Rubriche

Category Archives: rubriche

Ponte dell’Immacolata, al top spuntano Napoli e Salerno

 

1498420-u460004628938218ne-u460205479265815ch-512x384@corrieremezzogiorno-web-mezzogiorno_416x312[1]

La città partenopea terza, recuperando una posizione rispetto allo scorso anno. E’ invece «Luci d’Artista» a far balzare in classifica il capoluogo di provincia Per il ponte dell’Immacolata gli italiani preferiscono le città d’arte, che occupano ben 14 posizioni nella top 20 mete più ricercate su Trivago.it (uno dei siti più popolari per le prenotazioni alberghiere). A dominare la top 20 delle destinazioni più ricercate su trivago.it per il lungo ponte dell’Immacolata è quest’anno Firenze dove, in occasione delle festività, lunedì 7 dicembre rimarranno aperte in via straordinaria la Galleria degli Uffizi e quella dell’Accademia. La città fiorentina scalza dal primo posto Roma, che nel corso degli ultimi mesi ha registrato un lieve rallentamento delle ricerche per dicembre rispetto allo scorso anno, ridimensionando le attese di quanti prospettavano un vero e proprio boom in occasione dell’apertura del Giubileo.

Tornando alla classifica per il ponte dell’Immacolata, Milano perde la terza posizione dello scorso anno lasciando spazio all’avanzata di Napoli (era quarta lo scorso anno). La Campania spicca anche per l’ingresso nella top 20 di Salerno, quattordicesima. Ad attirare l’interesse dei turisti verso la città dell’Ippocampo è in particolare l’evento “Luci d’Artista”, che tra novembre e gennaio invade ogni angolo del centro con opere e spettacoli di luce. Salerno si segnala anche per le performance delle proprie strutture ricettive: l’Osservatorio Trivago rileva che ad oggi solo il 2% degli hotel locali ha almeno una camera disponibile online per le notti tra il 5 e l’8 dicembre. Le altre new entry della classifica sono Genova e Pisa, rispettivamente al 13esimo e 20esimo posto

Leggi ...

Etna in eruzione, riaperto l’aeroporto di Catania chiuso da ieri

100903793-6cc2b1ca-3465-4805-a91c-7de7f93beea2[1]

Ha riaperto nel pomeriggio intorno alle 16 l’aeroporto Fontanarossa di Catania chiuso per cenere dell’Etna ieri sera alle 19. Sull’Etna intanto è in corso un’attività stromboliana con esplosioni e fuori sciita di lava. L’eruzione iniziata pomeriggio ha dato vita ad una fontana di lava dal cratere ‘Voragine’. E’ la terza in due giorni. La situazione sul vulcano viene costantemente monitorata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania. L’attività è accompagnata da emissione di cenere spinta dal vento verso Nord. In cielo sono state riversate tonnellate di cenere che rendono impossibile la navigazione aerea: le particelle vulcaniche sono estremamente abrasive e se aspirate dai motori dei jet ne provocherebbero il grippaggio.

Leggi ...

Addio alla star italiana degli sport estremi: muore a 28 anni Armin Holzer

134145323-bf0292cb-39ee-4300-b71d-df4de835c6a8[1]

Gli sport estremi sono stati la passione di Armin Holzer. Nel 2012, ad appena 25 anni, è entrato nel Guinness dei primati per aver superato in Cina da funambolo una slackline, una fettuccia di poliestere larga appena 2,5 centimetri, tra due montagne a 5.000 metri di quota. La giovane ed emozionante vita di Armin si è spezzata durante una discesa di speedriding, una combinazione di parapendio e sci, sul Monte Piana. Il 28enne era sulla stessa montagna che segna il confine tra l’Alto Adige e il Veneto per alcuni test in compagnia di un amico. I due, secondo una ricostruzione del Soccorso alpino, avevano risalito la Forcella dei Castrati, a 2.270 metri, per lanciarsi ciascuno con il proprio parapendio da competizione. Il primo si è lanciato ed è atterrato senza problemi, il secondo ha invece perso il controllo della vela poco dopo il decollo ed è finito sulle rocce.
Armin Holzer praticava tutto: arrampicata, snowboard e sci, rigorosamente fuori pista. La sua vera passione era la slackline, camminare su una ‘corda’ sopra gole e tra cime di montagne. L’altoatesino deteneva infatti alcuni record mondiali. Il funambolo ha infatti ‘camminato’ tra le Tre Cime di Lavaredo e sulla Marmolada. Nel luglio del 2013 superò una highline urbana a Francoforte tra due grattacieli a 185 metri di altezza. Armin aveva raccontato delle sue imprese nella trasmissione televisiva “Che tempo che fa”. Oggi è morto, a pochi chilometri da casa sua, sulle sue amate montagne

