Rubriche

Category Archives: rubriche

Standing ovation per la collezione “Indimenticabile” del couturier napoletano Bruno Caruso (Video -TG Tramonti)

Napoli, 16 novembre 2015 – Si è conclusa tra gli applausi degli oltre 600 invitati, domenica sera nello spazio HBToo  di  Coroglio a Napoli, il défilé di presentazione della collezione 2016 alta moda dello stilista partenopeo Bruno Caruso denominata Indimenticabile. In passerella 36 le nuove creazioni, indossate da 30 giovanissime mannequin e 6  modelli, suddivise tra abiti di Alta moda sposa ,grand  soireé  e sposo. ivo Alla serata di moda molti i volti dello spettacolo, del piccolo schermo e del cinema, ma anche numerosi gli imprenditori napoletani presenti oltre ad un nutrito gruppo di ospiti giunti dall’estero. Tutti hanno accolto in piedi, al termine della sfilata, l’artisan de luxe Bruno Caruso che ha poi salutato gli intervenuti con un brindisi finale.            Abiti a sirena, ma anche creazioni bon ton dalle linee morbide, alle quali viene trasmessa energia e sensualità grazie a profondi spacchi, caratterizzano la collezione Indimenticabile 2016 disegnata da Bruno Caruso. Il trionfo della femminilità, con scollature profonde e trasparenze raffinate, delineano la sposa dello stilista che riesce a coniugare seduzione e bon- ton grazie alle cappe e ai jabot.  Tessuti pregiati come il pizzo rebrodè o chantilly, le organze, il satin, il macramè e georgette, impreziositi da pietre e cristalli, si fondono nelle 15 creazioni, rigorosamente in bianco, della linea alta moda sposa.                      Due le tematiche che determinano la collezione gran soirée: da un lato preziosi pizzi per abiti sensuali con linee da sirena che mettono in risalto la femminilità energica di ogni donna, dall’altro abiti e sopratutto gonnelloni dalle linee scivolate, estremamente glamour, ispirati alla divina Grace Kelly, realizzati in mikado con fantasia flowers.  Le tinte accese, dal rosso brillante al turchese sino giallo, indicano le tendenze del prossimo e si affiancano al nero, tinta protagonista con la proposta di abiti black and white.   Anche lo stile dell’uomo è  armonico, trendy e al passo coi tempi grazie all’uso di tessuti elasticizzati che fanno risaltare fisicità del corpo, ma conserva il distintivo taglio sartoriale napoletano. Giacche stilizzate in blu notte, nero o in micro fantasia premiando una scelta più glamour che vede uscire di scena la cravatta che lascia il posto al papillon, ma senza dimenticare il tocco di eleganza della pochette.                 Alla serata di gala, tra gli altri Carlo Palmieri, vicepresidente sezione Sistema Moda dell’Unione Industriali di Napoli, l’imprenditrice svizzera Miriam Marini, l’attrice Simona Capozzi – protagonista nella serie televisiva di Gomorra nel ruolo di Antonietta Diotallevi e interprete del “Per amor vostro” con Valeria Golino neo vincitrice della coppa Volpi al festival di Venezia – e Pasqualina Sanna – protagonista sul grande schermo in “Una cella in due”, del regista Nicola Barnaba nel ruolo di Anna, e  in “Fratelli Unici” con Raoul Bova e Luca Argentero.

 

Leggi ...

Nuova campagna formativa in Costa D’Amalfi della Croce Rossa Italiana

ivo

Anche quest’anno in Costa D’Amalfi è iniziata la campagna di reclutamento di aspiranti volontari della Croce Rossa Italiana.

Gli aspiranti volontari, possono seguire i corsi di apprendimento delle  tecniche di primo soccorso  formazione culturale e comportamentale del buon volontario,  presso  le sedi del comitato locale Costa Amalfitana di: Positano, Maiori, e Vietri sul Mare.

