Rubriche

Category Archives: rubriche

«Luci d’artista con i fondi della Terra dei fuochi», è subito polemica

1434051_lux[1]

Vincenzo De Luca chiarisca un aspetto inquietante. Per luci d’artista a Salerno ha utilizzato i fondi destinati a Terra dei Fuochi ed alle imprese?». Così in una nota Massimo Grimaldi, questore al personale e componente del gruppo Caldoro Presidente.

«Nel bilancio del Comune di Salerno compaiono 909.075 euro per attività artistiche e culturali. Sarebbero fondi di sviluppo Campania ex Dgr 53 2015. Risorse che devono servire per rilanciare i prodotti e le imprese che hanno
sofferto per il fenomeno Terra dei Fuochi. In particolare Sviluppo Campania avrebbe utilizzato le misure previste nell’azione 8, Arte e cultura per Expo. A Milano infatti fu immaginata una utile occasione per difendere le nostre eccellenze».

«La casa di vetro è sempre più opaca. De Luca – sottolinea Grimaldi – chiarisca se si tratta di fondi destinati a dare risposte a Terra dei Fuochi. Ci spieghi quale sarebbe il legame poi fra Expo e Luci d’artista e ancora con quale criterio a Salerno vanno più fondi di Napoli. Perché, per una emergenza cosi grave, non si siano concentrate tutte le risorse fra l’area Nord di Napoli e Caserta. Sarebbe interessante conoscere il parere della presidente Ciarambino, alla quale invierò tutta la documentazione, e del Pd napoletano e Casertano».

«Nella pubblica amministrazione – conclude Grimaldi – si scelgono le priorità. Luci di artista è un bell’evento ma non è priorità. Iniziative che hanno quei numeri si finanziano infatti con i privati e con gli sponsor, non solo con la mano pubblica. È vecchia politica».

Leggi ...

Uccide il fratello e scioglie il cadavere nella soda caustica. Piano di Sorrento sotto choc

20151022_cara97[1]

Incredibile in Penisola Sorrentina. Uccide il fratello durante una lite e poi ne scioglie il cadavere nella soda caustica: è l’accusa con la quale, a Piano di Sorrento (Napoli), Salvatore Amuro, di 52 anni, è stato sottoposto a fermo dai Carabinieri. Del fratello, Francesco, di 54 anni, non si avevano notizie dallo scorso 7 dicembre. Il corpo non c’è più, ma gli investigatori sono certi che la vittima è stata sciolta nella soda caustica. Orrendo delitto dopo una lite tra fratelli entrambi pregiudicati per droga. L’uno che uccide l’altro nove giorni fa ma nessuno si accorge del delitto. In mattinata i carabinieri hanno arrestato il presunto colpevole di un omicidio di cui, fino a questo momento, non si era saputo nulla. Coordinati dalla Procura di Torre Annunziata hanno arrestato Salvatore Amuro, 53 anni. L’uomo, nella sua casa di Piano di Sorrento, dopo una violenta lite con il fratello 55enne Francesco, lo avrebbe ucciso per poi sciogliere il cadavere nella soda caustica nella campagna vicino all’abitazione. I carabinieri della compagnia di Sorrento hanno ricostruito quanto accaduto con le dichiarazioni di alcuni testimoni insospettitisi a causa della violenta lite. E’ in corso l’interrogatorio di Amuro.

Leggi ...

Pontecagnano, nuovo omicidio in via Pertini

carabinieri[1]

Grave fatto di sangue a Pontecagnano in via Sandro Pertini dove un uomo, Massimiliano Nastri, classe 81 – noto alle forze adell’ordine per precedenti di droga – è stato raggiunto da tre colpi di arma da fuoco.Sul posto sono interventuti i carabinieri e pernonale medico del 118. L’uomo è morto sul colpo. Le indagino sono ancora in corso. Da un primo esame sul cadavere pare che Nastri sia stato freddato da due colpi al petto e uno alla testa, sotto gli occhi della madre Caterina. Il 34enne

Leggi ...

