Rubriche

Category Archives: rubriche

“Scioperi Pompei e Alitalia? Di questo passo dovremo difendere i sindacati da se stessi”

renzi675[1]

Il premier definisce la riunione sindacale al sito archeologico “scandalosa”. Ma precisa: “Nessuno mette in discussione i diritti dei lavoratori, ma c’è bisogno di buon senso e ragionevolezza”. Barbagallo, Uil: “Per una volta sono d’accordo”. Cgil: “Patetiche paternali, abbiamo già condannato quelle forme di protesta”. Furlan, Cisl: “Basta demagogia e polveroni”

“Se continua così dovremo difendere i sindacati da se stessi”. L’assemblea di Pompei è stata “scandalosa”. Lo sciopero in Alitalia “fa male”. “C’è bisogno di buon senso e ragionevolezza”. Matteo Renzi critica quello che è accaduto venerdì al sito archeologico campano, dove una riunione organizzata dai lavoratori ha impedito, per ore, l’ingresso dei turisti agli scavi. E si sofferma sull’agitazione organizzata lo stesso giorno dai piloti e dagli assistenti di volo Alitalia. Lo fa con parole dure, su E-news, dove parla a tutto campo di ripresa economica, riforme e tasse. E come prevedibile l’intervento del primo ministro innesca le reazioni delle tre maggiori sigle. E se a sorpresa il giudizio di Renzi viene condiviso dal leader Uil Carmelo Barbagallo (“per una volta sono d’accordo”), la Cgil bolla le frasi come “patetiche paternali, abbiamo già condannato quelle forme di protesta”. Mentre il numero uno della Cisl, Annamaria Furlan, invita a non “sollevare polveroni”.

“Non ce l’ho con sindacati, ma quello che è successo a Pompei è scandaloso”
“Vedere che dopo tutto il lavoro fatto per salvare il sito – dice Renzi – e quindi i posti di lavoro a Pompei un’assemblea sindacale blocca all’improvviso migliaia di turisti sotto il sole o vedere che dopo le nottate insonni per coinvolgere Etihad e evitare il fallimento di Alitalia, gli scioperi dei lavoratori di quell’azienda rovinano le vacanze a migliaia di nostri concittadini, fa male”. “Intendiamoci, per evitare le polemiche di domani”, mette le mani avanti il premier, “nessuno mette in discussione il diritto all’assemblea sindacale o allo sciopero. Sono diritti sacrosanti. Ma c’è anche bisogno di buon senso e di ragionevolezza, di responsabilità e di rispetto. In un momento come questo – continua Renzi – tenere migliaia di turisti venuti da tutto il mondo, sotto il sole per un’assemblea sindacale a sorpresa significa volere il male di Pompei. Significa fare il male di Pompei. Io non ce l’ho con i sindacati. Ma se continua così dovremo difendere i sindacati da se stessi. L’assemblea di ieri a Pompei, in quelle modalità, in quelle forme, è semplicemente scandalosa. Continueremo a lavorare per Pompei, nonostante loro”, conclude.

“Ai sindacati nessun diritto di veto”
Quello del rapporto con i sindacati è un tema sul quale il premier si sofferma anche nella rubrica “Caro segretario” su l’Unità. “Quando è possibile – risponde a un lettore – noi siamo in prima linea a fianco dei sindacati, come ieri con la risoluzione della vicenda Whirlpool. Ma se su alcune cose non siamo d’accordo, non lasciamo a loro il diritto di veto. Se siamo convinti, andiamo avanti”.

Barbagallo: “Su Pompei e Alitalia d’accordo con Renzi”
Le parole del primo ministro su Pompei e Alitalia trovano il sostegno inaspettato da Barbagallo. “È una delle poche volte in cui sono d’accordo con Renzi” commenta il segretario della Uil che precisa di essersi già scusato, in passato, con turisti e cittadini per i disagi creati da manifestazioni sindacali ma anche che “in molte situazioni le scuse dovrebbero arrivare anche da dirigenti e politici” che non sanno risolvere i problemi dei lavoratori. “Ho già avuto modo di dire – spiega in una nota il segretario generale – che certe forme di lotta, anche se conseguenza dell’esasperazione dei lavoratori, creano le condizioni per mettere l’opinione pubblica contro il mondo del lavoro“.