Per info e iscrizioni contatti per zone, Positano : Salvatore – 324 5984452 ; per Maiori: Mariarosaria – 389 3467089; per Vietri sul Mare: Mariantonia – 3281358163

Invitiamo ai  giovani e meno giovani a iscriversi a tali corsi di volontariato per essere utili alla comunità, e a se stessi per il bel gesto di solidarietà e amore  verso chi ne ha bisogno.

Leggi ...

Addio a Moira Orfei, regina del circo italiano

142648288-3723e039-f602-4d17-aabc-75d7814fd48f[1]

Avrebbe compiuto 84 anni il prossimo 21 dicembre. Moira Orfei, la signora del circo italiano, è morta nella sua casa mobile a Brescia dove si trovava per l’ultima giornata di spettacoli previsti nella città. Per volontà del marito Walter Nones, dei figli e dei nipoti, il circo andrà avanti per continuare la tradizione e poi si sposterà a Milano
Moira Orfei è morta nella notte a Brescia, dove aveva in programma uno spettacolo. È stata trovata questa mattina nella sua casa mobile dai familiari. La indiscussa regina del circo italiano, la più conosciuta fra i nostri artisti circensi, avrebbe compiuto 84 anni il 21 dicembre.

“Moira Orfei – si legge in una nota – ci lascia in serenità e circondata dall’amore dei familiari, in questa mattina di novembre nella sua bellissima e celebre casa mobile. Il Circo Orfei che Moira, insieme al marito Walter Nones ha guidato facendo divertire intere generazioni, per volontà dello stesso, dei figli e dei nipoti andrà avanti per continuare la tradizione in onore della più grande icona circense. Grazie a questa scelta oggi a Brescia, si terranno gli ultimi spettacoli della data lombarda in attesa che il Circo arrivi la prossima settimana a Milano”. La camera ardente è stata allestita nella sua casa mobile. La coppia formata da Moira Orfei e Walter Nones ha due figli, Stefano e Lara. Lara ha dato alla luce due bimbi: Moira junior e Walter junior mentre Stefano, dall’unione con Brigitta Boccoli, l’aveva resa nonna di Manfredi.Miranda Orfei era nata a Codroipo, in provincia di Udine, il 21 dicembre 1931. La sua famiglia ha lontane origini sinti e da generazioni si era dedicata all’arte circense: il nucleo principale del Circo Orfei era composto dal padre Riccardo Orfei, celebre clown Bigolo, dalla madre Violetta Arata, anche lei circense, dai fratelli Paolo, giocoliere e acrobata, e da Mauro, acrobata alle biciclette.

Viene al mondo in un carrozzone nel piccolo circo del padre. Figlia d’arte nata dall’unione di Riccardo Orfei, celebre clown Bigolon, con Violetta Arata, anche lei protagonista del mondo del Circo, Moira ha vissuta sempre all’ombra del tendone. Nel circo si è esibita a sei anni come cavallerizza, virtuosa del trapezio e acrobata. Ancora giovanissima, con le cugine Liana e Graziella fu una delle maggiori attrattive del circo. I figli Stefano e Lara hanno vinto, poco più che ventenni, l’Oscar del Circo Clown d’Argento, consegnato dalla Principessa Caroline al Festival del Circo di Montecarlo.

