Rubriche

Category Archives: rubriche

Mondiali di nuoto, Paltrinieri è il primo italiano a vincere oro nei 1500 stile libero

paltrinieri-675[1]A Kazan il record europeo con il tempo di 14’39″67. L’olimpionico cinese Sun Yang, principale avversario, si è ritirato. “Senza di lui è stata una brutta gara, ma sono contento” Gregorio Paltrinieri ha vinto la medaglia d’oro nella finale dei 1500 stile libero ai Mondiali di nuoto di Kazan. Il nuotatore si è piazzato davanti allo statunitense Connor Jaeger (argento in 14’41″20) e al canadese Ryan Cochrane (bronzo in 14’51″08). E’ la prima volta che un atleta italiano vince l’oro nei 1500 stile libero in un mondiale.

Il golden boy del nuoto italiano ha concluso con il tempo di 14’39″67, record europeo. Il principale rivale di Paltrinieri, l’olimpionico cinese Sun Yang, a sorpresa non si è presentato ai blocchetti di partenza per un problema al torace nel riscaldamento. “Sentiva fastidio al petto durante il suo riscaldamento. Non c’era tempo per un completo check-up medico così si è ritirato”, questa la motivazione riportata dalla Federazione internazionale.

“Follia, davvero. E’ il miglior termine per descrivere” la gara. “Sono contentissimo, ma ero morto, morto…”, sono queste le prime parole di Paltrinieri al termine della gara. “Sono partito senza vedere Sun Yang, tutti si chiedevano dov’era. Questa cosa ci ha messo paura, ci ha destabilizzato“, ha ammesso il carpigiano ai microfoni di Raisport.

“Sono entrato in acqua con mille dubbi e paure. Avevo il triplo della paura, ero come perso. La gara – ha aggiunto l’azzurro – non è stata bella, anche se sono contento. Volevo fare meglio, è stata una gara forzata. Senza Sun Yang mi son detto che dovevo vincere per forza, ero agitato”. “Non so cosa è successo, non è bello. La gara è stata condizionata da quello. Erano due giorni che pensavo di come fare la gara con lui. Sapevo che dovevo vincere senza di Yang, è stato brutto. Ma adesso è bellissimo”.

Leggi ...

De Luca insulta e minaccia Peter Gomez: “E’ un consumatore abusivo d’ossigeno”. Ecco la risposta del direttore del Fatto.it

deluca[1]

Il governatore della Campania, nel suo intervento alla direzione nazionale Pd, attacca il direttore de Ilfattoquotidiano.it: “Un superfluo, un danno ecologico permanente, un somaro”. Tra i presenti – tutti dirigenti nazionali”. Risate in sala, dove è presente anche Renzi. Che un’ora dopo precisa: “Quella di Enzo era una battuta”Offese e minacce da parte di Vincenzo De Luca a Peter Gomez, direttore del fattoquotidiano.it. Parole pesantissime pronunciate in piena direzione nazionale del Pd, poco dopo l’intervento sul mezzogiorno del premier Matteo Renzi. De Luca ha quasi concluso il suo intervento alla direzione straordinaria del Pd sui temi del Mezzogiorno. Parla da più di venti minuti e l’attenzione in sala è un po’calata, dopo l’intervento fiume del segretario premier Matteo Renzi. Poi il governatore della Campania, prima di concludere il suo intervento e scendere dal palco, la butta lì: “Criminalità organizzata? È un tema da affrontare ovviamente liberandoci dall’equivoco tra camorra e camìorrismo. E mi fermo qua che ho già un rapporto di grande cordialità il Fatto Quotidiano“. Tra i presenti – tutti dirigenti nazionali del Pd – si sente qualche risata. Poi De Luca approfondisce: “Mi è capitato di vedere un dibattito in tv tra il ministro Orlando e un giornalista dal nome equivoco e improbabile tedesco più o meno”. Il riferimento è al dibattito tra il guardasigilli Andrea Orlando e Peter Gomez, direttore de Ilfattoquotidiano.it, a In Onda Estate su La 7, martedì scorso (probabilmente De Luca dice che si tratta di un cognome di origine tedesca, perché prende come esempio l’ex calciatore tedesco della Fiorentina Mario Gomez).
L’intervento di Gomez non è piaciuto a De Luca che in piena direzione del Pd gli lancia offese e minacce. “Un giornalista dal nome equivoco e improbabile tedesco più o meno, un superfluo, un consumatore abusivo di ossigeno, un danno ecologico permanente“. In sala si sentono di nuvo le risate dei presenti. Poi De Luca conclude spiegando i motivi del suo attacco, sempre riferendosi a Gomez. “Ad un certo punto il giornalista si avventura in questa considerazione: voi se in Campania aveste rinunciato a Cosentino, perdevate. Somaro! Su 5 province io ho perso su una sola provincia ed è la provincia di Cosentino”. Dopo l’intervento di De Luca e degli altri dirigenti nazionali del Pd, Renzi ha ripreso la parola per la sua replica. E ha cercato di smussare l’affermazione minacciosa del governatore campano: “Dico ovviamente che quella di Enzo su un giornalista dal nome tedesco era chiaramente una battuta, non vorrei si dicesse che il Pd vuole togliere l’ossigeno ai giornalisti”. La replica di Peter Gomez a Vincenzo De Luca
De Luca lo conoscevamo già. Quando non può attaccare il ragionamento attacca, insulta e minaccia il ragionatore. Spiace dover constatare, dalle reazioni in sala, sotto gli occhi del premier Matteo Renzi, che del partito degli eredi di Pio La Torre resta poco o niente. In politica selezionare portatori di voti e compagnie è essenziale. E i cosentiniani, politicamente parlando e non solo, sono delle cattive compagnie.

