Rubriche

Category Archives: rubriche

Meteo, in arrivo temporali e temperature in calo nel weekend

20150615_c4_italybig[1]

Calo termico e temporali in arrivo da domenica. La redazione web del sito www.iLMeteo.it ci comunica che la sferzata temporalesca, portata dalla bassa pressione nordeuropea, dimostra una certa indecisione sulla traiettoria che prenderà, infatti a seconda di dove avvenga l’ingresso della bassa pressione, i temporali colpiranno regioni diverse.Allo stato attuale, i venti freschi innescati dalla bassa pressione, causeranno temporali su tutte le regioni adriatiche, dalla Romagna alla Puglia, e sulle zone tirreniche di Campania, Calabria e Sicilia, altrove sarà ventoso, ma splenderà il sole. Temperature in deciso calo con valori massimi non superiori ai 23/26° su tutta Italia! Ma fino a domenica cosa succederà? Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it avvisa che «oggi forti temporali e possibili nubifragi interesseranno gran parte delle Alpi, ma soprattutto tra l’alto Piemonte e i laghi lombardi. Sul resto d’Italia splenderà il sole con caldo record al Sud, fino a 39° in Puglia, e nubi basse cariche di umidità al Nordest. Venerdì e sabato saranno due giornate prevalentemente soleggiate, salvo i consueti temporali sparsi sulle Alpi e qualche addensamento».

Leggi ...

Migranti, scontri al confine tra Serbia e Ungheria: polizia usa lacrimogeni e cannoni ad acqua

migranti-Ungheria-200x200[1]
A Horgos, davanti al muro voluto da Budapest, alcuni migranti hanno cercato di abbattere il filo spinato e lanciato pietre contro i poliziotti, che hanno risposto con spray e lacrimogeni. Premier Belgrado: “Trattamento brutale da parte degli agenti”. Orban pensa di estendere la barriera anche al confine con la Romania
La tensione al confine tra Ungheria e Serbia si trasforma in guerriglia. A Horgos, in territorio serbo, davanti al muro al confine costruito da Budapest per arginare il flusso migratorio, alcuni gruppi di migranti, esasperati, hanno cercato di abbattere il filo spinato e hanno lanciato pietre contro i poliziotti. In un clima di grande tensione, i migranti hanno lanciato coperte sul filo spinato, cercando poi di abbatterlo tirandole. La polizia di Budapest ha risposto col lancio di lacrimogeni, spray e idranti. Un “trattamento brutale” per il primo ministro della Serbia, Aleksandar Vucic, che dagli Usa, dove è in visita, ha invocato sul tema una risposta dell’Unione europea. Vista la situazione critica, il governo ungherese ha deciso di “sospendere temporaneamente” dal traffico, per 30 giorni, il tratto autostradale tra Horgos e Rozske, che costeggia la frontiera con la Serbia. E Orban, oltre alla costruzione del muro anti immigrati al confine con la Serbia, pensa di estendere la barriera anche in prossimità della Romania. “Un gesto scorretto a livello politico e contrario allo spirito europeo”, si legge nella nota di Bucarest. Ma ingegneri, soldati e poliziotti ungheresi hanno già iniziato a tracciare il percorso del filo spinato, che si unirebbe a quella già fissato sul confine serbo.
I fatti si sono verificati al cosiddetto valico di Horgos 2, una sorta di ‘sfiatatoio’ del valico autostradale, quello principale, ed è sfruttato soprattutto d’estate quando il traffico tra la Germania e la Turchia raggiunge una grande intensità. Horgos 2 costeggia campi di granoturco, dove sono state piantate decine di tende, ed è meno protetto dell’altro valico, con barriere meno alte e teoricamente più facili da superare. La Serbia ha espresso “una protesta il più possibile decisa” contro l’Ungheria per l’uso dei gas lacrimogeni contro i profughi.
La tensione rimane particolarmente alta, con centinaia di profughi, soprattutto uomini, che urlano slogan anti europei e chiedono di poter passare la frontiera, lanciano scarpe e anche bottiglie d’acqua, pur essendo indispensabili visto il grande caldo. Per la seconda volta in meno di un’ora la polizia ha lanciato lacrimogeni e usato spray urticanti, provocando un fuggi fuggi generale, ed è intervenuta con i cannoni ad acqua.

