Rubriche

Category Archives: rubriche

Noi donne diventate madri grazie all’utero in affitto

011415364-f385f7a7-0454-4c81-bbb2-bd8adaf84896[1]

Anna e Laura sono tra le centinaia di italiane che hanno scelto la maternità surrogata, pratica vietata nel nostro Paese, andando all’estero: “E’ stato uno scambio, un regalo. Ci hanno permesso di diventare genitori, usando il seme dei nostri mariti e in un caso l’ovulo di un’altra donna. E noi abbiamo dato loro la possibilità di rendere migliore il futuro dei loro figli”

Non ci sentiamo ladre di bambini, sfruttatrici di donne costrette a vendersi per miseria. Latika ed Ekaterina per noi non erano macchine, ma le persone che hanno reso possibile a noi e a nostri mariti la gioia di un figlio che le  malattie ci impedivano di portare in grembo e partorire. E noi, in qualche modo, abbiamo aiutato il futuro dei loro bambini”.

Anna e Laura sono due delle centinaia di donne italiane che hanno scelto la maternità surrogata, pratica vietata nel nostro paese, andando all’estero. E in questi giorni in cui si dibatte sull’utero in affitto, dopo l’appello di ‘Se non ora quando’ che ha spaccato anche il mondo femminista, si sentono messe sotto accusa. Mentre nella stanza accanto i loro figli dormono inconsapevoli delle polemiche, della loro complicata origine.

Quale è la vostra storia?
LAURA: “Ho provato 15 volte la fecondazione assistita senza risultato, rimanevo incinta poi abortivo. Alla fine mi sono ammalata, mi hanno tolto l’utero e per me è stata come la fine di tutto. Avevo così tanto desiderato un figlio che quando ero in rianimazione e ho scoperto di non potere diventare madre ho detto a mio marito: stacca i tubi, meglio morire”.

Come è arrivata a scegliere di andare in India?
ANNA: “Per disperazione. Per anni abbiamo cercato un figlio, fino alla sentenza definitiva che toglieva ogni illusione.  Allora, dopo aver a lungo discusso il lato etico e morale della cosa, abbiamo cominciato a cercare in rete, e lì abbiamo conosciuto altre coppie che si erano recate a Nuova Delhi. Il costo era più abbordabile dell’America, noi siamo due impiegati, ma soprattutto ci hanno rassicurato che non era come altri posti dove le donne venivano sfruttate, allontanate dalle famiglie per mesi, imbrogliate perché non sapevano leggere i contratti.  Quando siamo arrivati a Nova Delhi abbiamo una trovato una clinica moderna, medici efficienti, attenzione, protezione, cura vera verso le madri surrogate. E questo ci ha convinti”.

Come è stato l’incontro con la madre surrogata?
ANNA: “Emozionante. Con mio marito Abbiamo conosciuto Latika, capelli scuri e un grande sorriso, accanto aveva suo marito che fa il conducente di autobus. Abbiamo parlato in inglese di quello che ci aspettava, delle nostre storie, dei motivi che avevano fatto incrociare le nostre vite: lei lo faceva per i suoi due figli, per pagargli un’istruzione superiore. Per tutta la gravidanza abbiamo chiacchierato, comunicato via skype, tenendoci in contatto mentre il desiderio cresceva e si faceva più reale”.

E in Ucraina come è andata?
LAURA: “Io sono arrivata a Kiev dopo tante fecondazioni assistite inutili e operazioni, dopo diversi tentativi di surrogata andati a male in Grecia. In Ucraina abbiamo conosciuto Ekaterina, 26 anni, due bambini che vivevano con lei in un paese in mezzo alla campagna. Una donna forte, serena, convinta, anche lei lo faceva per i suoi figli: con i soldi si è comprata una casa”.

Quanto sono state pagate?
ANNA e LAURA: “Circa settemila euro, trentamila tutta l’organizzazione medica”.

Vi accusano di aver comprato i bambini….
ANNA e LAURA: “No, è stato uno scambio, un regalo. Latika ed Ekaterina ci hanno reso possibile diventare genitori, usando il seme dei nostri mariti e in un caso l’ovulo di un’altra donna. E noi abbiamo dato loro la possibilità di rendere migliore il futuro dei loro figli”.

Non è sfruttamento dei ricchi sui poveri?
LAURA: “Quello purtroppo c’è in tutto il mondo, basti pensare ai minorenni sfruttati nelle fabbriche, alle ragazzine vendute sulle strade senza che nessuno si scandalizzi. Qui almeno c’era un rapporto tra adulti consapevoli, una libera scelta. Io, se fossi stata al posto loro, nella loro situazione, probabilmente avrei fatto la stessa cosa”.

Non ha pensato di trattarle come donna oggetto?
LAURA: “No, anzi, ho fatto di tutto perché ci fosse un rapporto vero, Ekaterina non è mai stata solo un mezzo per realizzare un sogno. Ho passato mesi ad imparare il russo per riuscire a scambiare qualche parola con lei quando ci siamo incontrate”.

Ha rivisto il bebè dopo il parto?
LAURA: “Glieli tolgono appena nati, mi hanno detto che altre donne italiane non glieli fanno più vedere prima di partire. Io no, anzi, Ekaterina mi ha chiesto di fare una foto con lei, di farne della bambina, di mandargliene. Ai figli aveva detto che stava regalando un bambino a una donna che non poteva averne e cosi loro volevano avere notizie. Anche se sapevano che non era una sorella, l’ovulo era infatti di un’altra donna e il seme di mio marito”.

