Rubriche

Category Archives: rubriche

Maria Grazia Capulli, morta la giornalista volto del Tg2.

 

 

 

 

Una giornata di lutto per la Rai e per tanti telespettatori: è morta Maria Grazia Capulli. La giornalista, volto del Tg2 nell’edizione delle 13 e di rubriche ome “Salute”, “Costume e Società”, aveva solo 55 anni. Lavorava in Rai dal 1996, assunta da Clemente Mimun, e in passato aveva lavorato per Corriere Adriatico e Messaggero.

Leggi ...

“Legge Severino è costituzionale, ricorso infondato”. De Magistris verso la sospensione. E anche De Luca trema

de-magistris-e-de-luca-6751[1]

La Corte Costituzionale rigetta il provvedimento del Tar a favore del sindaco partenopeo sulle norme relative allo stop per gli amministratori locali condannati, anche in via non definitiva, per determinati reati. Caldoro: “Vuoto istituzionale a Napoli e in Campania” La Consulta ha deciso: la legge Severino è costituzionale, il ricorso di De Magistris è infondato. E per Napoli e la Campania è il caos, perché se con questa decisione il sindaco partenopeo va verso la sospensione, la stessa sorte, per un effetto domino, potrebbe toccare (il suo caso è leggermente diverso) anche al governatore eletto lo scorso maggio. La norma contestata era quella relativa alla sospensione degli amministratori locali condannati, anche in via non definitiva, per reati contro la pubblica amministrazione. La questione era stata sollevata nell’ambito del caso del primo cittadino di Napoli, condannato nel 2014 a un anno e tre mesi per abuso d’ufficio.Nel suo ricorso alla Corte costituzionale, il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania sollevava il tema della legittimità costituzionale dell’articolo della Legge Severino che prevede l’applicazione retroattiva della sospensione dalle cariche di sindaco o amministratore in caso di condanna anche non definitiva. L’avvocatura dello Stato, su mandato del governo, è andata alla Consulta per difendere la legge. L’esito, a quanto pare, è stato positivo: in particolare, sulla questione della violazione della irretroattività i giudici sembrano aver fatto propria la tesi del governo, secondo cui la sospensione non è una sanzione ma una tutela degli organi elettivi e dell’interesse pubblico. Da qui il parere negativo circa la violazione del principio di irretroattività, che impedisce l’applicazione di una sanzione per reati compiuti prima dell’approvazione della legge, data la natura “non sanzionatoria” della sospensione.
La decisione della Consulta, del resto, è arrivata alla vigilia del processo a carico dell’ex pm, condannato nell’ambito del processo Why not. Per De Magistris due le possibilità che si aprono ora: assoluzione o prescrizione (a meno che il sindaco non rinunci a quest’ultima). Diverso, invece, il caso De Luca, il cui ricorso poggia non solo sulla presunta incostituzionalità dell’applicazione retroattiva della Severino, ma anche su altre due questioni: la disparità di trattamento tra parlamentari e consiglieri regionali e l’eccesso di delega da parte del governo.

Le vicende: dalla condanna di De Magistris a quella di De Luca
Dopo la condanna per abuso d’ufficio nel 2014 nell’inchiesta Why Not, Luigi De Magistris si era rivolto al Tar, che aveva demandato la questione alla Corte costituzionale in virtù di un “eccessivo sbilanciamento” a favore della salvaguardia della moralità dell’amministrazione pubblica rispetto al “diritto di elettorato passivo”. Su tale questione puntava anche il ricorso di De Luca, condannato a inizio 2015 a un anno di carcere per abuso d’ufficio nell’ambito di un’inchiesta per la realizzazione di un termovalorizzatore a Salerno, città di cui all’epoca era sindaco. Decaduto per pochi giorni, ha fatto ricorso al Tar. Che gli ha dato ragione, reintegrandolo in attesa della pronuncia della Suprema Corte. Nel frattempo De Luca si è candidato alla presidenza della Regione e, nonostante le polemiche, ha vinto.