Migliaia le persone che restano ancora bloccate davanti al muro di metallo e filo spinato. “In questo momento, ci sono almeno 3.000 persone accampate, all’aperto, in attesa di riuscire a passare la frontiera – racconta Francesco Sinchetto, responsabile di progetto Intersos, sul posto – hanno passato qui la notte: ci sono giovani soli, ma anche tante famiglie, anziani e bambini molto piccoli. Non ci sono servizi igienici né ripari. Si sono accampati dove hanno potuto, aspettano solo di riuscire a passare il confine”.

Nella tarda serata di ieri gruppi di migranti, soprattutto donne e bambini, avevano accettato di recarsi nel centro di prima accoglienza di Kanjiza, per passare la notte al riparo. L’Unhcr ha inviato alcuni autobus per dar modo a chi volesse di dormire al chiuso. Gli altri sono rimasti davanti al muro, dormendo sull’asfalto o sotto le piccole tende montate nei campi circostanti. Il ministro dell’interno serbo Nebojsa Stefanovic si è recato sul posto ieri sera, affermando di volersi mettere in contatto oggi con le autorità ungheresi per tentare di sbloccare la situazione.

Budapest, espulso il primo migrante illegale
Sono 316 finora i migranti arrestati dalla polizia ungherese dopo l’entrata in vigore ieri delle nuove norme più restrittive in fatto di immigrazione. Nella prima applicazione della nuova legge anti-clandestini, un migrante è stato condannato per ingresso illegale. Un tribunale ungherese ha giudicato un migrante iracheno colpevole di avere attraversato illegalmente la barriera metallica fra l’Ungheria e la Serbia e ha disposto la sua espulsione per un anno. “Questo è un avviso per gli altri, ai potenziali trasgressori, sul fatto che non dovrebbero commettere questo crimine”, ha detto in tribunale il giudice Krisztian Kemenes.

I profughi che hanno presentato domanda di asilo sono stati finora solo 70 e 40 domande sono state già respinte. Ieri la polizia aveva reso noto che le prime 16 domande di asilo erano state tutte respinte nel giro di poche ore. Quasi nessuno dei migranti intende farsi registrate in Ungheria né tantomeno chiedere asilo, avendo tutti l’obiettivo di proseguire verso la Germania e gli altri Paesi del Nord Europa. La polizia ha precisato che dall’inizio dell’anno sono stati circa 200.000 i profughi e migranti che hanno attraversato il Paese in marcia lungo la rotta balcanica.

Ora i migranti fanno rotta verso la Croazia
Budapest sigilla il confine con una barriera di metallo e filo spinato con la Serbia e i migranti si dirigono verso la Croazia. All’indomani della chiusura delle frontiere ai migranti decisa dalle autorità ungheresi, un primo gruppo di rifugiati a bordo di un autobus proveniente dalla Serbia meridionale ha raggiunto il confine croato, nuova porta di ingresso nell’Unione Europea.
In molti nelle ultime ore hanno cambiato rotta: alcuni autobus di migranti provenienti dal sud della Serbia sono giunti al posto di confine serbo-croato di Sid.

Vienna blocca i treni verso la Germania
Intanto l’Austria ha interrotto di nuovo la circolazione ferroviaria da Salisburgo verso la Germania. Lo scrive l’Apa, citando la compagnia ferroviaria austriaca OEBB. All’origine dello stop ci sarebbe una disposizione tedesca. Nello scalo ci sono circa 2000 migranti che chiedono di partire per la Germania, in pochi hanno accettato di essere trasferiti nel centro di accoglienza.