E Latika?
ANNA: “Ha visto il piccolino per il mese che siamo rimasti in india e anche ora che è in Italia, ovviamente via Skype.  Ma non è una rarità, quasi tutte le coppie gay, che comunque sono pochissime rispetto agli eterosessuali, mantengono rapporti con la madre surrogata. Io so solo che quando mio figlio crescerà gli dirò come è venuto al mondo, che parte ha avuto nella sua nascita quella gentile signora indiana che lo ha cresciuto in grembo. E magari lo porterà a Nuova Delhi a conoscere lei e suoi figli”.

E adesso cosa accadrà?
ANNA e LAURA: “Aspettiamo con ansia di avere tutti i documenti in regola, le sentenze che ci dicano che non dobbiamo più avere paura di perdere i nostri bambini. Siamo in tanti, in un mese all’ambasciata di Kiev erano passate almeno 50 coppie italiane che avevano fatto la surrogata”.

Tra loro, seguite dall’avvocato bolognese Giorgio Muccio, anche la coppia che si è vista togliere il bambino dallo stato italiano (nato in Ucraina si era poi scoperto non avere nessuna parentela genetica con i genitori). Nei mesi scorsi il nostro paese è stato condannato a pagare alla coppia 20mila euro per danni morali, ed ha presentato ricorso. La corte europea per i diritti dell’uomo si è riunita ieri pomeriggio per valutare.

Leggi ...

Salvabanche, pensionato si suicida dopo aver perso centomila euro

 

073058624-6d7b2a3b-b7fd-4d73-8369-e3dc4a7541d2[1]

Tragedia a Civitavecchia. Per effetto del decreto sul salvataggio, l’uomo aveva perso i risparmi di una vita affidati alla Banca Etruria. Scoperta nel computer la lettera in cui ha spiegato alla famiglia le ragioni del suo gesto: un atto d’accusa contro l’istituto per l’alto rischio degli investimenti consigl

CIVITAVECCHIA – Non ha retto lo shock di aver perso tutti i risparmi di una vita affidati alla Banca Etruria, una delle quattro banche (le altre sono Banca Marche, Carife e Carichieti) oggetto del ‘salvataggio’ operato con il decreto salva-banche. Così D.L., un 70enne di Civitavecchia, ha preso una corda e si è impiccato alla ringhiera del balcone di casa. La notizia è stata diffusa da Etruria News. Il suicidio è avvenuto il 28 novembre, ma solo oggi i suoi familiari hanno ritrovato la lettera nel computer scritta dal pensionato per spiegare il suo gesto.

Della tragedia si sono interessate anche le associazioni di consumatori Adusbef e Federconsumatori che “chiedono al procuratore di Civitavecchia di aprire una indagine per istigazione al suicidio. E per verificare se il decreto di Bankitalia adottato dal governo sulla risoluzione delle 4 banche sia compatibile con le norme penali e con la Costituzione che all’articolo 47 tutela il risparmio”.

Secondo Etruria News, il pensionato, un ex dipendente dell’Enel, ha lasciato una lettera di accuse alla banca Etruria che avrebbe azzerato i suoi risparmi: 110 mila euro, suddivisi tra obbligazioni, un lingotto d’oro e contanti. La lettera, secondo quanto riferisce Paolo Gianlorenzo, direttore della testata online, è stata trovata dagli inquirenti nel pc dell’anziano. In essa l’uomo ripercorre la trafila fatta per rientrare in possesso dei suoi risparmi. “La lettera è un atto di accusa nei confronti della banca Etruria – dice Gianlorenzo -. Il signore era un correntista da 50 anni e da mesi cercava di rientrare in possesso dei suoi soldi: aveva anche detto alla banca ch era pronto ad accontentarsi di una somma più bassa. Inoltre – spiega Gianlorenzo – accusa l’istituto di credito di avergli cambiato il profilo da basso ad alto rischio e di avergli addirittura mandato un funzionario da Arezzo per rassicurarlo che i suoi risparmi sarebbero stati in buone mani”.

Sempre secondo quanto riportato da Etruria News, l’uomo si era rivolto a diverse persone per chiedere aiuto e consiglio, ma la risposta che riceveva era sempre la stessa: non aveva più speranze di tornare in possesso di quei risparmi.iati

 

 

Leggi ...

L’85% dei pensionati vive con meno di 1.000 euro in provincia di Salerno e ha un’aspettativa di vita che è di inferiore rispetto alla media nazionale. Scoppia la rabbia degli anziani della Cisl. Il segretario provinciale, Giovanni Dell’Isola: “Serve un nuovo patto sociale”

 

 

 

 

 

 

