Rubriche

Category Archives: rubriche

Aversa. Uccisa a 27 anni da un ictus: «Così dal dolore di una famiglia è rinata la vita»

pronto soccorso ospedale aversa foto ag. frattari

pronto soccorso ospedale aversa foto ag. frattari

 

 

La sanità che funziona e dal dolore restituisce nuove speranze di vita. Questa mattina è stato effettuato nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Moscati di Aversa, diretto dal dottor Francesco Diurno, un prelievo di organi a scopo di trapianto. L’intervento è stato eseguito dopo l’accertamento della morte cerebrale prevista dalla legge, su di una donna di 27 anni, deceduta per grave ictus ischemico cerebrale.

La commissione per il relativo accertamento della morte cerebrale, è stata convocata dal direttore sanitario Mario Borrelli e dal suo vice Giovanni Monteaperto, dopo la segnalazione del Coordinatore Aziendale per i prelievi di organi, la dottoressa Franca Velardi Colesanti, del Reparto di Rianimazione di Aversa.

Gli organi in condizioni ottimali, per l’efficacia del trattamento effettuato presso il Reparto di Rianimazione, sono stati ritenuti idonei per i relativi trapianti ed immediatamente utilizzati.
Il fegato è stato prelevato dall’équipe del Centro Trapianti Ismet di Palermo; i reni sono stati prelevati dall’èquipe della Federico II di Napoli; le cornee sono state prelevate dai medici della Divisione di Oculistica dell’Ospedale Pellegrini di Napoli; il cuore prelevato dalla équipe del Policlinico San Matteo di Pavia; i polmoni dalla équipe del Policlinico Umberto I di Roma e verranno impiantati a un paziente affetto da Fibrosi Cistica;

«Questo intervento – sottolineano dall’Asl di Caserta – in linea con quanto già fatto dell’équipe del Centro di Rianimazione, conferma l’alto livello di prestazioni offerte dal gruppo di medici ed infermieri che operano nell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Moscati di Aversa».

Tenendo soprattutto conto delle attuali difficoltà in cui versa tutta la sanità campana, il Primario della Rianimazione, Diurno, dichiara: «Sono grato alla Direzione Strategica dell’Asl casertana per la integrazione del personale medico carente con giovani medici a contratto che sta consentendo di continuare l’attività assistenziale esprimendo elevati livelli qualitativi testimoniati, tra l’altro, dai prelievi d’organo, che di per sé, rappresentano un significativo indicatore di qualità nella valutazione dell’attività di un Reparto di Rianimazione.
E’ inoltre estremamente importante sottolineare la grande sensibilità della famiglia della donatrice che ha acconsentito al prelievo degli organi, malgrado il grande dolore, rispettando le volontà espresse in vita dalla paziente.
Tale comportamento, di grande solidarietà umana, va sempre sottolineato e rappresenta anche un importante indicatore di fiducia nel personale medico ed infermieristico che ha avuto in cura la paziente».

Leggi ...

Shoah, è il giorno della memoria – (Video)

 

 

 

A man enters the Sachsenhausen Nazi death camp through the gate with the phrase 'Arbeit macht frei' (work sets you free) at the International Holocaust Remembrance Day, in Oranienburg, about 30 kilometers, (18 miles) north of Berlin, Wednesday, Jan. 27, 2016. The International Holocaust Remembrance Day marks the liberation of the Auschwitz Nazi death camp on Jan. 27, 1945. (AP Photo/Markus Schreiber)

L’Italia ricorda l’Olocausto nel giorno della memoria. Nella cerimonia al Quirinale il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha ricordato che «Auschwitz è un buco nero nella storia dell’umanità: un buco nero che ha di colpo inghiottito, insieme a milioni di vittime innocenti, secolari conquiste nel campo del diritto, della scienza, del pensiero e dell’arte».

«Auschwitz ci ricorda di quali orrori può essere capace l’uomo»: e non bisogna sottovalutare che anche oggi «teorie aberranti, odio e fanatismo spargono sangue innocente in tante parti del mondo», ha detto sottolineando la pericolosità di «altri tipi micidiali di razzismo, di discriminazione, di intolleranza che si diffondono attraverso il web».  «Auschwitz, con i suoi reticolati, le camere a gas, le baracche, i forni crematori non ci abbandona. Al contrario, ci interpella costantemente, ci costringe ogni volta a tornare sul ciglio dell’abisso e a guardarvi dentro, con gli occhi e la mente pieni di dolore e di rivolta morale».

«È un’illusione alzare i muri e ricercare negli stati nazionali una inverosimile sovranità perduta; i nazionalismi generano diffidenza, rivalità e ostilità». E questa è «un china pericolosa che abbiamo vissuto nel ‘900», ha proseguito,

Mattarella oggi premierà Mariano Norata, 101 anni, di Castelbuono, nel cuore delle Madonie. Per lui una medaglia d’onore al valore militare in quanto l’8 settembre del 1943 decise, insieme ad altri compagni d’armi, di non combattere contro i partigiani. Deportato dai tedeschi, passò due anni di prigione in Germania.

