Rubriche

Category Archives: rubriche

Da Nord a Sud, ancora pioggia e maltempo sull’Italia delle vacanze

 

 

 

 

 

 

 

Temporali in arrivo su Friuli, Emilia Romagna, Lazio, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia

Ancora brutte notizie per chi si trova in vacanza. Proseguono gli effetti della perturbazione di origine atlantica che sta attraversando il nostro Paese, con temporali sparsi, localmente anche intensi, su gran parte delle regioni italiane. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della protezione civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso venerdì. L’avviso prevede il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio e temporale, sul Friuli Venezia Giulia e l’estendersi dei fenomeni all’Emilia Romagna.

Per oggi previsti rovesci e temporali su Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Sulla base dei fenomeni previsti, è stata valutata anche il livello di criticità arancione per rischio idrogeologico localizzato sul basso Lazio, sui settori costieri di Campania e Molise, nonché su buona parte della Basilicata, sulla Puglia settentrionale e sulla Calabria tirrenica settentrionale. Criticità gialla per rischio idraulico e idrogeologico sulla quasi totalità del territorio nazionale, con l’esclusione del Trentino Alto Adige, della Sardegna e di alcuni settori interni della Toscana.c680d0673e441d31fe53e5f1f80d81de-003-kH4C-U431101815068530lE-593x443@Corriere-Web-Sezioni[1]

 

Leggi ...

Quindicenne muore folgorata toccando il microonde

news_img1_76320_francesca-spennato[1]

La tragedia è avvenuta in un’abitazione di Melissano. Francesca Spennato, con le mani umide e a piedi scalzi, ha toccato la presa, in parte scoperta, ed è rimasta vittima di una potente scarica elettrica. Vani i tentativi di rianimarla.

Tragedia la notte di Ferragosto in un’abitazione di Melissano, in provincia di Lecce, dove  una ragazza di 15 anni, Francesca Spennato, è morta folgorata da una scarica elettrica del forno a microonde. Il dramma è avvenuto intorno alle 2.30 nella casa del nonno in cui abitava.

La giovane, rincasata insieme ad un’amica, aveva appena finito di mangiare quando ha tentato di staccare la spina del forno a microonde che aveva appena utilizzato, ed è rimasta folgorata. Inutili i soccorsi del 118, la ragazza è deceduta sul colpo. Illesa, invece, l’amica.

A quanto pare, stando anche alla testimonianza della amica, Francesca, che era scalza, ha afferrato con le mani una prolunga appesa a un mobile dove era poggiato l’elettrodomestico e alla quale erano collegati altri apparecchi.
La presa con un riduttore era in parte scoperta e le mani della studentessa umide: tanto è bastato per provocare una scarica elettrica che non è stata arginata da alcun dispositivo salvavita non presente in quell’ala dell’appartamento di vecchia costruzione.

 

Leggi ...

Lido abusivo su spiaggia libera con ombrelloni rubati

Estate: Coldiretti, Italia meta più costosa del Mediterraneo

 

 

 

 

 

 

 

Su un tratto di spiaggia libera avevano realizzato un lido con ombrelloni e lettini rubati. Sequestrato dai Carabinieri, nel quartiere Posillipo di Napoli, lo stabilimento balneare abusivo: 15 ombrelloni, altrettanti lettini, circa cento sedie. A “gestirlo”, a largo Sermoneta, due napoletani già noti alle forze dell’ordine che hanno utilizzato gran parte dell’attrezzatura risultata rubata al circolo Posillipo lo scorso 11 agosto. I due sono stati denunciati per ricettazione e per occupazione abusiva di spazio demaniale. Dopo il blitz dei carabinieri della stazione di Posillipo il tratto demaniale è stato ripristinato e il materiale rubato è stato restituito ai proprietari

Leggi ...

Bimba azzannata da pitbull

0GGKQK2S-kSaC-U43110139026001PxH-1224x916@Corriere-Web-Roma-593x443[1] Una bambina di sette anni è stata azzannata al volto da un pitbull mentre si trovava nell’abitazione del vicino di casa a Lariano, in provincia di Roma. Alla piccola è stata asportata la narice destra ed ora è ricoverata all’ospedale Bambin Gesù di Roma. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Lariano che hanno denunciato il proprietario del cane, un ragazzo di vent’anni, per lesioni personali colpose e omessa custodia di animali. Il pitbull è stato sottoposto a sequestro e affidato agli stessi proprietari.

