Rubriche

Category Archives: rubriche

Tragedia a Napoli. Ex bidello uccide moglie e figlio 17enne, poi si toglie la vita. La donna è la sorella dell’assessore Daniele

20150715_carabb1418901619-2013-03-att-863004-0-0[1]

L’omicidio-suicidio scoperto dopo l’allarme lanciato dai vicini preoccupati perchè non avevano notizie da due giorni
NAPOLI – Tre persone sono state trovate morte in un appartamento a Napoli, in via ammiraglio Aubry. Potrebbe trattarsi secondo i carabinieri, intervenuti sul posto di un omicidio-suicidio. La tragedia è avvenuta nel pomeriggio a Napoli.

Secondo una prima ricostruzione sembrerebbe che il capofamiglia, un ex bidello abbia ucciso il figlio 17 enne e la moglie. Poi si sarebbe tolto la vita. Sul posto i carabinieri

Leggi ...

Roma, gioielliere ucciso durante una rapina nel quartiere Prati

194530062-6a1f6da5-130f-44c2-b7f2-014af34a6758[1]

Secondo la prima ricostruzione l’uomo, 70 anni, sarebbe stato colpito alla testa. A scoprire il cadavere, il titolare del negozio accanto. “Aveva subito altre rapine”. Indagano i carabinieri

Il titolare di una gioielleria nel centralissimo quartiere Prati di Roma è stato ucciso durante una rapina. E’ accaduto in via dei Gracchi, intorno alle 17 e 30. La vittima, Giancarlo Nocchia, aveva 70 anni. Secondo una prima ricostruzione, alcune persone (il numero non è ancora stato precisato) sarebbero entrate nel negozio e avrebbero avuto una colluttazione con il gioielliere che sarebbe stato colpito con un corpo contundente: avrebbe diverse ferite, una delle quali alla testa. Ma non è ancora chiaro se sia morto per la violenta aggressione o per un malore. Sarà il medico legale a stabilirlo. A scoprire il cadavere è stato il titolare del negozio accanto alla storica gioielleria, che non vedendo Nocchia è entrato nella bottega e ha lanciato l’allarme. Le vetrine del negozio erano svuotate e il locale a soqquadro. Il corpo di Nocchia riverso a terra, nel sangue. Sul posto i carabinieri del Nucleo investigativo e della compagnia San Pietro per i rilievi. Non sarebbero stati sentiti colpi d’armi da fuoco. Intorno alle 20 e 30, il corpo del gioielliere è stato portato via dalla polizia mortuaria.

“Quando sono entrato nel suo negozio era sdraiato a terra dietro al bancone”. A parlare è Giorgio, un amico di Nocchia: “Sono sconvolto – racconta Giorgio, titolare di un bar della zona – è stato ucciso come un animale. Ci conoscevamo da 30 anni. Giancarlo era un amico di mio padre e mi ha visto crescere”.

“Giancarlo era molto attento, diffidente, mi meraviglia che abbia aperto a qualcuno. In passato aveva subito altre rapine: tre negli ultimi anni”, racconta Paolo, uno dei fratelli del gioielliere ucciso durante una rapina oggi pomeriggio a Roma.

“Una rapina finita male. Una botta in testa ed è morto sul colpo”, questa la testimonianza del cognato del gioielliere. “Ci ha avvertito il figlio, è successo tra le quattro e le cinque – racconta – Lui aveva riaperto la gioielleria alle quattro e in quel momento stava da solo”. “Una brutta rapina, mio cognato non aveva problemi con nessuno. Una brutta rapina, figlia di questa crisi, davanti a cui le forze politiche non riescono a far niente. Dovrebbero inasprire le pene perché è impossibile morire così, è impensabile, è assurdo”.

Quello di Nocchia era un laboratorio artigianale molto apprezzato. Il 70enne lavorava anelli, bracciali, ciondoli, colliers e orecchini dalla notevole fattura esposti anche in vendita online e su ordinazione. Questo il bottino che ha scatenato la violenza dei banditi.

Leggi ...

Inaugurata la nuova edicola di S. Trofimena V.e M. patrona della città di Minori.