Napoli, solo pari contro la Roma. Gli azzurri non abbattono i giallorossi: finisce 0-0

20151206_112608_B1[1]

NAPOLI – Il Napoli s’infrange sul muro giallorosso: finisce 0-0 al San Paolo contro la Roma. Le migliori occasioni del Napoli nella ripresa, due volte con Hamsik fermato magistralmente da Szczesny in uscita e una di El Kadouri negli istanti finali che spedisce fuori un tap in da due passi Garcia dispone la Roma con un 4-3-3 che in realtà è un 4-5-1 visto che gli esterni d’attacco Iago Falque e Salah si abbassano molto a fare densità a centrocampo e a frenare le avanzate del Napoli sulle fasce.

Il primo tempo riserva poche emozioni con il Napoli che prova a spingere soprattutto sull’asse sinistra con Hamsik e Insigne, Bello il duello tra Dzeko e Koulibaly, il difensore azzurro non retrocede di un passo lottando alla grande su ogni pallone contro il gigante bosniaco.

Napoli un po’ più vivace nella ripresa alla ricerca del gol del vantaggio con la squadra giallorossa sempre disposta all’indietro a far mucchio dietro la linea della palla. Si creca però qualche varco in più nel quale s’inserisce due volte con efficacia Hamsik, poi però poco fermato al tiro dal portiere giallorosso. L’ingresso di Mertens al posto di Callejon dà più vivacità ma il risultato non si sblocca.

Alla Roma annullato un gol a De Rossi perché il cross di Rudiger era uscito prima di arrivare a centro area. Il Napoli non segna al San Paolo dopo un anno e due mesi: l’ultima volta fu con il Chievo nel settembre 2014, la prima giornata a Fuorigrotta dello scorso campionato

Leggi ...

Garlasco, la Cassazione: “No a un nuovo processo. Confermata la condanna a 16 anni”

091829914-8bfd0917-564c-491e-a3e4-88d6cd687e1b[1]

La Suprema corte ha respinto sia il ricorso dell’imputato sia quello della Procura generale di Milano. La mamma di Chiara: “Giustizia è fatta”. La difesa di Stasi: “Verdetto allucinante”
E’ definitiva la condanna a 16 anni di reclusione inflitta ad Alberto Stasi per l’omicidio della fidanzata Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto del 2007. La Cassazione ha infatti rigettato i ricorsi presentati dalla Procura generale di Milano e dall’imputato contro la sentenza emessa dalla Corte d’assise d’appello milanese il 17 dicembre dello scorso anno. La decisione è arrivata dopo circa due ore di camera di consiglio.

Garlasco, la Cassazione: “No a un nuovo processo. Confermata la condanna a 16 anni”
(ansa)
E’ definitiva la condanna a 16 anni di reclusione inflitta ad Alberto Stasi per l’omicidio della fidanzata Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto del 2007. La Cassazione ha infatti rigettato i ricorsi presentati dalla Procura generale di Milano e dall’imputato contro la sentenza emessa dalla Corte d’assise d’appello milanese il 17 dicembre dello scorso anno. La decisione è arrivata dopo circa due ore di camera di consiglio.

“Giustizia è stata fatta”, questo il primo commento della mamma di Chiara che ha atteso la sentenza nella villetta di Garlasco. “Sono emozionata – ha aggiunto Rita Poggi -. Dopo le parole del procuratore eravamo un po’ pessimisti. Forse sarà un Natale diverso, dopo questa sentenza proviamo sollievo. Ma non si può gioire per una condanna – ha proseguito -. E’ una tragedia che ha sconvolto due famiglie. Alberto era come un figlio”.

Di segno opposto, naturalmente, la reazione del difensore di Alberto Stasi. “E’ una cosa allucinante. Prendiamo atto di questa  decisione. Per noi é già sufficiente quello che ha detto il procuratore generale. Come si fa a mettere in carcere qualcuno quando c’è una sentenza che é completamente illogica”. Così, l’avvocato Fabio Giarda del collegio difensivo di Stasi, all’uscita dal palazzo della Cassazione dopo la sentenza. Alla domanda se Stasi andrà in carcere a questo punto, Giarda ha risposto: “Per forza, non può fare altro”.

L’udienza conclusiva si era aperta con un colpo di scena: il procuratore generale, Oscar Cedrangolo, aveva chiesto alla Quinta sezione della Suprema Corte di annullare la condanna a 16 anni decisa al termine del processo di appello bis contro Alberto Stasi. “L’annullamento che chiedo è con rinvio – ha sottolineato il pg – per una questione di scrupolo e rispetto nei confronti del grido di dolore di tutte le parti. Il rinvio servirà per nuovi accertamenti prove e valutazioni”.

