Rubriche

Category Archives: rubriche

Austria, decine di migranti asfissiati in un Tir E l’Europa resta a guardare la mattanza

 

ambulanza2[1]

Il mezzo era parcheggiato sulla corsia d’emergenza dell’autostrada A4, ancora in corso di accertamento il numero delle vittime, che potrebbero essere addirittura 50. Il ministro dell’interno austriaco ha tenuto una conferenza stampa sul tema, promettendo massimo sforzo per individuare i responsabili e chiedendo azioni concrete all’Europa Potrebbero essere tra 20 e 50 i migranti trovati morti nel cassone di un camion parcheggiato su una corsia d’emergenza dell’autostrada A4 in Austria, tra le località di Neusiedl e Parndorf, a sud est di Vienna. Secondo le prime informazioni, riportate dal quotidiano Kronen Zeitung, i migranti sarebbero deceduti all’interno del mezzo, per soffocamento. Il camion è stato notato dal personale in servizio lungo l’autostrada, sono loro ad aver allertato la polizia che ha fatto la macabra scoperta. Al momento la stampa austriaca riferisce di una vasta caccia all’uomo in corso per rintracciare il conducente del mezzo.

Si tratta dell’ennesimo capitolo di una tragedia umanitaria senza fine: solo ieri erano stati trovati 51 corpi nella stiva di un barcone al largo della Libia. L’ironia della sorte ha voluto che il ritrovamento sia avvenuto mentre a Vienna era in corso un vertice internazionale sul tema della migrazione
Il quotidiano Kronen Zeitung, nella sua versione online, riporta che ieri tre trafficanti di esseri umani sono stati arrestati dalla polizia vicino a Bruck an der Leitha, poco più a est. Uno di loro ha trasportato in un furgone 34 persone attraverso il confine austriaco e ha fatto scendere sull’autostrada i migranti, tra cui dieci bambini. I profughi hanno raccontato alla polizia di essere stati ammassati nel furgone, in cui era “appena possibile respirare”. Hanno detto di aver chiesto più volte al guidatore di fermarsi per questo motivo, ma che l’uomo ha ignorato le loro difficoltà e ha guidato senza interruzione dal confine serbo e attraverso l’Austri Intanto, nel corso di una conferenza stampa, il ministro dell’Interno austriaco, Johanna Mikl-Leitner, ha chiesto il massimo sforzo per assicurare alla giustizia i trafficanti di esseri umani: “E’ un giorno buio per l’Austria”, ha detto il ministro, riferendosi poi ai responsabili della tratta dei migranti, ha invocato la tolleranza zero: “Queste persone devono stare dietro alle sbarre, devono sapere che in Austria non c’è spazio per loro”. Il ministro ha poi chiesto all’Ue di istituire subito dei centri di accoglienza sui confini dell’Unione europea “per permettere il trasferimento in sicurezza di profughi nei 28 stati membri”. “Questo è adesso il passo più importante”. Alle dichiarazioni del ministro austriaco fanno eco quelle del Presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, che interviene sull’emergenza immigrazione: “La Commissione ha presentato la sua Agenda sull’immigrazione a maggio. Alcuni ministri di Stati membri ci criticano per una nostra inattività. Ma sono critiche ingiustificate. La colpa va data agli Stati membri, non alla Commissione”

 

Leggi ...

Champions League, Lazio eliminata: Bayer Leverkusen ai gironi

lazio1

EVERKUSEN (GERMANIA) – L’Italia non avrà tre squadre ai gironi di Champions League. Alla Lazio non riesce l’impresa di superare il turno contro il Bayer Leverkusen, nonostante l’1-0 dell’andata. Alla BayArena, i biancocelesti rimediano un 3-0 che è forse una punizione troppo pesante e sono costretti a rinunciare al sogno di completare l’opera iniziata all’ultima giornata dello scorso campionato, quando conquistarono il terzo posto e la speranza di accedere alla Champions. Senza Marchetti, Biglia, Klose e Djordjevic, la Lazio ha provato in tutti i modi a tenere botta, ma non è bastato: è stata sfortunata in occasione del vantaggio di Calhanoglu sul finale del primo tempo e poi è crollata dopo il raddoppio in apertura di ripresa. La squadra di Pioli è fuori dalla massima competizione, ripartirà da altri gironi, quelli dell’Europa League.

