Rubriche

Category Archives: rubriche

In ospedale per un’emorragia ma la tac è fuori uso: muore 41enne

CRO FOTO PER MOLINARI

Una corsa disperata al pronto soccorso in preda a una emorragia, l’unica tac in dotazione rotta da giorni per un pezzo di ricambio da sostituire e l’inizio di un’odissea tra gli ospedali dell’Asl Napoli 2 Nord, terza più grande d’Italia, terminata con il decesso del 41enne Gianluca Forestiere la sera del 2 gennaio. Fotogrammi di una tragica storia iniziata nella serata di San Silvestro e ora al centro di una delicata indagine coordinata dal pm Manuela Persico. La procura ha disposto il sequestro della salma di Forestiere e della cartella clinica, dopo la denuncia sporta alla polizia dalla moglie 36enne Emanuela Falco: tra oggi e giovedì mattina si procederà all’autopsia e, contemporaneamente, partiranno gli avvisi di garanzia all’indirizzo dei medici in servizio negli ospedali di Pozzuoli e Giugliano che hanno avuto in cura Forestiere in quelle concitate ore del secondo giorno dell’anno. Per ora si procede contro «soggetti da identificare», ma gli accertamenti degli inquirenti sono già iniziati per individuare chi abbia accolto in ospedale il 41enne, chi abbia disposto il suo trasferimento e chi, infine, abbia deciso per il rientro a Pozzuoli dopo averlo sottoposto a una tac allo stomaco. Atti giudiziari dovuti, dopo la denuncia della famiglia, per consentire ai periti di parte di partecipare all’incidente probatorio. Dall’esame autoptico si potrà iniziare a dipanare un caso di presunta malasanità, come accusano i familiari rappresentati dall’avvocato Amerigo Russo e chiarire quanto avvenuto nelle ultime 36 ore di vita del 41enne, padre di due bimbe, manager nella concessionaria Bmw M.Car di Teverola e che da poco si era trasferito in un appartamento di Arco Felice.

Finito 2 volte in ospedale in 3 giorni. I poliziotti del vicequestore Pasquale Toscano hanno ascoltato i parenti, a cominciare dalla moglie e hanno annotato orari e percorsi fatti il 31 dicembre e il pomeriggio del 2 gennaio nella spola tra i due ospedali della Na2 Nord.

Le lancette dell’orologio di questa terribile storia – le cui responsabilità sono tutte da chiarire – iniziano a scorrere nel tardo pomeriggio del 31 dicembre. Secondo quanto riferito dai familiari, il 41enne ha la febbre, con scariche violente di diarrea e vomito verdastro. Emanuela gli consiglia di andare nel vicino ospedale di Pozzuoli, dove viene visitato e sottoposto alla somministrazione di una flebo con antipiretico che gli fa abbassare la temperatura corporea e soprattutto lo reidrata. Sembrano i sintomi di una banale influenza. Gianluca resta in osservazione poco più di un’ora e poi firma le dimissioni volontarie. Si sente meglio. Esce dall’ospedale con le proprie gambe. Ma, una volta a casa, il giovane e brillante manager della Bmw avverte di nuovo quei fastidi allo stomaco e, soprattutto, una forte emicrania.

Leggi ...

Guatemala, scoppia rissa in carcere: 8 morti, due decapitati e dati alle fiamme

 

 

1456168_video_76290[1]

Una rissa in un carcere del Guatemala è degenerata in efferate violenze che hanno causato la morte di otto detenuti e il ferimento di oltre 20 altri. Lo riferisce il sito della Bbc. Due degli uomini uccisi sono stati decapitati e altri due bruciati, precisa l’Ap citando una portavoce della Procura dello Stato orientale di Izabal. Le autorità hanno riferito che la rissa è scoppiata mentre i detenuti stavano bevendo alla vigilia di Capodanno, riferisce la Bbc.

