Rubriche

Category Archives: rubriche

Cade dall’impalcatura e muore: la tragica fine di un 59enne 20 ora/e

Cade dall’impalcatura e muore: la tragica fine di un 59enne

Gubbio (Perugia), 22 dicembre 2023 – Uno sfortunato incidente, trasformatosi purtroppo in una enorme tragedia. È successo tutto nella località di Purello lo scorso martedì. Luciano Burzacca, 59 anni, da tempo ormai aveva assegnato degli interventi di ristrutturazione per la propria abitazione. Da sempre dedito al lavoro, martedì mattina in attesa dell’arrivo degli operai della ditta che si stava occupando delle operazioni, è salito sull’impalcatura per cominciare a smaltire e preparare quello che doveva essere fatto durante il giorno. A questo punto il tragico incidente.

 

Leggi ...

Natale 2023: ecco le giornate critiche per il traffico. Le previsioni

Natale 2023: ecco le giornate critiche per il traffico. Le previsioni

L’ultimo fine settimana dell’anno è alle è porte e – come tutti gli anni – sulle autostrade e sulle strade italiane ci sarà un notevole aumento del traffico, con le prime code attese già nel pomeriggio di oggi, venerdì 22 dicembre 2023, segnata come giornata da bollino rosso se non nero.

Secondo i dati forniti da Federalberghi, saranno più di 19 milioni gli italiani che si sposteranno per le festività di fine anno. Di questi, 13 milioni trascorreranno il 25 dicembre fuori casa, a cui si aggiungeranno poi ulteriori 6 milioni per il capodanno. Le destinazioni più gettonate rimangono le località di mare e montagna, le città d’arte e luoghi vicini alla propria regione di appartenenza. Qualora decideste di mettervi in viaggio con la vostra moto vi invitiamo a leggere i nostri articoli dedicati all’inverno sulle due ruote per essere preparati a ogni evenienza.

Leggi ...

Mes, perché l’Italia ha detto no e quali sono i rischi: ecco cosa potrebbe cambiare

Giorgia Meloni e Matteo Salvini scrivono no sul Mes per l'Italia, ora non rimane che capirne gli sviluppi

d aver votato contro la ratifica del Mes sono stati Fratelli d’Italia e Lega. Giorgia Meloni e Matteo Salvini non hanno mai fatto mistero della loro ritrosia per quello che riguardava l’autorizzazione al Meccanismo. La premier ha ribadito più volte che finché sarà lei la numero uno del governo l’Italia non accederà al Mes. «Finché ci sarà un governo guidato da me l’Italia non potrà mai accedere al Mes. La riforma del Mes non è stata mai portata a ratifica e questo dà la misura di come questo strumento necessiti di un approfondimento», commentava rispondendo durante un question time alla camera. Un approfondimento che in poche settimane si è tramutato in un no categorico, il Mes non tornerà sul tavolo del parlamento prima di sei mesi ad elezioni europee probabilmente già incasellate.

Leggi ...

Alessandro Cecchi Paone e Simone Antolini sposi: chi c’era e chi ha officiato

Alessandro Cecchi Paone e Simone Antolini si sono sposati: ecco com'è andata

Alessandro Cecchi Paone e Simone Antolini si sono detti sì a Napoli. A sposarli non è stata Elly Schlein e neppure Emma Bonino, come aveva auspicato il giornalista e divulgatore scientifico pochi mesi fa, ma il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi alla presenza di oltre un centinaio di invitati tra volti noti, amici e familiari della coppia.

L’annuncio al Roma Pride

Lo scorso agosto a sorpresa Alessandro Cecchi Paone, 62 anni, aveva annunciato di volere sposare il compagno, Simone Antolini, 24 anni. La notizia era arrivata a margine del Roma Pride, evento al quale la coppia aveva partecipato proprio per farsi portavoce dei diritti delle coppie omosessuali. “Ci sposi tu Elly?“, avevano chiesto Cecchi Paone davanti alle telecamere, invitando la segretaria Pd a officiare le nozze. Poi a novembre, in un’intervista rilasciata al settimanale Chi, il giornalista aveva ufficializzato la data – 22 dicembre – chiedendo a Emma Bonino di unire lui e il fidanzato in matrimonio. Ma alla fine la leader radicale ha passato il testimone e le nozze, che si sono celebrate a Napoli, sono state officiate dal primo cittadino partenopeo.