Listener[1]

 

 

 

 

 

Nel giorno della sua festa, è stata inaugurato alla presenza di autorità civile e militari la nuova edicola Di S. Trofimena ubicata sulla strada statale 163 poco prima dell’ingresso nella cittadina costiera. Una vera gioia per il Sindaco Andrea Reale,  il parroco Don Ennio Paolillo e per tutti quei minoresi che hanno saputo dimostrare ancora una volta un  forte attaccamento, alle proprie radici e alle proprie tradizioni . In ogni angolo, piazza, vicolo, strada della divina costiera si può scorgere tra la penombra nel suo intimo silenzio, una piccola edicola votiva che ricorda un fatto, un episodio legato al patrocinio di un santo o una semplice manifestazione di religioso amore.

La storia della piccola nicchia scavata nella roccia che custodisce una  statuetta di S. Trofimena è legata agli eventi bellici  che sconvolsero Minori e l’intera costiera subito dopo lo sbarco alleato, avvenuto nel settembre del 1943. Proprio in prossimità del punto in cui oggi questa stessa sorge,  in quei giorni funesti venne collocata una potentissima carica esplosiva che miracolosamente non detonò evitando distruzioni e morte. L’incrollabile fede dei minoresi attribuì l’evento miracoloso proprio alla santa patrona e per questo venne eretta a perpetua memoria il piccolo sacello.  Alla base della statua incisero nel marmo la seguente scritta:  A S. Trofimena V.e M. il popolo di Minori rende grazie per la sua singolare protezione minori 8.9. 43. Purtroppo la statuetta in ceramica della santa  versava in stato di evidente degrado, dopo essere stata alcuni anni fa,  anche oggetto di un atto vandalico e per iniziativa di alcuni concittadini si è pensato di sostituirla con una versione in marmo custodita in basilica e proveniente dal vecchio monumento sito sul lungomare di Minori. Per anni e anni senza mai dimenticarsene, ogni giorno, fino alla soglia delle sue 94 primavere Maria o sart, moglie del noto sarto del paese Gerardo Antonio Buonocore si è recata presso quella edicola per tenerla in ordine, dire una preghiera,   portare un fiore e un lumino alla innocente verginella,  una pia usanza che oggi continua grazie a chi ne ha saputo raccogliere l’eredità. Anche lei sicuramente dall’altro mondo  avrà sorriso per il lieto evento, insieme a tutti quei minoresi che ieri hanno ammirato la nuova opera.  E’ proprio attraverso questi piccoli atti di fede che la storia e l’identità di un popolo continuano, si fortificano gettando un po’ di luce in un presente troppo secolarizzato dove il senso del sacro  e diciamo l’uomo stesso sono  in continuo pericolo.

Il Parroco Don Ennio e il Sindaco Andrea Reale ringraziano, per aver gratuitamente ristrutturato l’ Edicola Votiva di S. Trofimena, i signori: Antonio Di Lieto, Cioffi Raffaele, Ruocco Guglielmo, Ingenito Franco, Gambardella William, Teodoro Buonocore, Ruocco Mario, Citarella Claudio, Amatruda Gennaro, Patrizia Infante, Castellano Luigi e la Famiglia della signora Civale Maria che custodisce con amorevole cura per tutto l’anno la pulizia della suddetta statua.

 

Leggi ...

Ivan Basso si ritira dal Tour de France: “Ho un tumore ai testicoli”

ivan-basso_675[1]

L’atleta della Tinkoff-Saxo era caduto durante la quinta tappa. Aveva subito avvertito un forte dolore e per questo questa mattina si è sottoposto ad esami medici. “Mi opererò subito”. Armstrong: “Gli auguro il meglio”

Ivan Basso, vincitore di due Giri d’Italia, abbandona la Grande Boucle perché ha scoperto di avere un cancro ai testicoli. Basso era caduto durante la tappa di Amiens, una caduta banale, ma ha sentito subito un forte dolore che non aveva mai provato prima. Da qui i controlli medici che questa mattina gli hanno diagnosticato il cancro. La notizia è rimbalzata al Tour alle 14 e 30 e ha sconvolto tutti.

