Rubriche

Category Archives: rubriche

Aggressione col machete a Milano, salvo il braccio del capotreno. Arrestati 2 sudamericani

images[1]

I due ventenni, secondo gli investigatori, appartengono alla gang di latinos ‘MS13’. L’episodio è avvenuto in periferia, a Villapizzone. Ferito anche un collega fuori servizio. A colpire il ferroviere un gruppo di almeno 4 persone. Intervento chirurgico durato 8 ore. Maroni: “Militari sui treni. Se necessario, sparare”
Periferia nordovest di Milano. Sono le 21 e 37 di giovedì 11 giugno. Il treno regionale S20673 di Ferrovie Nord è partito dalla stazione di Rho, direzione Rogoredo. A bordo, una manciata di passeggeri, per lo più visitatori di Expo. Mancano pochi metri alla stazione di Villapizzone, tra i quartieri popolari Mac Mahon e la Bovisa. Il capotreno Carlo Di Napoli, 32 anni, passa di vagone in vagone, fino a quando si imbatte in un gruppetto di almeno quattro ragazzi sudamericani. Chiede il biglietto. Loro rispondono di non averlo. Scoppia un diverbio, che si fa sempre più acceso. Tanto che in suo aiuto interviene un collega fuori servizio. E quando il convoglio arriva alla fermata, i due controllori chiedono ai giovani di scendere per verbalizzare la multa. Sono le 21 e 47. Le porte del vagone si aprono: è questo l’istante preciso in cui la lite si trasforma in un’aggressione spietata, per la quale due salvadoregni, poco più che ventenni, sono stati arrestati con l’accusa di tentato omicidio. Gli investigatori sono convinti che uno dei due sia l’esecutore materiale e sospettano che facciano parte della gang di latinos ‘MS13‘. Per ora rimane oscuro il motivo del loro gesto
La dinamica dell’aggressione – Il gruppetto si scaglia contro i ferrovieri. Salta fuori un machete. Un colpo mozza quasi di netto il braccio sinistro di Di Napoli: solo dopo un delicato intervento chirurgico di otto ore, i medici dell’ospedale Niguarda riusciranno a evitare l’amputazione. Un altro fendente ferisce il collega alla testa, che se la cava con dieci punti di sutura. Il piano sequenza dell’aggressione va in scena sotto gli occhi degli altri passeggeri, che assistono impietriti dalla carrozza e dalla banchina. Dura tutto pochi attimi, al termine dei quali sul marciapiede del binario 2 rimane una lunga scia di sangue che scivola fin dentro il vagone. Subito vengono chiamati i soccorsi e la polizia. Mentre il gruppo svanisce nel nulla. Per poco però. Perché quaranta minuti dopo, la volante Comasina bis ferma due ragazzi, poco lontano dalla stazione. Hanno i vestiti macchiati di sangue, sulle quali ora verranno eseguiti dei test genetici. Basta e avanza per portarli in questura per l’identificazione. Passano la notte negli uffici della Squadra mobile. Gli interrogatori davanti al procuratore aggiunto Alberto Nobili, al pm Lucia Minutella e ai detective guidati da Alessandro Giuliano durano tutta la mattina. Al termine del quale sono scattate le manette.

I presunti aggressori – I due arrestati apparterebbero al gruppo Mara Salvatrucha. Una delle pandilla più numerose e violente nel panorama delle bande criminali di origine latinoamericane radicate da anni a Milano. Uno dei due in passato è stato indagato per fatti analoghi, l’altro sarebbe irregolare. Ma da via Fatebenefratelli trapela poco. C’è il massimo riserbo anche sulla loro nazionalità e sull’età precisa. Perché tutto deve ancora essere ricostruito minuziosamente: dalla dinamica, ai motivi che hanno scatenato la furia del branco. Molti tasselli di quello che è avvenuto potrebbero essere rimasti immortalati nelle telecamere di videosorveglianza piazzate sul treno e sulla pensilina. Immagini che in buona parte sono già state acquisite dalla Mobile e che – insieme alle testimonianze dei presenti già ascoltati – potrebbero far arrivare gli inquirenti agli altri due componenti della gang.

