Rubriche

Category Archives: rubriche

Il Napoli è diventato grande: Higuain piega il Chievo, azzurri al secondo posto

Soccer: serie A, Chievo Verona-Napoli

Verona. Quarto successo consecutivo e secondo posto in classifica con Inter, Lazio e Fiorentina a due spalle dalla capolista Roma. Decide un gol di Higuain, il suo sinistro sotto la traversa sgretola la resistenza del Chievo. Una vittoria pesantissima per gli azzurri, la prima contro una piccola dopo i punti lasciati per strada con Sassuolo, Empoli, Sampdoria e Carpi. Un colpo targato Higuain, il Pipita è travolgente, il campione che fa la differenza: due i pali colpiti nel primo tempo, clamoroso soprattutto il secondo con il pallone che danza sulla linea di porta senza entrare.Sarri si riaffida ai titolarissimi dopo la serata trionfale di Europa League in Danimarca, la squadra non è brillante come contro la Fiorentina ma mostra grande solidità e concede poco o nulla al Chievo rendendosi comunque più volte pericolosa. Dopo la rete del vantaggio infatti gli azzurri costruiscono altre opportunità che non si concretizzano per un soffio. Il Chievo invece si affaccia con pericolosità dalla parte di Reina solo a inizio partita con Castro e negli istanti finali. A centrocampo brilla soprattutto Allan, anche lui elemento sempre più decisivo per questo Napoli, capace di conquistare palloni e di lanciarsi palla al piede per sfondare la linea difensiva del Chievo, un incursore fondamentale. Squadra cinica e attenta trascinata da un super Higuain che ritrova il gol in trasferta dopo nove mesi e nella serata più importante, quella che lancia il Napoli sempre più nella corsa scudetto.

Leggi ...

Mancini: “Icardi e Jovetic? Devono migliorare l’intesa”

BBmp14J[1]

Terzo pareggio consecutivo, zero vittorie nelle ultime quattro partite. Ma dopo l’1-1 di Palermo Mancini non è preoccupato, la sua Inter è prima, anche se solo per una notte: “Al momento siamo in testa – commenta il tecnico nerazzurro ai microfoni di SportMediaset -, stasera non posso dire di essere soddisfatto, volevamo portare a casa la vittoria. Nel primo tempo eravamo troppo lunghi, soffrivamo sia nella fase difensiva che in quella offensiva. Poi Jovetic si è messo tra le linee e abbiamo giocato meglio. Mancini si sofferma anche sul momento no di Icardi: “Ci sono momenti in cui si fanno tanti gol e momenti in cui non ne entra una. Icardi deve solo rimanere tranquillo. L’intesa con Jovetic può migliorare. Entrambi devono imparare a giocare per la squadra, sotto questo aspetto possiamo fare meglio. Stasera abbiamo giocato coi terzini alti per creare tante occasioni, ma purtroppo non siamo riusciti a concretizzare”. Ottimo l’impatto di Biabiany sulla partita. “Non ha ancora i novanta minuti nelle gambe – afferma il Mancio -, altrimenti avrebbe giocato dall’inizio. Ha fatto vedere cose molto buone, ci potrà essere sicuramente utile. È un giocatore che attacca lo spazio, può fare gol, purtroppo è stato fuori molto tempo e ora deve recuperare. Se manca un vice-Icardi da inserire a gara in corso? Anche Perisic può fare l’attaccante. Recuperando Ljajic e Biabiany non dovremmo avere problemi, poi abbiamo anche Palacio, quindi sono tranquillo”.

Leggi ...

Il 25 ottobre Maiori ricorda la tragica alluvione del 1954

In  occasione del 61esimo anniversario dall’alluvione che nella notte tra il 25 e 26 ottobre 1954 si abbatté sulla Costiera, Maiori, tra i comuni più segnati, ricorda la tragedia che costà la vita a 37 persone. L’alluvione cambiò profondamente la morfologia del  paese, in cui le frazioni alte ed il corso principale vennero totalmente distrutti, con ben 15 palazzi crollati. A Palazzo Mezzacapo testimonianze dei sopravvissuti alla tragedia, con foto storiche della distruzione della città a seguito della tremenda alluvione. Per non dimenticare.per-non-dimenticare-25-ottobre-maiori-ricorda-tr-95051[1]

 

 

Leggi ...

Carabinieri della Compagnia di Amalfi la scorsa notte hanno tratto in arresto a PRAIANO due persone: S.O. 39 anni di origine Macedone ma da tempo residente a Napoli ed il nipote S.M. 17 anch’egli di Napoli ed entrambi pregiudicati.