Con il tempo Moira è diventata il simbolo stesso del circo in Italia. La sua popolarità è così forte che, nel 1960, il nome della compagnia viene cambiata in Circo di Moira Orfei. Le sue specialità erano quelle di cavallerizza, trapezista, acrobata, domatrice di elefanti e addestratrice di colombe. “La produzione Orfei si basa sui tre capisaldi della tradizione circense: acrobati, clown e animali. Il tutto però rivisto in chiave moderna e con artisti tra i più bravi in circolazione”, aveva spiegato Moira Orfei in una intervista. “Il nostro successo sta nel fatto che non si tratta del solito spettacolo circense, bensì di uno show che coniuga circo, teatro, danza e musical. Il tutto contornato, attraverso una attenta regia, da musiche dal vivo, costumi sfavillanti,
coreografie e luci”.Dal 1975 il suo complesso circense parte per numerose tournée all’estero. Simbolica quella in Iran nel 1977, quando il circo rimane bloccato con 100 artisti e 50 animali in seguito all’insurrezione popolare. Viene mobilitato il Ministero degli Esteri che fa inviare l’Achille Lauro per recuperare lo staff. Il Circo Orfei è stato il primo italiano a conquistare, nel 1987, un Clown d’Oro al Festival Internazionale del Circo di Montecarlo con un numero di 12 tigri.

Bella ed esuberante, la sua fama cresce anche grazie ai ruoli sul grande schermo, dove viene chiamata a recitare nelle commedie e nei kolossal all’italiana e in svariati poliziotteschi, per un totale di circa cinquantina film, e alle numerose apparizioni in tv. Il cambio di nome arrivò prima con Mora, per via della sua carnagione scura, ma sembra che sia il nome Moira che i tratti distintivi della sua immagine festosa le siano stati consigliati dal regista Dino De Laurentiis. Nel tempo ha lavorato a fianco di Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Totò, ed è stata diretta da registi importanti come Lattuada, Visconti, Germi, De Sica.

Nonostante il cinema non abbia puntato mai seriamente su di lei, dopo aver recidato per Pietro Germi in Signore & signori, fu proprio il regista a confidarle che se avesse studiato recitazione avrebbe potuto diventare brava come Sophia Loren. I ruoli che le vennero però affidati furono comunque sempre ppiuttosto marginali e fedeli al suo personaggio circense. L’immagine di Moira Orfei era talmente forte che non era necessario cucirle addosso un personaggio. Moira era Moira e basta: domatrice di elefanti nella vita, di uomini e di pubblico sullo schermo. Diventa moglie di Christian De Sica in Vacanze di Natale ’90, è Santina in Casanova ’70 di Mario Monicelli, recitando accanto a Marcello Mastroianni, Ottavia con Totò in Totò e Cleopatra e, sempre a fianco dell’attore napoletano, lavora ne Il monaco di Monza. Di lui dirà: “Aveva perso la testa per me e un giorno mi disse: vieni a letto con me, poi ti regalo una casa”. Arrivano poi Straziami, ma di baci saziami, con Nino Manfredi, e Profumo di donna, con Vittorio Gassman, film firmati da Dino Risi. La sua ultima apparizione sul grande schermo risale al 2003 quando interpreta se stessa nel film Natale in India. In televisione ha partecipato come ospite fissa, assieme allo stilista Renato Balestra e all’attrice Silvana Pampanini, a Domenica In, con Mara Venier

Leggi ...

Vince il campionato di Scarabeo in francese, senza parlare francese

Il neozelandese Nigel Richards è considerato uno di migliori giocatori al mondo di Scarabeo (anzi, della versione inglese Scrabble, per la precisione), meritandosi il soprannome di “Tiger Woods di Scrabble: talmente bravo che qualche tempo fa ha vinto il campionato francese, senza nemmeno parlare la lingua.“Non parla francese per niente, ha imparato a memoria le parole. tessere-di-scrabble-e1440962017841-1200x663[1]Richards si sarebbe imparato a memoria le parole dalla guida ufficiale del gioco, come se fossero sequenze di lettere da ricordare: una memoria impressionante, viene da dire. Ma Richards oltre che una ottima conoscenza del vocabolario, ha dimostrato ancora una volta ottime capacità nella tattica di gioco, che gli ha permesso di balzare davanti a tutti nonostante diverse estrazioni di lettere non particolarmente fortunate, a quanto dice chi era presente.

