Rubriche

Category Archives: rubriche

Napoli, l’escalation silenziosa dei killer: 25 raid in pochi mesi «La camorra è ovunque»

20150912_sventa[1]

Non era certo la prima volta, lì tra vicoli e piazze del rione Sanità. Anzi. Domenica mattina, la storia si è ripetuta in modo (quasi) seriale, con una sola differenza rispetto agli altri episodi: questa volta, siamo al sei settembre scorso, c’è stato il morto, questa volta è stato ucciso il minorenne Gennaro Cesarano.

Ma ad andare indietro con il calendario, la scena era solo il replay sanguinario di qualcosa di già visto. È uno degli aspetti su cui riflettono polizia e carabinieri, alle prese con il giallo della morte del ragazzino della Sanità. Basta un rapido calcolo, per capire cosa è accaduto nel rione Sanità negli ultimi mesi: da settembre del 2013 al luglio del 2015, ci sono state 25 segnalazioni di spari in luogo pubblico rimasti senza colpevoli. Fascicoli contro ignoti, una sequenza di raid e regolamenti di conti, che non comprende omicidi e ferimenti che pure sono stati consumati nella zona in cui viveva Gennaro Cesarano.

Una escalation che ha provocato terrore, che ha suscitato allarme solo tra le tante persone oneste (la maggioranza) che abitano nella Sanità, ma che ha suscitato ben poca attenzione in seno all’opinione pubblica cittadina. Venticinque raid, con matrici, moventi e responsabilità differenti, in uno scenario criminale cambiato decine di volte in relazione ad arresti e pentimenti, condanne e scarcerazioni che hanno segnato gli equilibri camorristici del posto. Ma in cosa consistono le scene da far west di questi mesi? Cosa ha spinto pistoleri di ogni tipo a sventagliare decine di colpi con il rischio di ammazzare qualcuno?

C’è un po’ di tutto a leggere mattinali di polizia e carabinieri: ci sono i colpi di pistola contro la saracinesca di un negozio di parrucchiere, ma anche contro il portone dell’edificio in cui abita il boss Salvatore Savarese; poi ci sono i colpi contro un bar, contro una pizzeria, ma anche pallottole refertate in piazza San Vincenzo alla Sanità, proprio a pochi metri dal luogo in cui è stato ammazzato domenica mattina Gennaro Cesarano. Agguati seriali, sempre con la stessa modalità: arrivano in sella a moto o a scooter potenti e scattanti, svuotano il caricatore e poi lasciano la zona. Una liturgia, per chi abita tra via Capodimonte e piazza Cavour, episodi che a stento hanno strappato uno spazio minimo sui giornali cittadini. Segno di assuefazione, di abitudine alle logiche da far west.

Leggi ...

Tom Cruise, precipita aereo del nuovo film: 2 morti. «L’attore a bordo solo pochi giorni prima»

 

 

20150912_c4_tom-cruise12[1]

 

BOGOTA’ – Un piccolo velivolo usato dalla troupe impegnata nel nuovo film dell’attore americano Tom Cruise si è schiantato sulle Ande colombiane provocando la morte di due persone, tra cui il pilota. Lo riferisce l’autorità dell’ aviazione civile. Una terza persona è rimasta ferita, mentre un funzionario dell’ente ha confermato che l’attore non era a bordo.

In base a quanto si è appreso, il Piper Aerostar-600, lo stesso dal quale Cruise è stato visto scendere dopo il suo arrivo a Medellin il 20 agosto scorso per le riprese del fim ‘Menà, è finito in mezzo a una tempesta dopo il decollo dalla città di Santa Fe de Antioquia diretto a Medellin. Le vittime sono l’americano Alan Purwin e il colombiano Carlos Berl. Una terza persona a bordo, Jimmy Lee Garland, un pilota della Georgia, è ricoverato in terapia intensiva

Leggi ...

Turchia, console francese di Bodrum sospesa: vendeva gommoni ai migranti.

Migranti_675-320x132[1] La Francia ha sospeso il console onorario nella città portuale turca di Bodrum dopo un servizio tv nel quale è stata ripresa mentre vendeva gommoni ad alcuni migranti da un negozio di sua appartenenza. Le riprese sono state segretamente filmate da France 2 tv: il video mostra Francoise Olcay vendere gommoni e giubbotti di salvataggio ai migranti che tentavano di raggiungere le coste greche. La stessa Olcay ha ammesso di aver preso parte alla vendita sostenendo che le autorità turche sono pure coinvolte

Leggi ...