BUON AVVIO – La Lazio non scende in campo per speculare, anzi. Pioli sceglie la difesa a tre, piazza Onazi e Parolo a centrocampo per cercare di ribaltare le azioni velocemente e non rinuncia al tridente Felipe Anderson-Candreva-Keita. L’approccio alla gara è quello giusto: il Bayer prova ad affondare senza però riuscire a mettere alle corde i biancocelesti, che ripartono appena possono grazie alla velocità degli attaccanti e di un’altra freccia come Lulic. La prima occasione è per la Lazio, dopo appena quattro minuti: Keita non riesce ad approfittare di un pasticcio difensivo dei tedeschi e Leno, il portiere del Bayer, si ritrova il pallone tra le mani. Per vedere il primo tiro in porta dei padroni di casa bisogna aspettare 18 minuti: Calhanoglu, da fuori area, fa partire un destro potente respinto con qualche difficoltà da Berisha.

BRIVIDO LAZIO – Sette minuti dopo, ancora tedeschi pericolosi con il bomber, Kiessling, che stacca più in alto di tutti al centro dell’area di rigori e centra un clamoroso incrocio dei pali. Scampato il pericolo, gli uomini di Pioli restituiscono il colpo ancora con Keita, ancora una volta a duello con il gigante della difesa del Leverkusen, Tah. L’eroe della gara di andata punta la porta dal lato destro dell’area, resiste al contrasto del difensore e calcia, ma la conclusione termina fuori di poco sul primo palo. L’attaccante laziale però vorrebbe un calcio di rigore per una vistosa trattenuta della maglia da parte dell’avversario.

PASSA IL BAYER – Proprio nel momento in cui la Lazio sembra in grado di controllare la partita, arriva la rete del vantaggio dei padroni di casa. Nell’azione del gol, la difesa di Pioli è impreparata, ma soprattutto sfortunata. Kiessling anticipa De Vrij in area e mette al centro, Onazi cerca di anticipare un avversario e innesca una strana carambola, con il pallone che va a finire nello spazio in cui Calhanoglu, tutto solo, può calciare indisturbato e battere Berisha. È 1-0, il Bayer ristabilisce la parità.Scegli tu!

RADDOPPIO BAYER – La partita cambia in apertura di ripresa perché dopo tre minuti di gioco la squadra allenatada Schmidt trova un prezioso raddoppio. E ancora una volta la difesa della Lazio non si fa trovare pronta. Dalla trequarti destra, Bellarabi cerca un’imbucata verso il centro senza troppa convinzione; un pallone che sembrava innocuo diventa un ottimo assist per Mehmedi a causa del tentativo di anticipo completamente sballato di Mauricio, che consente all’ala del Bayer di battere Berisha e fare esplodere per la seconda volta la BayArena. Passano tre minuti e la Lazio rischia ancora, ma stavolta il portiere albanese chiude in uscita su Calhanoglu.

 

NUOVO ASSETTO – Ora i biancocelesti sono costretti a segnare un gol per passare ai gironi, così Pioli cambia assetto: da 3-4-3 a 4-2-3-1, con Lulic e Basta riportati nella difesa a quattro, e Radu sostituito da Kishna per irrobustire l’attacco. La Lazio deve rischiare ed è costretta a concedere metri alle ripartenze dei padroni di casa, ancora una volta vicini al terzo gol con Bellarabi al 65′: il suo destro è sporcato da Mauricio e finisce fuori di poco.

ROSSO MAURICIO – La partita laziale si fa ancora più complicata al 68′, quando Mauricio rimedia due cartellini gialli nello spazio di otto minuti per due entrate su Kiessling: in occasione della prima ammonizione però l’arbitro spagnolo Carlos Velasco Carballo appare troppo severo. Pioli deve ancora una volta cambiare: mette dentro un difensore, Gentiletti, al posto di uno spento Felipe Anderson. Più tardi, all’82’, toglie anche Onazi, in difficoltà quando c’è da costruire, cercando passaggi utili dai piedi di Morrison.

