Rubriche

Category Archives: rubriche

Un allenatore di una squadra di calcio femminile aveva abusato delle proprie calciatrici

La notizia qualche tempo fa lasciò tutti sotto choc. Un allenatore di una squadra di calcio femminile aveva abusato delle proprie calciatrici lasciando nello sgomento le stesse atlete e i familiari che non riuscivano a credere a quello che accadeva dopo una partita o un allenamento.  «Le giovani calciatrici hanno subito un vero trauma per quelle violenze subite dal proprio allenatore». A parlare davanti ai giudici della terza sezione penale – come riporta il quotidiano Metropolisi – sono i consulenti della Procura e delle difese nell’ambito del processo a carico del 56enne originario di Agropoli assistito dagli avvocati, e allenatore di una squadra di calcio femminile. Proprio in quel contesto sarebbero maturate le presunte violenze sessuali che le giovani atlete avrebbero subito dal loro trainer. In precedenza erano state le calciatrici ad accusare ìn aula il 56enne, ieri poi la conferma degli specialisti psicologi che hanno ribadito le contestazioni.   abusi-stalking-salerno[1]

Leggi ...

Lutto nel teatro, è morto Luca De Filippo

20151127_lucadefilippo[1]

È morto ieri pomeriggio nella sua casa romana Luca De Filippo. Figlio di Eduardo e della cantante e attrice torinese Thea Prandi, aveva 67 anni, colpito da una malattia fulminante. L’ultima sua apparizione a Napoli è avvenuta nell’ottobre scorso all’Augusteo, dove – accanto alla moglie Carolina Rosi, figlia del grande regista Francesco – recitò con grande successo nella commedia paterna «Non ti pago». Erano evidenti i segni della sua sofferenza, ma lui seppe fronteggiarla con assoluta dedizione al proprio lavoro e nel rispetto incondizionato per il pubblico. Quella dedizione e quel rispetto che gli aveva insegnato Ed

Napoli piange Luca De Filippo proclamando il lutto cittadino nel giorno del funerale, e a Napoli va anche il pensiero della famiglia nel momento del dolore più acuto: niente fiori ma donazione al ‘progetto Nisida’, hanno fatto sapere da Roma la moglie Carolina Rosi e i figli. Ed è qui, al teatro Augusteo che il primo novembre l’artista ha raccolto gli ultimi applausi, con il classico ‘Non ti pago’ di Eduardo.

«Si vedeva che era sofferente, la sera tornava subito in albergo, ma è si speso fino all’ultimo – dice Alba Caccavale, amica da sempre e anima del teatro dopo la scomparsa del marito Francesco a cui Luca era molto legato – parlando di un altro attore malato gli dissi che ad una certa età bisogna riguardarsi, e lui mi rispose con una frase che oggi ricordo bene: ‘Alba, il teatro è questo’. Per lui era una missione, come per Eduardo. Era un attore e anche un regista grandissimo, che aveva la capacità di rinnovare ogni spettacolo».

Ed a Napoli, Luca, si trovava quando seppe della morte del padre, e non interruppe il suo spettacolo al Diana. Stasera prima di andare in scena con ‘Vacanze romane’ sarà la napoletana Serena Autieri a ricordarlo. «Il modo per onorarlo è continuare, lui vorrebbe così», dice Caccavale. Un minuto di silenzio anche al San Carlo, prima del concerto. «Uno dei ricordi più belli e più recenti di Luca – dichiara la sovrintendente Rosanna Purchia – risale alla stagione 2010/2011, quando, con grande generosità, diede al nostro Teatro un testo inedito di Eduardo, Padre Cicogna».