Operai forestali senza stipendio da 16 mesi a Buccino.

 

 

 

Listener[1]

 

Buccino. Rendicontazioni in ritardo, ancora problemi per i 16 stipendi arretrati degli operai forestali della Comunità Montana Alto e Medio Sele che ha sede a Buccino. Il presidente Giovanni Caggiano, durante la riunione dello scorso 3 settembre, aveva promesso ai sindacati di inviare tutta la documentazione entro una settimana. Ma dopo 6 giorni la situazione non è affatto cambiata, mandando su tutte le furie i rappresentanti dei lavoratori. “Le rendicontazioni sono fondamentale per lo sblocco degli accrediti che ammontano a circa 3 milioni di euro”, ha spiegato Aniello Garone, segretario generale della Fai Cisl Salerno, “ci sentiamo presi in giro. La scorsa settimana i lavoratori, insieme ai rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, avevano protestato davanti alle sede per le decisioni adottate dalla struttura tecnica e per la mancata rendicontazione relativa ai progetti Pac e Fsc, dal 2012 ad oggi. Tale negligenza ha comportato il mancato stanziamento di fondi che sarebbero serviti per pagare i 16 stipendi arretrati. “Per noi tale situazione non è più tollerabile”, ha detto Garone. “Alla Regione chiediamo il commissariamento della struttura tecnica incapace di svolgere il proprio lavoro. Avevamo invitato il presidente ad accelerare le procedure”, ha continuato Garone. “Il presidente disse che entro il 9 di settembre sarebbe stato ultimato l’iter procedurale per consentire alla Regione di trasmette i decreti. Tutto questo non è accaduto. Il commissariamento, dunque, è inevitabile”.

Leggi ...

Minori, Il sindaco: “Alla 20 esima edizione del gusta minori Stupiremo”. Convegni sull’alimentazione

locandina[1]

Gusta Minori si conferma come una delle manifestazioni più significative della Costiera amalfitana e provincia di Salerno, un paese intero che diventa teatro e scenario di uno spettacolo su un percorso enogastronomico è unico al mondo, poi lo spettacolo all’interno della antica Villa Romana ha qualcosa di sublime, un gioco di colori e luci, le scritte che ripercorrono la storia dell’umanità con i “Masaniello” moderni, da Ghandi a Che Guevara, poi il pubblico che diventa protagonista con una mazza a persona, le varie scene gli attori che si sono mossi alla velocità della luce in pratica per interscambiarsi in continuazione e  poi il paese intero coinvolto è stata un’esperienza straordinariao che consigliamo a tutti di vivere. “Questa manifestazione sta crescendo sempre – spiega il sindaco Andrea Reale -, sopratutto grazie alla Soprintendenza si è dato modo di evidenziare il nostro monumento, la Villa Romana, che con Positano e altre che ci sono nella costa d’ Amalfi rappresenta un circuito turistico interessante, tutto da valorizzare nel nome della cultura e della destagionalizzazione” Il Gusta Minori durerà altri due giorni, fino a domani. si svolgerà nell’ambito degli eventi del Gusta Minori 2015 la presentazione dei dati sullo studio osservazionale condotto tra gli abitanti di Minori  sulle abitudini alimentari dei cittadini e la loro aderenza alla Dieta Mediterranea che trova radici anche nel nostro territorio. L’Iniziativa ha visto il coinvolgimento dell’Università Federico II di Napoli, del gruppo Scout Minori 1° e di professionalità locali. La ricerca, che ha pochi altri esempi in Italia, ha consentito di evidenziare le peculiarità alimentari dei cittadini di Minori e l’abitudine ad utilizzare i prodotti tipici della Dieta Mediterranea. Dalle indicazioni emerse di concerto con gli autori scientifici dello studio, verranno realizzate nuove azioni e progetti di sensibilizzazione sul territorio, per migliorare sempre più gli stili di vita, le abitudini alimentari e lo stato di salute generale dei cittadini di Minori

Leggi ...