Cgil: “Da Renzi patetiche paternali, abbiamo condannato quello che è successo a Pompei”
Non si è fatta attendere invece la replica della Cgil Campania che bolla le parole del presidente del Consiglio come “patetiche paternali”. “Il sindacato sa come difendersi – afferma il segretario generale campano Franco Tavella – Il presidente del Consiglio ci risparmi le sue patetiche paternali”. “La Cgil – precisa – ha da subito condannato senza indugi, per l’ennesima volta, le forme di protesta messe in atto a Pompei. Venerdì si è consumata una pagina vergognosa che ha penalizzato l’immagine del sito archeologico agli occhi del mondo e costretto tanti turisti ad una lunga attesa sotto il sole”.

“Il presidente Renzi – conclude Tavella – non usi l’irresponsabilità di una parte minoritaria del sindacalismo autonomo per apportare l’ennesimo attacco al sindacato confederale. Si occupi piuttosto di più e meglio della Campania e rinunci per una volta alla facile demagogia”.

Furlan: “Al Paese non serve demagogia. No ai polveroni”
Dura nei confronti di Renzi anche Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl: “Non serve al nostro Paese fare demagogia o sollevare polveroni” e “il sindacato confederale “e in particolare la Cisl ha sempre avuto un ruolo responsabile nel Paese” sottolinea Furlan che invita il governo a rinnovare “subito i contratti pubblici scaduti da ben sei anni”. “Noi – continua la nota – non abbiamo mai sostenuto chi prende per ostaggio i turisti o chi proclama scioperi solo per motivi corporativi, come è accaduto in questi giorni nel caso dell’Alitalia. Si tratta di comportamenti sindacali che noi non condividiamo e da cui prendiamo le distanze”.

I “precedenti” del premier contro i sindacati
Quelle di oggi sono solo le ultime critiche che il premier rivolge ai sindacati. Era già successo per la riforma della scuola. Il 5 maggio insegnanti, studenti e sindacati scesero in piazza. E Renzi commentò così: “Fa ridere scioperare contro il governo che assume. La scuola è delle famiglie e degli studenti, non dei sindacati della scuola”.

Altro sciopero, altra categoria bacchettata da Renzi. Come a settembre 2014, quando ospite di “Porta a porta” davanti all’agitazione proclamata dall’Associazione nazionale magistrati contro la responsabilità civile dei giudici reagì così: “L’Anm protesta? Brrrrr, che paura“. Nella stessa puntata definì “illegale” e “indecoroso” lo sciopero minacciato dai rappresentanti sindacali delle forze dell’ordine. Un rapporto turbolento fin da subito quello tra i sindacati e il premier convinto che “ce l’abbiano con me perché gli tolgo potere”.

Leggi ...

Il 28 Luglio a Minori “Un Salotto in Spiaggia” di Luigi Torino, tra i ricordi di ieri e i “servizi” di oggi sull’arenile. Tra questi il progetto “Make it blue” di Acarbio