Ue: “Hotspot cominciano a funzionare in Italia”
“Gli esperti di Easo, Frontex, Eurojust ed Europol sono in Italia e gli hotspot stanno iniziando a funzionare, quindi i ricollocamenti si potranno fare da inizio ottobre”. Lo afferma Natasha Bertaud, portavoce della Commissione Ue per l’immigrazione. Secondo Bertaud, “gli hotspot sono gruppi di persone delle agenzie Ue” che contribuiscono, in concertazione con le autorità italiane, alla registrazione dei migranti e non si tratta di centri di accoglienza. Gli esperti sono già stati dislocati e stanno lavorando nei cinque punti individuati: Augusta, Pozzallo, Porto Empedocle, Trapani e Lampedusa, mentre il quartier generale si trova a Catania.

La roadmap italiana sugli hotspot è arrivata a Bruxelles oggi, spiegano fonti Ue, e sono già in corso incontri operativi sulla sua attuazione. Inoltre il 1° ottobre è prevista una riunione alla quale prenderanno parte le autorità greche, italiane e gli ufficiali di collegamento, che darà il via ai primi ricollocamenti dei 40mila siriani ed eritrei (24mila dall’Italia e 16mila in Grecia) in due anni.
Lo scopo della Commissione Ue – chiariscono fonti – è che il lavoro di registrazione dei migranti condotto dalla task force europea ed i ricollocamenti “avanzino in parallelo“. Per coloro che rifiutano di farsi registrare è prevista, come ultima risorsa, la detenzione.

Leggi ...

Napoli, “progetti fasulli”: indagato Paolo Longobardi, presidente di Unimpresa

 

 

 

tribunale-675[1]

Il numero uno nazionale dell’associazione di imprese rappresentate in Camera di Commercio è accusato di concorso in truffa e abuso d’ufficio insieme a Raffaele Ottaviano, presidente della branca partenopea dell’organizzazione, e Vincenzo Longobardi. La Finanza sta inoltre passando al setaccio la regolarità delle iscrizioni nelle liste delle varie unioni camerali, probabilmente gonfiate ad arte per ragioni elettorali

C’è un altro palazzo del potere che trema a Napoli. C’è una stanza della Camera di Commercio sigillata per evitare l’inquinamento di tracce o prove. E’ la conseguenza di una perquisizione ordinata dalla sezione reati pubblica amministrazione della Procura di Napoli, guidata dall’aggiunto Alfonso D’Avino, eseguita il 17 ottobre 2014 dalla Guardia di Finanza e rimasta finora segreta. C’è un’inchiesta, iscritta al modello 21: affronta la gestione complessiva dell’istituzione di piazza Bovio. Si sospetta l’erogazione di contributi pubblici per progetti ritenuti fasulli. Il presidente nazionale di Unimpresa (Unione Nazionale di Imprese) Paolo Longobardi è indagato insieme ad altre due persone per concorso in truffa e abuso d’ufficio.

Secondo l’embrione dell’accusa formulata dal pm Giancarlo Novelli, il magistrato che ha affondato le mani nella Rimborsopoli della Regione Campania, la giunta camerale della Camera di Commercio potrebbe aver violato un dovere di astensione deliberando un finanziamento a un progetto di Unimpresa nonostante legami di parentela che nelle due pagine del decreto di perquisizione non sono precisati ma che collegherebbero esponenti della giunta camerale con quelli dell’associazione beneficiaria. Il pm ritiene inoltre che il progetto in questione, relativo a un’iniziativa enogastronomica che si è svolta a Castellammare di Stabia dal titolo “La Cittadella del Gusto”, presenterebbe una evidente ‘discrasia’ tra la documentazione presentata in sede di richiesta di approvazione e quella portata a rendiconto. In particolare, non combacerebbe il numero dei gazebo autorizzati dal Comune con quelli indicati nella fattura dell’impresa che li ha forniti. Nel fascicolo sono indagati anche Raffaele Ottaviano, presidente di Uninpresa Napoli, e Vincenzo Longobardi.