Tramonti: consigli pratici di buon comportamento ( da il “Manuale” di Epitteto)

panorama Tramonti

Leggendo il “Manuale” di Epitteto, filosofo greco, vissuto dal 50 a 125 d.c., ci si trova difronte ad un testo di straordinaria utilità pratica anche per l’uomo contemporaneo.
In esso si rintracciano diverse considerazioni, molti insegnamenti e modi di comportarsi, espressi con semplicità ed efficacia.
Ritengo, senza allusione, che alcuni di questi comportamenti sarebbero ancora utile conoscerli. Per questa ragione ne ho selezionati alcuni tra quelli più comuni della nostra vita quotidiana, con l’augurio di farne tesoro nei nostri momenti relazionali e nella speranza di modificare i nostri comportamenti.

Buona lettura con l’invito a rileggerli più di una volta.

Cerca di darti un modello di comportamento che osserverai, sia quando sarai solo,sia quando ti troverai insieme agli altri uomini. 1- Stai per lo più in silenzio oppure parli lo stretto necessario, ma sii breve ed essenziale. 2-Quando raramente le circostanze ti invitano a parlare, parla pure, ma non di cose banali; non parlare per esempio del calcio, del Napoli, di cibi, di bevande, delle cose di cui si parla sempre; ma soprattutto non parlare degli uomini per biasimarli, per lodarli o per fare confronti. 3-Se non sei capace, sposta con i tuoi discorsi quelli dei tuoi interlocutori verso argomenti a te convenienti, ma se ti capita di trovarti tra persone di tutt’altra cultura, taci. 4-Non ridere molto, nè di molti argomenti, nè ripetutamente. 5- Rifiuta di giurare , se ti è possibile, altrimenti per quello che ti consentono le circostanze. 6-Evita di banchettare con gente comune ed estranea alla cultura. se mai si dà il caso,la tua attenzione sia rivolta a non cadere nel comportamento dei profani. Perchè devi sapere che se il compagno è sporco, è inevitabile che si insudici pure chi gli sta vicino anche se da parte sua è pulito.7-Per quanto riguarda ciò che serve al tuo corpo , prendi lo stretto necessario: sto parlando del cibo, delle bevande,del vestiario,della casa; cancella tutto ciò che ha per scopo l’esibizione o il lusso. 8-Quanto al sesso, prima del matrimonio, nei limiti del possibile, bisogna osservare la castità: e quando lo pratichi devi farlo nei limiti del lecito. Tuttavia non essere severo nè critico nei confronti di coloro che ne abusano e non dire mai a nessuno che tu non ne abusi. 9- Se uno ti viene a dire che un tale parla male di te, non cercare di difenderti, ma rispondi:”Senz’altro costui ignora gi altri miei difetti, altrimenti non avrebbe parlato solo di questi”.10- Astieniti assolutamente dal gridare o dal deridere qualcuno o dall’agitarti troppo.11- Nelle conversazioni evita di ricordare troppo e in modo esagerato quello che hai fatto e quello che hai rischiato, perchè se per te è bello ricordare i pericoli che hai corso, non lo è per gli altri ascoltare le cose che ti sono capitate.12- Evita di far ridere, perchè si tratta di un comportamento che scivola nei modi delle persone comuni e che insieme è sufficiente a procurarti il biasimo delle persone che ti stanno vicino. 13-E’ rischioso usare un linguaggio osceno; quando dunque succede una cosa del genere, se si presenta l’occasione favorevole, rimprovera pure la persona che l’ha usato; altrimenti manifesta la tua disapprovazione col tacere, con l’arrossire, con un atteggiamento irritato.14-Se ti assumi un ruolo al di sopra delle tue possibilità, non solo ci fai una brutta figura, ma tralasci anche il ruolo che potevi svolgere.15-Ricorda che devi comportarti come ad un banchetto. Una portata è giunta difronte a te: alluna la mano e prendi la tua parte con moderazione;viene portata via: non trattenerla; non è ancora arrivata: non seguire troppo l’appetito,ma aspetta finchè non l’hai difronte.16-Non adoperarti perchè gli avvenimenti vadano come vuoi, ma desidera piuttosto che essi si svolgano come viene, e vivrai sereno.

 

Leggi ...