Leggi ...

Fegato e staminali, primo doppio trapianto in Italia

TRAPIANTI +12%, IL 2014 POTREBBE ESSERE L'ANNO RECORD

Un doppio trapianto, di fegato e midollo, per salvare un bambino di otto anni affetto da una rara sindrome. L’eccezionale intervento è stato effettuato, per la prima volta in Italia, e tra le prime al mondo, presso la Città della Salute di Torino. L’unico precedente nel 2000 a Londra. Il piccolo paziente, venezuelano, sta bene e tra qualche mese potrà tornare alla sua vita normale.

Andrea – nome di fantasia – è arrivato con i genitori in Italia nella primavera del 2014, supportato dalla Cooperazione sanitaria Atmo, l’Associazione per il Trapianto di Midollo Osseo, in contatto con la Fundacion para el Transplante de Medula Osea del Venezuela. Affetto da una grave forma di immunodeficienza, la sindrome di Iper-Ig M, rischiava di morire per un raffreddore. Proprio questa incapacità di difendersi ha esposto il bimbo ad una infezione particolare, da Cryptosporidium parvum, che ha una particolare predilezione per il fegato. Solo un trapianto di cellule staminali può correggere il grave difetto immunologico, ma il fegato era ormai compromesso.

“Bisognava procedere prima al trapianto di fegato, perché altrimenti non avrebbe potuto essere sottoposto alla terapia chemioterapica che precede il trattamento con le staminali”, spiega la dottoressa Franca Fagioli, che dirige il Centro Trapianti dell’ospedale Infantile Regina Margherita.

Nell’ottobre 2014 il piccolo viene messo in lista d’attesa per il fegato, che gli viene trapiantato dopo cinque mesi, a marzo, dall’equipe medica del Centro Trapianto di Fegato dell’ospedale Molinette diretta dal professor Mauro Salizzoni.

Per affrontare il secondo percorso, quello del trapianto delle staminali, con un organo nuovo e ben funzionante, dopo pochi giorni di regime intensivo viene trasferito al Regina Margherita. E, un mese dopo, viene sottoposto a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche midollari. Il donatore è una donna americana compatibile.

Dopo un inevitabile periodo di isolamento, per l’importante immunosoppressione, “il bimbo ora sta bene”, spiega la dottoressa Fagioli. “I suoi genitori erano disperati – aggiunge – oggi il loro figlio ha ripreso gran parte della sua quotidianità. E tra qualche mese potrà tornare ad una vita normalissima

Leggi ...

Pechino svaluta ancora lo yuan, ma le Borse rimbalzano

>>>ANSA / YUAN SCENDE ANCORA E AFFONDA MERCATI E PETROLIO

Lo yuan e’ in ribasso per il terzo giorno consecutivo all’ apertura dei mercati. La People’s Bank of China ha fissato il cambio della valuta cinese a 6,401 contro il dollaro Usa. Ieri lo yuan aveva chiuso a 6,387. Il valore fissato dalla Pboc e’ quello medio intorno al quale puo’ oscillare del più’ o meno 2%.  Al terzo giorno di svalutazione di fila, la Borsa di Tokyo assorbe il colpo e, dopo l’incertezza iniziale, termina gli scambi a +0,99%. L’indice Nikkei rimbalza e recupera 202,78 punti fino ad attestarsi a quota 20.595,55.

L’ obiettivo della People’s Bank of China (Pboc, la banca centrale cinese), che a partire da martedi’ scorso ha guidato la più’ imponente svalutazione dello yuan degli ultimi 20 anni, “e’ quello di lasciare che sia il mercato a decidere il tasso di cambio della valuta cinese e la Pboc si asterrà’ da interventi regolari sul mercato dei cambi”. Lo ha sostenuto Yi Gang, vice governatore della Pboc in una conferenza stampa oggi a Pechino. Nei giorni scorsi, secondo gli operatori la Pboc sarebbe intervenuta per contenere il calo della quotazione dello yuan. Il vice governatore ha aggiunto che il cambio lo yuan verra’ mantenuto ad un livello “più’ o meno stabile” e “ragionevole”. Nel corso della conferenza stampa Zhang Xiaohu, responsabile del dipartimento monetario della Pboc, ha affermato che la banca ha intenzione di aprire a “selezionate” solo sul mercato “offshore”. Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) in un rapporto diffuso all’inizio dell’anno, ha auspicato la fusione dei due mercati. La creazione di un unico mercato della valuta aperto agli stranieri aprirebbe la strada all’ inglobamento dello yuan nel “paniere” di valute forti usato dal’ Fmi per determinare il valore del Diritti Speciali di Prelievo, la valuta internazionale emessa dallo stesso Fondo

