Rubriche

Category Archives: rubriche

Napoli, avvio choc: vecchi difetti e poca personalità, il Sassuolo vince 2-1

20150823_hantriste.jpg.pagespeed.ce.KxpkLZeGLt[1]

Nel campionato delle “big” che stentano alla prima, non è da meno il Napoli. La squadra di Sarri esce sconfitta 2-1 dal Mapei Stadium contro un ottimo e organizzato Sassuolo di Di Francesco. Dopo la rete-lampo di Hamsik, sono Floro Flores e Sansone a lasciare l’amaro in bocca ai circa 7mila tifosi azzurri giunti in Emilia.

Un avvio deludente per una squadra che è ancora un cantiere, che dovrà trovare condizione e personalità, ma sopratutto convinzione e intesa tra i reparti. Ciò che desta maggiore preoccupazione sono le solite amnesie difensive, costate care la scorsa stagione. E un attacco che ancora, col nuovo modulo, non sembra aver trovato la quadratura del cerchio La partita però era iniziata bene. Sul manto erboso emiliano il Napoli comincia subito aggressivo; difesa alta e pressing. Al primo affondo fa male: tiro di Higuain respinto da Cannavaro e Hamsik da vero attaccante che ribatte in rete. Uno a zero dopo appena due minuti: un segno di “rinascita” per il capitano slovacco dopo un anno di difficoltà.
La squadra è corta e attenta, cerca di non far affondare il Sassuolo. Aggressivo il centrocampo sui portatori di palla neroverdi. In pochi minuti nuova occasione per Higuain (ma è in fuorigioco) e un rigore reclamato da Hamsik che viene atterrato in area.

Il Sassuolo però man mano prende coraggio: qualche apprensione in difesa per un’incertezza di troppo di Hysaj al debutto. Defrel con la sua velocità mette in difficoltà Chiriches che viene ammonito. Basta la prima distrazione a far pareggiare il Sassuolo: grande assist di Berardi a scavalcare la difesa e l’ex Floro Flores insacca in rete alle spalle di Reina.

Il portierone spagnolo si rende protagonista pochi istanti dopo, quando nega il 2-1 di Defrel al termine di una grande azione (e di una nuova disattenzione della difesa). Il francese prova a ripetersi e induce Valdifiori al giallo. Il Napoli cala vistosamente, la fiducia persa dopo il pari fa allungare le posizioni in campo. Il Sassuolo attacca ancora e prova a dilagare, ma ancora un “miracolo” di Reina nega il vantaggio. Termina così il primo tempo.

Leggi ...

Gb:jet cade su autostrada,7 morti Era in corso uno acrobatico

Lo schianto del velivolo acrobatico di questo pomeriggio, e’ il peggior disastro aereo degli ultimi 20 anni sul suolo del Regno Unito. Il 24 maggio del 1995, infatti, un Embraer che decollava dall’aeroporto di Leeds-Bradford e che era diretto ad Aberdeen in Scozia si era schiantato al suolo a causa del cattivo tempo, uccidendo 12 persone, tre membri dell’equipaggio e nove passeggeri. Oggi alla periferia di Brighton sono morte sette persone, mentre 15 sono ricoverate in ospedale, una delle quali in gravissime condizioni.

 

incidente-aereo-a-Shoreham[1]

 

 

 

Sono almeno sette i morti per lo schianto aereo vicino a Brighton. Lo si apprende da fonti della polizia del West Sussex, citate dalla Bbc. La polizia del West Sussex riferisce che ci sono anche 15 feriti, di cui uno e’ in pericolo di vita.
L’aereo acrobatico partecipava allo Shoreham Airshow e stava effettuando un ‘giro della morte’, quando alle 13,20 ora locale, le 14,20 in Italia, e’ precipitato. A confermare la notizia del coinvolgimento di “tante persone” e’ stata la stessa polizia, che tuttavia non ha ancora fornito ulteriori dettagli. Secondo quanto riportato dalle stesse forze dell’ordine, il velivolo, un Hawker Hunter T mark 7 monoposto, e’ andato a finire proprio al lato della carreggiata, sui cespugli, coinvolgendo in parte le automobili che transitavano in quel momento.

