Rubriche

Category Archives: rubriche

Fiumicino, dopo gli incendi il black out In tilt aria condizionata, scale mobili e monitor

14137834_small1-200x200[1]Scalo romano bloccato per mezz’ora. Voli ancora in ritardo dopo i roghi di ieri. Enac convoca Adr e Alitalia
I voli sono ancora in ritardo dopo l’incendio doloso di ieri, che ha distrutto 9 ettari di terreno della pineta di Focene. Ma all’indomani del rogo, a Fiumicino è il giorno del black out: dalle 11.45 per mezz’ora l’intero scalo è rimasto senza corrente elettrica. Niente aria condizionata, monitor dei voli spenti, scale mobili e ascensori bloccati. Un guasto che causa nuovi disagi al traffico aereo, mentre in mattinata gli elicotteri della Forestale erano ancora in azione per spegnere dei piccoli focolai che si riattivano nella pineta vicina allo scalo
Il presidente del Consiglio chiama il titolare del Viminale: “Impensabile la paralisi del principale hub italiano”. Il sindaco Montino: “Incidente certamente di natura dolosa”. Lo scalo paralizzato per ore dalle 13. La procura di Civitavecchia apre un’inchiesta
“E’ impensabile che il principale hub italiano sia in balia di incidenti o, peggio, di malintenzionati. E se davvero l’incendio fosse stato di natura dolosa”, come sostiene il sindaco di Fiumicino Esterino Montino, “ci troviamo di fronte ad un atto gravissimo”. Ancora: “E’ la seconda volta in pochi mesi che Fiumicino viene messo in ginocchio, questa situazione non è tollerabile”. Secondo quanto riportano fonti di Palazzo Chigi sono queste le parole che Matteo Renzi ha rivolto al ministro degli Interni Angelino Alfano, a seguito del rogo che ha paralizzato per oltre due ore il traffico dell’aeroporto romano che, riferisce Enac, solo dopo le 19 stava “lentamente tornando alla piena operatività”.
Una telefonata del presidente del Consiglio al capo del Viminale dai toni duri, visto che le conseguenze di quanto accaduto, ha continuato il premier, impattano direttamente su una delle principale infrastrutture del Paese, sul turismo e sull’economia. Lo stesso Renzi ha poi ricordato ad Alfano non è la prima volta che, nel giro di pochi mesi, lo scalo della Capitale va in tilt: il 7 maggio al terminal 3 un incendio provocato da un cortocircuito ha bloccato arrivi a partenze per tutta la mattina. E otto giorni dopo il guasto di un radar aveva causato rallentamenti.
Intanto la procura di Civitavecchia ha avviato un’inchiesta: gli inquirenti sono in attesa delle prime informative dei vigili del fuoco per configurare l’eventuale reato per cui procedere. Il procuratore Gianfranco Amendola ed il sostituto Valentina Zavatto, quest’ultima già titolare del fascicolo relativo all’incendio divampato lo scorso maggio, hanno dato incarico al Corpo Forestale di presidiare l’area interessata dal rogo in attesa di procedere domani ai primi rilievi. “Bene apertura inchiesta da parte della magistratura – ha commentato Alfano – Sette maggio non fu doloso. Su questo accertamenti rapidi. Si faccia chiarezza”.
L’incendio – Tutto è iniziato intorno alle 13, quando alcune sterpaglie nella pineta di Coccia di Morto, nei pressi dell’aeroporto, sono andate in fiamme, bloccando i decolli. Stop su tutte le piste, ad eccezione della 3, solitamente dedicata agli atterraggi, che è sempre stata operativa. Le fiamme, spinte dal forte vento, si sono inoltre propagate nell’area invadendo anche un parco macchine e bruciando alcune auto. Un’interruzione del traffico aereo che è durata per circa due ore: l’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, ha comunicato la ripresa delle operazioni intorno alle 15.45 e intorno alle 16.30 Alitalia su Twitter ha annunciato la partenza del primo volo, diretto ad Ancona.

L’incendio, secondo il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino, è stato un “raptus ingiustificabile, un atto distruttivo di violenza vandalica”, certamente di natura dolosa. “Non può essere altrimenti – ha detto – visto che il fuoco è partito contemporaneamente da tre punti lontani tra loro. Poi – sottolinea – il vento forte ha reso più complicata la situazione e le fiamme si sono estese almeno a una ventina di ettari”. E anche la guardia forestale concorda sulla natura dell’incidente: “Il fatto che l’incendio si presentava con tre differenti focolai – scrive in una nota – farebbe pensare all’origine dolosa”.

La superficie interessata dall’incendio, circa 40 ettari, ricade in un’area protetta di 16mila e il personale del Nucleo Investigativo Antincendio Boschivo (Niab) del Corpo forestale dello Stato era sul posto per appurare le cause dell’innesco. Sono intervenuti anche i vigili del fuoco con otto squadre, uomini della Protezione civile di Fiumicino, polizia locale e carabinieri e due elicotteri della Regione Lazio uno della Forestale e anche due Canadair della Protezione Civile. La direzione delle operazioni di spegnimento è stata effettuata congiuntamente dal Corpo forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco.

Guardia forestale: “Distrutti 9 ettari di vegetazione” – Sette ettari di prati e sterpaglie e due di pineta. E’ questa la stima dell’area andata in fiamme secondo la Guardia Forestale, che in una nota diffusa dopo le 19 spiega che le operazioni di spegnimento sono “ancora in corso”. “Si stanno domando gli ultimi focolai attivi – si legge nel comunicato – in quanto, trattandosi di conifere, il fuoco è particolarmente tenace e difficile da spegnere completamente”. Il contenimento delle fiamme “in tempi relativamente brevi” è stato possibile “grazie all’intervento massiccio dei mezzi aerei”, prosegue la nota.

Secondo la Forestale, “è probabile che l’incendio sia partito dalle sterpaglie per poi addentrarsi nella pineta“. Nella zona è ancora presente del fumo, fanno sapere nella nota, tanto che “un elicottero del Corpo forestale e un altro della Regione stanno ancora operando, prima di procedere alla bonifica, che proseguirà a terra”. Continuano intanto le indagini del nucleo investigativo antincendio boschivo (Niab) della Forestale volte ad accertare le cause del rogo e all’individuazione dei responsabili. Attivata anche un’altra pattuglia del Corpo forestale per effettuare la perimetrazione dell’area.