images[1]
Un motivetto estivo a noi caro ricorda: “Stessa spiaggia, stesso mare”. Non è invece più così per quello che riguarda l’arenile di Minori, oggi diventato uno spazio attrezzato, con un’offerta di qualità di servizi per il bagnante locale ma, e soprattutto, per i turisti che scelgono d’estate il lido di questo piccolo centro della Costa d’Amalfi. E ieri? Come viveva la spiaggia di Minori? Quali erano le attività che vi si svolgevano? “Un Salotto in Spiaggia” di Luigi Torino, scrittore di Roccapiemonte, ma cittadino “adottivo” di Minori, prova a far rivivere quegli anni, quando grosse barche in legno, la “Maria Rosaria” e la “Santa Trofimena”, e successivamente la “Michey Mouse”, utilizzate per la pesca nei mesi invernali, erano adibite nella “bella stagione” al trasporto dei villeggianti lungo le cale e gli arenili della “divina” Costiera Amalfitana. Martedì 28 Luglio, ore 21.00, sul Lungomare California riaffiorerà il ricordo di quelle barche e delle “storie” delle famiglie che, con lungimiranza, investirono in quell’attività turistica, attraverso le pagine scritte da Luigi Torino. Non solo il “noleggiatore di barche” però, ma anche un calzolaio di altri tempi; un Maestro come Mario Carotenuto, che il tempo ha reso anche filosofo; un’associazione come l’Arciconfraternita del SS.Sacramento che, con le sue manifestazioni scandisce la vita di un paese; una quarantenne in cerca d’amore. Con il professore di Roccapiemonte ne parlano il Sindaco di Minori, Andrea Reale, ed il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it, Alfonso Bottone. E poi uno sguardo attento al concetto moderno di “spiaggia libera”, attraverso “Make it blue a Minori la spiaggia è anche mia”: più servizi al cittadino, pulizia costante dell’arenile, un laboratorio quotidiano di giochi con tematiche ambientali. Più ragazzi che arrivano da tutto il mondo che fanno accoglienza e che con la loro presenza lanciano “messaggi” di integrazione interculturale, impegnando e coinvolgendo anche giovani “svantaggiati” del territorio. Un progetto targato Associazione Costiera Amalfitana Riserva Biosfera, che dal 2009 è al lavoro per la candidatura di quest’area a Riserva Mab Unesco. A parlarne, nel corso della serata, Antonio Di Martino, project manager di Acarbio. A far da filo conduttore le musiche della tradizione popolare della Costa d’Amalfi, quelle del repertorio de I Discede.

Leggi ...

VISCIANO.Katia Ricciarelli in concerto.

katia

 

A Visciano sono in corso di svolgimento i festeggiamenti in onore della Madonna Consolatrice del Carpinello. Come ogni anno migliaia di turisti hanno partecipato all’evento, attirati dal famoso spettacolo delle luminarie che si accendono a ritmo di musica, realizzate dai maestri d’arte Nello e Gennaro Criscuolo della ditta Decolight srl. Mercoledi sera si è esibita la nota cantante lirica Katia Ricciarelli  per lei è stato un vero e proprio successo.

Leggi ...

“Per raccontare la realtà la commedia deve essere cattiva”: Edoardo Leo al Giffoni 2015 (video)

images[2]

 

Al Giffoni Experience c’è il bravo attore e regista romano, reduce dal successo di pubblico e critica di “Noi e la Giulia”, la migliore commedia italiana dell’anno. Con lui si parla di nuovi progetti e dei maestri del cinema italiano. E di quanto il nostro cinema abbia bisogno di cattiveria.
È stato un anno ricco di soddisfazioni per Edoardo Leo, l’attore e regista romano che con l’ultimo film diretto, Noi e la Giulia, ha messo d’accordo critica e botteghino, cosa rara in Italia. Tanti premi vinti, David Giovani, Globo d’oro, Ciak d’oro. E l’impressione che, grazie a lui e autori come Massimiliano Bruno e Sydney Sibilia, il cinema italiano stia ritrovando la strada che porta verso una commedia adulta e intelligente.

Leo ha in cantiere un nuovo film da attore, accanto a Marco Giallini, in uscita a novembre: Loro chi?, una commedia di Fabio Bonifacci e Francesco Miccichè, prodotta da Picomedia e Warner. Bisognerà attendere più a lungo invece per la prossima regia dato che, come ha dichiarato, Edoardo sta “lentamente” lavorando alla nuova sceneggiatura. Il Giffoni Experience è stata l’occasione per incontrarlo.
È stato un anno ricco di soddisfazioni per Edoardo Leo, l’attore e regista romano che con l’ultimo film diretto, Noi e la Giulia, ha messo d’accordo critica e botteghino, cosa rara in Italia. Tanti premi vinti, David Giovani, Globo d’oro, Ciak d’oro. E l’impressione che, grazie a lui e autori come Massimiliano Bruno e Sydney Sibilia, il cinema italiano stia ritrovando la strada che porta verso una commedia adulta e intelligente.

