Rubriche

Category Archives: rubriche

Regata delle Repubbliche Marinare, vince Venezia seconda Amalfi. (Video)

 

 

 

amalfi-regata[1]Venezia si aggiudica la 60/ma sfida tra le quattro Repubbliche Marinare. I lagunari hanno rispettato il pronostico della vigilia liberandosi intorno a metà gara dell’avversario più pericoloso, Amalfi che si è piazzato al secondo posto. Quindi Genova e infine Pisa. E dire che proprio Amalfi e Venezia avevano le corsie peggiori per aver fatto il terzo e quarto posto nella gara dei gozzi Per Venezia è la vittoria numero 33, la terza consecutiva.

 

 

 

Leggi ...

Sesso con le alunne, il prof di Saluzzo confessa: «Il carcere mi ha salvato»

 

 

 

 

 

 

20140108_60553_002056703_16f45921_e475_4538_8b22_ac035b[1]«Per me l’arresto è stata una liberazione». È questa la confessione che fa Valter Giordano, 59 anni, ex professore di Saluzzo, in provincia di Cuneao, che ha patteggiato una condanna a due anni per violenza sessuale con abuso di autorità

Nell’intervista al Corriere della Sera prosegue a spiegare il suo punto di vista sulla vicenda: «La mia grande debolezza è stata non essere riuscito a controllare me stesso, la mia colpa più grave non aver soppesato con attenzione quello che stavo vivendo, non essere stato sufficientemente lucido nel comportamento che avrei dovuto tenere in quel contesto. Ho sbagliato a non tenere conto del mio ruolo e a non capire che dall’altra parte non ero Valter ma il professor Giordano».

L’uomo è accusato di aver avuto rapporti con due sue alunne minorenni, scontando un solo giorno di carcere scontando il resto della pena ai domiciliari dopo il patteggiamento.

Ora l’ex professore punta a ricostruirsi una nuova vita: «Ho accettato la condanna fin dal primo istante, non discuto niente, non mi compiango e non invoco vittimismo. Ho sbagliato, ho pagato e ora sono un uomo libero, mi sono ripreso la mia dignità. Non devo più niente a nessuno». Sulle due ragazze non vuole parlare, preferisce il silenzio come forma di rispetto.

 

Leggi ...

F1, Gp Canada: nuovo capolavoro di Hamilton

162347211-25a50f1c-324b-4068-8447-3be64e56cf4a[1]Secondo Rosberg, poi Bottas e Raikkonen che butta via il podio per un banale errore. Strepitosa rimonta di Vettel, da ultimo a quinto, alle spalle del suo compagno di squadra. Ennesimo disastro McLaren con doppio ritiro
MONTREAL – E’ ancora dominio Mercedes, con la quinta doppietta della stagione e con Hamilton che rimane in testa dal primo all’ultimo giro. Secondo Rosberg, “bastonato” ancora una volta dal suo compagno di squadra a suon di giri veloci e terzo Bottas con una rinata Williams. Il podio si chiude qui con tanta amarezza però della Ferrari. E già perché Raikkonen, quarto, ha buttato via il terzo posto con uno stupido testacoda: per la prima volta in questa stagione quindi nessuna Rossa sul podio (proprio quando Marchionne era ai box per guardare la gara…).

La cronaca della gara giro per giro

Ma prima di aprire il processo a Kimi in Ferrari c’è da festeggiare la strepitosa gara di Vettel, autore di una rimonta bellissima su un circuito dove è impossibile sorpassare: da ultimo a quinto, alle spalle del suo compagno di squadra. Certo, per fare questo miracolo Sebastian ha dovuto lottare davvero con i denti, fino a rischiare una penalità per un sorpasso ai danni di Hulkenberg che per evitare il contatto è dovuto andare in testacoda. I commissari però hanno giudicato la manovra corretta, quindi pista libera per la strepitosa rimonta.

