Rubriche

Category Archives: rubriche

Napoli, un uomo spara alla moglie in strada e si suicida

 

 

 

 

 

 

 

AAdQIfr[1]E’ accaduto stamani in piazzale Tecchio, nella zona di Fuorigrotta. La donna è stata portata all’ospedale San Paolo, dove è ricoverata. Il marito è stato trovato senza vita in auto Un uomo di 56 anni ha sparato tre colpi di pistola contro la moglie, tentando di ucciderla e si è poi suicidato con la stessa arma. E’ accaduto in strada, stamani a Napoli, in piazzale Tecchio, nella zona di Fuorigrotta. La donna è stata portata all’ospedale San Paolo, dove è ricoverata. Non è in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Comando provinciale di Napoli la moglie, tentando di ucciderla e si è poi suicidato con la stessa arma. E’ accaduto in strada, stamani a Napoli, in piazzale Tecchio, nella zona di Fuorigrotta. La donna è stata portata all’ospedale San Paolo, dove è ricoverata. Non è in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Comando provinciale di Napoli  L’uomo è stato trovato senza vita in auto su via Marconi, dove si è suicidato con la pistola.

 

Leggi ...

Evasione, governo punta a prevenire. Ma solo per i grandi contribuenti

entrate675[1]Con il decreto sulla certezza del diritto viene introdotto il regime dell’adempimento collaborativo: procedimenti semplificati, sanzioni ridotte e nessuna garanzia richiesta per i rimborsi fiscali. Ma le imprese minori restano a bocca asciutta. E i termini entro cui le Entrate devono rispondere non sono specificati. In più l’Agenzia rischia di non avere risorse sufficienti per l’attuazione
Sale il Pil ma non c’è una vera ripartenza. Colpa, per il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, di “tutte le complicazioni burocratico-amministrative” che ingessano il Paese. E la riforma fiscale soddisfa, almeno sulla carta, anche questa richiesta di semplificazione che arriva dagli industriali. Con il decreto sulla “certezza del diritto” il governo Renzi ha introdotto infatti un meccanismo attraverso il quale imprese e Agenzia delle Entrate potranno dialogare per prevenire le liti fiscali. Per beneficiare di una forte semplificazione degli adempimenti amministrativi i contribuenti dovranno cooperare con l’amministrazione finanziaria e organizzarsi in maniera tale da prevenire gli illeciti tributari. L’accesso al nuovo regime dell’adempimento collaborativo sarà però riservato soltanto ai contribuenti di grandi dimensioni, mentre non è stata data attuazione al tutoraggio per le imprese minori previsto dalla delega fiscale. E leggendo il provvedimento si scopre che su alcuni punti l’esecutivo si è tenuto talmente sul vago che “certezza” e tutela del (grande) contribuente restano un miraggio. Ciliegina sulla torta, le forze a disposizione delle Entrate appaiono insufficienti per gestire questo nuovo regime come previsto dal decreto.

La “rivoluzione copernicana” nei rapporti tra fisco e imprese – La premessa è che l’Italia sta tentando di migliorare le relazioni tra Fisco e imprese, da sempre caratterizzate da una ostilità più o meno latente. La delega fiscale ha imposto l’introduzione di strumenti di cooperazione che consentano di monitorare la vita aziendale e sciogliere eventuali dubbi sulla interpretazione delle norme tributarie. Il fine ultimo dell’azione amministrativa non è più soltanto recuperare l’evasione pregressa, ma diventa quello di indurre l’adempimento spontaneo e prevenire il contenzioso, per entrambe le parti defatigante e aleatorio nei risultati. Un continuo flusso informativo tra contribuenti e Agenzia delle Entrate sostituirà i controlli ex post. Si tratta, almeno stando agli auspici, di una vera e propria inversione di rotta rispetto alla cultura del sospetto che ne ha fino ad oggi caratterizzato i rapporti.

Ocse chiama, Italia risponde – Questa “rivoluzione” non è certo sgorgata in maniera spontanea: la riforma fiscale dà infatti attuazione alle raccomandazioni dell’Ocse, che nel 2008 ha invitato gli Stati a trasformare le relazioni con i contribuenti passando da una logica conflittuale a un rapporto di “relazione rafforzata”: il contribuente dovrebbe fornire un adeguato flusso di informazioni sulla propria attività, mentre l’amministrazione finanziaria dovrebbe intervenire tempestivamente guidandone l’operato per prevenire i possibili conflitti. Nel 2013 l’Ocse ha introdotto il concetto di “adempimento collaborativo”, focalizzando l’attenzione sui modelli interni di gestione del rischio fiscale da parte delle imprese: se concordato con l’amministrazione finanziaria, questo dovrebbe garantire la correttezza di quanto dichiarato dal contribuente e consentire una pianificazione dei controlli amministrativi efficiente, riducendo al minimo le risorse umane necessarie, ed efficace, prevenendo la commissione di illeciti fiscali.

