Rubriche

Category Archives: rubriche

Fondazione Ravello, Amalfitano: “Consiglieri incompatibili. Verificare i conti”

 

 

 

 

 

 

 

 

amalfitano[1]«Garantire operatività e condizioni di legittimità, legalità e trasparenza della Fondazione Ravello». Secondo Amalfitano, estromesso segretario generale della Fondazione targata De Masi, lancia un suo articolato appello al governatore Vincenzo De Luca. Accuse gravi quelle che l’ex sindaco di Ravello ed ex segretario generale della Fondazione lancia nei confronti della gestione dell’Ente regionale e al rinnovato consiglio d’amministrazione. A partire da alcune nomine, alla base delle quali mancherebbe la sussistenza dei profili di incompatibilità. «Ad oggi il professore Mario Rusciano risultata incaricato dalla Fondazione per l’affidamento e per il supporto agli organi, quale giurista, per la definizione dell’affidamento alla Fondazione Ravello della gestione di Villa Rufolo, Villa Episcopio e dell’Auditorium». Ancora, denuncia Amalfitano, «la dottoressa Paola Mansi, nominata consigliere di amministrazione della Fondazione risulta titolare di un regolare contratto quale professionista incarica e retribuita per il controllo amministrativo degli atti relativi al progetto finanziato da Arcus Spa e gestito dalla Fondazione Ravello». Quanto alla situazione bancaria della Fondazione e le gravi ripercussioni sul suo funzionamento e sulle realizzazioni in corso, Amalfitano sottolinea che «oltre alla esposizione bancaria per impegni contrattuali già assunti ed in scadenza verso terzi, che non trovano copertura di cassa, né di affidamento ulteriore da parte degli istituti di credito, pure a suo tempo già compulsati dal commissario straordinario Naddeo, è di particolare gravità quanto avvenuto con la Banca Bper, presso la quale è stato aperto un conto dedicato per la gestione del progetto di ristrutturazione di Villa Rufolo, finanziato dalla Regione Campania con i fondi noti come “Accelerazione della spesa”. Orbene, già in passato, come ben noti al Presidente e al consiglio di amministrazione, le Bper aveva rappresentato un “disagio operativo” legato alla mancata regolarizzazione degli atti collegati al cambiamento della legale rappresentanza della Fondazione e alle “notizie di stampa”. Tale disagio si è tradotto in una paventata sospensione dei pagamenti, alla quale il segretario generale ha dovuto contrapporre una ferma diffida per evitare che un ritardato pagamento, sia pure di pochi giorni, producesse danni gravi ed irreparabili alle imprese appaltatrici e a una di esse in particolare, che aveva rappresentato una situazione di gravissima e pericolosissima crisi finanziaria. Dette imprese hanno la sola colpa di portare celermente e correttamente avanti lavori per milioni di euro in totale anticipazione economica, con ritardi pagamenti della stazione appaltante in difetto dei finanziamenti regionali. La mancata presa di coscienza e la conseguente mancanza di determinazione degli Organi coinvolti, in uno alla deriva mediatica, minacciano di travolgere, non il segretario generale, come pure appare si voglia, ma l’intera Fondazione». Intanto si è tenuto lunedì scorso il vertice a Palazzo Santa Lucia che ha definito il nuovo assetto. Per la segreteria generale il presidente Domenico De Masi ha proposto la candidatura di Giancarlo Di Paola, suo uomo di fiducia (colui che mise in piedi la scuola di management culturale). Il consiglio, all’unanimità ha deciso di soprassedere, anche sulla nomina del nuovo direttore di Villa Rufolo (il nome dell’architetto Raffaele Cioffi è sempre in pole), affidando a Di Paola un ruolo propedeutico alla segreteria, cioè di consulente generale che cominci a mettere mano sui conti e a curare i rapporti con i soci fondatori oltre che con gli organi di stampa. Almeno fino a quando Amalfitano non lasci definitivamente il suo posto. Intanto, oltre alle due raccomandate, l’ennesima Pec è stata trasmessa per comunicargli la fine anticipata del suo rapporto lavorativo. Ma la vicenda ora rischia di finire nelle aule di tribunale.

Leggi ...