Nell’articolata requisitoria Cedrangolo aveva scandagliato punto per punto gli indizi che hanno portato la Corte d’appello di Milano lo scorso anno, dopo il rinvio della Cassazione, a emettere la condanna. “In questa sede non si giudicano gli imputati, ma le sentenze. Io non sono in grado di stabilire se Alberto Stasi è colpevole o innocente. E nemmeno voi”, aveva detto rivolgendosi al collegio, “ma insieme possiamo stabilire se la sentenza è fatta bene o fatta male. A me pare che la sentenza sia da annullare”.

Il pg aveva sottolineato che a suo avviso “potrebbero esserci i presupposti di un annullamento senza rinvio, che faccia rivivere la sentenza di primo grado” e quindi l’assoluzione di Stasi. Ma il procuratore aveva sottolineato come la prima sentenza della Cassazione dell’aprile 2013 abbia voluto “ascoltare il grido di dolore” dei genitori della vittima. “Ho apprezzato lo scrupolo della Cassazione, quando dopo le due assoluzioni ha chiesto un nuovo giudizio. E vi chiedo di concedere loro lo stesso scrupolo”. Il pg aveva quindi suggerito che si dispongano “nuove acquisizioni o differenti apprezzamenti”, ma ha poi precisato che “l’annullamento deve essere disposto sia in accoglimento del ricorso del pg, sia di quello dell’imputato. Perché se Alberto è innocente deve essere assolto, ma se è colpevole deve avere la pena che merita”.

Il magistrato aveva sottolineato anche che l’omicidio di Garlasco, così come altri, ha sofferto di “quei processi televisivi che inquinano la capacità di giudizio degli spettatori, tra i quali, forse nessuno ci pensa, rientrano anche i giudici, togati e popolari, di queste vicende”.

“Non siamo qui a rappresentare nessun grido di dolore ma la convinzione granitica che la verità sia emersa”. Lo ha detto nella sua arringa l’avvocato Francesco Compagna, che assieme a Gian Luigi Tizzoni rappresenta la famiglia di Chiara Poggi. “E’ vero – ha aggiunto Compagna – come dice il procuratore, che scontiamo il peso di un processo mediatico. L’errore in cui si rischia di incorrere è farci un’idea esaminando gli atti maniera pregiudiziale”.

A proposito di Alberto Stasi  “non possiamo parlare di non colpevolezza ma di presunzione di innocenza”. Così Angelo Giarda, legale del giovane di Garlasco. Giarda nella sua arringa definisce una sentenza “fumosa”,

“che fa acqua da tutte le parti”, quella di appello bis con la quale il suo assistito è stato condannato a 16 anni di carcere. “L’indizio parte da un dato noto per arrivare a un dato ignoto – sottolinea Giarda – ma gli indizi su Stasi a che dato portano? Non c’è nessun indizio che porti al fatto storico dell’uccisione di Chiara Poggi. Stasi va assolto per non aver commesso il fatto”.

Leggi ...

“Ho Luigi sulla coscienza, ma l’ordine di mentire ci arrivava dalla banca”

031104866-cef85e7a-ccce-4ec5-85d0-4a169ce06523[1]L’ex funzionario che vendette i bond al pensionato suicida di Civitavecchia: “Dicevano che se non li avessimo piazzati saremmo stati licenziati””Io Luigino me lo sento sulla coscienza perché mi sono comportato da impiegato di banca e se fossi stato una persona che rispettava le regole non gli avrei fatto fare quel tipo di investimento”. Marcello Benedetti è un ex impiegato della banca Etruria di Civitavecchia. Licenziato un anno fa da quella filiale per un procedimento penale che ha in corso, Marcello ora monta caldaie in giro per la sua città. Il contratto delle obbligazioni acquistate da Luigino D’Angelo, il pensionato che si è tolto la vita per aver perso 110mila euro, porta la sua firma. Benedetti accetta di rilasciare l’intervista a patto che non si sfiori l’inchiesta che lo ha travolto, e che non riguarda i bond subordinati: su questo non può rilasciare dichiarazioni.
Fu lei a “convincere” Luigino ad investire i suoi risparmi in obbligazioni subordinate?
“Sì, Luigino fu uno dei primi clienti della banca a cui proposi questo investimento”.
Lo mise al corrente dei reali rischi che correva in questo tipo di operazione?
Gli occhi si inumidiscono. “Firmò il questionario che sottoponevamo a tutti, nel quale c’era scritto che il rischio era minimo per questo tipo di operazione (…). Nelle successive carte che il cliente firmava, era presente la dicitura “alto rischio”, ma quasi nessuno ci faceva caso. Era un carteggio di 60 fogli”.
E voi impiegati non mettevate al corrente i clienti?
“Avevamo l’ordine di convincere più clienti possibili ad acquistare i prodotti della banca, settimanalmente eravamo obbligati a presentare dei report con dei budget che ogni filiale doveva raggiungere. L’ultimo della lista veniva richiamato pesantemente dal direttore”.