I facinorosi hanno dato fuoco a materassi e lenzuola, tagliando anche la corrente al penitenziario nella città portuale di Puerto Barrios, sulla costa caraibica. La struttura è stata costruita per ospitare 175 detenuti ma è sovraffollata da oltre 900 persone. La maggioranza dei carcerati in Guatemala sono componenti di bande di strada e una prosecuzione dietro le sbarre delle loro lotte è comune. Il sovraffollamento rende difficili i controlli dei detenuti che riescono a costruirsi o a procurarsi armi, anche da fuoco

Leggi ...

Smog a Napoli, revocato lo stop alle auto in città: lunedì si torna al vecchio piano

 

 

 

 

 

CRO Napoli 02-01-2016 Piazza triete e Trento controlli della  Polizia Municipale per blocco Auto (newfotosud Alessandro Garofalo)

Il comune di Napoli ha revocato l’ordinanza che disponeva lo stop alle auto (anche le Euro 4) a causa degli alti livelli di smog nell’aria. De Magistris, secondo quanto si apprende, ha firmato il documento dopo l’arrivo in città di vento e pioggia ed in seguito all’abbattimento delle polveri sottili grazie allo stop di ieri e di questa mattina. Da domani, dunque, lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30 non potranno circolare i veicoli rientrati nella categoria al di sotto di Euro 4. La decisione è stata adottata dal sindaco che ha tenuto in mattinata una riunione con il vice sindaco e assessore all’Ambiente, Raffaele Del Giudice e con il comandante della Polizia municipale di Napoli, il colonnello Ciro Esposito. L’ordinanza che sarà attuata da domani resterà in vigore fino al prossimo mese di marzo.

Questo quanto riportato sul sito del Comune in merito alle vecchia ordinanza antismog: «Nell’ambito delle misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico, è in vigore il dispositivo di limitazione al traffico dei veicoli privati con valori di emissioni superiori ai limiti di legge, per le giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30.  I blocchi alla circolazione, in ottemperanza alla delibera di Giunta n. 292 del 5 maggio 2015, resteranno in vigore fino al 31 marzo 2016. In deroga al divieto potranno circolare le auto alimentate a GPL o metano, i veicoli elettrici, gli autoveicoli euro 4 e successivi, oltre che particolari categorie di veicoli o condotte da particolari categorie di guidatori. Le limitazioni valgono ad eccezione della rete autostradale cittadina nei  ratti ricadenti nel territorio del comune di Napoli: Tangenziale di Napoli; raccordo Al Napoli-Roma e A3 Napoli-Salerno; strada regionale ex SS n. 162 – raccordo viale Fulco di Calabria, e ad eccezione delle giornate festive e prefestive».

IL SINDACO. Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, definisce «eccellente» la partecipazione dei napoletani dopo l’emissione dell’ordinanza antismog che «dimostra un grande senso di responsabilità della città e che si era già manifestato con la riduzione dei botti a Capodanno». Secondo il primo cittadino in questi giorni è apparsa evidente «anche l’ottima partecipazione organizzativa di tutta la macchina comunale predisposta per i controlli, a cominciare dal lavoro della Polizia municipale». A consentire la revoca dell’ordinanza in vigore ed il ripristino di quella precedente il cambiamento climatico che si è registrato nelle ultime ore. Ma l’ordinanza in vigore, ricorda de Magistris, è stato solo l’ultimo atto di un piano che ha ottenuto un riconoscimento «importante» in occasione della riunione al ministero dell’Ambiente e che prevede anche altri interventi. Tra essi il sindaco richiama l’ordinanza fatta emettere dal Porto di Napoli in materia di inquinamento delle navi e che incide sul livello delle polveri sottili. «Naturalmente – aggiunge il sindaco – non abbassiamo l’attenzione e i controlli, sempre attenti ad una eventuale modifica della situazione. Ovviamente l’auspicio è che sempre di più si tenda a non utilizzare l’auto se non necessario, pronti ad adottare nuovi provvedimenti qualora si presentasse una nuova situazione di difficoltà». Domenica prossima, poi, dalle 9 alle 13, a Napoli si terrà una domenica ecologica all’insegna dell’ecoshopping con il coinvolgimento dei commercianti. Secondo il sindaco, «la città ha preso atto delle misure innovative che abbiamo adottato, che vanno nel senso della tutela della salute pubblica».