 

 

 

 

 

Leggi ...

Calabria, dopo nubifragio si contano danni: case e negozi distrutti, addio stagione turistica

small_150812-214542_to120815cro_19707-200x200[1]

A Rossano 500 sfollati, tra residenti e turisti, hanno trascorso la notte nelle strutture di accoglienza predisposte dopo il nubifragio. Il sindaco Giuseppe Antoniotti lancia un appello al premier Matteo Renzi: “Il Governo mi deve stare vicino perché altrimenti è una città che non riuscirò a ricostruire facilmente”. Corrado, villeggiante del camping Oriental Park: “Ho perso tutto, soldi, cellulare, camper, automobile, vestiti ma per fortuna ho salvato la mia famiglia. I vigili del fuoco? Sono intervenuti sostenendo che non c’era da allarmarsi”. Legambiente: “Basta lacrime di coccodrillo. Rischi e danni continueranno grazie alla gestione irresponsabile del territorio”. In visita il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti

Il giorno dopo il disastro, la costa ionica cosentina si risveglia sotto il sole con strade e cantine tra fango e detriti. E ha inizio la conta dei danni. Case e attività commerciali e ricettive distrutte, campagne devastate, locali allagati. Dopo l’alluvione, Rossano dice addio alla stagione turistica 2015. Il sindaco Giuseppe Antoniotti ai microfoni di inBlu Radio spiega: “I danni sono ingenti, dobbiamo fare un resoconto perché qui ho assolutamente bisogno del contributo del Governo. Il Governo mi deve stare vicino perché altrimenti è una città che non riuscirò a ricostruire facilmente”.

“I lidi sono andati distrutti, anche i ristoranti e le case – dice Francesco Oliverio, residente a Rossano – la stagione estiva è chiusa. Le campagne sono devastate, gli orti distrutti. Mi auguro che il governo accolga la richiesta del governatore Mario Oliverio e ci aiuti, perché l’economia di Rossano è distrutta”. “Fortunatamente non ci sono state vittime, è stato un miracolo, vedendo quello che è successo. La fortuna è che è successo di mattina. Se fosse successo di notte e avesse sorpreso tutti nel sonno, il bilancio sarebbe stato molto più pesante”.

Cinquecento sfollati, tra residenti e turisti, hanno trascorso la notte nelle strutture di accoglienza predisposte dopo il nubifragio. “Questa mattina c’è il sole, speriamo che il bel tempo mantenga – aggiunge – i tecnici hanno lavorato alacremente la scorsa notte per ripristinare i servizi essenziali, dalla luce all’acqua”. Corrado, villeggiante del camping Oriental Park, e decine di altri turisti hanno passato la notte nel palazzetto dello sport: “Ho perso tutto, soldi, cellulare, camper, automobile, vestiti ma per fortuna ho salvato la mia famiglia – racconta – era circa mezzanotte tra martedì e mercoledì quando ha iniziato a piovere forte e per paura di rischiare abbiamo allertato i Vigili del fuoco, che purtroppo sono intervenuti sostenendo che non c’era da allarmarsi. Convinti di ciò siamo andati a dormire e per fortuna ho invitato mia figlia, mio genero ed il mio nipotino di due mesi a dormire nel mio camper e non nel bungalow. Alle 8 del mattino mi sono svegliato e ho tentato di aprire la porta che era bloccata dall’acqua. Per fortuna ho avuto la forza di svegliare tutti e prendere il canotto che avevo per fortuna vicino al camper e iniziare a trasbordare tutti. A piedi ormai nudi ho attraversato il camping per far salire tutta la mia famiglia sul canotto e metterli al sicuro”.