Leggi ...

“Soffiate, regali e assenteismo”, arrestati due ispettori del lavoro. Si tratta di Gianfranco Ferrara, 59 anni, originario di Tramonti (SA) e di Massimo Siviero, 43enne nato a Forlì

 

 

thumb[1]

Ravenna, 11 dicembre 2015 – Cartellino timbrato ma loro due altrove. Dall’estetista, dal meccanico, dal dentista, dall’assicuratore. E poi anche al mare, in giro in bici o assieme agli amici. C’era chi aveva pure trovato il tempo per lavorare in una nota discoteca e per coordinare i lavori di ristrutturazione della sua casa. Eppure in quel momento risultavano al lavoro.

Un clamoroso caso di assenteismo  quello che la procura ha contestato a due funzionari della direzione territoriale del Lavoro finiti in carcere ieri mattina con l’accusa di truffa aggravata. Si tratta di Gianfranco Ferrara, 59 anni, di origine campana ma residente in città e responsabile del servizio ispettivo. E di Massimo Siviero, 43enne nato a Forlì ma residente a Lugo e addetto alle pratiche ispettive.

I due, difesi dagli avvocati Ermanno Cicognani e Marco Martines, devono rispondere anche di corruzione continuata e di rivelazione di segreti d’ufficio perché in diverse occasioni avrebbero avvertito i titolari, ora indagati, di alcuni noti locali perlopiù tra Cervia e Milano Marittima di imminenti controlli, permettendo così la regolarizzazione in extremis dei lavoratori in nero. In cambio, prosegue l’accusa, avevano ricevuto regali, pasti gratis o a prezzi di favore. Un funzionario era riuscito pure a fare assumere dei suoi amici da uno dei locali graziati dalle soffiate.

L’inchiesta, battezzata ‘black job’ e coordinata dai pm Alessandro Mancini e Angela Scorza, era scattata a settembre sulla base di un esposto anonimo. Si tratta di una lettera indirizzata tra gli altri al ministero del Lavoro da sedicenti ‘imprenditori e lavoratori dipendenti di Milano Marittima’ nella quale veniva indicato il nome di Siviero e veniva fatto esplicito riferimento «al suo capo».

I carabinieri del reparto Operativo, poi coadiuvati dai colleghi del Nil, hanno prima acquisito i tabulati telefonici dei due tra marzo 2013 e marzo 2015: è emerso che in orario di lavoro si erano sentiti diverse volte. Strano davvero, hanno pensato gli inquirenti, visto che entrambi lavoravano nello stesso edificio. Dall’esame dei conti degli ultimi cinque anni sono poi emersi quasi 100 mila euro per i quali non era possibile individuare la fonte. Poco dopo sono scattate le intercettazioni telefoniche e non solo: perché i militari sono riusciti a piazzare quattro telecamere pure negli uffici dei sospettati.

E così i due erano sotto ascolto quando a inizio ottobre scorso i carabinieri del Norm di Milano Marittima si erano presentati in un ristorante del posto: dall’elenco del personale era venuto fuori che sei dipendenti erano stati assunti giusto il giorno prima, presumibilmente grazie a una soffiata fatta dopo un incontro con il gestore concordato via telefono già pochi minuti dopo avere appreso del controllo. Secondo l’accusa, molti degli incontri erano avvenuti a pochi passi dagli uffici: il funzionario e il ristoratore di turno camminavano fingendo per un po’ di non conoscersi. Almeno fino a una distanza ritenuta di sicurezza dagli uffici. Tutto inutile: perché a pochi passi da loro, appostati, c’erano i carabinieri.

