Rubriche

Category Archives: rubriche

«Santa Rosa Conca Festival»all’insegna della pasticceria

sp

Sabato 6 giugno al Calajanara restaurant dell’ Hotel “La Conca Azzurra” di Conca Dei Marini inizia il «Santarosaconcafestival»: manifestazione artistica, culturale e di costume che accompagneròà l’estate. La kermesse, promossa da Salvatore Criscuolo, inizierà con una manifestazione con la presenza di importanti pasticceri italiani che premieranno i migliori colleghi. La giuria di qualità è presieduta da Salvatore De Riso, uno dei pasticcieri piu’ famosi d’Italia e noto personaggio televisivo, insieme a Francesco Boccia campione del mondo di pasticceria, Silvestro Serra direttore comunicazione e relazioni istituzionali del Touring Club, Francesca Topi responsabile Alice TV, Giuseppe Buonocore responsabile comunicazione food e beverage di Gambero Rosso , Loretta Fanella una delle pasticciere piu’ innovative d’Italia, Andrea Pansa titolare dell’omonima pasticcieria storica di Amalfi, Francesco Reder fiduciario Aibes Campania, Ivan Stankovic bar manager del Monastero Santarosa. Presenterà la competizione il volto Rai Chiara Giallonardo conduttrice di Linea Verde Orizzonti.

Leggi ...

Sconcerto a Castellammare, decapitata la statua di Padre Pio

20150604_padre[1]

Sta destando sconcerto, a Castellammare di Stabia, una foto che mostra una statua di Padre Pio decapitato. La scoperta è stata stamattina fatta dai bagnanti del lido «La Rotonda» di Castellammare, dove su uno scoglio è stata collocata la statua del Santo di Pietrelcina a grandezza d’uomo. Non è stato ancora accertato se si tratti di un atto blasfemo o di un incidente. La testa del Santo è stata trovata ai piedi della statua.

Leggi ...

Crozza diventa De Luca: “Se mi mandano via il Vesuvio tornerà a eruttare eternit”. (Video)

 

 

 

 

Maurizio Crozza impersona uno straordinario neo presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca: “Si sono arrubbati l’autovelox del comune di Salerno per farsi i selfie ai matrimoni”. E sull’antimafia: “Non sanno che in Campania il pomodoro l’ho portato io. Se mi cacciano la Campania tornerà al Cretaceo

Leggi ...

Caso De Luca, Brunetta (FI) vs Cantone: “Authority di garanzia solo per Renzi”

Renato_Brunetta_2011[1]Prime reazioni dalla Camera dei Deputati, alle parole di Raffaele Cantone contro l’operato della Commissione Antimafia presieduta dall’onorevole Rosy Bindi e che ha inserito il neo presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nella lista degli impresentabili: “Mi aspetto è che il Presidente Cantone se ne stia un po’ zitto. Mi pare che stia interpretando con eccesso di zelo politico il suo ruolo, che come capo di un Autority a garanzia di tutti, mi pare sia a garanzia solo di Renzi, è un dato preoccupante”.

Leggi ...