Un testimone oculare contattato dalla Bbc ha detto che l’aereo aveva iniziato a compiere il giro, “ma poi ho pensato che stesse andando troppo in basso e che dovesse riprendere quota. E poi e’ finito al suolo, molto vicino alla A27 che costeggia l’aeroporto”.

Diverse le immagini finite anche su Twitter: si vede una enorme colonna di fumo e fiamme non lontano da una casa. Nello stesso aeroporto era morto nel 2007 uno stuntman di James Bond. Brian Brown, 49 anni, noto per le sue intepretazioni dello 007 cinematografico, si era schiantato con il suo aereo durante una ricostruzione storica delle battaglie aeree della Seconda Guerra Mondiale.Lo schianto del velivolo acrobatico di questo pomeriggio, e’ il peggior disastro aereo degli ultimi 20 anni sul suolo del Regno Unito. Il 24 maggio del 1995, infatti, un Embraer che decollava dall’aeroporto di Leeds-Bradford e che era diretto ad Aberdeen in Scozia si era schiantato al suolo a causa del cattivo tempo, uccidendo 12 persone, tre membri dell’equipaggio e nove passeggeri. Oggi alla periferia di Brighton sono morte sette persone, mentre 15 sono ricoverate in ospedale, una delle quali in gravissime condizioni.

 

 

Leggi ...

Lecce, la luce non funziona: chirurghi costretti operare con i cellulari

Lecce, la luce non funziona: chirurghi costretti operare con i cellulariSuccede da quattro anni all’interno dell’ospedale Santa Caterina Novella di Galatina. I medici: “Situazione nota, ma nessuno interviene”

La lampada è fuori uso da quattro anni, così, per operare, i chirurghi di una delle tre sale operatorie dell’ospedale Santa Caterina Novella di Galatina (Lecce) sono costretti a farsi luce aiutandosi con i telefoni cellulari. La situazione, denunciano i medici, è stata segnalata più volte alla direzione medica, ma la lampada scialitica, quella usata negli interventi chirurgici in quanto evita la formazione di ombre, non è mai stata riparata.

A riportare la notizia è il Corriere del Mezzogiorno, che documenta quanto avviene con una foto scattata durante un’operazione. Dopo la denuncia dei sindacati, nelle scorse settimane sono scattati i controlli dei Nas che hanno passato al setaccio le sale operatorie della struttura. “I primi risultati evidenziano diverse modeste criticità”, dice il manager dell’Asl locale di Lecce, Giovanni Gorgoni. Ma nella sala operatoria, gli interventi continuano: secondo quanto reso noto dai medici, la media nella sala senza la lampada scialitica sarebbe di una cinquantina di operazioni al mese.

Leggi ...

Meteo: nubifragi da domenica, poi torna il caldo torrido con l’anticiclone Augusto

20150822_c1_2f13c81fbdb9416394e6d8e2f8591e[1]

Tempo pazzo. Una nuova ondata di caldo è in arrivo: dal 27 agosto, infatti, l’anticiclone africano ‘Augusto’ conquisterà la Penisola portando giorni soleggiati e caldi. La redazione web del sito www.iLMeteo.it comunica che oggi il sole sarà prevalente su gran parte d’Italia, salvo precipitazioni sulle Alpi e in maniera isolata sugli Appennini centro-meridionali.

Da domani si avvicinerà una forte perturbazione atlantica che porterà i primi temporali sul Piemonte e le Alpi centro-occidentali. Nella notte di domenica il tempo peggiorerà sulla Liguria con nubifragi, temporali forti anche in Piemonte e Lombardia. Lunedì tutto il Nord e la Toscana settentrionale saranno interessati dal maltempo con rovesci e temporali frequenti, localmente intensi e sotto forma di nubifragio.

La perturbazione atlantica si allontanerà dall’Italia tra martedì e mercoledì, grazie anche alla rimonta dell’alta pressione. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it sottolinea che «sarà Augusto, l’alta pressione africana a conquistare l’Italia intera a partire da giovedì 27 agosto: il sole sarà assoluto su tutta Italia, il cielo limpido e sereno, il caldo in aumento con valori massimi che toccheranno nuovamente i 32/35° su molte regioni italiane».

 

 

 

 

 

 

Leggi ...