IL BILANCIO. 489 controlli e 59 verbali elevati: è il bilancio della seconda giornata di attività della Polizia municipale a Napoli per il rispetto dell’ordinanza anti smog emanata dal sindaco Luigi de Magistris. A fornire il bilancio è il colonnello Ciro Esposito, comandante della Polizia municipale di Napoli. Il sindaco ha poi disposto la revoca del provvedimento ed il ritorno alla precedente ordinanza. «Anche oggi – dice Esposito – la città ha risposto in maniera molto corretta. Possiamo essere molto soddisfatti per la partecipazione che c’è stata ed il senso civico dimostrato».

Leggi ...

Allarme smog, stop alle auto e caldaie più fredde: strade «blindate» e blitz nei condomini

 

 

 

 

 

 

CRO Napoli 02-01-2016 Piazza triete e Trento controlli della Polizia Municipale per blocco Auto (newfotosud Alessandro Garofalo)

Parte oggi il piano antismog predisposto dal Comune di Napoli per fronteggiare l’emergenza polveri sottili. L’ordinanza emanata dal sindaco de Magistris vieta la circolazione veicolare sull’intero territorio dalle 9 alle 17 del 2, 4, 5, 7 e 8 gennaio e dalle 9 alle 12 del 3 gennaio. Sono comprese nel divieto anche le autovetture con classe di emissione Euro 4. Si circola normalmente, invece, il 6 gennaio. Proprio fino all’Epifania è stata disposta anche la riduzione degli ambienti riscaldati a 18 gradi negli edifici civili, e a 17 in quelli industriali: i riscaldamenti rimarranno accesi massimo 9 ore Non è escluso però che l’ordinanza possa essere rivista qualora i valori di polveri nell’aria dovessero nel frattempo abbassarsi. Circostanza cui potrebbe dare un amano il peggioramento del tempo previsto per le prossime ore con vento e acquazzoni. La polizia municipale è pronta alla grande sfida dal primo giorno di ordinanza antismog. Tutto è stato preparato nei dettagli nel corso di un vertice che il comandante del Corpo, il colonnello Ciro Esposito, ha tenuto ieri con i graduati, subito dopo aver gestito la lunga notte del Capodanno a Napoli che, sul fronte della viabilità, non ha avuto gravi problemi ed è stato gestito con attenzione e puntualità. Tantissimi agenti in strada fin da stamattina anche se il giorno è da considerarsi quasi festivo e non dovrebbe essere gonfio di traffico come un qualunque giorno lavorativo napoletano.

Il piano dei controlli è stato suddiviso in due blocchi, uno destinato alla verifica delle auto in circolazione (per fermare le non euro 5) e uno mirato esclusivamente ai controlli nei condomini per scoprire se le caldaie centralizzate sono state tarate su una temperatura entro i diciotto gradi e per un tempo totale nella giornata non superiore alle nove ore. Da subito è stato deciso di controllare solo le caldaie centralizzate perché le verifiche sugli impianti di riscaldamento autonomi sarebbero troppo lunghe e difficoltose. Le automobili saranno monitorate da decine di pattuglie in postazione fissa e mobile. Innanzitutto le postazioni fisse saranno posizionate agli svincoli di accesso alla città, anche per effettuare un servizio di «prevenzione»: alle persone che potrebbero non essere a conoscenza dell’ordinanza, gli agenti spiegheranno che la circolazione sul territorio comunale di Napoli per la giornata di oggi, e fino all’8 di gennaio avrà specifiche limitazioni. Ci saranno, poi anche posti di controllo in corrispondenza delle uscite della tangenziale.