Leggi ...

Arrestato ispettore del lavoro della Costiera amalfitana originario di Tramonti , indagini su assenteismo e corruzione

 

 

 

 

fisco-2015-04-ispettore-big[1]Arrestato Ravenna ispettore del lavoro di Tramonti paese della Costiera amalfitana – Questa mattina un responsabile e un addetto alle pratiche dell’Ispettorato del Lavoro della Provincia di Ravenna sono stati arrestati dai Carabinieri con le pesanti accuse di corruzione, rivelazione e utilizzo di segreto d’ufficio e truffa aggravata ai danni dello Stato per presunto assenteismo sul lavoro. Si tratta del responsabile dell’ufficio ispettivo della direzione Provinciale del Lavoro, un 59enne originario di Tramonti ma residente a Ravenna e dell’addetto alle pratiche ispettive, un 43enne nato a Forlì ma residente a Lugo, nel Ravennate. Ora entrambi si trovano in carcere. A darne notizia il portale d’informazione Ravennanotizie.it. Durante la conferenza stampa tenutasi oggi nella Procura della Repubblica di Ravenna, il Procuratore Alessandro Mancini ha spiegato che le indagini, tuttora in corso, sono state puntuali e serrate. Il tutto è nato da un esposto anonimo giunto in Procura e i primi pedinamenti e le intercettazioni telefoniche sono partite a settembre di quest’anno. Le indagini hanno confermato l’assenteismo quasi quotidiano sul posto di lavoro. Le numerose riprese video e audio, i continui appostamenti e pedinamenti hanno rivelato che i due uomini strisciavano puntualmente il badge e poi lasciavano il posto di lavoro per dedicarsi ad attività che non avevano nulla a che fare con il loro incarico, come recarsi dall’assicuratore, seguire dei lavori di ristrutturazione privati, andare dall’estetista, allenarsi in bicicletta, visitare parenti e amici, e perfino andare al mare. Tra le gravi accuse a carico dei due indagati anche quella di corruzione e rivelazione di segreti d’ufficio. I due pubblici ufficiali avvisavano per tempo alcuni ristoranti e locali da ballo (si parla di 5/6 attività tra Ravenna e Cervia), di imminenti ispezioni, in modo da consentire sia la messa in regola del locale che del personale che poteva essere sorpreso a lavorare in nero. In alcuni casi, ha dichiarato Massimo Cagnazzo, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Ravenna, è stato “chiuso un occhio” di fronte ad un lavoratore fuori regola e in un altro caso, ben 6 lavoratori sono stati tempestivamente assunti qualche ora prima. Oramai il modus operandi dei due ispettori era consolidato: le informazioni non venivano passate telefonicamente, ma personalmente a voce. I due soggetti incontravano gli “amici ristoratori” fuori dalla sede dell’Ispettorato del Lavoro o all’interno delle attività stesse e facendo finta di non conoscersi si allontanavano da occhi indiscreti per poi stringersi la mano e iniziare a parlare. Le indagini sono state coordinate dal Procuratore della Repubblica Alessandro Mancini e dal Sostituto Procuratore Angela Scorza, con il prezioso aiuto del Nucleo Operativo dei Carabinieri di Ravenna e del Nucleo Ispettivo del Lavoro dei Carabinieri che si trova proprio all’interno della sede dell’Ispettorato del Lavoro di Ravenna. Per il reato di corruzione risultano indagate anche altre persone, ma a piede libero. Per i due ispettori invece è stata richiesta la custodia cautelare per il rischio di reiterazione dei reati. Le perquisizioni dei carabinieri, in totale una ventina, si sono concentrate su uffici e domicili a Ravenna, Faenza, Lugo e Cervia. www.ravennanotizie.it

Leggi ...