LA CHIUDE BELLARABI – Negli ultimi minuti, la Lazio tenta un ultimo disperato tentativo, ma con l’uomo in meno è una lotta impari. Il Bayer soffre e su azione di contropiede la chiude: Bellarabi, all’89’, riceve un assist facile di Brandt e a porta vuota chiude il conto. È il gol che spedisce i tedeschi ai gironi di Champions League e la Lazio a quelli di Europa League. Il sogno Champions svanisce a Leverkusen.

LE ALTRE – Oltre ai tedeschi, festeggiano la promozione anche Manchester United, CSKA Mosca, Bate Borisov e Astana. Lo United batte 4-0 il Club Brugge in trasferta grazie alla tripletta di Rooney e alla rete di Herrera. I russi dell’ex romanista Doumbia fanno festa ribaltando l’1-2 dell’andata a Mosca: finisce 3-1 con reti dell’ivoriano (doppietta) e del nigeriano Musa. Serata da ricordare anche per il Bate (sconfitto 2-1 dal Partizan, ma qualificato in virtù dell’1-0 dell’andata) e l’Astana, formazione del Kazakistan che elimina i ciprioti dell’APOEL (1-1).

GUARDA ANCHE:

Ranocchia pensa all’addio: si vedrà se subito o a gennaio

Leggi ...

Morta la “donna impolverata” delle Torri gemelle, malata dopo l’11 settembre

BBm6D8I[1]

Marcy Borders aveva 28 anni, l’11 settembre del 2001. Lavorava da poco alla Bank of America, ufficio alle Twin Tower, 81esimo piano. Riuscì a sopravvivere all’attentato che fece una strage. “The dust lady” l’avevano soprannominata, per quella foto icona dell’inferno a Ground Zero che ritraeva lei, pietrificata e ricoperta di cenere, sotto le torri che, pochi istanti dopo, sarebbero crollate uccidendo 2.751 persone. È morta ieri, a 42 anni, per un tumore allo stomaco, provocato – diceva – dalle polveri inalate quel giorno.

Quel giorno, quando il primo aereo si era infilato nella Torre Nord, Marcy si buttò giù a capocollo per le scale, disobbedendo all’ordine del suo capo di mantenere la calma e restare alle proprie scrivanie, così si era salvata. La foto era stata scattata da Stan Honda, un fotografo di AFP. Lei non se ne era nemmeno accorta, era stata sua madre a chiamarla quando l’aveva vista. Faceva parte delle venticinque immagini della tragedia ritenute più significative dal Time Magazine e ha ispirato la canzone “The Tale of Marcy Borders”, il racconto di una vita difficile dopo lo choc.

Dopo l’attacco Marcy era caduta in depressione ed era diventata alcolista e tossicodipendente. «In sei mesi ho perso un terzo del mio peso. Non ho più lavorato un giorno, un aereo bastava a scatenare il panico. Bevevo sempre di più e non uscivo mai» aveva raccontato nel 10 anniversario dell’attentato. Il peggio quando i servizi sociali decisero l’allontanamento dei suoi due figli, Noelle, 18 anni, e Zay-Den, 3. Poi la notizia della morte di Bin Laden: «Ho cominciato a sentire che potevo riprendermi la mia vita» disse.

Dopo la disintossicazione, nell’agosto del 2014, i primi segnali della malattia. Un intervento, chemioterapia e radioterapia. Nello scorso novembre, in un’intervista, si era detta convinta che il tumore fosse stato provocato dalle polveri respirate a Ground Zero. Un dubbio che la tormentava: «Sto dicendo a me stessa, cosa ha acceso le cellule tumorali in me? Non ho la pressione alta, colesterolo alto, diabete».

Leggi ...