L’attività più impegnativa sarà, invece, svolta dalle pattuglie mobili. Auto e motociclisti del Corpo saranno costantemente in movimento lungo le strade della città per stanare chi circola senza avere il permesso. In questo caso il lavoro degli agenti sarà facilitato perché la deroga concessa solo alle auto euro 5 o superiori, permette di identificare facilmente chi può circolare (grazie al numero di targa recente o al modello dell’automobile), sicché dovrebbe essere facile individuare rapidamente i trasgressori. La multa per chi circola senza rispettare l’ordinanza sindacale parte da un minimo di 163 euro e arriva fino a un massimo di 658. Per la giornata di oggi, però, è stato deciso di applicare solo la parte minima della contravvenzione. Ma ci sarà mano durissima nei confronti di chi viola l’ordinanza più di una volta. in caso di reiterazione del comportamento, oltre a una multa più salata è prevista anche la sospensione della patente da 15 a trenta giorni. Insomma, chi va in giro senza avere un’auto con le caratteristiche adatte sappia che avrà vita molto difficile.

IL PRIMO BILANCIO. Tantissimi controlli ma pochi verbali: il comandante dei vigili urbani di Napoli, Ciro Esposito, traccia così un primo bilancio della prima delle sei giornate di restrizione alla circolazione delle auto prevista dal piano antismog del Comune di Napoli. «La città sta rispondendo bene e secondo le aspettative», sottolinea il capo dei vigili.

LE AUTO A GAS. Il Consorzio Ecogas, organismo rappresentativo degli operatori dei settori GPL e metano per autotrazione, ricorda che, in deroga al divieto, possono circolare gli autoveicoli a basso impatto ambientale alimentate a GPL e metano, oltre agli elettrici e agli Euro 5 e successivi. Nel Comune di Napoli sono 43.161 le auto alimentate a gas – 37.436 a GPL e 5.725 a metano – pari all’8,11% del circolante autovetture (dati Aci al 31/12/2013). «Il contributo di GPL e metano per il contenimento delle emissioni di NOX e PM10 è sensibile – dichiara Alessandro Tramontano, presidente del Consorzio Ecogas – e secondo la ricerca Green economy e veicoli stradali: una via italiana realizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, le auto a gas offrono performance ambientali migliori delle auto tradizionali con standard avanzati: dal 10 al 20% in meno di CO2 rispetto a un’auto a benzina, quasi l’80% in meno di NOX e il 40% di PM10 rispetto a un’auto diesel Euro 6». Il Consorzio Ecogas ricorda agli automobilisti che «la soluzione più conveniente per inquinare meno e circolare anche in caso di limitazioni al traffico, soprattutto se si è in possesso di un’auto con qualche anno di vita, è la trasformazione a GPL e metano, che può essere effettuata presso le officine specializzate».

Leggi ...

Choc negli Usa, scambia la figlia 27enne per un ladro, spara e la uccide

 

 

 

1457848_1457847_tragedia[1]

Tragedia negli Usa dove una madre ha ferito a morte la figlia, scambiata per un ladro. Il drammatico episodio è accaduto martedì notte in Florida, a St. Cloud, e a riportare la notizia è il Daily News. Secondo le prime ricostruzioni, la 27enne Ashley Doby è stata uccisa a colpi di pistola dalla madre Sherry Campbell, 45 anni, nella casa di famiglia, dopo che la giovane era rientrata in anticipo da una vacanza senza aver avvisato i parenti.

Svegliata da alcuni rumori sospetti, Sherry Campbell – sposata con un alto ufficiale della polizia della Florida, presente nell’abitazione al momento della sparatoria – avrebbe infatti afferrato la pistola calibro 38 custodita in casa e avrebbe quindi colpito al petto la figlia, per poi chiamare i soccorsi alcuni minuti dopo essersi resa conto di quanto accaduto. La ragazza è deceduta nella mattinata di mercoledì, il delitto classificato come ‘morte accidentale’ mentre per la signora Campbell al momento non è stata formulata alcuna accusa.

