Rubriche

Category Archives: rubriche

Juve, Lichtsteiner operato: un mese fuori

 TORINO – La Juve perde Lichtsteiner per un mese dopo l’operazione, resasi indispensabile a causa delle difficoltà respiratorie. Lo svizzero potrebbe tornare disponibile per il derby di Torino, in programma a inizio novembre.

LA NOTA – “Stephan Lichtsteiner durante la gara Juventus-Frosinone ha accusato difficoltà respiratorie dovute ad un’aritmia cardiaca benigna (flutter atriale) spontaneamente risoltasi. Gli accertamenti e le consulenze specialistiche effettuate nei giorni successivi hanno indirizzato verso una soluzione chirurgica della patologia. Nella giornata di oggi il Prof. Gaita ha effettuato l’intervento di ablazione e i tempi per il pieno recupero agonistico sono stimabili in 30 giorni”.173208872-cbe1372c-e77f-4ee6-a7f6-65bc8848842f[1]

 

 

Leggi ...

Avella, provano a rapinare un medico ma il tentativo finisce male: un ferito

20151002_carabinieri_valle_caudina[1]

Finisce male un tentativo di rapina da parte di due ladri nel Baianese. Il fatto è accaduto nelle ore notturne ad Avella in via Roma. Uno dei due malviventi è rimasto gravemente ferito da colpi di arma da fuoco che, dai primi accertamenti, sarebbero stati esplosi dal proprietario dell’abitazione, fuori dalla quale due avevano aspettato l’uomo, un medico, per rapinarlo prima di entrare. Sono in corso però ulteriori verifiche sulla dinamica dell’episodio. Il giovane ferito si è fatto medicare presso l’ospedale Santa Maria della Pietà di Nola, dove è stato fermato dai militari dell’Arma. Il complice, che nel frattempo si è dato la fuga, è stato denunciato a piede libero.

Leggi ...

Napoli, l’Europa è azzurra: Higuain magico, a Varsavia cancellato il tabù trasferta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

11218606_10156080162040471_8177318271560807193_n[1]Varsavia. Colpo del Napoli in Polonia, primo successo stagionale in trasferta in campo europeo, in attesa del primo squillo esterno in campionato. Seconda vittoria in Europa League dopo quella larghissima sul Bruges e primato del girone condiviso con la sorpresa Mydtiylland, i danesi che gli azzurri affronteranno fuori casa nella prossima partita. Vittoria targata Mertens, tra i migliori in assoluto e Higuain, autore di un super gol dopo pochi minuti dal suo ingresso in campo. Una risposta importante in termini di equilibrio mostrati dal Napoli, nonostante i sette cambi iniziali di Sarri.

Alla prima vera verticalizzazione il Napoli fa centro e con tre passaggi colpisce il Legia: palla di Valdifiori, grande giocata di Callejon e colpo di testa imprendibile di Mertens sotto la traversa. Gli azzurri dopo aver tenuto sempre in pugno la partita e creato un paio di presupposti per fare gol la sbloccano dopo dieci minuti della ripresa. Una bella prova di personalità da parte di molti azzurri finora meno schierati contro una squadra tecnicamente inferiore ma in un ambiente caldissimo, il Pepsi Stadium che sembra il Maracanà. La reazione dei polacchi dopo lo svantaggio produce la traversa colpita con l’involontario colpo di testa di Maggio su calcio d’angolo del Legia. Poi altri dieci minuti di pressione con il Napoli che riesce a reggere la forza d’urto e a farsi nuovamente pericoloso ancora con Mertens liberato davanti alla porta da un colpo di testa di Koulibaly su schema da palla inattiva. Subito in partita anche il suo sostituto El Kaddouri per i venti minuti finali, ultimo spezzone anche per Higuain al posto di Callejon, con l’argentino subito decisivo.