Lavoro, dati Istat: ad aprile +159mila occupati e disoccupazione scesa a 12,4%

fabbrica-675[1] Notizie positive anche dall’Ocse: “Dopo una lunga recessione, l’economia italiana ha cominciato la sua graduale ripresa” ha scritto l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che ha mantenuto la stima di crescita del Pil a +0,6% per il 2015 e ritoccato al rialzo di 0,2 punti rispetto a marzo quella per il 2016, a +1,5%. Renzi: “vanti tutta su riforme: ancora più decisi #lavoltabuona”
Istat e Ocse, disoccupazione e ripresa economica. E un unico comune denominatore: buone notizie per l’Italia e il governo Renzi. Che subito affida a Twitter la propria soddisfazione: “Avanti tutta su riforme: ancora più decisi #lavoltabuona”. Compiacimento supportato dai numeri. Su di oltre mezzo punto percentuale gli occupati e giù, seppur di poco, il tasso di disoccupazione. Anche tra i giovani. Il tutto riferito al mese di aprile. Sono dati incoraggianti quelli diffusi dall’Istat, secondo cui nel quarto mese del 2015 il tasso di disoccupazione è sceso di 0,2 punti al 12,4% dopo l’incremento registrato negli ultimi due mesi. L’istituto di statistica ha spiegato che i disoccupati sono diminuiti dell’1,2% (-40.000 a 3.161.000). Nei dodici mesi il numero di disoccupati è diminuito dello 0,5% (-17 mila) e il tasso di disoccupazione di 0,2 punti. Dopo il calo degli ultimi due mesi, inoltre, ad aprile 2015 gli occupati sono aumentati dello 0,7% (+159 mila) rispetto al mese precedente, tornando ai livelli di fine 2012. Il tasso di occupazione è salito di 0,4 punti percentuali a 56,1%. Rispetto ad aprile 2014, l’occupazione è in aumento dell’1,2% (+261 mila occupati) e il tasso di occupazione di 0,7 punti.

Pubblicità

Un trend positivo specie se paragonato a quanto avvenuto nei primi mesi del 2014. La disoccupazione nel primo trimestre 2015 è scesa al 13% (-0,6 punti percentuali sul I trimestre 2014) con il primo calo dal terzo trimestre 2011. A sentire l’Istat (si tratta di dati non destagionalizzati) la riduzione riguarda soprattutto il Sud (-1,2 punti). I disoccupati sono diminuiti di 145mila unità rispetto al primo trimestre 2014 (-4,2%). Nel primo trimestre 2015, poi, continua a crescere il numero di occupati su base annua (+133 mila unità, +0,6%). L’aumento riguarda tutte le ripartizioni territoriali. Da gennaio sono in vigore sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato mentre a marzo è entrato in vigore il contratto a tutele crescenti. Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è diminuito ad aprile di 1,6 punti rispetto a marzo attestandosi al 40,9%. L’istituto di statistica, infine, ha rilevato invece un aumento di 0,3 punti nella media febbraio aprile su novembre-gennaio. I giovani occupati sono del 4,1% su aprile 2014 (+37.000 unità) mentre sono calati i disoccupati (-5,5%).

Ocse: “Economia italiana ha ricominciato a riprendersi”
Dopo i dati positivi diramati dall’Istat, anche l’Ocse fornisce notizie e previsioni ottimistiche. “Dopo una lunga recessione, l’economia italiana ha cominciato la sua graduale ripresa” ha scritto l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che ha mantenuto la stima di crescita del Pil a +0,6% per il 2015 e ritoccato al rialzo di 0,2 punti rispetto a marzo quella per il 2016, a +1,5%. “Le esportazioni continueranno a supportare la crescita, ma la ripresa si amplierà ai consumi privati. L’investimento privato stagnante sarà compensato da un aumento della spesa pubblica in infrastrutture” ha spiegato ancora l’Ocse nel suo Economic Outlook, sottolineando che “la rosa di fattori che supportano la crescita dell’Italia è la più propizia da diversi anni”.

Una previsione supportata anche dai numeri. Nel 2014 “il calo della crescita economica ha considerevolmente rallentato”, e questo “trend positivo” è stato confermato dai dati sul primo trimestre 2015, che rilevano un aumento del Pil dello 0,3% “l’incremento trimestrale maggiore degli ultimi quattro anni”. Ciò non significa, tuttavia, che per il Paese siano definitivamente finiti i tempi difficili. L’Italia resta però “vulnerabile” a un possibile nuovo “terremoto finanziario nell’area euro”, e “una crescita economica inferiore alle attese nei principali partner commerciali potrebbe rallentare l’export”. La crescita, al contrario, potrebbe invece essere superiore alle stime se “il rimbalzo degli investimenti fosse più forte del previsto, specialmente se i prezzi delle proprietà residenziali invertissero il loro corso e il sistema bancario si rafforzasse”. Ocse e Istat, inoltre, sono d’accordo per quanto riguarda i dati sulla disoccupazione. Il ritorno alla crescita in Italia “porterà a un calo del tasso di disoccupazione, che rimarrà però ancora elevato” ha fatto sapere l’organizzazione, prevedendo un tasso stabile al 12,7% nel 2015, e in calo al 12,1% nel 2016.