Leggi ...

Tramonti: nella frazione di Corsano si festeggia ” La Contrada in Festa” il 7- 8 agosto.

 

 

 

 

 

 

 

corsano

 

“La Contrada in Festa,“sagra dei sapori antichi” è il titolo di questo appuntamento con il gusto e le tradizioni nell’incantevole valle di Tramonti.

Emozionante scenario di antiche vestigia, anche quest’anno la frazione di Corsano diventa il palcoscenico ideale per riportare alla luce i fasti dei tempi antichi, quando bastava un tozzo di pane e l’amore della famiglia a rendere felici gli animi delle persone. Accompagnati da canti, balli e musica popolare, si potranno gustare prodotti sani e genuini, sapori della nostra madre terra, sapori che gli antenati hanno preservato e tramandato con cura nel corso dei secoli: dal farro e fagioli alla ricotta e miele, dal pane integrale ai salumi e alla provola di Tramonti.

Attraverso un percorso guidato il visitatore potrà rivivere la vita semplice del mondo contadino e riscoprire i mestieri di un tempo (il cestaio, il fabbro, l’impagliatore, il falegname, il fornaio, il burattinaio) ed assistere alla secolare “cotta” del pane integrale e alla caseificazione del Fior di Latte dei Monti Lattari. Tra vicoli, antiche cantine, forni e angoli di famiglie, sarà allestito uno spazio dedicato alla vetrina dei ricordi, un momento di profonda gratitudine verso quel passato che ancora sostiene i valori della nostra vita. Ad allietare l’atmosfera delle due serate, ci sarà soprattutto la musica popolare  delle tammorre “A Paranza R’O Tramuntano  ed A Paranza R’O Lion” ad impreziosire un microcosmo di saperi e di sapori.

 

 

Leggi ...

Caos trasporti Roma, autisti Atac protestano in Campidoglio: “No privatizzazione”

roma

Gli autisti dell’Atac, l’azienda di trasporti della capitale, sono scesi in piazza davanti al Campidoglio per protestare contro l’annunciato progetto di “privatizzazione” del trasporto pubblico locale e le politiche del sindaco Ignazio Marino: “Per nascondere la verità c’hai messo contro l’intera citta”, e ancora “False promesse e videomessaggi, son stati questi i veri disagi”. Il loro è stato un “assedio sonoro” con fischietti e cori: “Il nostro obiettivo – dicono i lavoratori – è che il servizio rimanga pubblico”

La protesta dei lavoratori si è poi concentrata su Athos De Luca (Pd), presidente della commissione ambiente del comune di Roma, che è sceso in piazza per incontrare gli autisti, che gli hanno contestato di aver trattato la questione in maniera superficiale in un post pubblicato sul suo blog, intitolato “Metro selvaggia: è così che i macchinisti vogliono salvare l’Atac? Formiamone nuovi per spezzare il ricatto”.

Leggi ...

Azzollini, il Senato salva l’esponente di Ncd: respinta la richiesta di arresto

azzollini675[1]Sul senatore del Nuovo Centrodestra pende una richiesta d’arresto da parte della procura di Trani: é accusato di bancarotta fraudolenta e l’associazione a delinquere, nell’inchiesta sul crac della casa di cura Divina Provvidenza. Interverranno i relatori di maggioranza e minoranza della giunta per le Immunità e poi Palazzo Madama voterà
La Divina Provvidenza lo ha inguaiato e la provvidenza del Pd lo ha salvato. Antonio Azzollini dovrà ringraziare Luigi Zanda, il capogruppo del Pd che ieri aveva inviato una lettera ai senatori del suo partito invitandoli a votare “secondo coscienza” sull’arresto dell’esponente del Nuovo Centrodestra. E la coscienza dei dem alla fine ha salvato il politico pugliese. Con il voto segreto, Palazzo Madama ha infatti respinto la richiesta d’arresto avanzata dalla procura di Trani per il senatore accusato di bancarotta fraudolenta e associazione a delinquere, nell’inchiesta sul crac della casa di cura Divina Provvidenza.

Fondamentali nel salvataggio di Azzollini i voti del Pd. Su 302 voti disponibili, le preferenze contrarie all’arresto alla fine sono state 189, 96 quelle favorevoli, 17 gli astenuti. Considerato che i voti a disposizione di Area Popolare (Ncd – Udc), Forza Italia, Gal, Autonomie ( e cioè dei partiti che avevano anticipato l’intenzione di votare contro l’arresto Azzollini) sono in totale 128, almeno 60 senatori del Pd, e cioè la metà del gruppo parlamentare dem, ha votato contro la richiesta d’arresto.

E dire che sono passate appena tre settimane da quando la giunta per le Immunità del Senato aveva già dato il suo via libera agli arresti domiciliari per l’esponente del Ncd, con il voto favorevole dei senatori Pd. A nulla è valso il monito della senatrice dem Lucrezia Ricchiuti: “i nostri colleghi – ha detto intervenendo in aula – hanno dato via libera all’arresto dopo aver letto le carte: cosa è cambiato da allora?”. Fondamentale, è stata probabilmente la lettera inviata da Zanda ai senatori dem nella giornata di ieri: nessun ordine di scuderia, ma l’invito a votare dopo essersi formati “il proprio convincimento” sul caso Azzollini. Allegate alla lettera c’erano le due relazioni della giunta per le Autorizzazioni: quella del presidente Dario Stefano, favorevole all’arresto, e quella di minoranza di Nico D’Ascola.
Il primo a parlare davanti all’aula era stato proprio Stefano. “La documentazione elaborata dal senatore Antonio Azzollini per dimostrare le presenza del fumus persecutionis nei propri confronti risulta piuttosto fragile e forse esposta a plateali contraddizioni logiche”, è stato l’esordio di Stefano, che aveva integrato la relazione sulla domanda di autorizzazione degli arresti domiciliari. Nell’esame della Giunta è stato presa in considerazione solamente la presenza del fumus persecutionis “nulla di più nulla di meno”, ha continuato Stefano, spiegando da relatore è stato suo obiettivo “sfuggire alla logica colpevole vs innocente, accusa vs difesa”. Secondo D’Ascola, invece, non ci sono gli estremi per dare l’ok agli arresti domiciliari per Azzollini perché le “esigenze cautelari si fermano ad un anno fa”. Poi, sul tavolo del presidente Pietro Grasso era arrivata una richiesta di voto a scrutinio segreto: e nell’anonimato dell’urna il Pd ha salvato Azzollini. “Qui sono tutti amici suoi, dopo 12 anni ad allargare i cordoni della borse”, ha chiosato il senatore del M5S Mario Michele Giarrusso poco prima del voto. Il riferimento è per la dozzina di anni trascorsa da Azzollini come presidente della commissione Bilancio del Senato: incarico dal quale si è dimesso solo poche settimane fa.