Leo ha in cantiere un nuovo film da attore, accanto a Marco Giallini, in uscita a novembre: Loro chi?, una commedia di Fabio Bonifacci e Francesco Miccichè, prodotta da Picomedia e Warner. Bisognerà attendere più a lungo invece per la prossima regia dato che, come ha dichiarato, Edoardo sta “lentamente” lavorando alla nuova sceneggiatura. Il Giffoni Experience è stata l’occasione per incontrarlo.

Il tema della famiglia attraversa i tuoi film da regista, fino a Noi e la Giulia. Un gruppo di belli, brutti e cattivi che, nonostante tutto, riescono a costruire un legame che assomiglia a una famiglia. Un modello di famiglia complessa per tempi disfunzionali?
“Non volevo imporre nessun modello, ma raccontare un’avventura in cui le persone riescono a risolvere i propri problemi stando insieme e limando le asperità, senza però annullare le proprie personalità. I cinque protagonisti di Noi e la Giulia sono completamente diversi l’uno dall’altro: e fanno squadra senza cambiare i propri ideali, anche quando sono sbagliati come quelli del mio personaggio. Questo può essere uno spunto interessante volendo parlare di famiglie disfunzionali: riuscire a stare insieme mantenendo le diversità”.

Leggi ...

Pinotti: «Non sottovalutiamo l’Isis, non ci saranno tagli alla Difesa» (video)

20150725_ottsdfds[1]

«L’Isis è un pericolo concreto e non vorrei che lo si stesse sottovalutando. Io sono mamma di due figlie adolescenti e mi trovo spesso a dover spiegare loro quanto sta accadendo, per rassicurarle e aiutarle a comprendere un fenomeno complesso».

Il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha il dono di parlare con estrema chiarezza rivolgendosi ai giovani del Giffoni Experience, il festival internazionale del cinema per ragazzi che ieri pomeriggio l’ha vista ospite di una densissima masterclass moderata dal direttore de “Il Mattino” Alessandro Barbano.

Gli argomenti sono tanti: dalle continue tragedie sui barconi che partono dalla Libia e affondano nel Mediterraneo, al recente rapimento dei quattro italiani in un Paese sempre più diviso e ingovernabile; dai possibili nuovi tagli alla Difesa (“Ma non ce ne saranno, perché abbiamo già dato”) all’avanzata dello Stato Islamico, dalla possibile riforma dell’Onu alle azioni di contrasto da mettere in campo contro gli scafisti e alla riforma delle forze armate (“Proseguiamo lungo una logica interforze e daremo sempre più spazio alle donne”).

La Pinotti arriva nella sede della «masterclass», nelle Antiche Ramiere di Giffoni Valle Piana, assieme al Capo di Stato maggiore della Difesa, il generale Claudio Graziano. E i giovani, dopo l’intervento introduttivo del direttore del Giffoni Experience, Claudio Gubitosi, seguono in silenzio con grande interesse le sue risposte, sollecitandola con considerazioni non banali.

Che cosa dice alle sue figlie quando le chiedono dell’Isis?
«Spiego loro che si tratta di un pericolo reale, ma che il Governo italiano e la comunità internazionale stanno mettendo in campo gli strumenti necessari per poterlo affrontare. Rispetto ai nemici del passato, questo tipo di estremismo è più subdolo e fa un utilizzo aberrante dell’odio promosso a valore, attraverso una propaganda che diffonde il terrore con le tecniche dei videogiochi e delle nuove tecnologie e che, proprio per questo, ha un’efficacia notevole nei confronti dei più giovani. Loro lo sanno e si comportano così per spaventarci e costringerci a cambiare il nostro modo di vivere. E invece, io credo che la prima cosa da fare sia proprio continuare a vivere come sempre, coscienti del fatto che l’espansione dell’Isis in Libia sia preoccupante, ma anche di avere in Italia un sistema preventivo all’altezza della situazione. Anche l’allarmismo seguito ai recenti arresti di jihadisti in Italia lo trovo immotivato, perché se tali arresti avvengono vuol dire che governo e forze dell’ordine fanno il loro dovere».