Processo a Raikkonen

Sesto Felipe Massa con l’altra Williams, anche lui autore di una grande rimonta visto che era partito dall’ottava fila con il 15° tempo. Settimo posto per Pastor Maldonado con la Lotus-Mercedes e poi la Force India di Hulkenberg. Nona la Red Bull di Kvyat davanti all’altra Lotus di Grosjean. E le McLaren? Ennesimo disastro con il doppio ritiro. Quindi zero punti per Alonso dopo sette gare. Per trovare una cosa simile Ferando deve andare con la memoria ai tempi della Minardi e del suo debutto in F1…

Ma torniamo al fenomeno della giornata, quel Lewis Hamilton che ha dominato dal primo all’ultimo giro, facendo segnare tempi record e non lasciando nessuna possibilità a Rosberg, l’unico che lo poteva impensierire, visto che ha la sua stessa macchina… E dire che all’inizio Raikkonen aveva fatto ben sperare. Prima con l’attacco in partenza a Rosberg (senza risultato, vabbé) e poi con i giri incollati alla Mercedes di Nico. Poi il disastro, con la dichiarazione stizzita del team Manager Ferrari Arrivabene (“abbiamo buttato un podio”). Brutta situazione per Raikkonen…

ORDINE D’ARRIVO
1. Lewis Hamilton (Britain) Mercedes 1:31:53.145
2. Nico Rosberg (Germany) Mercedes +00:02.285
3. Valtteri Bottas (Finland) Williams-Mercedes 00:40.666
4. Kimi Raikkonen (Finland) Ferrari 00:45.625
5. Sebastian Vettel (Germany) Ferrari 00:49.903
6. Felipe Massa (Brazil) Williams-Mercedes 00:56.381
7. Pastor Maldonado (Venezuela) Lotus – Mercedes 01:06.664
8. Nico Huelkenberg (Germany) Force India – Mercedes 1 giro
9. Daniil Kvyat (Russia) RedBull – Renault 1 giro
10. Romain Grosjean (France) Lotus – Mercedes 1 giro
11. Sergio Perez (Mexico) Force India – Mercedes 1 giro
12. Carlos Sainz Jr (Spain) Toro Rosso – Renault 1 giro
13. Daniel Ricciardo (Australia) RedBull – Renault 1 giro
14. Marcus Ericsson (Sweden) Sauber – Ferrari 1 giro
15. Max Verstappen (Netherlands) Toro Rosso – Renault 1 giro
16. Felipe Nasr (Brazil) Sauber – Ferrari 2 giri
17. Will Stevens (Britain) Marussia – Ferrari 4 giri

Classifica mondiale piloti
1. Lewis Hamilton (Britain) Mercedes 151
2. Nico Rosberg (Germany) Mercedes 134
3. Sebastian Vettel (Germany) Ferrari 108
4. Kimi Raikkonen (Finland) Ferrari 72
5. Valtteri Bottas (Finland) Williams 57
6. Felipe Massa (Brazil) Williams 47
7. Daniel Ricciardo (Australia) Red Bull 35
8. Daniil Kvyat (Russia) Red Bull 19
9. Romain Grosjean (France) Lotus 17
10. Felipe Nasr (Brazil) Sauber 16

Classifica mondiale costruttori
1. Mercedes 285 punti
2. Ferrari 180
3. Williams-Mercedes 104
4.

RedBull – Renault 54
5. Lotus – Mercedes 23
6. Sauber – Ferrari 21
7. Force India – Mercedes 21
8. Toro Rosso – Renault 15
9. McLaren 4
10. Marussia – Ferrari 0

Leggi ...

Forza Amalfi è il giorno della Regata a Venezia, si spera su Abbagnale

amalfi-regata[1]

Forza Amalfi è il giorno della Regata a Venezia ” C’è grande emozione – dice Lucio Esposito -, seguiremo l’evento con video caricati immediatamente, durante la giornata, poi per la sfilata e la gara”. Genova, poi Pisa, Amalfi, Venezia e sarà l’ordine delle corsie di gara per i galeoni del Palio così come è andata la gara dei gozzi dove Amalfi dopo aver perso con Genova ha battuto Venezia, ma entrambe , le favorite pare, avranno le corsie peggiori.
Su Rai 2 la diretta dalle 18, 05 . Gli atleti si sentono in forma sia il direttore tecnico Stefano Zabotto che l’allenatore Francesco Noio sono ottimisti con una squadra potenziata con elementi del Circolo stabia di Castellammare di Stabia Da Vincenzo Abbagnale, figlio di Peppe, Mario Paonessa, Emanuele Liuzzi, poi Luigi Lucibello e Luigi Proto di Amalfi , Giovanni Abagnale e Giovanni Bottone o Alberto Bellogrado con I timonieri saranno Vittorio Esposito ed Errico D’Aniello Nella squdra, anche Luigi Buccieri, Mariano Farriciello,Ennio Piscopo e Gianmarco Torelli. Dobbiamo dire solo Forza Amalfi

Leggi ...