Ocse: “Bene Jobs Act e rimborsi pensioni ininfluenti su ripresa”
Parole importanti, infine, anche per quanto riguarda l’operato del governo, visto che per l’Ocse “il ‘Jobs act‘ ha il potenziale per migliorare drasticamente il mercato del lavoro”, “riducendo le dualità e garantendo sussidi universali alla disoccupazione, aumentando così la condivisione dei rischi e migliorando notevolmente la rete delle garanzie sociali”. In tal senso il tasso di crescita dell’occupazione è tornato “positivo dopo un lungo periodo di calo” e “il miglioramento delle prospettive di crescita sta iniziando a incoraggiare i lavoratori a tornare nel mercato del lavoro”. Nonostante questo, si aggiunge, “il tasso di disoccupazione resta elevato”. Non solo. Anche la bocciatura della indicizzazione delle pensioni decisa dalla Consulta non avrà effetti negativi sulle casse dello stato. “I rimborsi sulle pensioni legati alla recente decisione della Corte costituzionale sulla riforma del 2011 non avranno impatto sul deficit di bilancio previsto, perché i rimborsi saranno progressivi” ha scritto l’Ocse nel suo Economic outlook. Non solo. L’organizzazione ha dato inoltre parere positivo sulla riforma della legge elettorale, “che dovrebbe portare a governi più stabili e ridurre l’incertezza politica”, ma ha sollecitato l’Italia a “fare di più per chiudere il ‘gender gap‘ e incoraggiare la partecipazione femminile al mercato del lavoro, rafforzando la fornitura di cure di qualità a bambini e anziani, cosa che aumenterebbe la disponibilità di forza lavoro e ridurrebbe la diseguaglianza tra generi”.

L’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha anche sottolineato che l’inflazione resterà “moderata” nei prossimi anni, a causa di un “ampio e persistente slack economico“, ovvero di un ampio bacino di risorse umane e in capitale non utilizzate. Tutto ciò è tradotto in una stima dell’inflazione allo 0,2% nel 2015, stabile rispetto al 2014, e dell’1,3% nel 2016. In Italia, “la politica fiscale deve continuare a mirare a un consolidamento graduale ma costante, in modo da non strangolare la crescita economica incipiente, ma rispettando appieno le regole Ue e riducendo l’elevato rapporto debito-Pil”. E’ quanto raccomanda l’Ocse, secondo le cui stime il debito italiano salirà al 133,2% del Pil nel 2015, ma tornerà poi nel 2016 al 132%, lo stesso livello del 2014. Il rapporto deficit-Pil continuerà invece a scendere, al 2,6% nel 2015 e al 2% nel 2016.

“Il governo deve andare avanti con il suo ampio e ambizioso piano di riforme”
In Italia, “il settore bancario è ancora fragile e non è in buona posizione per sostenere appieno l’investimento privato”, e “un’ampia parte di aziende ha condizioni analoghe di accesso al credito nonostante i tassi d’interesse in calo”ha fatto sapere l’Ocse, secondo cui in questo contesto “gli investimenti sarebbero rafforzati migliorando il regime di insolvenza” con l’uso di tribunali specializzati e accordi extragiudiziali sul debito, e stabilendo una società specializzata di asset management per acquisire i prestiti problematici”. Poi i consigli alla politica italiana.”Per migliorare le prospettive di crescita nel medio termine, il governo (italiano) deve continuare ad avanzare con il suo ampio ed ambizioso piano di riforme istituzionali e strutturali. Ciò include – ha proseguito l’organizzazione – l’efficienza della pubblica amministrazione e del sistema giudiziario, la riforma del sistema scolastico, l’accelerazione dei progetti infrastrutturali pubblici e l’aumento della competitività tra mite la riduzione delle barriere all’ingresso in alcun settori dei servizi”.

Leggi ...