Roma, per Marino il tempo è scaduto: “Ipotesi dimissione in blocco degli assessori”

ignazio-marino-675[1]

La resa dei conti alle 12 nella Giunta convocata in Campidoglio. Il Pd ha scaricato il sindaco. Non solo il premier, che sul ‘marziano’ aveva messo una croce da tempo. Ma anche Matteo Orfini, rimasto a difenderlo fino a che l’affaire delle note spese non deflagrasse. Il problema non è “se”, ma “quando” il chirurgo dovrà andarsene. Resta da risolvere il rompicapo principale: come fare per evitare il voto in primavera per non correre il rischio di consegnare la città al M5S L’addio di Ignazio Marino non è questione di “se”, ma di”quando”. La sua giunta potrebbe avere le ore contate, dopo le polemiche legate agli scontrini pubblicati sul sito del Campidoglio. La resa dei conti alle 12 nella riunione convocata in Campidoglio dove gli assessori si potrebbero dimettere in blocco. A quanto apprende l’Adnkronos, il presidente del Partito democratico e commissario del Pd di Roma, Matteo Orfini, ha incontrato il primo cittadino facendo pressioni per le sue dimissioni. Dimissioni che potrebbero arrivare ancora prima della riunione con gli assessori.

Il Pd ha deciso: Ignazio Marino deve lasciare. Ma resta tutto da risolvere il rompicapo principale: come fare per evitare le elezioni in primavera? Il tempo è scaduto. La mossa disperata del sindaco per tentare di gettare acqua sul fuoco delle polemiche che lo divorano dopo la storia degli scontrini è suonata come un’ammissione di colpa: “Basta! – ha tuonato il primo cittadino di Roma in una nota, dopo il fuoco incrociato degli attacchi politici e delle smentite della Comunità di Sant’Egidio e dei ristoratori sulle cene di rappresentanza – in questi due anni ho speso con la carta di credito messa a mia disposizione dal Comune meno di 20.000 euro per rappresentanza, e li ho spesi nell’interesse della città. E’ di questo che mi si accusa? Bene, ho deciso di regalarli tutti di tasca mia a Roma e di non avere più una carta di credito del Comune a mio nome”. Si dichiara non colpevole, l’imputato Marino, però restituisce il corpo del reato.Il Pd lo ha lasciato solo. Non solo Matteo Renzi: il segretario-premier sul “marziano” aveva messo una croce da tempo. Ma anche Matteo Orfini, presidente dell’Assemblea Pd e commissario del Pd romano, rimasto a difenderlo come l’ultimo dei giapponesi fino a che l’affaire delle note spese non deflagrasse. “Vi saluto, vado a occuparmi di scontrini”, salutava ieri Orfini alcuni parlamentari amici. Forse poco prima della telefonata con cui il premier gli faceva capire che la misura è colma e che Marino deve sloggiare: “Io te l’avevo detto che si doveva andare a votare – le parole di Renzi al commissario Pd secondo La Repubblica – tu l’hai voluto salvare e adesso te lo tieni e muori con lui”.

L’imprimatur sulla cacciata l’ha posto un renziano ortodosso, Michele Anzaldi, l’autore dell’editto bulgaro contro Tg3 e Rai3 rei di “non seguire il partito”. “Marino ha sprecato l’occasione della fase 2 che con questo scandalo è andata in malora – ha detto l’ex portavoce del sindaco Rutelli a La Repubblica – la trasparenza è il nostro ‘core business’ e quando i telegiornali che sono visti da milioni di italiani raccontano del sindaco Marino indagato per l’uso spregiudicato della carta di credito istituzionale, si sentono l’oste e anche la comunità di Sant’Egidio che smentiscono di essere mai stati invitati, è una bomba atomica. Allora, noi possiamo rimanere immobili?”. Vorrebbe le elezioni subito? “Subito – risponde – purtroppo non si può fare. È andata così, la magistratura farà chiarezza e si va fino a novembre del 2016, perché non possiamo entrare nella storia con un Giubileo aperto da un funzionario di polizia. La pietra della porta santa è rotta dal Papa e dal sindaco, per la prima volta ci potrebbe essere un commissario”. Quindi conclude: “Io non so quale è la linea del Pd romano ma se uno seguisse il buonsenso sarebbe ora che Marino andasse a casa il prima possibile“.