La “Resilienza” di Atrani, ricordata Francesca con un’opera di Pirozzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Atrani-Salerno-Atrani[1]La “Resilienza” di Atrani, ricordata Francesca con un’opera di Pirozzi. Una bella e significativa iniziativa questa dell’amministrazione di Atrani ieri sera . Il ricordo di questa tragedia, dovuta dall’esondazione del Dragone, ma sopratutto all’ “incuria” umana, ci è venuto con una miriade di ricordi, intanto l’annuncio di quella tragedia data dal nostro cronista Luigi Amato, che si trovava proprio sul posto , nella casa dove abitava con la famiglia, mentre esondava il Dragone,  mentre , come ha detto il sindaco di Minori Andrea Reale , veniva giù “l’inferno”, sotto  una pioggia torrenziale, testimonianza riportata in tempo reale da Felice Casalino . Luigi Amato oltre ad essere nostro cronista è stato anche fra i fondatori del Comitato S.O.S. Dragone, con Rosario Di Pino, Comitato  che denunciava i rischi di quello che poteva succedere , con svariati articoli su Positanonews e  prima ancora  sul mensile cartaceo E’ Costiera, inutilmente visto quello che è poi successo. Sulla prevenzione del rischio c’è molto a lavorare, l’amministrazione guidata dal sindaco Luciano De Rosa, a differenza del passato, cerca di impegnarsi in questo,  ma, come ha sottolineato questa sera, molte cose non vanno come dovrebbero andare, a cominciare dal progetto Arcadis e alla collaborazione fra gli enti, all’inutilità di certi lavori e al ritardo nella realizzazione di altri, alle griglie periodicamente sporche, alla prevenzione a un rischio che è connaturato alla “fragilità” del nostro territorio con  i cittadini ancora non sono preparati a rispondere alle sollecitazioni, come l’esercitazione organizzata dal Comune che fu quasi semideserta. Questa sera comunque  è stata sentita ed affollata  la cerimonia di inaugurazione dell’opera d’arte intitolata “La resilienza”, donata dal Maestro Giuseppe Pirozzi al Comune di Atrani per commemorare Francesca Mansi, la venticinquenne che perse la vita in seguito alla devastante alluvione che colpì il borgo costiero il 9 settembre del 2010. Alla manifestazione pubblica, accompagnata dal coro Pina Elefante,  hanno presieduto il Sindaco di Atrani, dott. Luciano de Rosa Laderchi, di Amalfi Daniele Milano, di Ravello Paolo Vuilleumieri, di Minori Andrea Reale, il vice sindaco di Scala Ivana Bottone,   e l’artista. Giuseppe Pirozzi è tra gli scultori più rappresentativi del panorama italiano artistico contemporaneo. Artisticamente attivo dagli anni ’50 e a lungo docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha voluto fare dono al Comune di Atrani di un pregevole altorilievo in terracotta nel cui impianto compositivo prendono forma alcuni elementi figurativi che rimandano al paesaggio atranese e al volto di una giovane donna. L’opera è stata collocata nel punto della piazza in cui per l’ultima volta la ragazza fu vista viva, prima di essere travolta dalla furia dell’acqua. La scultura è andata ad arricchire in questo modo non solo il patrimonio artistico e culturale della Città di Atrani, ma anche quello della sua memoria storica e della sua coscienza collettiva, offrendo un monito perenne alla costruzione di un rapporto armonioso tra uomo e ambiente e alla capacità di rialzarsi, dopo le avversità, più forti e ingegnosi di prima (resilienza) “Un termine questo – ha detto il sindaco di Atrani De Rosa -, che riteniamo molto appropriati per Atrani e la sua voglia di riscatto”  Ed è proprio Pirozzi a spiegare in video  ai nostri lettori il significato della sua opera e come è nata. In apertura foto  VUOLO,  il sindaco di Minori con il padre di Francesca mentre scoprono la scultura

Leggi ...