alerno. L’85% degli anziani in provincia di Salerno vive con pensioni al di sotto dei 1.000 euro, il 55% non arriva a 500 euro e hanno un’aspettativa di vita che è di due anni inferiore rispetto alla media nazionale. È una fotografia impietosa quella che stamattina, durante il Consiglio generale di categoria tenutosi presso l’Hotel Mediterranea, i pensionati della Cisl provinciale hanno scattato per spiegare il momento no del territorio salernitano. “In Italia in media circa 81 anni. Bene, qui un cittadino salernitano non arriva a 79 anni. Un dato che è molto simile, d’altronde, a quello campano”, ha spiegato il segretario generale della Fnp Cisl regionale, Giuseppe Gargiulo. “Siamo davanti a una situazione senza precedenti. Le istituzioni hanno il dovere di mettere in campo risposte serie ai nostri bisogni”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Giovanni Dell’Isola, segretario generale della Fnp Cisl salernitana: “Chiediamo al Governo, anche attraverso il progetto di legge che ci ha visto impegnati nella raccolta firme, un fisco più equo e più giusto e che tutte le risorse recuperate dalla lotta all’evasione fiscale siano destinate alla crescita, ai bisogni dei più deboli, alle famiglie, al lavoro e ai pensionati”, ha detto. C’è bisogno di un patto sociale, anche perché i pensionati non potranno continuare ad essere gli ammortizzatori sociali per quelle tante famiglie campane vittime della crisi economica. Un nuovo patto sociale che investa sul futuro e coinvolga le diverse generazioni non solo per il futuro del sindacato, che sta nel territorio, ma anche per le nostre regioni da cui trarre sviluppo”. Infine la stoccata sulla sanità: “Servono risposte ai disagi assistenziali e al degrado del sistema sanitario e chiedono la riduzione dei tempi delle liste di attesa per le prestazioni, l’attuazione dei piani di zona, il potenziamento della domiciliarità, e l’aumento della rete dell’assistenza residenziale. I temi legati alla previdenza, alla sanità e alla assistenza devono ritornare ad essere oggetto di confronto attraverso processi concertativi. In Campania la situazione è drammatica, perché da settembre è sospesa l’assistenza presso le strutture private convenzionate, mentre si pensa a eliminare gli interventi chirurgici programmabili da alcuni ospedale come Vallo della Lucania, Eboli e Pagani”.

Leggi ...

Is, Putin: “Spero non siano necessarie testate nucleari”

093530019-8b9dae74-d1ba-434a-bfc1-2d36ab55c58a[1]

I missili Kalibr e i razzi da crociera A-101

 

 

 

Il capo del Cremlino ha ordinato l’analisi dei risultati dei raid compiuti nelle ultime ore contro Raqqa, in Siria, con un nuovo missile di precisione: “Tutto deve esser analizzato, compreso quel che accade sul campo di battaglia”. Lavrov: “Ce la facciamo con armi convenzionali”

MOSCA – I missili Kalibr e i razzi da crociera A-101 “possono essere armati sia con testate convenzionali sia con testate speciali, cioè quelle nucleari. Certamente nulla di questo è necessario nella lotta ai terroristi, e spero che non sarà mai necessario”. Così ha parlato il leader del Cremlino, Vladimir Putin, discutendo ieri sera dell’operazione militare in Siria con il ministro della Difesa russo, Serghiei Shoigu. E le parole del presidente sono state confermate dal ministro degli Esteri russo, Serghiei Lavrov: “Non c’è nessuna necessità di usare l’arma nucleare contro l’Is, il presidente Putin ha detto che ce la possiamo fare tranquillamente con le armi convenzionali. Cosa che corrisponde pienamente alla nostra dottrina militare”.

La Russia ha attaccato la Siria con missili lanciati per la prima volta da un sottomarino, che si trova nel Mar Mediterraneo: il presidente russo ha fatto notare che i missili da crociera Calibre lanciati dal sottomarino schierato nel Mediterraneo possono essere equipaggiati anche con testate nucleari: “Tutto deve esser analizzato, compreso quel che accade sul campo di battaglia e il modo in cui le armi colpiscono. Tanto i Calibre che gli A-101 (missili di precisione,ndr) hanno dimostrato di essere molto efficienti in toto. Si tratta di un’arma di precisione nuova, moderna e altamente efficiente e, come sappiamo, può essere armata tanto con testate convenzionali che con testate speciali, comprese quelle nucleari”, ha spiegato Putin. “Decisamente niente di tutto ciò è necessario per combattere i terroristi. E speriamo che non sia mai necessario”, ha aggiunto il capo del Cremlino.

L’operazione è una nuova dimostrazione di forza della Russia, che da settimane sta rafforzando il suo dispositivo militare nella regione. Il sottomarino da cui sono partiti missili è il Rostov sul Don, un sottomarino di ultima generazione, considerato silenzioso e discreto; martedì ha lanciato vari missili da crociera e distrutto, secondo il ministro Shoigu, un importante deposito di munizioni, una fabbrica di mine e infrastrutture petrolifere. Shoigu ha menzionato la distruzione di “due centri di comando dell’organizzazione terrorista Is nella provincia di Raqqa”. E parlando al presidente Putin in un incontro diffuso dalla tv statale, ha fatto notare che “il missile da crociera Calibre è tornato a dimostrare la sua efficacia sulle distanze lunghe”. Il costo dell’operazione russa  in Siria, però, resta un “un segreto”, ma “l’utilizzo delle forze armate rientra pienamente nei limiti del bilancio del ministero della
Difesa”, che “non ha chiesto un aumento delle spese militari”, ha dichiarato il premier russo Dmitri Medvedev in un’intervista tv.

INFOGRAFICATutti gli attentati dell’Is e le controffensive

La Russia aveva informato preventivamente dell’attacco gli Stati Uniti, come reso noto dal portavoce del Pentagono, Peter Cook. “Lo abbiamo apprezzato”, ha aggiunto il portavoce ricordando che Mosca aveva il dovere di fornire questa informazione sulla base del memorandum d’intesa firmato con Washington per evitare incidenti nei cieli della Siria.

Con questi lanci dal sottomarino, Mosca allarga il ventaglio delle sue opzioni militari nella guerra a sostegno del regime siriano. Nel caso dei bombardamenti precedenti, aveva tra l’altro lanciato missili da crociera da navi da guerra situate nel Mar Caspio; e aveva anche fatto ricorso a cacciabombardieri di stanza in Russia che lanciano missili dal territorio russo.