Migranti, circa 50 cadaveri in stiva barcone al largo della Libia. Altri 400 salvati. Quasi 2mila persone salvate in un giorno

 

 

Trasporto-con-elicottero-Grecale-a-Lampedusa-200x200[1]

Una cinquantina di cadaveri sono stati individuati nella stiva di un barcone blu diretto verso l’Italia e soccorso al largo della Libia da una unità svedese. Sul barcone viaggiavano altri 400 migranti che sono tratti in salvo. Secondo le prime informazioni raccolte dall’Ansa, la nave Poseidon aveva appena preso a bordo 130 migranti che erano su un gommone. E’ stata subito dopo dirottata dalla centrale della Guardia Costiera in direzione del barcone ed ha tratto in salvo 439 migranti. Alcuni marinai, saliti a bordo dell’imbarcazione su indicazione degli stessi migranti, hanno aperto la stiva ed hanno visto i cadaveri: i migranti sarebbero morti probabilmente per le esalazioni dei motori del barcone.

Sono poco meno di 1.900 i migranti soccorsi nella sola mattinata di oggi, 26 agosto, nel Canale di Sicilia. Oltre ai 569 salvati nei due interventi della nave svedese Poseidon, altri 113 migranti che erano a bordo di un gommone parzialmente sgonfio sono stati presi a bordo dalla nave Fiorillo, della Guardia Costiera: tra loro un uomo in gravissime condizioni, che è morto poco dopo a bordo dell’imbarcazione della Marina. A nulla è valso l’intervento di un team medico di nave Aviere, della Marina Militare, che è salito su nave Fiorillo, ma ha solo potuto constatare il decesso del migrante.

Un altro intervento di soccorso è stato compiuto da un mercantile dirottato in direzione di un gommone, sul quale vi erano 225 migranti che sono stati tratti in salvo. Il mercantile sta ora facendo rotta verso le coste greche. Nave Phoenix ha completato un altro soccorso salvando 410 migranti: in direzione dell’unità sta ora navigando nave Grecale, della Marina Militare, con a bordo un team medico, il cui intervento è stato richiesto per assistere un migrante intossicato da monossido di carbonio che poi è morto (a questo si riferiscono le foto in pagina). Infine, Nave Bourbon Argos, di Medici senza Frontiere, ha recuperato 550 migranti in navigazione su un fatiscente gommone. E’ ora in corso un altro intervento di soccorso da parte di una nave della Guardia costiera islandese, inviata in direzione di un gommone a bordo del quale vi sarebbero oltre 500 migranti.

La notizia di altri morti in stiva arriva nel giorno in cui arrivano conferme sulla deriva e l’ulteriore salto degli scafisti nelle traversate nel Mediterraneo: cioè la chiusura in stiva di parte dei migranti. Da una parte parlano i migranti sbarcati a Pozzallo dopo il soccorso avvenuto nei giorni scorsi nel Canale di Sicilia. Dall’altra ci sono le dichiarazioni dei sopravvissuti della “strage di Ferragosto” agli atti dell’inchiesta: “Quelli bloccati nella stiva non potevano salire sul ponte esterno” e per costringerli l’equipaggio “faceva ricorso alla violenza, con calci, pugni e colpi di cinghia” anche se “solo provavano a uscire la testa dai boccaporti”. In quella tragedia 49 persone morirono per asfissia.

“Abbiamo sfondato la botola, altrimenti saremmo morti”
“Ci hanno chiusi nella stiva e quando abbiamo capito che potevamo morire soffocati abbiamo sfondato la botola per potere prendere aria e respirare…” raccontano oggi alcuni dei 350 migranti sbarcati a Pozzallo alla polizia che indaga. La squadra mobile di Ragusa, in collaborazione con carabinieri e guardia di finanza, ha fermato i due presunti scafisti: un tunisino e un marocchino. I migranti oltre a descrivere ed indicare, riconoscendo in foto i due scafisti, hanno riferito di “essere stati chiusi in stiva in oltre 200, mentre gli altri erano sopra coperta”. Quando la mancanza d’aria stava iniziando a far svenire qualcuno e gli altri ancora in forze hanno compreso che potevano morire, hanno sfondato la botola che era stata chiusa proprio per non farli uscire. “Soltanto in quel momento – hanno aggiunto i testimoni che erano chiusi nella stiva – abbiamo ripreso a respirare e nessuno è stato più male come prima”.