Leggi ...

Anziana picchiata e violentata a Sesto San Giovanni, il Dna incastra l’aggressore

Anziana picchiata e violentata a Sesto San Giovanni, il Dna incastra l'aggressore

Sesto San Giovanni (Milano), 22 Dicembre 2023 – L’analisi del dna incastra il 42enne egiziano senza fissa dimora sottoposto a fermo in carcere per avere picchiato e violentato lo scorso settembre per un’ora nell’androne di casa a Sesto San Giovanni un’anziana di 89 anni con deficit cognitivi. I campioni biologici prelevati dai carabinieri sul luogo dell’aggressione sono stati sottoposti ad esame da un esperto nominato dal gip del Tribunale di Monza Gianluca Tenchio in incidente probatorio e corrispondono al dna dell’indagato, che invano anche questa mattina ha tentato di fare rinviare l’udienza nominando il terzo difensore diverso.  Ora la pm della Procura di Monza Emma Gambardella ha intenzione di chiedere per il 42enne il giudizio immediato.

Dopo gli abusi, avvenuti nella notte tra il 26 e il 27 settembre, l’uomo ha anche derubato dei soldi che aveva nella borsetta la donna, che era uscita di notte per andare in farmacia e, durante il tragitto, ha incontrato il 42enne. L’uomo sembrava gentile e tranquillo e si era offerto di riaccompagnarla a casa: non appena arrivati, però, l’ha malmenata e ha abusato di lei per circa un’ora.

Il giorno successivo il custode del palazzo si è accorto di alcune macchie di sangue nell’androne e ha chiamato i carabinieri. I militari hanno trovato la donna in stato confusionale con alcune lesioni sul corpo ed è stata portata alla clinica Mangiagalli, dove i medici l’hanno soccorsa e hanno trovato tracce degli abusi sessuali.

Anziana di 89 anni stuprata a Sesto. Parla la portinaia: “Ho visto i capelli per terra e ho pensato al peggio”

Le immagini delle telecamere di videosorveglianza dello stabile hanno confermato le violenze. Il 6 ottobre seguente i carabinieri hanno rintracciato nella zona della stazione di Sesto San Giovanni il presunto stupratore; lo hanno bloccato e, una volta portato in caserma, la vittima lo ha riconosciuto.

Leggi ...

In pensione a 63 anni e 5 mesi, si parte dal 2024, novità e regole del nuovo Anticipo pensionistico

pensioni 2024 ape

Ed alla fine, come si prevedeva da tempo, l’Ape sociale è stata confermata dal governo anche per il 2024. L’Anticipo Pensionistico sociale che doveva cessare il 31 dicembre prossimo, si allunga di un altro anno. Ma ci sono delle novità per la misura, che rispetto a prima ha una età anagrafica più alta e un divieto di cumulo con determinati redditi. La Legge di Bilancio sta per essere ultimata e quindi qualcosa può ancora cambiare. Ma vediamo adesso cosa dovranno raggiungere i lavoratori nel 2024 per poter accedere a questa misura visto che alcune novità sembrano ormai certe di essere inserite nella misura. “Salve, dal momento che sono un disoccupato che a marzo terminerà di percepire la Naspi, e dal momento che sempre a marzo compio 63 anni di età, volevo capire come potrò sfruttare l’Ape sociale l’anno venturo. So della proroga, ma non ho compreso bene che requisiti devo avere. C’è chi dice che serviranno 36 anni di contributi anche per i disoccupati come me, ed io ne ho 32, al netto degli ultimi mesi di Naspi che percepirà l’anno nuovo. Non è che per caso, per noi disoccupati il requisito contributivo resterà quello di adesso, che è pari a 30 anni? Perché solo in questo modo potrei andare in pensione. Porgendovi distinti saluti vi ringrazio in anticipo se potete darmi delle spiegazioni.”

Divieto di cumulo con altri redditi per i pensionati con l’Ape sociale

Infine, una novità che pochi considerano ma che potrebbe essere importante, è l’inserimenti del divieto di cumulo con i redditi da lavoro. La prestazione ottenuta con l’Ape sociale non è cumulabile con redditi diversi da quelli da lavoro autonomo occasionale nel limite di 5.000 euro per anno solare. Infatti lo stesso vincolo che oggi è caricato per chi esce dal lavoro con quota 103, viene applicato dal 2024 anche all’Ape sociale.