Il lungo lavorio tra Orfini e il vice-segretario Lorenzo Guerini, investito della grana al Nazareno, hanno prodotto una sola decisione: bisogna fare qualcosa e alla svelta. Il problema è “cosa”. Il rebus è di quelli complicati. Due le opzioni sul tavolo: puntare sulle dimissioni immediate del sindaco o tirarla fino a dopo il 24 febbraio ed evitare così le elezioni in primavera. Nel primo caso, i romani verrebbero chiamati a votare a maggio assieme agli altri comuni come Milano e Torino e non ci sarebbe tempo per far dimenticare una gestione costellata da polemiche (caso della Panda rossa) e scandali nazionali (Mafia Capitale), con il rischio di consegnare la città al Movimento 5 Stelle, visto che in quanto a immagine neanche il centrodestra è messo bene dopo gli strascichi penali e amministrativi della gestione Alemanno. Per questo la seconda ipotesi è quella di lasciare Marino al suo posto fino a febbraio ed evitare la tornata elettorale accorpata con le amministrative. Questo, ovviamente, a meno che dalla Procura di Roma, che indaga sulle note spese, non parta alla volta del primo cittadino un avviso di garanzia. A quel punto per Marino sarebbe game over immediato.

“Bisogna decidere presto”, ripete Renzi ai suoi. La speranza, ai piani alti del Nazareno, è che Marino decida di sventolare finalmente la bandiera bianca e rassegni le dimissioni, posizione fino a pochi giorni fa lontana, ma che ora il sindaco starebbe prendendo in seria considerazione. Ma, secondo il Corriere della Sera e Il Messaggero, proprio perché ha fretta il premier potrebbe ricorrere alla soluzione estrema: andare in tv a dire che Marino non ha nulla a che spartire con il Partito Democratico. A quel punto il premier dovrebbe anche spiegare per quale motivo il chirurgo è salito al Campidoglio sotto le insegne del suo partito, ma almeno un problema – quello più grosso – sarebbe risolto.

Leggi ...

Don Gino, la pedofilia è imputabile ai bambini che cercano affetto

Don-Gino-la-pedofilia-è-imputabile-ai-bambini-che-cercano-affetto-640x221[1]

Una dichiarazione a dir poco choccante: se è vero che non bisogna mai generalizzare, e che a fronte di diversi casi di pedofilia emersi negli anni imputabili ad esponenti della Chiesa, c’è una vasta platea di preti e sacerdoti onesti e casti, è altrettanto vero che sentire certe parole da un rappresentante del clero fa veramente male. «Io la pedofilia posso capirla, l’omosessualità non lo so»: a dichiararlo è don Gino Flaim, collaboratore pastorale della chiesa di San Pio X a Trento, in un’intervista a La7 nella trasmissione L’aria che tira, nel pomeriggio.

Alla richiesta di spiegazioni della sua affermazione aggiunge: «Perché io sono stato tanto a scuola e i bambini li conosco. Purtroppo ci sono bambini che cercano affetto, perché non ce l’hanno in casa. E magari se trovano qualche prete, può anche cedere insomma. E lo capisco questo». E quando gli viene chiesto se praticamente sono un po’ i bambini la causa, dice: «Buona parte sì».

E per quanto riguarda l’omosessualità invece? «Non ho conoscenze dirette – afferma – non saprei dire. Che ci sia non mi faccio meraviglia, perché la chiesa è una comunità di peccatori. Non per niente Gesù Cristo è morto per i peccati. Anche qui non so perché. Perché le malattie vengono». Pochi minuti dopo la messa in onda dell’intervista, è arrivato il comunicato della diocesi di Trento: “Revocati l’incarico di collaboratore pastorale e la facoltà di predicazione”.

Leggi ...

Intevento anti-Isis, Pinotti: Valutiamo nuovi ruoli Gentiloni: nessuna decisione. L’ira di Grillo

image[1]

Sull’eventualità di un intevento militare italiano in Iraq contro lo Stato islamico è polemica politica. L’ipotesi di bombardamenti era stata paventata da indiscrezioni di stampa che anticipavano l’imminenza di missioni di bombardamento nelle zone dell’Iraq selezionate di comune accordo con il comando americano. Sel ha chiesto il ministro della Difesa Roberta Pinotti di riferire alla Camera, Beppe Grillo sul suo blog ha chiamato in causa il presidente della Repubblica: “Mattarella dove sei?”
PINOTTI: SU NUOVI COMPITI PAROLA AL PARLAMENTO
In serata, dopo un pomeriggio ad alta tensione, il ministro Pinotti, intervista dal Tg1, ha corretto il tiro: “L’Italia nella lotta all’Isis, in Iraq c’è sempre stata: siamo ad Erbil, siamo a Baghdad, ci siamo con i nostri addestratori, con i carabinieri e con aerei da ricognizione che partecipano all’operato della coalizione”. Pinotti ha aggiunto: “Eventuali diverse esigenze, sulla base del rapporto con gli alleati e con il governo iracheno verranno valutate ma certamente passeranno al vaglio del Parlamento”. Successivamente nelle commissioni riunite di Camera e Senato ha confermato: “Si stanno valutando nuovi possibili ruoli riguardo ai nostri velivoli in loco”.