“Stasera sono a Milano e domani mi opero subito – ha spiegato Basso in conferenza stampa – Ce ne siamo accorti dopo la mia caduta nella quinta tappa: quel giorno sono caduto e ho battuto il testicolo contro la sella, come tante altre volte. Però ha cominciato a darmi fastidio e allora stamattina siamo andati qui a Pau dove c’è un famoso urologo per fare una visita. La tac ha evidenziato la presenza di cellule tumorali nel testicolo sinistro. A questo punto devo tornare subito a casa per operarmi”.

Ivan Basso, 37 anni, era l’uomo di fiducia di Alberto Contador che lo ha voluto fortemente nella squadra per questo Tour. Era stata una scelta di Ivan quella di fare il gregario eccellente del Pistolero che ha dimostrato tutto il suo affetto per l’amico: “Oggi è un giorno difficile. I dottori hanno scoperto un serio problema di salute per Ivan Basso. Sono sicuro che tutto andrà bene e ci vediamo a Parigi”. Non ha invece dimostrato molto tatto il patron della Tinkoff-Saxo che se l’è filata a Pisa “per smaltire il troppo stress”.

Nato a Gallarate nel 1977, inizia la sua carriera professionistica nel 1999 nel team Zalf-Euromobil-Fior di Castelfranco Veneto. L’anno prima a Valkenburg, in Olanda, Basso si era laureato campione del mondo Under 23. Debutta come professionista al Giro d’Italia 2000 con la Riso Scotti Vinavil di Boifava. Nel 2004 approda al Team Csc. Sono anni importanti e di grande crescita nelle corse a tappe. Prima si piazza terzo al Tour de France e nel 2006 conquista il Giro d’Italia vincendo anche tre tappe. Dopo alcuni anni in chiaroscuro nel 2010 Basso si impone nel suo secondo e finora ultimo Giro d’Italia, arrivando anche primo nella tappa del Monte Zoncolan. L’anno successivo è protagonista di un grande Tour, dove si classifica settimo nella generale. Dal 2014 milita nelle fila della Tinkoff-Saxo e diventa un prezioso gregario di Contador che trionfa nell’ultimo Giro d’Italia.Come Basso, anche Lance Armstrong venne colpito da un cancro ai testicoli. Le Roi American – vincitore di ben sette Tour iniziò a doparsi a metà degli anni Novanta, come ammise a carriera finita in un’intervista a Oprah Winfrey. Ora fa gli auguri all’atleta lombardo: “Pensando a Ivan Basso gli auguro il meglio imbarcandosi nel suo viaggio nel cancro”.Ma il doping è una macchia che sporca anche la carriera di Basso. Nel 2006 viene escluso dal Tour perché incluso nella lista dei sospettati per l’inchiesta ‘Operacion Puerto‘ in corso in Spagna. Dopo un’iniziale archiviazione del caso, Basso, nel maggio 2007 confessa il tentato utilizzo di autoemotrasfusione prima del Tour e decide di collaborare con la Procura antidoping del Coni. Il ciclista lombardo, mai positivo ad alcun test, viene squalificato per due anni dalla Federciclismo. Nel 2005 il cancro gli strappò la madre Nives.

Leggi ...

Prostituzione, in Abruzzo sindaco lancia proposta: “Foto dei clienti sui cartelloni”

prostituzione-675[1]

Il primo cittadino di Francavilla al Mare Antonio Luciani sulla sua pagina facebook: “Fotografiamo le autovetture e le persone che si fermano e pubblichiamo in tutta la città dei manifesti 6×3 con la scritta: Lui è venuto qui per andare con le prostitute”
Il sindaco di Francavilla al Mare Antonio Luciani, la cittadina abruzzese del “cenacolo dannunziano”, pubblica sulla sua pagina facebook questo post: “Concorso: fotografa il cliente e noi stampiamo il 6×3. Siamo quotidianamente impegnati nella lotta contro la prostituzione. Dobbiamo impedire che i clienti la facciano franca. Lancio una proposta ai cittadini. Fotografiamo le autovetture e le persone che si fermano e pubblichiamo in tutta la città dei manifesti 6×3 con la scritta: Lui è venuto a Francavilla per andare con le prostitute. Vediamo se così capiscono”.