La casa autosufficiente senza bollette è stata creata in Olanda

La-casa-autosufficiente-senza-bollette-è-stata-creata-in-Olanda-300x200[1]

Un’invenzione importantissima quella portata a termine da un gruppo di ricercatori olandesi che ha creato il progetto Sustainer Homes.

Un progetto rivoluzionario basato sulla costruzione di un’abitazione ad impatto zero senza alcuna immissione di anidride carbonica nell’aria.

L’abitazione progettata dal team di ricercatori olandesi è una casa-container che può essere posizionata in qualsiasi località La particolarità della casa-container oltre ad  avere la possibilità di collocarla dove si vuole è che stata progettata per essere energicamente autosufficiente.

Il progetto abitativo ideato dai ricercatori olandesi prevede un’enorme batteria che riesce ad accumulare l’energia prodotta in eccesso da una serie di panelli solari installati sul tetto del container e da due pale eoliche di piccole dimensioni.

Le pale eoliche ed i panelli solari installati sul tetto dell’abitazione, secondo le stime dei ricercatori olandesi, sono in grado di raggiungere un picco di produzione energetica di 5000 kWh nell’arco di 365 giorni.

La produzione di energia pulita prodotta dai pannelli solari e dalla turbine eoliche permette di soddisfare il consumo energetico della casa-container.

Un altro importantissimo sistema inventato dai ricercatori olandesi è quello di un sofisticato sistema di scolo d’acqua che permette di rendere l’acqua piovana, grazie ad un sistema di filtraggio molto elaborato, potabile.

I ricercatori olandesi hanno anche reso noto il costo della casa-container, 75 mila euro.

La rivoluzionaria abitazione può contenere massimo due persone, ha una superficie di 30 metri quadri e può essere realizzata massimo in un mese.

 

 

Leggi ...

Ravello. L’Una e ‘l Soul, omaggio a Pino Daniele

musica-in-piazza[1]

Le atmosfere jazz de L’Una e ‘l Soul, duo composto da Giusy Mansi e Michele Criscuolo saranno protagoniste domenica 23 agosto, alle ore 21, in piazza Fontana Moresca, a Ravello, dell’ultimo appuntamento della rassegna “La musica in piazza. Racconti in musica”, promossa dal Comune di Ravello. Sul palco anche Jerry Popolo al sax, Antonio De Luise al basso e Giampiero Virtuoso alla batteria, per proporre brani del loro cd Welcome into my life, oltre a cover tratte dal repertorio napoletano, italiano e internazionale. Concluderà la serata un omaggio a Pino Daniele.

Leggi ...

Funerale show, caccia ai colpevoli

Casamonica_FuneraleRoma5-003-kna--153x110@IlSole24Ore-Web[1]

Promette di trascinarsi a lungo e con toni sempre più aspri la polemica politica-istituzionale intorno ai funerali di “zio Vittorio”, il capo della famiglia sinti dei Casamonica salutato giovedì a Roma nella chiesa di San Giovanni Bosco con esequie sfarzose. Un addio da padrino per le strade della capitale (una banda musicale ha effettivamente suonato il motivo composto da Nino Rota per il film di Francis Ford Coppola) che ha scosso la città, ha indignato i romani (moltissime le proteste raccolte nel quartiere mentre su Twitter si sono registrati oltre 31mila messaggi in 24 ore) e ha scatenato la caccia alle responsabilità. Con le opposizioni che chiedono al ministro dell’Interno, Angelino Alfano, di riferire in Parlamento e che tornano alla carica contro il sindaco Ignazio Marino invocando lo scioglimento della sua giunta, già traballante dopo la deflagrazione dell’inchiesta Mafia Capitale. Il premier Matteo Renzi per ora tace: l’appuntamento resta il 27 agosto quando in Consiglio dei ministri sarà affrontato il dossier su Roma (si veda il pezzo in basso).