Jet abbattuto, indagano esperti Gb. Putin vuole fare chiarezza sull’episodio caccia russo Su-24 abbattuto dalla Turchia e ha invitato esperti britannici a partecipare al decriptaggio della scatola nera. Lo ha annunciato il Cremlino, riferendo di una conversazione tra il presidente russo e il premier britannico David Cameron, durante la quale è stato formulato l’invito. Stamane il portavoce di Putin ha affermato che la russia non ha nulla in contrario anche alla eventuale partecipazione di tecnici turchi all’analisi delle registrazioni del volo precipitato sulla Siria, nei pressi della frontiera della Turchia, dopo una possibile breve violazione dello spazio aereo turco, comunque negata dai russi.

Lavrov: “Piani dell’Is preoccupanti, capiamo Italia”. “Non so se al Baghdadi si trovi in Libia, ma lì hanno attecchito cellule di Is, che sappiamo vuole formare a Sirte una filiale di Raqqa e questo è molto preoccupante”. Il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov, in un incontro con la stampa italiana a Mosca, ha commentato le notizie diffuse dalla stampa iraniana sulla presenza in Libia del califfo al Baghdadi. “L’Is con tutta la sua attività deve dimostrare di essere un prodotto di successo e il successo viene raggiunto dalle prove che il Califfato si sta espandendo”, ha poi spiegato Lavrov, il quale ha detto che la Russia “capisce quanto sia importante per l’Italia il  problema libico sia per motivi geografici che storici”. “Noi confermiamo la nostra comprensione e siamo pronti ad aiutare – ha concluso – e questo lo ha detto anche il presidente Vladimir Putin al vostro presidente del Consiglio Matteo Renzi”.

Il ministro, poi, ha sottolineato l’affinità tra i due Paesi: le relazioni tra Russia e Italia, ha aggiunto, rimangono “di carattere particolare e strategico e non si tratta solo di qualcosa scritto sulle carte, vi è un’affinità nell’atteggiamento verso la vita, nello sguardo sui problemi del mondo e convergenze nei processi dei problemi di integrazione in Europa”.

Kerry settimana prossima a Mosca. Intanto, sulla scia di nuove tensioni tra Usa e Russia, dopo la decisione americana di ospitare un nuovo incontro del gruppo di supporto internazionale siriano (International syrian support group) a New York il prossimo 18 dicembre, appuntamento che Mosca potrebbe boicottare se dall’incontro in Arabia Saudita delle diverse fazioni dell’opposizione dovesse uscire un piano inviso ai vertici russi, il segretario di Stato Usa John Kerry ha annunciato che sarà a Mosca la settimana prossima per incontri con i vertici russi, con l’obiettivo di una accelerazione verso la fine della guerra in Siria. Kerry ha detto che a Mosca incontrerà il presidente Vladimir Putin e il collega russo Sergey Lavrov, che tra l’altro dovrebbe quantomeno “incrociare” a Roma nel fine settimana, dato che il ministro russo sarà in visita venerdì 11 dicembre e il segretario di Stato è previsto alla conferenza Med2015 al via domani, sino a sabato.

Leggi ...

Charlotte sta morendo: l’ultimo abbraccio del poliziotto col suo cavallo

175909276-32b5bea7-318e-4606-be2c-17e648d6f1ff[1]

Ultimo abbraccio al suo cavallo il poliziotto commuove il mondo

Un evento che non avremmo voluto raccontare, una foto che non avremmo voluto vedere. Ma che racconta di un grande amore e del legame che rende insostenibile la sua fine. Charlotte era un cavallo poliziotto ed è morta dopo essere stata investita da un camion. Qualcosa l’aveva spaventata e dopo aver disarcionato il padrone si è gettata in strada andando incontro alla sua fine. Questi sono gli ultimi momenti di vita, accompagnati dal dolore e dalla prostrazione del suo cavaliere.
E’ successo a Houston. Charlotte veniva dall’Oklahoma ed è entrata nel corpo di polizia a due anni, quattro anni fa, e pattugliava le strade con il suo compagno, l’ufficiale D. Herrejon, rimasto lievemente ferito dall’incidente

Leggi ...

Giubileo, papa Francesco apre la Porta Santa di San Pietro: abbraccio con Benedetto XVI

111924526-7b823216-dc9f-4555-9ea3-c12ba7d04b9b[1]