La proposta del primo cittadino fa inevitabilmente rumore e spacca in due i suoi cittadini che commentano sulla pagina facebook . “In arrivo i giustizieri della notte armati di smartphone?” scrive uno degli utenti. “La mia Canon è pronta!” commenta un altro, decisamente più favorevole alla proposta diffusa sul social network. Ma è forse una provocazione, una boutade estiva quella del sindaco? Assolutamente no, e Luciani tiene a precisarlo a chiare lettere. “Io tutta questa ipocrisia non la sopporto: se devo assumermi le mie responsabilità nel pubblicare la faccia di un cliente di prostitute su un cartellone 6×3, lo faccio”, dice al fattoquotidiano.it.

Leggi ...

Grecia, trovato l’accordo dopo oltre 16 ore di eurosummit. Juncker esulta: «Grexit non ci sarà»

 

Leggi ...

Strage nel Casertano, 4 morti: le vittime sono padre, madre e figlio e un operaio

LUCIANO PEZZELLA-3[1]

CASERTA – Una tragedia annunciata, frutto di liti continue tra vicini di casa. É questo il retroscena della strage avvenuta stamane a Trentola Ducenta. Quattro morti è il tragico, pesantissimo, bilancio della drammatica vicenda che si è consumata in un appartamento in via Carducci. Le vittime sono: Michele Verde 61 anni, la moglie Vincenza di 58 e il figlio Pietro di 23 anni. Salva per miracolo, invece, la fidanzata del giovane che dormiva al piano di sopra dell’abitazione. La quarta vittima è il 37enne Francesco Pinestra, un operaio della ditta di orto-frutta, di cui era titolare‎ Michele Verde, che questa mattina si era recato presso la loro abitazione. Ad ucciderli in una folle mattanza è stato Luciano Pezzella, – 50 anni- agente di polizia penitenziaria, sottoposto a fermo, da parte dei Carabinieri. «Ho fatto un macello» ha ammesso l’autore della strage, appena si è costituito. Secondo quanto è stato ricostruito dagli inquirenti sembra che ad «infastidire» Pezzella fosse lo spostamento continuo delle cassette della frutta, da parte dei Verde, così come il viavai di camioncini che a via Carducci arrivavano, soprattutto di mattina presto, per fare il carico. Questa mattina, però, l’agente della penitenziaria Luciano Pezzella ha perso il controllo e, dopo l’arrivo dell’ennesimo furgone, è sceso in strada con una pistola «9×19 parabellum» in pugno, l’arma d’ordinanza delle forze dell’ordine, e ha aperto il fuoco. Due colpi li ha sparati contro l’uomo che era alla guida del camioncino: Francesco Pinestra, 37enne di San Marcellino, agonizzante fino all’arrivo in ospedale, dove poco dopo è deceduto. Poi è entrato nel condominio di fronte al suo ed ha sparato contro tutti coloro che si è trovato di fronte. Il primo a finire sotto i suoi colpi è stato Michele Verde, 61 anni, il capofamiglia, che di mestiere vendeva i contenitori di legna per i prodotti ortofrutticoli: l’uomo era nell’androne del palazzo, intento a spostare le cassette per la frutta, destinate al camion appena arrivato, quando la guardia penitenziaria gli ha sparato. Poi il poliziotto-killer è salito su per le scale ed ha ucciso la moglie di Verde, Vincenza Caiazza, 58 anni, e il primogenito della coppia, Pietro, 31 anni. Salva per miracolo la fidanzata di quest’ultimo che al momento della strage era al piano di sopra. Pietro, quando ha capito cosa stava succedendo, le avrebbe detto di non uscire dalla camera da letto per nessun motivo. Secondo i carabinieri il tutto è avvenuto in una manciata di minuti, poco dopo le 8 e 30. Un’ora circa dopo la strage, il poliziotto si è presentato in caserma, ad Aversa. «Ho ammazzato i miei vicini – ha detto – Ho fatto un macello» ed ha consegnato l’arma d’ordinanza. Il serbatoio era vuoto: ciò significa che ha esploso l’intero caricatore contro le quattro vittime. Tra poco sarà trasferito nel carcere militare di Santa Maria Capua Vetere. L’accusa per lui è di omicidio plurimo.

Leggi ...