Maurizio Sarri nuovo allenatore del Napoli. Obiettivo: ritorno in Champions

Manca ancora la firma, ma secondo Sky Sport il presidente e il tecnico hanno raggiunto un’intesa: contratto annuale con opzione sul secondo con ingaggio di 1,5 milioni di euro
Maurizio Sarri è il nuovo allenatore del Napoli. Secondo Sky Sport è stato trovato un accordo tra l’ex Empoli e il presidente Aurelio De Laurentis per un contratto annuale a 1,5 milioni di euro, con opzione per un altro anno. Tecnico e presidente avrebbero anche definito le prime mosse di mercato e il progetto tecnico da avviare in estate. Dopo il rifiuto dell’allenatore del Siviglia Unai Emery, fresco di rinnovo fino al 2017, Sarri ha battuto la concorrenza di Luciano Spalletti, al momento senza squadra, e Vincenzo Montella, tecnico della Fiorentina. Secondo la Gazzetta dello Sport, l’interesse del presidente del Napoli è nato proprio a Empoli quando la squadra di Benitez fu travolta per 4 a 2 da quella di Sarri.

sarri-675x275[1]

Dopo due anni con Rafa Benitez, oggi al Real Madrid, la società partenopea ha deciso di affidare la panchina all’ex Empoli, dopo la sua prima esperienza in Serie A, conquistando il 15° posto con una neopromossa. “Si parla di un contratto biennale per Sarri, il suo stipendio potrebbe raddoppiare se dovesse centrare l’obiettivo Champions League – spiega il giornalista Rai Ciro Venerato, intervenuto su Radio Crc – Credo che Sarri abbia convinto De Laurentiis perché è un uomo che è riuscito ad andare avanti senza raccomandazioni. L’ex Empoli è una persona umile e saggia, la società deve proteggerlo. Non bisogna dare giudizi, l’allenatore deve avere il tempo necessario per operare. Il presidente dell’Empoli Corsi martedì ha un appuntamento con l’agente di Valdifiori, se il Napoli lo vuole deve fare presto”.

Il centrocampista potrebbe essere un obiettivo di mercato del nuovo Napoli di Sarri. Sempre secondo Sky Sport, uno dei primi acquisti del nuovo tecnico potrebbe essere Lorenzo Tonelli, difensore classe 1990 in forza all’Empoli e pupillo di Sarri, che conosce alla perfezione. In questa stagione, la prima in serie A, ha disputato 25 partite e ha segnato 5 reti.

Il valzer delle panchine
Con Sarri al Napoli, sono finiti i posti sulle panchine delle big. Ma ci sono comunque delle situazioni da sbloccare. Come a Firenze. Montella è in partenza per le vacanze in Madagascar e ha comunicato al direttore sportivo Daniele Pradé che tornerà il 5 luglio, giorno in cui inizierà il ritiro della squadra. Nel frattempo ogni comunicazione della società dovrà passare da Alessandro Lucci, suo agente. Ma tira aria di rottura. Montella, infatti, non ha ancora discusso il nuovo progetto tecnico con la società. Le alternative potrebbero essere due: Paulo Sousa, tecnico del Basilea ed ex centrocampista di Juventus e Inter, e Giampiero Ventura, allenatore del Torino.

Anche al Milan la situazione è ancora da definire. Silvio Berlusconi e l’amministratore delegato Adriano Galliani vogliono Sinisa Mihajlovic, ex tecnico della Sampdoria, anche se la società sta valutando anche l’ex madridista José Miguel González Martín del Campo, meglio noto come Míchel, attuale tecnico dell’Olympiakos.

Leggi ...