ORA PER ORA – il dibattito al Senato

13:14 – Azzollini: “Bene la lettera di Zanda” – La lettera di ieri del capogruppo Pd Luigi Zanda? “non ne sapevo nulla, ma se ha scritto che bisogna votare secondo libertà di coscienza, ha fatto bene”, è una regola che “vale sempre in questi casi”. Lo sottolinea, rispondendo ai cronisti, il senatore Ncd Antonio Azzollini, secondo il quale in casi come il suo “non si vota per partito”. “Ma chiamerà Zanda per ringraziarlo?”, gli viene chiesto. “Non credo”.

13:10 – D’Attorre: “Duro colpo a credibilità del Pd”. “La nascita del gruppo di Verdini a sostegno della maggioranza di governo e il voto del Senato che, capovolgendo il parere della Giunta per le autorizzazioni, salva Azzolini dall’arresto infliggono in poche ore un doppio colpo micidiale per la credibilità del Pd”. Lo afferma Alfredo D’Attorre, leader della minoranza dem, sottolineando la necessità urgente di “un confronto democratico” per chiarire come può proseguire l’esperienza di governo e la perdita di “identità e valori”.

13:02 – Schifani commosso: ” Sempre convinto di innocenza Azzollini” – Asciuga una lacrima, si volta e dice: “Non c’è stato alcun salvataggio, l’aula ha votato secondo coscienza. Questo non impedisce alla magistratura di fare il suo corso. Sono sempre stato convinto della piena estranietà di Azzollini ai fatti che gli sono stati attribuiti e sono certo che questo sarà dimostrato nelle sedi prorie”. È visibilmente emozionato Renato Schifani, capogruppo di Ncd a Palazzo Madama “L’ Aula del Senato – aggiunge -ha dimostrato il fumus persecutionis mentre le Aule del tribunale dimostreranno la sua totale innocenza, ne sono convinto”. “Ho sempre creduto fermamente nella sua innocenza, fino dalla prima notte in cui sono stato avvisato ed ho letto le carte. E’ stato un massacro. Davanti all’Italia intera. Incredibile” conclude.

12:56 – Vendola: “Che tristezza” – “È nato il governo Renzi-Verdini-Azzolini. Che tristezza!”. Lo scrive su twitter il leader di Sel, Nichi Vendola.

12:55 – Azzollini: “Non me l’aspettavo: ho dormito poco”. “Posso solo dire che sono soddisfatto”. Così il senatore Antonio Azzollini uscendo dall’aula dopo il voto. “Non me lo aspettavo”, ha aggiunto. “Avevo fiducia nelle argomentazioni che avrei sostenuto, ho dormito poco ieri notte ma tranquillo.

12:53 – Stefano: ” Il voto va rispettato” – Evidentemente l’Aula è sovrana. Il suo voto va rispettato e quale presidente di un organo di garanzia come la Giunta ribadisco come non spetti a me fare alcuna valutazione. Voglio solo difendere il lavoro svolto in Giunta e dire che anche in questo caso è stata dimostrata la sua autonomia”. Così il presidente della Giunta per le Immunità del Senato, Dario Stefano (Sel), esponente della relazione favorevole all’arresto del senatore di Ncd.

12:40 – Grillo: “Legge non uguale per tutti” – “La legge non è uguale per tutti. Azzollini salvato dal Pd”. Lo scrive su Twitter Beppe Grillo.

12:35 – Salvini: “Renzi ha calato le braghe” – “Il Senato ha salvato dall’arresto il senatore Azzollini, dell’Ncd. Renzi e il Pd hanno calato le braghe per salvare le loro poltrone, che pena. Chi sbaglia paga, ma se serve alla sinistra non paga”. Così su Facebook il segretario federale della Lega Nord, Matteo Salvini.

12:30 – Lega Nord: “Votato sì ad arresto” – “Abbiamo votato per l’arresto del senatore Azzollini, a salvarlo è stato il Partito democratico. L’intervento demenziale di Giarrusso del Movimento cinque stelle è stata la carta vincente di Azzollini perché ha chiarito le idee agli indecisi”. Lo dichiara Gian Marco Centinaio, capogruppo della Lega Nord al Senato.

12:26 – Sel: “Pd ha salvato maggioranza” – “Per non mettere in pericolo la maggioranza il Pd ha deciso di votare contro la richiesta di arresti domiciliari per il senatore Azzollini, stabilendo così il principio per cui la legge non è uguale per tutti”. Lo afferma Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto-Sel al Senato.
“La relazione del presidente della Giunta per le autorizzazioni Dario Stefàno – prosegue De Petris – era chiarissima, non lasciava adito a dubbi e infatti il Pd, in giunta, aveva votato senza esitazioni a favore. Le considerazioni che hanno spinto il Pd a cambiare parere sono sin troppo chiare: non hanno nulla a che vedere con la difesa di nobili principi. Spero solo che di fronte a questo vergognoso mercanteggiamento nessuno osi adoperare il garantismo come alibi”.

12: 15 – Di Maio (M5S): “Mi fanno schifo” – “Il Pd ha appena salvato dall’arresto il senatore Azzolini. Quello che secondo i magistrati speculava sulle cure per gli ammalati. Ieri tagliano 2 miliardi alla sanità. Oggi salvano chi specula sulla nostra salute. Mi fanno davvero schifo!”. Lo scrive su Facebook il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, membro del direttorio M5S

11:56 – Votazione chiusa: Senato non approva richiesta d’arresto per Antonio Azzollini . I “no” sono stati 189, i sì 96 astenuti 17.