Le sorti dei ragazzi a rischio di Napoli erano sempre nei suoi pensieri. «Ricordo con grande emozione l’incontro di pochi giorni fa in Regione – dice il governatore della Campania, Vincenzo de Luca – nel quale avevamo discusso su come riprendere e rilanciare la legge voluta da Eduardo per i ragazzi di Nisida». «Muore un grandissimo maestro del teatro contemporaneo, eccezionale interprete della più illustre tradizione teatrale napoletana – dichiara il sindaco Luigi de Magistris – Di Luca, in questi anni, ero diventato anche amico – la mia stima nei suoi confronti era talmente alta che assieme all’assessore alla cultura Nino Daniele avevamo deciso di nominarlo direttore della prima scuola del teatro della drammaturgia in lingua napoletana. E Luca aveva cominciato con tantissimo entusiasmo la selezione per la formazione teatrale dei primi giovani ed assieme a lui stavamo progettando tante iniziative per il rilancio e il riscatto di Napoli attraverso la cultura, con il coinvolgimento della Fondazione Eduardo e della struttura dell’ex carcere Filangieri, che da pochi giorni siamo riusciti a far entrare nel patrimonio del Comune di Napoli attraverso l’acquisizione dal Demanio dello Stato».

Il direttore dello stabile Mercadante, Luca De Fusco, ricorda «Nel messaggio augurale che ho letto in sua vece appena lunedi scorso agli studenti della scuola li definiva ‘giovani colleghi’, sono sconvolto. Questa scuola è la sua, ha scelto i ragazzi e i docenti uno per uno, continueremo con la sua impostazione. Non dimenticherò mai la sua generosità e la sua passione».

Tanti i commenti anche in rete. «Un immenso dolore per la scomparsa di Luca De Filippo, figlio di Eduardo e di Napoli. Un bacio» scrive su facebook Antonio Bassolino. Aurelio De Laurentiis lo saluta in un tweet: «Ciao Luca. Caro amico te ne sei andato presto ma ci lasci tante belle cose di te». «Il Consiglio regionale – dice il presidente Rosa D’Amelio. – esprime profondo cordoglio e vicinanza ai familiari. Con Pino Daniele se ne era andata la nostra colonna sonora, Luca lascia il vuoto incolmabile della nostra tradizione teatrale e culturale».

Leggi ...

Ordine francescano e speculazioni finanziarie: investiti 50 milioni in resort e hotel di lusso in Africa e in Medio Oriente

frati-finanza-675[1]

Tre frati di san Francesco avevano affidato a un faccendiere il tesoretto per ottenere il 13,5% di interessi, che però non sono mai arrivati. E i soldi sono andati in fumo. Quattro gli indagati nelle inchieste che si svolgono in Italia e Svizzera e che sono partite dopo la denuncia dei nuovi vertici dell’ordine I soldi destinati alle opere religiose si sono trasformati in resort di lusso sparsi tra l’Africa e il Medio Oriente. Non solo. I frati li avevano affidati a un faccendiere – parliamo di circa 50 milioni di euro – per pura speculazione: intendevano ricavarne il 13,5 per cento di interessi. Ma nulla è andato secondo i programmi. Anzi. Ieri mattina tre frati e un faccendiere sono stati perquisiti, le indagini si svolgono in Italia e in Svizzera, sono stati eseguiti sequestri per 5 milioni di euro. E soprattutto: le operazioni svolte ieri dalla Guardia di finanza e dalla Polizia elvetica portano in calce la firma simbolica di Papa Francesco. Il motivo è semplice: perquisizioni e indagini nascono proprio dalla denuncia dell’ordine francescano e, per la precisione, dai vertici attuali della Casa Generalizia, della Provincia Lombarda e della Conferenza dei ministri provinciali dell’ordine. In altre parole: sono stati gli uomini vicini al Papa a denunciare l’ammanco di ben 49,5 milioni di euro dalle casse degli enti religiosi e a mettere la procura di Milano sulle tracce degli indagati. Parliamo dell’ex economo della curia generalizia dei frati minori, frate Giancarlo Lati, del suo omologo nella Provincia Lombarda, frate Renato Beretta, e infine dell’economo della Conferenza dei ministri provinciali, frate Clemente Moriggi. I tre sono accusati di concorso in appropriazione indebita. Secondo l’accusa – sostenuta dai pm di Milano Adriano Scudieri, Sergio Spadaro e Alessia Miele – hanno trasferito milioni di euro, senza alcuna autorizzazione e per di più violando le finalità religiose, nelle casse di Leonida Rossi, nato in Italia e residente in Kenya. L’obiettivo – davvero poco francescano – era quello di ottenere una speculazione del 13,5 per cento sulle somme in questione. Rossi è il quarto indagato: è accusato, infatti, di aver impiegato denaro di provenienza illecita. L’uomo, secondo quanto risulta a ilfattoquotidiano.it, nella notte tra ieri e oggi si è ucciso.