La Libia, però, è un Paese nel caos, in che modo va gestita quest’area di crisi?
«Il primo passo deve essere un governo libico di unità nazionale che poi venga riconosciuto dalla comunità internazionale. Tre giorni fa ho incontrato Bernardino Leòn, l’inviato speciale dell’Onu per la Libia, col quale ho parlato proprio di questa urgenza. E lui mi ha ribadito il suo ottimismo. I governi di Tobruk e di Tripoli hanno sottoscritto l’accordo, ma vi sono resistenze da parte degli islamisti, anche perché sanno che proprio a Tobruk si voterà a ottobre e anche loro considerano strategica quella scadenza elettorale per provare a espandersi ulteriormente”.

Resta il fatto che la Libia attualmente sia un autentico coacervo di tribù.
«Fino a quando in territorio libico vi saranno le attuali divisioni sarà complicato controllare l’espansione dell’Isis, ma anche le partenze dei barconi degli scafisti e la gestione dei flussi dei migranti. Il problema è che in un Paese simile, con culture e tradizioni così diverse dalle nostre, è rischioso e sbagliato intervenire applicando le nostre categorie occidentali. L’utilizzo della forza, da solo, non può essere una soluzione efficace, se non vi è un progetto per quanto viene dopo. Se riesci a deporre Gheddafi, devi anche sapere che cosa può venire dopo. In tal senso, anche gli esiti delle varie “primavere arabe” sono stati diversi da come si poteva immaginare. La sola Tunisia ne era uscita in maniera più strutturata e, non a caso, è diventata un obiettivo primario dell’estremismo  islamico».

Leggi ...

Fortunato Cerlino, da Gomorra al Giffoni 2015 (video)

images[1]

“Convivere con il personaggio di don Pietro Savastano non è stato semplice; è un personaggio che ti porti dietro. Io amo immedesimarmi totalmente nei vari personaggi che interpreto; il personaggio di don Pietro Savastano ti rimane addosso tutta la giornata, anche dopo aver girato”. Fortunato Cerlino ha poi continuato raccontando come: “Lavorare con il personaggio di Savastano, genera morte: nel senso che gli sguardi che ho interpretato, quelli di Savastano e dei suoi compari in Gomorra, sono sguardi di chi non conosce la bellezza della vita”. Infine, l’attore ha tenuto a sottolineare: “Io vengo dalla scuola napoletana e ne sono orgoglioso, noi napoletani ribolliamo di emozioni, di sentimenti forti, e per questo ritengo che siamo naturalmente portati
alla recitazione”.

Leggi ...

Tour de France 2015, Vincenzo Nibali vince la tappa e torna in corsa per podio

nibali1_675[1]

