Rubriche

Category Archives: rubriche

Morte della piccola Irene, medico indagato per omicidio: «Lascio Napoli»

20151107_ire8[1]

Tre avvisi di garanzia per la morte di Irene, la bimba di Scampia che da maggio era tornata a sperare grazie al trapianto di un cuore nuovo e che è morta a tre anni, una settimana fa, dopo improvvise complicazioni di quella che sembrava una banale influenza.

E scoppia la polemica al Monaldi dopo la decisione del cardiochirurgo Guido Oppido, distaccato da uno degli ospedali di Bologna per integrare il lavoro dei colleghi napoletani, di tornare a casa e il suo attacco: «Clima irrespirabile», mentre sono sospesi, in pratica, i ricoveri nel reparto.

Una situazione di paralisi sanitaria. Gli avvisi di garanzia sono un atto dovuto, notificato ai medici che visitarono la piccola nei giorni precedenti quello della crisi che si rivelò fatale. I destinatari dell’avviso sono il pediatra che aveva in cura la bambina, e i due medici del Monaldi che la visitarono il 24 ottobre scorso quando i genitori, preoccupati per la febbre che non passava, decisero di portarla in ospedale, nella struttura dove a maggio Irene era stata sottoposta al delicato intervento di trapianto perfettamente riuscito.

Tra i destinatari dell’avviso di garanzia ci sono il cardiochirurgo Guido Oppido e il cardiologo Diego Colonna che visitarono Irene quando arrivò al Monaldi. La Procura ha nominato un pool di consulenti per verificare se ci sono state omissioni o negligenze oppure se i medici hanno fatto tutto quello che c’era da fare considerate le condizioni di salute della piccola nel momento in cui arrivò in ospedale. Il fascicolo è affidato al pm Valentina Rametta della sezione coordinata dal procuratore aggiunto Giuseppe Lucantonio e per il momento si procede per l’ipotesi di omicidio colposo. Per l’autopsia sul corpicino di Irene il pubblico ministero ha nominato un pool di esperti, formato da un medico legale, un cardiologo e un anatomopatologo. I primi esami sono stati eseguiti giovedì e altri proseguiranno il 30 novembre

Leggi ...

Il parroco Don carmine Mandara non è più tra noi – (Video inedito -Tg Tramonti)

 

don carmine aa

Apprendiamo con grande dolore la perdita  del caro parroco don Carmine Mandara. Figura di spicco  tra i sacerdoti di Tramonti,  sempre disponibile e premuroso verso i bisognosi. Ha speso tutta la sua vita sacerdotale al servizio della comunità religiosa, adoperandosi per il bene comune di tutti.

A breve sarà trasmessa, a cura del TG Tramonti, un’ intervista in occasione del suo 67 esimo  e 70 esimo  anno di sacerdozio. I funerali si  svolgeranno domenica ore 15,30. Presiede il vescovo Orazio Soricelli.

Leggi ...

CARABINIERI DI AMALFI HANNO TRATTO IN ARRESTO V.R., 55 ANNI, DI TRAMONTI (SA), PER IL REATO DI ATTI PERSECUTORI (STALKING).

20151002_carabinieri_valle_caudina[1]

NELLA SCORSA SERATA GIUNGEVA SUL 112 UNA CHIAMATA DA PARTE DI UNA DONNA CHE CHIEDEVA L’INTERVENTO DELL’ARMA PERCHE’, IN UNA VIA AL CENTRO DI MAIORI, L’EX MARITO LA STAVA AGGREDENDO E MINACCIANDO (VERBALMENTE E FISICAMENTE) TANTO DA ESSERE COSTRETTA A RIFUGIARSI NELLA PROPRIA AUTOVETTURA, DANNEGGIATA IN PIU’ PARTI DALL’AGGRESSORE NEL TENTATIVO DI PERPETRARE L’AZIONE.