Unimpresa è una delle associazioni di imprese rappresentate in Camera di Commercio. Come si legge sul loro sito, “è un’organizzazione nazionale nata nel 2003, e costituisce il sistema di rappresentanza delle micro, piccole e medie imprese così come individuate dalle norme dell’Unione Europea (regolamentazione del 6/5/2003 n. 1422), che operano nei diversi settori dell’attività primaria, secondaria e terziaria esistenti”.

L’inchiesta parte da loro ma si sta allargando a macchia d’olio in Camera di Commercio, anche grazie al lavoro del pm della Corte dei conti Ferruccio Capalbo, titolare di un’azione contabile parallela. La Finanza sta passando al setaccio la regolarità delle iscrizioni nelle liste delle varie associazioni camerali, probabilmente gonfiate ad arte per ragioni elettorali, e quella delle relazioni di accompagnamento dei progetti presentati dalle varie imprese. Alcuni progetti-truffa non sarebbero stati realizzati. Ci sono poi progetti dai nomi abbastanza curiosi. Come quelli intitolati “Acconciatore: da mestiere a professione” e “Orientare e formare il ruolo delle imprese nella lotta alla contraffazione”.

Leggi ...

Manchester City-Juventus 1-2: Mandzukic e Morata firmano l’impresa dei bianconeri

231121352-affa499a-5bca-489f-ab60-dffdbd5b89cc[1]

La squadra di Allegri comincia l’avventura europea centrando la prima vittoria stagionale all’Etihad Stadium: nella ripresa un autogol di Chiellini (su fallo di Kompany non ravvisato) mette il match in salita, Buffon nega il raddoppio alla capolista della Premier, rimontata dalla squadra di Allegri con i gol del croato e dello spagnolo    L’impresa che può cambiare volto a un’intera stagione, iniziata fin qui con tante titubanze e perplessità. E’ quella che piazza la Juventus al debutto in Champions League, nella notte in teoria più complicata dopo aver raccolto un punticino nelle prime tre giornate di campionato: i bianconeri vincono 2-1 in rimonta sul campo del Manchester City, capolista in Premier League, rilanciandosi come gruppo al cospetto di una delle formazioni più in forma del momento, reduce fra l’altro da un mercato in cui in entrata non si è badato a spese. Ebbene, dopo un primo tempo equilibrato e con un solo vero brivido, è la ripresa a dare gusto ai tifosi della Vecchia Signora: l’autogol di Chiellini, propiziato da un intervento poco ortodosso di Kompany nello stacco (non ravvisato dal direttore di gara e dai suoi assistenti) sembra spegnere le velleità degli uomini di Allegri, che invece reagiscono con orgoglio e carattere e, grazie alle parate di un fantastico Buffon e ai due guizzi di Mario Mandžuki? e Álvaro Morata, passano in rimonta all’Etihad Stadium, riescendo a cogliere un successo fondamentale, non solo in termini di classifica ma anche e soprattutto di autostima.