La Russia invia armi e truppe in Siria: Putin sostiene Assad contro l’Isis

310x0_1439121070051_GettyImages_482031694[1]

Ponte aereo dall’Iran e dall’Iraq dopo il “no” dei Paesi vicini alla Nato. A Damasco mandati anche degli addestratori. Casa Bianca “preoccupata”

Diventa sempre più scoperto il crescente intervento militare russo in Siria a sostegno del presidente Assad, mentre i ribelli islamici avanzano nella provincia nord-occidentale di Idlib conquistando vaste parti della base aerea di Abu al Dohur. Dopo i divieti di sorvolo di Atene e Sofia, che hanno irritato Mosca per la presunta ingerenza Nato, il Cremlino ha iniziato a rafforzare i suoi rifornimenti con un ponte aereo su ”rotte alternative”, come quelle dall’Iran.
Teheran, capitale alleata a Damasco, ha infatti aperto i suoi cieli accogliendo “tutte le richieste russe”. Una via obbligata, probabilmente insieme all’Iraq, perché Mosca vuole evitare di volare sopra la Turchia, anch’essa membro Nato ma soprattutto nemica di Assad.

La Bulgaria aveva subordinato il suo permesso al controllo di quelli che Mosca chiama “aiuti umanitari”, la stessa definizione usata per i convogli con cui si sospetta abbia inviato armi ai ribelli del Donbass. Ma il Cremlino non ha accettato.

Ciò rafforza i sospetti, americani ed europei, che la Russia stia gettando le basi per mettere piede in Siria. Intanto Mosca sta inviando armi e addestratori, come ha ammesso Maria Zakharova, nuova portavoce del ministero degli Esteri, accusando l’Occidente di creare una “strana isteria” sulle attività del Cremlino in Siria.

Attività crescenti che hanno sollevato l’inquietudine della Casa Bianca (“siamo profondamente preoccupati” per le notizie sugli aerei militari russi dispiegati in Siria), del presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker (“serve un’offensiva diplomatica”), del segretario generale della Nato Jens Stoltenberg (“non contribuirà a risolvere il conflitto”) e del ministro degli esteri tedesco (“serve una soluzione politica”, monito rivolto anche a Francia e Gran Bretagna).

Ma Zakharova ha ricordato che ”la Russia non ha mai fatto segreto della sua cooperazione militare con Damasco”, confermando la presenza di “specialisti militari russi” e la fornitura di armi ”contro la minaccia terroristica, che ha raggiunto una dimensione senza precedenti in Siria e nel vicino Iraq”.

Sibilline altre sue parole: “Se saranno richieste misure aggiuntive da parte nostra per aumentare il sostegno alla lotta anti terrorismo daremo un’adeguata valutazione alla questione ma, in ogni caso, sulla base del diritto internazionale e della legislazione russa”.

Un apparente riferimento a quella coalizione internazionale auspicata nei giorni scorsi da Putin, il quale però vorrebbe includervi anche quell’Assad che gli Usa e i suoi alleati vedono come parte del problema. Probabile quindi che il leader del Cremlino tenga aperte le “altre opzioni” che aveva evocato.

Nel weekend, secondo il Nyt, due enormi aerei cargo Antonov An-124 hanno portato rifornimenti ed equipaggiamenti da una base della Russia meridionale attraverso Iran e Iraq all’aeroporto siriano di Latakia (85 km da Tartus). Nello stesso scalo sarebbe atterrato un aereo per il trasporto truppe, probabilmente un Ilyushin

Leggi ...

Migranti, Usa pronti ad aiutare l’Europa. L’Italia si prepara a 20mila nuovi arrivi

images[1]

Berlino, 8 settembre 2015 –  La Germania può accogliere 500 mila migranti all’anno, è quanto sostiene il vicecancelliere tedesco Sigmar Gabriel. “Penso che possiamo farcela certamente con mezzo milione di persone, per alcuni anni. “Non ho dubbi, forse anche di più”. Nell’emergenza profughi, si inserisce la Casa Bianca che sta valutando aiuti all’Unione europea. Lo ha detto il portavoce del presidente Barack Obama, Josh Earnest. “La Casa Bianca continuerà a valutare ulteriori azioni – ha affermato – che possono essere intraprese per aiutare i Paesi che stanno sopportando l’urto di questo fardello”

MERKEL – “Grecia e Italia non possono da sole accogliere tutti i profughi che arrivano sulle coste”. Angela Merkel, ha ribadito a Berlino che servono quote vincolanti per i migranti. Ma in fatto di quote “siamo purtroppo molto lontani e pensiamo che qualcosa debba cambiare”. La cancelliera tedesca era in conferenza stampa con il primo ministro svedese Stefen Loefven.