Richards era forse in cerca di nuove sfide, dopo avere vinto il campionato mondiale in lingua inglese per tre volte, il campionato nazionale americano per cinque e quello inglese per sei. Non a caso, dagli appassionati di gioco è considerato il migliore giocatore di sempre: curioso, se si pensa che il suo interesse per il gioco era nato dopo il suggerimento di un’amica stanca di perdere contro di lui a carte a causa della sua enorme memoria fotografica.

Leggi ...

“Valeria Solesin morta” al Bataclan, il padre conferma alle agenzie. L’ambasciatore alla camera ardente

valeria-solesin-675[1]La notizia riferita dall’uomo alle agenzie di stampa. A comunicarlo è stato il fidanzato della ragazza, uscito illeso dall’attentato di venerdì notte nella sala concerti Valeria Solesin è morta. Alla notizia manca solo la conferma ufficiale della Farnesina, ma l’indiscrezione, cominciata a circolare nella tarda serata di ieri, ha trovato riscontro nelle parole del padre della stessa Valeria che ieri notte ha ricevuto la telefonata del fidanzato Andrea. “Mi pare di capire che Valeria sia morta già venerdì – ha detto l’uomo all’Adnkronos – non abbiamo avuto nessuna notizia dalla Farnesina ma lo abbiamo appreso attraverso il fidanzato e gli amici che hanno seguito la vicenda lì a Parigi e avrebbero avuto notizie della sua morte”. A quanto riferito dalle agenzie, l’ambasciatore d’Italia a Parigi, Giandomenico Magliano, e il console generale, Andrea Cavallari, sono a place Mazas dove si trova la camera ardente che accoglie la salma, finora non identificata formalmente, di Valeria.Come ha fatto sapere ieri il Consolato generale d’Italia a Parigi, la giovane “si trovava nella sala concerti con alcuni amici, quando c’è stato l’attentato sono scappati tutti, la sua amica l’ha vista ferita, ha preso la borsa con il cellulare ed è scappata. Da quel momento di lei non si hanno più notizie”. La ragazza era senza documenti perché la borsa l’aveva l’amica. Valeria si era diplomata al liceo scientifico Benedetti di Venezia, ha preso la borsa con il cellulare ed è scappata. Da quel momento di lei non si hanno più notizie”. La ragazza era senza documenti perché la borsa l’aveva l’amica. Valeria si era diplomata al liceo scientifico Benedetti di Venezia, ha conseguito la laurea a Trento e da quattro svolgeva un dottorato all’Istituto di Demografia dell’Università della Sorbona Parigi 1. Nell’ateneo si occupava di temi legati alla famiglia e ai bambini, oltre alla comparazione sociologica tra sistema francese e italiano. Era al Bataclan con il fidanzato, Andrea Ravagnani, la sorella di lui, Chiara, (entrambi di Dro, Trento) e il fidanzato di quest’ultima, Stefano Peretti, di Verona. I quattro sono riusciti a scappare dividendosi. Il suo ragazzo non è poi più più riuscito a rintracciarla. Fino alla conferma di questa mattina.

Leggi ...

Avellino, uccide i genitori con un’ascia: fermato 27enne

20151022_cara97[1] Il delitto a Frigento, in una casa di campagna. Un anno e mezzo fa aveva decapitato la statua del patrono in chiesa Un giovane di 27 anni è ritenuto responsabile di aver ucciso i propri genitori a colpi d’accetta a Frigento, piccolo comune in provincia di Avellino, Ivan Famiglietti. E’ attualmente sotto interrogatorio da parte dei magistrati della procura irpina. Le vittime, Michele e Maria Famiglietti., sono state rinvenute questa mattina dai carabinieri all’interno della propria casa in una contrada di campagna al confine con il comune di Sturno. L’arrivo dei militari dell’Arma è stato sollecitato da un conoscente che non aveva notizie della coppia. Il giovane è stato rintracciato in stato confusionale nelle vicinanze della casa rurale dove viveva con i genitori.Secondo quanto si è appreso, il duplice omicidio sarebbe avvenuto almeno un paio di giorni fa. Sarà l’esame autoptico, che verrà eseguito sui cadaveri, a fornire maggiori chiarimenti. Le salme sono state trasferite presso l’ospedale di Avellino

Leggi ...