Allegri per la sfida ai Citizens opta per il 4-3-3 con Cuadrado e Morato ai lati di Mandzukic, ma l’avvio di gara è da brividi. Sturaro perde una palla sanguinosa in mezzo al campo, ne approfitta Fernandinho che parte in velocità e libera Sterling, l’ex Liverpool prova il diagonale, ma trova la risposta di Buffon, poi Chiellini anticipa Bony mettendo in angolo. Al quarto d’ora Pogba si guadagna un calcio di punizione sulla trequarti per un fallo di Kompany, si incarica del tiro Hernanes che manda la palla di poco a lato. I campioni d’Italia non concedono spazi agli avversari, costretti a cercare fortuna con conclusioni da fuori, come quella di Fernandinho (di poco alta) o una punizione mancina di Kolarov che non trova lo specchio. Un altro errore, stavolta di Evra, regala palla a Silva, servizio per Bony che, però, dopo essersi liberato con un tunnel, ciabatta di sinistro Nella ripresa rientra in campo una Juve più propositiva, eppure i Citizens passano in vantaggio dopo una dozzina di minuti: angolo di Silva, affondato da Kompany nello stacco, Chiellini in modo sfortunato devia il pallone nella propria porta. A nulla servono le vibranti proteste del difensore della Nazionale, Skomina convalida. Il match si infiamma e la Juve rischia di finire ko su una conclusione di Sterling lanciato a rete da Silva, ma Buffon è super, due volte, prima sull’ex Liverpool e poi sul tap in dello spagnolo. La squadra di Allegri è comunque viva e sfiora il pareggio con Sturaro: Mandzukic lavora un bel pallone per Morata, che si gira e serve Sturaro, al quale Hart risponde presente negando l’1-1. Poi è Pogba, che poco prima aveva sprecato da buona posizione di destro, a servire una palla con il contagiri per Mandzukic, bravo a mettere dentro in spaccata. Pellegrini prova ad attingere dalla panchina, però il suo City non fa in tempo ad assorbire il colpo che si trova sotto a dieci minuti dal termine. Morata approfitta di un tocco sfortunato di Kolarov per impossessarsi del pallone e battere Hart con un mancino a giro chirurgico, che colpisce il palo interno e muore in fondo al sacco. Tourè prova a ristabilire la parità nel finale, ma ancora Buffon gli dice di no volando a mettere in angolo. Finisce tra gli abbracci dei bianconeri e il pugno chiuso di Allegri, che mette a tacere critiche e mugugni.

Leggi ...

Donna uccisa a Terzigno, arrestato ex compagno. Era fermo davanti a una scuola

C_2_VideoAsset_63641_boVideo_thumb_1[1]

E’ stato arrestato all’alba, a Poggiomarino (Napoli), dai Carabinieri di Torre Annunziata (Napoli), il presunto assassino di Vincenza Avino, la donna di 35 anni, uccisa ieri sera a Terzigno con colpi di arma da fuoco sparati da un’auto in corsa. Si tratta di Nunzio Annunziata, suo ex compagno. Indagini, ricerche e battute per individuare e bloccare il presunto assassino sono durate tutta la notte.

Nunzio Annunziata era davanti a una scuola di Poggiomarino: è lì che lo hanno trovato i carabinieri poco prima delle 6 di questa mattina, dopo una notte di ricerche. L’uomo è stato cercato tutta la notte tra Sarno, Striano, Poggiomarino. Ci sarebbe stato persino un inseguimento, quando i carabinieri lo hanno individuato per strada. L’uomo si trovata a Poggiomarino quando è sceso dalla sua vettura (forse finita in panne) ed ha cominciato a vagare a piedi. Quando i carabinieri lo hanno individuato è partito l’inseguimento: Annunziata ha provato a far perdere le sue tracce nascondendosi tra i vicoli di Poggiomarino, poi ha scavalcato il cancello della scuola plesso Miranda ma lì è stato arrestato.

Ieri la ex compagna Vincenza è stata seguita in auto, quando è scesa dall’auto lui ha sparato all’impazzata. Enza è stramazzata al suolo. Poi è morta in ospedale. Nunzio è scappato, con la borsa e il telefonino della donna. Poi ha iniziato a minacciare i parenti: «Ammazzo anche voi». L’uomo era stato denunciato più volte.

La telefonata di pochi secondi è arrivata poco dopo il raid omicida sul cellulare di Francesco, il fratello di Vincenza Avino, 35 anni, trucidata dall’ex compagno con una scarica di proiettili. «Il prossimo sei tu…». La furia assassina e l’incubo che continua. «Pensate, non è bastato denunciarlo per fermare l’assassino», si sfoga il fratello minore della giovane uccisa. Una frase che condensa tutto l’odio, il rancore, l’astio che hanno armato la mano di Nunzio Annunziata. Una macabra telefonata, arrivata dal cellulare di Vincenza.