«La dinamica raccontata dal proprietario dell’abitazione è coerente con le prove fisiche e la testimonianza – ha detto il sergente Denise Roberts in una dichiarazione rilasciata all’Orlando Sentinel -. In questo momento, l’incidente sembra essere una sparatoria accidentale, ma l’indagine è in corso». Scossi gli amici di famiglia e i vicini di casa, convinti si trattati solo di una tragica fatalità, che hanno descritto le due donne come ‘migliori amiche’

Leggi ...

Operazione Capodanno riuscita: nessun morto a Napoli e in Campania: 30 i feriti, tre minorenni, 40enne perde due dita

1456021_capodanno_fuochi_mare_2016[1]

Nessun morto, meno di venti feriti a Napoli e 12 in provincia.  In Campania e a Napoli è riuscita, dunque, l’operazione Capodanno. Complici gli ingenti sequestri di «botti» dell’ultimo mese e l’attività capillare di prevenzione e monitoraggio messa in piedi dagli apparati di sicurezza di polizia, carabinieri e guardia di finanza, il bilancio dei feriti per i fuochi d’artificio è in controtendenza rispetto al passato. Un uomo con ustioni al volto e alla mano il più grave: potrebbe perdere la vista a causa di un petardo confezionato male.

Dunque il bilancio della notte di San Silvestro. È di 18 feriti a Napoli e 12 in provincia il bilancio dei feriti a causa di fuochi d’artificio, tra cui tre minorenni. Il dato è in netto calo rispetto al 2014. Uno solo dei feriti – secondo il primo bilancio della Polizia – è in condizioni gravi. Si tratta di un uomo ferito a un occhio e a una gamba. Dall’ospedale di Giugliano (Napoli), dove le sue condizioni non sembravano gravi, è stato poi trasferito al ‘Cardarelli’ di Napoli dove è ricoverato in prognosi riservata. Situazione abbastanza buona anche nel resto della Campania. Quattro i feriti a causa dei fuochi pirotecnici nella notte di Capodanno in provincia di Caserta. Tra i feriti un uomo di 77 anni. Ad essi vanno aggiunti due feriti di
S. Antimo (Napoli), trasportati all’ospedale di Caserta. Un uomo di 40 anni ha riportato lo spappolamento di due dita della mano ed è stato trasportato all’ospedale ‘Pellegrini’ di Napoli. Solo ecchimosi a una gamba ha invece riportato l’altro ferito. L’anno scorso erano stati nove i feriti nel Casertano nella notte di Capodanno.

Nel presidio sanitario di Aversa San Giuseppe Moscati sono giunti un uomo, residente del posto, con ferite lievi e un uomo di Santa Maria Capua Vetere, che ha riportato una forte contusione ad una gamba, mentre altre due persone sono arrivate da Sant’Antimo, nel napoletano, con ferite non gravi. A Santa Maria a Vico, infine, un 77enne ha riportato una ferita lacero contusa al dito della mano sinistra. Nessun problema si è registrato a Caserta dove era in vigore dalle otto di ieri sera alle sette di stamattina il divieto disposto dal Commissario prefettizio di sparare fuochi.

Un maxiincendio si è sviluppato nelle prime ore del primo giorno del 2016 nella collina di Agnano. Nel Salernitano, invece è  andata in fiamme una palazzina inagibile. A quanto riferiscono i vigili del fuoco facendo un bilancio della notte dell’ultimo dell’anno, sempre per cause da ricondurre all’effetto di petardi, si sono scatenati altri due incendi: il più grave a Battipaglia (Salerno), via Leon Castello 2, partito da una mansarda al terzo piano, ha coinvolto un’intera palazzina dichiarata inagibile. L’incendio con conseguente esplosione poco dopo mezzanotte. Ad andare a fuoco i locali di un appartamento in fase di ultimazione al terzo e ultimo piano di una palazzina in via Leoncavallo.