Cern, collisioni record di particelle: si potrà spiegare l’origine della materia oscura

20150603_cern_1[1] È cominciata al Cern di Ginevra la “rivoluzione” della fisica, con le prime collisioni di particelle all’energia record di 13 TeV. Diventa così possibile osservare un mondo di fenomeni completamente nuovi, che la fisica tradizionale finora non era in grado di descrivere. Le collisioni forniranno dati capaci di aprire la porta sulla cosiddetta “nuova fisica”, ossia su fenomeni che le attuali teorie fisiche non sono in grado di spiegare, come la composizione della materia oscura, ossia la materia invisibile e misteriosa che occupa circa il 25% dell’universo. «Un passo storico per la fisica e la tecnologia»: così Fabiola Gianotti, direttore designato del Cern, ha commentato le prime collisioni avvenute oggi nell’acceleratore più grande del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) all’energia record di 13.000 miliardi di elettronvolt (13 TeV). «Un passo – ha aggiunto – reso possibile anche dall’importante contributo dell’Italia». Per Gianotti le prime collisioni record costituiscono «un passo in avanti senza precedenti, reso possibile anche dall’importante contributo da parte dell’Italia, con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e con l’Ansaldo, che ha costruito oltre un terzo dei magneti superconduttori dell’acceleratore». Per la ricerca, ha aggiunto, «è un passo in avanti storico perchè le collisioni a questa energia ci permettono di affrontare questioni di fisica fondamentale e diventa possibile trovare risposte a domande aperte, come quella relativa alla natura della materia oscura», ossia la materia invisibile e sconosciuta che occupa circa il 25% dell’universo. «Diventa anche possibile scoprire perchè l’universo è fatto prevalentemente di materia», ha detto ancora riferendosi alla mancata simmetria fra materia e antimateria. Nonostante si annientino reciprocamente e siano state prodotte in uguale misura dopo il Big Bang, non si sa spiegare infatti perchè una piccola quantità di materia abbia avuto la meglio sull’antimateria. «Un risultato fantastico!», è stato invece il commento entusiasta del direttore generale del Cern, Rolf Heuer. «Adesso – ha aggiunto rivolgendosi ai ricercatori – non dobbiamo avere fretta: i risultati non arriveranno domani, nè fra una settimana, ma sicuramente arriveranno e saranno straordinari». Il presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Fernando Ferroni, ha detto che l’Italia è «in prima linea» nell’esplorazione della nuova pagina della fisica che si è aperta oggi al Cern. «Siamo in grande forma nel cominciare ad esplorare questo mondo sconosciuto», ha aggiunto. «Siamo sbarcati su un nuovo pianeta, e adesso dobbiamo esplorarlo».

Leggi ...

Controlli della Dia al cantiere di Porta Ovest: sequestro e maxi-inchiesta

 

 

 

 

 

 

20150603_porta_ovest2[1]Il blitz è legato ad un’inchiesta dell’Antimafia: provvedimento d’urgenza per evitare il rischio di cedimento strutturale della galleria
– Porta Ovest, scattano i controlli della Dia. Gli uomini della Dia sono presso il cantiere di Porta Ovest, in via Ligea, per dei controlli su delega della Procura di Salerno. Il cantiere è stato posto sotto sequestro. Il blitz è legato ad un’inchiesta dell’Antimafia: il provvedimento d’urgenza sarebbe scattato per evitare il rischio di cedimento strutturale della galleria. I sigilli sono stati apposti sia nell’area di via Ligea, sia in quella di via Sorgente.

Il cantiere, ricordiamo, è il fiore all’occhiello dello sviluppo dell’area portuale e della città di Salerno, fortemente voluto dal governatore Vincenzo De Luca.

Leggi ...