La prognosi – I medici sarebbero riusciti a salvare il braccio di Di Napoli, che è stato ferito anche alla testa. Anche se la prognosi verrà sciolta solo nei prossimi giorni. Il bollettino dell’ospedale Niguarda ha precisato che “il paziente aveva una lesione grave da fendente al braccio sinistro, lesione che ha portato a una sub-amputazione, si è cercato di recuperare la funzionalità del braccio”. L’intervento “è durato dalle 23.40 di giovedì 11 giugno alle 6.30 di oggi, 12 giugno. L’equipe ha visto la collaborazione di più specialisti: un chirurgo generale, un chirurgo vascolare, un chirurgo plastico e un chirurgo ortopedico”.

I colleghi: “Ha sorriso e ha mosso le dita” – Il capotreno Carlo Di Napoli è sposato e ha un figlio di quattro mesi. “È stato assunto nel 2006 – spiegano Alfredo Chiancone e Pietro Di Fiore, rispettivamente responsabile condotta e responsabile scorta capotreno di Trenord – Lo abbiamo incontrato stamattina e le sue condizioni ci sono parse buone. Ha sorriso e ha iniziato a muovere le dita. Certo, ci vorrà ancora tempo per il recupero”. “Sappiamo – continuano due che si trovano nella sala di aspetto del Niguarda – che questo lavoro è pericoloso perché si è a contatto con tante persone di ogni tipo. Siamo abituati agli incidenti, a tanti tipi di problema, ma questa cosa è terribile”. Situazione meno preoccupante per il collega 31enne, che è stato subito portato all’ospedale Fatebenefratelli con una ferita alla testa, anche se ancora non è chiaro se è stata provocata dal machete o da un’altra arma.

Maroni: “Militari sui treni. Se necessario, possono sparare” – Intanto interviene la politica. Il governatore Roberto Maroni intende chiedere “di mettere i militari e la polizia per contrastare questi fenomeni” sui treni. E aggiunge: “Voglio qualcuno che impedisca queste cose e se è necessario sparare, spari”. In questo caso, spiega, è “legittima difesa”. Maroni ha inoltre riferito che il prefetto di Milano ha convocato nel pomeriggio una “riunione urgente” del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza.
D’accordo sui presidi militari anche il neogovernatore forzista della Regione Liguria Giovanni Toti: “Come ho chiesto a Genova – ha detto – servono più controlli nelle zone sensibili e in quei luoghi presi d’assalto dalla criminalità, allo stesso modo ritengo che l’esercito debba presidiare anche le stazioni di Milano, Roma, Napoli, e di tutte le maggiori città italiane”.

Interviene anche il governatore del Piemonte e presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, secondo cui “legge e ordine devono tornare nel linguaggio della sinistra” ma, precisa, “gli aggressori del capotreno sono due persone forse sudamericane che non hanno a che vedere con i profughi: il primo compito è distinguere”. Inoltre, aggiunge, “se uno gira con un machete nello zaino deve essere punito con le leggi italiane, se fosse clandestino anche rispedito nel paese da cui arriva”.

Il presidente di Ferrovie dello Stato Italiane, Marcello Messori, è rimasto “particolarmente colpito” dall’aggressione subita dai due dipendenti di Trenord, società partecipata al 50% da Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane). Oltre a esprimere “la sua solidarietà e quella del Consiglio di amministrazione – si legge in una nota – alle vittime di questa aggressione solleciterà le direzioni competenti ad assumere tutte le iniziative necessarie per tutelare chi svolge il proprio dovere durante l’attività di lavoro”.