I locali, ancora privi di finestre, erano stati adibiti a deposito e al loro interno erano presenti diverse bombole del gas. I Vigili del fuoco intervenuti, con almeno 5 autobotti, non escludono che l’incendio possa essere stato causato da un artifizio pirotecnico lanciato all’interno dei locali. Vigili del fuoco e Polizia di Stato intervenuti hanno fatto evacuare la palazzina, nella quale, al primo piano, era presente il proprietario dell’appartamento incendiato.

Né lui né altri componenti della sua famiglia hanno riportato ferite. L’evacuazione è avvenuta prima che le fiamme raggiungessero le bombole di gas causando così un’esplosione che ha causato grossi danni al palazzo. In via precauzionale sono stati fatti evacuare anche i residenti di due palazzine vicine, poi rientrati dopo qualche ora.

Leggi ...

Parigi, a Bruxelles arrestata decima persona legata ad attacchi

113802257-8e5d22f9-6429-44e7-9900-f648ff27d42f[1]Fermato durante una perquisizione a Molenbeek. Il 22enne accusato di omicidio e partecipazione a un’organizzazione terroristica. Altri sei fermi nell’ambito di un’indagine per sventare un piano che prevedeva attacchi in città durante la notte di Capodanno
Un uomo è stato arrestato durante una perquisizione in una casa a Bruxelles, diventando la decima persona fermata in Belgio per essere coinvolta con gli attacchi di Parigi del 13 novembre. Lo hanno reso noto i procuratori federali aggiungendo che Ayoub B, un belga di 22 anni, è accusato di omicidio terrorista e partecipazione a un’organizzazione terroristica. E’ stato arrestato in un’abitazione di Molenbeek, il quartiere di Bruxelles da cui proveniva Salah Abdeslam, l’attentatore di Parigi riuscito a fuggire dopo le stragi.

Secondo il giornale Le Soir, nel corso del blitz sono stati sequestrati una decina di cellulari, mentre non sono stati trovati né armi, né esplosivi. Il ventiduenne è stato trovato in una casa che era già stata sottoposta a controlli tre giorni dopo gli attentati di Parigi. Quel giorno le forze dell’ordine belghe avevano dato il via a una caccia all’uomo per fermare Salah Abdeslam. L’appartamento apparterrebbe a una famiglia vicina a Salah Abdeslam, e cinque persone di questo nucleo familiare sarebbe partite in Siria.

Sempre oggi le forze dell’ordine hanno fermato e sentito sei persone nell’ambito dell’inchiesta sul mancato attentato pianificato nella capitale belga per la notte di Capodanno. E’ così salito a otto il numero complessivo delle persone in custodia per la vicenda

Inoltre, secondo quanto riferisce Derniere heure, Pierre N., vicino a uno dei kamikaze che si sono fatti esplodere allo Stade de France a Parigi, Bilal Hadfi, è stato scarcerato stamattina, mentre la seconda persona arrestata il 29 novembre scorso, Samir Z., Francese di 20 anni, con domicilio a Molenbeek, è rimasto in carcere.

Il Belgio continua ad essere un crocevia delle inchieste sugli attentati di Parigi e si temono attentati nella capitale. Il sindaco di Bruxelles, Yvan Mayeur, ha annullato i fuochi

di artificio in seguito all’analisi del rischio da parte del centro di crisi belga. Circa 100mila persone avevano festeggiato l’arrivo del 2015, dodici mesi fa, a place De Brouckère, nel centro di Bruxelles.

Leggi ...

Governo-Comuni: due gradi in meno di calore e auto più lente in caso di emergenza smog

111943577-96680b22-3f8f-499f-9a30-3977af966ce3[1]Riscaldamento abbassato di due gradi. Limiti di velocità ridotti di 20 km orari nelle città, “da 50 a 30, da 90 a 70 e cosi via”. E sconti sugli autobus. Queste le “misure di emergenza” decise dal vertice tra Galletti i sindaci e i governatori, da applicare nel caso in cui i valori sforino per sette giorni. Ma il pacchetto ambiente prevede un miliardo di risorse, in parte già stanziate. Al vertice di questa mattina per stabilire il piano anti-smog erano presenti, tra gli altri, il presidente della conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, il presidente dell’Anci, Piero Fassino, i governatori della Lombardia Roberto Maroni e dell’Abruzzo Luciano D’Alfonso, il sindaco di Firenze Dario Nardella, il commissario straordinario di Roma, Francesco Paolo Tronca e il capo della protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio.