Pellegrino: “Consulta ha richiamato Abc della Costituzione”. Caldoro: “Vuoto istituzionale a Napoli e in Campania”
“La Consulta ha semplicemente richiamato l’ABC della Costituzione” ha detto l’avvocato Gianluigi Pellegrino, che difende il Movimento difesa del cittadino contro De Luca e De Magistris. “In Campania – ha spiegato Pellegrino – c’è stata la sospensione del diritto consentendo l’abusiva occupazione dei vertici delle principali istituzioni Regione e città di Napoli. Non meravigliamoci se poi il Mezzogiorno affonda sempre di più nella cultura dell’illegalità e del disprezzo per le istituzioni. Il tutto peraltro è avvenuto nel gravissimo generalizzato silenzio – ha accusato l’avvocato – Sono in molti che dovrebbero chiedere scusa. E devono chiedere scusa alla legalità e alle regole basilari di un ordinamento costituzionale che sono state clamorosamente violate in questi mesi a Napoli. Meno male che c’è sempre un giudice a Berlino. Almeno la Consulta resta alla fine l’unico autentico presidio di legalità repubblicana“. Durissima la presa di posizione di Stefano Caldoro, l’ex governatore campano e rivale di De Luca alle ultime regionali: “Ora vuoto e caos istituzionale per il Comune di Napoli e la Regione Campania” ha detto l’esponente di Forza Italia, sottolineando che la “cattiva politica penalizza i cittadini“. “A questo punto gli scenari per Napoli e per la Campania sembrano essere drammatici. Ed infatti molto probabilmente sia De Magistris che, soprattutto, Vincenzo De Luca, la cui posizione è molto più grave rispetto a quella del sindaco, potrebbero essere sospesi dai propri incarichi pubblici”. Parola del capogruppo del M5S in Senato Gianluca Castaldi. “Se si dovesse concretizzare questo scenario – ha continuato il pentastellato – la colpa sarà solo ed esclusivamente imputabile a Renzi che ha avallato in modo irresponsabile la candidatura del condannato De Luca, con il rischio di lasciare la Campania senza governatore e allo sbando. L’unica soluzione è tornare velocemente alle urne”, conclude.

De Magistris attende le motivazioni, De Luca si affida a un comunicato stampa
Diverso il comportamento dei diretti (e indiretti) interessati. De Magistris ha deciso di non commentare la decisione della Consulta sulla Severino in attesa di conoscere le motivazioni, anche se da ambienti vicini ai suoi legali hanno fatto filtrare una chiave di lettura che cambierebbe le carte in tavola: non è escluso, infatti, che la decisione della Consulta possa essere “un’interpretativa di rigetto” che, pertanto, attiene agli aspetti formali. Di tutt’altro tenore, invece, la reazione della Regione Campania, che ha diramato una nota ufficiale per distinguere il caso del sindaco da quello del governatore. “La decisione della Corte Costituzionale non ha alcun rilievo giuridico per il presidente De Luca” è scritto nel comunicato della Regione, nel quale si legge anche che “sono ben più numerosi e di diverso spessore giuridico i rilievi di costituzionalità che la Corte sarà chiamata a valutare su remissione del Tribunale civile di Napoli nella diversa vicenda” riguardante il governatore. Poi l’attacco: “È penoso e propagandistico il tentativo di fare confusione fra le due distinte vicende – è scritto nella nota della Regione – Sono ben numerosi i dubbi di costituzionalità della legge Severino e la decisione odierna ne ha ritenuto infondato solo uno, peraltro non fra i più rilevanti. Fino alla pronuncia della Corte costituzionale sul suo specifico caso (allo stato si è ancora in attesa della fissazione dell’udienza) il presidente De Luca continuerà ad esercitare regolarmente e legittimamente le sue funzioni”.

Leggi ...