20151022_cara97[1]

I due uomini nel tardo pomeriggio di ieri, nel centro di Sorrento, avevano bloccato e rapinato un turista giapponese dell’orologio marca Rolex che indossava per poi darsi alla fuga a bordo della loro autovettura. Alcuni testimoni riuscivano a fornire descrizioni utili ai Carabinieri di Sorrento che si ponevano all’ inseguimento dei malviventi informando prontamente i Comandi limitrofi circa la direzione di fuga (verso Positano). La pattuglia della Stazione di Positano si attivava per le ricerche e poco dopo sulla S.163 località “Bivio Vettica” di Praiano incrociava nel senso opposto di marcia l’autovettura segnalata con a bordo i tre uomini riuscendo a frenarne la fuga. All’atto del controllo uno dei tre riusciva a guadagnare la fuga a piedi mentre gli altri due venivano prontamente bloccati.  I militari hanno immediatamente attivato le procedure di ricerca e le indagini per l’individuazione del soggetto fuggito.

Leggi ...

Ravello . La lettera di De Masi “L’annoso problema del Valico di Chiunzi, ci vuole la mobilitazione della comunità “

 

de-masi3[1]

 

La settimana scorsa constatavo che la Costiera amalfitana è una piccola “comunità” di 45.000 abitanti raggruppati in tredici piccoli quartieri che corrispondono ad altrettanti paesi, accomunati dallo stesso clima, la stessa bellezza, lo stesso passato. Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana analizza con impegno costante e testimonia con la sua preziosa “Rassegna” le vicende secolari di questa singolare comunità. A volte tutti e tredici i comuni sono assillati da un medesimo problema. Altre volte uno o più di essi soffrono di un problema particolare. Ma una comunità solidale avverte ogni problema come problema comune e collabora coralmente, con buona volontà, alla sua soluzione. Un problema che riguarda alcuni comuni più di altri è quello annoso del Valico di Chiunzi che puntualmente, alle prime piogge invernali, viene ostruito dalle frane. In questo caso il danno maggiore riguarda alcuni paesi come Tramonti, Scala, Ravello, Amalfi, Atrani, Minori, Maiori; e riguarda meno altri paesi come Vietri, Cetara, Positano. Ma tutta la Costiera, sia pure in misura diversa, ne resta danneggiata. Gli abitanti sono costretti ad allungare il percorso per raggiungere Napoli; i turisti sono scoraggiati dal raggiungere molte località della Costiera; ogni progetto di destagionalizzazione del turismo resta gravemente compromesso. Io immagino che, appena una frana ostruisce il passaggio, i sindaci della zona, che prima si affrettavano a sollecitare gli uffici provinciali, ora, dopo l’abolizione delle province, si affrettano a sollecitare gli uffici regionali. I quali dovrebbero prendere di petto questa situazione annosa e risolverla in maniera radicale, bonificando la montagna laddove si possono verificare le frane, ma anche perfezionando la struttura e l’estetica della strada, indegna di una delle zone più belle d’Italia. Come mai i sindaci non ottengono la soluzione di un problema che si trascina da diecine di anni? Qui scatta il ruolo della comunità. Negli Stati Uniti, ma anche nell’Italia del Nord, dove le comunità funzionano, la popolazione si mobiliterebbe democraticamente affiancando i sindaci con azioni di protesta fin quando il problema non fosse radicalmente risolto. La mobilitazione partirebbe dalle associazioni profit e non profit (solo a Ravello ce ne sono una quindicina), si allargherebbe alle scuole, coinvolgerebbe rapidamente l’intera comunità. Le azioni inizierebbero con l’invio di una mail, da parte di ogni cittadino, agli indirizzi dell’ufficio e del funzionario competente. 45.000 mail avrebbero già il loro impatto! E se non bastasse, si passerebbe a una protesta condotta presso le sedi competenti, con una manifestazione di massa. Anche in questo caso, 45.000 persone, inclusi vecchi e bambini, con alla testa i loro 13 sindaci, manifestando pacificamente ma fermamente a Napoli, sotto la sede della Regione, avrebbero il loro impatto, con prevedibili ricadute sui media che ne amplificherebbero l’effetto. Le inadempienze dei vertici si giovano dell’inerzia popolare che le tollera. Ma, in presenza di un’inerzia colpevole e prolungata delle Amministrazioni, la tolleranza – come ci ha insegnato Don Milani – non è più una virtù.

Leggi ...