Il predominio del gioco è di gran lunga del Napoli, una fitta e precisa rete di passaggi, una ragnatela azzurra che si sviluppa a memoria nel 4-3-3, mentre i tifosi polacchi continuano a cantare in maniera incessante. Manovra portata avanti con pazienza anche se priva di cambi di passo decisivi. Molto attivo Allan che si conferma un perfetto rubapalloni a centrocampo ma mostra anche buona tecnica nell’intesa sull’out destro con Callejon ed è lui a trascinare in avanti il Napoli, anche se nella ripresa si divora due occasionissime in ripartenza. Dopo i due squilli azzurri iniziali con Gabbiadini e Mertens la prima vera palla gol è quella confezionata da Mertens per David Lopez (27′ pt) salvataggio sulla linea di un difensore e successivo intervento decisivo del portiere del Legia su Gabbiadini. E la prima occasione della ripresa capita ancora allo spagnolo che però gira al volo troppo debolmente. I polacchi si affidano allo stesso modulo di Sarri ma tengono il baricentro molto più basso puntando tutto alle ripartenze però senza mai riuscire a essere pericolosi.

Cambia in tutti i reparti Sarri, a cominciare dal portiere, fiducia al brasiliano Gabriel: turno di riposo per Reina che a sorpresa non va neanche in panchina. Nella linea a quattro torna terzino destro Maggio, che è anche capitano, al posto di Hysaj. Al centro della difesa Chiriches affianca Koulibaly impegnato in un duello molto fisico con Prijovic, il centravanti colosso del Legia: linea difensiva che si tiene alta e quando può fa scattare con efficacia il fuorigioco. A centrocampo due novità: il ritorno di Valdifiori da playmaker, leggermente più reattivo ma ancora troppo scolastico nelle giocate e quello di David Lopez, uomo tutto di quantità, ovviamente ben lontano da quelle che sono le caratteristiche di Hamsik. In attacco la boa centrale è Gabbiadini che riceve quasi tutti i passaggi spalle alla porta e quindi non riesce a essere determinante perchè non assicura la giusta profondità.

 

Leggi ...

Roma, uccide la ex moglie e poi si spara al petto: carabiniere muore in ospedale

poliziacarabinieri_interna-nuova[1]

 

L’omicidio-suicidio è avvenuto ad Albano, cittadina dei Castelli. Il 48enne ha aspettato la donna fuori dalla scuola dove insegnava. L’uomo è stato trasportato in ospedale ma le sue condizioni sono apparse subito disperate

Ha ucciso l’ex moglie. Poi ha rivolto la pistola verso di sé e ha premuto un’altra volta il grilletto. E’ successo ad Albano, cittadina alle porte di Roma. Dove un carabiniere di 48 anni, intorno alle 16 e 30, si è presentato davanti alla scuola di via Rossini dove la 47enne insegnava. Le ha sparato prima di puntare la canna sul suo petto e sparare di nuovo.

Sul posto è subito intervenuto il 118. Il militare è stato trasportato in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale di Albano. Le sue condizioni sono apparse subito disperate e in serata è morto. Sulla vicenda indagano i carabinieri di Albano e Castel Gandolfo che stanno cercando di capire il movente.

Leggi ...

Juventus-Siviglia 2-0, Morata e Zaza riconquistano lo ‘Stadium’