Maxi soccorso a migliaia di migranti mobilitate tutte le navi europee

20150606_c4_migrantid[1] Guardia costiera e marina Italia in azione con nave Gb e altri. «A bordo delle 13-15 imbarcazioni alla deriva vicino alla Libia ci sarebbero circa 3000 profughi». Lo scrive su Twitter Carlotta Sami, portavoce dell’Unhcr per il Sud Europa, aggiungendo che «la guardia costiera, la marina italiana e quella britannica e altre flotte internazionali si stanno dirigendo» nell’area interessata per «mettere in salvo» i migranti. Tutte le navi europee stanno convergendo a tutta velocità in una zona di mare aperto. In 876 sono stati raccolti dalla Marina militare, 2000 da Moas e Msf. – La nave della Royal Navy HMS Bulwark sta facendo rotta, assieme ad altre unità europee, verso la Libia «a tutta velocità» per prendere parte a un’operazione di salvataggio di «migliaia» di migranti alla deriva nel Mediterraneo su 14 barconi. È necessario – ha detto Fallon parlando dalla Bulwark – che in tempi brevi altre navi da altre marine europee vengano qui ad aiutare. Dobbiamo condividere più informazioni di intelligence, capire chi è responsabile del traffico di esseri umani e come fanno i quattrini e quindi spazzare via le organizzazioni criminali coinvolte». Fallon ha poi messo in guardia che l’ondata migratoria potrebbe assumere una dimensione colossale «se l’Europa non si mette d’accordo e inizia ad affrontare il problema alla radice». Londra ha messo ha disposizione di recente la Bulwark per le operazioni di soccorso dei migranti nel Mediterraneo, ma il governo Cameron ha ripetutamente sottolineato che le persone salvate non saranno accolte in Gran Bretagna, bensì sbarcate in Italia o in Grecia. Intanto l’Isis ha rapito in Libia 86 migranti eritrei cristiani mentre erano in viaggio verso Tripoli. Lo sostiene la direttrice della ong svedese Eritrean Initiative on Refugee Meron Estefanos, che ha parlato con alcuni migranti che sono riusciti a fuggire. I jihadisti hanno separato i cristiani dai migranti musulmani e hanno lasciato questi ultimi liberi. I migranti si trovavano a bordo di un automezzo guidato da trafficanti di esseri umani quando sono stati fermati dai jihadisti. Tra gli 86 rapiti figurano anche 12 donne e bambini. Secondo quanto dichiarato da Estefanos, i migranti sono stati sottoposti a una sorta di ‘test’ sul Corano per provare chi era musulmano e chi no. Chi non ha saputo rispendere alle domande dei miliziani dell’Isis è stato portato via.

Leggi ...

Maiori morto Aniello Di Pietro l’uomo investito sulla strada per Tramonti . E’ la seconda morte sulla provinciale

 

 

 

 

 

 

vocieimmaginiMaiori, Costiera amalfitana. E’ morto Aniello Di Pietro, il 58enne investito lo scorso 27 maggio, Ancora un incidente sulla strada killer, da Maiori a Tramonti a Pucara un furgoncino, di proprietà di Angelo Amato, amico del Di Pietro, mentre faceva manovra nei pressi del suo vivaio, lo ha investito facendogli fare un volo sull’asfalto. Sullo stesso tratto una donna è morta qualche settimana fa, è la seconda morte in un mese sulla strada della provincia di Salerno sulla quale sono puntati i riflettori per le condizioni di sicurezza. L’uomo 58 anni è statto subito soccorso e presso il presidio ospedaliero della Costa d’Amalfi a Castiglione di Ravello a bordo di un’ambulanza medicalizzata del 118 dove è stato salvato da conseguenze peggiori in sala rianimazione. I medici, dopo aver attuate tutte la manovre e le cure necessarie per tenere in vita l’uomo, hanno riscontrato gravissimi danni ai polmoni e un’emorragia all’addome dovuta a lesioni degli organi. Inseriti i tubi drenanti e somministrati abbondanti quantità di farmaci allo scopo di stabilizzarlo, l’uomo stato trasferito in eliambulanza dal porto di Maiori al reparto di chirurgia d’urgenza dell’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno. Ma tutto questo non è servito a salvargli la vita

 

 

 

Leggi ...