Valico di Chiunzi, caduta una frana: SP2 chiusa ufficialmente, automobilisti transitano a proprio rischio (video)

gio

Caduta una frana sulla strada SP2 all’altezza del Valico di Chiunzi: in seguito alla notizia dell’invasione dei massi su parte della carreggiata, sono sopraggiunti i tecnici della Provincia e le unità della Polizia Municipale dei Comuni di Sant’Egidio e Tramonti. Attualmente la strada è chiusa al transito, ma gli automobilisti a propria discrezione continuano a percorrere l’arteria stradale che collega all’Agro Nocerino.  I lavori iniziati per togliere le rocce pendenti – foto 21 ottobre.

 

Leggi ...

Napoli-Fiorentina 2-1. Insigne e Higuain schiacciano i viola al San Paolo

20151018_hhhh.jpg.pagespeed.ce.oRxJweNouP[1]

Spettacolo al San Paolo. La sfida tra Napoli e Fiorentina non tradisce le attese e regala 95 minuti di pura passione. Insigne e Higuain – gli eroi azzurri – mandano al tappeto i viola. E Napoli tutta può sognare in grande.

Finisce 2-1 per la squadra di Sarri, che cambia marcia nella ripresa e conquista i tre punti grazie ai gol dei due fuoriclasse. In mezzo, il momentaneo pareggio dei viola firmato da Kalinic. Stavolta però la squadra di Paulo Sousa, più vulnerabile del solito in difesa, deve inchinarsi.

Gli azzurri superano la squadra di Sousa a conclusione di una partita intensissima, dura, difficile e dimezzano il distacco dalla capolista. Gli spazi in classifica si riducono sempre di più ed anche il Napoli di Sarri può considerarsi entrato ora nel lotto delle candidate in corsa per i massimi traguardi.

Primo tempo. Le squadre giocano su ritmi altissimi con tanto possesso palla. Meglio i viola nella prima metà di gara mentre gli azzurri vengono fuori nella seconda. Un’occasione da gol per parte con Blaszczykowski e Higuain, ammonito Jorginho per il Napoli e Badelj e Astori per la Fiorentina.

Un’ottima Fiorentina ad inizio di partita con il Napoli che fa fatica a costruire il gioco. Al 16′ la Fiorentina sfiora il gol del vantaggio con Blaszczykowski: Reina si oppone ed evita la rete. Al 25′ è Insigne che cerca la rete su punizione da posizione centrale: Tatarusanu blocca il tiro. Quando mancano 15 minuti alla fine del primo tempo sono poche le occasioni da gol. Tanta intensità da parte di entrambe le squadre, si gioca praticamente sempre di prima. Allo scadere colpo di testa di Higuain su cross di Insigne fuori di pochissimo. Si chiude così un primo tempo intenso ma senza reti.

Il secondo tempo. Nella ripresa il gol del vantaggio degli azzurri con Insigne. Assist incredibile di Hamsik per Insigne che calcia di prima col destro, pallone all’angolino imparabile per Tatarusanu. L’1-0 fa esplodere il San Paolo e stordisce i viola, non abituati a rincorrere in questo avvio di stagione. Il Napoli per qualche minuto gioca sul velluto e sfiora il raddoppio al 52′ con un colpo di testa di Albiol fuori di poco. Sousa si gioca la carta Ilicic al posto di Bernardeschi e lo sloveno inventa subito per Kalinic fermato da Reina in uscita. Al 15′ della ripresa esce Insigne tra gli applausi: al suo posto Mertens.

La Fiorentina dà segnali di risveglio ma in difesa sbanda paurosamente almeno in un paio di occasioni non sfruttate da Callejon, pericoloso soprattutto al 69′ con un destro a fil di palo. Al 28′ il pareggio dei viola con Kalinic: gran palla di Ilicic per Kalinic che trafigge Reina in uscita. Passano pochi istanti e il Napoli sfiora il gol: gran destro di Higuain dal limite dell’area respinto da Tatarusanu, sulla respinta si avventa Mertens ma è in fuorigioco.