Controlli al cantieri: sette ditte denunciate, sprovvisti completamente di qualsiasi forma contrattuale di lavoro quindi in “nero”

20151002_carabinieri_valle_caudina[1]

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, unitamente al Nucleo Ispettorato del Lavoro di Salerno ed agli Ispettori di vigilanza tecnica della Direzione Territoriale del Lavoro di Salerno, nell’ambito di un servizio coordinato volto alla contrato delle violazioni in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale, hanno ispezionato, nei Comuni di Maiori, Praiano, Positano e Scala (SA) 7 cantieri e controllato 46 lavoratori, 7 dei quali risultati poi irregolari ed altri 7 sprovvisti completamente di qualsiasi forma contrattuale di lavoro, quindi “in nero”.

In particolare, violazioni alle leggi in materia di sicurezza sono state riscontrate:

 

presso la ditta appaltatrice dei lavori inerenti il miglioramento della viabilità del Comune di Maiori;

presso il cantiere allestito in Praiano dalla ditta che si occupa dei lavori di ampliamento dell’area cimiteriale;

Presso il cantiere della ditta che si occupa dell’ampliamento della casa comunale di Positano;

 

Presso il cantiere allestito in Scala (SA) dalla ditta appaltatrice dei lavori edili di completamento del campo sportivo comunale.

 

Sono stati denunciati 7 dei responsabili delle ditte in questione e contestate loro n. 21 ammende per un totale di 20.231,80 Euro.

 

 

Leggi ...

Parigi sotto attacco: sei sparatorie e tre esplosioni in contemporanea, almeno 120 morti. Francois Hollande evacuato da stadio: “E’ terrorismo islamico”

parigi-9-200x200[1]Colpi di Kalashinkov in un ristorante, “molti cadaveri”. Esplosioni fuori dallo Stade de France dove si gioca Francia-Germania, evacuato Hollande. Sparatoria al Bataclan, una sala concerti nell’XI arrondissement. Un testimone: “Stanno uccidendo le persone una ad una, ci sono cadaveri ovunque, fate in fretta”
Almeno sei sparatorie e tre esplosioni. Sette luoghi colpiti: stadio, teatro, ristoranti. Quasi in contemporanea. Oltre 120 morti, tra cui alcuni assalitori, e quasi 200 feriti, alcuni dei quali in condizioni disperate. Nella sala concerti Bataclan i terroristi hanno preso in ostaggio centinaia di persone: molti liberati, molti altri uccisi, quasi 120. Numeri che necessitano conferme. Unica certezza: Parigi è sotto attacco. Ed è un attacco terroristico di matrice islamica senza precedenti in Europa. “E’ l’11 settembre della Francia” ha rivendicato l’Isis in Rete, rilanciando la sfida: “Ora tocca a Roma, Londra e Washington”. Lo stadio, il teatro, i ristoranti: colpiti i simboli delle libertà e della cultura occidentali, come simbolo della libertà d’espressione era la satira di Charlie Hebdo. Drammatica la cronaca degli attentati in simultanea. Una sparatoria a colpi di kalashnikov in un ristorante cambogiano nel X arrondissement (18 morti), almeno tre esplosioni (due kamikaze e una bomba) al di fuori dello Stade de France
dove si stava giocando l’amichevole Francia-Germania e dove ci sarebbero almeno 40 morti.
Poi una terza sparatoria, al Bataclan, una nota sala di concerti nell’XI arrondissement, non lontano dalla sede di Charlie Hebdo. All’interno della struttura c’erano quasi 1500 persone per un concerto rock: gli assalitori ne hanno prese in ostaggio a centinaia. “Siamo riusciti a fuggire, c’era sangue dappertutto, hanno tirato con un fucile a pompa sulla folla” ha raccontato al sito di Le Figaro un testimone scampato alla sparatoria. I terroristi “hanno ucciso a freddo molti ostaggi, poi ricaricavano e ne uccidevano altri” ha detto un’altra persona. A sentire quanto raccontato alla Cnn da Julian Pearce, presente al teatro, gli assalitori hanno ammazzato gli ostaggi “uno ad uno”. Almeno 28 persone prima sono riuscite a scappare dalla hall della sala concerti, ma poi sarebbero rimaste intrappolate al primo piano dell’edificio. I cronisti all’esterno della struttura, invece, hanno riferito di aver udito lunghe raffiche di colpi di armi automatiche. Pareri discordanti sul numero degli attentatori. Ciò che è certo è che nel blitz delle teste di cuoio (portato a termine) sono rimasti uccisi cinque assassini. Un sospetto è stato fermato dalla polizia e ha ammesso: “Sono dell’Isis”. Dopo il blitz, gli agenti in un primo momento hanno parlato di carneficina. A distanza di poco la conferma del massacro è arrivata dai numeri forniti dalla polizia: dentro al Bataclan oltre 100 le vittime civili. Gli aggressori, secondo una fonte ufficiale, hanno lanciato esplosivi contro gli ostaggi. Impossibile, al momento, conoscere il numero esatto delle vittime e degli attentatori. Alcuni di questi sono ancora a piede libero, tanto che la polizia ha invitato la gente a restare in casa per motivi di sicurezza. In tal senso, da segnalare altri conflitti a fuoco nella capitale, per la precisione a Les Halles. Dopo le esplosioni vicino allo Stade de France, il presidente francese Francois Hollande è stato immediatamente evacuato.