11:55 – Il presidente Pietro Grasso ha indetto la votazione a scrutinio segreto, dopo aver messo ai voti la richiesta pervenuta alla presidenza

11:50 – Giarrusso (M5S): “Qui sono tutti amici di Azzollini: 12 anni con la borsa aperta” “In quest’aula sono tutti amici di Azzollini, e vorrei vedere: 12 anni con i cordoni della borsa sempre aperti”, ha detto il senatore del Movimento 5 Stelle Mario Michele Giarrusso. “Non erano gli alieni che presiedevano la commissione bilancio, era Azzollini, e non sono gli alieni i responsabili della bancarotta di questo Paese. Voi salverete Azzollini e perderete voi stessi perché dimostrerete che di Azzollini eravate complici e sodali”.

11:44 – Grasso: “Arrivata richiesta di voto segreto”- “Premetto che è arrivata una richiesta di voto a scrutinio segreta corredata dal bastevole numero di firme”

11:33 – Azzollini: “Contro di me c’è fumus persecutionis” – “La presenza del fumus persecutionis nei miei confronti è testimoniato dall’episodio per cui per lo stesso fatto un padre e un figlio sono chiamati” a testimoniare “a 10 mesi di distanza”. Lo detto Azzollini intervenendo in aula al Senato parlando delle deposizioni di Antonio Nicolino Lo Gatto e Attilio Lo Gatto a febbraio e novembre 2014. È una fatto che “va contro la logica” perchè di solito si è chiamatia a testimoniare “uno la mattina e uno il pomeriggio o un giorno e il giorno dopo”, ha aggiunto l’ex presidente della commissione Bilancio.

11: 15- Lo Moro (Pd): “Voteremo a favore dell’arresto” – “Voterò a favore della proposta della Giunta delle elezioni del Senato di autorizzazione all’arresto del senatore Azzollini”, dichiara la senatrice del Pd Doris Lo Moro, componente della Giunta, che precisa di parlare a nome proprio e anche a nome di altri senatori del Pd che condividono la stessa posizione. “Non ci piace il clima in cui si discute il caso – prosegue – Il Senato è chiamato a valutare se nel caso in esame si possa o meno ravvisare il fumus persecutionis che legittimerebbe il rigetto della richiesta. In Giunta abbiamo atteso anche il provvedimento del Tribunale del Riesame. Oggi posso dire che in tutti gli atti esaminati, e non solo negli argomenti proposti dal senatore Azzollini, non c’è traccia dell’esistenza del fumus. Sorprende ancora che il Pd, in questa occasione, venendo meno a una posizione consolidata sul tema, abbia deciso di non esprimere un orientamento, pur nel pieno rispetto della libertà del singolo”.

11:05 – Ricchiuti (Pd): ” Inchiesta su Azzollini non è persecutoria” – “Nell’inchiesta condotta su Azzollini non c’è nulla che faccia pensare che le indagini siano state condotte con intento persecutorio”, ha detto la senatrice del Pd Lucrezia Ricchiuti. “Nella giunta per le autorizzazioni i nostri colleghi hanno dato via libera all’arresto dopo aver letto le carte: cose è cambiato da allora? E che differenze ci sono tra il caso di Azzollini e quello di Genovese alla Camera? Chiedo ai miei colleghi del Pd che differenze ci siano”

10:55 – M5S al Pd: “Si voti con voto palese” – La senatrice Barbara Lezzi del Movimento 5 Stelle si appella ai senatori del Pd e chiede che si voti in modo palese e nel rispetto della legge. “Dopo la pronuncia della Procura, del gip, del tribunale del Riesame di che altre prove avete bisogno?”, domanda ai Dem. Quindi chiede che “si salvi la dignità della commissione Bilancio che è una commissione cardine” per il funzionamento dell’istituzione Senato, presieduta fino a qualche settimana fa da Azzollini. E invita i senatori Pd a votare tenendo conto della “coscienza e della volontà dei propri elettori”.

Leggi ...

Tania Cagnotto è oro ai mondiali di nuoto nel trampolino da un metro. Lei: “Sono al settimo cielo”

tania-cagnotto-640[1]

L’atleta azzurra per la prima volta sul gradino più alto del podio di una gara iridata, precedendo due atlete cinesi. Un risultato storico, una medaglia mondiale che l’Italia non aveva mai conquistato in campo femminile
Tania Cagnotto ha vinto la medaglia d’oro nel trampolino un metro ai Mondiali di tuffi di Kazan. L’azzurra si è imposta con il punteggio di 310.85, precedendo le cinesi Shi Tingmao di 1,75 punti e He Zi di 10,55 punti, centrando così il primo successo in carriera in una rassegna iridata. Per la bolzanina è il primo titolo ad un Mondiale dove nel complesso ha conquistato sette medaglie.

“Sono al settimo cielo – ha commentato l’atleta dopo la performance -, è un sogno che si è realizzato. Ho sempre messo sullo stesso piano la vittoria di un Mondiale e una medaglia olimpica. Una di queste cose la volevo raggiungere e finalmente è successo”.

Si tratta del primo oro conquistato dall’italia nei tuffi in campo femminile. Il gradino più alto del podio mancava all’Italia da 40 anni: prima della Cagnotto solo Klaus Dibiasi era riuscito ad imporsi ai Mondiali, a Belgrado nel 1973 e a Cali 1975.

“Devo dire – ha commentato l’azzurra ai microfoni di Rai Sport – che avevo una strana sensazione già alle eliminatorie e infatti ieri è stata una giornata infinita, non sapevo più dove sbattere la testa, mi sono allenata tutto il giorno. Non vedevo più l’ora di finire perché sapevo che potevo farcela anche se ero partita un pò demotivata perché la Shi Tingmao non mi immaginavo potesse fare peggio di me”.

“Se all’ultimo tuffo mi è tornato alla mente quello di Barcellona 2013 (argento per soli dieci centesimi alle spalle della cinese He Zi)? Lì lo feci un pò abbondante però avevo 10 punti di vantaggio e non dovevo strafare, so che non ho fatto il mio meglio nell’uno e mezzo rovesciato sennò rimanevo con 10 punti di distanza, ho rischiato e per fortuna questa volta ho vinto io per un punto. Questo è il mio ultimo tuffo mondiale, posso dire di aver chiuso in bellezza. É uno dei momenti più belli della mia vita”.