Nella notte dell’ottimo esordio in gare ufficiali di Sami Khedira, i bianconeri centrano il primo successo casalingo stagionale: lo spagnolo sblocca lo stallo con il quinto gol nelle ultime cinque uscite continentali, nel finale l’ex Sassuolo chiude i conti
TORINO – La Champions League come un’isola felice, un rifugio da utilizzare per provare a dimenticare le amarezze del campionato. La Juventus ritrova in Europa la sua anima vincente, con Alvaro Morata che si conferma letale nel torneo più importante del Vecchio Continente: quinto gol nelle ultime cinque uscite di coppa per l’ex Real Madrid, è sua la firma necessaria per superare il Siviglia e volare a quota 6 punti nel “girone di ferro”. Nel finale c’è gloria anche per Zaza, che si alza dalla panchina e fissa il risultato sul 2-0 con una sgroppata conclusa alla perfezione col piede debole, il destro. Ma l’aspetto più positivo della notte dello Stadium è probabilmente l’impatto di Sami Khedira, che alla prima gara ufficiale in bianconero tiene alla grande per 75 minuti, regala alla mediana juventina la doppia dimensione che mancava e aiuta i compagni a centrare la prima vittoria casalinga stagionale.LA TATTICA BIANCONERA – Allegri risolve l’ultimo dubbio dando fiducia ad Hernanes a centrocampo, l’assetto tattico bianconero è particolarmente elastico: la “Vecchia Signora” difende con un 4-4-2 tradizionale, in cui Pogba è chiamato al sacrificio sulla corsia mancina di centrocampo e Barzagli deve adattarsi come terzino destro. In fase di possesso palla, i padroni di casa si schierano con un 3-5-2 che chiede molto a Evra, costretto a una sfiancante attività di proposta offensiva e rientro difensivo. L’ago della bilancia è Cuadrado, l’unico in grado di cambiare passo e di creare superiorità numerica: il colombiano semina il panico sulla fascia destra, Emery sceglie Krohn-Deli in supporto a Tremoulinas non fidandosi dell’abnegazione di Konoplyanka, dirottato sul fronte opposto. La Juventus, pur padrona del campo, fatica a sfondare. Hernanes cerca il jolly da lontano col pezzo forte del suo repertorio, il destro del brasiliano termina a lato. Poco dopo il quarto d’ora i bianconeri vanno a un passo dal vantaggio. Show di Cuadrado a destra, tocco per Khedira che addomestica per il sinistro di Dybala: l’argentino va col tiro a giro, sfera che non inquadra i pali di pochissimo. L’ex Palermo fornisce una prova di grande dispendio fisico, perdendo inevitabilmente in lucidità sotto porta: quando Khedira, dopo un sontuoso stop di petto sulla sinistra, lo serve corsa, in 225916036-fa14f935-592b-4a07-905a-39fd4913f086[1]l’attaccante arriva col passo lungo e non riesce a calciare. Ci pensa il suo compagno di reparto a sbloccare lo stallo.

Leggi ...

Siria, raid aerei russi. L’opposizione: “Bombardano noi, non l’Is”

111038558-a9083bc8-2a9c-48a7-b7dd-525701c9f5c4[1]

Gli attacchi nella zona di Homs, polemica sugli obiettivi. Secondo fonti locali sarebbero rimasti uccisi 36 civili, tra cui bambini. Mosca smentisce. Pentagono: “Benzina sul fuoco, strategia destinata a fallire”. In volo anche caccia americani. Trenta jihadisti morti nel primo raid aereo francese. Gentiloni: “Spiraglio di soluzione
La Russia ha dato il via ai raid aerei in Siria. La notizia, diffusa dall’amministrazione americana e poi confermata da Mosca, arriva a poche ore di distanza dall’approvazione da parte del Parlamento russo dell’intervento militare, come richiesto nei giorni scorsi dal presidente Vladimir Putin. Una giornata di intensi bombardamenti, concentrati nella zona di Homs, intorno a cui però stanno già sorgendo polemiche. La Russia sostiene di aver avvertito il comando Usa a Bagdad dell’imminente azione affinché non si intralciassero le rispettive operazioni militari e alti funzionari americani hanno confermato di essere stati avvisati in anticipo dei raid dalle autorità russe, aggiungendo però che le operazioni americane continuano regolarmente. E il dipartimento di Stato ha annunciato ufficialmente che gli Stati Uniti continueranno a volare sulla Siria durante le operazioni russe.