“In Europa il 30 per cento di tasse in meno”E ora anche i pensionati scappano all’estero

pensionati-pp-320x132[1]

Italia al 5° posto nell’Unione per pressione fiscale sulla previdenza. Su un assegno da 1.500 euro
si pagano 600 euro di imposte, in Germania 60. Pesano no tax area, balzelli locali ed evasione fiscale
Le pensioni italiane sono tra le più tassate d’Europa. Nella classifica che premia “i sistemi più favorevoli in termini di benefici fiscali per i pensionati rispetto ai salariati”, il nostro Paese si piazza al quintultimo posto. “Negli altri Paesi Ue i pensionati pagano in media il 30% in meno di tasse”, spiega Carla Cantone, segretario Ferpa, sindacato europeo pensionati. Dati confermati da un rapporto Confesercenti: il documento prende in esame un anziano tra i 65 e i 75 anni che vive a Roma, con un reddito di circa 20mila euro annui. La pressione fiscale è pari al 20,73%. In Spagna avrebbe pagato il 9,5%, in Francia il 5,2%. In Germania lo 0,2%.
La Penisola è al quinto posto in Europa per pressione fiscale. Secondo Carla Cantone, segretario del sindacato europeo dei pensionati, su un assegno da 1.500 euro “da noi si pagano 600 euro di tasse, in Germania 60”. A Parigi, Berlino, Londra e Madrid sono esentati dalle imposte tutti quelli che ricevono meno di 9mila euro l’anno, in Italia il tetto è a 7
Più informazioni su: Evasione Fiscale, Inps, Pensionati, Pensioni, Tasse, Tito Boeri
Non sarà certo l’unico motivo dell’esodo, ma di sicuro è una buona ragione per fare le valigie: le pensioni italiane sono tra le più tassate d’Europa. In questa poco gratificante classifica, ci piazziamo al quinto posto. Così è presto spiegato il motivo per cui sempre più anziani si trasferiscono all’estero. L’allarme era stato lanciato da Tito Boeri, presidente dell’Inps: lo Stato sborsa un miliardo di euro all’anno per pagare le loro prestazioni previdenziali. Il numero dei pensionati emigrati è passato dai 2.553 del 2010 ai 5.345 nel 2014, raddoppiando nel giro di quattro anni. Fuggono anche da una no tax area ristretta, da un elevato livello di evasione fiscale, dal cumulo di balzelli regionali e comunali. Tutte peculiarità nostrane che determinano l’alta tassazione delle pensioni nel nostro Paese.
Italia quinta in Europa per pressione fiscale sui pensionati – Per avere una dimensione della pressione fiscale che devono sostenere i pensionati italiani, basta guardare le statistiche che fornisce Bruxelles e in particolare il rapporto sull’adeguatezza delle pensioni 2015, messo a punto dalla Commissione europea. Nella classifica che premia “i sistemi più favorevoli in termini di benefici fiscali per i pensionati rispetto ai salariati”, il nostro Paese si piazza al quintultimo posto. Insomma, siamo quinti nell’Unione per pressione fiscale su quanti hanno lasciato il lavoro.
“Negli altri Paesi d’Europa, i pensionati pagano in media il 30% in meno di tasse rispetto all’Italia – spiega Carla Cantone, segretario del Ferpa, il sindacato europeo dei pensionati – Prendiamo una pensione da 1.500 euro. Da noi si pagano 600 euro di tasse, in Germania 60 euro“. A fornire ulteriori numeri, ci pensa un rapporto Confesercenti relativo al 2013, lo stesso anno su cui si basa la ricerca europea. Il documento prende in esame un anziano tra i 65 e i 75 anni, senza familiari a carico, che vive a Roma, con un reddito di circa 20mila euro annui. La pressione fiscale che gravava su questo pensionato era pari al 20,73%. Se avesse abitato in Spagna, avrebbe pagato il 9,5%, nel Regno Unito il 7,2%, in Francia il 5,2%. Fino ad arrivare allo 0,2% della Germania, dieci volte in meno dell’Italia. E in quattro Paesi – Ungheria, Slovacchia, Bulgaria e Lituania – le pensioni sono addirittura esenti da tasse.

Ma in Francia e Spagna la pensione è ancora funzione degli ultimi stipendi – In questo contesto, vanno però ricordate le differenze nel calcolo delle pensioni tra i diversi Paesi in questione. Mentre in Italia è in vigore il sistema contributivo, basato su quanti contributi il lavoratore versa nella sua carriera, Francia e Spagna hanno mantenuto il retributivo, in cui l’assegno è legato al livello delle retribuzioni percepite. In Germania si usa invece un sistema misto, detto a punti. Una via di mezzo che si avvicina di più al contributivo: l’assegno si calcola sulla base dei cosiddetti punti-pensione, acquisiti pagando i contributi e lavorando. Infine, c’è il caso particolare del Regno Unito, dove il sistema pubblico prevede un meccanismo di ripartizione tendenzialmente omogeneo per tutti, ma circa il 50% dei lavoratori può contare su un fondo pensione privato.