Choc nel Napoletano, lui scopre l’infarto di lei e non regge: marito e moglie muoiono nello stesso istante

20151022_cara97[1]

Arzano. Uniti nella vita, abbracciati nella morte giunta nello stesso istante. Sembra la trama di un film sentimentale, ma è quanto accaduto oggi ad Arzano nell’abitazione di due coniugi, Giuseppe Iacuzio, 69 anni, e Maria Chiacchio, 65 anni, sposati da oltre quarant’anni e trovati privi di vita nella loro abitazione di via capitano Silvestre, una traversa della centralissima via Pecchia ad Arzano.

Tutto viene scoperto per la preoccupazione di una nipote della coppia allarmata dalla prolungata assenza degli zii, e dall’impossibilità sia di comunicare con loro telefonicamente, sia di entrare in casa, in quanto la porta era chiusa dall’interno: la donna ha quindi deciso di richiedere l’intervento di carabinieri e i vigili del fuoco.

 

Ricevuto l’allarme sul posto giungono i militari della locale tenenza carabinieri Arzano, con il tenente Germano Pecoraro. I vigili del fuoco aperta la porta, trovano i corpi dei coniugi, esanimi, l’uno accanto all’altra, sul pavimento. L’intero appartamento era in perfetto odine.

I militari hanno potuto accertare che, durante la notte, la signora Maria, cardiopatica da diverso tempo, si sarebbe sentita male. E, senza svegliare il marito, anche lui afflitto da gravi patologie cardiache, ha fatto appena in tempo a scendere dal letto, per poi cadere, priva di vita, fulminata da un infarto.

Il tonfo ha svegliato di soprassalto il coniuge, che si è precipitato a soccorrerla. L’uomo si è inginocchiato accanto alla moglie, ha sollevato delicatamente la testa della signora Maria, e in quel preciso momento si è reso conto che per lei era finita. L’improvviso ed enorme dolore è stato fatale per lui, anche il suo cuore non ha retto: Giuseppe è morto mentre teneva abbracciata teneramente la moglie.

Un particolare, che ha del commovente, ha convinto gli inquirenti sulla cause naturali del doppio decesso: sulla cucina era pronto già il sugo per il pranzo dell’indomani che ormai non ci sarà più.

Il medico legale di turno ha confermato le cause naturali della morte. Di fronte a queste notizie il pubblico ministero di turno ha autorizzato la rimozione delle salme e il trasferimento all’istituto universitario di medicina legale, per la sola ricognizione esterna delle salme.

Leggi ...

Il Napoli domina anche in Europa: 4-1 ai danesi del Midtjylland, super Gabbiadini

SPORT MIDTJYLLAND NAPOLI ESULTANZA GABBIADINI  FOTO MOSCA

Herning. Terza vittoria su tre in Europa League: il Napoli batte il Midtjylland nello scontro diretto al vertice e si conferma sempre più leader del girone. Vittoria nettissima: 4-1 per gli azzurri, gol iniziale di Callejon, doppietta di Gabbiadini, e rete in pieno recupero di Higuain. Qualificazione ai sedicesimi di Europa League ampiamente archiviata e Napoli che conferma di trovarsi in splendida condizione di forma. Questa in Danimarca è la quinta vittoria consecutiva tra campionato e coppa. Un successo che acquista un’importanza ancora maggiore in considerazione del fatto che Sarri opera ben sei cambi in formazione rispetto alla squadra cha ha battuto domenica scorsa al San Paolo la Fiorentina. In difesa si rivedono Maggio e Chiriches nella linea a quattro con l’insuperabile Koulibaly e un Ghoulam sempre più in condizione. A centrocampo riproposto Valdifiori, in crescita anche lui in fase d’impostazione e nel recupero dei palloni, e David Lopez. In attacco oltre allo scatenato Gabbiadini l’altra novità è El Kaddouri. Gabbiadini sfrutta al meglio la chance europea, chiuso fin qui in campionato da Higuain, piazza due colpi da campione, una deviazione volante su cross di Allan (30′ pt) e un sinistro all’incrocio (40′ pt).

Due reti che hanno arrotondato il vantaggio iniziale di Callejon, perfetto nell’inserimento alle spalle dei difensori sul lancio i verticale perfetto di Koulbaly. Il Midtjylland accorcia le distanze al 43′ del primo tempo con Pulsic. Nella ripresa un po’ di pressione in più dei danesi con il salvataggio sulla linea di Koulibaly e la traversa colpita nel finale. Ma i gol lo segna ancora il Napoli con Higuain: un poker europeo. Gli azzurri si confermano vera e propria macchina da gol, un squadra che conferma di avere le carte in regola per poter andare fino in fondo sia in campionato che in Europa League.