Spagna: toro “ribelle” si ferma e torna indietro a corsa Pamplona

 

 

 

 

 

img1024-700_dettaglio2_Toro-Pamplona-Reuters[1]AGI) – Pamplona (Spagna), 11 lug. – Secondo gli esperti non accadeva dagli anni ’20 del secolo scorso: un toro si e’ fermato dopo aver percorso appena un centinaio di metri nella tradizionale corsa annuale dei ‘Sanferminos’ di Pamplona ed e’ tornato indietro. Curioso I, questo il suo nome, chiudeva il gruppo di sei tori impegnati nel quinto ‘encierro’ quando improvvisamente ha fatto una mezza giravolta ed e’ tornato indietro, ribellandosi Recuperato dagli addetti dell’organizzazione prima che potesse ferire , il toro e’ stato trasferito a bordo di un camion mentre la corsa veniva dichiarata chiusa all’arrivo degli altri cinque tori, dopo 850 metri percorsi in due minuti.
Nell’unico precedente di piu’ di 90 anni fa, il toro “ribelle” aveva poi completato il percorso sotto la guida di un cane intervenuto per indirizzarlo verso la ‘plaza de toros’.
La quinta corsa dell’edizione di quest’anno della “Fiesta” resa celebre da Ernest Hemingway ha fatto registrare nove feriti tra cui due americani, un 34enne che versa in gravi condizioni e un ventenne incornato a un gluteo in modo superficiale. .

Leggi ...

MINORI: LE MONOROTAIE APRONO SPERANZE DI FUTURO ALL’AGRUMICOLTURA.

monorotaia

Molti hanno  detto e scritto, nel corso dei decenni, che la Costa d’Amalfi vanta uno dei paesaggi rurali più belli del mondo. E con maggiore autorevolezza lo  sottolineò  l’UNESCO ,quando, nel 1997, ne motivò la inclusione nel Patrimonio dell’Umanità. “La Costiera Amalfitana è una importante area culturale in cui lo stile di vita si tramanda di generazione in  generazione contribuendo a mantenere intatte le tradizioni. La bellezza paesaggistica frutto sia dell’intervento dell’uomo sia della mano benevola della natura la rende, inoltre, un luogo ricco di fascino e suggestione dove il mare e la montagna, passando attraverso  gli ampi spazi aperti delle coltivazioni, si fondono un perfetta armonia” E non c’è dubbio che in questo spazio di vegetazione recita un ruolo da protagonista il limone, che accende l’oro dei frutti nel verde del fogliame, sui terrazzamenti che scivolano da montagne  e colline giù fino alla battigia del mare e dalle acque blu delle minuscole rade s’inarcano a conquista di cielo fin quasi alle cime dei Lattari formando un anfiteatro a sbalzi sulle colline, dove villaggi e case sparse ricamano di chiese e campanili le “chiazze”, dove fanno bella mostra di sé le “macere d’autore”, frutto della sapienza e della pazienza che i contadini hanno saputo creare nel corso dei secoli, anche per delimitare i minuscoli appezzamenti di proprietà privata. A loro si deve certamente questi autentici monumenti di bellezza, che hanno fatto la  fortuna della promozione turistica di eccellenza del territorio. Bellezza certamente, ma anche tutela e salvaguardia della montagna e della collina come tenuta. Blocco e drenaggio di frane e alluvioni. che hanno costituita da tempo un pericolo incombente su abitazioni sparse e villaggi a valle. Sui temi del rapporto agrumicoltura-turismo- ambiente- tutela si sono scritti fiumi di parole e si sono animati numerosi convegni, da cui sono certamente scaturite belle valide ed interessanti proposte, ma anche tanti bla-bla per passerelle di vanità infeconda. Ora Minori, che si trova al centro di un polo di  notevole sviluppo di agrumicoltura, che con Maiori, da un lato, trasmigra verso Cetara e Vietri, e con Amalfi, dall’altro, si dilata verso Conca, Furore, Praiano e Positano, è passata alle iniziative concrete con la realizzazione di una monorotaia, che penetra verso le contrade di Sangineto e Torone attraverso un finanziamento dei fondi europei del FEASR. E’ l’inizio che indica la  strada da percorrere fino in fondo per ottimizzare al massimo la risorsa agrumicoltura, che con facilitazione dell’accesso ai  terrazzamenti ne facilita potenziamento e sviluppo e  consente di mettere in cantiere, di cui pure si è parlato nel corso dei  decenni: limonicoltura e cosmesi ( e già ci sono proposte operative della Federfarma, Parco didattico che esalti il limone nella storia, nella letteratura, nella pittura e che potrebbe essere il frutto di una collaborazione tra i paesi interessati e che vantano produzioni notevoli nel settore. E’ una strada da perseguire fino in  fondo sfruttando al massimo le risorse di finanziamento della Regione, dello Stato e della UE, sempre che si mettano da parte gli egoismi municipalistici e si operi in una visione comprensoriale dello sviluppo. Ringraziamo di cuore il Dott. Ranesi, il funzionario della provincia di Salerno che hanno seguito e collaborato strettamente per la realizzazione di quest’ opera