L’anomalia della no tax area italiana – Le ragioni di questa disparità vanno ricercate in diversi fattori. Innanzitutto, c’è la questione no tax area. Anche se le tasse per i pensionati italiani sono alte, bisogna dire che i meno abbienti non le pagano. Questo grazie alla cosiddetta no tax area, cioè quel limite di reddito al di sotto del quale i contribuenti sono esentati dalle imposte. Ma anche qui l’Italia dimostra di essere indietro rispetto all’Europa. Lo studio Confesercenti mostra come in Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna, un pensionato che nel 2013 aveva un reddito di circa 9mila euro non pagava tasse. In Italia sì. E le imposte erodevano il 9% del reddito. Questo perché il limite della no tax area italiana è più basso rispetto ai partner europei. Da noi sono esentati i pensionati con un reddito fino a 7.500 euro, se non hanno compiuto 75 anni, o fino a 7.750 euro, se si tratta di over 75.
Salta all’occhio anche la disparità rispetto ai lavoratori dipendenti, dove l’asticella arriva a 8mila euro. “E’ un graffio pesante all’uguaglianza – afferma Cantone – La povertà è povera per tutti. Non solo per i lavoratori. Anzi, aggiungo che per un anziano può essere anche peggio, perché deve sostenere le spese non indifferenti per le medicine“. Con la legge di Stabilità 2016, il governo si è impegnato ad alzare di 250 euro le soglie per i pensionati, arrivando a 7.750 euro per gli under75 e 8mila euro per gli over75. Peccato che la norma scatterà solo nel 2017, anche se lo stesso Pd sta lavorando a un emendamento per anticipare la misura al 2016.Evasione fiscale e addizionali locali, le peculiarità italiane – Poi, viene da sé che in Italia le tasse sui pensionati sono alte perché, in generale, la pressione fiscale è particolarmente elevata. “L’alto livello di tassazione è una caratteristica tipica italiana che riguarda sia i lavoratori sia i pensionati – spiega David Natali, professore di Scienze economiche all’università di Bologna e ricercatore dell’Ose, Osservatorio sociale europeo – E questo dato si collega a un tasso di evasione fiscale superiore rispetto alla media europea. Si tratta di vasi comunicanti: se tutti pagassimo le tasse, le pagheremmo un po’ meno”.
Un’altra particolarità italiana sono le varie addizionali regionali e comunali, che aggravano ulteriormente il carico fiscale sulle spalle dei pensionati. “In Europa, la regola è un solo sistema di calcolo, c’è un’unica tassa – aggiunge Carla Cantone – In Italia invece dobbiamo pagare le tasse al governo nazionale, a quello regionale, a quello comunale”. Un altro particolare che certo non trattiene i pensionati dall’idea di trasferirsi all’estero.
Anche in Europa stanno alzando le tasse sulle pensioni – A questo punto, ci si aspetterebbe che l’Italia seguisse l’esempio dei propri vicini e riducesse le tasse sulle pensioni. E invece accade il contrario. “Con le riforme introdotte nell’ambito della crisi – dice il professor Natali – in molti Paesi si va verso un aumento delle tasse sulle pensioni. E’ il caso della Grecia, del Portogallo, ma anche della Germania: qui ora una parte dell’assegno previdenziale è esentasse, mentre entro il 2040 l’imposizione fiscale riguarderà la totalità dell’importo”. Anche perché un’alta tassazione non implica necessariamente una pensione misera. E il caso italiano lo dimostra. “Il tasso di sostituzione, cioè il rapporto tra la prima pensione e l’ultima retribuzione, in Italia non è basso – prosegue Natali – Per chi comincia a lavorare a 25 anni, rimane in attività per 40 anni e ha un reddito allineato alla media del Paese, in Italia la pensione corrisponde all’80% dell’ultima retribuzione ottenuta. In Germania, questo tasso si ferma al di sotto del 60%. Le pensioni italiane sono tra le più tassate, ma di certo non sono povere”.
Dalle Canarie alla Thailandia, i bonus fiscali per i pensionati – Detto questo, resta il dato dell’esodo dei pensionati dall’Italia. E di sicuro l’alta pressione fiscale non ne scoraggia la fuga. Non a caso, tra le mete preferite di questa migrazione rientrano diversi Stati che offrono una tassazione più leggera. Molti anziani, per esempio, fanno rotta verso le isole Canarie, che fanno parte della Spagna ma godono di un regime fiscale di favore. Tanto per cominciare, l’imposta sul reddito è calcolata sulla base di scaglioni che vanno dal 12% a un massimo del 22,58%. Ma poi interviene tutta una serie di agevolazioni che abbattono ulteriormente gli oneri del contribuente. Ci sono bonus per chi ha figli o il coniuge a carico e importanti sconti per chi apre un’impresa, mentre l’aliquota Iva ordinaria si ferma al 7% e quella per prodotti di lusso arriva al 13,5%. In più, sono previsti sgravi per l’affitto di case che aumentano nel caso di chi abbia superato i 65 anni. L’anziano che emigra nella vicina Tunisia, invece, potrà godere dell’esenzione fiscale sull’80% della propria pensione. Sul restante 20%, pagherà tasse in base a un’aliquota che varia dal 15% al 35% a seconda del reddito. Un aspetto importante per le persone di una certa età è la salute, e in Tunisia ai pensionati italiani è assicurata una copertura medica totale, come avviene all’interno dell’Europa. Anche nel vicino Marocco è prevista una defiscalizzazione dell’80% sulla pensione proveniente dall’Italia.
Dal Mediterraneo al Sud-est asiatico. In Thailandia, la tassazione dei redditi procede per scaglioni, dal 5% a un massimo del 35%. Ma anche in questo caso, sono previste diverse deduzioni, che possono arrivare a un massimo di 120mila bath, circa 3.100 euro. Si applicano per i redditi di attività professionali, per i single e per i contribuenti con coniuge o figli studenti a carico. Si possono dedurre anche gli interessi passivi sui mutui accesi per comprare casa e le donazioni per enti caritatevoli. L’Iva si ferma al 7%. Altra meta gettonata dagli anziani italiani è Panama. Qui, l’attrattiva non è tanto data dagli sgravi fiscali, quanto dalle agevolazioni concesse nelle spese di tutti i giorni. Basta avere un assegno da mille dollari mensili, circa 800 euro, per ottenere il visto come residente pensionato e godere di una serie di sconti, che vanno dal 20 al 30%, su trasporti pubblici, servizi medici, bollette, ma anche ristoranti, hotel e tasse aeroportuali.