 

Leggi ...

Volkswagen in crisi? Un sondaggio dice sì. E il ceo del brand parla di tagli

Il Gruppo Volkswagen, per ammissione dei sui massimi dirigenti, attraversa un periodo particolarmente difficile. Il ceo del brand Vw, Thomas Schäfer, ha denunciato lunedì la situazione durante un confronto con il sindacato IG Metall nella sede centrale di Wolfsburg. Schäfer avrebbe affermato, secondo quanto riportato da diverse fonti: «Con molte delle nostre strutture, processi, e a causa dei costi elevati, non siamo più competitivi come marchio. La situazione è critica. Non si può andare avanti senza tagli significativi. Dobbiamo affrontare le questioni critiche, compreso il personale». Già il precedente ceo del gruppo, Herbert Diess, aveva prospettato tagli per circa 30mila unità su oltre 600mila globali, ma il comitato di fabbrica aveva sempre opposto i precedenti accordi sui livelli occupazionali. Il marchio Volkswagen, capofila dei marchi volume del gruppo (Seat, Skoda) a giugno, durante il Capital Markets Day, ha annunciato un piano di ristrutturazione, il più pesante della storia del gruppo. Obiettivo, riguadagnare sui margini e sugli utili grazie a risparmi complessivi per 10 miliardi di euro.

Leggi ...

Boom di polmoniti tra i bambini. Il batterio colpisce anche in Francia. I virologi: “Pechino ci dica la verità”

Polmonite, Cina, virus: tre parole che messe in fila evocano subito lo scenario catastrofico del Covid-19. Anche se questa volta sembra essere un batterio (e non un virus) la causa dell’ondata di polmoniti che in Cina sta colpendo bambini piccoli e piccolissimi, mettendo in forte difficoltà gli ospedali. Anche Vietnam e Taiwan segnalano un aumento di infezioni e un analogo picco di malattie respiratorie e polmoniti under 15 viene segnalato in Francia, +36%, con cifre record di passaggi in Pronto Soccorso: 2.150 solo dal 13 al 19 novembre, un’affluenza che non si verificava da dieci anni.

ia in Cina che in Francia, sembra che la causa sia il Mycoplasma pneumoniae, microrganismo responsabile di patologie dell’apparato respiratorio. I sintomi assomigliano a quelli dell’influenza: febbre, spossatezza, tosse, e il ricovero in ospedale non è comune. La buona notizia è che il Mycoplasma pneumoniae è un batterio già noto (e non un virus – allora sconosciuto – come il SARS-CoV-2), quella cattiva che è resistente a molti antibiotici. Il Covid-19 è in qualche modo connesso all’attuale boom di polmoniti pediatriche: durante l’isolamento pandemico, il batterio non ha quasi avuto diffusione, e chi ha un sistema immunitario più debole, cioè bambini e pazienti fragili, non ha sviluppato anticorpi adatti. “Dallo scorso mese di aprile c’è un aumento della circolazione mondiale di mycoplasma pneumoniae, in particolare, in Asia, ma anche in Europa”, osserva Alexandre Bleibtreu, membro della Société de pathologie infectieuse de langue française (Spilf).In Italia c’è una situazione di attenzione e non di allarme. “Va tenuto sotto controllo dal punto di vista epidemiologico, ma al momento non sembra esserci un allarme – spiega Giovanni Maga, direttore del dipartimento di Scienze biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche –. Sappiamo che si tratta di un batterio circolante ed è positivo che siamo in grado di intercettare casi sporadici”.

Semmai la preoccupazione riguarda le notizie fornite dalla Cina, visto il precedente non certo tranquillizzante: “Spero che dal Paese orientale dicano tutta la verità nel modo più trasparente – afferma Fabrizio Pregliasco, virologo dell’università Statale di Milano –. Anche a noi è capitato un incremento di casi, soprattutto tra i bimbi, l’anno scorso e anche due anni fa. L’uscita dalle misure emergenziali contro la pandemia in Cina è stata più lunga, le riaperture sono state più tardive, quindi ciò che sta accadendo può essere comprensibile”. Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all’università del Salento punta l’attenzione sulle diverse cause di polmoniti infantili, a partire dal virus sinciziale Rsv: “I virus che causano malattie respiratorie sono tantissimi. Ma solo in una piccola percentuale dei casi si arriva a fare diagnosi della specie di virus che ha provocato una bronchite o una polmonite, anche per una scarsa attitudine a rivolgersi al laboratorio specializzato”.

a

Leggi ...