http://bcove.me/lbzu6dzy

Leggi ...

Preleva al bancomat, pedinato: resiste alla rapina, accoltellato nel parcheggio del Centro direzionale

 

 

20150807_lasua[1]

Lo avevano pedinato da quando era andato a prelevare ad un bancomat in piazza Nazionale, con la precisa intenzione di rapinarlo. L’episodio è accaduto nel primo pomeriggio, intorno alle 16, orario in cui un 58enne napoletano dopo aver prelevtao 500 euro da uno sportello Atm si era rimesso a bordo del proprio scooter dirigendosi verso il Centro Direzionale.

Una volta giunto nell’area sotterranea, dove si trovano i parcheggi, la vittima è stata affiancata da un motorino Sh con a bordo due uomini coperti da casco integrale che gli intimavano di fermarsi e consegnarli il borsello. In pochi istanti le minacce dei malviventi si sono tramutate in una vera e propria aggressione, dal momento che l’uomo non decelerava nè fermava il proprio mezzo. I due rapinatori hanno fatto cadere dal motorino il 58enne, tirandogli calci e spngendolo verso l’interno di uno dei parcheggi del Centro Direzionale, tentando di strappargli il borsello che indossava a tracolla.

Durante l’aggressione uno dei due uomini, coperti da casco, ha colpito la vittima con un coltello, ferendolo al braccio ed alla gamba sinistra e nella concitazione si è strappata la tracolla. Il sopraggiungere di un automobilista che alla vista della scena ha cominciato a suonare il clacson ha messo in fuga i rapinatori, costretti ad andare via a mani vuote. Sul caso indagano i carabinieri della compagnia Stella. Per l’uomo fortunatamente nessuna ferita grave: 10 giorni di prognosi, le coltellate non hanno leso organi vitali.

Leggi ...

Malore in acqua, due morti in poche ore nel Cilento. La Procura apre inchiesta

 

 

 

 

 

 

 

 

20150807_adavere.jpg[1]Un anziano avverte un malore e si accascia in mare mentre fa il bagno, un giovane di 25 anni si tuffa in piscina e muore. Due vite spezzate ieri a Casalvelino Marina. La prima tragedia si è verificata nella tarda mattinata. Aniello Giosuele settantenne di Vallo della Lucania probabilmente colto da infarto è morto in spiaggia davanti agli occhi impotenti di decine di bagnanti. Stava facendo il bagno quando è stato colto da malore. Per lui non c’è stato nulla da fare. Inutili i tentativi di soccorrerlo. Ogni mattina prendeva il pullman da Vallo della Lucania per andare a fare il bagno a Casalvelino.

Altra tragedia, ieri pomeriggio. Un ragazzo bulgaro di 25 anni che lavorava in una struttura turistica di Casalvelino dopo pranzo ha deciso di fare un bagno in piscina. Il tuffo è stato fatale. Il ragazzo è morto all’istante. I titolari della struttura hanno cercato di soccorrerlo ma quando é stato caricato in ambulanza il ragazzo era già deceduto. La Procura ha aperto un’inchiesta.