ALL’ATTO DELLA CHIAMATA AI CARABINIERI L’UOMO SI DILEGUAVA A BORDO DEL SUO SCOOTER, MA I MILITARI RAPIDAMENTE INTERVENUTI ATTIVAVANO LE RICERCHE CHE SI CONCLUDEVANO POCO DOPO QUANDO, SUL LUNGOMARE AMENDOLA, RINTRACCIAVANO L’UOMO CHE -ANCORA UNA VOLTA- AVEVA AVVICINATO E MINACCIATO L’EX MOGLIE.

DAL QUADRO INDIZIARIO DEI SUCCESSIVI ED IMMEDIATI ACCERTAMENTI DELL’ARMA, EMERGEVA CHE LA DONNA ERA VITTIMA DI VESSAZIONI DA PARTE DELL’EX MARITO DA CIRCA 2 ANNI E, DOPO AVER ACQUISITO LE DENUNCIE CHE LA VITTIMA AVEVA GIA’ SPORTO NEI SUOI CONFRONTI, SI PROCEDEVA ALL’ ARRESTO SOTTOPONENDO L’UOMO AL REGIME DEGLI ARRESTI DOMICILIARI IN ATTESA DEL RITO DIRETTISSIMO DI STAMANE.

Leggi ...

Tramonti: Sceneggiata con il morto.

paterno

Non è il titolo stravagante di una nuova commedia napoletana, ambientato a Tramonti, ma di fatti realmente accaduti domenica 1° novembre alla frazione Paterno S. Elia di Tramonti.
Nella piccola chiesina del borgo, il parroco Don Emilio D’Antuono officiava un rito funebre.
Alla fine della liturgia eucaristica, all’improvviso, e senza previa informazione e autorizzazione del parroco, si presenta al leggio l’assessore al Comune di Tramonti  Arianna Fortiguerra, incaricata dai parenti del defunto  a leggere l’orazione funebre. Il parroco, sorpreso da tale iniziativa a sua insaputa, ha momentaneamente vietato che ciò accadesse, perché non era ancora terminato l’ufficio liturgico; e invitava la stessa Fortiguerra a rinviare tale discorso al termine della messa. Nonostante il diniego ricevuto, la Fortiguerra ha insistito nel suo proposito e  in tutta risposta ha avuto un categorico NO  da parte dell’ufficiante. Di conseguenza la Fortiguerra, innervositasi si  allontanava dal leggio e di lì a poco ha avuto un mancamento con perdita di sensi, fortunatamente senza conseguenze, grazie alla prontezza di un conoscente  che ha evitato di cadere. Lascio a voi immaginare: l’imbarazzo, commenti, dicerie, vociare il tutto senza avere il minimo rispetto del luogo e delle ragioni per cui erano riuniti e per il morto. In questo trambusto c’è stato anche la reazione di un parente dell’assessore che con toni minacciosi faceva presagire il peggio. Il comportamento del parroco non è stato di prevaricazione nei confronti di chicchessia ma ha solo agito secondo le indicazioni pastorali dei vescovi per il rispetto delle regole che non tutti applicano allo stesso modo. I fatti hanno sicuramente suscitato scalpore ma anche ilarità. E’ mai possibile che il dolore  e la partecipazione al lutto  per la perdita di un caro amico passi in secondo piano  per fatti personali o per vecchie ruggini? Non  vi sembra che tutto questo sia una finzione che quotidianamente viviamo e recitiamo? Di tutti questi fatti ricorrenti: trasferimento di padre Giovanni, aggressione a Don Emilio ecc. ecc. ci sia sempre lo zampino politico? Al termine della celebrazione esequiale, come da testimonianze presenti sul posto, il Sindaco Giordano si intratteneva a parlare con la consorella,   preposta alla chiesina, per commentare  l’accaduto. Alla fine,il Sindaco ha avuto modo, di scambiare qualche battuta con il parroco, dicendo: ”  Si o’ ciuccio’ invece’ e’ camminar rinto rinto  cammin ncopp’o’ ciglio’ sempre a’ fine’ arriva’ “ Non si capisce se il sindaco si riferisce all’asino del parroco o al suo asino.