Al fianco della Cagnotto il papà allenatore Giorgio, visibilmente commosso per il traguardo ottenuto dalla figlia. “Questo successo ci mancava, ma c’erano i presupposti”, ha detto.

“La gara aveva preso un bell’andamento fin da ieri, è dal primo tuffo che ho visto che stava bene. Ha puntato alla gara con la determinazione giusta. Ha fatto veramente una buona gara. A Tania ho già detto tutto, se dobbiamo dare una fettina di medaglia la diamo alla mamma che è a casa che soffre, lei fa parte dello staff”, ha concluso Giorgio Cagnotto.

Leggi ...

Sarah Scazzi, appello conferma ergastolo per Sabrina Misseri e Cosima Serrano

scazzi_675[1]

La sentenza è stata emessa dopo tre giorni di camera di consiglio. Otto anni a Michele Misseri
Ad uccidere Sarah Scazzi, il 26 agosto di cinque anni fa, furono la zia Cosima Serrano e sua figlia Sabrina Misseri, cugina della vittima quindicenne: lo ha ribadito stasera la Corte di assise di appello di Taranto, dopo oltre tre giorni di camera di consiglio. Furono le due donne, anche per i giudici di secondo grado, a strangolare nella loro casa Sarah, e insieme a Michele Misseri, (condanna ad otto anni confermata per soppressione di cadavere) ad eliminarne il corpo, che fu trovato dopo 42 giorni in un pozzo-cisterna in contrada Mosca, nelle campagne di Avetrana (Taranto).

Il dispositivo della sentenza è stato letto dalla presidente della Corte, Patrizia Sinisi (a latere Susanna De Felice più i sei giudici popolari) poco prima delle 20.30. Nessuna reazione dalla gabbia a vetro in cui c’erano Cosima e Sabrina, nessun cenno da parte di Michele Misseri, che sedeva tra i banchi accanto al suo legale, ricostruisce l’Ansa.

In aula non c’era nessun esponente della famiglia Scazzi: Concetta, mamma di Sarah, ha atteso da casa di conoscere il verdetto, suo marito Giacomo e il figlio Claudio sono nel nord Italia per lavoro. Reazioni invece della gente all’uscita di Michele Misseri, padre di Sabrina e marito di Cosima. Dai balconi qualcuno ha urlato ‘assassino’, insulti anche a Cosima e Sabrina mentre lasciavano la sede della Corte di appello a bordo del furgone della polizia.

I giudici hanno comunque parzialmente riformato la sentenza di primo grado per alcuni imputati di reati minori. Assolti, perché il fatto non sussiste, Antonio Colazzo e Cosima Prudenzano, che il 20 aprile 2013 erano stati condannati ad un anno di reclusione per favoreggiamento personale; confermata invece la condanna ad un anno e quattro mesi per Giuseppe Nigro, imputato per lo stesso reato.

La Corte ha inoltre rideterminato, riducendola, la pena per altri due imputati: un anno e quattro mesi a Vito Russo Junior, ex legale di Sabrina Misseri (due anni in primo grado per favoreggiamento personale), cinque anni e 11 mesi a Carmine Misseri, fratello di Michele (sei anni in primo grado per soppressione di cadavere).

Sospesi per 90 giorni, il tempo per depositare i motivi della sentenza, i termini di custodia cautelare nei confronti di Cosima e Sabrina. Soddisfazione da parte della pubblica accusa, secondo la quale ha retto l’impianto accusatorio. Delusione nel collegio difensivo dei principali imputati, che ha annunciato ricorso in Cassazione.

Non è servito dunque a Cosima il cambio di strategia difensiva dinanzi alla Corte di assise di appello. In primo grado si era avvalsa della facoltà di non rispondere, rimanendo ad ascoltare senza battere ciglio il dibattimento in aula. Dinanzi alla Corte di assise di appello, invece, il 27 febbraio scorso aveva reso dichiarazioni spontanee.

Per 75 minuti, stringendo in mano un foglio sul quale però non aveva rivolto quasi mai lo sguardo, aveva difeso con vigore se stessa e la figlia Sabrina, piangendo per qualche attimo. “Sono passati 2015 anni – disse – e Gesù venne condannato dal popolo. Se allora tutti vogliono che siamo condannate… Oggi tutti i giorni vengono condannati degli innocenti”.

Tutt’altro atteggiamento quello di Sabrina, che in primo grado era stata interrogata a lungo difendendosi spesso tra le lacrime dalle pesanti accuse e respingendo l’idea che fosse arrivata ad odiare la cugina per la gelosia nei confronti dell’amico comune, Ivano Russo. Il 12 giugno scorso, nella stessa aula, Sabrina riuscì solo a dire: “Non l’ho uccisa, so io quanto sono addolorata”. Difese che non hanno scalfito neppure la convinzione dei giudici di secondo grado: furono loro a uccidere Sarah

Leggi ...

Calendario Serie A 2015 – 2016, Roma – Juve la seconda giornata e derby di Milano alla terza

juvecampione675[1]

Si apre con Fiorentina-Milan e Juventus-Udinese. E si prosegue subito con un big match che sa di lotta Scudetto: la Roma affronterà i bianconeri all’Olimpico. Nemmeno il tempo di riprendersi e dopo una settimana arriva il derby della Madonnina. Sono questi alcuni verdetti del sorteggio per la stagione 2015/16 della Serie A che si è tenuto all’Expo di Milano
IL CALENDARIO

PRIMA GIORNATA (andata 23 agosto 2015, ritorno 17 gennaio 2016)
Empoli-Chievo Verona; Fiorentina-Milan; Frosinone-Torino; Verona-Roma; Inter-Atalanta; Juventus-Udinese; Lazio-Bologna; Palermo-Genoa; Sampdoria-Carpi; Sassuolo-Napoli.

SECONDA GIORNATA (30 agosto 2015, 24 gennaio 2016)
Atalanta-Frosinone; Bologna-Sassuolo; Carpi-Inter; Chievo-Lazio; Genoa-Verona; Milan-Empoli; Napoli-Sampdoria; Roma-Juventus; Torino-Fiorentina; Udinese-Palermo.