Codacons: “Più agenti sui treni” – “Chiediamo – afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi – di dotare i treni italiani a maggior rischio di agenti delle forze dell’ordine che svolgano attività di controllo anche in borghese e a campione, in modo da garantire l’incolumità di passeggeri e dipendenti, aumentare il livello di sicurezza e svolgere funzione deterrente contro atti di violenza come quello di ieri”.

Leggi ...

Maturità 2015, ecco tutte le novità dell’esame

183827252-8977752c-fbe6-431d-9cf1-e4ad8f83195b[1]Iniziano i cambiamenti introdotti dalla riforma Gelmini cinque anni fa. A partire dai nuovi diplomi con le loro nuove denominazioni, per arrivare al colloquio finale.Maturità al via tra le novità della riforma Gelmini. Il Conto alla rovescia per i primi esami conclusivi del superiore con tutte le innovazioni introdotte cinque anni fa dalla ministra Pdl è iniziato. La prova scritta di Italiano degli esami di maturità è stata calendarizzata per mercoledì 17 giugno. Il giorno dopo, giovedì 18, si svolgerà la seconda prova scritta e lunedì 22 la il terzo scritto, confezionato dalla commissione la mattina stessa. Ai nastri di partenza, quest’anno, poco meno di 490mila studenti. Che questa volta avranno qualche patema d’animo in più rispetto al passato. Perché per l’esordio dei primi esami di stato dopo la riforma voluta nel 2010 dal governo Berlusconi sono previste alcune novità. E i maturandi di quest’anno faranno da cavia. Anche se il ministero dell’Istruzione, proprio per ridurre al minimo le incognite legate a tutte le prime uscite, ha preferito un ingresso soft delle novità previste dalla riforma della scuola superiore. A viale Trastevere, la parola d’ordine è soltanto una: tranquillizzare studenti e genitori. In effetti le novità sono parecchie, dalle prove scritte al colloquio. Ecco le più importanti.

I nuovi diplomi. Tra qualche settimana, negli annali della pubblica istruzione faranno capolino i primi diplomati dei licei musicali e dei licei coreutici. Prima di quest’anno, non esistevano in Italia studenti con simili titoli di studio. Così come non esistevano licei linguistici statali che quest’anno sforneranno i primi diplomati. Per tutti gli altri indirizzi di studio liceali la maturità assegnerà titoli che ricalcheranno, in qualche misura, i vecchi diplomi del liceo classico, del liceo scientifico – con l’opzione tutta nuova dello scientifico senza il Latino, l’opzione delle Scienze applicate, e del liceo delle Scienze umane, che rimpiazza il vecchio diploma magistrale con due indirizzi. Completamente nuovi anche i diplomi del liceo artistico con sei indirizzi nuovi di zecca e tutti i titoli di studio dei nuovi istituti tecnici e professionali, profondamente rimaneggiati rispetto al passato. GUARDA LA SCHEDA

La seconda prova. Per effetto della riforma, gli studenti dovranno affrontare una prova scritta d’indirizzo – la seconda prova scritta – che cambia e riserva qualche sorpresa. Specialmente, in alcuni indirizzi – come il liceo scientifico e la maggior parte degli istituti tecnici e professionali – dove sono cambiate le discipline di riferimento o è mutato l’approccio. La novità, per il liceo scientifico – dove la prova scritta di matematica privilegerà la problematizzazione – è stata preceduta da due simulazioni ministeriali. Prove che sono mancate per i nuovi indirizzi degli istituti tecnici e professionali, per i quali – senza potere attingere alle tracce degli anni precedenti – la seconda prova scritta sarà una vera incognita per tutti: studenti e professori. Novità in vista anche per la seconda prova scritta del liceo linguistico: finora, il ministero aveva genericamente indicato la Lingua straniera e i candidati potevano scegliere di svolgere la seconda prova scritta nella lingua, scelta fra le tre studiate durante l’anno, in cui si sentivano più preparati.