Sentite condoglianze dal popolo tramontino  e si chiede scusa per questo dispiacevole disagio.

Leggi ...

Vaticano, arrestati monsignor Vallejo Balda e Francesca Chaouqui per fuga di documenti riservati

bergoglio-675[1]

La gendarmeria della Santa Sede ha fermato due ex membri della commissione economica – voluta da Papa Bergoglio – proprio alla vigilia della pubblicazione dei libri “Via Crucis” di Gianluigi Nuzzi e “Avarizia” di Emiliano Fittipaldi. Dopo il caso di Paolo Gabriele, si tratta di due nuovi corvi in Vaticano
Vatileaks atto secondo. La Gendarmeria vaticana ha arrestato monsignor Lucio Angel Vallejo Balda e Francesca Chaouqui che in passato erano stati rispettivamente segretario e membro della Commissione referente di studio e indirizzo sull’organizzazione delle strutture economico-amministrative della Santa Sede, istituita dal Papa nel luglio 2013 e successivamente sciolta dopo il compimento del suo mandato. Lo ha annunciato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi. Lombardi ha spiegato ai giornalisti che “nel quadro di indagini di polizia giudiziaria svolte dalla Gendarmeria vaticana e avviate da alcuni mesi a proposito di sottrazione e divulgazione di notizie e documenti riservati, sabato e domenica scorsi sono state convocate due persone per essere interrogate sulla base degli elementi raccolti e delle evidenze raggiunte”.
Lombardi ha spiegato che “in seguito alle risultanze degli interrogatori queste due persone sono state trattenute in stato di arresto in vista del proseguimento delle indagini. Nella giornata odierna l’Ufficio del promotore di Giustizia, nelle persone dell’avvocato Gian Piero Milano, promotore di Giustizia, e dell’avvocato Roberto Zannotti, promotore di Giustizia aggiunto, ha convalidato l’arresto, provvedendo a rimettere in stato di libertà la dottoressa Chaouqui, nei confronti della quale non sono più state ravvisate esigenze cautelari, anche a motivo della sua collaborazione alle indagini”. Lombardi, invece, ha chiarito che “la posizione di monsignor Vallejo Balda rimane al vaglio dell’Ufficio del promotore di Giustizia”.

Il portavoce vaticano ha, inoltre, precisato che “la divulgazione di notizie e documenti riservati è un reato previsto dalla Legge n. IX dello Stato della Città del Vaticano (13 luglio 2013) art. 10 (art. 116 bis c.p.). Quanto ai libri annunciati per i prossimi giorni – ha aggiunto Lombardi – va detto chiaramente che anche questa volta, come già in passato, sono frutto di un grave tradimento della fiducia accordata dal Papa e, per quanto riguarda gli autori, di una operazione per trarre vantaggio da un atto gravemente illecito di consegna di documentazione riservata, operazione i cui risvolti giuridici ed eventualmente penali sono oggetto di riflessione da parte dell’Ufficio del promotore in vista di eventuali ulteriori provvedimenti, ricorrendo, se del caso, alla cooperazione internazionale. Pubblicazioni di questo genere – ha concluso Lombardi – non concorrono in alcun modo a stabilire chiarezza e verità, ma piuttosto a generare confusione e interpretazioni parziali e tendenziose. Bisogna assolutamente evitare l’equivoco di pensare che ciò sia un modo per aiutare la missione del Papa”.

Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede si riferiva ai libri Via crucis (Chiarelettere) di Gianluigi Nuzzi e ad Avarizia di Emiliano Fittipaldi (Feltrinelli) che usciranno entrambi in libreria il prossimo 5 novembre. “Se non sappiamo custodire i soldi, che si vedono, come custodiamo le anime dei fedeli, che non si vedono?”. È una delle frasi pronunciate da Francesco in una della registrazione audio di un incontro riservato del Papa con gli alti vertici del Vaticano le cui trascrizioni integrali sono contenute nel libro di Nuzzi. Nel volume, che uscirà anche negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Brasile, Portogallo, Spagna e Sudamerica, Nuzzi ha fotografato il lavoro di Bergoglio per rendere i bilanci del Vaticano finalmente trasparenti e per sconfiggere il riciclaggio del denaro all’interno dello Ior.

Leggi ...

Serpenti, Medici senza frontiere: “Tra meno di un anno finiranno le scorte dell’antidoto contro veleno”

serpente_675[1]

L’organizzazione umanitaria stima che 100mila persone all’anno muoiono avvelenate e chiede alla comunità scientifica globale “azioni serie e rapide per garantire la disponibilità di antidoto e trattamento”

Centomila persone all’anno muoiono avvelenate dal morso di un serpente. Ma Medici senza frontiere avverte: le scorte dell’antidoto salvavita finiranno tra meno di un anno. “Il ‘FAV-Afrique‘ dell’azienda farmaceutica Sanofi – spiega la Ong – è l’unico antidoto che si è dimostrato sicuro ed efficace, ma purtroppo l’azienda” farmaceutica francese “ha chiuso la produzione l’anno scorso e l’ultimo stock si esaurirà a giugno 2016″.

L’allarme è stato lanciato in occasione di un simposio sul tema in corso a Basilea. Dove sono state fornite le cifre di quella che Msf definisce “una delle emergenze di salute pubblica più trascurate”: oltre 30mila vittime si concentrano nell’Africa sub-sahariana dove i decessi sono pari alle vite stroncate dalla meningite. Per effetto del morso, inoltre, 400mila persone all’anno rimangono sfigurate o disabili in modo permanente.

“Il trattamento antiveleno può costare fino a 250-500 dollari a persona, l’equivalente di 4 anni di salario nei Paesi interessati”, sottolinea Msf che solo l’anno scorso ha curato “circa 400 persone a Paoua, in Repubblica Centrafricana, e oltre 300 ad Agok nel Sud Sudan”. L’organizzazione umanitaria chiede alla comunità scientifica globale “azioni serie e rapide per garantire la disponibilità di antidoto e trattamento”.

Leggi ...

Disastro aereo sul Sinai, la compagnia: “Fattore esterno”. Russia e Usa: “Terrorismo? Non lo escludiamo”

aereo-6751[1]Un dirigente della Kogalymavia: “Un A-321 non può spaccarsi in aria per malfunzionamento di un qualsiasi sistema tecnico”. Le autorità russe hanno cominciato le indagini. I primi corpi delle 224 vittime sono arrivati in mattinata a San Pietroburgo. In corso l’analisi del contenuto delle due scatole nere: “Sono in buone condizioni”

 La compagnia aerea russa parla di “fattore esterno”, Usa e Russia non escludono la pista del terrorismo. Mentre è quasi terminato il recupero dei corpi delle 224 vittime, le autorità cercano di ricostruire l’esatta dinamica che ha portato l’A321 a precipitare sul Sinai in Egitto il 31 ottobre scorso. Il capo dell’agenzia federale russa per il trasporto aereo Rosaviatsia, Aleksandr Neradko, ha preso tempo: “Sappiamo che è molto vasta la diffusione degli elementi della struttura, il che significa che la distruzione è avvenuta in aria a grande altezza. Ma parlare delle cause è prematuro”. Più preciso invece il portavoce russo Dmitry Peskov che ha fatto sapere che “non viene esclusa nessuna pista, neppure quella dell’attacco terroristico”. Una voce confermata anche dal direttore della National Intelligence Usa, James Clapper: “Non abbiamo ancora prove dirette di un coinvolgimento di terroristi, ma non lo escludo”.