Obiettivi dei raid. Secondo la Tass, gli attacchi russi sono avvenuti in zone controllate dall’Is, ma esponenti dell’opposizione denunciano che i bersagli dei raid russi sono gli stessi di quelli già condotti dall’aviazione governativa di Assad, ovvero le zone controllate dai gruppi ribelli “moderati” e non dai jihadisti. Un’ipotesi confermata anche dal segretario alla Difesa americano Ash Carter: “Sembra che gli attacchi siano stati condotti in zone dove probabilmente non ci sono forze dell’Is”. Samir al-Nashar, membro della Coalizione nazionale siriana, ha affermato che i raid hanno colpito le zone di Talbisah e al-Rasatan, a nord di Homs, nel centro della Siria, sostenendo che in queste aree non si rileva la presenza né dell’Is né di gruppi legati ad al-Qaeda. Il bilancio dell’attacco – dicono gli attivisti di Homs citando testimoni oculari – è di almeno 36 civili uccisi, tra cui bambini. Uno degli attacchi aerei avrebbe colpito case abitate da civili a Zaafaraniya, a nord della città siriana. In precedenza l’Osservatorio siriano per i diritti umani, ong con sede in Gran Bretagna legata agli attivisti delle opposizioni, aveva denunciato l’uccisione di “almeno 27 civili e il ferimento di altre decine in raid aerei dei caccia del regime” di Assad contro le “città di al-Rasatan e Talbisah e il villaggio di al- Zàfaranah”.
La presa di posizione più dura sull’azione coordinata Assad-Putin arriva dalla Francia. Il ministro degli Esteri Laurent Fabius accusa: “Esistono indicazioni del fatto che le incursioni russe non hanno preso di mira il Daesh”, (l’acronimo che in lingua araba equivale a Is). “Sarà pertanto necessario verificare quali ne fossero gli obiettivi”. E Parigi torna a insistere per la fine dei bombardamenti governativi contro i civili in Siria, nei quali siano impiegati i barili-bomba o agenti chimici quali il cloro: “Questa cosa deve cessare”, ha intimato Fabius. “Il Consiglio di Sicurezza deve mettere al bando in Siria una volta per tutte l’utilizzo di barili-bomba carichi di esplosivi e del cloro”.

Usa: “Raid russi sono benzina sul fuoco”. Gli Usa per ora rimangono cauti, il Pentagono vuole un incontro urgente con la Difesa russa nei prossimi giorni e Carter definisce l’offensiva russa “benzina sul fuoco”, una strategia “destinate a fallire”. E recrimina: “Il modo in cui i generali russi hanno informato l’Ambasciata Usa a Bagdad dei raid aerei non è stato professionale”. L’irritazione americana è evidente per le modalità dell’intervento russo “in contrasto con quanto si sono detti il presidente Putin e il presidente Obama nel corso del loro incontro all’Onu”, ha sottolineato oggi il portavoce della Casa Bianca. “Questo solleva dei dubbi sulla loro strategia”. Anche il segretario di Stato John Kerry, che oggi ha parlato al telefono con il suo omologo russo Lavrov, ha assicurato che gli Usa sarebbero “molto preoccupati” se la Russia colpisse obiettivi in aree in cui non sono presenti militanti del gruppo Stato islamico. “Mosca si muove contro l’asserita volontà di una de-escalation” in Siria, avrebbe detto Kerry al suo collega russo, “Ciò che accade non aiuta in questa direzione”.

Preoccupazione per l’iniziativa militare russa è stata espressa anche dalla Nato.

Leggi ...

Tg Tramonti 29°edizione del 1 ottobre 2015 – (Video)

Tg tramonti 29°edizione del 1 ottobre 2015

Leggi ...

Super Luna, ecco le foto dello spettacolo notturno

 

 

 

 

 

 

 

20150928_107649_12081590-10207960049709033-1374031978-n[1]Una Luna piena ‘super’, alla minima distanza dalla Terra, e ‘rossa’ allo stesso tempo, tinta dall’ombra del nostro pianeta: una combinazione spettacolare nella notte appena trascoesa. L’eclissi di superluna è un evento astronomico abbastanza raro, la prossima sarà nel 2033. Quella di lunedì notte non è stata un’eclissi ‘normale’ perché è avvenuta nello stesso momento in cui la Luna è stata alla minima distanza dalla Terra, ad appena 356.876 chilometri.

Leggi ...

Sintesi, Napoli – Juve del 26 settemre 2015

Anima e core. Per una festa grande. Un Napoli in formato “spaziale” ha battuto al San Paolo la Juventus per 2-1 davanti a 50mila spettatori in estasi. In gol Insigne, Higuain e Lemina. Una sfida che, al di là della classifica, voleva dire molto per il rilancio in campionato. La squadra di Sarri – accorta in difesa e incontenibile in attacco – ha avuto la meglio al termine di un match convincente, ad alto ritmo, che ha fatto vedere come – quando ci sono con la testa e con la voglia – gli azzurri possano battere chiunque. Torna finalmente l’entuisiasmo allo stadio e in città; si guarda oltre con ottimismo dopo tre punti ottenuti nella “madre di tutte le partite”. Il Napoli sale a quota 9, Juve mai così in basso. E il meglio deve ancora venire.