Leggi ...

Napoli signore d’Europa: Legia Varsavia umiliato 5-2, punteggio pieno nel girone

 

 

 

SPORT NAPOLI LEGIA WARSZAWA esultanza gol chalobah (RENATO ESPOSITO NEWFOTOSUD)

SPORT NAPOLI LEGIA WARSZAWA esultanza gol chalobah

Il Napoli chiude alla grande il girone di Europa League. Vittoria larghissima sul Legia Varsavia (5-2), un successo che fa morale dopo il ko di Bologna e in vista del big match contro la Roma al San Paolo. I numeri europei sono da record. Il Napoli ha vinto il girone a punteggio pieno (in precedenza c’erano riuscite solo sei squadre e nessuna italiana): sei vittorie su sei partite, ben ventidue gol all’attivo e solo tre al passivo. Protagonista assoluto Mertens, il belga schierato per la prima volta dal primo minuto dopo l’infortunio muscolare. Doppietta per lui, l’assist a Callejon per il tero gol della serata azzurra (il quinto dello spagnolo in Europa League, numero che contrasta con il digiuno in campionato).

Prima marcatura di Chalobah, il giovane centrocampista inglese bravo ad inserirsi e a colpire sotto la traversa. Raddoppio di Insigne che sfrutta un retropassaggio errato della difesa del Legia. Turnover larghissimo di Sarri, ben nove cambi rispetto a Bologna. Bene in difesa Chriches e a centrocampo Valdifiori e David Lopez che potrebbero essere valide alternative in campionato. Nel finale c’è spazio anche per il giovane difensore Luperto

Leggi ...

Archivio