«Lo scopo del Giorno della Memoria è al tempo stesso onorare tutte le vittime della Shoah indipendentemente dalla loro origine e rifiutare qualsiasi teoria di disuguaglianza tra gli uomini che produca forme di sottomissione e schiavitù». Lo ha detto il presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane Renzo Gattegna alla cerimonia al Quirinale in ricordo delle vittime della Shoah. «La pacifica convivenza tra popoli e religioni diverse può avvenire solo se ognuno rinuncia alla pretesa di essere depositario dell’unica verità», ha aggiunto.

Leggi ...

Caserta. Arrestati per corruzione un imprenditore e due colonnelli dell’esercito. Le intercettazioni: «Io non voglio fare più niente…»

imagesUZVM7HSE

Appalti truccati per favorire un imprenditore di Casal di Principe: con questa accusa, la squadra mobile di Caserta e il comando provinciale della guardia di finanza di Terra di Lavoro, hanno arrestato i tenenti colonnello dell’Esercito Italiano Antonio Crisileo e Gaetano Mautone, responsabili del X Reparto Infrastrutture che si occupa della manutenzione delle caserme di tutto il sud Italia.

Secondo le indagini coordinate dalla procura di Santa Maria Capua Vetere, i due militari avrebbero incassato una tangente nella caserma di Capua da uno dei titoli del gruppo Caprio di Casal di Principe, impresa edile che si occupa di lavori pubblici in diversi comuni della Campania, tra i quali Caserta. Anche l’imprenditore Francesco Caprio è finito in manette.

Intercettazioni telefoniche nelle quali i due ufficiali parlano delle somme che sarebbero state versate dall’imprenditore, tra i 30mila e i 40mila euro: è questo lo scheletro dell’inchiesta che ha portato agli arresti. Tra i dialoghi registrati, ce n’è anche uno in cui emerge il timore dei due ufficiali di essere scoperti: “Io non voglio fare più niente, questa è turbativa d’asta e corruzione”, dice uno dei due all’altro.

Leggi ...

Roma, evacuata la stazione Termini: «Persona armata di fucile sui binari»

1506962_termini_allarme_uomo_armato[1]

– Allarme terrorismo alla stazione Termini di Roma: evacuato per due volte lo scalo ferroviario. Sul posto esercito e polizia e carabinieri che, armi in pugno, hanno fatto defluire le persone dai binari e dalle tre uscite. Chiusi, precauzionalmente, anche gli accessi alla la metro. Alcuni passeggeri hanno avvistato un uomo armato di fucile, poi fermato ad Anagni. L’allarme è scattato dopo che è stato visto in stazione un uomo armato di fucile.
Il secondo allarme. L’allarme iniziale è poi rientrato, ma per poco tempo. Le persone sono state fatte rientrare in stazione quando ad un certo punto è riscattato l’allarme. Gli agenti, fucili e pistole in pugno, sono rientrati nella stazione facendo uscire tutti. Scene di panico. La situazione, al momento, è ancora confusa.

La riapertura. Sul posto sono giunte le forze speciali: unità dei Nocs della polizia di Stato incappucciati e con armi di precisione. Alle 20,36 la stazione è stata riaperta ma è palpabile la tensione. I treni potrenno subire ritardi fino a 30 minuti.

I controlli. All’interno della stazione le ricerche hanno dato esito negativo ma la polizia sta facendo verifiche anche all’esterno. A far scattare l’allarme è stata una donna che ha segnalato la presenza di un uomo armato di fucile. Immediatamente sono scattate le ricerche.

La metro. La metropolitana di Roma funziona regolarmente. Nonostante parte della stazione Termini sia stata evacuata in seguito alla segnalazione della presenza di un uomo armato di fucile, le due linee metro A e B, che si ‘incrociano’ nello scalo ferroviario, non hanno subito per ora ripercussioni.

Leggi ...

Maiori, “Sposa Arte” dal 6 al 9 febbraio nel settecentesco palazzo Mezzacapo

foto maiori

Nell’ambito del Gran Carnevale Maiorese, Eranos Amalfi Coast, società di servizi, organizza con il patrocinio della città di Maiori e con la collaborazione di CostieraArte associazione artistico- culturale, Atelier DivaSposa, e l’associazione teatrale OpenArt :

“Sposa Arte”

dal 6 al 9 febbraio nel settecentesco Palazzo Mezzacapo di Maiori

L’intento dell’evento è di rappresentare in chiave diversa quello che è un momento importante della vita di coppia. Pur senza tralasciare l’aspetto commerciale, con la presenza di operatori del settore, la sposa con gli splendidi abiti di DivaSposa, è il caso di dirlo, si “Sposa” con l’arte nei quadri e nelle sculture di Ida Mainenti e Silvio Amato, il tutto accompagnato da rappresentazioni teatrali a cura di OpenArt e con balli in costume dell’ottocento a cura dell’ Associazione il Contrapasso.

 

 

Leggi ...