Prima dell’inizio del match, i calciatori del Napoli hanno esposto in campo uno striscione con la scritta «Forza Nicola», esprimendo vicinanza a Nicola Barbato, l’agente ferito gravemente giovedì sera in una sparatoria nel quartiere di Fuorigrotta a Napoli. Proprio stasera è stato catturato a Napoli, durante la partita, il suo feritore.

Avvio entusiasmante per le due squadre: grande intensità, Juve aggressiva e Napoli determinato nelle ripartenze. Occasione dopo due minuti per Insigne, ma Hernanes lo blocca in area. Poco dopo Zaza calcia a rete su uscita di Reina, ma è in offside. Il Napoli ci prova per due volte con Higuain (fuori) e Hamsik (parato in due tempi da Buffon). La Juve punge con Pereyra ed Hernanes che non danno punti di riferimento agli azzurri, che però dimostrano un centrocampo basso e attenzione sulle fasce. Partita aperta, capovolgimento di fronti. Squadre corte, compatte e grande facilità di battuta a rete. Hamsik appare in gran forma, tra dribbling e sovrapposizioni.

L’urlo del San Paolo è roboante ad ogni azione, ad ogni pallone recuperato. Reina e Koulibaly si oppongono due volte a Zaza; clamore per un presunto fallo di mano in area bianconera su cross di Ghoulam non rilevato dall’arbitro Orsato di Schio. Al 25′, la svolta: percussione di un incontenibile Insigne, 1-2 con Higuain e tiro dal limite dell’area dello scugnizzo napoletano che insacca alle spalle di Buffon; 1-0 Napoli, il San Paolo esplode. La Juve prova a rialzare la testa, ma è disorientata e imprecisa; gli azzurri, davvero pimpanti, ci riprovano in contropiede. Callejon pericolossimo, sfiora il raddoppio di testa ma la palla è deviata da Chiellini in chiusura. Sul finale del primo tempo, però, tegola per gli azzurri: il mattatore Insigne s’infortuna ed è costretto a lasciare il campo. Al suo posto entra Mertens. Callejon ha la palla del 2-0, ma calcia fuori dopo un’azione doc. Termina così un primo tempo entusiasmante da parte degli azzurri.

Nel secondo tempo è la Juve ad attaccare a spron battuto. Ci prova Pogba, pericolosissimo. Ma il Napoli è attento e prova a far male nelle ripartenze. Succede così che in uno dei tanti contropiedi utili, Higuain raddippia mandando in delirio i 50mila del San Paolo: un gran destro che si posa alle spalle di Buffon. Tutto fatto? Assolutamente no, perché alla prima distrazione, dopo un minuto, Lemina (obiettivo azzurro nell’estate) sigla di testa il 2-1. Nei bianconeri entra Morata, che in più di una occasione si rende pericolosissimo. Entra anche Cuadrado, e la Juve cresce.

Il Napoli è stanco e non riesce a essere più compatto e pericoloso. Il più stanco (e generoso) è Hamsik, che esce tra gli applausi per far spazio a David Lopez. Saltano gli schemi; il Napoli si chiude nella sua trequarti. Esce anche Higuain: è tripudio per il Pipita, che non si è mai risparmiato e che ha lavorato per la squadra. Al suo posto Gabbiadini. Si soffre, si stringono i denti; Reina para di tutto. Il Napoli cerca di rallentare i ritmi; di prendere tempo. La Juve attacca, chiede un fallo di mano in area nel finale. Dopo tre minuti di recupero, la liberazione: tutto lo stadio salta e urla “Chi non salta juventino è, è…”.

Leggi ...