Sulla morte del 25enne bulgaro la procura di Vallo del Lucania ha aperto un’indagine. Il procuratore ha disposto l’esame autoptico. L’avvocato Angelo Segreto legale di parte nominerà un consulente. “Attendiamo – dice l’esito delle indagini”. L’avvocato Segreto ha rappresentato il 25 bulgaro anche nel processo celebrato a carico del padre accusato e condannato a 15 anni per l’omicidio della moglie. I fatto risalgono a qualche anno fa. Il padre del ragazzo uccise la moglie al culmine dell‘en nesima lite per gelosia. Poi cerco di liberasi del cadavere. Lo trascino fuori dall’abitazione sistemandolo lungo la Cilentana nei presso di Vallo Scalo. Voleva far passare il delitto come un incidente stradale. Racconto che la moglie era stata investita da un’auto.

Leggi ...

Festival di Ravello: De Masi è il nuovo presidente della fondazione

Il sociologo Domenico De Masi è il nuovo presidente del Consiglio di indirizzo della fondazione Ravello. «Con la nomina di Domenico De Masi – spiega il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, al termine della seduta del consiglio di indirizzo della Fondazione Ravello – possiamo ricominciare a lavorare fianco a fianco per il futuro del territorio e a progettare, uniti, per raggiungere nuovi traguardi». Nel cda entrano anche Antonio Bottiglieri, Paola Servillo e Paola Mansi.

Alla seduta erano presenti anche i membri del consiglio di indirizzo Gianpaolo Schiavo, Lelio Della Pietra, Giuseppe Liuccio, Giuseppe Canfora, Antonio Bottiglieri, Giuseppe De Mita, Mimmo Palladino e Genny Tortora. «Con lui, la Fondazione ricomincia da tre – aggiunge il primo cittadino -. Dal momento che con la nomina di oggi, i tre soci fondatori, Regione Campania da un lato, e Provincia di Salerno e Comune di Ravello dall’altra, hanno ritrovato unità e armonia. Grande amico di Ravello e nostro cittadino onorario, ha sempre dedicato enormi energie allo sviluppo del territorio, anche in veste di assessore comunale alla Cultura e al Turismo». «Anche in questi anni di assenza dalla guida della Fondazione, non ha mai fatto mancare la sua disponibilità e la sua vicinanza alle iniziative messe in campo dall’amministrazione comunale – osserva Vuilleumier -. L’unanimità dei voti con i quali si è giunti alla sua elezione testimonia, semmai ce ne fosse bisogno, il consenso per le qualità umane e manageriali di De Masi.

Una nomina che accoglie le nostre richieste, espresse ad inizio d’anno, di convergere su una figura istituzionale di alto spessore culturale, che riuscisse a promuovere entusiasmo, partecipazione e coinvolgimento del territorio. Qualità che il neo presidente assume tutte e che, unite ad un’ottima esperienza e conoscenza della »macchina« Fondazione, metterà in grado di rilanciare anche il Ravello Festival per farlo ritornare ai primi posti tra i grandi eventi nazionali e non solo».

Leggi ...

Hiroshima e Nagasaki, 70 anni dalla bomba atomica Abe: “Lavoriamo all’abolizione”. Si prepara la visita di Obama

Hiroshima-1-200x200[1]

La città giapponese ricorda il dramma del 6 agosto del 1945, osservando un minuto di silenzio. Alla cerimonia commemorativa c’è Rose Gottemoeller, sottosegretario di Stato Usa al Controllo delle armi e alla Sicurezza internazionale, che il 9 agosto sarà a Nagasaki: l’ipotesi è che Washington stia cercando di gettare le basi per la visita di Obama prima della scadenza del suo mandato.

Hiroshima ricorda il dramma della prima bomba atomica sganciata 70 anni fa dagli Stati Uniti sulla città alle 8.15 del mattino del 6 agosto del 1945, osservando un minuto di silenzio. Un centinaio le nazioni rappresentate al Memoriale della Pace, all’evento che vede per la prima volta la presenza di un rappresentante dell’amministrazione Usa. Il sindaco di Hiroshima Kazumi Matsui non ha menzionato nella Dichiarazione sulla Pace appena letta le contestate norme sulla sicurezza in discussione al parlamento, che consentiranno al Giappone per la prima volta dal dopoguerra di esercitare il diritto di “autodifesa collettiva“, ma ha ricordato il pacifismo perseguito dal Paese per 70 anni.
Il Giappone ha l’importante missione di realizzare un mondo “libero dalle armi nucleari attraverso misure realistiche e pratiche”: è il messaggio del premier Shinzo Abe, espresso alla cerimonia. “Presenteremo una nuova risoluzione all’assemblea dell’Onu del prossimo autunno per l’eliminazione delle armi nucleari”, ha aggiunto, assicurando che Tokyo continuerà a trattare con i Paesi con e senza atmica per raggiungere l’obiettivo.
Il sindaco ha chiesto di promuovere nel mondo la via della pace sancita dalla Costituzione nipponica, il cui articolo 9 rinuncia per sempre alla guerra e all’uso della forza come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Matsui ha detto di auspicare che Hiroshima, col Giappone che ospiterà nel 2016 il G7, possa essere visitata insieme a Nagasaki dal presidente Usa Barack Obama e dagli altri leader mondiali “per ascoltare direttamente dai sopravvissuti” la tragedia della bomba atomica.