TERZA GIORNATA (13 settembre 2015, 31 gennaio 2016)
Empoli-Napoli; Fiorentina-Genoa; Frosinone-Roma; Verona-Torino; Inter-Milan; Juventus-Chievo; Lazio-Udinese; Palermo-Carpi; Sampdoria-Bologna; Sassuolo-Atalanta.

QUARTA GIORNATA (20 settembre 2015, 3 febbraio 2016)
Atalanta-Verona; Bologna-Frosinone; Carpi-Fiorentina; Chievo-Inter; Genoa-Juventus; Milan-Palermo; Napoli-Lazio; Roma-Sassuolo; Torino-Sampdoria; Udinese-Empoli.

QUINTA GIORNATA (23 settembre 2015, 7 febbraio 2016)
Carpi-Napoli; Chievo-Torino; Empoli-Atalanta; Fiorentina-Bologna; Inter-Verona; Juventus-Frosinone; Lazio-Genoa; Palermo-Sassuolo; Sampdoria-Roma; Udinese-Milan.

SESTA GIORNATA (27 settembre 2015, 14 febbraio 2016)
Atalanta-Sampdoria; Bologna-Udinese; Frosinone-Empoli; Genoa-Milan; Verona-Lazio; Inter-Fiorentina; Napoli-Juventus; Roma-Carpi; Sassuolo-Chievo Torino-Palermo.

SETTIMA GIORNATA (4 ottobre 2015, 21 febbraio 2016)
Carpi-Torino; Chievo-Verona; Empoli-Sassuolo; Fiorentina-Atalanta; Juventus-Bologna; Lazio-Frosinone; Milan-Napoli; Palermo-Roma; Sampdoria-Inter; Udinese-Genoa.

OTTAVA GIORNATA (18 ottobre 2015, 28 febbraio 2016)
Atalanta-Carpi; Bologna-Palermo; Frosinone-Sampdoria; Genoa-Chievo; Verona-Udinese; Inter-Juventus; Napoli-Fiorentina; Roma-Empoli; Sassuolo-Lazio; Torino-Milan.

NONA GIORNATA (25 ottobre 2015, 6 marzo 2016)
Carpi-Bologna; Chievo-Napoli; Empoli-Genoa; Fiorentina-Roma; Juventus-Atalanta; Lazio-Torino; Milan-Sassuolo; Palermo-Inter; Sampdoria-Verona; Udinese-Frosinone.

DECIMA GIORNATA (28 ottobre 2015, 13 marzo 2016)
Atalanta-Lazio; Bologna-Inter; Frosinone-Carpi; Verona-Fiorentina; Milan-Chievo; Napoli-Palermo; Roma-Udinese; Sampdoria-Empoli; Sassuolo-Juventus Torino-Genoa.

UNDICESIMA GIORNATA (1 novembre 2015, 20 marzo 2016)
Bologna-Atalanta; Carpi-Verona; Chievo-Samp; Fiorentina-Frosinone; Genoa-Napoli; Inter-Roma; Juventus-Torino; Lazio-Milan; Palermo-Empoli; Udinese-Sassuolo.

DODICESIMA GIORNATA (8 novembre 2015, 3 aprile 2016)
Empoli-Juventus; Frosinone-Genoa; Verona-Bologna; Milan-Atalanta; Napoli-Udinese; Palermo-Chievo; Roma-Lazio; Sampdoria-Fiorentina; Sassuolo-Carpi; Torino-Inter.

TREDICESIMA GIORNATA (22 novembre 2015, 10 aprile 2016)
Atalanta-Torino; Bologna-Roma; Carpi-Chievo; Fiorentina-Empoli; Genoa-Sassuolo; Verona-Napoli; Inter-Frosinone; Juventus-Milan; Lazio-Palermo Udinese-Sampdoria.

QUATTORDICESIMA GIORNATA (29 novembre 2015, 14 aprile 2016)
Chievo-Udinese; Empoli-Lazio; Frosinone-Verona; Genoa-Carpi; Milan-Sampdoria; Napoli-Inter; Palermo-Juventus; Roma-Atalanta; Sassuolo-Fiorentina; Torino-Bologna.

QUINDICESIMA GIORNATA (6 dicembre 2015, 20 aprile 2016)
Atalanta-Palermo; Bologna-Napoli; Carpi-Milan; Fiorentina-Udinese; Frosinone-Chievo; Verona-Empoli; Inter-Genoa; Lazio-Juventus; Sampdoria-Sassuolo; Torino-Roma.

SEDICESIMA GIORNATA (13 dicembre 2015, 24 aprile 2016)
Chievo-Atalanta; Empoli-Carpi; Genoa-Bologna; Juventus-Fiorentina; Lazio-Sampdoria; Milan-Verona; Napoli-Roma; Palermo-Frosinone; Sassuolo-Torino; Udinese-Inter.

DICIASSETTESIMA GIORNATA (20 dicembre 2015, 1 maggio 2016)
Atalanta-Napoli; Bologna-Empoli; Carpi-Juventus; Fiorentina-Chievo; Frosinone-Milan; Verona-Sassuolo; Inter-Lazio; Roma-Genoa; Sampdoria-Palermo; Torino-Udinese.

DICIOTTESIMA GIORNATA (6 gennaio 2016, 8 maggio 2016)
Chievo-Roma; Empoli-Inter; Genoa-Sampdoria; Juventus-Verona; Lazio-Carpi; Milan-Bologna; Napoli-Torino; Palermo-Fiorentina; Sassuolo-Frosinone; Udinese-Atalanta.

DICIANNOVESIMA GIORNATA (10 gennaio 2016, 15 maggio 2016)
Atalanta-Genoa; Bologna-Chievo; Carpi-Udinese; Fiorentina-Lazio; Frosinone-Napoli; Verona-Palermo; Inter-Sassuolo; Roma-Milan; Sampdoria-Juventus; Torino-Empoli.

Leggi ...