I varchi per la piazza sono stati aperti poco prima delle 6.30. La cerimonia solenne inaugura l’Anno Santo in Vaticano: simboli e gesti per ricordare i 50 anni dalla chiusura del Concilio. Bergoglio: “La Chiesa riprenda spinta missionaria: serve spirito del Samaritano”. Ratzinger attraversa il varco subito dopo il successore
CITTA’ DEL VATICANO – Cinquant’anni dopo la chiusura del Concilio Vaticano II, quindici anni dopo l’ultimo Anno Santo presieduto da Wojtyla, duecentosettanta giorni dopo l’annuncio a sorpresa di un Giubileo straordinario dedicato alla Misericordia: nella basilica di San Pietro, Francesco apre la Porta Santa più famosa del mondo e scrive una nuova pagina nel libro del suo pontificato e in quello della storia vaticanaDopo l’anteprima di Bangui, con l’apertura della Porta Santa nella Repubblica Centrafricana, l’8 dicembre è il giorno dell’inaugurazione giubilare nel cuore della cristianità. Una lunga maratona che è cominciata qualche minuto prima delle 6.30 con l’apertura dei varchi blindatissimi, attraverso i quali i fedeli stanno entrando tra i bracci del colonnato del Bernini dopo essere stati controllati dai servizi di sicurezza messi in campo in forze.. È la prima volta alla presenza di un papa emerito, la prima di un evento che globalizza l’indulgenza estendendola alle cattedrali di tutto il mondo. Ed è anche la prima ai tempi della minaccia integralista che assedia l’Occidente Dopo l’anteprima di Bangui, con l’apertura della Porta Santa nella Repubblica Centrafricana, l’8 dicembre è il giorno dell’inaugurazione giubilare nel cuore della cristianità. Una lunga maratona che è cominciata qualche minuto prima delle 6.30 con l’apertura dei varchi blindatissimi, attraverso i quali i fedeli stanno entrando tra i bracci del colonnato del Bernini dopo essere stati controllati dai servizi di sicurezza messi in campo in forze.BERGOGLIO INVITA AD “ABBANDONARE LA PAURA”. La messa con il Papa è iniziata davanti alla basilica alle 9.30. Nell’omelia, Francesco ha invitato ad abbandonare “ogni forma di paura e di timore, perché non si addice a chi è amato”. Poi ha sottolineato che entrare dalla Porta Santa “significa scoprire la profondità della misericordia del Padre che tutti accoglie e ad ognuno va incontro personalmente”. È il primato del perdono sul giudizio: “Quanto torto viene fatto a Dio – dice il Papa – quando si afferma anzitutto che i peccati sono puniti dal suo giudizio, senza anteporre invece che sono perdonati dalla sua misericordia”. Le parole del pontefice si agganciano a quelle conciliari di 50 anni fa, un “vero incontro tra la Chiesa e gli uomini del nostro tempo”, ha ricordato Bertgoglio, ribadendo che quell’evento ha spinto “la Chiesa a uscire dalle secche che per molti anni l’avevano rinchiusa in se stessa”. E ora, ha aggiunto, la “spinta missionaria” va ripresa “con la stessa forza e lo stesso entusiasmo” per “andare incontro a ogni uomo là dove vive: nella sua città, nella sua casa, nel suo luogo di lavoro”: “Dovunque c’è una persona, là la Chiesa è chiamata a raggiungerla per portare la gioia del Vangelo”. È lo “spirito del buon samaritano” che Francesco riprende da Paolo VI e che propone come formula per l’Anno Santo: “Il Giubileo ci provoca a questa apertura”.
RITROVARE LO SLANCIO DEL CONCILIO. Per ricordare l’8 dicembre 1965, quando si chiusero i lavori del Concilio, durante la cerimonia vengono letti brani delle quattro Costituzioni ecclesiali: “Dei Verbum”, sulle scritture; “Lumen Gentium”, sulla Chiesa; “Sacrosantum Concilium”, sulla liturgia e “Gaudium et Spes”, sulla Chiesa nel mondo contemporaneo. Proclamati, poi, due brani tratti dal decreto sull’ecumenismo “Unitatis Redintegratio” e sulla libertà religiosa dalla “Dignitatis Humanae” e il libro con il Vangelo verrà sistemato sullo stesso tronetto che cinquant’anni fa accompagnò i lavori dei padri conciliari.

L’ABBRACCIO TRA I DUE PAPI. L’atteso rito per l’apertura della Porta Santa è arrivato poco dopo le 11 nell’atrio della basilica, dove Francesco ha trovato ad attenderlo Benedetto XVI: tra i due c’è stato un caloroso abbraccio. Bergoglio ha recitato una preghiera ed è stato cantato il salmo 117, che recita: “Apritemi le porte della giustizia”. Poi ha spinto più volte le due ante in bronzo che alla fine si sono spalancate. Il Papa si è fermato alcuni istanti chinato in preghiera, prima di attraversarle. Dopo di lui, Benedetto XVI, accompagnato dal suo storico segretario Georg Gaenswein, poi nell’ordine da cardinali, vescovi, rappresentanti dei religiosi e laici. “Padre Santo concedi, ti preghiamo, a tutti coloro che varcheranno la Porta della Misericordia, con animo pentito, rinnovato impegno e filiale fiducia, di fare viva esperienza della tua tenerezza paterna e di ricevere la grazia del perdono per testimoniare, in parole e opere, il volto della tua misericordia”, ha detto papa Francesco davanti all’Altare della Confessione in San Pietro.

Leggi ...

Salva banche, risparmiatori: “Noi truffati, chiudiamo i conti”. Governo prende tempo e rimanda soluzione

Foto Roberto Monaldo / LaPresse 06-12-2015 Roma Politica P.zza Montecitorio - Protesta degli obbligazionisti degli istituti di credito interessati dal decreto "Salva-banche", organizzata dal M5S Nella foto Un momento della manifestazione Photo Roberto Monaldo / LaPresse 06-12-2015 Rome (Italy) Protest of the bondholders of the banks that will receive aid from the "Save-banks" decree In the photo A moment of the demonstration