Gli operatori del ministero delle Emergenze russo hanno trovato finora 12 pezzi dell’aereo: la coda dell’aereo si trova a circa cinque chilometri dal resto del velivolo. In questo momento è in corso l’analisi del contenuto delle due scatole nere che sono state ritrovate e sono in buone condizioni. Secondo una fonte, l’aereo non è stato colpito dall’esterno e il pilota non ha lanciato nessuna richiesta di soccorso prima di scomparire dai radar. Intanto è arrivato questa mattina a San Pietroburgo l’aereo russo con a bordo i primi corpi delle vittime. Secondo quanto riportato da Reuters, le vittime sono state caricate su un camion bianco scortato dalla polizia e diretto all’obitorio di San Pietroburgo per l’identificazione.

Tanti sono i dubbi soprattutto sull’autenticità della rivendicazione dell’Isis arrivata poche ore dopo la tragedia. “Un A-321″, ha detto un dirigente della Kogalymavia, la compagnia a cui apparteneva l’aereo, citato da Ria Novosti, “non può spaccarsi in aria per il malfunzionamento di un qualsiasi sistema tecnico”. L’equipaggio dell’Airbus “probabilmente nel momento dell’inizio della situazione catastrofica ha perso completamente” il controllo dell’aereo e “può essere questa la spiegazione del fatto che non c’è stato nessun tentativo di stabilire un contatto e informare della situazione di emergenza a bordo”, ha detto Viktor Yung, vice ad della Kogalymavia.

Il ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, ha criticato la decisione di alcune compagnie aeree di evitare la rotta sopra la penisola del Sinai. In un’intervista alla tv algerina, ha affermato che la decisione di compagnie aeree come Klm, Emirates e Lufthansa, è “irresponsabile” e alimenta supposizioni che ci siano stati “altri” motivi, oltre ai problemi tecnici, dietro l’incidente aereo. In realtà la situazione è più complesse e nelle ultime ore è emerso che ormai da mesi i cieli sopra la penisola del Sinai sono considerati pericolosi. Sul sito dell’International Civil Aviation Organization (Icao), l’agenzia dell’Onu specializzata in sicurezza aerea, sono pubblicati i dettagli sui singoli messaggi di allarme. Sin dal marzo scorso tre Paesi, in particolare, il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Germania, hanno raccomandato alle proprie compagnie aeree di non volare sul Sinai sotto la quota di 26mila piedi(7904 metri)

Leggi ...

Maltempo Calabria: paesi isolati e ferrovia distrutta. Ora c’è il rischio frane

calabria-danni-675-275[1]

Sulla regione ha smesso di piovere ma nel reggino è ancora emergenza. Interrotto il traffico treni sulla linea Catanzaro-Roccella Jonica. Molti danni anche alle coltivazioni. Oggi vertice per fare il punto della situazione con il ministro Graziano Delrio e il capo del dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio
In Calabria ha smesso di piovere ma i due giorni di maltempo hanno lasciato danni in tutta la regione. In particolare nella zona di Reggio Calabria molte strade e ferrovie sono state distrutte o molte danneggiate. E ora a preoccupare le autorità sono le possibili frane. Per fare il punto della situazione oggi nel capoluogo calabrese ci sarà un vertice con il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, e il capo del dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio.

“Dopo il sorvolo in elicottero delle aree colpite, assieme al Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio e al Prefetto di Reggio Calabria Claudio Sammartino, si svolgerà una riunione presso il centro di coordinamento soccorsi allestito nella prefettura del capoluogo calabrese”, informa in una nota la Protezione civile.