Angri: 41enne mostra i genitali ad una donna nei bagni della villa comunale

 

 

 

 

molestatore[1]

Si introduce nei bagni pubblici della villa Comunale e mostra i genitali ad una donna. E’ successo ad Angri dove un uomo di 41 anni è stato deferito in stato di libertà dai Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore
perché ritenuto responsabile di violenza sessuale ai danni di una donna 64enne. La vittima dopo aver assistito alla scena si è immediatamente allontanata chiedendo l’intervento dei Carabinieri tramite il “112”. I militari della Sezione Radiomobile, giunti sul posto, sono riusciti a fermare il 41enne condotto in caserma. Nel frattempo, è stata rintracciata anche la vittima, che ha riconosciuto il molestatore e fornito ai Carabinieri gli elementi per ricostruire l’accaduto.

 

 

Leggi ...

Juventus-Barcellona, Chiellini si fa male: salterà la finale, Allegri ripensa la difesa

chiellini-675[1]Ora il favorito diventa Ogbonna perché Barzagli è rientrato solo da poche ore nel gruppo. Tra i blaugrana Iniesta è in dubbio ma lui giura che ci sarà. A Berlino attesi circa 15mila tifosi bianconeri
È l’ultimo giorno nelle rispettive case, poi voleranno verso Berlino. Rifinitura, conferenza stampa e notte prima dell’esame. Juventus e Barcellona sono alla vigilia della vigilia. La vivono con il consueto carico di tensioni che circola prima di una finale di Champions. Il mercoledì di Vinovo è stato macchiato dall’infortunio al polpaccio di Giorgio Chiellini che, dicono ora le agenzie di stampa, salterà la gara. Senza l’azzurro è ora emergenza vera, proprio nel giorno in cui Allegri avrebbe dovuto accennare un sorriso per il rientro in gruppo di Andrea Barzagli, che rappresentava un balzello importante per essere certi di poter cambiare modulo in corsa passando al 3-5-2 che è servito a non prenderle contro il Monaco o a sterilizzare il momento di massimo sforzo offensivo del Real. E invece ora ripartono tutti i ragionamenti di Allegri. Ora probabilmente dovrà optare per Ogbonna vista la scarsa affidabilità atletica di Barzagli. Non proprio quello che ci si augurava alla vigilia.

“Non mancherò”, ha invece detto con forza Iniesta, bloccato anche lui da un fastidio al polpaccio. Ma giura che di saltare la finale non se ne parla neanche. “È solo un fastidio, aiuterò i miei compagni a vincere questa Champions tanto desiderata”, è stato il suo commento. La settimana del centrocampista iberico era iniziata con solo lavoro in palestra, però. E mercoledì non ha comunque lavorato in gruppo.
I tifosi blaugrana e bianconeri incrociano le dita e preparano le valigie. Molti partiranno poche ore dopo le squadre. Aerei e pullman i metodi più comuni. Ma saranno lunghi anche i torpedoni di auto, soprattutto degli juventini, dopo il caos biglietti che – giurano in tanti – è tutt’altro che finito. Chiusa la parentesi del down del sito e delle polemiche legate ai costi dei pacchetti offerti dall’agenzia Francorosso, sarebbe ancora vivo il problema legato al ritiro dei tagliandi per chi si muove con mezzi propri verso Berlino. Una buona fetta dei circa 15mila bianconeri è attesa nella capitale tedesca tra venerdì notte e sabato mattina.

C’è chi da Torino è già partito a bordo di un bus-discoteca: 150 ultras che da mercoledì pomeriggio hanno iniziato a macinare gli oltre mille chilometri che li separano dall’Olympiastadion. Poi inizierà la parte calda di un countdown lungo 12 anni. E sarà spettacolo anche sugli spalti dove sono attese due imponenti coreografie. Il Barcellona ha svelato sul proprio sito la cornice che accompagnerà gli undici di Luis Enrique: un richiamo alle proprie radici con la scritta Mes que un club sullo sfondo blaugrana. Più complessa quella della Juventus, che dovrebbe formare una coppa dalle grandi orecchie sostenuta da due mani. Chi davvero riuscirà ad afferrarla, dopo le vittorie di Liga e Serie A, di Copa del Rey e di Coppa Italia avrà completato il quadro e potrà gridare ‘triplete’. Per tanti, da Xavi a Pirlo fino a Buffon, è probabilmente l’ultima chance. A Berlino solo gli italiani sanno “come si fa”.