La responsabilità amministrativa degli enti si estende ai reati tributari – Raccomandazioni Ocse, esperienza del progetto pilota e principi della delega fiscale sono confluiti nel nuovo istituto dell’adempimento collaborativo, introdotto appunto dal decreto sulla certezza del diritto. Ma i punti critici non mancano. Per prima cosa, l’adesione al regime opzionale è subordinata alla presenza di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, vale a dire il rischio di evasione o elusione. L’utilizzo a fini tributari del modello 231 sembra un primo passo per l’inserimento dei delitti tributari nel catalogo di quelli che fanno scattare la responsabilità amministrativa degli enti: oggi infatti l’ente a favore del quale siano commessi reati tributari, ad esempio evadendo per costituire fondi neri all’estero, da destinare alla corruzione, non è colpito dalle sanzioni pecuniarie (fino a 1,5 milioni di euro) e interdittive (come il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione).

Impegni reciproci da rispettare. Ma entro quando? “Nel più breve tempo possibile” – L’adesione al regime dell’adempimento collaborativo comporta l’assunzione dei doveri sia per il contribuente – per esempio la comunicazione tempestiva di eventuali operazioni di pianificazione fiscale aggressiva – sia per l’amministrazione finanziaria, che deve pubblicare periodicamente sul proprio sito l’elenco aggiornato di quelle stesse operazioni. Tra gli impegni reciproci vi è quello di rispondere alle richieste di chiarimenti “nel più breve tempo possibile”. La commissione Finanze della Camera aveva già rilevato la genericità dell’espressione, chiedendone la correzione. Ma il governo Renzi non ha accolto questa osservazione per tre ragioni. Primo, “il predetto termine” sarebbe “espressione dello spirito collaborativo che ispira il regime di adempimento collaborativo”. Secondo, “non è stato previsto un termine specifico proprio al fine di poter graduare la tempistica delle risposte alla complessità delle richieste tenendo conto del reciproco coinvolgimento di entrambe le parti”. Terzo, “una diversa formalizzazione creerebbe un’asimmetria con la ratio stessa dell’istituto che è basato su principi di collaborazione”.
Ma, se non fosse ispirato da uno “spirito collaborativo”, che “adempimento collaborativo” sarebbe? Fuor di celia, l’uso di quel termine non garantisce la tutela della parte a favore della quale esso è fissato. Se non è predeterminato il limite oltre il quale un certo comportamento deve essere realizzato, come si può contestare l’inadempimento? Se non conosce il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate deve rispondere alla sua richiesta di chiarimenti su una certa operazione economica, il contribuente viene posto di fronte a un bivio: aspettare (ma fino a quando?) oppure agire, assumendosi il rischio di vedere contestare la legittimità fiscale del proprio operato. È così che si dà certezza all’ordinamento giuridico? È così che si incentivano gli investimenti? Secondo, dell’eventuale “complessità delle richieste” il legislatore può tenere conto fissando in misura adeguata il termine. Se è complessa l’operazione economica in relazione alla quale il contribuente richiede chiarimenti all’Agenzia delle Entrate, a un termine di 5 giorni sarà preferibile un termine più lungo, ma non un termine di durata indeterminata. Terzo, secondo la relazione governativa l’espressione “nel più breve tempo possibile” dovrebbe essere mantenuta per evitare una asimmetria tra i doveri posti a carico di contribuenti e quelli gravanti sulle Entrate. Una ragione per così dire estetica può giustificare la vaghezza di una norma? L’accostamento sarà forse azzardato, ma il ragionamento sottostante suona come il seguente: se macchio una camicia di sugo sulla manica destra, anziché lavarla è preferibile sporcarla di sugo anche sulla manica sinistra. Così, per simmetria.