GRILLO: NO ALLA GUERRA. L’Italia non può entrare in guerra senza che prima non ci sia stato un dibattito parlamentare, un’approvazione da parte del Parlamento e un’approvazione da parte del Presidente della Repubblica”. E’ quanto si legge in un post apparso sul blog di Beppe Grillo. “Mattarella dove sei? Pacifisti con le bandiere arcobaleno dove siete finiti? A girare le frittelle con Verdini e il Bomba (in nomen omen) alle feste dell’Unità?”, si legge ancora nel post.

GENTILONI: NESSUNA DECISIONE. “L’Italia non ha preso nuove decisioni sull’uso dei nostri aerei in Iraq e se dovesse prenderle il governo non lo farebbe di nascosto ma coinvolgendo il Parlamento”. Così il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni nelle commissioni riunite di Camera e Senato a palazzo Madama sull’impegno dell’Italia nelle missioni internazionali.

ALFANO: DISCUTERNE CON GLI ALLEATI. “Questo bombardamento in Iraq allo stato è solo una ipotesi. Ovviamente va discussa con gli alleati e non si può non passare dal Parlamento”. Lo ha detto il ministro dell’Interno Angelino Alfano nel corso della registrazione di ‘Di martedì’ che andrà in onda stasera su La7.

MATTARELLA: CONTRO ISIS SERVE COLLABORAZIONE DI TUTTI. “Il terrorismo fondamentalista è forse la principale frontiera che avremo di fronte nei prossimi anni. Per questo è necessaria una risposta di collaborazione di tutti i Paesi nell’ambito della comunità internazionale. Non soltanto per contrastarlo ma anche per rimuovere le cause che lo originano”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in una intervista all’agenzia russa Tass.

Leggi ...

Comandante muore in cabinaEmergenza sul volo Boston-Phoenix

AAf83l5[1]

Dramma in cabina di pilotaggio. Un comandante dell’American Airlines è morto lunedì mattina al comando di un aereo partito da Boston, diretto a Phoenix, ma fortunatamente il co-pilota ha preso il controllo ed è riuscito a far atterrare il velivolo. L’aereo era decollato poco dopo la mezzanotte ma dopo alcune ore il co-pilota ha chiesto all’aeroporto di Syracuse (nello stato di New York) il permesso per un atterraggio di emergenza dopo che il pilota era morto, colto da un malore. Una procedura di sicurezza standard che in questi casi prevede, in sintesi, l’atterraggio nell’aeroporto più vicino. Illesi i 147 passeggeri. Il comandante è stato soccorso da una hostess, tra l’altro infermiera. Soccorsi vani, per il pilota non c’era più niente da fare.

Leggi ...

Greta e Vanessa, “pagati 11 milioni di euro per il riscatto delle due cooperanti”

greta-vanessa-675[1]

Il “tribunale islamico” del Movimento Nureddin Zenki, una delle milizie già indicata come coinvolta nel sequestro, ha condannato uno dei signori della guerra locali per essersi intascato metà del compenso. A gennaio scorso alla Camera il ministro Gentiloni aveva detto: “Sul tema ho letto indiscrezioni prive di reale fondamento”
“Per il riscatto di Greta e Vanessa sono stati pagati 11 milioni di euro“. Per il rilascio delle due cooperanti rapite in Siria lo scorso anno, fonti giudiziarie di Aleppo confermano che sono stati versati 12 milioni e mezzo di dollari. La cifra era già circolata subito dopo la liberazione, ma in occasione di un’informativa alla Camera del 16 gennaio scorso il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni aveva smentito: “In merito al tema dei riscatti ho letto indiscrezioni prive di reale fondamento e in qualche caso veicolate da gruppi terroristici. Solo illazioni: Italia contraria al pagamento”.