C’è solo da sperare che ci si avvii  speditamente in questa direzione. La monorotaia di Minori potrebbe, e forse dovrebbe, aprire una breccia a costruzione di una strada maestra per il futuro.

Leggi ...

Roma, cade nel vano dell’ascensore della metro A: muore bambino di 4 anni

180810220-5dc9dd52-8c56-493d-b179-b5a310a1e1f6[1]

E’ successo alla fermata Furio Camillo. Il piccolo è precipitato per 20 metri durante il trasbordo da un elevatore bloccato all’altro. Marino: “Lutto cittadino il giorno dei funerali”. Minuto di silenzio prima degli spettacoli al Teatro dell’Opera, Auditorium e Santa Cecilia Un bambino di 4 anni è morto dopo essere caduto nella tromba dell’ascensore nella stazione Furio Camillo della metro A di Roma. Il piccolo era con la madre, Francesca Giudice 43 anni, – a bordo forse anche altre persone – quando è salito in ascensore per scendere sulla banchina. L’elevatore però si è bloccato, scene di panico e malori tra i passeggeri. Un addetto alla sicurezza ha provato a mettere in atto una procedura di emergenza, cercando di allineare l’ascensore bloccato a un altro per far trasbordare i passeggeri. Le porte si sono aperte all’improvviso e tra i due elevatori c’era uno spazio al centro di oltre un metro, una sorta di intercapedine che è stata fatale per il ragazzino.

E’ stato un attimo. Il bimbo, forse in preda alla paura, si è divincolato ed è precipitato per 20 metri. E’ piombato nella tromba dell’elevatore, ma quando sono arrivati i vigili del fuoco per il piccolo non c’era ormai più niente da fare. “Insieme ai vigili del fuoco abbiamo soccorso il bambino – racconto un operatore del 118 che per primo è arrivato sul posto dopo la tragedia – Dopo averlo tirato su lo hanno poggiato sulla banchina e ho cercato di rianimarlo ma purtroppo non c’è stato nulla da fare. Certo avere davanti un bambino di 4 anni è stata una scena bruttissima”.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco oltre a tre ambulanze del 118. La mamma e un’addetta della metro, che ha provato ad aiutare la donna, sono state trovate in stato di choc. La tragedia sembra che si sia verificata mentre erano in corso delle manutenzioni sugli ascensori, per Atac invece “non sarebbe un problema di manutenzione, ma le indagini sono in corso”. Anche il papà del piccolo è accorso sul posto.
La dinamica è strana – dice l’assessore alla Mobilità, Guido Improta – Sicuramente c’e’ stato un errore dell’agente della stazione che ha posto in essere una procedura che non doveva, forse perchè c’erano condizioni di difficoltà e alla fine c’è stata la tragedia. L’ascensore bloccato è stato affiancato da un altro ascensore e si è cercato di fare un trasbordo delle persone attraverso una botola. Una procedura non codificata”. E, infatti, il regolamento d’esercizio di Atac riporta che “la manovra di emergenza per prestare soccorso alle persone rimaste intrappolate in cabina deve essere eseguita esclusivamente da personale abilitato e addetto alla manutenzione dell’ascensore. Pertanto, l’intervento che ha causato la tragedia nella stazione Furio Camillo poteva essere eseguito solo da personale specificatamente addestrato per questo scopo”. Procedure che per “un eccesso di generosità” – come dice l’assessore Improta – non sono state seguite.

Leggi ...

Archivio