Leggi ...

Scoperta donna che nascondeva in casa merce rubata in un tir

ddddd

Torre del Greco

Una donna di 36 anni, S.R., è stata denunciata per ricettazione dagli agenti del commissariato di Torre del Greco (Napoli) che hanno trovato, nella sua abitazione, una consistente parte di refurtiva frutto di una rapina ai danni di un tir compiuta lo scorso 23 novembre a Cerignola (Foggia). I banditi erano riusciti a rubare materiale informatico, televisori e abbigliamento griffato, per un valore complessivo stimato in circa 150mila euro: un’ingente parte del bottino è stata trovata in una stanza della casa della donna che abita a Torre del Greco. Il provvedimento restrittivo è stato emesso dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata.

 

 

Leggi ...

Lippi esalta Higuain: è come Messi e Cristiano Ronaldo

 

20151203_sdsdsdwe[1]

Marcello Lippi, ex ct dell’Italia mondiale, non ha dubbi su Higuain.
«È un super campione, che come importanza di presenza è come Messi nel Barcellona o
come Ronaldo nel Real. Quello del Napoli è stato l’ennesimo segnale di una squadra che gioca
bene e che ha enormi qualità, non solo in avanti. Il Napoli ha dato un altro importante segnale al campionato», ha detto Lippi a margine della presentazione dello spot «Rispetta le regole, Vinci la Vita» che si è svolta questa mattina al Viminale alla presenza del Capo della Polizia di Stato Alessandro Pansa, che ha donato all’allenatore un cappello da ufficiale.

Leggi ...

Cambia la bolletta, rincari per tre famiglie su quattro

121230320-96b12755-1902-4988-bc2f-98d475222e69[1]

Dal primo gennaio entra in vigore il nuovo sistema di calcolo della fornitira di elettricità. L’Italia si adegua alla direttiva Ue che ha introdotto un meccanismo di “sconto” per chi consuma di più. Per ambientalisti e associazione consumatori un favore ai grandi produttori in cirsi per calo consumi e sviluppo rinnovabili
Dal primo gennaio, entrano in vigore le nuove bollette dell’elettricità. Cambia, in particolare, il sistema di calcolo della tariffa per oltre 30 milioni di famiglie, secondo il nuovo principio per cui chi più consuma – rispetto al passato – meno spende. Questo significa che per la maggior parte degli utenti – circa i tre quarti – si andrà incontro a un aumento dei costi, perché da prossimo mese non saranno più premiati i consumi più bassi.

Per l’Autorità dell’Energia, che ha studiato il nuovo meccanismo – si tratta si un passaggio non solo obbligato (perché previsto da una direttiva dell’Unione Europea) ma anche necessario dal punto di vista “storico”: far pagare di meno i consumi più bassi è stata una politica nata negli anni Settanta, nel tentativo di limitare le spese per l’acquisto di materia prima per produrre energia. Per ambientalisti e associazioni dei consumatori si tratta, invece, di un “favore” ai grandi produttori di energia, in crisi per il calo dei consumi e lo sviluppo delle rinnovabili a spese dei clienti: per tre famiglie su quattro (come si vede dalle stesse tabelle dell’Autorità per l’Energia) si andrà incontro a un aumento delle bollette.