Scarsa attenzione per le piccole imprese – Perché il contribuente dovrebbe accettare che l’Agenzia delle Entrate metta il naso in casa propria? I vantaggi sono numerosi: una procedura abbreviata di interpello, il dimezzamento delle sanzioni amministrative e la sospensione della loro riscossione fino alla definitività dell’accertamento, la valutazione in sede penale delle iniziative poste in essere dal contribuente per la gestione del rischio fiscale. Tra gli incentivi introdotti dal governo Renzi – ma assenti nella legge delega – vi è anche la cancellazione delle garanzie ordinariamente richieste per i rimborsi tributari. Fino al 31 dicembre 2016 il regime dell’adempimento collaborativo è riservato ai contribuenti con fatturato superiore a 10 miliardi di euro e a quelli che abbiano aderito al progetto pilota del 2013 e che abbiano un fatturato superiore a 1 miliardo di euro. Successivamente saranno ammessi i contribuenti con fatturato superiore a 100 milioni di euro o appartenenti a gruppi di imprese. Il decreto sulla certezza del diritto non contempla il tutoraggio per le imprese minori, previsto invece dalla delega fiscale. Per questa categoria di imprese, che pure costituisce l’ossatura dell’apparato economico nazionale, mancano all’appello l’assistenza fiscale, le dichiarazioni precompilate e la riduzione degli adempimenti.

L’Agenzia delle Entrate ha sufficienti risorse umane? – Per consentire l’attuazione del nuovo regime da parte dell’Agenzia delle Entrate, la delega fiscale prevede che siano organizzate adeguate strutture dedicate all’adempimento collaborativo “facendo ricorso alle strutture e alle professionalità già esistenti nell’ambito delle amministrazioni pubbliche”. A sua volta il decreto sulla “certezza del diritto” passa il cerino in mano alle “amministrazioni interessate”, imponendo loro di provvedere con le risorse umane disponibili. È attuale il rischio di una paralisi dell’azione amministrativa, già preannunciata dopo il caso dei “fantadirigenti” scoppiato nel mesi scorsi. Come rilevato da Rossella Orlandi, direttore dell’Agenzia delle Entrate, “c’è il rischio di arrivare a bloccare l’attività per mancanza di leve di comando. Siamo già un’amministrazione con un rapporto 1 a 40 e non avere oltre 800 dirigenti può indebolire e creare problemi alla struttura”.

Leggi ...

Camorra, Padre Alex Zanotelli in corteo: “Alfano ci prende in giro, qui lo Stato è assente”

Zanotelli_675-320x132[1]“I cinquanta carabinieri mandati da Alfano sono una barzelletta”. Così Padre Alex Zanotelli commenta l’invio dei rinforzi inviati dal ministro dell’Interno per contrastare l’escalation di violenza che si sta verificando a Napoli e dove la Camorra ha già ucciso 3 persone in meno di una settimana. “Qui è un problema sociale – prosegue Zanotelli durante il corteo in ricordo di Gennaro Cesarano, il giovane di 17 anni ucciso dai sicari domenica scorsa – in un quartiere come la Sanità con 70 mila abitanti non c’è un asilo comunale e c’è solo una scuola media. E se non c’è la scuola è facile che i ragazzini vengano assoldati per lo spaccio di droga, poi questi ragazzini si sparano tra loro per il controllo delle piazze di spaccio”. Tra i residenti c’è molta paura. “Ormai da almeno 4 mesi si spara a qualsiasi ora del giorno e della notte – ci dice uno dei ragazzi intervistati – per loro è una dimostrazione di forza”. Ci sono mamme che preferiscono tenere i figli chiusi in casa e accusano la totale assenza delle forze dell’ordine nel quartiere. Altri giovani invece, anche se spaventati, si dicono ormai abituati alle sparatorie

Leggi ...

Siracusa, incidente sul lavoro: morti due operai al petrolchimico Priolo

Petrolchimico_siracusa-675[1]

I due trentenni erano dipendenti di un’azienda metalmeccanica dell’indotto e stavano effettuando dei lavori di manutenzione. Sono caduti in un pozzetto: la botta e le esalazioni hanno reso inutili i tentativi di rianimarli
Un operaio è precipitato in un pozzetto, il collega ha cercato inutilmente di afferrarlo ed è caduto subito dopo di lui. Sono morti intorno alle 11 mentre erano al lavoro nel polo petrolchimico di Priolo Gargallo a Siracusa Salvatore Pizzolo (37 anni) e Michele Assente (33 anni). L’incidente si è verificato mentre stavano facendo lavori di manutenzione alla rete fognaria nell’impianto di etilene della Versalis, azienda del gruppo Eni.

Ancora da accertare le cause della caduta. Sembra che i due operai stessero posizionando una telecamera in un pozzetto di piccole dimensioni, 40 centimetri per lato. I colleghi e gli addetti alla sicurezza hanno recuperato i due uomini e hanno provato a rianimarli con un massaggio cardiaco ma la botta e le esalazioni sono risultate fatali. Il pm Tommaso Pagano ha disposto il sequestro dell’area.