In ballo ci sono anche le responsabilità dell’uomo, e in particolare le deviazioni artificiali dei corsi di acqua, che non hanno potuto seguire il loro sfogo naturale andando a distruggere uno dei muri di contenimento adiacente alla statale 106 e invadendo il paese. “La spinta dell’acqua ha fatto crollare uno dei muri di contenimento delle fiumare, nei pressi della statale 106, e l’acqua, anziché incanalarsi nell’alveo, è finita in paese, devastando tutto”, prosegue. Legambiente punta il dito contro le amministrazioni che non hanno fanno nulla per contrastare la cementificazione selvaggia: “Basta lacrime di coccodrillo. Rischi e danni continueranno grazie alla gestione irresponsabile di un territorio che dimostra tutta la fragilità di una regione con l’89% dei Comuni a forte rischio idrogeologico, dove il consumo e l’impermeabilizzazione del suolo non conoscono freno”.

“I tecnici stanno lavorando per ripristinare i servizi essenziali ma i danni sono enormi”, racconta ancora Oliverio, che vive a Rossano dal 1972 e, continua a ripetere, “una cosa simile in più di 40 anni non l’ho mai vista”.
Dal suo orto, dove questa mattina, approfittando del sole, si è recato per fare un sopralluogo, Oliverio, come tanti altri suoi concittadini in queste ore, fa la conta dei danni. “E’ impressionante, le campagne sono devastate, l’orto ormai è distrutto”, racconta. La speranza, ora, è che “non torni la pioggia”.

Oggi la situazione sembra migliorata grazie al deflusso dell’acqua che ieri non riusciva a liberare le strade, ma sarà comunque un’altra giornata di lavoro per liberare strade e locali allagati. Intorno a mezzogiorno a Rossano sono attesi il capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio e il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti.

 

Leggi ...

Pisa, tenta di rapinare sala bingo: ex guardia giurata uccisa da un collega

carabinieri6752[1]

Davide Giuliani ha puntato la pistola contro una guardia giurata che ha esploso due colpi prima di riconoscerlo. Il rapinatore è rimasto ferito ma è riuscito a scappare ed è stato trovato un’ora dopo fuori dalla sua auto dai vigilantes che un anno prima lavorano con lui. In punto di morte il 46enne ha chiamato per nome gli ex colleghi. E’ stato chiamato il 118, ma all’arrivo dell’ambulanza l’uomo era già morto. Indagano i carabinieri
Il motore è ancora acceso. L’auto è ferma. Sul sedile del passeggero c’è una pistola. Il colpo in canna. La portiera è aperta. A terra c’è un uomo. Perde sangue ma è ancora vivo. Tre pattuglie della società di vigilanza “Corpo guardie di città” stanno dando la caccia a un rapinatore, si fermano. E’ lui. Un agente si avvicina all’uomo ferito che lo chiama per nome e gli chiede aiuto. La guardia giurata lo riconosce. Un anno fa erano colleghi.

Un anno fa. Ora invece Davide Giuliani era dall’altra parte. L’istituto di vigilanza spiega in una nota che gli aveva fatto riconsegnare “il decreto di guardia giurata, il porto d’armi e tutte le divise d’istituto”, perché era rimasto “coinvolto in accadimenti che avevano lasciato da pensare”. Anche se ufficialmente era in congedo per motivi familiari. Saranno i carabinieri a rimettere in fila i tasselli di questa storia.

Un’ora prima. Un chilometro prima. Sono le 4 e 30. Giuliani è davanti a una sala bingo di Navacchio, nel comune di Cascina, pochi chilometri da Pisa. E’ fermo. Aspetta in auto. Sa che fra poco uscirà dal locale un vigilantes della stessa società per cui lavorava. Sa che con sé avrà l’incasso della serata. Poco più di 6mila euro. Giuliani aspetta. Fino a quando vede Simone Paolini, 37 anni (ora indagato). Lo segue con lo sguardo. Paolini sta per salire in macchina. Giuliani gli si piazza davanti. Ha il volto nascosto da un casco integrale. Gli punta addosso la pistola. Paolini non ci pensa due volte.