Ma c’è dell’altro. I frati infatti, puntando a ottenere il 13,5 per cento di interessi sui milioni in questione, non si sono affidati a una banca o a un mediatore finanziario. Rossi risulta amministratore unico della Anycom srl, di cui detiene il 95 per cento, in società con Denise Denoyelle (non indagata, ndr). L’oggetto sociale della Anycom srl è piuttosto generico: “Importazione, esportazione, commercio di prodotti e manufatti ogni genere. Assunzione di partecipazioni in altre società”. Insomma, i tre frati affidano decine di milioni di euro a un uomo che si occupa, sulla carta, di import export. E infatti, non avendo alcun titolo per raccogliere denaro ed esercitare il credito, Rossi è anche indagato per aver svolto abusivamente un’attività finanziaria. Il faccendiere depositava il denaro sui suoi conti personali, a Lugano, nella filiale della Credit Suisse.

L’operazione inizia nel 2007 e, secondo l’accusa, Rossi non ha mai restituito la gran parte dei soldi che i frati gli hanno affidato. Il denaro prende altre vie. Decine di milioni, destinati alle finalità religiose, vengono utilizzati per realizzare resort, alberghi, villaggi turistici in mezzo mondo. Rossi li reinveste per realizzare strutture turistiche tra l’Africa e il Medio Oriente. I frati provano a richiedere gli interessi pattuiti e la somma versata ma, a partire dal 2011, non vedono più un centesimo. Non solo. Lo scorso anno Rossi avrebbe ammesso di non essere più in grado di restituire nulla. Eppure nel frattempo – tra il 2010 e il 2012 – il faccendiere riesce a incassare altri 680mila euro, questa volta non dai frati francescani, ma dall’Opera don Bosco per le missioni. E tutto questo potrebbe essere soltanto il filo iniziale della matassa, che potrebbe essere ben più complessa, considerato che gli investigatori sospettano altri flussi di denaro verso le casse della Fortis Bank. Le indagini della procura di Milano e della Guardia di finanza sembrano solo all’inizio. Di certo c’è che i nuovi vertici dell’Ordine francescano, da tempo sull’orlo del crac finanziario, hanno denunciato le irregolarità avvenute dal 2007 al 2014. Le loro testimonianze sono risultate fondamentali per avviare l’inchiesta. È altrettanto certo, secondo gli investigatori, che la vicenda riguardi anche altri ordini religiosi, come i missionari dell’Opera don Bosco. Infine, non risulta che, tra le opere caritatevoli, san Francesco avesse messo al primo posto un tasso d’interessi del 13,5 per cento o la realizzazione di villaggi turistici. Ma questa è una certezza che non riguarda soltanto il diritto penale.

Leggi ...

Papa in Kenya: “Il nome di Dio non giustifichi mai l’odio”

125608659-3401dfef-7220-4e57-abb1-5a1920f9b624[1]Comincia con un incontro interreligioso il secondo giorno del viaggio di Francesco in Africa: “I giovani vengono resi estremisti in nome della religione”. Poi celebra la messa nel campus dell’università, che può ospitare fino a un milione di persone Emigrazione, terrorismo, povertà, dialogo tra le religioni. Il primo viaggio del Papa in Africa – l’undicesimo del suo pontificato – tiene insieme tutti questi temi. Stamattina, per Francesco, un primo incontro ecumenico nella nunziatura a Nairobi, con cristiani, animisti e musulmani. Ancora una volta il suo è stato un discorso all’insegna del dialogo: “Il nome di Dio non può giustificare l’odio e la violenza”, ha detto con voce affaticata, dopo il lungo viaggio di ieri. E ancora: “I giovani vengono resi estremisti in nome della religione”. E ha citato “i barbari attacchi al Westgate Mall, al Garissa University College e a Mandera”, perpetrati da Al Shabaab. In particolare a Garissa, nell’aprile scorso, sono stati uccise 148 persone, quasi tutti ragazzi. Bergoglio, poi, ha celebrato la messa nel campus dell’università della città, davanti a migliaia di persone, in un’area che può contenerne un milione.