Intanto, il sindacato unitario ha indetto per il 10 settembre lo sciopero generale di tutta la zona industriale, dando appuntamento alle 6.30 davanti alla portineria centrale del polo petrolchimico. I segretari di Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto al prefetto Armando Gradone la convocazione di un tavolo di emergenza per la sicurezza nella zona industriale alla presenza di tutte le aziende del polo. “Ci stringiamo forte alle famiglie. Ancora una volta si tratta di una tragedia annunciata vista la continua assenza di controlli nell’assegnazione degli appalti”, hanno detto Claudio Barone, segretario della Uil Sicilia, ed Emanuele Sorrentino della Uiltec.

Leggi ...

Tramonti: sperpero di denaro pubblico o modifica dei confini?

imagesB13DPW4A

Chissà se i tramontani( denominazione spregiativa, che non condivido per definire gli abitanti di tramonti, ritenendo, invece, che si debba dire tramontini, non per ingentilire chi, in conformità alla sua persona insiste , corregge e argomenta con sapienza spocchiosa la natura spregevole del termine) che percorrono abitualmente la provinciale che da Maiori porta al valico di Chiunzi hanno notato e/o riflettuto sul fatto che appena superato Ponte Primario, sul lato sinistro, è apposta da lungo tempo una segnaletica con la dicitura:” Benvenuti a Tramonti ” appena sotto una targa su fondo giallo: “Parco Regionale dei monti Lattari” Su questo nulla da eccepire e giustamente collocate, in quanto, per noi tramontini si pensa che da lì in su inizia il nostro territorio, che lo stesso è compreso nel parco regionale. L’altra valenza positiva che deriva dalla collocazione della segnaletica è fornire indicazioni informative al turista, che per caso o per sbaglio si trova a passare dalle nostre parti.

Dirigendo la corsa verso monte, ad una manciata di metri dal primo cartello, sul lato destro ne appare un altro in tutta la sua possanza. Rallenti la corsa per leggere il contenuto, ma ti accorgi che non è la tua lingua. Incuriosito ti fermi per leggere, ma non comprendi il significato delle prime parole:”Welcome to” prendi coscienza della tua ignoranza e vai oltre e la tua attenzione si ferma su una frase altisonante:” Polmone verde della Costa d’Amalfi”.Ti senti orgoglioso, caro amico, di pompare ossigeno e vita agli amici della costa. Ma non è così. Possibile che non sai quanto è malato quel polmone? Radiazioni elettromagnetiche lo bombardono giorno e notte, mentre tu, rilassato sul divano, segui con interesse la fiction, che trasporta la tua mente in un mondo immaginario. I contadini effettuano frequenti diluvi antiparassitari, con dosi massicce, convinti di una maggiore efficacia terapeutica nella cura della malattia vegetale, ad ulivi, viti, piante da frutta e castagni e così avvelenano non solo il polmone ma anche il terreno e la falda acquifera. E queste sono solo alcune esemplificazioni che vogliono invitarti a riflettere sul tuo innato orgoglio tramontino. Chiediti semmai era necessario installare due cartelli a poca distanza l’uno dall’altro con la stessa vocazione e finalità oppure, a tua insaputa, sono stati modificati i confini della tua terra? Era proprio necessario aggiungere un altro cartello con qualche frase ad effetto per catturare l’attenzione, tale da spendere ,senza necessità alcuna, qualche migliaio di euro? Sono davvero queste le scelte politiche giuste che chiede il Paese? O trattasi di un’opera che deve passare ai posteri come voluta da questo o tal altro sindaco?

Caro amico, ti ho tolto dai tuoi occhi quel velo che ti rendeva cieco anche delle piccole cose, ora congiungi alla vista anche la tua protesta, fai sentire la tua voce e vedrai che in poco tempo se ne uniranno altre e con esse tutte insieme riusciamo a cambiare il corso clientelare e nullafacente della storia del nostro Paese.

 

 

 

 

Leggi ...