Leggi ...

Mafia Capitale, l’inchiesta in Regione. Le mani della cupola sull’emergenza casa

zingaretti-6751[1]

L’indagine di Roma punta dritto verso l’entourage di Zingaretti. L’11 dicembre 2013 Guido Magrini, direttore del dipartimento Politiche sociali finito ai domiciliari, parla con Ozzimo (l’assessore arrestato) del piano sull’emergenza abitativa e tira in ballo l’ex capo di gabinetto del governatore Venafro, spiegando di aver preparato una delibera che “porterebbe a Roma 7,2 milioni di euro”. Su cui Buzzi era pronto a mettere le mani in cambio del salvataggio della coop Deposito Locomotive Roma San Lorenzo, cara al Campidoglio
L’inchiesta su Mafia Capitale scava tra le carte e i corridoi della Regione Lazio e punta dritto verso l’entourage del governatore Nicola Zingaretti, scandagliando i modi in cui alla Pisana i suoi dirigenti hanno utilizzato i fondi per l’emergenza casa. Tra le 21 perquisizioni effettuate ieri dai carabinieri del Ros, figura anche l’abitazione dell’ex capo di gabinetto del presidente, Maurizio Venafro. L’ex braccio destro di Zingaretti si era dimesso il 24 marzo perché iscritto nel registro degli indagati “in un’inchiesta relativa ad una gara d’appalto della Regione”, quella per l’acquisto del servizio Cup (il Centro Unico Prenotazione). Il cerchio degli inquirenti tra gli uffici della Pisana continua a stringersi: in questa seconda tornata di arresti ai domiciliari è finito Guido Magrini, “potentissimo” direttore del dipartimento Politiche sociali, autore di una delibera che porta “al Comune di Roma 7,2 milioni di euro”. Soldi su cui Salvatore Buzzi voleva mettere le mani in cambio del salvataggio della Cooperativa Deposito Locomotive Roma San Lorenzo, cara al Campidoglio.
L’ordinanza di custodia cautelare accende un altro faro sulla posizione dell’ex braccio destro di Zingaretti. A chiamare in causa Venafro è lo stesso Magrini. L’11 dicembre 2013 il dirigente della Pisana è in compagnia di Salvatore Buzzi, braccio operativo della cupola, che gli passa al telefono Daniele Ozzimo, assessore alla Casa del Comune di Roma finito agli arresti, cui spiega per filo e per segno tutto l’iter amministrativo avviato per favorire il sodalizio. In ballo c’è il Piano Straordinario Emergenza Casa: “Stamattina abbiamo chiuso con Maurizio Venafro e con De Filippis (Raniero, dirigente della Pisana, ndr) un po’ il pacchetto – racconta Magrini – loro stanno preparando per il 17 dicembre che è martedì, la prossima Giunta, una delibera quadro che riguarda l’accordo co’ Roma Comune sul tema generale della casa, i fondi alla cassa deposi… tutto quello di cui avete parlato, oh. Poi invece io vado in autonomia con una mia delibera…” che “porterebbe a Roma 7 milioni e 100/sette milioni e 2 più o meno”. Somma che Ozzimo avrebbe dovuto far inserire nel bilancio 2014 del Comune. Risultato: il 17 dicembre 2013 la giunta di Zingaretti approvava la delibera 479 che stanziava 16,5 milioni di euro per l’emergenza abitativa. Il soggetto proponente è il Dipartimento Politiche sociali guidato da Magrini. Che con una successiva delibera stanziava altri 7.182.003,00 euro a Roma Capitale.

