Rubriche

Category Archives: rubriche

Sostegno, aumentano gli insegnanti: “Il sistema funziona, ma troppi precari. No a specializzazione su patologie”

 

 

 

 

 

 

bimbi-scuola-675[1]Tutti i numeri nel rapporto Miur. “L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità”. La Federazione italiana per il superamento dell’handicap evidenzia gli aspetti positivi, ma evidenzia la condizione contrattuale: quasi il 40% degli insegnanti ha contratti a termine. Così bisogna ricostruire continuamente da zero le relazioni. Gli studenti disabili aumentano, la maggior parte ha problemi intellettivi Quasi 120mila docenti per oltre 234mila studenti disabili. Sono gli insegnanti di sostegno che ogni giorno si prendono cura di bambini e ragazzi con i disturbi più disparati (da quelli audio-visivi a quelli psicomotori) e mandano avanti la scuola italiana, realizzando una delle eccellenze del sistema d’istruzione del nostro Paese. “I trend sono buoni, aumentano sia gli studenti sia gli insegnanti. Ora possiamo permetterci di lavorare sulla qualità”, commenta Carlo Giacobini della onlus Fish (Federazione italiana per il superamento dell’handicap). Eppure non tutti i numeri sono positivi: tanti, troppi docenti sono ancora precari, quasi il 40% del totale.“Una grave debolezza su cui intervenire, perché la precarietà toglie motivazioni e continuità all’azione didattica”. “L’insegnamento di sostegno in Italia è un sistema di cui essere fieri”, prosegue Giacobini. “Nel resto d’Europa, in Germania ad esempio, si ragiona ancora in termini di ‘centri speciali’, mentre noi siamo tra i pochi ad avere un modello fondato totalmente sull’inclusione. Proprio per questo bisognerebbe averne la massima cura, con più attenzione ai bisogni degli studenti e degli insegnanti che lo costituiscono”.Docenti di sostegno raddoppiati in 15 anni – Queste (e tanti altre) informazioni sono contenute nell’ultimo rapporto “L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità”, una fotografia scattata dal Ministero dell’Istruzione a cadenza biennale, che rappresenta lo stato dell’arte dell’insegnamento di sostegno in Italia. Se dal 2001 al 2009 il rapporto docente per alunno era passato da 1,88 a 2,09, a partire dal 2010 è sceso fino a 1,85, rispettando finalmente il parametro di un insegnante ogni massimo due alunni disabili a livello nazionale. Così i docenti di sostegno sono saliti fino a 119.384, il 15,1% del totale, percentuale quasi raddoppiata rispetto all’8,6% del 2001. “Certo, restano ancora delle differenze sul territorio”, commenta Giacobini. In Molise, ad esempio, si ha un posto di sostegno ogni 1,38 alunni con disabilità, in Veneto e Liguria si sale fino a 2,09. “Ma dal punto di vista quantitativo la situazione oggi è tranquillizzante”.

 

Leggi ...

Stranieri e lavoro: la crisi ha colpito più degli italiani

110403080-4a926c69-fb92-40b7-b265-f0b878da944b[1]

Il tasso di disoccupazione è raddoppiato. Quasi un terzo degli immigrati svolge mansioni che ritiene inadeguate rispetto al livello di educazione o alle proprie competenze: lo dichiarano soprattutto le donne e le persone della comunità polacca o ucraina

Arrivano in Italia per lavorare, ma molte volte si ritrovano a svolgere mansioni inferiori rispetto alla loro educazione o al profilo professionale che hanno costruito con la loro esperienza. Hanno sofferto la crisi economica più degli italiani, tanto da veder raddoppiare il tasso di disoccupazione. E’ la fotografia che l’Istat fa degli stranieri e del loro rapporto con il mondo del lavoro in Italia. In 57 casi su 100, gli stranieri arrivano in Italia proprio per lavorare, ma in quasi un terzo dei casi (29,9%) ritengono di svolgere un lavoro poco qualificato rispetto al titolo di studio conseguito e alle competenze professionali acquisite, percentuale che scende al 23,6% tra i naturalizzati (stranieri che hanno acquisito la cittadinanza) e all’11,5% tra gli italiani. I dati Istat, aggiornati al secondo trimestre del 2014, dicono che gli stranieri rappresentano l’8,6% della popolazione residente tra 15 e 74 anni, i naturalizzati italiani l’1,3%. La ricerca di un lavoro è il motivo della migrazione in Italia per il 57% degli stranieri nati all’estero e per un terzo dei naturalizzati; seguono le ragioni legate ad aspetti familiari (39%), che rappresentano la spinta principale tra le donne (si può spiegare questa tendenza con il “ri-congiungimento” con familiari già partiti). La crisi ha lasciato segni pesanti: dal 2008 al 2014 il tasso di occupazione degli stranieri ha subìto una contrazione di 6,3 punti, molto più accentuata rispetto a quella dei naturalizzati e degli italiani dalla nascita (-3,0 e -3,3 punti, rispettivamente). Al contempo, il tasso di disoccupazione degli stranieri è quasi raddoppiato rispetto a sei anni prima (+7,1 punti rispetto a +5,2 per gli italiani dalla nascita). Ancora l’Istat fa notare che la rete di conoscenze e rapporti già stabilizzati in Italia è fondamentale: più della metà (59,5%) degli stranieri ha trovato lavoro grazie al sostegno della rete informale di parenti, conoscenti e amici (38,1% i naturalizzati, 25% gli italiani).