La conferma è arrivata da Aleppo perché una delle persone coinvolte nel negoziato è stata condannata per essersi intascata circa metà del compenso. Il “tribunale islamico” del Movimento Nureddin Zenki, una delle milizie già indicata come coinvolta nel sequestro, ha infatti condannato Hussam Atrash, descritto come uno dei signori della guerra locali, capo del gruppo Ansar al Islam.

L’Ansa ha ricevuto una copia digitale del testo della condanna emessa il 2 ottobre scorso dal tribunale Qasimiya del movimento Zenki nella provincia di Atareb. Secondo la condanna, Atrash, basato ad Abzimo, la località dove scomparvero Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, si è intascato 5 dei 12 milioni e mezzo di dollari, equivalenti a poco più di 11 milioni di euro. I restanti 7 milioni e mezzo – affermano fonti di Atareb interpellate dall’agenzia telefonicamente – sono stati divisi tra i restanti signori della guerra locali.

Le due volontarie erano state rapite il 31 luglio scorso e poi liberate il 15 gennaio. Le prime indiscrezioni sul pagamento di un riscatto di “12 milioni di dollari” erano arrivate da un messaggio dell’account Twitter @ekhateb88, utente considerato vicino ai ribelli anti-Assad, e poi rilanciato dalla tv satellitare araba Al Aan

Leggi ...

Gita all’Oktoberfest con tentato furto: tre giovani di Angri arrestati in Germania

 

 

 

 

 

 

 

20151004_okto[1]ANGRI – Tre ragazzi di Angri arrestati in Germania per un tentato furto all’Oktoberfest. Sarebbero stati sorpresi a rubare durante lo svolgimento della famosa kermesse di Monaco di Baviera i tre amici, età compresa tra i 25 ed i 30 anni, tutti residenti ad Angri. Sembra che i tre, persone insospettabili, appartenenti a famiglie stimate di Angri, fossero partiti all’inizio della settimana per partecipare alla più grande fiera della birra al mondo, contando sull’ospitalità di un conoscente, titolare di un bar a Monaco di Baviera.

Da circa tre giorni i genitori dei ragazzi non avevano più notizie di loro. Né un messaggio, né una telefonata. Un silenzio che aveva alimentato paure nei familiari, inducendoli a temere il peggio.

Solo ieri, grazie proprio alla persona che ospitava i tre amici in Germania, i genitori hanno potuto conoscere la verità. I ragazzi angresi si troverebbero attualmente in stato d’arresto, trattenuti negli uffici delle forze dell’ordine di Monaco di Baviera.

Leggi ...

Napoli, una lezione alla Scala del calcio Insigne dà spettacolo: 4-0 al Milan (video)

 

20151004_golass.jpg.pagespeed.ce.h5SZJizHDF[1]

Una lezione alla Scala del calcio. Un Napoli da sogno gela San Siro, travolgendo il Milan 4-0, guidato da un Insigne ancora una volta in serata spettacolare: due gol e un assist per Lorenzo, che quando esce riceve la standing ovation anche dai tifosi del Milan. E festeggia nel migliore dei modi la convocazione in Nazionale.

Se l’anno scorso – quando erano sulle panchine di Samp ed Empoli – Mihajlovic fece visita a Sarri per studiare i suoi metodi, stavolta il tecnico rossonero è sembrato l’allievo con il maestro. Il Napoli di Sarri ha dominato in tutte le zone del campo, con un possesso palla mostruoso e accelerazioni che hanno sbriciolato da subito il fragile pacchetto difensivo del Milan. Un Napoli che non è più quello colabrodo degli anni passati e di inizio stagione: nelle ultime sei partite ufficiali 19 i gol segnati e uno solo subito. Ed è proprio sulle difese a tenuta stagna che si costruiscono i trionfi, nel nostro campionato. Ora gli azzurri agganciano al sesto posto Chievo e Sassuolo: la tanto decantata Roma è a due punti.