Sebastiano Vassalli, morto lo scrittore novarese autore de “La chimera”

sebastiano-vassalli-675[1]

Scomparso all’età di 73 anni per una malattia fulminante lo scrittore candidato al premio Nobel per la Letteratura e prossimo Campiello alla carriera Candidato al Nobel per la Letteratura nel 2015 e prossimo premio Campiello alla carriera, lo scrittore Sebastiano Vassalli si è spento la notte scorsa all’età di 73 anni per una malattia fulminante e incurabile, tenuta riservata. Era stato ricoverato all’hospice “Monsignor Zacchero” di Casale Monferrato dopo l’aggravarsi delle sue condizioni. La notizia è stata riverita da Roberto Cicala, presidente del Centro Novarese di Studi Letterari di cui lo scrittore era socio onorario. Vincitore dei maggiori premi letterari italiani, tra cui lo Strega e il Campiello, ha scritto per i più importanti quotidiani italiani. Vassalli era celebre nel mondo per il romanzo ‘La chimera‘, ambientato nella pianura novarese, dove ha vissuto fin dai primi anni di età.      I funerali saranno celebrati mercoledì 29 luglio. “Secondo la volontà dello scrittore – spiega il sindaco di Novara Andrea Ballarè – saranno funerali laici, molto sobri ma con un alto contenuto civico. Allestiremo la camera ardente nella stessa giornata di mercoledì, dalle 10 alle 17, nella Sala Genocchio, a Palazzo Vochieri, sede della Biblioteca Negroni, luogo a cui Vassalli era molto legato. Il funerale si terrà invece nel cortile del Broletto con inizio alle 17,30″
Nato il 24 ottobre 1941 a Genova, da madre toscana e padre lombardo, ma fin da bambino Sebastiano Vassalli ha vissuto a Novara. Laureatosi in Lettere all’Università di Milano con Cesare Musatti sui rapporti fra arte contemporanea e psicanalisi, tra gli anni Sessanta e Settanta si è dedicato all’insegnamento coltivando, in parallelo, un’intensa attività artistico letteraria e partecipando, anche come pittore e fondando riviste quali “Ant. End” e “Pianura”, alle vicende della cosiddetta neoavanguardia nell’ambito del Gruppo ’63. Sono di questo periodo alcune prose sperimentali come “Narcisso”, uscito nel 1968 da Einaudi, cui seguono “Tempo di massacro” e “L’arrivo della lozione” (Calypso), e plaquette poetiche quali “Il millennio che muore” (Einaudi 1972).

E’ dedicato invece al Settecento “Marco e Mattio”, uscito da Einaudi nel 1992, e all’Ottocento e agli inizi del Novecento “Il Cigno” (Einaudi, 1993) prima e, dopo la parentesi quasi fantascientifica e satirica di “3012: cuore di pietra” (Einaudi, 1996), un’epopea della storia democratica dell’unità d’Italia che ruota intorno a una grande casa di Novara. Nel 1998 è uscito “Gli italiani sono gli altri”, (Baldini e Castoldi), una raccolta di articoli polemici scritti per varie testate giornalistiche, e il romanzo “La notte del lupo” (Baldini e Castoldi), protagonista Yoshua, un Gesù privato di ogni aspetto divino e soprannaturale. Con “Stella avvelenata”, pubblicato da Einaudi nel 2003, Vassalli è tornato alle grandi storie raccontando di un giovane chierico di Casale Monferrato che, nel 1441, intraprende un viaggio verso Parigi. Nel 2005 ha pubblicato “Amore lontano” (Einaudi) e “Terra d’acque. Novara, la pianura, il riso” (Interlinea), dove racconta se stesso e i luoghi dove ha trascorso gran parte della sua vita e dove ha ambientato molti dei suoi romanzi.

Negli ultimi anni Vassalli si è avvicinato al presente, riscoprendo anche il genere del racconto con “La morte di Marx e altri racconti”, (Einaudi, 2006), mentre nel 2007 ha pubblicato per Einaudi “L’italiano”, dodici storie esemplificative del carattere degli italiani, della loro debolezza e meschinità. Nel 2008 sono usciti “Dio, il diavolo e la mosca nel grande caldo dei prossimi mille anni” (Einaudi) e “Natale a Marradi. L’ultimo Natale di Dino Campana” (Interlinea). E proprio con la casa editrice Interlinea di Novara, diretta da Roberto Cicala, Vassalli aveva affidato negli ultimi 15 anni diversi scritti. I libri più recenti Vassalli li ha pubblicati con Rizzoli: “Terre selvagge” (2014), un viaggio nel tempo, in un’Italia ancora misteriosa, al tempo dell’antica Roma, e “Il confine. I cento anni del Sudtirolo in Italia (2015). E’ stato commentatore e opinionista per diversi giornali, tra cui “La Repubblica”, “Il Corriere della Sera” e “La Stampa”.

Leggi ...

F1, Gp d’Ungheria: lo sgarbo di Ecclestone alla Ferrari. Telecronista Rai: “Vergognoso, scrivete alla Fom”

 

 

 

 

vettel-ungheria-675[1]

Il Gran Premio di Ungheria si sta ancora disputando. Le Ferrari sono in testa. A sorpresa, dopo una partenza spettacolare. Ma le telecamere inquadrano solo le monoposto all’inseguimento delle Rosse. Il telecronista Rai Gianfranco Mazzoni sbotta: “Tutto questo è vergognoso” è l’accusa. Sul banco degli imputati c’è la regia internazionale che coordina tutte le gare del circus della Formula 1 e che è diretta emanazione (nonché business) di Bernie Ecclestone. Tradotto: a sentire il giornalista della tv pubblica, il capo della F1 ha ordinato di non inquadrare le rosse di Maranello nonostante stessero dominando il gran premio.

Il motivo di questo diktat? A quanto riferisce Mazzoni ci sarebbe stato uno screzio tra i vertici Ferrari e Ecclestone. Da qui l’ordine alla regia internazionale. In effetti oltre all’inizio gara e alle immancabili inquadrature dai box durante i pit stop, la Ferrari di Vettel in prima posizione la si è vista solo per qualche secondo dopo la metà del gran premio gara. Di Raikkonen, invece, nessuna traccia, nonostante fosse al secondo posto dietro il compagno di squadra tedesco. L’apice della situazione kafkiana quando ha smesso di funzionare la camera car sulla monoposto del pilota finlandese: “Tanto era inutile” ha commentato il telecronista Rai, a sottolineare come le immagine dall’abitacolo di Raikkonen non erano mai state utilizzate dalla regia internazionale. Mazzoni, alla fine, ha deciso di passare idealmente dalle parole ai fatti: prima si è scusato con i telespettatori per il cattivo servizio offerto, poi ha invitato chi era davanti alla tv a lamentarsi direttamente con il capo del circus: “Scrivete alla FOM” (Formula One management di cui il direttore appunto è Bernie Ecclestone).