 

 

 

 

 

 

Leggi ...

Allarme microcriminalità a Nocera e Scafati

rapina_mano_armata-300x248[1]

NOCERA INFERIORE/SCAFATI. E’ allarme microcriminalità nelle due città più grandi dell’Agro nocerino. E a commettere reati sono sempre più bande di ragazzini che arrivano anche al pestaggio per il puro sfizio di fare del male. Complice lo scarso numero di forze dell’ordine presenti in un territorio ad alta densità di popolazione e con una viabilità difficile che rende impossibile l’intervento in tempi rapidi. ultimo episodio a Nocvera la sera della vigilia di Natale quando alcuni giovani sono arrivati in piazza del Corso ed hanno pestato diverse persone. Sono in corso indagini anche per appurare se siano realmente legati a questo episodio i cinque feriti giunti in ospedale poco prima di mezzanotte. Anche a Scafati sono accadute risse ma a preoccupare sono soprattutto i furti nelle abitazione. Scrive Giovanni dell’isola della Cisl pensionati: «Combattere contro la microcriminalità organizzata in una zona di frontiera come Scafati è compito difficile e i reati, nonostante i nostri appelli, continuano a destare preoccupazione. In particolare sono in aumento furti in abitazione, come il caso della vecchietta narcotizzata qualche settimana fa in via Zara e derubata della pensione di 500 euro. Ogni giorno i nostri iscritti ci raccontano delle gravi difficoltà che incontrano passeggiando tra le strade della città, tra le vie del centro cittadino e nel cuore della periferia». Il segretario generale dei pensionati Cisl salernitani aggiunge: «Le forze dell’ordine svolgono il loro compito con impegno e spirito di abnegazione, ma, secondo la Cisl Fnp, per un’azione più efficace occorre un potenziamento del personale con nuovi agenti e vigili municipali». Dell’Isola ha rivolto un appello alla prefettura, al questore e alle altre istituzioni di farsi portavoce presso il Ministero dell’Interno e il Dipartimento di Pubblica Sicurezza per l’assegnazione di personale, oltre all’elevazione a compagnia della Tenenza dei carabinieri di Scafati. Per Dell’Isola, infatti, bisogna dare vita ad una propria e vera task-force tra polizia municipale ed il resto delle forze dell’ordine a causa dell’aumento dei reati che «ha creato un forte allarme sociale e una insicurezza sempre maggiore nella cittadinanza, in particolare nelle persone anziane, che, giornalmente, subisce un attacco da parte di una micro criminalità sempre più spregiudicata ed agguerrita». Per Dell’Isola, è necessario adeguare gli organici e le attrezzature. Occorre perciò rafforzare la vigilanza per assicurare maggiore sicurezza e tranquillità ai cittadini ed agli anziani in particolare. «È inutile negare che a Scafati nell’ultimo periodo -ha concluso Dell’Isola, “questi episodi sono aumentati, ma i cittadini non possono essere ostaggio di un alcuni facinorosi che attentano la nostra comunità. L’intera classe politica locale deve decidere di mettere la faccia per ribadire contrarietà assoluta alla criminalità»

Leggi ...

De Luca: “Pompei speranza per l’Italia”

DE%20LUCA[0][0][0]_Public_Notizie_350_870_3[1]

POMPEI

“Renzi ha ragione, dalla Campania e da Pompei arrivano due messaggi di speranza per l’ Italia intera”. Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca. “Nei prossimi anni il sito archeologico andrà ben oltre i 3 milioni e 200 mila visitatori del 2015, che già sono 600 mila in più del 2014. I progetti vanno avanti a si completano.
Utilizzeremo i fondi europei – ha aggiunto De Luca – per rendere Pompei mille volte più attraente grazie ad una mobilità regionale adeguata”.

 

Leggi ...