I due scafisti fermati sono un tunisino di 35 anni, Moktar Sadok, e un marocchino di 18, Mohamed Yousef, responsabili di “aver condotto una fatiscente imbarcazione in legno con a bordo 350 migranti, tutti in pericolo di vita”, soccorsi da nave Diciotti, che ha fatto incassare ai trafficanti libici circa 700mila dollari. Il tunisino, che svolgeva il ruolo di timoniere, ha ammesso le sue responsabilità: ha confessato che gli accordi con i libici erano quelli di ricevere 2.500 dollari al suo rientro, dopo che le autorità italiane lo avrebbero respinto. Parte dei migranti proveniente da regioni del Nord Africa verranno respinti alla frontiera per ordine del questore.

Strage di Ferragosto, in stiva in base a nazionalità
Anche i sopravvissuti della “strage di Ferragosto” hanno riconosciuto i trafficanti. Sono 8, tutti libici, con età tra i 16 e i 20 anni. Sono tutti in cella. L’inchiesta ha collegato la morte dei 49 migranti con l’assenza di aria all’interno della stiva le cui dimensioni, nella parte centrale, erano di circa 6 metri per 4, e alta 1,20 metri. Nella stiva, hanno accertato polizia e finanza, erano stati sistemati a forza solo uomini in base alla loro nazionalità: Bangladesh, Pakistan e per ultimi, a poppa, i sub-sahariani. Sul ponte erano stati sistemati siriani, libici e migranti del Maghreb, compresi donne e bambini.

Leggi ...

Usa, due reporter uccisi in diretta tv: killer filma l’omicidio e lo pubblica su Twitter (Video)

 

 

 

virginia2_675[1]

Il duplice omicidio è avvenuto a Moneta, in Virginia. Quando la polizia lo ha fermato, Vester Lee Flanagan II si è sparato. Il presunto assassino era un ex dipendente della stessa emittente delle vittime. “Ho filmato la sparatoria, andate a vedere su Facebook”, aveva scritto sul suo profilo
Sono stati freddati in diretta televisiva. Intanto il killer ha filmato in soggettiva l’attimo in cui spara con la pistola e uccide la reporter di 24 anni Alison Parker e il cameraman di 27 Adam Ward durante un’intervista live a Moneta, nella Bedford County in Virginia. Poi l’invito ai suoi follower: “Ho filmato la sparatoria, andate a vedere su Facebook”. Le due vittime lavoravano per l’emittente locale Wdbl-Tv. Il presunto assassino è Vester Lee Flanagan II, afroamericano di 41 anni, che ha lavorato per un anno nella stessa tv prima di essere licenziato, come ha confermato il governatore Terry McAuliffe. “Alison ha fatto commenti razzisti. L’hanno assunta dopo questo?”, ha spiegato sul social media l’uomo (dove scrive con lo pseudonimo di Bryce Williams, pseudonimo utilizzato durante la sua esperienza lavorativa in tv e con il quale avrebbe inviato la notte scorsa un fax di 23 pagine alla Abc News). La Cnn – citando fonti investigative – ha riportato che il killer, fermato dalla polizia sulla Interstate 66 ha tentato il suicidio sparandosi. “Si è sparato, era solo in macchina, stiamo ancora aspettando altri dettagli” ha detto il capo della Pubblica Sicurezza della Virginia, Brian Moran. Adesso il killer è ricoverato in “condizioni critiche”. In un comunicato la polizia ha spiegato di avere localizzato l’auto del sospettato alle 11,30 circa : gli ha intimato l’alt, ma il sospetto non si è fermato e ha accelerato, pochi minuti dopo i poliziotti hanno visto l’auto uscire di strada e andarsi a schiantare. Una volta raggiunto il veicolo hanno trovato l’uomo alla guida ferito da colpi di armi da fuoco. La donna che veniva intervistata al centro commerciale Bridgewater Plaza è invece rimasta ferita alla schiena. Vicki Gardner, direttrice della locale Camera di Commercio, è tuttora in sala operatoria. In un primo momento sembrava che la donna fosse rimasta illesa. Le indagini sono condotte da polizia, l’Fbi e l’Atf, l’agenzia federale Usa specializzata in crimini con armi da fuoco ed esplosivi. In tutta la città è scattato il piano di messa in sicurezza (lockdown) per scuole e uffici, mentre le persone sono state invitate a non uscire di casa. Jeff Marks, il general manager dell’emittente, ha detto detto alla Cnn che i due giornalisti sono morti poco dopo essere stati colpiti intorno alle 9.30 del mattino (ora locale). “Abbiamo sentito le urla e poi più nulla”, ha spiegato Marks. Il manager ha anche aggiunto che la fidanzata del cameraman ha visto dalla regia dello studio televisivo l’omicidio del 27enne. Marks ha spiegato che la ragazza è una producer dell’emittente che ha appena accettato un altro posto di lavoro a Charlotte. “Era il suo ultimo giorno di lavoro”, ha detto il general manager, aggiungendo che Ward e gli altri colleghi stavano preparando una piccola festicciola da fare alla fine della giornata. Alison Parker, raccontano ancora dall’emittente, aveva portato anche una torta ed i palloncini per festeggiare le collega Il filmato della tv in cui va poi in scena il duplice omicidio si apre con una panoramica su Bridgewater Plaza a Franklin County. Sullo sfondo si vede un lago, probabilmente lo Smith Mountain Lake che domina la cittadina. La panoramica si chiude su una donna che viene intervistata. Sta parlando di turismo, “vogliamo che le persone che vengono qui dicano” che si sta bene. Viene inquadrata anche Alison Parker, che si prepara a una seconda domanda. Si sente un colpo di arma da fuoco, la reporter urla, e cerca di fuggire. Arrivano altri colpi in sequenza ravvicinata, forse sei. Alison continua a gridare.
L’operatore Adam Ward la segue. I colpi sembrano arrivare dalla loro sinistra. Il 27enne viene colpito, la telecamera vacilla, poi cade. Inquadra il pavimento, l’immagine è fissa. Si intravede un uomo: insegue la giornalista, che ancora urla terrorizzata. I fermi immagine postati sui social network – che mostrano la sequenza intera – lasciano intravedere anche un’arma. La regia taglia la diretta: torna in video la conduttrice che è sotto choc: “Non siamo sicuri di cosa sia successo lì”, dice: “Cercheremo di capire cosa fossero quei suoni”. Poi arriva l’annuncio della morte della reporter di 24 anni e del suo collega.