Ma cosa cambia per il portafoglio del consumatore? Secondo le tabelle, si va da una maggiore spesa fino a 78 euro all’anno, iva e tasse incluse, fino a risparmi per 46 euro, sempre all’anno e sempre iva e tasse comprese. Secondo l’Autorità, il provvedimento sana le “storture” che si erano create negli ultimi anni, visto che una parte delle famiglie italiane (magari più numerose ma non necessariamente con redditi più alti) ha pagato l’energia anche per le famiglie con consumi ridotti, magari perchè composte da uno o due persone, ma non necessariamente più povere. Sempre econdo l’Authority d’ora in poi tutti pagheranno un prezzo più “equo”, con un meccanismo che andrà gradualmente a regime nell’arco dei prossimi tre anni. Per consumatori e ambientalisti, invece, si tratterebbe di un favore fatto ai grandi produttori di energia elettrica che in questo momento sono in crisi e hanno le centrali (a gas e a carbone) che funzionano poche ore al giorno, a causa del calo dei consumi e dell’effetto rinnovabili, le quali coprono quasi il 40% del fabbisogno del paese.
Questo perché i nuovi meccanismi penalizzerebbero i bassi consumi, mentre i vantaggi passerrebbero dalla parte di chi consuma di più. Inoltre, un diverso calcolo degli oneri di sistema sarebbe penalizzante nei confronti delle rinnovabili e dell’energia autoprodotta. L’Autorità, di contro, parla
di un riequlibrio dei pesi, tenendo conto che le fasce di reddito più basso continueranno a godere del cosidetto “bonus energia” (fino a 20mila euro di reddito per una famiglia di quattro persone) che di fatto sterilizzerebbe ogni possibile aumento nelle fasce basse di consumo.

Leggi ...

Si finse sua sorella per salvarlo dall’Olocausto: l’abbraccio 70 anni dopo

115129881-5ea66b61-97ea-4116-b9b3-c423a29d4ed3[1]

 

 

 

 

 

 

 

Sorriso pacato e un grande mazzo di fiori. Michael Hochberg si è presentato così all’eroporto John F. Kennedy di New York per l’appuntamento con Krystyna Jakubowska, sua “finta” sorella maggiore durante la Seconda guerra mondiale. Hochberg aveva quattro anni quando la famiglia di Krystyna, una  bambina polacca di qualche anno più grande, lo prese con sé salvandolo dalle persecuzioni naziste. La famiglia di Hochberg era ebrea e, come centinaia di altre famiglie dell’epoca, era stata rinchiusa nel ghetto di Varsavia. I Jakubowska tennero il piccolo con loro per due anni, fingendo che si trattasse di un figlio adottivo preso con loro dopo la morte di alcuni parenti e risparmiandogli così il campo di sterminio. Se fossero stati scoperti nessuno avrebbe potuto salvarli. Alla fine della guerra il piccolo Michael si riunì ad alcuni parenti sopravvissuti alla guerra e all’olocausto, e nel 1957 si trasferì ad Haifa dove vive ancora oggi. Da allora sono passati settant’anni, ma Michael Hochberg – oggi 77enne padre di tre figli – non ha dimenticato il debito che lo lega alla famiglia di Krystyna. Ecco perché ha voluto incontrarla nuovamente sette decadi più tardi, riuscendoci grazie all’aiuto della Jewish Foundation for the Righteous

Leggi ...

Finisce 1-1 la partita tra l’S.C.TRAMONTI 85 contro la VIRTUS FIPE SAN CIPRIANO allo stadio San Felice di Pietre.( Video)

Arpino

Finisce 1-1  la partita tra l’S.C.TRAMONTI 85 contro la VIRTUS FIPE SAN CIPRIANO allo stadio San Felice di Pietre.
il match inizia con un minuto di raccoglimento e con il lutto al braccio per la scomparsa del caro mister Gerardo Violante, grande allenatore che ha fatto la storia della scuola calcio del Tramonti. La partita entra subito nel vivo già al 10′ del primo tempo quando con una splendida azione dei padroni di casa che passano in vantaggio con il capitano Giordano Nicola.
Al 20′ è sempre il capitano che dal limte dell’area  spreca l’occasione del raddoppio.
Si passa alla ripresa con la squadra ospite sempre più aggressiva per raggiungere il pareggio, che arriva al 25′ quando D’antuono atterra in area l’attaccante avversario involato verso la porta.
Dal dischetto la Virtus non sbaglia e agguanta il pareggio.
La partita si accende, è solo la squadra di casa che cerca di fare la partita, al 85′ è Giordano Matteo che ha la palla del possibile sorpasso, ma il piazzato viene salvato da tre avversari sulla linea di porta.
Finisce in parità la partita che regala un punto alla squadra avversaria e tanta amarezza per la squadra di casa che rimanda l’aggancio ai play off al big match della prossima giornata contro la capolista Angri.