Ma il 18 giugno non sarà così: il ministero ha individuato come materia della seconda prova scritta al liceo linguistico la prima lingua straniera, che è quasi ovunque l’Inglese. E nei prossimi anni la seconda prova scritta potrebbe anche riservare qualche altra novità. Perché allo scientifico potrebbe toccare di svolgere una seconda prova di Fisica. Il ministero ha voluto mettere nero su bianco le Materie caratterizzanti i diversi indirizzi scolastici, tra cui si potrà scegliere. Al classico l’alternanza resta fra la traduzione dal Greco o dal Latino. Allo scientifico ordinamentale fra la matematica e la Fisica o addirittura Scienze naturali per l’opzione delle Scienze applicate. E Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Sociologia) per i licei delle scienze umane. GUARDA LA SCHEDA

Il nuovo colloquio. Novità in vista anche per il colloquio finale, dove debutta l’ennesimo acronimo: il Clil, una disciplina – o qualche argomento di essa – non linguistica studiato in lingua straniera: Filosofia, Scienze. Da quest’anno, alla prova finale i commissari d’esame potranno cimentarsi in domande di Storia o Scienze in Inglese. Ma anche in un’altra lingua straniera: Francese, Tedesco, Spagnolo. Il tutto, in base ai contenuti e alle lingue straniere studiati dagli alunni e certificati dal documento del 15 maggio, compilato dal Consiglio di classe. Ma, anche su questa novità il ministero ha voluto procedere con i piedi di piombo. Per quest’anno, potranno porgere domande in lingua straniera su discipline non linguistiche, fanno sapere dal ministero, soltanto i membri interni, che conoscono meglio gli studenti. E un’altra novità riguarda la tesina con la quale i ragazzi rompono il ghiaccio, che potrà – per le classi che hanno svolto attività di alternanza scuola-lavoro – consistere in una relazione sulle attività svolte in fabbrica o in azienda durante l’anno.

Nuovi titoli di studio e certificazione delle competenze. I diplomi di ragioniere o di geometra faranno parte dei vecchi ricordi che si potranno rintracciare nei mercatini degli oggetti vintage. Da quest’anno, infatti debuttano i nuovi diplomi con nuove denominazioni. Per i licei, a parte quelli completamente nuovi, non cambia molto: quello del classico prenderà la denominazione di “Diploma di liceo classico” e quello dello scientifico sarà “Diploma di liceo scientifico”. Completamente diverse le denominazioni dei diplomi tecnici e professionali. Al vecchio ragioniere verrà conferito un “diploma di Istituto tecnico, settore economico ad indirizzo Amministrazione, finanza e marketing”, magari con articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”. Il vecchio geometra si fregerà del “Diploma di istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio”. Mentre il perito industriale di una volta otterrà il “Diploma di istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo Meccanica, maccatronica ed energia”. E da luglio le commissioni, oltre al diploma, rilasceranno anche la Certificazioni delle competenze che affiancherà obbligatoriamente il titolo di studio.

Leggi ...

Samantha Cristoforetti è tornata a casa: la navicella Soyuz atterrata dopo 199 giorni

20150611_clipboard02fff[1]

La Soyuz è atterrata puntualmente nella steppa del Kazakhstan. L’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Samantha Cristoforetti, è tornata a Terra con i suoi compagni di equipaggio, l’americano Terry Virts e il russo Anton Shkaplerov. Si conclude la missione Futura, la seconda di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi).

Samantha Cristoforetti è stata l’ultima ad uscire dalla Soyuz, pochi minuti dopo l’atterraggio nelle steppe del Kazakhstan. Appare frastornata, ma sorridente. Il comandante della Soyuz, Anton Shkaplerov è stato il primo ad uscire dalla navetta, aiutato dal personale di soccorso.

Leggi ...