«Quando ho sentito squillare il telefono – racconta Francesco, il più piccolo di casa Avino – ed ho visto il nome di mia sorella apparire sul display, ho pensato si fosse risvegliata e mi stesse chiamando dall’obitorio. Invece era lui». E il delitto di Terzigno allunga la lista nera: la Campania per il secondo anno consecutivo, si attesta ai vertici per numero di reati contro le donne

 

Leggi ...

Apple, nuove emoticons in arrivo su iPhone e iPad: le novità di iOS 9

 

20150912_c1_f7ab0ba71d6e02b5773fd528d377e882[1]

 

 

 

 

Il nuovo sistema operativo per iPhone e iPad, iOS 9, sarà scaricabile il 16 settembre, ma è già possibile sapere come sarà il suo primo aggiornamento.

Apple ha infatti rilasciato la beta pubblica di iOS 9.1, che porta diverse novità. In primis il supporto a quanto presentato mercoledì scorso dalla Mela – l’iPad Pro con la Apple Pencil e la Smart Keyboard, il 3D Touch dei nuovi iPhone – ma anche diverse nuove emoji. Faccine con altre espressioni, icone di cibi e pure del “dito medio”.

Le nuove emoji sono quelle già introdotte dal consorzio Unicode, che si occupa di codificare i caratteri usati per la scrittura di testi in modo che vengano visualizzati nello stesso modo in ogni paese e su ogni programma. Ci sono faccine da nerd, pensierose, sottosopra, con la febbre e la bocca chiusa. Tra le altre immagini, la bottiglia di champagne appena stappata, l’unicorno, il formaggio e i pop corn, il taco, il burrito e l’hotdog. Presente anche la poco elegante mano con il dito medio alzato, già vista su Android e Windows.

 

Leggi ...

Migranti: sbloccati treni tedeschi dall’Austria. Ue, impegno su 120mila migranti e flessibilità quote

Migrants in Greece

Ungheria, 5.809 arrivi, nuovo record. Germania, 19.100 arrivi nel weekend a Monaco. Macedonia, circa 6 mila arrivi in 24 ore

Il Consiglio “si impegna a ricollocare altre 120mila” profughi, si legge nella bozza di conclusioni del consiglio Affari interni Ue. Le quote proposte dalla Commissione costituiscono “la base” per un accordo sulla distribuzione, ma si prevede anche una certa “flessibilità” per gli Stati nell’attuazione della decisione.

I 28 hanno dato il via libera formale per l’avvio della ‘fase 2’ della missione navale EuNavFor Med che prevede l’uso della forza contro gli scafisti nel Mediterraneo. La proposta è passata come ‘punto A’ (senza discussione’) nel Consiglio Affari Generali. L’operatività è prevista entro i primi di ottobre.

Le ferrovie tedesche hanno ripreso a funzionare normalmente dalla frontiera austriaca dopo che la Germania ha ripristinato i controlli alle frontiere. Lo ha annunciato un portavoce di Deutsche Bahn (Db), chiedendo l’anonimato e precisando che il servizio è ripreso alle 07:00 locali. Tuttavia, la linea tra Salisburgo e Monaco di Baviera rimane chiusa tra la città austriaca e la città tedesca di Freilassing in quanto c’è ancora gente sui binari in alcuni tratti. I treni sono stati sospesi per circa 12 ore dopo la decisione di Berlino di ripristinare provvisoriamente i controlli alle frontiere domenica sera per arginare e controllare il flusso di profughi provenienti principalmente dalla Siria attraverso l’Austria.

La misura presa dal governo tedesco, che ha ripristinato i controlli alle frontiere, “era necessaria ma nulla cambia” nell’atteggiamento del governo, che continua a “essere guidato dai principi dell’umanità e della sicurezza“: così il portavoce del governo tedesco Steffen Seibert a Berlino, in conferenza stampa.