Paura per Higuain a Fuorigrotta, calci e pietre alla sua auto: rotto uno dei cristalli

 

 

 

 

 

 

 

Momenti di paura per Higuain e Andujar domenica notte a Fuorigrotta.
Usciti dal San Paolo dopo la sconfitta contro la Lazio a bordo di due taxi, sono stati circondati da un gruppo di teppisti: le macchine sono state colpite a pugni e calci, insulti diretti ai due azzurri (ma pare che non siano stati riconosciuti dagli aggressori), una pietra ha rotto il vetro di una macchina, quella su cui viaggiava Higuain, accompagnato dal fratello Nicolas, che è anche il suo procuratore, e dalla mamma Nancy. Nella zona non c’erano poliziotti.

Higuain e Andujar non hanno sporto denuncia, potrebbe farlo il tassista dell’auto danneggiata. Il giorno dopo i due argentini sono volati a Buenos Aires per rispondere alla convocazione della Seleccion in vista della Coppa America.

Già prima della gara contro la Lazio vi sarebbero stati pugni sulle fiancate del bus che trasportava gli azzurri allo stadio.

schifo
questo e cio che provo!!!!mi fa specie vedere il giorno dopo anducar britos ed higuain,sorridere il quel modo,dove noi eravamo neri di umore,ma purtroppo lo abbiamo subito tutto l’anno,e a loro sembrava gia essere passata.ma atti del genere 100% da condannare senza se e senza ma!!!non possiamo pretendere civilta quando veniamo insultati in tutti gli stadi e poi fare cose del genere,ancora ce l’ho con gonzalo per il rigore sbagliato.ma sportivamente,aggredire l’uomo,con le vie di fatto QUESTE SONO VIGLIACCATE,ha bisogno una certa parte della tifoseria di crescere–assolutamente–perche la maggior parte e sicuramente migliore e non commetterebbe mai atti del genere,ed io spero che chi e stato aggredito pensi a quella parte della tifoseria,che e si delusa in questo momento,ma non fara mai mancare l’apporto a chi gioca per il napoli.ma dove viviamo??chi butta bombe carte chi aggredisce i propri calciatori facendosi dare la maglia,e chi purtroppo accoltella altri tifosi,fino alla morte,ma che mondo e????non e una frase fatta,ma rimpiango i miei tempi dove si poteva andare allo stadio-firenze milano bologna ed assistere ad una semplicissima partita di calcio!!sembra niente vero??una semplicissima partita di calcio,per poi tornare a casa,senza subire insulti o aggressioni,io ci sto male.20150603_no_text.jpg.pagespeed.ce.OZy_g0GEIp[1]

 

Leggi ...

UCCISO A FORMIA L’AVVOCATO-BLOGGER PALADINO DELLA LEGALITÀ. Freddato con un colpo di pistola nello studio, già vittima di una aggressione

images[9]

 

ROMA, 29 maggio 2015. Un colpo alla testa sparato nel suo studio di Formia, in provincia di Latina: così è morto oggi pomeriggio Mario Piccolino, avvocato-blogger di 71 anni. Il killer è entrato nello studio dicendo di avere un appuntamento, ma una volta all’interno ha puntato la pistola colpendo a morte Mario Piccolino, poi è scappato. Un testimone lo avrebbe visto fuggire. Nato a Roma, ma da molti anni nel comune pontino, una zona ad alta infiltrazione di clan della camorra, Piccolino aveva praticamente abbandonato la sua attività di avvocato e si era dedicato a gestire il portale Freevillage.it. Nella cittadina era noto per le sue battaglie contro l’illegalità e ultimamente si era dedicato ad una sorta di campagna contro le sale gioco. Già nel 2009, sempre nel suo studio, l’avvocato era stato aggredito selvaggiamente, nello stesso punto dove oggi è stato freddato con un colpo di pistola al volto. Piccolino fu colpito con un cric sul volto da un uomo che si era introdotto nello studio. L’uomo fu poi identificato come Angelo Bardellino, successivamente rinviato a giudizio per l’aggressione. Piccolino fu oggetto anche di avvertimenti espliciti: davanti alla sua abitazione trovò teste mozzate e viscere di pesce. L’omicidio è avvenuto verso le 17, i vicini di studio avrebbero sentito lo sparo e almeno una persona avrebbe visto un uomo fuggire. Gli investigatori del commissariato di Formia stanno cercando di ricostruire i fatti e non escludono alcuna pista. Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha definito l’episodio «un fatto gravissimo che ci addolora e su cui va fatta al più presto piena luce. Rivolgo le più sentite condoglianze, a nome mio e dell’Amministrazione Regionale, ai familiari di Mario Piccolino e a tutte le persone che hanno lavorato al suo fianco e condiviso le sue battaglie contro ogni forma d’illegalità». Il senatore del Pd Raffaele Ranucci ha parlato di «un’esecuzione in piena regola di inaudita ferocia, un atto che richiama alla mente le tecniche della malavita organizzata» e «un attentato alla libertà di parola e di espressione. Libertà che Piccolino quotidianamente esercitava attraverso il suo blog di denuncia Freevillage, molto conosciuto nella sua città». Per il consigliere regionale di Forza Italia si tratta di un fatto «terribile ed inquietante. A Formia – ha aggiunto – non è mai accaduto nulla del genere».