Sarri ha firmato, per il Napoli inizia la nuova era: ecco il suo stipendio

20150612_gddg.jpg.pagespeed.ce.EPp5Ed_3HG[1]

 

 

 

 

 

Sarri ha firmato: è l’allenatore del Napoli. Accordo di un anno, più l’ozpione sul secondo, con la possibilità di rinnovo per i successivi. L’annuncio in serata: il tweet sul sito del club azzurro alle 21.38. Il Napoli del dopo Benitez riparte dall’ex tecnico dell’Empoli, 56 anni, alla seconda esperienza di serie A, dopo quella dell’anno scorso sulla panchina dei toscani. Breve l’incontro di ieri sera alla Filmauro con il presidente De Laurentiis, tutto era stato definito mercoledì, il giorno in cui sono stati superati gli ultimi ostacoli: restava solo l’ultimo atto, la firma sul contratto.

L’idea al presidente è venuta lo scorso fine settimana, il doppio incontro all’hotel Vesuvio, lo scambio di vedute sulla programmazione tecnica e sugli obiettivi, l’impressione positiva ricevuta da De Laurentiis e l’appuntamento fissato per lunedì alla Filmauro a Roma per dare il via vero e proprio alla trattativa. Il primo giorno dedicato alle idee per la prossima stagione a 360 gradi e non solo quelle di campo relative alla squadra da dover costruire. Convergenza assoluta, totale. Al patron azzurro quest’anno l’Empoli aveva fatto una grandissima impressione, soprattutto nella partita vinta al Castellani e così ha deciso di puntare su un tecnico che ha voglia di dimostrare le sue qualità in un top club dopo tanti anni di gavetta nelle categorie inferiori e il buon lavoro svolto a Empoli. Una scelta rischiosa, audace, dopo il biennio di Benitez finito male con la mancata qualificazione in Champions League.

Una trattativa che ha subito dei rallentamenti martedì, giorno in cui lo staff di Sarri, composto dal procuratore Pellegrini, che ieri sera a Piùenne ha dichiarato «Napoli per Sarri è un sogno che si realizza», e dall’avvocato Giotti, è entrato più nei dettagli nella lettura del contratto. Accordo di un anno, più opzione per il secondo, da poter rinnovare nei successivi: intesa economica sulla base fissa di 900mila euro, più vari bonus ad obiettivi, tra i quali il raggiungimento della Champions League, per un totale di circa 1,4 milioni. Uno dei nodi da superare è stato quello relativo al numero dei collaboratori. Sarri ne porterà quattro: il secondo Calzona, il preparatore atletico Sinatti e i collaboratori tecnici Martusciello e Bonomi.

La sorpresa potrebbe essere rappresentata da un preparatore dei portieri, forse Nenci, che ha avuto con sè ad Arezzo e Figline, al posto dell’ex giocatore del Napoli. Una trattativa lunga e articolata alla quale hanno partecipato il consigliere delegato del Napoli, Andrea Chiavelli, e il procuratore del tecnico, Alessandro Pellegrini, e gli avvocati del club e dell’allenatore nato a Napoli trapiantato in Toscana. Si è parlato di vari punti, tra i quali i diritti di immagine da cedere al Napoli, una novità assoluta per Sarri. Alla fine tutto si è risolto nel migliore dei modi dopo momenti di stallo in cui addirittura era emersa la sensazione che l’intesa potesse saltare e si era diffusa la voce di un sondaggio con Montella, allenatore appena esonerato dalla Fiorentina, che è sempre piaciuto a De Laurentiis e rientrava tra i possibili obiettivi insieme a Mihajlovic, Emery e Spalletti. Invece l’allenatore scelto da De Laurentiis è Sarri, un tecnico operaio, uno studioso di calcio: gioca con il 4-3-1-2, si affida a una squadra corta e compatta e cura in modo approfondito la fase difensiva. Sarà la base di partenza, visti i tanti gol subiti con Benitez.