La ricerca del colpevole per i funerali di “prima classe” al capoclan è per ora un rebus. «È accaduta una cosa grave. Stigmatizzabile. Non doveva accadere. E invece è accaduta» riconosce il prefetto di Roma Franco Gabrielli che con una serie di lettere ha chiesto chiarimenti a Questura, carabinieri e vigili urbani. Una volta raccolti tutti gli elementi invierà una relazione al Viminale. Roma «non è connivente» ha aggiunto il prefetto che ieri ha fornito una prima analisi: «Il periodo ferragostano ha generato un allentamento delle difese immunitarie anche in campo sociale» e, «ed è una nostra mancanza, l’apparato di sicurezza non ha saputo cogliere i giusti segnali di quel che sarebbe successo». I vigili urbani hanno voluto intanto chiarire che di fronte a un corteo funebre costituito «da un carro con cavalli, nove furgoni con corone di fiori e almeno 250 auto»  sono intervenuti solo per garantire la sicurezza del traffico. Ieri poi il sito del Corriere della sera ha rivelato che i Carabinieri di Ciampino (comune alla porte di Roma) avevano avuto notizia dei funerali: la Corte di appello di Roma aveva infatti notificato il permesso per il figlio di Vittorio, Antonio, a lasciare i domiciliari per assistere ai funerali del padre. Ma per il sindaco Marino il funerale in stile hollywoodiano – elicottero da cui cadevano petali di rosa (licenza sospesa al pilota) e carrozza trainata da sei cavalli che ha bloccato il traffico (si è saputo ieri che il mezzo utilizzato è lo stesso che accompagnò nel 1967 il feretro di Totò) – ha avuto una sua involontaria utilità perché «sono passati i tempi in cui, nell’agosto 2013 il prefetto di Roma (Giuseppe Pecoraro, ndr), nel corso di un comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza negava che a Roma ci fossero fenomeni mafiosi ma solo “fatti e comportamenti riconducibili alla criminalità organizzata”». E in un tweet riassume: «Mafia a Roma: ora meno soli in questa battaglia La bufera non risparmia chi ha celebrato le sfarzose esequie per il boss che sarà tumulato al Verano. Scrive il leader della Lega Matteo Salvini su Facebook: «Per qualche vescovo il “nemico” è la Lega. Perché? Forse l’8 per mille di un boss fa più gola». Ma il parroco don Giancarlo Manieri respinge tutte le accuse («Lo rifarei», «ho fatto il mio dovere», «sono un sacerdote non un poliziotto») e sul suo blog fa sapere che l’offerta dei parenti è stata di appena 50 euro. Posizione confermata dai Salesiani, congregazione alla quale fa riferimento la parrocchia romana: «Non esistevano ragioni ecclesiastiche per rifiutare la richiesta del rito funebre con la partecipazione, libera e pubblica, di familiari, amici e conoscenti».Lo scontro politico sale di giri. Se Matteo Orfini prova a rilanciare con una manifestazione del Pd cittadino il 3 settembre nella piazza del “misfatto” il M5S è scatenato: «Bisogna andare a votare per il Comune di Roma il prima possibile. Se Marino non vuole dimettersi, da ieri c’è una ragione in più per sciogliere il Campidoglio per mafia» scrive Luigi Di Maio. Fi punge sul capitolo sicurezza: «Qualcuno – si chiede Maurizio Gasparri – difende ancora il comune di Roma, umiliato e sbeffeggiato anche da questo ignobile rito del clan Casamonica, con tanto di elicottero sfuggito ad ogni controllo? E se fosse stato di terroristi?».

 

Leggi ...

Bracciante morta, il marito: “La paga era solo di 27 euro al giorno”

 

 

 

 

 

 

 

Il legale: la signora Paola aveva un regolare contratto di lavoro con una paga oraria di 7,50 euro. In realtà, dice il marito, riceveva un bonifico inferiore “Noi abbiamo visto la documentazione: la signora Paola aveva un regolare contratto di lavoro con una paga oraria di 7,50 euro.In realtà la signora, dice il marito, riceveva un bonifico di 27 euro al giorno”. A parlare è Vito Miccolis, uno dei legali della famiglia di Paola Clemente, la bracciante 49enne di San Giorgio Jonico (Taranto) morta nelle campagne di Andria il 13 luglio scorso mentre lavorava sotto un tendone all’acinellatura dell’uva Riguardo alla regolarità del contratto, in una intervista a Telenorba, l’avvocato prosegue: “Io non so se questo si identifica in caporalato, credo che la procura di Trani stia indagando anche su questo. Noi non abbiamo fatto alcuna denuncia, nella querela presentata dal marito della signora Paola, Stefano Arcuri, il marito chiede soltanto di sapere la verità su cosa sia accaduto”.