Leggi ...

UN SOGNO FASCINOSO

brunetta

Agosto è per antonomasia il mese delle sagre e delle feste patronali.

Qualche settimana fa si è conclusa ad Agerola la festa del Santo patrono connessa alla sagra del « fior di latte ».

L’occasione e la consolidata tradizione culinaria hanno attirato sull’altopiano numerosi turisti

Come da antica abitudine, in occasione della processione del venerato S. Antonio abate, per le vie del paese, sono stati invitati a parteciparvi i Sindaci della Costiera.

Ed è proprio di questo che voglio parlarvi, soffermando l’attenzione e qualche lieve riflessione sull’assenza del Sindaco Giordano di Tramonti.

Considerato che il dott. Giordano, come del resto i personaggi politici e dello spettacolo amano lasciarsi illuminare dai riflettori al centro del palcoscenico, quindi apparire, come è giusto che sia, per le persone che contano, non si capisce, nè è dato sapere quali siano le vere ragioni della sua assenza.

Proviamo a fare delle ipotesi di impedimento senza la pretesa di « azzeccarci » : impegni improcastinabili, ragioni di salute, gratificare qualche componente di giunta a vestire la fascia tricolore, scarsa considerazione della cerimonia(quest’ultima poco credibile viste le precedenti partecipazioni in analoghe situazioni)o l’antico rancore con Arulappan Jayaraj, (meglio conosciuto come Padre Giovanni) parroco di Pianillo in Agerola ? Tra i tanti dubbi che mi assalgono debbo ritenere che la presenza del parroco sarebbe risultata indigesta e quindi da evitare, in considerazione dei tormentati fatti successi a Campinola di Tramonti con tutti i risvolti negativi a carico del sindaco, che non ha potuto concretizzare ciò che aveva promesso in campagna elettorale, lasciando, invece al tempo di completare l’opera. Se è pur vero che non è rilevante notiziare, annoiandovi con informazioni banali, allo stesso tempo, è necessario capire le ragioni che sottendono l’assenza in tale circostanza,.che in un altro contesto sarebbe passata inosservata. Ai curiosi ricercare la verità. Per sapere e conoscere. Non si comprende, come in tutte le altre uscite pubbliche, che richiedono la fascia si è presenti mentre si diserta la festa del santo Patrono ad Agerola. Meditate gente !!!