Per il nuovo tecnico l’augurio del sindaco De Magistris che ha anche ringraziato Benitez: «Un grandissimo benvenuto a Maurizio Sarri. Un figlio di Napoli, di Bagnoli, un tifoso del Napoli. Napoli ha sete di vittorie. La città saprà accoglierlo con l’entusiasmo che merita la grande sfida che ha accettato. E un ringraziamento affettuoso per questi due anni a Rafa Benitez che ha sempre dimostrato un legame fortissimo con i napoletani e con la città, alla quale ha sempre dedicato bellissime parole».

Leggi ...

Jazz in lutto, morto il leggendario Ornette Coleman: aveva 85 anni

Si è spento il sassofono libero del jazz. Ornette Coleman, il rivoluzionario musicista di origine texana, è morto ieri a 85 anni a Manhattan, per arresto cardiaco. Era considerato il padre del “free jazz”, un termine da lui stesso ideato. Perché fu proprio questo visionario sassofonista a rompere tutti gli schemi.
Fu lui insieme a John Coltrane, negli anni 50 e 60, a spingere il jazz fuori dai suoi argini, slegandolo dai vincoli armonici e ritmici e segnando le distanze con gli standard delle canzoni americane. In particolare, con “Shape of Jazz to Come”, il suo album del 1959 che segnò una rottura con il bebop dominante del periodo. «Cercavo di suonare idee, cambiamenti, movimenti e note non trasposte», spiegò in una recente intervista.

Coleman veniva da Fort Worth e aveva cominciato a suonare il sassofono da studente con una banda R&B. Un vero e proprio viaggiatore del jazz, che il pubblico italiano aveva avuto modo di conoscere da vicino grazie alle sue spettacolari performance dal vivo. Non ha mai deposto il suo sassofono: fino all’ultimo ha continuato a soffiare la sua rivoluzione.20150612_c4_ornette_coleman[1]

 

Leggi ...

Il 12 Giugno a Minori Alberto Spampinato ricorda il fratello Giovanni ammazzato dalla mafia. Serata con Libera, Pol.i.s., e Paolo Siani, fratello di Giancarlo

Listener[1]

 

 

 

 

 

 

“C’erano bei cani, ma molto seri. Un giorno legarono un cane in cortile, e stette lì forse per due giorni. Il cane ululava, si lamentava, era straziante. Ci dissero di non avvicinarci, aveva la rabbia. Poi lo abbatterono a fucilate…” Nel 1971 il giornalista Giovanni Spampinato rievocò quell’episodio della sua infanzia. Si trattò di un inconsapevole presagio: un anno dopo fu ucciso a colpi di pistola a Ragusa. Giovanni indagava su un delitto ma non solo: aveva scoperto che la “pista nera” di Piazza Fontana arrivava fin lì, nella città “babba” per antonomasia, senza mafia né criminalità. Sul quotidiano L’Ora aveva scritto: una traccia porta al Palazzo di Giustizia. Tutti sapevano, ma l’unico a rivelarlo era stato lui. Il fratello Alberto,quirinalista dell’ANSA e direttore di “Ossigeno per l’informazione”, l’osservatorio permanente della FNSI e dell’Ordine dei Giornalisti sui cronisti italiani minacciati e sotto scorta e sulle notizie oscurate con la violenza, a distanza di quarant’anni, continua a cercare la verità sull’omicidio e sui mandanti e oggi dà voce ai tanti cronisti zittiti allo stesso modo. E nel raccontare, in “C’erano bei cani, ma molto seri. Storia di mio fratello Giovanni ucciso per aver scritto troppo”, edito da Melampo, la sua famiglia e una terra tormentata, la Sicilia, ricostruisce anche la recente storia sociale e culturale del nostro Paese, trasformando così un dramma privato in una metafora sull’informazione e sul significato della memoria. Una vicenda che appartiene a noi tutti.