Lo Squalo dello Stretto taglia in solitaria il traguardo di la Toussuire, vince per la prima vota in questa edizione della Grande Boucle e risale così al quarto posto. “Oggi ho speso moltissimo, sull’Alpe di Huez chi ha ancora energie attaccherà”. Scintille con Froome per una presunta scorrettezza
LA TOUSSUIRE. Vincenzo Nibali finalmente trionfa, da uomo solo al comando. Attacca sulla salita che porta al Col de la Croix de Fer, quando mancano sessantasette chilometri all’arrivo di La Touissuire, in cima ad un’arrampicata lunga diciotto chilometri. Il suo attacco fulmina il gruppetto dei migliori. Succede però nel momento in cui Chris Froome ha un incidente meccanico: un granello di catrame gli si infila nel deragliatore posteriore. Froome è costretto a fermarsi. A rincorrere il gruppetto che non ha saputo reagire. Nibali è già lontano.
“Perché non avete stoppato Nibali?”, chiede iroso Froome ad Alejandro Valverde e Nairo Quintana. “L’abbiamo visto voltarsi indietro. Ti ha visto in difficoltà, è schizzato via”. “Storie: io mi sono voltato per parlare con Tanel Kangert, era dall’inizio della tappa che abbiamo attaccato, piazzando in ogni fuga un uomo. Prima Michele Scarponi, poi Kangert… e poi RadioCorsa non ha detto nulla. Solo i distacchi. Se volevano, potevano riprendermi. In questi giorni, ogni volta che cercavo di andar via in fuga, mi ritrovavo a ruota o Froome, o Valverde, o Quintana…”, replica stizzito Nibali.
Sua Altezza la Maglia Gialla considera il gesto irriverente di Nibali pura e semplice lesa maestà. All’arrivo i due si ritrovano dietro la tribuna del podio. Froome è aggressivo, volgare. Insulta Vincenzo. Lo accusa di essere stato scorretto. Peccato dimentichi di aver fatto lo stesso in Olanda, quando il siciliano rimase coinvolto in una caduta: Froome e Contador scatenarono un’azione irresistibile, complice il forte vento, lo misero in bordure, solo contro le folate: Nibali perse un minuto e quaranta secondi.
“Non voglio ripetere le parole che ha usato contro di me. Troppo dure, troppo ingiuste. Se ha avuto un incidente meccanico, è un suo problema. Prima di giudicare, bisognerebbe riflettere, fare ragionare il cervello. Ho preferito non ribattergli. Non mi sembra abbiano usato nei miei confronti alcuna cortesia. E’ il ciclismo”, racconta il corridore siciliano.
“La mia opinione è chiara: quel che ha fatto Nibali non è nello spirito del Tour. Quando sono rientrato nel gruppetto di Contador Valverde e Quintana, ho saputo dagli altri corridori che Nibali mi aveva visto accostare e fermarmi e subito è scattato. Non è stato sportivo. Gli ho detto esattamente quel che pensavo di lui”, replica la maglia gialla. Il tono è duro, risentito.
La verità è che oggi l’eroe della corsa è stato Nibali, non Froome, un poco imballato, tantomeno Nairo Quintana, che doveva sfracellare le montagne savoiarde e ha cavato soltanto un topolino: uno scatto a cinque chilometri dall’arrivo, che non gli è servito granché. Non ha raggiunto Vincenzo. E ha guadagnato su Froome 30 secondi più i 6 di abbuono. Chi ha pagato molto di più sono stati i due spagnoli Valverde e Contador, arrivati 2 minuti e 26 secondi dopo Nibali. Il primo resiste sull’ultimo gradino del podio, ma sente il fiato dell’italiano ormai sul collo. Il secondo è stato superato da Nibali, che è quarto e ha recuperato tre posizioni.
Il nervosismo di Froome non è soltanto legato alla presunta scorrettezza di Nibali. E’ che si ritrova senza squadra, nel momento più delicato del Tour – manca prima di Parigi soltanto la tappa breve ma micidiale con l’arrivo all’Alpe d’Huez, ventun tornanti che potrebbero riservargli una brutta sorpresa (nel 2013 su quelle rampe beccò una cotta terribile e rischiò di perdere il Tour). Questo lo espone agli ultimi disperati assalti di Quintana, che invece dispone di un team formidabile, con l’assist di Valverde, a scompaginare le strategie. Inoltre c’è l’incognita Nibali: tra i due non corre molta simpatia, lo si è visto anche in occasione della caduta di gruppo a mille metri dal traguardo di Amiens. Allora fu Nibali ad accusare Froome di averlo spostato, per sorpassarlo.
Froome dovrà fare a meno dell’amico Geraint Thomas, in crisi profonda. Era quarto in classifica, si è dissolto. Sparito di scena. Adesso è quindicesimo, a 27 minuti dalla maglia gialla. Richie Porte è al gancio. Sull’ultima estenuante salita a La Toussuire, Wouter Poels è scivolato indietro, lasciando il capitano Froome a sbrigarsela da solo.
“Ho pensato che dovevo gestire i tre minuiti di vantaggio che avevo su Quintana senza andare nel panico”, ha detto Froome, cercando di minimizzare la sconfitta. Quanto a Nibali, sono tre giorni che Vincenzo appena può attacca. Sono tre giorni che lo marcano stretto. “Si vede che un Nibali in condizione fa paura”, commenta lui, appagato.
Fa parte del gioco. Ognuno difende la propria posizione. Oggi Nibali è salito al quarto posto, ha superato anche Alberto Contador che fu uno dei furbastri in Olanda. Tra lui e Alejandro Valverde, che è il terzo, ci sono appena un minuto e 21 secondi. Il podio è sempre più vicino. Manca solo l’Alpe d’Huez, che delle salite del Tour è il giudice più impietoso.
“Questa vittoria vuol dire molto per me: è stata un’annata difficile, se ho un rammarico è che rispetto allo scorso anno mi è mancata l’esplosività. Ma ritmo, tenuta, gambe sono quelle di sempre. Mi chiedete se fosse capitato a me, avrei avuto una reazione come quella di Nibali? Non lo so. Quando sono caduto al Giro d’Italia, nella tappa di Montalcino, gli altri non è che si sono fermati… e pure in questo Tour, quando è caduto Contador, non è che Froome e gli altri si siano fermati ad aspettarlo… Il podio? Oggi comunque ho speso moltissimo, sull’Alpe di Huez chi ha ancora energie attaccherà. Vediamo un po’ come risponderanno le gambe. Sapevo che questo sarebbe stato un Tour assai difficile da interpretare perché c’erano tanti bravi attori”.