“Fino a quando ci saranno ordigni nucleari, ‘hibakushà (i sopravvissuti all’atomica, ndr) potrebbero esserci in qualsiasi momento”, ha osservato il sindaco. Il numero di hibakusha allo scorso marzo si è attestato a 183.519, circa 8.000 in meno rispetto al 2014, con l’età media che per la prima volta ha superato gli 80 anni.

Alla cerimonia commemorativa c’è, in rappresentanza della amministrazione americana, Rose Gottemoeller, sottosegretario di Stato al Controllo delle armi e alla Sicurezza internazionale, che il 9 agosto sarà a Nagasaki. L’ipotesi è che Washington stia cercando di gettare le basi per la visita di Obama a Hiroshima/Nagasaki prima della scadenza del suo mandato.

Leggi ...

Sesso sfrenato su spiaggia in Campania ed erezione record: rischia il pene dopo l’operazione

20150804_operat[1]

Sesso sulla spiaggia del Salernitano, il pene si frattura. Rischia l’amputazione un giovane di 23 anni di Solofra. Tenta la prestazione sessuale da record, ma si danneggia il pene. È accaduto ad un ragazzo di 23 anni di Solofra che ieri mattina è stato ricoverato d’urgenza alla clinica Malzoni di Avellino per essere sottoposto ad un intervento di disostruzione delle vene del pene. Il ragazzo era rimasto con l’organo sessuale in erezione per quasi 48 ore e, in «zona Cesarini», quando l’organo rischiava di andare in cancrena, è stato operato dall’equipe dell’androurologo Stefano Pecoraro. Il giovane domenica sera (su una spiaggia del litorale salernitano) aveva avuto un prolungato rapporto sessuale con la sua ragazza, durante il quale si era procurato quella che in gergo è definita «sidrome del chiodo rotto». L’erezione prolungata (priapismo) infatti aveva causato danni alle fasce diastoiche che si erano lacerate in profondità. Anche l’uretra si era danneggiata. Dopo molte ore, il giovane non vedendo passare il dolore, si è confidato con la madre che si è immediatamente attivata.
Alla Malzoni è stata allestita nella mattinata di ieri una camera operatoria che ha consentito di intervenire sul ragazzo.

Leggi ...

Uccide madre e sorella, i vicini: «Tragedia annunciata, quella famiglia lasciata sola»

20150804_aaaaag[1]

«Era una tragedia annunciata. Volete sapere cosa è successo? Andatelo a chiedere ai Servizi sociali…». Accetta di parlare al citofono una delle dirimpettaie della famiglia De Santis-De Vivo. Qualcuno la addita come la donna che per prima ha lanciato la richiesta di aiuto, avendo visto Giovanni steso a terra sul balconcino ma lei nega. Però accetta di parlare. «C’è stata qualche avvisaglia già mesi fa – dice ancora – e spesso litigavano. Si sapeva che vi erano problemi in quella famiglia. Lo sapevano tutti».

Leggi ...

Abbandono dei cani, record di agosto nelle strade cittadine

20150805_canile1[1]

Esplode l’emergenza che, come nessun’altra, segna la mancanza di civiltà del nostro territorio. Quest’anno il bilancio è drammatico. Centinaia di cani abbandonati ogni giorno, tracciano il profilo di un allarme che cresce senza sosta, raggiungendo cifre record e mettendo in ginocchio i servizi preposti ad arginare questa barbarie.

In media, nei mesi di giugno e luglio si è avuto l’incremento di almeno il 50% di quattro zampe da accudire nelle strutture convenzionate con il Comune di Napoli, così come in quelle di volontari. «Abbiamo notato un notevole aumento di cani abbandonati dall’ultima settimana di luglio, generalmente li lasciano nei pressi della struttura ma anche i centralini sono impazziti di telefonate che ci segnalano cani in giro per strade e quartieri e quando possiamo li assistiamo sul territorio, altrimenti li portiamo al canile dove diamo la priorità alle cucciolate» spiega Adriana Simeone del canile A.D.C.R. convenzionato col Comune di Napoli che, al momento, accoglie 230 quattro zampe di cui 80 così detti del Sindaco.