Leggi ...

Appalti Anas, chi è Accroglianò: la Zarina che maneggiava gli appalti e dava lezioni di corruzione: “Questa è la scuola”

Accroglianò-675[1]

Arrivata nell’azienda delle strade nel 1994 come segretaria del presidente Giuseppe D’Angiolino, la donna al centro dell’inchiesta della Procura di Roma è diventata in poco tempo la quarta direttrice centrale aggiunta, addetta a tutti gli affari amministrativi della più grande stazione appaltante d’Italia. Per gli inquirenti assume “sempre un ruolo predominante: gli altri funzionari coinvolti obbediscono alle sue direttive, cosi da attribuirle proprio loro il ruolo di capo indiscusso del sodalizio” I militari della Guardia di Finanza che la tenevano sott’occhio da almeno un anno e che ieri l’hanno arrestata, l’avevano soprannominata la Dama Nera, per i suoi modi di fare autoritari, da gran signora della tangente. All’Anas in via Monzambano a Roma, dove la conoscono tutti perché lavora in quegli uffici da un ventennio, ad Antonella Accroglianò avevano invece affibbiato due nomignoli diversi. All’inizio la chiamavano la Maestrina perché, poco più che trentenne e molto carina, pur essendo arrivata con un semplice diploma delle Magistrali nella borsetta, era salita subito nelle stanze dei potenti diventando dirigente e segretaria personale del presidente di allora, Giuseppe D’Angiolino. Con il passare del tempo e a mano a mano che si faceva largo, con poca fantasia e molto timore reverenziale i colleghi cominciarono ad indicarla con un altro soprannome: la Zarina.
E in effetti zarina era diventata davvero, accumulando su di sé soprattutto negli ultimi tempi un potere enorme, superiore addirittura a quello dei tre condirettori centrali che fino a sei mesi fa facevano da corona a Pietro Ciucci, presidente e amministratore delegato poi costretto alle dimissioni: Leopoldo Conforti, responsabile del settore legale, Stefano Granati (Finanza) e Alfredo Bajo (condirettore tecnico). In pratica la Dama Nera era la quarta direttrice centrale aggiunta, ufficialmente addetta a tutti gli affari amministrativi: una marea di pratiche molto sostanziose in una società complessa e grande come l’Anas, prima stazione appaltante d’Italia. In pratica dedita soprattutto con passione e profitto al disbrigo delle tangenti, secondo le accuse circostanziate e pesanti che le rivolgono gli inquirenti.
“E’ la Accroglianò ad assumere sempre un ruolo predominante – si legge nell’ordinanza di custodia cautelare – gli altri funzionari Anas coinvolti, obbediscono alle sue direttive, cosi da attribuirle proprio loro il ruolo di capo e promotore indiscusso del sodalizio”. Capo indiscusso che fa squadra e scuola ai suoi sodali, indicando loro il modo in cui il loro sodalizio può continuare a fare affari con i soldi pubblici: “Speriamo di tenerci forte come abbiamo fatto fino ad adesso – scandisce la direttrice, intercettata, ai funzionari e sodali Giovanni Parlato e Nino Ferrante – e di fare tutti un saltino in avanti per poterci aiutare … perché quello è poi lo scopo .. capito? che chi .. io sono stata abituata in questo modo .. chi cresce, chi fa un salto in avanti, si porta gli altri dietro .. questa è la scuola…”. Tradotto: ecco come si fa a continuare a incassare mazzette.

D’altronde l’autorità di presiedere la scuola di corruzione gliela conferiscono i suoi stessi collaboratori. E’ l’11 maggio 2015, nel suo ufficio si discute della spartizione di una mazzetta da 50mila euro e la Zarina mette in chiaro: la fetta maggiore sarebbe andata a lei. “Non ho capito… io ho firmato… io ho fatto tutto… ho pigliato la responsabilità“, spiega perentoria. Al che Parlato china la testa e si rimette agli ordini: “Certo, sei tu la principale“. Un ruolo di leader che le conferisce anche l’autorità di impartire alla banda ordini anche sul piano operativo. Il 13 maggio, scrivono gli inquirenti, Accroglianò parla con Ferrante e gli spiega che Parlato doveva andare a Catanzaro a parlare con Eugenio Battaglia, avvocato che faceva da “navetta” per le tangenti, e “ammonirlo
di non intrattenere colloqui telefonici con quest’ultimo ma solo di incontrarlo di persona”. “Adesso ascoltami bene – esordisce la Dama Nera – Giovanni ci deve andare lui a Catanzaro (…) deve parlare con questo che deve avvertire anche i clienti… senza parlare, senza parlare, senza parlare… va muto… che nella stanza non deve parlare più al telefono… Giovanni non deve parlare più”.