Al 30′ Higuain raddoppia ed il San Paolo esplode di gioia. Questa l’azione: Ilicic perde una brutta palla, Mertens lancia Higuain nello spazio che non sbaglia a tu per tu con Tatarusanu. Fino al fischio finale i viola cercano il tutto per tutto per portare a casa almeno un punto ma è il Napoli a fare festa.

Mertens. Dries Mertens ha subito una forte contrattura alla coscia sinistra. L’esterno del Napoli era entrato al 15′ della ripresa ed è poi uscito al 33′ dopo l’infortunio. Il belga domani si sottoporrà ad esami clinici che chiariranno l’entità dell’infortunio muscolare.

Leggi ...

Napoli. Omicidio nella notte, ucciso 24enne della Vanella Grassi

 

 

 

 

 

 

20151017_20151017_109083_img-3770[1]Un giovane – Domenico Aporta, di 24 anni, con precedenti penali e ritenuto vicino al clan di camorra «Vanella Grassi» – è stato ucciso con almeno un colpo di arma da fuoco alla testa la scorsa notte a San Pietro a Patierno, alla periferia di Napoli. Il fratello Mariano, di 21 anni, incensurato, è stato ferito. Indaga la Polizia di Stato. Il fatto è avvenuto in via Monte Faito, all’altezza del lotto 19.FeritoDomenico Aporta – si apprende dalla Questura di Napoli – aveva precedenti per rapina e stupefacenti, abitava in via Cupa Santa Cesarea e – secondo gli investigatori – risultava legato al clan di camorra Vanella Grassi. Nell’agguato, il fratello Mariano sarebbe rimasto ferito ad un braccio ma sul caso le indagini sono in corso.

Quello della scorsa notte è il secondo omicidio compiuto in un mese nel quartiere. Lo scorso 19 settembre, in un agguato, era stato ucciso Andrea Saraiello, 26 anni, incensurato, che aveva pubblicato su Facebook una propria foto con una pistola dorata rivolta verso la testa.

Si indaga su quanto riferito dal fratello Mariano Aporta. Il 20enne è stato accompagnato in ospedale intorno alle 4 per una ferita a un braccio; agli agenti ha spiegato di essere stato ferito mentre si trovava in piazza Di Vittorio, in altro luogo quindi rispetto a quello dell’agguato nel quale ha perso la vita il fratello.

Il giovane ha riferito di aver sentito l’esplosione di alcuni colpi di arma da fuoco e si sarebbe poi accorto di essere stato ferito al braccio da uno di questi, senza riuscire a capire da dove provenissero gli spari. Sul posto gli agenti della Polizia di Stato non hanno però trovato tracce ematiche, né bossoli, né lo scooter che il ragazzo ha spiegato di aver abbandonato dopo essere stato ferito.

Il 20enne ha scoperto che il fratello era stato ucciso solo quando è tornato sul luogo dell’agguato con la polizia. È stato allora che Mariano Aporta si è reso conto che l’agguato per il fratello Domenico era stato mortale. Nessuna collaborazione da parte dell’uomo rimasto ferito né alcuna collaborazione dalle persone che vivono in via Monte Faito, a Secondigliano: anche se il cadavere è rimasto a terra qualche ora e anche se qualche proiettile ha colpito una persiana.

Leggi ...

TRAMONTI 15.10.2015 ALTRA TRAGEDIA SFIORATA, PONTE FRESCALE – FIGLINO, AUTO INVASA DA FANGO.(Video)

figlino.