Pronto soccorso senza chirurgo: arrivano i carabinieri in ospedale

OSPEDALE-DI-NOCERA_Public_Notizie_350_870_3[1]

NOCERA INFERIORE – Il Pronto soccorso dell’ospedale “Umberto I” di Nocera Inferiore, che accoglie centinaia di accessi al giorno, mercoledì non aveva un solo chirurgo. E così qualcuno ha deciso  di allertare i carabinieri che una volta sul posto avrebbero sentito il direttore sanitario. Il primario, che era assente, giunto solo dopo essere stato telefonato,  ha coperto l’area chirurgica mentre un collega della Medicina è sceso a dargli una mano. Una situazione assurda, paradossale che ha visto protagonista la mancanza di personale e una utenza priva ieri mattina, giorno della Vigilia di Natale, persino di riferimenti medici.

Leggi ...

De Laurentiis: «Al lavoro per rafforzare il Napoli, punto su un centrocampista»

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, durante l'amichevole tra Napoli e Feralpi Sal??, vinta per 5-2 dagli azzurri nel secondo test stagionale a Dimaro, 24 luglio 2015. ANSA/CUOMO/UFFICIO STAMPA SSC NAPOLI ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++

Sto lavorando dalla mattina alla sera ai due nomi per rinforzare il Napoli a gennaio ma dobbiamo prendere giocatori convinti e vogliosi di scegliere Napoli». Lo ha detto il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis, svelando anche una parte dell’identikit di uno dei due nuovi giocatori che il Napoli sta cercando: «È un centrocampista e non gioca in Italia», ha spiegato. De Laurentiis, intervenendo a Radio Kiss Kiss Napoli, ha sottolineato anche i rischi di investire sul mercato: «Dobbiamo stare attenti, sull’onda dell’entusiasmo si spende sempre qualcosa in più ma poi se un giocatore non si integra o non funziona in un sistema di gioco, lo vendi sempre a meno».
«La vittoria a Bergamo racchiude lo spessore tecnico, la grinta e lo spirito forgiato da Sarri» ha detto il presidente del Napoli. De Laurentiis a Radio Kiss Kiss Napoli ha fatto gli auguri ai tifosi, definendoli «il cuore della vostra squadra, quel cuore che ci ha spinto a grandi risultati». Il patron azzurro ha parlato di molti temi, tra cui la condanna a Blatter e Platini: «Con loro – ha detto – ci siamo contrapposti spesso, ma sempre con correttezza. Perchè la Uefa deve conservare quelle riserve e creare due competizioni così squilibrate? Credo che bisognerebbe rivedere le formule delle competizioni con una più equa ripartizione», ha spiegato, probabilmente riferendosi al grosso divario di premi economici tra chi partecipa alla Champions League e quelli che fanno l’Europa League. Sullo stallo per lo stadio San Paolo, De Laurentiis ha detto: «Bisogna che gli amministratori pubblici abbandonino il burocratese. Il sindaco De Magistris e il presidente della Regione De Luca devono stare dalla parte di tutti, non di una certa parte politica, e pensare al bene del Napoli. Il project financing è una stupidata clamorosa, ha toppato la sua mission. Bisogna mettersi a tavolino e trovare le giuste soluzioni».

«Il 2015 – ha concluso – è stato un anno importante. Siamo in Europa da sei anni e abbiamo raggiunto una semifinale europea che a Napoli mancava da 25. Quando arrivai non c’eravamo nel ranking europeo, al primo anno di serie A entrammo nei 500, adesso siamo 16mi, prima squadra italiana dopo la Juventus. Ora abbiamo iniziato una nuova avventura con Sarri e abbiamo stabilito un altro primato in Europa League con sei vittorie in sei partite e il record di gol segnati in un girone. E il Napoli è tornato da solo primo in classifica in A, sempre dopo 25 anni».

Leggi ...

Salernitana-Cagliari, rissa in campo: Tello esulta sotto la curva, poi viene espulso

150724270-94672619-9631-437a-b9d5-a671eccca25a-th[1]

Nervi  tesi nel finale di Salernitana-Cagliari, partita che chiude il programma della ventesima giornata di serie B. La tensione è salita alle stelle dopo il gol del 2-0 dei sardi segnato da Tello. Il colombiano è andato a esultare vicino alla bandierina, non lontano dalla curva occupata dai tifosi della Salernitana. I giocatori della formazione campana hanno cercato di aggredirlo e si è sfiorata la rissa, mentre dagli spalti è partito un fitto lancio di oggetti. L’arbitro Pairetto ha espulso sia Tello sia Rossi, il più nervoso fra i giocatori della Salernitana. Subito dopo cartellino rosso anche per Sciaudone che era in panchina. In tribuna allo stadio Arechi c’è anche il patron della Salernitana, Claudio Lotito

Leggi ...