Napoli, il sacrificio da eroe di Anatolij che ci fa vergognare fiaccolata in suo ricordo (Video)

 

cisterna-napoli-supermercato-630x420[1]
“Perché non si è fatto gli affari suoi???… Se l’è cercata“. E’ il retropensiero che in molti fanno in queste ore leggendo la notizia dell’uccisione di Anatolij Korov, 38 anni, ucraino, operaio edile precario, che accortosi di una rapina non ci ha pensato su due volte ed è intervenuto con slancio, coraggio e in disprezzo del pericolo.
Aveva appena terminato di fare la spesa al supermarket vicino casa, insieme a sua figlia di quasi due anni: la più piccola dei suoi tre figli. Ha notato i criminali puntare le pistole contro gli addetti alle casse, non ha esitato un attimo: ha lasciato la piccola e il carrello per tornare indietro e cercare di bloccare i malviventi. E’ tragedia, orrore, dramma a Castello di Cisterna in provincia di Napoli. Anatolij Korov si è avventato su uno dei rapinatori. Lo ha disarmato e bloccato a terra. Il complice è intervenuto nel modo più vigliacco, bastardo, criminale che si possa immaginare. Pistola in pugno – a distanza ravvicinata – ha esploso contro un uomo disarmato numerosi proiettili. Anatolij Korov è stato centrato al petto e a una gamba. Pochi istanti – privo di vita – stramazzato davanti alle casse, in una pozza di sangue. Un’esecuzione di morte avvenuta sotto lo sguardo della figlioletta, di alcuni clienti e del personale del discount. Qualcuno ha tentato di soccorrere e aiutare Korov ma è stato inutile.Abitava da diversi anni a Castello di Cisterna, aveva un regolare permesso di soggiorno, lavorava come un mulo e amava la sua famiglia. Questa era la vita che Anatolij Korov con la moglie avevano scelto lontano dal suo Paese. Il suo sogno era vivere in Italia, a Castello di Cisterna per costruire un futuro diverso per i suoi tre figli. Allevarli nell’esempio di una vita vissuta nel rispetto delle regole contro le ingiustizie e nella solidarietà. Speranze e propositi fermati con immane violenza a revolverate da due infami. Ma non solo da loro.

Mette i brividi il gesto altruistico di Korov. Uno straniero. Uno venuto a “rubare il lavoro” agli italiani dice la vulgata razzista-fascista-populista. Un migrante. Uno che non conta niente. Il sacrificio di Anatolij Korov ci fa sentire piccoli, piccoli, ci fa vergognare. A noi – professionisti – del girare la faccia da un’altra parte, a noi esperti del far finta di niente e dell’omertà di coscienza davvero non capiamo e non comprendiamo il suo slancio. Noi stiamo dall’altra parte con quelli che sono fuggiti. E’ così. I nostri sono comportamenti opportunistici, pur di salvare la pelle meglio essere complici e conniventi con gli assassini-infami. E sono chiacchiere di circostanza, sempre le solite scritte a cadavere caldo e comodamente con il sedere sulla sedia.

Ma cosa fare? Come fermare questa violenza inaudita? Lo scrivo e lo riscrivo da sempre : se il meridione d’Italia resta abbandonato a se stesso non basteranno eroi civili come Anatolij Korov per salvarlo. Qui è come ai tempi del terremoto: “Fate presto”. Gli onesti anche i più ostinati, i più combattivi, quelli che non hanno il torcicollo: di fronte al sacrificio di Anatolij Korov e di tanti come lui in coro sussurreranno convinti anche loro: “Perché non si è fatto i cazzi suoi???. Se l’è cercata”. Occorrono segnali inequivocabili e di durezza di uno Stato che deve fare lo Stato fino in fondo. Il pensiero corre alla tanto amata famiglia di Korov, non bisogna lasciarli soli. E’ il minimo per ringraziare Anatolij Korov e lavarsi la coscienza.

 

Leggi ...

Profughi, Berlino stanzia 6 miliardi. Merkel: “Paese cambierà, integriamoli”. Neonazi incendiano centro rifugiati

rifugiati-benvenuti-675[1]

Un imponente stanziamento è stato deciso nella notte dall’esecutivo federale, consentirà di affrontare gli arrivi di richiedenti asilo sia a livello locale che a livello nazionale. Critiche sono state espresse dagli alleati della cancelliera, i cristianosociali della Csu. Mentre continuano ad arrivare profughi in diverse città tedesche non mancano episodi di intolleranza di matrice neonazista. La Merkel si è detta “orgogliosa” della reazione dei tedeschi, esortando il paese a lavorare affinché l’impatto dei migranti sia positivo
Non c’è solo la Germania della Merkel, degli applausi ai migranti nelle stazioni e delle carovane della speranza. C’è anche quella dei neo nazisti e dell’intolleranza. Quella di chi si oppone al maxi stanziamento da sei miliardi stabilito nella notte dal governo tedesco per far fronte all’emergenza profughi. Ed è di queste ore la notizia di un “attacco incendiario a sfondo politico” ai danni di una struttura destinata all’accoglienza.
SEI MILIARDI PER L’ACCOGLIENZA
Sei miliardi di euro. A tanto ammonta lo stanziamento stabilito dalla coalizione di governo tedesca guidata dalla cancelliera Angela Merkel per la gestione dell’emergenza migranti. Il pacchetto di misure è stato concordato al termine di colloqui che si sono protratti nella notte, è suddiviso in una parte equivalente a tre miliardi di euro a livello di bilancio federale ed una di pari importo da destinare agli stati e governi locali per gestire in loco l’accoglienza dei migranti.