I vigili del fuoco e la Protezione Civile hanno già effettuato oltre 200 operazioni di soccorso. A Ferruzzano (Reggio Calabria) una famiglia è stata salvata dai sommozzatori, dopo essere rimasta bloccata nella propria macchina trascinata via da un torrente. A Cosoleto, invece, una casa è stata danneggiata da una frana e i tre abitanti sono stati salvati dai vigili del fuoco. Operazioni in corso anche a Ardore, S. Ilario, Bovalino, Bianco e S. Lucia.Il traffico ferroviario è ancora bloccato dopo che il torrente Ferruzzano ha distrutto la ferrovia sulla linea Catanzaro-Roccella Jonica. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana stanno lavorando per far riprendere il traffico. Anche l’agricoltura ha subito molti danni, in particolare gli uliveti e le coltivazioni di bergamotto; e molte aziende agricole sono ancora isolate a causa delle frane. Non risultano invece persone disperse; l’unica vittima dell’ondata di maltempo rimane Salvatore Comandè, l’uomo che sabato è stato travolto dal torrente San Nicola mentre era in macchina, a Taurinova (Reggio Calabria).

Leggi ...

Carni cancerogene, la reazione dei produttori: “Ora Ministero verifichi se lo studio Oms vale per gli alimenti italiani”

salami2_675[1]

A 24 ore dalla diffusione dello studio che ha messo sul banco degli imputati carni rosse e lavorati si registra un tracollo nelle vendite nazionali. La Coldiretti: “Falsi allarmi che mettono a rischio 180mila posti”. I grandi marchi non si espongono: “Quel report con l’Italia non c’entra nulla, riguarda chi fa colazione a bacon e Beck’s”. L’associazione di categoria: “Ministro Lorenzin testimonial? Non lo escludiamo”
“Giura che non fai il mio nome né quello dell’azienda, altrimenti riattacco”. Dal tenore delle richieste si capisce che siamo al day after da choc-salumifero. La notizia sul rischio di contrarre tumori da carni e insaccati diffusa ieri su scala planetaria avrebbe già sortito pesanti effetti sulle vendite nazionali, con un crollo stimato da Confersercenti nell’ordine del 20%. E siamo al contraccolpo iniziale, perché la contrazione dei profitti per i produttori ne evoca subito un altro: lo spettro dei lavoratori che perdono il posto. ”I falsi allarmi lanciati sulla carne – avverte Coldiretti – mettono a rischio 180mila posti in un settore chiave del Made in Italy a tavola, che vale da solo 32 miliardi di euro, un quinto dell’intero agroalimentare tricolore”.

Si capisce, allora, il clima mesto dentro le aziende dell’insaccato. Benché la notizia non fosse affatto inattesa, la botta è stata durissima. Le principali industrie nazionali del settore hanno deciso di non intervenire direttamente e singolarmente. Per essere più sicure hanno anche “silenziato” gli uffici stampa esterni cui affidano abbondanti campagne di comunicazione. Qualche uomo del marketing, da dentro, confida l’angoscia e il clima che da 24 ore si respirano in ufficio. “Vengo ora dalla direzione, abbiamo parlato per tre ore solo di questo”, spiega trafelato. Tutti insieme hanno deciso di far gestire la cosa centralmente, da Roma. “Guarda, avremmo tanto tanto da da dire. Ma solo essere accostati ai titoli di queste ore sarebbe un danno incalcolabile. Abbiamo speso decine di milioni per fare campagne sul prodotto, se anche ti dicessimo delle cose vere sarebbero soldi buttati al vento per un’ingenuità”. Per questo nessuno si espone. “Ti posso però dire, e ho figli anche io, che quello studio con l’Italia non c’entra nulla, riguarda chi fa colazione a bacon e Beck’s. Ora ti lascio, mi raccomando: non citarmi”.

Così la parola passa a Roma, all’associazione che da 24 ore gestisce direttamente la crisi dell’insaccato. Parla Davide Calderone, direttore di Assica. E fa capire chiaramente che quella in corso è prima di tutto una guerra di comunicazione. “Noi eravamo preparati, sapevamo che la Iarc aveva in corso questo studio. Eravamo anche allarmati del nuovo approccio che considera l’alimento e non la sostanza, ma certo non in condizioni di interferire sul libero studio di un’organizzazione internazionale scientifica”. Dal suo ufficio è partita la richiesta al Ministero della Salute di attivare il Comitato per la sicurezza alimentare perché verifichi “con giudizio scientifico se le indicazioni di quello studio sono realmente compatibili con i consumi e le produzioni italiane perché per noi non è così”.