Certo Sig. Sindaco non è la presenza della fascia tricolore, indipendentemente da chi la indossa che induce a dire : » c’era anche l’autorità di Tramonti ». Occorre la presenza fisica del Sindaco, come sempre fa in tutte le occasioni, gradite o non che siano.

Ascolti ! Vorrei darLe un consiglio : »All’avversario o nemico politico o religioso che sia mostri sempre un viso sorridente e affabile , anche se costruito, del resto cosa le costa, giammai, però, volgere le spalle ». In questa sarà la sua grandezza e così non si lascia esacerbare l’animo.

araluppan

Processione per le vie di Agerola a Pianillo preseduta dal Sacerdote padre Giovanni.

Non faccia espiare le sue colpe agli altri, che per un giorno di pseudo gloria si prestano al gioco del peso metaforico del potere.

Come all’uomo che detesta indossare la cravatta,all’occorrenza, non solo avrà bisogno di chi gliela annoda, maledirà pure chi l’ha inventata, le situazioni e colei che l’ha convinto, perchè non facendo parte del suo look si sente come un cappio al collo con un andare imbarazzato e goffo ; allo stesso modo si è avvertito un palese impaccio nella delegata a ruolo di sindaco, cui non è certamente avvezza, protraendosi il disagio oltre gli aspetti formali anche nelle relazioni con gli altri sindaci costaioli lì presenti .Ovviamente neanche un saluto di circostanza al parroco : è troppo il livore, eppure bastava poco a sciogliere quel gelo in un afoso pomeriggio d’agosto. Alla gente agerolese che si compiaceva della presenza di un sindaco donna per la prima volta, vista che tale carica da lustri sembra essere data in eredità al sesso maschile, più di qualcuno frenava l’entusiasmo dicendo : «  per oggi è solo vestita a sindaco »

Auguriamoci che in futuro non ci siano più situazioni di disagio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi ...

Meteo, con Augusto torna il caldo africano: temperature fino a 37°

 

 

images[1]

 

A confermarlo sono i meteorologi de iLMeteo.it secondo i quali da oggi, e almeno fino all’1-2 settembre, l’anticiclone africano Augusto dominerà l’Italia portandovi tantissimo sole e caldo in aumento. Le temperature massime saliranno gradualmente fino a raggiungere valori molto vicini ai 36/37° nelle regioni centrali, fino a 33° al Nord e punte di 34/35° al Sud. Il cielo si presenterà poco nuvoloso su gran parte delle regioni salvo locali addensamenti o possibili temporali di calore che si potranno sviluppare sui rilievi. Antonio Sanò, padre fondatore del sito www.iLMeteo.it, ribadisce che Augusto, abbraccerà l’Italia almeno fino a fine Agosto, infatti dai primi di settembre la circolazione atmosferica muterà verso un clima decisamente più fresco e piovoso, in attesa dell’arrivo dell’alta pressione delle Azzorre

Leggi ...

Si dà fuoco con la benzina, il marito ​si getta su di lei per spegnarla: gravi

20150826_c4_c2_1908[1]

Una donna di 46 anni – e il marito che ha cercato di salvarla – sono rimasti ustionati ieri pomeriggio nella loro abitazione. La donna ha riportato ustioni di terzo grado nella parte superiore del corpo e al volto. Le sue condizioni sono molto gravi ed è stata traspostata in elicottero al Centro grandi ustionati di Padova.

L’uomo è stato invece trasportato a bordo di un’ambulanza in ospedale a Pordenone, dove ha ricevuto le medicazioni necessarie. Sull’incidente sono in corso accertamenti da parte dei carabinieri della stazione di Sacile, allertati verso le 16.30. Poco prima era stato chiesto l’intervento del 118, che vista la gravità della situazione ha inviato a Maron anche l’elisoccorso, atterrato in uno spiazzo erboso della zona industriale.