IMG_1686 IMG_1685 IMG_1687 Come da previsione di allerta meteo diramata dalla Sala Operativa S.O.R.U. Protezione Civile Regione Campania, si è verificato un temporale in codice ARANCIONE, sul territorio della  Penisola Sorrentina e Amalfitana.  Tramonti, già colpito  sabato  10 ottobre da un nubifragio, che ha provocato frane e disagi alla circolazione  oltre ad una tragedia sfiorata , per una auto di turisti invasa dalla frana di pomice, fango e pezzi di legna restando bloccata su Sp1 al Km 7 equipaggio salvo per miracolo. Ieri sera lo stesso scenario in altro luogo : Ponte di Figlino-Frescale altra auto invasa da fango, altra tragedia sfiorata. L’intera strada provinciale che da Maiori porta al valico si era trasformata in un vero e proprio torrente con grossa fatica e rischio a percorrerla.  E dire che siamo ad inizio di autunno, altre piogge anche più intense potrebbero abbattersi su Tramonti, già messo a dura prova da piogge non eccezionali o particolarmente violente.  Proviamo solo ad immaginare nella nostra fantasia quali potrebbero essere gli scenari del nostro paese  se  piogge battenti o bombe d’acqua, che già si sono verificate altrove,  malauguratamente capitassero nel nostro fragile territorio. La nostra è una mentalità fatalista aspettiamo che capita qualcosa di grosso per piangerci addosso o  attribuire colpe ad altri o  al destino. Ma in tutto questo l’uomo, intendo dire  i politici locali si sono mai interessati di un’azione preventiva per arginare eventuali danni o ridurre il pericolo? Siamo pienamente convinti che la politica ama più apparire, far  feste anziché predisporre un piano annuale operativo per far fronte a possibili   disastri ambientali. Qualunque persona di buon senso prima di abbellire all’interno la propria casa provvede a mettere in sicurezza le strutture, il tetto, ciò che metaforicamente nessuna Amministrazione comunale ha mai fatto. Ultima considerazione da farsi  è quella  di avvertire questi piccoli giornalini locali  di fare una vera informazione  e di non vendersi quando c’è  di mezzo il pericolo di vita dei cittadini.

 

 

 

 

 

 

 

Leggi ...

Morto l’uomo della foto simbolo delle bombe di Ankara

Non ce l’ha fatta il 36enne insegnante Izzettin Çevik, la cui immagine mentre cerca di consolare la moglie, entrambi feriti e sporchi di sangue subito dopo le bombe di Ankara del 10 ottobre scorso, è diventata un simbolo e ha fatto il giro del mondo.
L’uomo è morto per le conseguenze delle ferite riportate nell’attentato. L’attentato più grave della storia della Turchia, 128 i morti, oltre 500 i feriti. E il più infame, perché diretto contro la marcia per la pace organizzata da sindacati e Ong, per chiedere la fine del conflitto tra governo e separatisti curdi del Pkk.

Con Izzettin, insegnante che aveva dedicato la sua vita alla formazione dei ragazzi (“La sua passione era educare i più giovani nelle regioni povere”, ha detto il cugino Müslüm Çevik), sono morte anche la figlia e la sorella. Unica sopravvissuta la moglie Hatice, che porterà tutta la vita, sul corpo e nel cuore, le ferite di quelle bombe maledette.
152013067-cca95874-8f57-4a9e-9207-83fb868c3b98[1]

Leggi ...

Nuovi dissesti idrogeologici a Tramonti: salvati turisti investiti con la loro auto dal fango (video)

giovanni

gio_1657Che il territorio di Tramonti e di tutta la Costa sia a rischio di dissesto idrogeologico lo sanno anche i bambini a scuola.

Ma la cosa grave è che l’adulto, ovvero le Amministrazioni passate e quella attuale non se ne sono mai curate, perché più dedite ad elargire contributi per feste, per i santi e a pubblicizzare il nome di Tramonti… nel mondo.

Ieri sera è bastata una mezz’ora di pioggia piuttosto intensa a trasformare le strade in veri e propri fiumicciattoli e nella peggiore delle previsioni strade interrotte per smottamenti di pietrame e fango sulla strada Cesarano/Ravello, già chiusa da tre anni per le stesse ragioni.