E quindi ci dobbiamo aspettare il contro-studio? Magari la Lorenzin che mangia il prosciutto in diretta? “Spero che non ce ne sia bisogno ma non lo escludo”, dice Calderone. “E’ chiaro che esiste una questione di merito che vogliamo far valere e una di metodo, che deve passare per una comunicazione non scandalistica o emotiva. Le riduzioni giornalistiche e i titoli di questi giorni sono stati devastanti, anche se abbiamo finora spinto al massimo sulla struttura di comunicazione perché la notizia e le interviste uscissero con affiancata la nostra voce e perché questa fosse supportata dalle istituzioni italiane”.
Scusi, però. Questa suona come una difesa corporativa, condita anche dal ricatto occupazionale. “I titoli non rendono giustizia alla complessità della materia”, risponde l’Assica. “Bisogna controbilanciare la comunicazione per non lasciare spazio solo al messaggio che semplificando sta amplificando le paure. Paure per altro, dal nostro punto di vista, del tutto infondate”. Ecco, veniamo al punto. Come faremo a dimostrare che 22 esperti epidemiologi scelti dall’Oms hanno torto e dare ragione a una manciata di ricercatori italiani che – vivamente sollecitati dai produttori – diranno che in Italia va tutto bene?

“Il problema è il seguente. Lo studio epidemiologico assimila consumi e prodotti assolutamente diversi tra loro. Fa riferimento a una dieta basata sull’assunzione di 100 grammi al giorno di carne rossa e 50 di trasformata quando gli italiani ne mangiano meno della metà. Noi chiediamo solo di verificare con altrettanto rigore se quelle avvertenze siano valide anche per l’Italia, dove vive la popolazione che è seconda al mondo per la longevità, dove c’è una dieta diversa e universalmente riconosciuta come la più sana, e le produzioni e le lavorazioni nazionali delle carni sono fortemente orientate alla qualità. Non a caso abbiamo il record di produzioni di origine controllata. E’ tutto questo che dobbiamo difendere. E per farlo dobbiamo prima di tutto comunicare il nostro dissenso e poi supportarlo con dati scientifici che non sta a noi produrre ma agli organismi sanitari pubblici, alle società mediche e agli esperti incaricati dalle istituzioni pubbliche”.

Leggi ...

Sinodo, la comunione ai divorziati risposati passa per soli due voti. Francesco spacca la politica della Chiesa

sinodo-675[1]Approvata la relatio, tutti i punti sopra i 2/3. Ma sulle “famiglie ferite” il documento incassa solo 178 placet e 80 non placet, con la maggioranza fissata a 177. Nulla di fatto sulle coppie omosessuali
Il Sinodo dei vescovi apre alla comunione per i divorziati risposati per due voti, ma i gay debbono attendere. Papa Francesco incassa un risultato storico, ma gli oppositori non sono pochi. Tutto il documento finale è stato approvato con la maggioranza qualificata. Dopo tre settimane di dibattito, i 270 padri sinodali hanno deciso di fare una svolta insperata fino alla vigilia dell’apertura dei lavori. Sui divorziati risposati il passaggio chiave, approvato con 178 placet e 80 non placet (il più alto numero di voti contrari registrato nelle votazioni) recita: “Perciò, pur sostenendo una norma generale, è necessario riconoscere che la responsabilità rispetto a determinate azioni o decisioni non è la medesima in tutti i casi. Il discernimento pastorale, pure tenendo conto della coscienza rettamente formata delle persone, deve farsi carico di queste situazioni. Anche le conseguenze degli atti compiuti non sono necessariamente le stesse in tutti i casi”. Un’apertura epocale che segna il passo della Chiesa di Francesco che, nel corso dei lavori, ha dovuto subire più volte “indebite pressioni mediatiche”, come ha spiegato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi.
Nelle ultime ore prima della votazione del documento conclusivo era stato il cardinale di Vienna Christoph Schonborn ad anticipare la decisione finale del Sinodo. Era prevedibile, invece, che sui gay ci sarebbe stata una freddezza anche nel linguaggio dopo il coming out di monsignor Krzysztof Charamsa, avvenuto non a caso alla vigilia del Sinodo per cercare di portare all’interno del dibattito in aula il “tema dell’amore omosessuale come amore familiare”. Ma per Bergoglio è stato molto importante il grande consenso con cui è riuscito a far approvare la Relatio finalis anche per la lettera che, all’inizio del Sinodo, gli era stata scritta da un gruppo di cardinali che criticavano la nuova metodologia dei lavori.