In the photo A moment of the demonstration

Si materializza il rischio della corsa agli sportelli: le “vittime del Salva banche” stanno trasferendo i soldi in altri istituti “che godono di una vigilanza più attenta rispetto a quella che è stata in grado di fornire Bankitalia”. Intanto la commissione Bilancio ha chiuso la prima fase di esame del decreto accantonando gli emendamenti. Il Pd propone di usare per il rimborso i ricavi dalle azioni giudiziarie contro gli ex amministratori
Mentre il governo prende tempo sulle modalità del promesso (parziale) rimborso, il rischio della corsa agli sportelli è diventato realtà. Un gruppo di circa 700 obbligazionisti di Banca Marche, Popolare dell’Etruria, Carife e CariChieti, che dopo il decreto del 22 novembre hanno visto azzerato il valore dei titoli che avevano in portafoglio, ha infatti comunicato che sta “trasferendo in altri istituti, o altrove, quello che rimane dei propri risparmi“. Dopo aver chiuso i conti correnti nel frattempo trasferiti automaticamente nelle “nuove” banche che hanno preso il posto degli istituti risolti. Una nota di quelli che si definiscono “vittime del Salva-Banche, truffate dal decreto”, spiega che “i correntisti stanno già procedendo al trasferimento dei propri conti in altri Istituti che non siano collegati alla dirigenza delle quattro vecchie e nuove banche e ai probabili Istituti che a gennaio acquisteranno le nuove banche”. L’intenzione è di ricorrere “a istituti che godono di una vigilanza più attenta rispetto a quella che è stata in grado di fornire Bankitalia“. Va però ricordato che, mentre sulle 14 banche italiane più grandi dall’anno scorso vigila la Bce, la “tutela dei clienti” degli istituti stranieri che operano in Italia spetta sempre a via Nazionale.

I risparmiatori annunciano poi azioni legali per “frode, mancata vigilanza, dichiarazioni false al mercato e notizie sulle azioni contro tutte le istituzioni e i protagonisti coinvolti, con il coordinamento di Adusbef e Federconsumatori“: ritengono infatti di essere “stati spinti, in maniera obbligata ed inconsapevole, ad acquistare obbligazioni subordinate”, che erano “vendute dagli stessi dipendenti delle quattro banche come titoli sicuri e con tassi di interesse bassi, quindi che non presupponevano alcuna speculazione e rischio“. Una versione ben diversa rispetto al quadro descritto dal premier, che domenica, intervistato dal Corriere della Sera, ha sostenuto che “queste persone non sono truffate: hanno siglato contratti regolari”. Quanto all’indennizzo che l’esecutivo vuol mettere in campo, ma limitandolo alle persone in situazione di indigenza, il comunicato lo definisce “un contentino” e anticipa che non lo accetterà perché punta al risarcimento totale di capitale e interessi a azionisti e obbligazionisti. Il Codacons dal canto suo promette: “Siamo pronti a impugnare al Tar del Lazio qualsiasi provvedimento del governo che preveda rimborsi parziali di azioni e obbligazioni subordinate. Il nostro obiettivo è di arrivare dinanzi la Corte Costituzionale e dimostrare come eventuali misure di indennizzo non integrale dei titoli siano discriminatorie e incostituzionali”.

La commissione Bilancio accantona emendamenti: “Affrontiamo il nodo alla fine dell’esame della Stabilità” – A Montecitorio non si è ancora trovata la quadra sull’intervento promesso da Matteo Renzi per “dare sollievo” almeno parziale agli obbligazionisti. La commissione Bilancio della Camera ha chiuso la prima fase di esame del decreto, inserito nella legge di Stabilità con un emendamento dell’esecutivo, senza approvare alcuna proposta di modifica. Gli emendamenti ritenuti meritevoli di approfondimento, una quarantina, sono stati accantonati e il presidente Francesco Boccia (Pd) ha fatto sapere che su quella base i relatori faranno proposte e “nella giornata conclusiva dell’esame della Stabilità in Commissione ci sarà modo di tornare sul tema per affrontare gli aspetti più delicati, anche alla luce di quello che dirà il ministro Padoan”. Il Pd propone tra il resto di usare gli eventuali ricavi dalle azioni giudiziarie contro gli ex amministratori delle banche salvate, i Cinque Stelle chiedono che si metta mano ai dividendi della Banca d’Italia, la Lega punta su un fondo da 500 milioni di euro da istituire presso Cassa depositi e prestiti e Sel sullo sgravio fiscale del 26% sulle perdite. Da più parti arriva poi la richiesta di far partecipi i risparmiatori delle plusvalenze che deriveranno dalla cessione delle bad bank. Il governo si limita a ribadire che è escluso un intervento di tipo ‘orizzontale’, cioè per tutti.

La proposta Pd: risorse dai processi agli amministratori – Due subemendamenti a firma Pd prevedono che siano utilizzati “con priorità per il rimborso delle obbligazioni subordinate e ripartiti, pro quota, fra tutti i possessori delle azioni alla data del 22 novembre 2015″ i ricavi derivanti” dalle azioni giudiziarie in corso promosse dalle banche salvate verso gli amministratori delle stesse e le eventuali plusvalenze derivanti dal recupero dei crediti“. In tal modo pagherebbero almeno in parte i responsabili della crisi delle quattro banche, che erano commissariate da anni.

Dividendi Bankitalia ai piccoli risparmiatori – Il Movimento 5 stelle ha presentato un emendamento in base al quale una quota di dividendi annuali di Bankitalia non superiore al 3% del capitale dovrà essere destinata al rimborso di azioni e obbligazionisti “fino a concorrenza del valore complessivo della riduzione subita”. Va ricordato che via Nazionale, sulla base del decreto “Imu-Bankitalia” varato dal governo Letta nel gennaio 2014, può ora erogare agli azionisti a titolo di dividendo fino a 450 milioni, equivalenti a un rendimento del 6% sui 7,5 miliardi di capitale. Un’altra proposta di modifica stabilisce che le obbligazioni subordinate oggetto di riduzione sono trasformate in azioni ordinarie della bad bank alla quale sono stati ceduti i crediti deteriorati delle banche “risolte”. Un emendamento di Al-Possibile prevede la stessa cosa con l’obiettivo di permettere al risparmiatore di “beneficiare delle eventuali plusvalenze che si dovessero determinare al termine delle procedure di risoluzione dei crediti”. A rientrare nella’tutela sarebbero i titolari di quote non superiori a 100mila euro.