Leggi ...

Caserta, bruciata azienda di imprenditore antiracket. “Sono scarafaggi, non me ne vado”

imprenditore-675[1]

Un incendio è divampato nella fabbrica di Antonio Picascia a Sessa Aurunca, che venerdì 24 luglio aveva incontrato il presidente dell’authority anticorruzione Cantone. Ma lui che aveva già fatto arrestare gli estorsori del clan Esposito non si rassegna: “Cercherò di riaprire l’azienda il prima possibile anche per i miei 30 lavoratori”
Aveva denunciato e fatto arrestare gli estorsori del clan Esposito e venerdì 24 luglio ha incontrato il presidente dell’Anac Raffaele Cantone durante la tappa del Festival dell’Impegno Civile. Ma nella notte un incendio è divampato nella fabbrica di prodotti chimici di Antonio Picascia a Sessa Aurunca, in provincia di Caserta. Una parte dell’azienda è andata completamente distrutta. Ma l’imprenditore non si scoraggia ed è determinato a proseguire la sua attività, aperta nel 1995: “Non saranno questi scarafaggi a farmi andare via da Sessa Aurunca – ha detto -. Cercherò di riaprire l’azienda il prima possibile anche per i miei 30 lavoratori”.

A più riprese, nel 2007, nel 2010, nel 2012 e nel 2014, Picascia ha denunciato e fatto arrestare gli estorsori della cosca alleata del clan dei Casalesi. “Sono in attesa – spiega Picascia – di comunicazioni ufficiali da parte di carabinieri e vigili del fuoco sull’origine del rogo ma dai primi accertamenti sembra si tratti di un episodio doloso”.

Insieme a Cantone, Picascia spiega di avere “parlato di legalità e giustizia – racconta – è stata una bella giornata, poi questa la brutta sorpresa”. Per l’imprenditore il probabile atto intimidatorio di questa notte sarebbe la prima vera minaccia, perché “negli anni – spiega – nonostante le denunce, il clan non mi ha mai minacciato direttamente con i suoi affiliati ricorrendo però, come nel caso di don Peppe Diana, all’arma della calunnia. Ogni giorno mi arrivano lettere anonime in cui vengo accusato di tutto, in giro vengono sparse voci diffamanti sul mio conto. Ma io ho sempre cercato di non considerarle andando avanti nel mio lavoro”.

Leggi ...

Napoli. Ubriaco alla guida, cinque chilometri contromano sulla Tangenziale poi lo scontro: due morti.

20150725_tagy[1]

La Polizia Stradale di Napoli – diretta dal primo dirigente Carmine Soriente – in particolare il personale della Sottosezione Autostrade di Fuorigrotta, è intervenuta nel rilevamento di un grave incidente verificatosi sulla Tangenziale di Napoli alle ore 4,35 circa. L’incidente è stato provocato da una Renault Clio che ha imboccato la Tangenziale contromano proveniente da Agnano. L’auto ha percorso oltre 5 chilometri andando ad impattare frontalmente una Fiat Panda il cui conducente, un uomo di 48 anni di Torre del Greco che si stava recando al lavoro, ha perso la vita sul colpo. Sono apparse subito gravissime le condizioni della passeggera della Clio, di 22 anni, successivamente deceduta al Cardarelli.