Prima dei colloqui interni, il governo era apparso diviso su come gestire il flusso crescente di rifugiati, con critiche aperte da parte della Csu, il partito cristianosociale bavarese, alla decisione presa dalla Germania con l’Austria di aprire le porte ai profughi di fronte alla situazione di emergenza che si era venuta a creare al confine ungherese. La Csu aveva messo in chiaro che Merkel avrà la necessità di chiarire che anche altre nazioni europee devono partecipare alla gestione della crisi.

La cancelliera tedesca ha tenuto una conferenza stampa in mattinata per spiegare i dettagli del provvedimento. Angela Merkel ha detto chiaramente che “il fenomeno migratorio di questi giorni impegnerà la Germania anche in futuro, e cambierà il Paese”, esortando a “fare in modo che questo cambiamento sia positivo”, sottolineando anche che: “Quelli che non hanno necessità di protezione, dovranno tornare indietro”.

L’intervento della Merkel era iniziato con un ringraziamento a tutti coloro che si sono mobilitati lo scorso fine settimana: “Abbiamo alle spalle un weekend commovente, e mozzafiato. E io voglio ringraziare tutti coloro che si sono impegnati per l’emergenza: i comuni, la Deutsche Bahn, le forze dell’ordine, gli operatori e i cittadini che con i loro segnali di benvenuto hanno dato un’immagine del Paese che ci rende ancora un pò più orgogliosi del nostro Paese“.

L’ATTACCO INCENDIARIO

Mentre il governo era riunito per decidere sullo stanziamento dei fondi destinati all’emergenza migranti, un attacco incendiario ha parzialmente distrutto nelle prime ore di lunedì una struttura destinata in futuro ad accogliere i richiedenti asilo a Ebeleben, in Turingia. Secondo le informazioni della polizia ad essere danneggiati sono stati tre blocchi abitativi in fase di ristrutturazione. Sul posto sono state fatte arrivare diverse squadre di vigili del fuoco. Le forze dell’ordine hanno parlato di attacco incendiario a sfondo politico ed escluso la possibilità che a scatenare l’incendio sia stato un difetto tecnico.

In un altro episodio, avvenuto nella città di Rottenburg, nel sudovest della Germania, almeno cinque persone sono rimaste ferite a causa di un incendio scoppiato la notte scorsa in una struttura abitativa temporanea dove sono ospitati 80 profughi. Non è ancora chiaro se si tratti di un incendio doloso o di un incidente. Un portavoce della polizia ha detto che due persone hanno riportato ferite alle gambe saltando da una finestra, mentre altre tre sono state intossicate dal fumo.

MANIFESTAZIONI NEONAZI

I roghi sono solo la reazione più evidente di chi non condivide le posizioni della cancelliera. Il clima di tensione si respira ormai da settimane. Solo domenica a Monaco e a Dortmund, gruppi di estrema destra hanno provato a recarsi alla stazione per ‘accogliere’ i rifugiati con proteste xenofobe. I tentativi di raggiungere le stazioni sono falliti, sia per la resistenza opposta dalla maggior parte della popolazione, sia per l’intervento della polizia. A Dortmund l’episodio più acceso: 30 neonazisti hanno provato a manifestare contro l’arrivo dei rifugiati, la polizia ha bloccato loro la via della stazione. La situazione è degenerata quando il gruppo di estremisti di destra è entrato in contatto con i contro-manifestanti di sinistra. Ci sono stati lanci di bottiglie e petardi, quattro manifestanti sono stati arrestati, tre poliziotti, un manifestante e un passante sono rimasti feriti.