Il fatto che il suo ruolo fosse di alto livello più nei fatti che nelle caselle dell’organigramma aziendale l’ha paradossalmente messa al riparo dal primo e timido tentativo di pulizia al vertice avviato dal nuovo amministratore e presidente, Gianni Armani. Il quale dopo un primo giro d’orizzonte ha deciso di cambiare subito il responsabile della Vigilanza Anas, fino ad allora affidata a un vecchio e discusso ex notabile democristiano, Alberto Brandani, e di decapitare tutti e tre i direttori centrali. La Dama Nera non è stata toccata e forse deve aver pensato di averla sfangata potendo continuare indisturbata a fare quello che negli ultimi tempi dicono abbia sempre fatto: il pivot della mazzetta Anas.

Dai vari compartimenti d’Italia arrivavano a lei tutte le pratiche degli espropri dei terreni su cui sarebbero passate le nuove strade. Ed era lei che firmava i decreti di approvazione dei termini dell’esproprio stesso, compresa la parte economica, ovviamente. Ed era sempre lei che sbrigava tutta la complessa e complicata partita delle “riserve” legate agli arbitrati che all’Anas erano diventate il terreno di coltura della corruzione in grande stile. Era diventata così potente la Dama Nera da potere influenzare le sorti di grandi imprese di costruzione, in combutta con l’ex deputato Pd Giuseppe Luigi Meduri, ex presidente della Regione Calabria e sottosegretario tra il 2006 e il 2008 ai tempi del governo Prodi.

Come la catanese Tecnis di Mimmo Costanzo e Concetto Albino Bosco Lo Giudice, un’impresa legata all’Anas da mille fili, nella buona e cattiva sorte, e in cui risplendeva la stella di Nino Bevilacqua, ricchissimo recordman nazionale delle direzioni lavori. Qualche tempo fa la Tecnis fu addirittura premiata dall’Anas con relativo esborso di decine di milioni di euro per la Salerno-Reggio Calabria, con una motivazione paradossale, per avere cioè accelerato i lavori su uno dei tanti lotti di un’opera di cui ancora non si vede la fine. Poi la Tecnis finì nel pantano dello sprofondamento del viadotto Scorciavacche in Sicilia, inaugurato e caduto nel giro di una settimana a cavallo tra Natale e Capodanno. Per rifarsi stava cercando di cedere ad un’altra ditta di Sondrio l’appalto da 145 milioni di euro per la costruzione della variante di Morbegno tra lo svincolo di Fuentes e di Tartano. La Dama Nera si era allora inserita da facilitatrice dell’affare, non a titolo gratuito, ma spillando altre tangenti.

All’Anas la Accroglianò c’era arrivata nel 1994 dopo Tangentopoli con il presidente D’Angiolino, un ex ufficiale della Guardia di Finanza e poi dirigente Iri inviato con il compito di fare pulizia nell’azienda delle strade già allora falcidiata dagli arresti. Da Vincenzo Pozzi, il successore di D’Angiolino, fu però allontanata dalla presidenza e mandata a occuparsi di faccende amministrative. Ed è lì che probabilmente ha imparato il mestiere trasformandosi da Maestrina in Zarina e diventando infine la Dama Nera.

Leggi ...

Volo diretto Napoli-New York: dalla prossima estate diventerà giornaliero

20151020_meridiana-fly[1]

Nel 2016 il collegamento Napoli-New York, nel periodo giugno-settembre, verrà ulteriormente incrementato passando ad una frequenza giornaliera, con una crescita, in termini di posti offerti, di oltre il 65% rispetto al 2015. Lo annuncia Meridiana in occasione del decimo anniversario del collegamento; la compagnia oggi festeggia il decennale insieme con la Gesac, la società di gestione dell’aeroporto di Napoli Capodichino.