E la 9a edizione di ..incostieraamalfitana.it rende omaggio a Giovanni Spampinato, e a tutte le vittime di mafia, Venerdì 12 Giugno a Minori. In Piazza Cantilena, infatti, alle ore 20.00, in collaborazione con Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie,elaFondazione Pol.i.s., il direttore organizzativo della Festa del Libro in Mediterraneo, Alfonso Bottone, intervista Alberto Spampinato. Interverranno, tra gli altri, Paolo Siani, presidente della Fondazione Pol.i.s., fratello di Giancarlo Siani, il giornalista de “Il Mattino” ammazzato dalla camorra; Annamaria Torre, referente regionale di Libera Memoria; Anna Garofalo, referente provinciale di Libera.Il sindaco della “Città del Gusto”, Andrea Reale consegnerà ad Alberto Spampinato il Premio “Uomo del mio Tempo” sezione Impegno civile, opera di Daedalus creazioni da favola e maioliche d’autore, in memoria del fratello Giovanni.

Nel corso della serata Libera Terra offrirà una degustazione di prodotti coltivati nelle centinaia di ettari di terreno sottratti alle mafie.

Leggi ...

«Non devi guidare»: il padre ottantenne le spara alla testa

 

 

 

 

 

20150610_spar[1]Eboli. È stato il padre a sparare alla figlia. Risolto il giallo nella villa di località Macchione. Filomena Busillo, 53 anni, non è caduta per le scale, ma è stata presa a fucilate dal padre, Antonino Busillo, 80 anni.
Un colpo a bruciapelo, un proiettile calibro 12. Il bossolo non si è aperto, la rosa dei pallini è rimasta compatta. La fucilata ha raggiunto la donna alla testa, provocandole lo sfacelo cerebrale. Erano le 21 di martedì scorso quando Antonino, il padre, ha sparato alla figlia Filomena. L’anziano ha posato il fucile sul letto e si è seduto davanti alla televisione

 

Leggi ...

Fiumicino, operaio Alitalia trovato impiccato sulla pista dell’aeroporto

20150610_fiumicino[1]

Un operaio dell’Alitalia è stato trovato impiccato, intorno alle 13.30, alle spalle della prova motori all’interno pista dell’aeroporto di Fiumicino: si tratterebbe, a quanto si è appreso, di un suicidio.

Sul posto sono intervenuti gli agenti e i funzionari della polaria: l’uomo, di 41 anni, un addetto alla movimentazione e carico di Alitalia, aveva indosso la divisa da operaio. È stato trovato impiccato ad una tettoia di una struttura alle spalle della zona della prova motori, un’area all’interno della pista lontana dalle aerostazioni. A quanto si è appreso, non sarebbero stati trovati addosso dei biglietti o messaggi, ma aveva con se una prenotazione per un consultorio medico di zona. Dopo i rilievi e gli accertamenti della scientifica e l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria, si attende la rimozione del corpo con la squadra mortuaria.

Leggi ...

Secondo il racconto di alcuni la mamma sarebbe “scappata con il marlt0 della figlia, una fuga dai sentimenti sinceri”.

20150526_[1]

Sembrerebbe la sceneggiatura della soap opera più amata di sempre, ‘Beautiful’, invece è la pura e cruda realtà.Come si legge da retenews24.it accade a Napoli, tra i vicoli di Forcella. Li pare stia andando in scena una storia davvero particolare. Che ha del grottesco quasi!

Secondo il racconto di alcuni la mamma sarebbe “scappata con il marlt0 della figlia, una fuga dai sentimenti sinceri”.

Ma non finisce qui! Infatti qualche tempo addietro lo stesso uomo, aveva ceduto al corteggiamento della cognata, ossia alla sorella deIIa consorte.
Chi mancava all’appello? La mamma, ovviamente! Ed ecco che il DonGiovanni ha portato a termine la “missione”!

Occhio alla zia ed alla nonna mi verrebbe da dire adesso! 😛

Leggi ...