Impugna la sua arma d’ordinanza e preme il grilletto due volte. Giuliani viene colpito al fianco destro e a quello sinistro. Ma ha ancora energie per saltare addosso all’ex collega. Una zuffa. I due si riconoscono. Giuliani tenta di spiegare perché lo ha fatto. Motivi economici, dice. Poi monta in macchina e scappa. Lo ritrovano un’ora dopo, a terra. Chiede aiuto agli ex colleghi che chiamano il 118 per salvarlo. Ma l’ambulanza non fa in tempo. Quando arriva, è già morto.

Leggi ...

Sblocca Italia, nel decreto del governo 12 nuovi inceneritori in 10 regioni

 

 

 

 

 

 

 

Inceneritore-Parma-675[1]Si aggiungono ai 42 già in funzione e ai sei già autorizzati ma in via di costruzione. Il testo inviato ai governatori in bozza svela le intenzioni dell’esecutivo dal Piemonte alla Sicilia: verranno bruciate 2,5 milioni di tonnellate di spazzatura in più, +37% rispetto a oggi. Il ministro Galletti ha convocato una riunione tecnica per il 9 settembre: “Bisogna fare presto”Forse qualcuno ha dimenticato il decreto Sblocca Italia, ma il governo no. E infatti il 29 luglio è arrivata alle Regioni la bozza di decreto legislativo che attua una delle previsioni del testo divenuto legge a novembre scorso: quella sugli inceneritori, cioè quegli impianti che bruciano immondizia e producono (a carissimo prezzo) energia. Il testo – che il Fatto Quotidiano ha letto – prevede l’autorizzazione di 12 nuovi inceneritori in dieci regioni: due in Toscana e Sicilia, uno a testa in Piemonte, Liguria, Veneto, Umbria, Marche, Campania, Abruzzo, e Puglia. Impianti che vanno ad aggiungersi ai 42 già in funzione e ai sei già autorizzati ma ancora in via di costruzione.
“Fate presto”: il ministro ha perso la pazienza

Il dlgs partito da Palazzo Chigi è ormai alla terza riscrittura e effettivamente in ritardo rispetto ai tempi previsti dalla Sblocca Italia (entro 100 giorni dall’approvazione della legge), ma ora il governo non vuole più aspettare: la bozza è accompagnata dal caldo invito del ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, a fare in fretta (“la necessità che su tale documento la Conferenza esprima il proprio parere nella prima seduta utile”) e dalla convocazione di una riunione tecnica il 9 settembre. Non sia mai che la Corte costituzionale accolga i ricorsi che le regioni hanno avanzato su questo punto e si blocchi l’iter dei nuovi impianti.
Gli inceneritori peraltro – proprio grazie allo Sblocca Italia – ora “costituiscono infrastrutture e insediamenti strategici di interesse nazionale”. In soldoni, autorizzazioni più veloci, meno potere alle regioni, protezione rafforzata dei siti scelti contro le proteste dei cittadini: lo stesso schema già adottato per il Tav Torino-Lione e, nello stesso decreto, per le trivellazioni petrolifere e gli impianti di stoccaggio dei gas.

Addio differenziata, l’importante è bruciare

Curioso che per il governo non sia “strategico” incentivare la raccolta differenziata, ma – in barba a costi, rischi ambientali e indicazioni europee – costruire più inceneritori. A oggi, ci informa il “censimento” che l’esecutivo allega alla bozza di decreto, sono attivi in Italia 42 impianti per complessive 82 linee di “produzione”: 52 al Nord, le altre divise a metà tra Centro e Sud. La parte del leone la fanno Lombardia e Emilia Romagna, in cui lavorano grosse multiutility come A2A, Hera e Iren.

In tutto, nel 2014, sono finite in fumo circa 6 milioni di tonnellate di rifiuti, capacità a cui aggiungere le 730 mila teoriche dei sei impianti già autorizzati (uno a Firenze, uno in Puglia, uno in Calabria e tre nel Lazio). Secondo il governo, però, non bastano: bisogna bruciare altri due milioni e mezzo di tonnellate di rifiuti l’anno (+37%) e per farlo servono 12 nuovi impianti (i due in Sicilia avranno capienza da 350mila tonnellate l’uno).