“Fondo di ristoro” presso Cdp per chi non era informato dei rischi – La Lega chiede di istituire presso Cassa depositi e prestiti un Fondo di ristoro, con dotazione annuale di 500 milioni di euro, con cui rimborsare gli azionisti e gli obbligazionisti “per i quali si dimostri, attraverso l’attività ispettiva della Banca d’Italia, di non aver ricevuto le corrette informazioni circa la reale consistenza rischiosa delle azioni e delle obbligazioni sottoscritte con frode e tutti i correntisti che perdano i propri capitali detenuti o investiti presso le banche sottoposte a procedure di risoluzione”. Scelta civica chiede invece di consentire il recupero fiscale del 26% delle perdite di azionisti e obbligazionisti delle quattro banche salvate “fino ad un massimo di 50.000 euro”.

Gli sgravi fiscali per le banche che contribuiscono al Fondo di risoluzione – Un emendamento Pd sancisce che le banche aderenti a sistemi di tutela dei depositanti “deducono, ai fini delle imposte sui redditi, le somme corrisposte anche su base volontaria al Fondo di risoluzione”. Un subemendamento simile è stato presentato anche da Ap, ma dichiarato inammissibile per mancanza di coperture. Riferendosi a questo, il viceministro Enrico Morando ha detto che è comunque “all’attenzione del governo”. Pd e Sel chiedono anche che siano esentate “da ogni versamento aggiuntivo” che potrebbe essere richiesto da parte del Fondo di risoluzione nazionale, le banche di piccola dimensione, con attivo inferiore a 2 miliardi di euro, che negli ultimi tre anni non abbiano distribuito dividendi agli azionisti e che siano orientate a finanziare in via prevalente enti non profit.

Leggi ...

Napoli, Sarri: “Ko che può farci bene. Gli arbitri? Gli italiani non sono i migliori”

132123968-99a40490-0ebc-4e42-b576-a5db7f918911[1]

Il tecnico azzurro dopo la sconfitta di Bologna: “Approccio molle, eravamo scarichi mentalmente, ma questa sconfitta ci può servire. Gol di Destro in fuorigioco? È inutile parlare di un episodio, bisogna valutare tutta la gestione della gara”. Reina: “Nel calcio si può perdere, l’importante è rialzarsi subito”

BOLOGNA – Maurizio Sarri temeva di vivere una partita come quella di Bologna, che toglie al suo Napoli quel primato conquistato appena sei giorni fa battendo l’Inter: “Tutti i rischi di cui avevamo parlato, di arrivare scarichi mentalmente, si sono avverati – ammette l’allenatore azzurro nel post-gara del Dall’Ara – venivamo da una partita sentita, dispendiosa, e probabilmente non ce l’abbiamo fatta a ricaricare le batterie. Abbiamo avuto un approccio molle con la partita, siamo andati sotto per un piccolo errore dell’arbitro, ma soprattutto per tanti errori da parte nostra”.

BISOGNA CURARE I DETTAGLI” – “Abbiamo avuto la possibilità di rimetterla in piedi tra la fine del primo e l’inizio del secondo tempo, poi abbiamo trovato il modo di prendere un altro gol e abbiamo smesso di crederci – continua il tecnico toscano – Eppure a noi bastano 10′ di buon livello per rimettere a posto certe situazioni… Abbiamo commesso errori importanti, bisogna rimettersi a curare i dettagli, la squadra sta concedendo troppo di più rispetto alle partite precedenti, ha perso le misure e bisogna rilavorare su questo. Se avevamo la solidità di 20 giorni fa, probabilmente questa partita si poteva portare a casa”.

SCONFITTA CHE NON CAMBIA NULLA, MAGARI SARÀ UTILE” Il ko in terra emiliana, però, non cambia gli obiettivi del Napoli: “Dovremmo essere più sereni – osserva Sarri – dopo aver passato un periodo in cui eravamo concentratissimi è normale avere un calo nervoso, di capacità di determinazione e concentrazione. Bisogna imparare che l’aspetto principale diventa l’attenzione difensiva, in un momento in cui non sei al massimo. Gli obiettivi li avete tracciati voi, ditemi cosa fare… A noi non cambia assolutamente niente, anzi, magari perdere una partita potrebbe farci ritrovare sensazioni molto utili per il prosieguo del campionato. Il gol di Rossettini? È responsabilità nostra, anche se è il primo gol che prendiamo su palla inattiva. Se non attacchi la palla in queste situazioni, lo fa l’avversario e te la prende sopra la testa. Anche in allenamento, andiamo poco cattivi in queste situazioni”.

DELLA ROMA, PER ORA, NON MI IMPORTA” – Ora ci sono prima la sfida col Legia e poi quella, ben più importante, con la Roma, in un momento in cui diversi giocatori appaiono stanchi: “I miei calciatori non hanno grandi distanze di minutaggio, solo Koulibaly e Hamsik hanno giocato molto più degli altri – sottolinea il tecnico del Napoli – La Roma? In questo momento della Roma non mi importa niente, prima abbiamo la partita di Europa League dove dobbiamo tornare a vincere”.

BASTA DIRE CHE GLI ARBITRI ITALIANI SONO I MIGLIORI” – Infine, una battuta sull’arbitraggio di Mazzoleni: “Non mi interessa giudicare però basta con il luogo comune che gli arbitri italiani sono i migliori al mondo – dice Sarri – Mi hanno detto che il primo gol era in fuorigioco ma in una situazione di pochi centimetri ci sta che l’occhio umano sbagli. È inutile parlare di un episodio, bisogna valutare tutta la gestione della gara”.