“Assistiamo all’avanzata di nuovi deserti, creati da una cultura dell’egoismo e dell’indifferenza verso gli altri”, ha detto Francesco alla folla che lo ascoltava. Poi ha fatto appello ai giovani della nazione da “questa Università, dove le menti e i cuori delle nuove generazioni vengono formati” perché “i grandi valori della tradizione africana, la saggezza e la verità della Parola di Dio e il generoso idealismo della vostra giovinezza vi guidino nell’impegno di formare una società che sia sempre più giusta, inclusiva e rispettosa della dignità umana. Vi stiano sempre a cuore le necessità dei poveri; rigettate tutto ciò che conduce al pregiudizio e alla discriminazione, perché queste cose – lo sappiamo – non sono di Dio”. Conclude con “Dio vi benedica! Dio benedica il Kenya!”.
Nel pomeriggio l’incontro con sacerdoti, religiosi, suore e seminaristi kenyoti, alla St Mary’s School di Nairobi. Francesco aveva preparato un testo scritto, ma lo ha messo da parte e, come fa spesso, è andato a braccio, parlando prima in inglese, poi in italiano e spagnolo, invitando quanti lo hanno ascoltato a non seguire la vita religiosa “per la propria ambizione, per la ricchezza, per essere una persona importante nel mondo”, ma per seguire Gesù, fino alla croce, consapevoli di essere “peccatori”, senza mai cadere nel peccato della “indifferenza”.

Fin dalla partenza, il messaggio lanciato con insistenza da Bergoglio è stato quello della serenità contro tutte le apprensioni. Contro il timore di attentati. “Voglio andare in Centrafrica, se non ci riuscite datemi almeno un paracadute”, ha detto scherzando con il comandante del volo Alitalia. E poi, sempre con il sorriso sulle labbra, si è rivolto ai giornalisti: “Più delle persone mi fanno paura le zanzare”. La prima tappa del suo viaggio, iniziato ieri, è dunque il Kenya. Davanti al presidente, Uhuru Kenyatta, ha ancora insistito sul tema del terrorismo: “L’esperienza dimostra che la violenza, il conflitto e il terrorismo si alimentano con la paura, la sfiducia e la disperazione, che nascono dalla povertà e dalla frustrazione”. Poi il messaggio di riconciliazione: “Fintanto che le nostre società sperimenteranno le divisioni – ha detto – siano esse etniche, religiose o economiche, tutti gli uomini e le donne di buona volontà sono chiamati a operare per la riconciliazione e la pace, per il perdono e la guarigione dei cuori”.

Leggi ...

Prova a fuggire, uccisa la 17enne austriaca affiliata all’Isis

044255533-fff10b02-78e8-4fd3-9101-cd339cad6571[1]

La ragazza, di origine bosniaca, era stata usata per la propaganda dallo Stato Islamico. Nel 2014 era fuggita verso la Siria con un’amica
VIENNA – L’ipotesi è che volesse scappare per tornare a casa: per questo motivo sarebbe stata uccisa Samra Kesinovic, la ragazza austriaca, affiliata all’Is. La 17enne sarebbe stata picchiata a colpi di martello perché voleva fuggire da Raqqa, dove aveva sposato un jihadista. Samra era già nota alle cronache internazionali. Fece scalpore la fuga, insieme a una sua amica, verso la Siria: le due ragazze, di origini bosniache, decisero di sposare due militanti del terrore e lasciarono un messaggio d’addio in rete: “Non cercateci. Noi serviamo Allah e moriremo per lui”. Era l’aprile del 2014. Avevano rispettivamente 16 e 15 anni. Velate e con il fucile, erano state usate dallo Stato islamico come “Poster girls” per attirare reclute.

Secondo le informazioni della stampa austriaca, anche Sabina S. sarebbe morta, a dicembre, nel corso di alcuni combattimenti sul confine siriano.

Nell’ultimo periodo, Samra sarebbe invece vissuta in una casa della roccaforte dell’Is con diverse altre donne, e avrebbe partorito un bambino. Per il suo tentativo di fuga, sarebbe stata punita con la morte. Le istituzioni austriache non hanno ancora confermato la morte delle due ragazze.