La soddisfazione dei tramontini per il rifacimento dei lavori sulla strada che conduce a Polvica, dopo mesi di viabilità a senso alterno, con grosse perdite di tempo e di inquinamento, è durata davvero poco: il tempo di due mesi. Sempre ieri sera la pioggia battente ha scoperto il nervo dei lavori mal fatti. Si è ripetuto per la terza volta e nello stesso punto il cedimento della strada con un’apertura di una  voragine nello stesso punto dove c’era stato lo s smottamento di piante e terreno. Ci si chiede perché accade tutto questo? Approssimazione dei lavori? Mancanza di manodopera qualificata? Mancanza di progettazione? Contratti ad eccessivo ribasso? O infiltrazione di acqua? E’ davvero una vergogna! Sfiorata la tragedia e vivi per miracolo, incauti turisti che con la loro auto si avventuravano per il tratto che porta a Ravello e venivano investiti dalla colata di fango.  Salvati in tempo da gente del posto .Dall’immagine si evincono che l’enormi  frane potevano avere conseguenze ben più gravi per le abitazioni sottostanti, anche se le esperienze passate non hanno prodotto alcun beneficio. Bisogna attendere sempre fatti luttuosi per prendere provvedimenti?

Leggi ...

Euro 2016, Azerbaigian-Italia 1-3: gli Azzurri volano all’Europeo

A Baku la squadra di Conte vince con i gol di Eder, El Shaarawy e Darmian e si qualifica per la competizione continentale.

– Euro 2016 ci siamo. Un’Italia frizzante e a tratti perfino divertente si è regalata la qualificazione in anticipo e da stasera Antonio Conte, scatenato nelle sue esultanze per i gol azzurri, può pensare alla rosa da portare agli Europei senza nessun’altra ansia. L’Azerbaigian non è esattamente il Brasile, ma l’Italia ha da sempre un’idiosincrasia a trovare la concentrazione e il cinismo nelle partite apparentemente facili e una pericolosa attitudine a complicarsi la vita. Non lo ha fatto a Baku, dove ha vinto 3-1, dominando e concedendo qualche distrazione ai solo volenterosi azeri. In gol Eder e Darmian.Azerbaijan vs Italy

Leggi ...

Maltempo, arriva il ciclone Forza 2: allerta in 6 Regioni

ftemporale Ormai il ciclone si trova alle porte d’Italia, si sta avvicinando alla Sardegna e porterà un peggioramento diffuso sull’isola e da domani su tutto il Centro-Sud. La redazione del sito www.iLMeteo.it comunica che oggi il tempo peggiora pesantemente sulla Sardegna con precipitazioni via via più diffuse e intense, addirittura con temporali forti e possibili nubifragi su Medio Campidano, Iglesiente, Cagliaritano e nella notte anche su Ogliastra, Nuorese, Olbia Tempio. Domani il ciclone, classificato forza 2 da ilmeteo.it, si troverà sul Mar Tirreno centrale e il maltempo colpirà parecchie regioni. Le precipitazioni potranno risultare abbondanti e con possibili nubifragi o alluvioni lampo, su Lazio, specie Viterbese e Romano, Campania, Puglia, Marche, Abruzzo e Toscana, specie Grossetano e Senese. Migliora in Sardegna nel pomeriggio. Temporali anche in Sicilia e locali sulla Calabria, ma sempre molto forti. Le piogge raggiungeranno anche l’Emilia Romagna.

Antonio Sanò, direttore del sito www.iLMeteo.it, comunica che domenica il tempo continuerà a rimanere instabile e ancora con temporali su Campania, Puglia e Calabria. Piogge deboli sulle regioni adriatiche e Friuli Venezia Giulia, più soleggiato altrove. Dopo il passaggio di questo ciclone, lunedì il tempo sarà soleggiato un pò ovunque, ma martedì una nuova bassa pressione raggiungerà in nostri mari colpendo principalmente la Toscana, il Nordest e poi Lazio e Campania.

Leggi ...

Archivio