Ungheria, 5.809 arrivi, nuovo record – Nella sola giornata di ieri sono stati 5.809 i migranti e profughi entrati in Ungheria dalla vicina Serbia, nuovo record di arrivi in un sol giorno. Ne ha dato notizia la polizia, citata dai media a Belgrado. Sabato gli arrivi erano stati 4.330. E’ corsa contro il tempo per entrare in Ungheria, dove alla mezzanotte di oggi scattano le nuove norme restrittive in fatto di immigrazione che prevedono l’arresto e la possibile condanna fino a tre anni per chi passa illegalmente il confine.

Germania, 19.100 arrivi nel weekend a Monaco – Sono 19.100 i migranti arrivati nel weekend a Monaco di Baviera, in Germania. Lo ha annunciato una portavoce dell’amministrazione dell’alta Baviera. Secondo queste stime nella giornata di ieri sono giunti nel capoluogo del Land del sud 7100 persone.

Macedonia, circa 6 mila arrivi in 24 ore – In 24 ore, secondo Skopje, in Macedonia si sono registrati circa 6 mila arrivi attraverso la frontiera greca di profughi diretti al nord. Secondo la Croce Rossa serba, il flusso di migranti aumenterà ancora, e si prevede che almeno 20 mila persone giungeranno in Serbia, dall’ inizio dell’anno attraversata da oltre 130 mila migranti.

Austria invia l’esercito al confine Ungheria – Il governo austriaco ha deciso l’invio dell’esercito, in supporto della polizia che sta già operando lungo il confine con l’Ungheria. Come ha ribadito il cancelliere Werner Faymann, il diritto di chiedere asilo non è messo in discussione. Al valico di Nickelsdorf solo nella giornata di ieri si sono registrati 10.256 arrivi. L’Austria introdurrà come la Germania “controlli temporanei alle frontiere”. Lo ha annunciato la ministra dell’Interno Mikl-Leitner.

Da Slovacchia controlli temporanei frontiere – Anche la Slovacchia ha introdotto controlli temporanei alle frontiere con Austria e Ungheria. Lo ha detto il ministro dell’Interno. Si tratta di una reazione alla misura tedesca, ha spiegato.

Leggi ...

RENZI SPENDE 150 ILA EURO PER LA FINALE DI TENNIS: NIENTE FIERA DI BARI E NUOVO SCHIAFFO AL SUD

renzi-aereo-pp-320x132[1]

Puglia? No, New York grazie. Nei giorni in cui Roberto Saviano e l’ex capogruppo Pd alla Camera, Roberto Speranza, hanno lamentato l’abbandono del Sud da parte del governo, Renzi diserta la fiera ospitata dal governatore della Puglia Emiliano e vola a negli Usa per seguire le finale tra le due italiane. Il tutto a spese dei contribuenti. Proprio come il nuovo mega-aereo che la presidenza del consiglio prenderà in leasing e che sarà operativo per la trasferta di fine ottobre del premier in Sud America. L’analisi di Marco Palombi e il reportage da Bari di Wanda Marra DALLA PUGLIA FINO ALLO SLAM IL SOGNO DI FLAVIA E ROBERTA
“Chi non segue con regolarità il tennis può faticare a comprenderlo appieno, ma di questo si tratta: una delle più grandi sorprese nella storia dello sport. La finale agli Us Open tra Flavia Pennetta e Roberta Vinci resterà nella storia come qualcosa di meravigliosamente inspiegabile. Nessuno poteva non tanto prevederlo, quanto e soprattutto immaginarlo”.

Leggi ...