LA MARCIA DELLA SPERANZA

Intanto sono arrivati in Austria i 150 volontari che nella giornata di domenica si erano organizzate su Facebook per portare aiuti e dare un passaggio ai migranti fermi alla frontiera ungherese dopo che Austria e Germania avevano aperto i confini. I promotori dell’iniziativa #marchofhope annunciano sui social media: “Stiamo festeggiando il successo di questa iniziativa con i migranti a cui abbiamo assicurato un passaggio sicuro”. Alcuni di loro hanno scelto di viaggiare in ‘blocchi’ per ridurre il rischio di essere fermati dalla polizia ungherese.

Nel corso delle ultime ore si è normalizzata la situazione al valico di frontiera austriaco di Nickelsdorf, al confine con l’Ungheria. La polizia ha precisato che 260 migranti entrati nel Paese prima della mezzanotte sono partiti per Vienna in treno. Da allora non ci sono stati nuovi arrivi ed è ripreso il normale traffico.

Leggi ...

Profughi, l’appello di Papa Francesco: “Ogni parrocchia accolga una famiglia”

Papa675[1]

Bergoglio durante l’angelus ha invitato “le comunità religiose, i monasteri, i santuari di tutta Europa e le diocesi, a partire da quella di Roma” a dare ai migranti “una speranza concreta” e a non creare “tante isole inaccessibili e inospitali”
Parrocchie, monasteri e santuari d’Europa accolgano una famiglia di profughi a iniziare da Roma e dal Vaticano. È l’appello concreto che Papa Francesco ha rivolto all’angelus a meno di tre mesi dall’inizio del Giubileo della misericordia che si aprirà l’8 dicembre 2015. Bergoglio è intervenuto nel dibattito che si sta svolgendo nel Vecchio continente sull’accoglienza ai migranti, dopo aver denunciato che le loro morti “sono crimini che offendono l’intera famiglia umana”.

Mentre a Londra il premier David Cameron dice sì al ricollocamento di 15mila profughi, ma un secco no alle quote obbligatorie richieste dall’Unione Europea, a Monaco i migranti vengono accolti alla stazione dagli applausi della gente, e Matteo Salvini deride quelle immagini di solidarietà (“Siamo su Scherzi a Parte”), il Papa ha voluto fare una proposta concreta sottolineando che “la misericordia di Dio viene riconosciuta attraverso le nostre opere, come ci ha testimoniato la vita della beata madre Teresa di Calcutta”.

Per Francesco “di fronte alla tragedia di decine di migliaia di profughi che fuggono dalla morte per la guerra e per la fame, e sono in cammino verso una speranza di vita, il Vangelo ci chiama a essere ‘prossimi’ dei più piccoli e abbandonati. A dare loro una speranza concreta. Non soltanto dire: ‘Coraggio, pazienza!…’. La speranza è combattiva, con la tenacia di chi va verso una meta sicura. Pertanto, – è stato l’invito del Papa – in prossimità del Giubileo della misericordia, rivolgo un appello alle parrocchie, alle comunità religiose, ai monasteri e ai santuari di tutta Europa a esprimere la concretezza del Vangelo e accogliere una famiglia di profughi. Un gesto concreto in preparazione all’Anno Santo. Ogni parrocchia, ogni comunità religiosa, ogni monastero, ogni santuario d’Europa ospiti una famiglia, incominciando dalla mia diocesi di Roma. Mi rivolgo ai miei fratelli vescovi d’Europa, veri pastori, perché nelle loro diocesi sostengano questo mio appello, ricordando che misericordia è il secondo nome dell’amore: ‘Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me’. Anche le due parrocchie del Vaticano accoglieranno in questi giorni due famiglie di profughi”.

Nella sua meditazione Francesco ha invitato i fedeli a non essere “ripiegati e chiusi in noi stessi” creando “tante isole inaccessibili e inospitali”. Il Papa, infatti, ha sottolineato che “persino i rapporti umani più elementari a volte creano delle realtà incapaci di apertura reciproca: la coppia chiusa, la famiglia chiusa, il gruppo chiuso, la parrocchia chiusa, la patria chiusa”.

Appello di Bergoglio anche per la sua America latina: “In questi giorni i vescovi di Venezuela e Colombia si sono riuniti per esaminare insieme la dolorosa situazione che si è creata al confine tra i due Paesi. Vedo in questo incontro un chiaro segno di speranza. Invito tutti, in particolare gli amati popoli venezuelano e colombiano, a pregare perché, in uno spirito di solidarietà e fraternità, si possano superare le attuali difficoltà”.
Papa675[1]

Leggi ...