Sarri conferma lo stesso undici che ha trionfato contro la Juve al San Paolo: sciolti i dubbi della vigilia, Reina regolarmente in porta. Milan subito pericoloso al 2′, con un tiro da fuori di Montolivo che finisce sopra la traversa. Al 12′ Napoli in vantaggio: il Milan perde palla in difesa, assist di Insigne per Allan che porta in vantaggio gli azzurri: 1-0 per il Napoli. Al 17′ il Napoli sfiora il raddoppio: lancio di Hysaj, mostruoso il controllo a seguire di Higuain che tira dal limite, ma trova pronto Diego Lopez. Il Milan preme provando a cercare il gol del pari, ma non trova occasioni concrete. Al 40′ Higuain sfiora la magia: cross di Hamsik, il Pipita cerca il gol di tacco, Zapata respinge miracolosamente. Al 45′ occasione ancora per il Napoli, ma Callejon spreca la ripartenza.

Nella ripresa passano solo due minuti e il Napoli raddoppia. Prolungato possesso di palla, poi triangolo al limite tra Insigne e Higuain, con il primo che entra in area e fulmina Diego Lopez con un tiro a giro. È il 2-0 per il Napoli. Al 7′ proteste azzurre: altro controllo super di Higuain in area, Zapata tocca il Pipita ma Rizzoli lascia correre. Al 15′ punizione dal limite per il Milan, il colpo di testa di Rodrigo Ely viene bloccato da Reina con una strepitosa parata. Sul cambio di fronte il Napoli spreca il 3-0: Insigne libera Callejon tutto solo davanti alla porta, lo spagnolo si allunga la palla e viene rimontato. Al 22′ il tris del Napoli. Fallo di Ely su Higuain al limite dell’area, punizione perfetta di Insigne che si insacca nell’angolino alla destra di Diego Lopez.

Escono a un quarto d’ora dalla fine Insigne e Hamsik (dentro Mertens e David Lopez), standing ovation per lo scugnizzo di Frattamaggiore, con applausi anche dai tifosi del Milan dopo una prestazione stellare, con due gol e l’assist per Allan. C’è tempo anche per il 4-0 al 32′: cross di Ghoulam, Rodrigo Ely nel tentativo di anticipare Higuain mette il pallone in rete. Dieci minuti di spazio anche per Gabbiadini che rileva Higuain: standing ovation anche per il Pipita. Al 44′ il Milan prova a trovare il gol della bandiera, ma in porta c’è Reina: sulla punizione di Bonaventura blocca senza incertezze.

Leggi ...

Sfusato amalfitano e limocello: ecco quali sono i loro benefici

limo-2[1]

Sfusato amalfitano e limocello: ecco quali sono i loro benefici sull’organismo
„In molti non sanno che il nome della varietà sfusato amalfitano, da cui deriva l’Indicazione Geografica Protetta “Limone Costa d’Amalfi”, racchiude in sé due caratteristiche importanti, che rendono questa qualità di limoni unica nel suo genere e per questo degno della denominazione IGP: si tratta della naturale forma affusolata con cui nasce il limone e a cui la varietà deve il termine ‘sfusato’, e la zona in cui si è differenziata con il tempo, ovvero la costiera amalfitana. Lo sfusato amalfitano, infatti, è andato acquisendo mano mano peculiarità che lo hanno reso una qualità di limone molto pregiata e rinomata: la buccia si presenta di medio spessore dal colore giallo chiaro e l’aroma e il profumo così intensi che lo caratterizzano sono dovuti all’abbondanza di oli essenziali e terpeni, il che rende la varietà pregiata soprattutto per la produzione di liquori.“

 

 

Leggi ...

Amalfi: la storia della più antica delle Repubbliche Marinare

Amalfi: la storia della più antica delle Repubbliche Marinare
„Il Ducato di Amalfi, questo era il titolo esatto, fu fondato nell’839 dc quando, dopo le sanguinose guerre di successione longobarde, gli amalfitani, da sempre filobizantini, riuscirono ad allontanare il presidio longobardo dalla città.Amalfi: la storia della più antica delle Repubbliche Marinare
La più antica delle Repubbliche Marinare d’Italia è stata quella amalfitana. Il Ducato di Amalfi, questo era il titolo esatto, fu fondato nell’839 dc quando, dopo le sanguinose guerre di successione longobarde, gli amalfitani, da sempre filobizantini, riuscirono ad allontanare il presidio longobardo dalla città. Amalfi, quindi, pur se sottoposta ad un controllo formale dell’Impero bizantino tramite Napoli, ebbe una libertà di fatto che la fece sviluppare enormemente.“

 

duomo-amalfi_2_original-2[1]

 

 

Leggi ...

Archivio