L’emergenza si è fatta sentire anche all’Asl veterinaria del Frullone, il servizio di via Marco Rocco di Torrepadula che si occupa di sterilizzare e microchippare i randagi, accudendo quelli malati per poi reimmeterli sul territorio. «Cerchiamo di aiutare l’Asl stimolando le adozioni dei cani che recuperano in strada e quest’anno c’è stato un incremento spaventoso degli interventi rivolti a randagi che non hanno più di un anno e sono palesemente animali domestici abbandonati» chiarisce Luigi Carrozza di Lega Animalista che precisa come l’aumento si aggiri intorno al 50% in più di interventi sul territorio. «Negli ultimi due mesi ci lasciano quotidianamente cani legati a pali o alberi nei pressi della struttura – continua Carrozza che accoglie 100 cani in un centro Onlus dei Camaldoli – a questo fenomeno c’è da aggiungere la moltitudine di persone che ci vuole consegnare i loro animali domestici con le più svariate scuse a cominciare da allergie dei figli o cani padronali di parenti deceduti o spiegazioni ancora più fantasiose».

Ma per chi accudisce i cani sforzandosi ogni giorno di recuperare crocchette e medicinali queste fantasie non sono altro che scuse per andare in vacanza senza l’ingombro del cane regalato per Natale o qualche altra festa che padroni senza cuore non ricordano più. «Le telefonate arrivano ogni giorno per cani abbandonati o animali che, proprio con le vacanze alle porte, i padroni non possono più accudire – aggiunge Dea Buonocore dell’Associazione Difesa Animali – i cuccioli li mettono dentro scatole poco distanti dal centro e ogni giorno si ripetono le stesse scene». Per Dea che gestisce un rifugio ad Agnano e non si tira mai indietro nell’aiutare un quattro zampe, la situazione è ancora più difficile perché tra debiti e mancati pagamenti è allo stremo. «Il Comune di Napoli deve ancora pagarmi 13 mesi di arretrati ma precedentemente ho dovuto aspettare decine di mesi per il pagamento di 26 mesi di arretrati e questa condizione mi ha fatto indebitare e sono in gravi difficoltà con fornitori, personale e tutte le spese» spiega Dea che fino a maggio 2015 era un canile convenzionato con il Comune e per garantire la sopravvivenza dei 4 zampe e tamponare i pagamenti non ricevuti in tempo, ha trascurato le imposte ora spalmate in 70mila euro da restituire fino al 2020 a Equitalia e Agenzia delle Entrate».

Leggi ...

Bimba di 7 anni cade dal quinto piano e muore. «Era stata messa in castigo per una marachella»

20150803_c4_bimba-morta[1]

PALERMO – Incredibile dramma a Palermo. Michelle Livigni, una bambina di 7 anni, è morta in serata dopo essere caduta dalla sua abitazione al quinto piano: gli investigatori stanno valutando se si sia trattato di un incidente o se la piccola, in castigo per aver rubato una gomma da masticare, abbia volontariamente compiuto il gesto.

La bambina abitava con il padre, palermitano, e la madre, una cittadina nigeriana, in via Corradino di Svevia. A raccontare ai carabinieri l’episodio è stata la madre che ha riferito che la figlia era in punizione per avere rubato una gomma da masticare, quando a un certo punto è uscita correndo dallo sgabuzzino. Non è chiaro se si sia buttata giù o se sia caduta.

Secondo i racconti dei testimoni si tratterebbe di una famiglia assolutamente normale, con rapporti sereni tra i coniugi. La bambina aveva un fratellino di 5 anni. Gli investigatori stanno accertando se ci siano altri testimoni. Non è escluso che verrà sentito il fratellino.

IL PROCURATORE: SERVONO ALTRE INDAGINI «La vicenda è ancora tutta da chiarire: servono ulteriori approfondimenti investigativi». Lo ha detto il procuratore di Palermo Francesco Lo Voi a proposito della morte di una bambina di sette anni caduta dal quinto piano del palazzo in cui abitava e morta, poco dopo il ricovero, all’Ospedale dei bambini. La piccola era in castigo perché, ieri, aveva rubato una gomma da masticare in un supermercato. Non è ancora chiaro se sia corsa via e sia caduta incidentalmente o se si sia trattato di un gesto volontario. Sulla tragedia indagano i carabinieri della compagnia di San Lorenzo

Leggi ...

Archivio