«La scelta di puntare con determinazione sulla rotta e sulla novità della frequenza giornaliera, verrà ulteriormente festeggiata il prossimo 31 ottobre, nella notte di Halloween, con la messa in vendita – si sottolinea in una nota – di tutti i nuovi voli in contemporanea al lancio di tariffe promozionali che Meridiana offrirà, sia per il mercato italiano, sia per quello americano». Il primo volo risale a giugno del 2005 e venne operato con frequenza bisettimanale, da un Airbus 330 con livrea Eurofly, in servizio da Napoli Capodichino a New York JFK. «Il collegamento aereo Napoli-New York è il risultato di un progetto del tutto innovativo per il periodo in cui venne concepito» si sottolinea. «Infatti, l’idea di offrire un volo per gli Stati Uniti in partenza dal principale aeroporto del Sud Italia, rappresentava un’autentica sfida e contemporaneamente un’opportunità rispetto alle scelte dei grandi vettori, che operavano esclusivamente su grandi hub aeroportuali europei. Questa rotta, con oltre 250.000 passeggeri trasportati complessivamente in 10 anni, viene operata da un Boeing 767 con livrea Meridiana, configurato con 254 posti in economy e 18 in Electa, la business class di Meridiana».

Sottolinea Andrea Andorno, direttore commerciale Meridiana: «Il decimo anniversario del Napoli New York testimonia l’impegno della compagnia nei confronti della regione Campania, fornendo un collegamento diretto che rafforza ulteriormente gli importanti legami commerciali fra questa Regione e gli Stati Uniti. I nostri voli diretti tra Napoli e New York rendono estremamente conveniente e comodo il traffico turistico, e non solo, in entrambe le direzioni e i risultati dei primi 10 anni ne sono una chiara evidenza».

La stagione estiva appena trascorsa, ha visto un incremento del periodo di offerta della linea partendo da aprile ad ottobre. L’investimento, concluse la nota, «è stato premiato con ottimi risultati, segnando un record storico, grazie al superamento dei 40.000 passeggeri trasportati nei 7 mesi di operatività, con un coefficiente di riempimento dell’aeromobile sempre al di sopra del 90%, nel periodo estivo – tra giugno e settembre – oltre ad eccellenti risultati di puntualità e regolarità».

Leggi ...

Allarme api: “Stanno scomparendo, senza di loro morirebbe anche il pianeta”

api]

 

 

 

 

 

 

 

 

Le api stanno scomparendo e, senza di loro, rischia di morire l’intero pianeta. L’uomo, le stagioni e l’eco-ambiente esistono solo perché le api impollinano piante e fiori e tengono viva la specie.

Con il cambiamento climatico teorizzato da Lord Nicholas Stern, questo prezioso animale che funge da termometro si estinguerebbe definitivamente, le alluvioni ci sovrasterebbero e saremo tutti in guerra per un pezzo di pane.

Il clima del pianeta si sta surriscaldando. Con quali conseguenze?
«Tra 20-30 anni l’Italia e l’Europa potrebbero essere sommerse dall’acqua. Per scongiurare la catastrofe, l’abbassamento della temperatura non deve superare i 2° C e le emissioni di carbone fossile vanno ridotte a zero».

Tmpo limite, questo secolo: altrimenti cosa succederebbe?
«Ci sarebbe una concentrazione di anidride carbonica, uno dei principali gas serra, troppo elevata e la temperatura aumenterebbe di 4-5 gradi in meno di 100 anni».

Cosa va fatto per ridurre l’aumento della temperatura sotto i 2 gradi?
«Ridurre a zero le emissioni dagli apparati elettrici entro la metà del secolo e le emissioni generali entro la fine del secolo. Questa è l’unica strada da percorrere».

Quali sono i danni più visibili derivanti dai carburanti fossili?
«L’inquinamento atmosferico distrugge l’ambiente e gli elevatissimi costi associati (miliardi di dollari) vengono pagati dai contribuenti e dai governi»..
Quali sono i Paesi dove la situazione è più grave?
«L’aria che si respira in Cina è equivalente a 40 sigarette al giorno ed uccide 4000 persone ogni 24 ore. L’India è messa peggio ma pure Germania e Corea hanno seri problemi».

Se tutto è così chiaro a tutti, cosa sta trattenendo gli investimenti per un’infrastruttura sostenibile?
«La politica ha difficoltà ad intervenire con finanziamenti dovendo rispondere agli elettori dei singoli stati, perché i risultati si vedono solo su lungo termine».

Quale dev’essere il collegamento tra i diversi Paesi?
«I risultati di un Paese devono essere legati a quelli di un altro. I paesi più ricchi devono dare il buon esempio e supportare quelli più poveri nella transizione verso l’era dello zero carbone. Solo così potremo salvarci».

Leggi ...

Archivio