BATTIPAGLIA. “PUNTI DI VISTA TOUR” A SOSTEGNO DELLA LEGALITA

“PUNTI DI VISTA TOUR” A SOSTEGNO DELLA LEGALITA’ A CURA DI AMEDEO FUSCO E ROSARIO SPROVIERI FA TAPPA A BATTIPAGLIA DAL 23 AL 28 SETTEMBRE CON IL PRIMO FESTIVAL MONDIALE DELLA PIROGRAFIA.
In seguito alle tappe di Roma (Dioscuri al Quirinale), Ragusa e Caltanissetta che hanno visto protagonista l’arte contemporanea nelle sue più variegate versioni fotografiche, pittoriche e scultoree, “Punti di Vista tour” a cura di Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri,  approda adesso a Battipaglia, a sostegno della legalità.Un’ edizione che prevede una grande e interessantissima novità: per il ciclo “Idee nuove, sempre nuove”, il primo festival mondiale della pirografia. L’esposizione internazionale si terrà dal 23 al 28 settembre all’ interno dell’ex scuola “De Amicis”. L’iniziativa è sostenuta da: Associazione di Cultura Europea, Pro Loco di Caltanissetta, Comune di Battipaglia e dalle associazioni CivicaMente, Con Le Mani, Radio Booonzo e il Caffè 21 Marzo.

 L’evento ha inizio con il vernissage della mostra che si terrà sabato 26 settembre dalle ore 18, a seguire il primo festival mondiale della pirografia. Il 27 settembre, invece, dalle 17 in poi, nella stessa piazza antistante la scuola, ci sarà una giornata dedicata all’ arte in tutte le sue sfaccettature, durante la quale si esibiranno artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, musicisti, cantanti, attori e ballerini. La mostra è stata organizzata col preciso scopo di proporsi a sostegno della legalità, proprio in una città come Battipaglia che sta vivendo un forte fermento culturale e civico e che si configura come simbolo della rinascita culturale del Meridione. La bellezza e la fantasia, le loro declinazioni, il progresso delle nuovi visioni e l’osare artistico. Nuove e più ampie aperture mentali. Questo è quanto può dare l’arte per supportare un territorio che faticosamente sta cercando di redimersi dal fenomeno della criminalità organizzata in tutte le sue propaggini. È questo il percorso che un gruppo di associazioni locali ha intrapreso. Cultura. Nuove sinergie. Collaborazione. Nuovi modi imprenditoriali. Tanta fatica e sacrificio, ma soprattutto tanta allegria e vita semplice. Un percorso di impegno che si rispecchia nelle parole di Piero Calamandrei, uno dei padri costituenti, che, quando parlava di giovani e Costituzione, diceva: “La libertà è condizione ineliminabile della legalità; dove non vi è libertà non può esservi legalità”.

Esporranno le loro opere: Paola Abbruzzese, Elli Albrecht, Marzia Americo, Francesco Baglieri, Francesca Barnini, Andrea Cabras, Luigi Campo, Piero Paolo Capogrosso, Giorgio Cappello, Marcello Cardaropoli, William Casanova, Annalisa Cavallo, Salvatore Cilio, Sergio Cimbali, Vittorio Cimini, Vesna Cuk, Paolo Cutrano, Giovanna De Rosa, Maria Ana Deimichei, Raquel Della Pina, Manuela Distefano, Maria Ditaranto, Ivo D’Orazio, Antonio Federico, Mauro Fornasero, Roberto Frangioni, Sara J. Ghedin, Angela Giovanetti, Sal Jacono, Dorota Jarema, Michelangelo Lacagnina, Salvatore Licitra, Laura Longhitano, Federico Loprete, Pietro Maltese, Annalisa Mandarino, Stefania Mante, Rosy Mar, Maria Mazzotti, Dania Minotti, Lucio Morando, Andrea Nanì, Piera Narducci, Bernardetta Olla, Cinzia Oneto, Stefano Orlandini, Devis Ponzellini, Barbara Puglisi, Paola Rago, Antonella Rollo, Maria Romeo, Ottavio Rossi, Silvano Ruffini, Paolo Sanfelice, Antonio Scaramella, Anita Scola, Donata Scucces, Carmine Sica, Carmen Stan, Orlando Tocco, Paola Ummarino, Fabrizio Viola, Monika Wawrzaszek e l’artista battipagliese Simone Zibbo.

 

12036952_898167030265713_5394668460825802843_n

Leggi ...

Archivio