Perché Mafia Capitale è interessata allo stanziamento? E’ Buzzi in persona a fornire il quadro della situazione: “Guido Magrini c’ha in Regione i fondi per l’Emergenza alloggiativa che li girerebbe al Comune e dove io già c’ho una convenzione in corso, hai capito?”. In un’altra intercettazione il capo della 29 giugno entra nel dettaglio: “Magrini ce dà sette milioni”, o meglio “da’ al Comune 7 milioni perché noi dovemo fa’ l’operazione Cooperative San Lorenzo però non glie damo una lira”. Di che operazione si tratta? Il 7 gennaio 2014 Buzzi aggiunge altri tasselli al puzzle: “La cosa segreta che nessuno deve sapere perché sennò diventa quasi un reato è che noi abbiamo fatto un’operazione di salvataggio della cooperativa Deposito Cooperativa San Lorenzo, impegnandoci a comprare 14 appartamenti.. per un totale..32..32 appartamenti. Ne avemo venduti 18 e 14 noi. Questa è la cooperativa più antica di Roma, se non intervenivamo noi, falliva. Quindi c’ha chiamato Lega coop, c’ha chiamato. Magrini ha trasferito 7 milioni e 2 a Ozzimo, ha dato 7 milioni e 2 al Comune di Roma”. Il 23 gennaio Buzzi torna sull’argomento: “Bisogna anda’ da Ozzimo, io c’ho preso appuntamento per mercoledì perché dovemo fa’ un progettino pe i 7 milioni e 2..quindi Ozzimo ce ne da 5, noi gliene avemo portati 7..ce ne guadagnamo.. lui ce guadagna 2 milioni…”.

E la triangolazione si chiude. Magrini fa un assist da 7,2 milioni al Comune di Roma. Ozzimo riceve palla e, si legge nella ricostruzione degli inquirenti, “ha posto in essere condotte finalizzate al rinnovo dei servizi per l’emergenza alloggiativa a favore della Eriches (cooperativa riconducibile a Buzzi, ndr), nonché per l’adozione della memoria di Giunta Capitolina del 26.2.14 (…) con la finalità di favorire i soggetti economici riconducibili a Buzzi”. In cambio la cupola salva la cooperativa San Lorenzo, cara al Comune: “Ponendo in essere detti atti contrari ai doveri dei loro uffici, gli stessi ottenevano da parte di Buzzi (…) a favore della Società Cooperativa Deposito Locomotive Roma San Lorenzo, in gravi difficoltà economiche (…) utilità a contenuto economico, consistenti nell’acquisto di quattordici appartamenti al prezzo di 3.262.000 euro, dei quali erano erogati 120.000 euro come anticipo e parte del valore residuo ( 901.000 euro)”.

Il mosaico si va via via ricomponendo e l’inchiesta aggiunge nuovi tasselli all’identikit di quel “mister X” che, in cambio di 2.500 euro al mese, farebbe da tramite tra la cupola di Mafia Capitale e la Regione Lazio. Era il 20 aprile 2013. Salvatore Buzzi stilava l’elenco delle persone che aveva a libro paga per controllare o fare da tramite con questo o quel politico: “Lo sai a Luca (Odevaine, ex vice capo di gabinetto dell’ex sindaco di Roma Veltroni e responsabile extradipartimentale della polizia provinciale, ndr) quanto gli do? Cinquemila euro al mese… ogni mese… (…) un altro che mi tiene i rapporti con Zingaretti duemilaecinque al mese”.

L’inchiesta lambisce la cerchia più ristretta dei suoi collaboratori, ma il governatore non si scompone: “Dalla Procura un lavoro importante e utile per fare chiarezza e rafforzare la legalità nella Pubblica Amministrazione – si legge in una nota diramata da Zingaretti – da parte nostra, in Regione, in questi due anni, abbiamo fatto di tutto per governare bene, rafforzando la legalità e la trasparenza. Andremo avanti così, sempre più determinati”.

Eppure il gruppo consiliare del M5S alla Pisana aveva chiesto spiegazioni. Con una interrogazione a risposta immediata datata 5 marzo 2015, i consiglieri Perilli, Denicolò e Barillari chiedevano lumi al presidente del consiglio regionale Daniele Leodori circa i “rapporti tra il direttore regionale Guido Magrini e personaggi coinvolti nell’inchiesta Mafia Capitale in relazione a somme dallo stesso stanziate per l’emergenza abitativa”. La giunta rispondeva parlando della “garanzia di una programmazione e di una gestione dei servizi stessi quanto più trasparente e vicina alle esigenze e alle peculiarità dei territori della Regione”.

Leggi ...

Archivio