F1, Hamilton domina senza pietà il Gp di Monza

145526990-466b6d37-e501-4b7d-b4bc-624e93d31f48[1]

Gelato il popolo Rosso da una prestazione mostruosa della Mercedes. Secondo Vettel poi Massa. Raikkonen parte malissimo ed è costretto alla rimonta: quinto. A Rosberg prende fuoco il motore nel finale – La cronaca.
MONZA – E meno male che il suo motore era depotenziato: chissà cosa avrebbe combinato Hamilton con la sua power unit senza limitazioni… Il dominatore di Monza infatti è stato un vero fenomeno: dopo un solo giro aveva già rifilato un secondo e mezzo a Vettel, e dopo essere stato sempre in testa si è preso più volte il lusso di far segnare il giro veloce. Insomma, una gara senza concorrenti, senza mai nessuno che sia riuscito ad impensierirlo: Hamilton fatto letteralmente a pezzi tutti al Gp di Monza. E solo sul podio è stato raggiunto da Vettel e Massa. In questa impressionante prova di forza della Mercedes non mancano però le ombre: Rosberg è sceso in pista con il vecchio motore (quello nuovo ha avuto dei problemi, per questo è stato montato in versione depotenziata sulla macchina di Hamilton) che poi, mentre Nico era terzo e stava per passare Vettel, a due giri della fine è esploso miseramente: fumo, fuoco e fiamme. Addio gara.

Stesso discorso di luci e ombre per la Ferrari: se Vettel infatti ha conquistato uno spettacolare seconda posizione, poi Raikkonen ha mandato in scena un vero disastro. E già perché mentre tutti si aspettavano una sua partenza a razzo, Kimi è rimasto piantato al via (e meno male che nessuno l’ha tamponato, sarebbe finita male): da secondo a ultimo… “Sbaglio suo dice Marchionne, ma è un grande pilota…”. Peccato davvero però perché Kimi oggi andava forte e non a caso alla fine della sua bella rimonta si è piazzato quinto.

Sul terzo gradino del podio, la Williams di Felipe Massa, che ha preceduto il compagno di squadra Bottas. Quinto come dicevamo Kimi Raikkonen, davanti alla Force India di Sergio Perez. A punti anche l’altra Force India di Nico Hulkenberg, giunto settimo, la Sauber di Ericsson e la Red Bull dell’australiano Ricciardo, nono al traguardo. Decimo posto il suo compagno di squadra Kvyat.

Ora Hamilton con questa vittoria – e il ko di Rosberg
– consolida ancor più la sua leadership nel mondiale e non si capisce davvero chi possa impedirgli di conquistare il titolo 2015.

Bello infine il calore del pubblico di Monza ma brutti i fischi ad Hamilton. Fischi che non sono diminuiti nemmeno quando il mito George Lucas l’ha intervistato sul podio. Se ci vantiamo tanto di avere un Gp così bello dovremmo imparare anche ad essere più sportivi: qui siamo in pista non allo stadio…

Leggi ...

Tumori: aspirina aiuta sistema immunitario a combattere cancro

172320269-764e1889-8c47-4280-aebf-a7d9dccc1512[1]L’aspirina potrebbe essere in grado di aumentare l’efficacia delle nuove cure anti-cancro che agiscono rafforzando il sistema immunitario, dicono gli scienziati. A firmare un nuovo studio sono gli esperti del Francis Crick Institute, che su ‘Cell’ assicurano di avere le prove che il medicinale antinfiammatorio più usato al mondo può aiutare l’immunoterapia a scovare i tumori e farli aggredire dalle difese dell’organismo.

Il team ha dimostrato che le cellule neoplastiche della pelle, della mammella e dell’intestino producono alti livelli di una sostanza chimica, chiamata prostaglandina E2, in grado di smorzare la risposta immunitaria e di far dunque ‘nascondere’ il tumore. Tuttavia, secondo i risultati dello studio, farmaci come l’aspirina possono cambiare i percorsi chimici all’interno delle cellule tumorali che portano alla produzione della prostaglandina E2.

Caetano Reis e Sousa, uno dei ricercatori, spiega di essere “ancora molto lontano da ricerche sui pazienti. Siamo davanti a una ricerca preclinica

su modelli murini, ma quello che vorremmo fare ora è impostare uno studio clinico per dimostrare formalmente che questo può accadere anche negli esseri umani. I risultati sono entusiasmanti, nel contesto di un rinnovato interesse per l’immunoterapia. Certo, quello che abbiamo scoperto non è una rivoluzione, ma un’evoluzione che ci potrebbe aiutare a cercare di ottenere un tasso di remissione ancora maggiore dalla malattia tumorale”.

Leggi ...

Archivio