Una scelta irrazionale e anti-economica

Intorno agli inceneritori, peraltro, la partita è iniziata da tempo: una settimana fa a Forlì, sempre grazie allo Sblocca Italia, l’impianto già esistente è stato autorizzato ad aumentare la sua capacità di utilizzo di diverse migliaia di tonnellate e riclassificato come “di recupero energetico”, dunque sovvenzionato come produttore di energia rinnovabile. Il Comune era contrario (l’assessore all’Ambiente Bellini si è dimesso), mentre la regione aveva appena annunciato la chiusura di un paio di inceneritori sugli otto attivi in Emilia Romagna.

Il bello è che il governo si giustifica tirando in ballo la direttiva Ue del 2008, che invece propone tutt’altro: riduzione dei rifiuti, raccolta differenziata, riuso, riciclaggio e impianti Tmb (un trattamento “a freddo” che riduce ulteriormente la parte di rifiuti non riciclabile). Solo alla fine, dunque, e come “male necessario”, arrivano inceneritori e discariche, scelte più inquinanti.

Il governo Renzi, invece, ha reso l’inceneritore “strategico”: oggi autorizza impianti che saranno pronti fra 5 anni e rimarranno in funzione per 30. La scelta di bruciare i rifiuti, peraltro, è incomprensibile anche a livello economico: ai comuni, mediamente, la differenziata costa 198 euro a tonnellata, bruciarli circa 150. Solo che, aggiungendo gli incentivi energetici in bolletta, il costo è simile se non superiore: 220 euro nel 2012. Gli inceneritori, peraltro, creano poca occupazione: per il think tank Waste Strategy, incentivando separazione, compostaggio etc. si passerebbe dalle 68.300 persone impiegate oggi a 195.000 in pochi anni. Non solo: almeno il 25% del peso dell’immondizia bruciata – a non tener conto di diossine, furani e Pcb che finiscono nell’aria – si ripresenta poi sotto forma di cenere da smaltire come rifiuto speciale. Ma Renzi vuole i suoi 12 inceneritori: avrà i suoi buoni motivi.

 

Leggi ...

Brescia, agguato in pieno giorno contro titolari di una pizzeria. Freddata la moglie, marito muore in ospedale

Brescia-sparatoria-2-200x200[1]

Le vittime sono state colpite da colpi di pistola dentro il locale che è un punto di riferimento notturno per tanti giovani. Due mesi fa un dipendente era rimasto ferito nel corso di un’altra sparatoria
Agguato a colpi di pistola in pieno giorno a Brescia, poco dopo le dieci del mattino. Due colpi di pistola. Esecuzione perfetta. I killer freddi e precisi non hanno lasciato scampo alla coppia di titolari della pizzeria-pasticceria Da Frank in via Val Saviore, zona Mandolossa. Non hanno nemmeno provato a simulare una rapina, sono entrati per uccidere e poi sono spariti.

Giovanna Ferrari, 63 anni, è morta sul colpo. Francesco Serramondi, 65 anni, è rimasto gravemente ferito. I medici del 118 hanno tentato di rianimarlo sul posto prima di trasportarlo in ospedale. Non ce l’ha fatta. Secondo una prima ricostruzione gli assassini sarebbero arrivati davanti alla pizzeria a bordo di uno scooter. Sono entrati. Hanno sparato i due colpi e sono svaniti nel nulla. Vengono scandagliate tutte le piste per individuare il movente dell’esecuzione. I detective della Squadra mobile stanno raccogliendo i tasselli per ricostruire le vite della coppia che in passato aveva denunciato lo spaccio di droga davanti al proprio locale. Un elemento che però – almeno per ora – gli inquirenti non collegano direttamente al duplice omicidio.

I coniugi Serramondi erano molto conosciuti nella zona. Il loro Da Frank è un’istituzione notturna, una tappa obbligatoria per i giovani bresciani che vogliono mangiare un boccone dopo una serata. Ma c’è un precedente inquietante che potrebbe essere legato al duplice omicidio di questa mattina. A luglio un dipendente della pizzeria, un 43enne di origini albanesi senza precedenti, era rimasto ferito in un agguato. Stava andando al lavoro con la sua auto quando è stato affiancato da un’altra vettura dalla quale partirono alcuni colpi d’arma da fuoco che lo ferirono. Ancora oggi i responsabili rimangono senza un volto e non è escluso che si possa trattare delle stesse persone che hanno premuto il grilletto oggi.

Leggi ...

Archivio