Il medico rianimatore e gli infermieri si sono concentrati sulla donna, che ha riportato ustioni sul 50 per cento del corpo e rischia la vita. È stata prima accompagnata in ambulanza a Pordenone e, una volta stabilizzata, è stata trasferita a Padova. Il marito – che le si era gettato addosso per spegnere le fiamme – ha riportato bruciature agli arti superiori.

Sull’episodio, accaduto nel giardino di casa, non ci sono responsabilità di terzi. La donna si è ustionata volontariamente utilizzando una piccola tanica di benzina usata per il decespugliatore.

Leggi ...

Borse, la sindrome cinese manda a picco le piazze finanziarie di tutto il mondo

asia_675[1]

A pesare su tutti i mercati, ancora una volta, sono i timori per lo stato di salute dell’economia di Pechino. L’analista: “Sembra che non sappiano cosa devono fare. Il governo cinese è intervenuto in modo frammentario. Non c’è stato uno sforzo costante”

Pechino, come si vocifera sui social network, ha un bell’ordinare ai direttori dei giornali di non usare toni catastrofici evitando termini tipo “crisi” e “disastro”: che sia gonfiato o meno, il tracollo è sotto gli occhi di tutto il mondo dove le piazze finanziarie stanno andando giù all’unisono in un lunedì che più nero di così non potrebbe essere. Il primo a cadere, quasi inutile a dirsi, è stato l’indice di riferimento della regione asiatica, l’Asia Pacific Index, che ha perso il 4,6% portando a -20% il saldo dal massimo dello scorso aprile, Shanghai è crollata dell’8,49% a 3.209 punti, mentre Shenzhen ha perso il 7,7%, a Hong Kong si è registrato un -5,17% e Taiwan e Tokyo sono rispettivamente crollate del 4,84 e 4,61 per cento. Da qui il contagio si è sparso a macchia d’olio per tutto il mondo. L’ondata di panico è dapprima planata su un’Europa già in tensione per l’attesa delle elezioni greche ed è poi rimbalzata oltreoceano. Non ha certo aiutato la discesa ai minimi del prezzo del petrolio con il Brent arrivato a 43 dollari al barile, mentre il Wti è precipitato sotto 39 dollari in scia alla decisione dell’Iran di aumentare la produzione nonostante il surplus. La decisione di Theran è determinata dalla volontà di mantenere le proprie quote di mercato. Ma con il petrolio stanno crollando anche i prezzi delle materie prime, oro escluso.

 A pesare sui mercati sono sempre i timori sulla tenuta economica di Pechino, alimentati dalla vana attesa di contromisure forti da parte delle autorità oltre che dall’interpretazione pessimistica delle mosse fatte. Senza contare il rischio più che concreto di un rialzo dei tassi d’interesse da parte della banca centrale Usa, la Fed, che avrebbe reali ripercussioni sul gigante asiatico. La decisione di Pechino di consentire ai fondi pensione di investire un massimo del 30 per cento del patrimonio netto in azioni e titoli azionari stabilita alla fine della settimana scorsa non ha certo frenato la caduta, anche perché gli investitori si aspettavano al contrario che la Banca centrale iniettasse più liquidità sui mercati, tagliando il coefficiente di riserva obbligatoria. E così Shanghai ha spazzato via tutti i guadagni messi a segno nel 2015.

Leggi ...

Lutto per Massimo Ranieri, la drammatica notizia dalla figlia Cristiana su Facebook

BBkmkPw[1]

Drammatica perdita per Massimo Ranieri. Franca Sebastiani, ex compagna da cui ha avuto una figlia, è morta dopo aver perso la sua battaglia con il cancro.

A darne la notizia è Cristiana la figlia di Massimo e Franca con un post su Facebook. «Oggi mamma Franca ha lasciato il nostro mondo, ma la sua dolcezza e la sua forza d’animo è rimasta nei nostri cuori e ci accompagnerà nella vita. Ha combattuto la malattia con grande dignità, fino all’ultimo respiro. Ora è fra gli angeli e sono certa che da lassù continuerà a vegliare su di noi. Ti amo e ti amerò sempre mamma!».

I funerali di Franca si terranno presso la Chiesa S. Filippo Apostolo a Roma.

Leggi ...

Archivio