Galletti: “La situazione è migliorata”. “La situazione in Italia in termini di emissioni negli ultimi decenni è molto migliorata per quanto riguarda l’anidride carbonica e il particolato. Ma non ci si deve accontentare, il miglioramento dimostra che se facciamo delle cose, i risultati si ottengono. Allora dobbiamo essere spinti a fare altro. Motivo della riunione, è capire cosa fare di altro per implementare le manovre che i comuni e le regioni stanno già facendo”, ha detto il ministro Galletti.

“Il decaologo anti-inquinamento non è legge”. Il ministro ha rinnovato l’invito ai Comuni a seguire quello che ha chiamato ‘decalogo’. “A proposito dei tre provvedimenti di emergenza: io dico che i comuni ‘devono’ applicarli – ha aggiunto il ministro Galletti – . Poi la titolarità delle decisioni resta in capo a sindaci in quanto la legge dice che siano loro a dovere fare queste azioni di emergenza. Io come governo invito fortemente e auspico che gli enti locali mettano in campo le manovre che noi oggi abbiamo condiviso”.

Misure strutturali, 250 milioni rinnovo parco mezzi. “Sarà istituito un ‘Comitato di coordinamento ambientale’ composto da presidenti di regioni e di città metropolitane che avrà vari compiti, tra questi il controllo della riduzione delle emissioni degli impianti. E l’incentivazione al passaggio del trasporto pubblico a bassa emissione, rinnovando il parco mezzi. Su questo punto, ci sono in Legge di Stabilita 250 milioni per la sostituzione dei mezzi pubblici obsoleti”. “Dal ‘Fondo Kyoto’ ci sono 50 milioni che vanno a finanziare pubblici e privati che vogliono impiantere colonnine eletriche all’interno delle città metropolitane a cui si aggiungono 13 milioni a fondo perduto da parte del ministero dei Trasporti”. “Altri 250 milioni sempre dal ‘Fondo Kyoto’ sono destinati a interventi di efficientamento energetico di impianti sportivi e scuole e 91 milioni serviranno per la mobilità ciclabile”.

“Rottamazione Diesel fino a euro 3”. Galletti ha ribadito “L’impegno di governo e Regioni a lavorare a un progetto per l’incentivazione della rottamazione di macchine private fino a euro 3 Diesel. È, questo, un importante provvedfimento per il Paese sia dal punto di vista ambientale che economico”.

La riduzione dell’uso del riscaldamento negli edifici è un piano necessario anche perché intanto è fallito il ricorso alla targhe alterne a Roma, il blocco totale del traffico a Milano, con le polveri sottili che superano ancora il limite consentito con un Pm10 che supera il 50 ug/m3. Nel capoluogo lombardo la concentrazione di Pm10 non è diminuita, anzi è aumentaya rispetto al giorno prima e in tutte le centraline di rilevamento i dati sono superiori al limite di 50 microgrammi. Mentre solo tre centraline a Roma hanno registrato, ieri, al termine del secondo giorno di targhe alterne, valori di Pm10 entro i limiti di 50 microgrammi al metro cubo.

Leggi ...

Agguato ad Afragola. Killer esplodono una pioggia di proiettili contro un pregiudicato mentre sale sulla sua auto

1454426_afragolamortoLLS[1]

Un’esecuzione fredda e spietata questa sera ad Afragola. Verso le 20 un commando di almeno tre killer ha massacrato in via Don Bosco, sotto la sua abitazione, Fabio Coppola, 40 anni, elemento di primissimo piano di una nuova cosca, che gravita nel racket delle estorsioni.