Pranzo di Natale per clochard con de Magistris: «La Galleria sarà restituita alla città»

 

 

 

1446192_video_75916[1]

 

Tradizionale pranzo natalizio, all’interno della galleria principe di Napoli, per i senza fissa dimora. L’iniziativa, giunta ormai alla sua ventesima edizione, è stata promossa dall’Associazione “Amici della Galleria” e dal Comune di Napoli. Presenti in galleria, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, gli assessori Alessandra Clemente e Carmine Piscopo, insieme ai volontari ed agli artisti che oggi si sono dati appuntamento per rendere meno difficile questa giornata ai tanti senzatetto della città. Anche il Console degli Stati Uniti d’America, Colombia A.Barrose, ha partecipato all’evento solidale, esprimendo soddisfazione per i preparativi della giornata e per il progetto CommonGallery, per la valorizzazione del made in Naples ed il rilancio della galleria.

Leggi ...

Incidente mortale sull’A3: perde la vita operaio 35enne

 

 

 

 

 

 

A3-pontecagnano_Public_Notizie_350_870_3[1]Sarebbe stato fatale un colpo di sonno a Pasquale Tuozzo, operaio di 35enne di Buccino che stava rientrava da Arezzo, morto sul colpo questa mattina all’alba dopo un incidente avvenuto tra gli svincoli di Pontecagnano e Battipaglia. L’uomo si è schiantato a folle velocità in un bus diretto verso Potenza che in quel momento si trovava in un’area di sosta. Subito chiare le dinamiche ai carabinieri della Compagnia di Battipaglia che, insieme a Vigili del Fuoco e operatori del Vopi, hanno coordinato le operazioni di soccorso e messa in sicurezza della carreggiata.

Leggi ...

All’Università nuovo master in Management della Pubblica Amministrazione: aperte le iscrizioni

Unisa1[0]_Public_Notizie_350_870_3[1]

 

 

 

 

Sono riaperte le iscrizioni alla X edizione del Master in General Management della Pubblica Amministrazione (MASTER MPA), promosso dall’Università degli Studi di Salerno e dal Dipartimento di Scienze Aziendali (Management & Innovation Systems). Il termine ultimo per iscrivesi è quindi l’11 Gennaio 2016, le prove di ammissione si svolgeranno nei giorni 12 e 13 Gennaio 2016 ed entro il 29 dello stesso mese cominceranno le lezioni frontali.  Il Master si propone di offrire ai partecipanti strumenti e conoscenze per operare con successo in ambito pubblico, affrontando con taglio innovativo tutte le tematiche di general management. La struttura dell’offerta formativa offre un’ottima combinazione di didattica tradizionale con ore di lezione frontale e di modalità di apprendimento “sul campo” attraverso un attività di stage. Il master è articolato in cinque moduli: general management, strumenti giuridici di base, advanced management, innovazione e fund raising, contabilità e costi, strumenti giuridici avanzati.  Tali moduli quindi sviluppano conoscenze nell’area del management, della contabilità e della normativa in ambito Pubblico con sguardo attento ai mutamenti in atto all’interno ed all’esterno della pubblica amministrazione, con approfondimenti che riguardano le nuove tecnologie nella PA e l’innovazione nei servizi offerti.

Il Master è progettato per formare sia laureati da avviare alla carriera dirigenziale nella pubblica amministrazione (centrale, enti locali, aziende pubbliche) sia professionisti chiamati a supportare come consulenti esterni tali organizzazioni  ed imprese.

Il Master ha quindi l’obiettivo di fornire una visione moderna della gestione della cosa pubblica, dell’organizzazione e gestione delle risorse umane, del supporto alla collettività amministrata e all’utenza seguendo criteri di efficienza, efficacia, economicità ed innovazione.

Per avere tutte le  informazioni relative al Master in General Management della P.A., è possibile consultare il sito www.mastermpa.unisa.it o richiedere informazioni all’indirizzo mpa@unisa.it.

È da segnalare che il 1 dicembre la Giunta della Regione Basilicata che ha approvato un avviso pubblico per favorire l’alta formazione post laurea di giovani laureati  in cerca di occupazione, nell’ambito del Programma Operativo Fse Basilicata 2014-2020. Questo avviso prevede la concessione di vaucher per coprire i costi di iscrizione a master ed inoltre contribuisce alle spese di soggiorno presso le sedi di svolgimento dei corsi.

Il master General Management della Pubblica Amministrazione (MASTER MPA) rientra tra quelli per i quali si può chiedere il vaucher alla Regione Basilitata.

Per poter verificare i requisiti di accesso e le modalità di partecipazione al bando per la concessione dei contributi è possibile consultare il sito http://portalebandi.regione.basilicata.it e cliccare sull’avviso pubblico “Master universitari in Italia e all’Estero per gli anni accademici 2013/2014, 2014/2015,2015/2016 e a master non universitari in Italia e all’Estero”

Leggi ...

Archivio