Il conducente della Renault Clio, di 29 anni, rimasto ferito nell’impatto, è risultato positivo all’alcoltest con una concentrazione di alcool nel sangue di gran lunga superiore a quanto consentito dalla norma. Sono in corso ulteriori accertamenti volti a verificare lo stato psicofisico del conducente della Renault Clio ed in particolare se lo stesso avesse fatto uso di sostanze stupefacenti; inoltre sono state acquisite le immagini registrate dalle telecamere presenti sull’arteria per la ricostruzione della dinamica del sinistro.

Leggi ...

Terra, scoperto “pianeta gemello”. “Ha un suo sole ed è in zona abitabile”

Kepler-186f-640[1]

“Kepler 452b” si trova a 1400 anni luce di distanza dal Sistema solare. Potrebbe darci un’indicazione del futuro che attende il nostro Pianeta
Di clamorosa alla fine è rimasta l’espressione con cui è stata annunciata la conferenza stampa. “Gli astronomi sono oggi vicini alla scoperta di qualcosa che l’umanità ha sognato per migliaia di anni”. Con queste parole la Nasa ha accompagnato l’annuncio della scoperta del più probabile candidato al ruolo di gemello della Terra. Ma, trattandosi di un annuncio del Seti (Search for extraterrestrial intelligence) Institute, l’istituto che da decenni si occupa della ricerca di segnali radio di vita intelligente al di fuori del Sistema solare, l’enfasi avrebbe potuto far pensare alla notizia che non siamo soli nell’universo.

Non è così, non ancora almeno. L’annuncio della Nasa riguarda la scoperta di un mondo che somiglia molto alla Terra, più di tutti quelli, e sono quasi 5mila, che la sonda spaziale Kepler ha finora scoperto. Un pianeta, battezzato “Kepler 452b”, che si trova a 1400 anni luce di distanza dal Sistema solare e orbita intorno a una stella molto simile al nostro Sole, solo il 4% più massiccia e il 10% più brillante. La distanza di questo corpo celeste, inoltre, è paragonabile a quella della Terra dal Sole. “Nonostante abbia concluso l’acquisizione di dati scientifici ormai da un paio di anni, la missione Kepler continua a riservare nuove eccitanti sorprese – sottolinea Alessandro Sozzetti, ricercatore dell’Iaf-Osservatorio Astrofisico di Torino -. Tra i candidati individuati dall’ultima analisi dei dati della missione Kepler-452b non si trova solamente alla distanza giusta, ma – aggiunge lo studioso – è stato finalmente individuato attorno a una stella davvero vicina come caratteristiche al nostro Sole”.
La scoperta di questo gemello della Terra, che sarà pubblicata nei prossimi giorni su “The Astronomical Journal”, è parte integrante della realizzazione di un catalogo aggiornato dei pianeti extrasolari, compresi una decina di tipo terrestre, compilato usando i dati della sonda spaziale Kepler della Nasa. Un catalogo che aggiunge oltre 500 pianeti possibili ai 4175 già trovati finora. “Questo catalogo contiene la nostra prima analisi di tutti i dati di Kepler”, spiega Jeffrey Coughlin, del Seti Institute.

Un aspetto interessante, come sottolineano gli esperti della Nasa, è che la stella di Kepler 452b ha un miliardo e mezzo di anni più del Sole. Potrebbe, quindi, darci un’indicazione del futuro che attende il nostro Pianeta. E, soprattutto, fanno notare gli astronomi, si trova nella cosiddetta “zona di abitabilità”, uno spicchio di cosmo alla distanza giusta dalla stella di riferimento del sistema planetario. Una distanza tale da consentire all’acqua di trovarsi allo stato liquido. E ospitare, quindi, potenzialmente la vita. “In futuro – conclude Coughlin – tecniche più efficienti di analisi consentiranno agli astronomi di determinare meglio il numero di pianeti piccoli e freddi, i migliori candidati per ospitare la vita”.

Leggi ...

Archivio