L’uomo, che era alla guida della sua Citroen C2, ha avuto appena il tempo di accostare la vettura. I killer erano nascosti dietro una piccola siepe, quindi praticamente invisibili ai passanti, per la scarsa illuminazione della strada. Con una mossa rapida si sono avvicinati alla Citroen dal lato del guidatore ed hanno esplodo almeno una decina di colpi, con pistole calibro 9.21     Lo hanno prima colpito alle spalle, al collo e ad un fianco. Coppola è stramazzato di lato, verso il sedile passeggero, già privo di vita. Poi quella che è sembrata una vera esecuzione. Uno dei killer, infatti, ha aperto lo sportello della vettura si è piegato verso la vittima, ha poggiato la canna della sua pistola alla testa e ha esploso il colpo di grazia.

Sul posto sono subito giunti sia gli agenti del Commissariato di Afragola, diretto dal vicequestore Alfredo Carosella che i carabinieri della Compagnia di Casoria diretti dal capitano Pierangelo Iannicca. Posti di blocco e perquisizioni
saranno effettuati nelle prossime ore per cercare di individuare
mandanti ed esecutori dell’agguato.

Coppola secondo gli inquirenti era un personaggio in forte ascesa criminale ad Afragola, un elemento di primo piano di una cosca di nuova formazione, composta da elementi che facevano parte di quella che un tempo era la “galassia” di clan e famiglie che formavano il clan Moccia, che almeno in apparenza sembra essere in disarmo.

Leggi ...

Stampa, 110 giornalisti uccisi nel 2015. Due su tre non erano in teatri di guerra

124635697-5caaf82b-a968-4aa4-9975-a630e8761a60[1]

Presentato il nuovo dossier di Reporter senza frontiere. Che chiede un rappresentante speciale del segretario generale Onu per proteggere i cronisti. Alto anche il numero di quelli in ostaggio (54) e in prigione (154)

Sono morti per il loro lavoro. Ma solo in un caso su tre erano in teatri di guerra. Spesso – come nel caso di Charlie Hebdo – si trovavano addirittura in redazione. Sono 110 i reporter uccisi nel 2015, secondo l’ultimo dossier dell’organizzazione Reporter senza frontiere (RSF).

Un dato a sorpresa e in controtendenza rispetto al 2014, quando due terzi delle vittime si trovavano in zona di conflitto. Un dato ancora più preoccupante, perchè elimina il discrimine rappresentato dal rischio assunto con consapevolezza. E’ dunque cresciuto il numero cronisti uccisi per inchieste scomode condotte in casa, operando in Paesi non in guerra ma dove la criminalità teme la stampa Dei 110 uccisi, 67 sono stati eliminati mentre stavano svolgendo la loro professione mentre 43 hanno perso la vita in circostanze avvolte dal mistero.  Nella conta risulta anche la perdita di 27 cosiddetti “citizen-journalists” (reporter non professionisti) e sette cameramen, fonici e tecnici. La minaccia principale viene dai cosidetti “gruppi non statuali” come i jihadisti dello Stato islamico.

Paesi più a rischio restano i soliti con alcun sorprese: Iraq (11 morti), Siria (10), terza e triste new entry la Francia con le 8 vittime, uccise nell’attacco al settimanale satirco ‘Charlie Hebdo’ il 7 gennaio scorso, seguita dallo Yemen (10 morti) dove è in corso una guerra civile per procura tra suniiti sostenuti da Riad e ribelli sciiti Houthi appoggiati dall’Iran; Sud Sudan (7 vittime), India (9 morti), Messico, uno dei Paesi più pericolosi al mondo per chiunque, civili inclusi, dove i narcos controllano intere aree del Paese, (8 morti), Filippine (7) così come l’Honduras. Reporter senza Frontiere vuole che sua nominato “un rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per proteggere i reporter”.

Leggi ...

Archivio