LA GRANDE FUGA – E dalle Nazioni Unite arrivano numeri impressionanti. Nel 2015 l’Unhcr prevede che circa 400.000 persone in fuga attraverso il Mediterraneo faranno richiesta d’asilo in Europa. Nel 2016 si potrebbe arrivare a 450.000 nuove richieste o più.

VIMINALE: PARTITA CIRCOLARE AI PREFETTI – È partita la circolare del Viminale ai prefetti per la pianificazione dell’accoglienza di altri 20 mila immigrati. La distribuzione è sempre per quote regionali che dovranno essere definite entro pochi giorni. I 20 mila nuovi migranti verranno “equamente distribuiti” in base alle intese sottoscritte nel 2014 nell’ambito della conferenza unificata Stato-Regioni.

PINOTTI – “Oggi l’Europa ha un nuovo approccio al problema dell’immigrazione. In quest’anno e mezzo l’Italia, lasciata sola, è stata un esempio per tutti”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, nel corso della cerimonia per il 72esimo anniversario della Difesa di Roma, a proposito dell’emergenza migrazioni.

UNGHERIA – Bisogna “accelerare” la costruzione del muro al confine con la Serbia, dove servono più operai: lo ha detto il premier ungherese Viktor Orban al quotidiano Magyar Idok. Ieri Orban ha visitato a sorpresa la zona di confine dove viene eretto il muro anti-migranti. Il 15 settembre è il termine annunciato per la fine dei lavori.

LIBIA – La Guardia costiera libica ha annunciato oggi in un comunicato di avere “salvato 121 migranti, tra cui 10 donne ed un bambino, di varie nazionalità africane”. Secondo le stesse fonti “il barcone sui cui i migranti erano a bordo ha avuto problemi a circa 10 miglia davanti alle coste libiche a ovest di Tripoli”. Una inchiesta è stata aperta, precisa l’agenzia egiziana Mena.

GRECIA, TENSIONI A LESBO  – Sulle isole greche si trovano in totale 30.000 siriani in fuga, 20.000 dei quali concentrati nella sola Lesbo, dove la situazione è particolarmente incandescente e si susseguono scontri con le forze di sicurezza e tra gruppi di stranieri. E’ quanto emerge dai dati diffusi dall’Onu. Altri 4.500 migranti sono segnalati a Kos, mentre sull’intero territorio ellenico si registrano “migliaia di nuovi ingressi ogni giorno”, come ha osservato Melissa Fleming, portavoce dell’Unhcr, l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati. Più in generale, secondio Fleming, le cifre “sembrano aver subito un’impennata durante l’ultimo fine settimana, seguite poi da una contrazione”. La Macedonia, prima tappa balcanica della massa umana che tenta di raggiungere il territorio dell’Ue, lunedì ha fatto segnare il record assoluto di arrivi dalla Siria in un’unica giornata, ben 7.000. Un quadro che ha indotto la portavoce dell’agenzia umanitaria a sollecitare un “sistema europeo di risistemazione garantita” dei migranti. La Guardia costiera greca ha reso noto che le sue imbarcazioni hanno tratto in salvo circa 500 migranti nel corso di 11 operazioni nelle ultime 24 ore nel Mar Egeo orientale.

IRAQ-TURCHIA  – Migliaia di cittadini siriani e iracheni sono bloccati al confine tra Iraq e Turchia in attesa del permesso di entrare in territorio turco. Le autorità della Turchia hanno infatti chiuso ogni via d’accesso al Paese per il terzo giorno consecutivo a causa degli scontri in atto del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) con l’esercito turco.

AYLAN – Maglietta rossa e corpi proni sulla spiaggia, la testa girata di lato e gli occhi chiusi: così, evocando l’immagine diventata tragica icona della crisi dei rifugiati siriani, una trentina di persone ha ricordato ieri sulla spiaggia di Rabat, in Marocco, il piccolo Aylan Kurdi, il bimbo siriano di 3 anni fotografato dopo essere annegato sulla battigia di Bodrum, in Turchia. L’omaggio, durato una ventina di minuti, ha attirato l’attenzione di molti bagnanti e le immagini sono state diffuse dai social network.

Leggi ...

L’Alzheimer può avere origini infettive?