Maltempo, in un giorno 4 tempeste di vento in Italia: si rischia una strage di api operaie

Il maltempo, le tempeste di vento e il cambio repentino delle temperature danneggiano le colture del Paese. Sull’Italia si sono abbattute ben 14 tempeste di vento in un solo giorno con vere e proprie trombe d’aria che hanno colpito a macchia di leopardo le regioni del nord, del centro e del sud, dal Piemonte alla Sicilia, con alberi divelti, rami spezzati, danni e purtroppo anche una vittima a Roma. La situazione emerge dal monitoraggio della Coldiretti su dati Eswd (European Sever Weather Database) sugli effetti dell’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia con freddo, neve e forte vento.

Il maltempo ha colpito città e campagne dove il brusco abbassamento della colonnina di mercurio, anche sotto lo zero, ha portato il gelo dopo – sottolinea la Coldiretti – un autunno mite con una temperatura che era stata fino ad ora di oltre 2 gradi superiore la media. A preoccupare gli agricoltori – precisa la Coldiretti – sono i seri danni per le colture che sono impreparate di fronte al drastico ed improvviso abbassamento di temperatura anche superiore ai dieci gradi che si è verificato.

La natura è in tilt e le coltivazioni sono in pericolo, dagli ortaggi nei campi agli agrumi sulle piante in piena fase di raccolta, ma per il freddo improvviso anche negli alveari – sottolinea la Coldiretti – si rischia una strage di api operaie, non ancora in fase di riposo invernale per le alte temperature che hanno caratterizzato la prima parte dell’autunno.

Leggi ...

Reddito di cittadinanza, le nuove regole del governo Meloni

L’Italia di appresta al cambiamento con un governo tutto nuovo guidato da Giorgia Meloni, leader di Fratelli D’Italia che avrebbe intenzione di modificare il regolamento riguardante il reddito di cittadinanza. Nello specifico, si vorrebbe dividere il sostegno in almeno due misure e dare l’importo solo a chi non può lavorare.

Non ci sono altre indicazioni sull’argomento, l’unica cosa certa è che chiunque abbia la possibilità di lavorare non avrà nessun sostegno economico ma avrà modo di iniziare corsi di formazione e successivamente essere assunti con incentivi statali. Attualmente il reddito di cittadinanza costa all’Italia circa 10 miliardi di euro e l’obiettivo del nuovo governo sarebbe proprio quello di eliminare le risorse destinando quei soldi ad altre sezioni riguardanti sempre l’ambito lavorativo.

Reddito di cittadinanza, le nuove ipotesi

In primo luogo, bisogna sottolineare il fatto che tutte le famiglie che fino ad oggi hanno goduto del reddito di cittadinanza, potranno continuare a ricevere una misura di sussidio solo se non hanno possibilità di lavorare.

Per adesso, non abbiamo una lista di persone che possono riceverlo ma attualmente il reddito di cittadinanza vale a prescindere per tutti coloro che:

  • hanno almeno 65 anni di età;
  • hanno un’invalidità con percentuale maggiore al 45%;
  • supportano una persona con grave disabilità dello stesso nucleo familiare;
  • supportano un minore di 3 anni nello stesso nucleo familiare;
  • chi è in gravidanza o ha problemi di salute tali da limitare qualsiasi attività lavorativa.

Anche tali requisiti sono in dubbio, ma un altro aspetto da non sottovalutare riguarda il fatto che chiunque rientri in futuro nelle regole del nuovo governo, l’importo del reddito di cittadinanza sarà maggiore rispetto ad oggi. Infatti, secondo Walter Rizzetto, esponente di Fratelli D’Italia, non si può vivere con 500/600 euro al mese e per tale ragione bisognerà incrementare il sussidio.

Tale pensiero è stato ribadito anche da Maurizio Leo, responsabile economico di Fratelli d’Italia, che ha sottolineato che la parte di soldi stanziati per le persone fragili e che hanno bisogno effettivamente di un aiuto non sarà toccata.

Leggi ...

Archivio