Leggi ...

Giugliano, testa di un maiale fuori alla sede della moschea: «Onore Putin»

20151125_111789_IMG-20151125-WA0001.jpg.pagespeed.ce.elJNZUeR8i[1]

È quanto scoperto questa mattina fuori la sede dell’Associazione Culturale Islamica dell’Unione da parte dei fedeli. La testa del suino era stata legata sull’inferriata all’ingresso della moschea. Sul posto gli agenti del commissariato di polizia di Giugliano, diretti dal primo dirigente Pasquale Trocino, e la Scientifica.

Al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere della zona per risalire agli autori del macabro gesto. I poliziotti, tuttavia, non escludono che gli autori vadano cercati in ambiti di fanatismo politico locale.

Tuttavia, i responsabili della struttura religiosa, che stanno collaborano con le forze dell’ordine, hanno assicurato di non avere ricevuto altre minacce nei giorni scorsi. I controlli, nella zona, sono stati potenziati per evitare che possano accadere altri gesti simili.

 

Leggi ...

Il terremoto in Irpinia del 1980

imagesSV8DVD13

 

Sono passati 35 anni da uno dei più terribili terremoti della storia d’Italia e il più grave degli ultimi 50 anni. La sera del 23

novembre 1980 l’Irpinia e la Basilicata furono colpiti dal sisma di magnitudo 6.8 all’epicentro (nono-decimo grado della scala

Mercalli). Il bilancio fu di oltre 2500 morti, 8 mila feriti e circa 300mila senzatetto. Alcuni Comuni vicini all’epicentro – tra i quali

Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Conza della Campania, Laviamo, Muro Lucano – furono quasi rasi al suolo, altri gravemente

danneggiati.

 

Leggi ...

Scala e Ravello piangono lo Chef Goffredo Mansi

scala-e-ravello-piangono-goffredo-mansi-persona-96479[1]

E’ con immenso dolore che dagli amici , apprendo ora della scomparsa del caro Chef Goffredo.

Ne sono addolorato e abbraccio con affetto i figli Roberto e Giovanna e la cara moglie. Caro Chef, non potro’ mai dimenticare i tanti

pomeriggi trascorsi insieme alla piscina del Giordano, tu scendevi da Villa Maria: Andre’ o’ cafe’, e io: subito, e a compilare quei

cruciverba difficili che risolvevi sempre. Poi risalivi in albergo per la cena.  Goffre’,cosi lo chiamavo ,ti portero’ sempre nel cuore, e

mentre scrivo non posso che piangere. Oltre a essere un ” GRANDE” in cucina, eri uomo gentile e affabile,  con tutti. Te lo dovevo . Ciao. Andrea Giunchiglia

 

Leggi ...

Addio a padre Domenico, guardiano del convento di Maiori – ( Video)

padre-domenico[1]

.MAIORI – Non ce l’ha fatta padre Domenico Langone, l’ottantenne guardiano del Convento di San Francesco a Maiori, ricoverato la scorsa notte in seguito a un improvviso malore. E’ spirato nella tarda mattinata di oggi presso l’ospedale di Cava dei Tirreni dove era stato trasferito dal presidio sanitario della Costa d’Amalfi.

Laureato in lettere presso l’Università di Salerno, padre Domenico fu ordinato sacerdote nel 1956 a Cava dove giunse dopo essere stato nei conventi di Baronissi, Vico Equense, Serino e Nocera. Figlio di contadini, il frate divenne guardiano al convento di Maiori il 27 ottobre 2005, dopo 37 anni trascorsi a Sorrento. Originario di Polla, don Langone, che ha sempre vissuto la sua esperienza religiosa lontano dal Vallo di Diano, era responsabile in Costiera anche delle case di accoglienza di Tramonti e Maiori, con quest’ultima diventata nel corso degli anni un vero e proprio fiore all’occhiello della ricettività conventuale. E oggi sono due le terre che si ritrovano unite nel dolore per la scomparsa del frate: la Costiera Amalfitana, dove padre Domenico ha operato nell’ultimo decennio, e la Penisola Sorrentina, dove per 37 lunghi anni è stato un punto di riferimento per diverse generazione. Ed è proprio a Sorrento che la salma verrà tumulata al termine del rito funebre in programma lunedì nella chiesa di San Francesco a Maiori. Qui il feretro giungerà in serata e sarà atteso dai fedeli raccolti in una veglia di preghiera.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi ...