Leggi ...

Il Consiglio di sicurezza chiede la fine dell’impunità per gli autori di crimini contro i giornalisti

images[3]

New York, 29 maggio 2015. (www.marinacastellaneta.it) – Il Consiglio di sicurezza chiede la fine dell’impunità per gli autori di crimini contro i giornalisti. Gli Stati devono rispettare il diritto internazionale umanitario e assicurare la protezione dei giornalisti e del personale associato durante i conflitti armati, garantendo che i colpevoli di crimini contro i reporter siano puniti. Lo chiede il Consiglio di sicurezza dell’Onu nella risoluzione n. 2222 approvata il 27 maggio 2015 (N1515380), riprendendo quanto affermato a tutela dei giornalisti nella risoluzione n. 1738 del 23 dicembre 2006. Gli atti di violenza contro i giornalisti – scrive il Consiglio – sono in aumento così come si segnala un incremento di attacchi deliberati in violazione del diritto internazionale umanitario. Resta poi il problema dell’impunità, mentre gli Stati devono assicurare la punizione di coloro che commettono crimini contro i giornalisti anche per evitare futuri attacchi nei loro confronti. Tanto più che i giornalisti, oltre ad avere diritto a una protezione in quanto civili, svolgono un ruolo essenziale nella denuncia dei crimini di guerra. Basti ricordare, a tal proposito, la testimonianza e i video del giornalista della BBC, Jeremy Bowen, relative alle deportazioni della popolazione civile a Mostar assunte nel corso del procedimento contro gli accusati Martinovic e Naletilic, poi condannati dal Tribunale penale internazionale per i crimini commessi nell’ex Iugoslavia.

Oggi, poi, una nuova minaccia per i giornalisti arriva dai gruppi terroristici: il Consiglio di sicurezza ha così chiesto agli Stati di agire precisando, però, che la loro liberazione deve avvenire senza pagamento di riscatti e senza concessioni politiche. Il Consiglio chiede al Segretario generale di dedicare, nel rapporto sulla protezione dei civili, una sezione rivolta all’esame della situazione dei giornalisti.

In questo modo, sarà più agevole individuare anche le violazioni del diritto internazionale umanitario. Va ricordato che gli Stati sono tenuti a rispettare, tra i numerosi atti internazionali, il I Protocollo relativo alla protezione delle vittime durante i conflitti armati internazionali dell’8 giugno 1977 aggiuntivo alla Convenzione di Ginevra del 12 agosto 1949 che dedica il capitolo III alla protezione dei giornalisti, differenziandoli dagli altri individui. In particolare, l’articolo 79, intitolato «Misure di protezione dei giornalisti», stabilisce che «i giornalisti che svolgono missioni professionali pericolose nelle zone di conflitto armato saranno considerati come persone civili ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 1» e, quindi, non potranno essere oggetto di attacchi diretti o di attacchi indiscriminati tanto più che, come stabilito dall’articolo 8, lett. b), i) dello Statuto della Corte penale internazionale del 17 luglio 1998 gli attacchi intenzionali contro individui civili non partecipanti alle ostilità sono considerati come crimini di guerra.

Leggi ...

Archivio