De Luca: da Bindi iniziativa eversiva, neanche Riina aggredito così

20150609_bin777[1]

Non si ferma la polemica sul caso De Luca. «Contro di me – ha detto ieri il governatore della Campania – c’è stato un episodio sgradevole, quando si è dato vita a una iniziativa che era sul piano umano volgare e diffamatoria, sul piano politico infame e sul piano costituzionale eversiva». Il presidente della Regione fa riferimento alla lista diffusa dalla presidente della commissione Antimafia, Bindi. «Ho assistito – continua – alla più violenta, infame e cinica campagna di aggressione politico-mediatica, credo che neanche Toto Riina l’abbia avuta», conclude. Intanto in casa dem continuano le analisi a voce alta. «Il Pd deve cominciare a lavorare sulla comunicazione e formazione e smetterla di pensare che sia roba da berlusconiani».

Scottato dai risultati regionali e spaventato dall’avanzata del leghismo «che cavalca la paura», Renzi indica la strada per un partito capace di andare al galoppo e di sfondare al centro. «Siamo timidi sull’immigrazione, incompresi sulla sicurezza. Viviamo una logica di subalternità», ha detto nella sua relazione, «pensiamo che essere dalla parte della giustizia e non del giustizialismo sia debole e ci facciamo spaventare da tre trolls su Twitter o da mezzo post su Fb e abbiamo paura. Dobbiamo guardarci allo specchio per capire che cosa vogliamo essere». La parola chiave è “formazione”, come una volta faceva il Pci alle Frattocchie. O quasi. Deciso a rilanciare, ma anche a rifondare il partito, Renzi è determinato a…“formare” una nuova classe dirigente. Non solo per vincere. Non soltanto per avere un Pd a sua immagine e somiglianza, «senza continue liti interne che ci rendono incapaci di comunicare ciò che facciamo». Ma anche perché in questo modo, rottamando i vecchi apparati, i «vecchi capi bastone sul territorio», Renzi spera di spazzare via le «zone d’ombra».Come quelle emerse nell’inchiesta su Mafia Capitale. Appena rientrato dal G7 in Baviera, il premier-segretario riunisce i fedelissimi a palazzo Chigi. Poi, entrando da un ingresso secondario per dribblare la contestazione di una quarantina di insegnanti a largo del Nazareno, affronta le Direzione. Renzi promette il varo di un codice di condotta interno. Dice: «Noi rispettiamo lo statuto del Pd sulla libertà di coscienza su alcuni temi, ma occorre avere il coraggio di dire che non è che su questi temi ognuno fa come vuole. Non si sono mai viste questioni di coscienza affrontate in fotocopia. Il Pd deve smetterla di guardarsi l’ombelico. Non è possibile che ciascuno decida cosa votare e cosa no in Parlamento come se fosse menù a la carte». Soprattutto, nella lettura dei risultati, Renzi addebita il risultato opaco alle polemiche continue che hanno scosso il Pd. E lo dimostra elencando tutte le riforme di maggio, dall’Italicum, alla legge anti-corruzione, dai reati ambientali al divorzio breve: «Invece abbiamo fatto una campagna elettorale facendo indigestione di polemiche interne, senza riuscire a spiegare ai cittadini che stiamo cambiando l’Italia». E così «abbiamo rianimato la destra». E se c’è qualcuno che deve cambiare, per Renzi, non è certo…Renzi: «Non posso fermarmi tutte le volte a discutere, se volete uno così avete scelto la persona sbagliata». Ma la minoranza interna che deve capire, secondo il premier-segretario, che si discute, si media e poi si vota. «E quando una cosa è votata dagli organismi del partito, poi i distinguo non possono più essere ammessi». Il premier-segretario dice di non avere «problemi di numeri al Senato: se volessi approvare la riforma della scuola così com’è, lo faccio anche domattina». Come dire: è già pronto il soccorso di qualche “brandello” di FI per rendere ininfluenti i 24 senatori della minoranza dem.

Leggi ...

Archivio