Sui gay nel documento finale si legge: “Nei confronti delle famiglie che vivono l’esperienza di avere al loro interno persone con tendenza omosessuale, la Chiesa ribadisce che ogni persona, indipendentemente dalla propria tendenza sessuale, vada rispettata nella sua dignità e accolta con rispetto, con la cura di evitare ogni marchio di ingiusta discriminazione. Si riservi una specifica attenzione anche all’accompagnamento delle famiglie in cui vivono persone con tendenza omosessuale”. Sui matrimoni gay “non esiste fondamento alcuno per assimilare o stabilire analogie, neppure remote, tra le unioni omosessuali e il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia. Il Sinodo ritiene in ogni caso del tutto inaccettabile che le Chiese locali subiscano delle pressioni in questa materia e che gli organismi internazionali condizionino gli aiuti finanziari ai Paesi poveri all’introduzione di leggi che istituiscano il ‘matrimonio’ fra persone dello stesso sesso”.
Il Sinodo chiarisce che “i battezzati che sono divorziati e risposati civilmente devono essere più integrati nelle comunità cristiane nei diversi modi possibili, evitando ogni occasione di scandalo. La logica dell’integrazione è la chiave del loro accompagnamento pastorale, perché non soltanto sappiano che appartengono al corpo di Cristo che è la Chiesa, ma ne possano avere una gioiosa e feconda esperienza. Sono battezzati, sono fratelli e sorelle, lo Spirito Santo riversa in loro doni e carismi per il bene di tutti. La loro partecipazione può esprimersi in diversi servizi ecclesiali: occorre perciò discernere quali delle diverse forme di esclusione attualmente praticate in ambito liturgico, pastorale, educativo e istituzionale possano essere superate. Essi non solo non devono sentirsi scomunicati, ma possono vivere e maturare come membra vive della Chiesa, sentendola come una madre che li accoglie sempre, si prende cura di loro con affetto e li incoraggia nel cammino della vita e del Vangelo. Quest’integrazione è necessaria pure per la cura e l’educazione cristiana dei loro figli, che debbono essere considerati i più importanti. Per la comunità cristiana, prendersi cura di queste persone non è un indebolimento della propria fede e della testimonianza circa l’indissolubilità matrimoniale: anzi, la Chiesa esprime proprio in questa cura la sua carità”.

Per i divorziati risposati i padri sinodali sottolineano che “il percorso di accompagnamento e discernimento orienta questi fedeli alla presa di coscienza della loro situazione davanti a Dio. Il colloquio col sacerdote, in foro interno, concorre alla formazione di un giudizio corretto su ciò che ostacola la possibilità di una più piena partecipazione alla vita della Chiesa e sui passi che possono favorirla e farla crescere. Dato che nella stessa legge non c’è gradualità, questo discernimento non potrà mai prescindere dalle esigenze di verità e di carità del Vangelo proposte dalla Chiesa. Perché questo avvenga, vanno garantite le necessarie condizioni di umiltà, riservatezza, amore alla Chiesa e al suo insegnamento, nella ricerca sincera della volontà di Dio e nel desiderio di giungere ad una risposta più perfetta a essa”.

Leggi ...

Archivio