Leggi ...

Attentati a Parigi, Hollande: “Stato d’emergenza e frontiere chiuse. Dobbiamo difenderci

parigi-675[1]“Nel momento in cui vi parlo sono in corso attacchi terroristici senza precedenti nella zona di Parigi. Ci sono decine di vittime”. Queste le prime parole del presidente francese Francois Hollande sugli attacchi che hanno sconvolto la capitale francese. Il capo di Stato, visibilmente scosso in diretta tv, ha annunciato l’entrata in vigore dello stato d’emergenza decretando anche la chiusura delle frontiere: “Dobbiamo difenderci”.

Nel frattempo la prefettura della Capitale ha diramato una nota in cui ha raccomandato ai cittadini e alle persone “che si trovano in casa, a casa di amici o in luoghi di lavoro” in città e nella regione di “evitare di uscire salvo in caso di necessità assoluta”. Ai locali pubblici è chiesto di “rafforzare la sicurezza agli ingressi e accogliere chi ne ha bisogno”, e di “interrompere le manifestazioni in corso all’aperto”.
Intanto stanno convergendo sulla città colonne di mezzi delle Forze armate “per evitare nuovi attentati”, come ha dichiarato Hollande. La mobilitazione sta correndo anche sui social network: è stato anche lanciato l’hashtag #PorteOuverte (porta aperta) per gli abitanti delle vie dove sono avvenute le sparatorie o delle aree circostanti per offrire l rifugio ai passanti spaventati o a chi non riuscirà a rientrare a casa per la notte.

La notizia ha fatto subito il giro del mondo e il primo leader a intervenire è stato Barack Obama: “E’ un attacco non solo al popolo francese ma a tutta l’umanità e ai valori che condividiamo. Siamo vicini ai francesi nella lotta al terrorismo. Quelli che pensano di poter terrorizzare i francesi o le idee che ci accomunano sbagliano”.
La mobilitazione sta correndo anche sui social network: è stato anche lanciato l’hashtag #PorteOuverte (porta aperta) per gli abitanti delle vie dove sono avvenute le sparatorie o delle aree circostanti per offrire l rifugio ai passanti spaventati o a chi non riuscirà a rientrare a casa per la notte.