Rispetto al reclutamento e all’assunzione di Paola, Miccolis ha aggiunto: “Notizie dirette non ne abbiamo, ho letto su un giornale nazionale un’intervista di un’altra bracciante che indica cosa accadeva, che c’era qualcuno che reclutava e successivamente c’era la formalizzazione del contratto. C’è molta omertà su come veniva condotto l’iter dell’assunzione”.

“La famiglia di Paola – ha precisato il legale – non vuole una persecuzione nei confronti di qualcuno, vuole sapere la verità, cosa è accaduto. Non dobbiamo essere noi a dire chi è il responsabile e se c’è il caporalato in questo contratto di lavoro, se ci sono delle situazioni non regolari, sarà la magistratura a verificarlo. Il signor Arcuri ha scritto che la moglie conosceva l’autista, che era colui che coordinava il viaggio ad Andria”. Alla domanda su dove Paola abbia firmato il contratto, se a San Giorgio ionico o nella sede dell’agenzia interinale o direttamente il primo giorno di lavoro sul campo, il legale ha poi risposto: “Questo non lo so”.

Leggi ...

Apple, con gli iPhone 6S e 6S Plus a settembre arriva anche la nuova Tv della Mela

20150818_iphone7[1]

Dopo un anno di indiscrezioni, il lancio della nuova Apple Tv – la scatoletta-decoder che collegata alla televisione fa vedere film e show ‘on-demand’ – potrebbe essere davvero vicino. A rilanciare l’ipotesi è il sito 9to5Mac, secondo il quale il dispositivo sarà svelato all’evento di settembre di Apple nel quale sono attesi anche i nuovi iPhone.

La versione aggiornata della Apple Tv avrebbe il supporto all’assistente vocale a Siri e un App Store dedicato, proprio come il melafonino. La nuova Apple Tv doveva già essere lanciata a giugno scorso alla conferenza degli sviluppatori di Cupertino, poi ci sono stati ritardi dal punto di vista software e hardware.

Quindi la volta buona potrebbe essere il 9 settembre, data indicata da alcune indiscrezioni per la presentazione dell’iPhone 6S e 6S Plus. Secondo 9to5Mac, la Apple tv arriverebbe con una versione ‘ad hoc’ di iOS 9, il sistema operativo per dispositivi mobili del colosso californiano.

Col lancio autunnale dell’apparecchio, tuttavia, non dovrebbe invece arrivare un servizio di tv in streaming al quale Cupertino starebbe lavorando dopo la novità di Apple Music. Questo potrebbe vedere la luce più probabilmente l’anno prossimo visto che Apple sta portando avanti trattative non facili con case di produzione e canali tv.

Leggi ...

Positano – Agerola . Tragedia sul sentiero degli Dei, turista di Firenze precipita da 20 metri, muore in ospedale

images[1]

Positano – Agerola , Costiera amalfitana . Ennesimo incidente sul Sentiero degli Dei. Una donna è precipitata da un’altezza di venti metri lungo il percorso naturalistico della zona di Agerola, alla fine non ce l’ha fatta la turista italiana, Giuseppina Macina, di circa sessant’anni, originaria di Firenze . La donna è morta a causa delle ferite riportate ed è  deceduta all’ospedale Ruggi di Salerno. Ad allertare i soccorsi le persone che erano con lei al momento dell’incidente.

L’ escursionista era precipitata in un dirupo da un’altezza di circa 20 metri. L’incidente è avvenuto poco dopo le 12. La donna è riuscita a dare l’allarme al 118 con il proprio telefono cellulare e successivamente ha chiamato i Vigili del Fuoco, che sono intervenuti con due squadra da terra e con un elicottero, a bordo del quale hanno fatto salire anche un medico. La donna era stata recuperata dai Vigili del Fuoco con una scala di soccorso e trasportata a Montepertuso, frazione nella parte alta di Positano. Di qui è stata trasferita in ambulanza in ospedale al Ruggi dove è morta poco dopo per le ferite riportate.

 

Leggi ...

Archivio