 

 

 

 

 

Leggi ...

Luci d’Artista, via alle navette

3374541-593x443[1]

Corsia preferenziale per i bus, potenziamento della metropolitana
per cercare di ridurre il caos. L’assessore De Maio: «No alle targhe alterne»Alle porte un week end che si preannuncia di fuoco, in arrivo in città 500 bus e 330 camper, colmi di turisti per visitare le Luci d’Artista. Per correre ai ripari ed evitare il caos degli scorsi fine settimana, ieri pomeriggio in prefettura si è riunito il comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico, sollecitato anche dalle richieste preoccupate di Confcommercio e Codacons. L’incontro ha confermato le ipotesi avallate nei giorni scorsi dall’assessore alla viabilità Mimmo De Maio. Parte il servizio navette con gli autobus della Cstp, che dallo stadio Arechi porteranno su corsia preferenziale, i turisti fino a piazza della Concordia. Saranno attive dalle sedici fino alle due di notte ogni dieci minuti. Permane il potenziamento delle linee della metropolitana con corse straordinarie notturne «L’idea è ridurre le entrate in città e soprattutto nel centro – dice De Maio – proprio per evitare gli ingorghi sarà istituito il blocco dinamico delle uscite della tangenziale e delle autostrade, le vetture all’occorrenza saranno deviate nella zona di sosta del parcheggio dello stadio Arechi. Saremo in stretto contatto con la polstrada, e valuteremo in tempo reale il da farsi, tenendo sempre conto che ci troviamo a gestire un fenomeno straordinario — precisa l’assessore alla viabilità — ovviamente vedremo in seguito se saranno necessarie altre misure d’emergenza». Niente targhe alterne o isole pedonali come si era ipotizzato in questi giorni e un invito a venire a visitare la città anche nei giorni infrasettimanali. «Questo dispositivo era già stato pensato in passato ma non è stato possibile attuarlo per la carenza di vigili urbani, ora risolta la vertenza possiamo farlo partire», così De Maio mette un punto ad una trattativa, quella con la polizia municipale che sembrava infinita, ma oltre ad un numero maggiore di vigili in strada questo week end ci sarà anche un implemento della polizia provinciale, confermando la disponibilità all’occorrenza di uomini della forestale, della guardia costiera e molto probabilmente anche di un reparto speciale di controllo antiterrorismo

Leggi ...

Da Tramonti ad Agerola, calendario di eventi tra cultura e gastronomia

1093422-593x443[1]

Si comincia il 6 dicembre, poi una serie di appuntamenti in Costiera amalfitana

A dimostrazione di come il Sud possegga risorse e capacità d’iniziativa straordinarie, al turismo di ricezione di località simbolo come Ravello, Amalfi e Positano, si affianca la strategia propositiva di altri luoghi incantevoli del consorzio costiero, come Tramonti, Furore e Agerola. Raffaele Ferraioli, sindaco di Furore e coordinatore regionale Città del Vino, nonché anima storica della Costa d’Amalfi, ha scritto che «occorre avviare un processo che conduca i cittadini alla consapevolezza di sé, del proprio ruolo e della realtà in cui vivono (…) per evitare che questo territorio si trasformi in museo di sé (…), per puntare a un nuovo Rinascimento». Queste parole sono il manifesto di un processo di crescita turistica, e non solo, di una delle zone più belle della Campania (e del mondo), e trovano la loro attuazione in un innovativo calendario di appuntamenti invernali che andrà a scandire le imminenti festività.

Si comincia il 6 dicembre (ore 10) a Tramonti dove, intorno al libro di Rita Di Lieto (ed. Officine Zephiro) “Il lavoro delle donne” si costruisce un affascinante evento: “Il mosto che diventa vino”. Aspetti rituali, tradizioni, prospettive di un mondo sospeso tra passato e futuro che verranno discussi dal giornalista Mario Amodio, Antonio Giordano sindaco di Tramonti, Monica Piscitelli esperta di enogastronomia, Margi De Rosa, che interpreterà alcuni brani del volume della Di Lieto. Accanto al dibattito, una importante mostra fotografica su luoghi affascinanti di questa terra “Fra cantine, torchi e palmenti” per raccontare le antichissime radici della cultura contadina, e infine l’aspetto goloso di questo ricco evento, cioè una sagra dedicata ai piatti tipici, come la minestra maritata, che verranno preparati da cuoche d’eccezione: le signore di Tramonti.Davvero tanti gli appuntamenti organizzati nella ambiziosa new entry della Costa d’Amalfi: Agerola, dove, a partire dal 14 dicembre, vi saranno eventi, alla stregua del maestoso festival organizzato durante l’estate, quasi quotidianamente. Segnaliamo sabato 19 il “Galà del Provolone del Monaco”, uno dei dop più celebri del Mezzogiorno; il 26 la XXVII edizione del Presepe vivente, una delle poche che ricostruisca in maniera fedele e minuziosa la tradizione del Presepe napoletano del ‘700; il 28 un appuntamento che ci piace particolarmente sottolineare la “Festa Insieme”, dedicata ai diversabili e agli anziani, e condivisa da tutti gli abitanti; e infine martedì 5 la spettacolare “Notte della stella”, con una gigantesca stella cometa illuminata da migliaia di led che verrà fatta planare sul paese.

Leggi ...

Archivio