Man mano che passano i minuti i messaggi di cordoglio e solidarietà si moltiplicano. A cominciare dal numero uno delle Nazioni Unite Ban Ki Moon: “Vicino al governo e al popolo della Francia”. Nel condannare i “disprezzabili attentati di Parigi”, il segretario generale dell’Onu ha chiesto l’immediato rilascio degli ostaggi e espresso “fiducia che le autorità francesi faranno quanto in loro potere per portare i responsabili davanti alla giustizia”.

Anche il presidente italiano Matteo Renzi, che sta seguendo la situaizone da palazzo Chigi, ha rilasciato una dichiarazione: “L’Italia piange le vittime di Parigi e si unisce al dolore dei fratelli francesi. L’Europa colpita al cuore saprà reagire alla barbarie”. Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ha convocato per domani mattina alle ore 9.30 il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica che sarà in via eccezionale presieduto dallo stesso presidente del consiglio dei ministri.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si rivolge direttamente a Hollande nel suo messaggio: “Desidero assicurarle signor presidente il compatto sostegno dell’Italia per debellare la piaga del terrorismo, per vincere una battaglia di civiltà contro la furia oscurantista e per difendere i valori di democrazia, libertà, tolleranza su cui tutta l’Europa, oggi lacerata da un crimine senza precedenti, è stata fondata e si è sviluppata”.

Leggi ...

Buona Scuola, proteste di studenti e insegnanti: feriti a Milano e a Napoli

buona-scuola-675[1]

 

“Multe, denunce, intimidazioni: non ci fermerete”. E’ la sfida lanciata al governo degli studenti, scesi in piazza insieme ai professori per protestare contro la riforma della “Buona Scuola“. I cortei sono stati organizzati in una trentina di città in tutta Italia: da Roma a Bologna. Momenti di tensione si sono verificati soprattutto a Milano, ma anche a Napoli e a Torino.

Nel capoluogo lombardo una ragazza di 18 anni e un professore di lettere dell’istituto superiore Vespucci sono stati feriti alla testa durante uno scontro i poliziotti e i manifestanti. “Ero dietro allo striscione che apriva il corteo e avvicinandoci allo schieramento della polizia, senza alcun nostro intento o atteggiamento violento, sono partite le manganellate”, ha raccontato l’insegnante.

A Napoli, invece, due giovani e quattro poliziotti sono rimasti feriti. Gli agenti hanno riferito che nelle prime file del corteo c’erano giovani che indossavano caschi e scudi di polistirolo e sono stati lanciati petardi. Dopo i momenti di tensione, una parte degli studenti ha abbandonato il corteo. A Torino, infine, alcuni manifestanti hanno lanciato uova contro la sede del Miur di corso Vittorio Emanuele mentre urlavano slogan contro il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini e il premier Matteo Renzi. In piazza Castello è stata bruciata una bandiera del Pd. Gli studenti hanno poi occupato un deposito di autobus, per protestare contro il caro abbonamenti.Nella capitale il corteo si è svolto invece senza particolari tensioni. Dopo aver protestato davanti al Miur, circa 7 mila persone, tra studenti e professori, si sono diretti verso Montecitorio. “La buona scuola di Renzi è una pessima riforma perché insiste sulla divisione fra docenti con criteri di falsa meritocrazia – hanno affermato un rappresentante dei Cobas – In una situazione economica che vede i lavoratori della scuola con un contratto bloccato ormai da anni, si cerca di ovviare con delle mance come i 500 euro per l’aggiornamento oppure il bonus per i cosiddetti ‘meritevoli’. Ci battiamo anche contro l’alternanza scuola-lavoro, soprattutto perché le aziende in cui i ragazzi dovrebbero fare queste ore non sono sufficienti”.

Leggi ...

Archivio