 

 

Leggi ...

F1, Gp Ungheria Vettel porta la Ferrari sul tetto del mondo

155845321-bb56db10-4547-4161-8508-bdd35ea6ceb2[1]

Trionfo Rosso a Budapest. Raikkonen era secondo quando è stato messo ko da un problema tecnico. Sebastian dedica la vittoria a Bianchi: “Questa vittoria è per te Jules”
Vettel spacca in due le Mercedes e vince il suo 41 Gp, quello di Ungheria. Una trionfo storico, che arriva in un momento importante per la Ferrari (quello della rimonta tecnica) e che Sebastian dedica subito a Bianchi: “Questa vittoria è per te Jules!” Urla ai box via radio appena tagliato il traguardo. Bello.
Spaccate in due le Mercedes” perché effettivamente la sua incredibile partenza (da terzo a primo, seguito come un’ombra da Raikkonen) ha fatto letteralmente impazzire Rosberg ed Hamilton che così hanno mandato in scena una serie di errori mai visti prima. Alla fine? Fra un colpo di scena e l’altro, sul podio alle spalle di Vettel sono arrivati Kvyat e Ricciardo… Ottimo quarto posto per il 17enne Max Verstappen con la Toro Rosso e grandissimo quinto posto di Fernando Alonso che porta per la prima volta a punti la McLaren-Honda.
E il “dominatore” partito dalla pole? Solo sesto: Hamilton infatti non solo è partito male dalla pole position ma poi ha commesso una lunga serie di scemenze (è ufficiale ormai, quando Lewis viene passato perde la testa…), venendo anche penalizzato… Il campione del mondo resta comunque in testa alla classifica con 202 punti contro i 181 di Nico Rosberg che ha concluso ottavo dopo la foratura causata dall’incidente con Ricciardo a 5 giri dal termine mentre era secondo. Settimo posto per Romain Grsojean con la Lotus, mentre anche Jenson Button con l’altra McLaren chiude nei punti nono. Decimo posto per Marcus Ericsson con la Sauber. Vettel con la vittoria odierna è ora terzo nel mondiale con 160 punti.
Ma veniamo al povero Raikkonen: anche lui è stato autore di una partenza fantastica – anzi forse più belle perfino di quella di Vettel – che lo ha portato subito al secondo posto. La Ferrari rinata sembrava davvero poter agguantare una doppietta, ma poi è iniziata la jella: la Rossa di Kimi ha iniziato ad avere un calo di potenza e – come se non bastasse – è entrata in pista la safety car, annullando il suo vantaggio. Rosberg – in quel momento terzo – ha avuto vita facile a passarlo, anche se poi Raikkonen è stato costretto al ritiro completo. Peccato.

Finale di gara in ogni caso mozzafiato: Ricciardo sale su come una furia, si incolla all’alettone di Rosberg, a sua volta all’inseguimento di Vettel. Sono gli ultimi giri. Daniel però esagera, stacca tardi, passa Rosberg, ma poi arriva largo, Rosberg lo tocca. Risultato: tutti e due fuori dai piedi, costretti a tornare ai box. Il pilota della Mercedes per cambiare gomma (si è fatto un giro lentissimo per cercare di tornare dai suoi meccanici) e quello della Red Bull per sostituire il musetto. Vettel insomma ringrazia, anche se – va detto – nessuno gli ha regalato nulla oggi: ha guidato sempre fortissimo, tenendo a distanza gli inseguitori e senza mai sbagliare nulla. “Dieci gare. Con due vittorie, otto podi. Un successo dedicato a chi i conti non li sa fare e dice stupidaggini”: conclude così Maurizio Arrivabene la giornata. Un pizzico di polemica che la dice lunga sulla grinta degli uomini di Maranello…

Ordine d’arrivo
1. Sebastian Vettel (Germany) Ferrari 1:46:09.985
2. Daniil Kvyat (Russia) RedBull – Renault +00:15.748
3. Daniel Ricciardo (Australia) RedBull – Renault 00:25.084
4. Max Verstappen (Netherlands) Toro Rosso – Renault 00:44.251
5. Fernando Alonso (Spain) McLaren 00:49.079
6. Lewis Hamilton (Britain) Mercedes 00:52.025
7. Romain Grosjean (France) Lotus – Mercedes 00:58.578
8. Nico Rosberg (Germany) Mercedes 00:58.876
9. Jenson Button (Britain) McLaren 01:07.028
10. Marcus Ericsson (Sweden) Sauber – Ferrari 01:09.130
11. Felipe Nasr (Brazil) Sauber – Ferrari 01:13.458
12. Felipe Massa (Brazil) Williams-Mercedes 01:14.278
13. Valtteri Bottas (Finland) Williams-Mercedes 01:20.228
14. Pastor Maldonado (Venezuela) Lotus – Mercedes 01:25.142

Classifica mondiale piloti
1. Lewis Hamilton (Britain) Mercedes 202
2. Nico Rosberg (Germany) Mercedes 181
3. Sebastian Vettel (Germany) Ferrari 160
4. Valtteri Bottas (Finland) Williams 77
5. Kimi Raikkonen (Finland) Ferrari 76
6. Felipe Massa (Brazil) Williams 74
7. Daniel Ricciardo (Australia) Red Bull 51
8. Daniil Kvyat (Russia) Red Bull 45
9. Nico Huelkenberg (Germany) Force India 24
10. Romain Grosjean (France) Lotus 23
11. Max Verstappen (Netherlands) Toro Rosso 22
12. Felipe Nasr (Brazil) Sauber 16
13. Sergio Perez (Mexico) Force India 15
14. Pastor Maldonado (Venezuela) Lotus 12
15. Fernando Alonso (Spain) McLaren 11
16. Carlos Sainz Jr (Spain) Toro Rosso 9
17. Jenson Button (Britain) McLaren 6
18. Marcus Ericsson (Sweden) Sauber 6

Classifica mondiale costruttori
1. Mercedes 383
2. Ferrari 236
3. Williams-Mercedes 151
4.

Leggi ...

Archivio