BG08F1BIS_3738248F1_12904_20130703205339_HE10_20130704-kKGC-U43110884476665ZUD-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443[1]

 

 

 

 

 

L’ipotesi di uno studio britannico. Ma i dati epidemiologici lo escludono

Mucche che diventano ansiose e poi aggressive (altro che «pio bove») e poi perdono l’appetito e l’equilibrio. È così che il grande pubblico a metà degli anni 80 viene a sapere della malattia di Creutzfeldt-Jakob: colpisce il sistema nervoso centrale e può avere un’evoluzione drammatica. Si diffonde in Europa dall’Inghilterra e l’uomo si infetta con la carne di animali nutriti con farine contaminate importate in certi casi persino dall’India. Il prione, l’agente infettivo di questa terribile malattia, si trasmette dagli animali all’ uomo e poi da uomo a uomo. «E se anche l’Alzheimer avesse un’origine infettiva?». Erano tanti a chiederselo 30 anni fa, ma in tutto questo tempo mai nessuno è riuscito a dimostrarlo. Ma qualcosa sta cambiando. Proprio oggi su Nature esce un lavoro che potrebbe scuotere il mondo delle malattie degenerative e rimettere tutto in discussione (o forse no). Viene dal gruppo di John Collinge, un neurologo di Londra, notissimo anche perché a volte le sue interpretazioni dei fatti della scienza per quanto brillanti si spingono un poco al di là dei dati. Cosa ha trovato Collinge questa volta? Che oltre ai prioni nel cervello di persone con Creutzfeldt-Jakob, c’è beta Amiloide, la proteina dell’Alzheimer. Andiamo con ordine. I neurologi di Londra hanno studiato il cervello di otto persone ancora giovani morte di malattia da prioni per aver ricevuto tanti anni prima preparazioni di ormone della crescita infette. Qui bisogna fare un passo indietro: erano almeno 30.000 fino a metà anni 80 le persone trattate con ormone della crescita, soprattutto bambini. A quel tempo l’ormone si otteneva dall’ipofisi – ghiandola che si trova alla base del cervello – ma ne servivano migliaia prese da cadaveri per avere abbastanza ormone da farne un farmaco. Qualcuno di questi preparati era contaminato da prioni e così circa il 6% dei bambini trattati si è ammalato di Creutzfeldt-Jakob, uno non se ne accorge subito perché il periodo di incubazione arriva fino ai 40 anni. Fin qui non c’è niente di nuovo (e chiariamo subito che bambini che dovessero avere bisogno di ormoni della crescita oggi non corrono pericolo perché l’ormone della crescita non si ottiene più dall’ipofisi ma dalla tecnica del Dna ricombinante).

Gli scienziati di Londra al momento dell’autopsia di quelle otto persone morte di Creutzfeldt-Jakob, hanno trovato nel cervello non solo accumuli di prioni ma anche di beta-amiloide senza che nessuno di loro avesse alterazioni dei geni che si associano all’Alzheimer. Collinge si convince di avere per le mani una scoperta così importante da rivoluzionare le conoscenze che abbiamo oggi sulle malattie neurodegenerative. Il lavoro viene mandato a Nature ma il direttore del giornale è prudente: «Davvero vogliamo prenderci la responsabilità di pubblicare un lavoro che suggerisce che anche l’Alzheimer come la malattia da prioni potrebbe essere infettiva e si può trasmettere col sangue o attraverso i ferri chirurgici? E se i preparati dell’ormone della crescita fossero stati contaminati anche da beta Amiloide?».

Chiedono agli autori di discutere questa possibilità e anche tutte le altre, per esempio che la malattia da prioni possa accelerare l’evoluzione di una malattia di Alzheimer latente. Lo studio comunque è molto importante, alla fine si pubblica. Ma i revisori suggeriscono di scrivere esplicitamente nelle conclusioni «non c’è alcuna evidenza che la malattia di Alzheimer sia contagiosa e che ci si possa ammalare con le trasfusioni o con strumenti chirurgici contaminati». Niente paura, per adesso. Ma è importante che queste ricerche vadano avanti.
Certo, se sapessimo di più del rapporto tra prioni e beta Amiloide forse capiremo perché ci si ammala di Alzheimer e chissà che un giorno non sapremmo trovare una cura. La demenza senile è la terza causa di disabilità per noi italiani, che viviamo sempre più a lungo (lo studio è stato pubblicato sul Lancet di questi giorni) ma siamo sempre più malati.

Leggi ...

Archivio