“Not in my name”, sabato a Roma manifestazione dei musulmani contro il terrorismo

093742742-9ff98bb9-2c1c-45cd-9853-fdc46a2fedf0[1]

L’appuntamento nazionale alle 15 in piazza Santi Apostoli per rispondere alla strage di Parig
Le comunità islamiche e i musulmani d’Italia scendono in piazza. Una manifestazione nazionale a Roma contro il terrorismo, per rispondere alla strage di Parigi e gridare insieme “Not in my name”. Si terrà sabato dalle 15 in piazza Santi Apostoli. A lanciarla è stata l’Ucoii (Unione delle comunità islamiche Italiane). ”Il mondo islamico senza se e senza ma ha condannato questa tragedia e questi atti di terrorismo”, ha affermato il presidente Elzir, che ha ribadito la necessità di questa manifestazione nazionale ”per dimostrare che siamo contro il terrorismo”. “Siamo alleati dei nostri concittadini”, ha dichiarato Elzir, specificando che “veniamo colpiti da persone che si dichiarano musulmane usando il nome di dio invano” e che “a livello mondiale la maggior parte di vittime di questi terroristi, di questi criminali, sono spesso i musulmani”.
Dell’iniziativa si discute oggi anche a Palazzo Reale a Milano, nell’ambito del forum “Libertà religiosa, educazione, sicurezza e sviluppo”, a cui aderiscono decine di autorità religiose ebraiche, cristiane e musulmane, istituzionali ed accademiche. E la Coreis (Comunità religiosa islamica) ha lanciato un appello affinché alla mobilitazione del 21 aderiscano tutti i musulmani, italiani, marocchini, pakistani, senegalesi, turchi, presenti nel nostro Paese. “Noi musulmani – si legge nella nota – condanniamo con forza la recente strage di Parigi, esprimendo il più profondo sentimento di vicinanza al popolo francese e a tutti i familiari delle vittime così barbaramente uccise. Intendiamo perciò lanciare un appello che sappia indicare una solida svolta nei rapporti con la società civile e lo Stato italiano di cui siamo e ci riteniamo parte integrante. Invitiamo quindi tutte le musulmane e i musulmani ad una mobilitazione che, isolando ogni pur minima forma di radicalismo, protegga in particolare le giovani generazioni dalle conseguenze di una predicazione di odio e violenza in nome della religione”. “Questo cancro – proseguono – offende e tradisce il messaggio autentico dell’Islam, una fede che viviamo e interpretiamo quale via di dialogo e convivenza pacifica, insieme a tutti i nostri concittadini senza alcuna distinzione di credo; questa pericolosa deriva violenta rappresenta oggi il pericolo più feroce per il comune futuro nella nostra società”. I promotori dell’iniziativa invitano quindi “tutte le musulmane e i musulmani, tutte le associazioni religiose e laiche, tutti i cittadini italiani alla manifestazione nazionale”.
Ad annunciare la sua partecipazione la Confederazione islamica italiana (Cii): “Ci saremo per ribadire il nostro no categorico a qualsiasi forma di violenza, aggressione e terrorismo – si legge nella nota a firma del segretario Abdullah Cozzolino – e per dimostrare la nostra vicinanza al popolo francese e porgere le nostre condoglianze ai familiari delle vittime e per evitare che si faccia di tutta un’erba un fascio accusando per i fatti accaduti a Parigi un’intera comunità musulmana costituita da un miliardo e mezzo di persone”. La Confederazione islamica ha aggiunto che “noi siamo musulmani pacifici convinti della necessità di trovare
un’unità per fronteggiare questa aggressione che lede noi musulmani e di mostrare in questo modo il nostro senso di cittadinanza e di partecipazione per la costruzione di una vita futura pacifica e di convivenza”. La Cii parteciperà alla manifestazione di Roma con tutte le proprie federazioni regionali perché “vogliamo testimoniare davanti alla società civile e alle istituzioni che quanto è accaduto non è ‘in mio nome'”.

Leggi ...

Archivio