Flavia Pennetta batte Roberta Vinci nella storica finale dell’Us Open. Poi l’annuncio in diretta: “Mi ritiro” (Video)

Pennetta-675[1]

La brindisina vince il derby contro la collega 7-6, 6-2 e conquista per la prima volta il titolo di uno Slam. Durante le premiazioni la notizia che non gareggerà più  Lasciare da regina di New York, accanto all’amica di sempre appena sconfitta in una finale storica per l’Italia e per la sua carriera con la serenità di chi ha appena raggiunto l’apice di una storia iniziata ventisei anni fa. Flavia Pennetta scrive la favola perfetta in uno dei teatri più importanti del tennis mondiale. È un giorno da ricordare, questo 12 settembre. La tennista brindisina sorride e piange, piange e sorride dopo aver conquistato il titolo degli Us Open contro Roberta Vinci al termine di un match teso, chiuso 7-6 6-2, tra due tenniste che si conoscono alla perfezione, amiche per la pelle e per la racchetta, capaci di rompere la formalità del cerimoniale con gag e battute come se fossero su un campetto di una delle due province, Brindisi e Taranto, da cui sono partite. Poi la Pennetta si fa seria ma serena: “E’ stato bellissimo giocare contro una vera amica. Ci siamo sfidate per la prima volta quando avevo nove anni”. Pausa. “Un mese fa ho deciso di lasciare il tennis, ma visto che devo tornare a casa con questo grossa coppa… Comunque non tornerò all’Us Open. È la mia ultima volta qui”. Il trofeo in mano, lo stupore dell’Arthur Ashe. Appare difficile che ricominci la stagione senza ripassare da New York, ultimo Major dell’anno. Insomma, è un ritiro. Lo annuncia un secondo dopo aver toccato il cielo. Poi risolve il ‘giallo’ appena abbandonato il campo: “Giocherò fino alla fine del 2015, ma ripeto, ogni atleta sognerebbe di finire in questo modo”.

Leggi ...

Madre Teresa, miracolo in Brasile: potrebbe diventare santa nel 2016

20150912_c4_madre_teresa_1[1]

Città del Vaticano – La via della santità per Madre Teresa di Calcutta è quasi spianata. Nell’anno della Misericordia, durante il giubileo, dovrebbe essere proclamata santa.

Il condizionale è d’obbligo, visto che alla Congregazione dei Santi stanno ancora studiando il miracolo che permetterà al Papa di firmare il decreto per la canonizzazione. Ma pare sia questione di poco. Il miracolo riguarda un caso eccezionale di guarigione scientificamente inspiegabile avvenuto in Brasile. La notizia è stata diffusa dall’agenzia cattolica Cna.

Nel 2008 a Santos un uomo è stato ricoverato in condizioni disperate dopo che i medici gli avevano diagnosticato una serie di ascessi nel cervello che avrebbero richiesto una operazione particolarmente complessa. La sua vita era in pericolo.

L’intercessione di Madre Teresa ha salvato quest’uomo, la cui identità viene custodita gelosamente. Secondo un giornale brasiliano, Presença Diocesana, a suggerire di invocare Madre Teresa è stato padre Elmiram Ferreira, un amico di famiglia. “Le sofferenze del paziente erano enormi. Ho consegnato ai familiari una preghiera suggerendo di invocare l’aiuto celeste della Beata Teresa, e di pregare con grande forza questa grande donna. La guarigione è stata rapidissima e i medici non sanno spiegarsi il perchè di questa ripresa. Io ho capito solo che poteva essere stata Madre Teresa”.

Papa Francesco è stato informato di questo caso dal vescovo locale durante la Giornata Mondiale della Gioventù a Rio, nel 2013. Bergoglio ha così espresso il desiderio di fare studiare meglio il singolare episodio che successivamente è stato sottoposto al vaglio di diversi primari e medici. In Brasile si è recata anche una piccola delegazione vaticana per raccogliere testimonianze e altro materiale.

Padre Gaetano Rizzi, che lavora alla Congregazione dei Santi ha spiegato che il Papa desidera tanto canonizzare Madre Teresa, la religiosa dei poveri e degli ultimi, durante le celebrazioni giubilari del prossimo anno. Un modello di misericordia riconosciuto in tutto il mondo, apprezzato al di là di ogni confine religioso e culturale.

Il suo esempio resta un modello di solidarietà tra i popoli. Al momento non si hanno date certe per la canonizzazione anche se in Vaticano si affrettano i tempi per poterla mettere in calendario quanto prima.

Leggi ...

Archivio