 

 

 

 

 

 

Leggi ...

Il Napoli soffre e vince: 2-1 all’Inter, sorpasso e primo posto in classifica

 

20151201_abbracccc[1]

Un altro argentino lancia gli azzurri sempre più verso il sogno scudetto: Gonzalo Higuain che segna la doppietta decisiva e tiene sempre in apprensione Handanovic.

L’Inter di Mancini però mostra carattere e sia pure sotto di due gol e con l’uomo in meno per l’espulsione di Nagatomo, rientra in partita con Ljajic e colpisce addirittura due pali negli istanti finali, il primo con Jovetic, il secondo con Miranda dopo l’intervento prodigioso di Reina che si era già superato in precedenza. Vittoria bella, esaltante, sofferta in un San Paolo gremitissimo. Il Napoli passa subito in vantaggio con un guizzo del Pipita dopo un minuto, poi la partita si mantiene equilibrata e l’Inter sfiora il gol con i tentativi di Guarin e Perisic, negli ultimi minuti del primo tempo viene espulso Nagatomo per doppia ammonizione.

La squadra di Mancini resta in dieci, esce Icardi ed entra Telles. Il Napoli raddoppia ancora con l’argentino, che s’inserisce nella difesa nerazzurra, liberato da un colpo di testa in anticipo di Albiol. Poi il gol dell’Inter a gli altri due brividi nel finale. Il Napoli oltre alla solita qualità mostra anche carattere e cuore nei momenti di difficoltà. Decisivi Higuain per i gol e Reina per le parate ma anche Hamsik, autore di una prestazione sontuosa, sempre nel vivo del gioco a distribuire palloni ai compagni e ad illuminare la manovra. E’ lui il il vero e proprio faro azzurro nella notte del sorpasso.

Leggi ...

Una birra all’aragosta e sale marino

 

 

 

 

 

 

 

 

birra-alla-aragosta-2-1200x646[1]La Oxbow Brewery a Newcastle, nel Maine, ha messo a punto una nuova birra che unisce i due sapori favoriti dell’estate nello stato: birra e aragosta. L’insolita birra, chiamata “Saison dell’Aragosta (sì, il nome è in parte in italiano), è ottenuta cucinando le aragoste nella birra non fermentata. La scelta del nome italiano non è casuale: Tim Adams, uno dei soci della Oxbow Brewery, spiega che è un omaggio a Giovanni Campari del Birrificio del Ducato, che gli ha dato una mano a creare la nuova birra.

Inizialmente i due pensavano di creare una “birra tedesca esoterica, a basso contenuto di alcool e utilizzando sia frumento che orzo”, puntando ad una birra acidula de un po’ salata. Ma la sera prima di mettersi a lavorare sulla nuova birra, si sono trovati a mangiare panini all’aragosta per cena, dandogli una nuova ispirazione. “Giovanni si gira verso di me e dice: ‘dobbiamo mettere un po’ aragosta nella birra che stiamo facendo’ricorda Adams, che prima non aveva mai usato ingredienti non convenzionali nella brira. “Sono stato un po ‘preso alla sprovvista ed ero esitante, ma non ho potuto dirgli di no. Era arrivato da Parma fino a Maine”.

Il risultato, garantiscono i creatori, è ottimo: Adams descrive il gusto della birra come “un equilibrio tra la dolcezza del aragoste, la nitidezza data dall’acidità e la salinità del sale”.

Leggi ...

Archivio