Mancini intervistato dalle Iene, ha accettato le scuse di Sarri. Il tecnico azzurro: «Giusto che gli omosessuali si sposino»

1500281_863824b236a5e923c957789aeec0cacc_med.jpg.pagespeed.ce.H5HNSzB2bR[1]

 

 

 

 

 

La querelle Mancini-Sarri è finita (forse). L’allenatore dell’Inter ha accettato le scuse del collega del Napoli, già porte alla fine della partita di martedì al San Paolo, dopo l’insulto («Finocchio, frocio») nei minuti finali.
Curiosamente, è stato un inviato delle Iene – il programma satirico di Italia 1 – a fare da tramite tra Sarri e Mancini, intervistati a Castel Volturno e Appiano Gentile.
Dopo l’accesa lite di martedì sera al San Paolo tra Roberto Mancini e Maurizio Sarri, pace fatta tra i due allenatori grazie a “Le Iene”.
L’inviato Dino Giarrusso si è recato prima da Sarri. «Io con Mancini non ho assolutamente niente… Io avrei fatto pace anche dopo tre secondi. Penso che l’omosessualità sia una condizione di vita assolutamente accettabile».
Iena: Quindi “frocio” per lei non è un insulto?
Maurizio Sarri: È stato solo un insulto di rabbia, non c’è nessuna discriminazione, solo un momento di rabbia.
Iena: É giusto che gli omosessuali si sposino fra loro?
Sarri: È chiaro! È palese!
Iena: E sulle adozioni?
Sarri: Sulle adozioni penso che ci sia bisogno di una legge apposita, che preveda anche questa possibilità.
Iena: Quindi lei non è omofobo?
Sarri: Ma questo penso che sia molto lontano da me.
Iena: Se ci fosse il Gay Pride a Napoli, lei sfilerebbe con loro?
Sarri: Non posso andare perché è sabato e io sabato parto in ritiro…
Iena: Quindi se potesse ci andrebbe?
Sarri: Mi farei volentieri una chiacchierata con loro. Poi chiaramente io non appartengo a…

Poi il blitz ad Appiano Gentile. Alla domanda dell’inviato “Possiamo far sì che questo scazzo si risolva e si chiuda con una pace, un esempio positivo?”, l’allenatore ha replicato: «Sì, sicuramente. Speriamo che sia un buon esempio per tutti».
Riguardo all’accusa di aver insultato un giornalista con lo stesso termine, il tecnico ha dichiarato: «Non ho mai fatto quel tipo di insulti. È una bugia grande… C’è un testimone che era lì con me».
In merito ai diritti gay, l’allenatore dell’Inter ha spiegato: «Sulla legge per le Unioni Civili son d’accordo. Matrimoni gay? Son d’accordo… Ma siamo nel 2016, porca miseria!! Non siamo nel 1500! Adozioni gay? È giusto!».
Quando la Iena gli rivela che Sarri ha risposto nel medesimo modo, Mancini ha esclamato: «Eh, son contento! Si vede che la pensa così!»

E’ arrivata anche una nota del club nerazzurro a confermare non soltanto il pieno sostegno al tecnico, ma anche l’attesa “apertura” verso il collega del Napoli, che aveva presentato le scuse ben 44 volte, secondo i “calcoli” dei dirigenti azzurri.
Questa la nota diffusa dall’Inter: «In seguito ai fatti avvenuti durante la recente gara di Tim Cup contro la SSC Napoli in data martedì 19 gennaio, F.C. Internazionale conferma il proprio completo supporto all’allenatore Roberto Mancini e alla posizione etica da lui assunta durante i commenti al termine della partita. Sin dalla fondazione dell’Inter nel 1908 vi è la convinzione che tutti i giocatori, senza distinzione di nazionalità, lingua, religione, condizioni e orientamenti personali e sociali, siano i benvenuti in squadra. Per questo motivo è nata la definizione di ‘Fratelli del Mondo’ che ancora oggi resta un valore fondamentale per il Club. È giunto però adesso il momento di tracciare una linea che possa porre fine alle tante discussioni nate durante gli ultimi minuti di gara. Roberto Mancini e il Club desiderano accettare dunque le scuse presentate da Maurizio Sarri e dal Napoli e auspicano che l’attenzione dei media e del pubblico possa ora tornare alle partite di Serie A e Tim Cup, in una stagione particolarmente avvincente per i tifosi di entrambi i club e di tutte le contendenti ai titoli nazionali», conclude l’Inter.

Questa mattina anche il premier Renzi era intervenuto sul caso:  «Il punto vero è che il calcio ha un potenza pazzesca in Italia e all’estero. A fronte di tanta sofferenza creata dall’omofobia, come si vede da casi di cronaca, sul tema serve grande attenzione e rispetto e credo sia utile ogni segnale per evitare messaggi negativi».

Leggi ...

Napoli, ex collaboratore di giustizia ucciso nei pressi di un ospedale: indaga la polizia

1500674_s1[1]Ancora un agguato a Napoli. L’omicidio nei pressi di un ospedale. Un uomo è stato ucciso intorno alle 18.30 alla periferia della città. I killer sono entrati in azione a Ponticelli. L’assalto è stato di chiaro stampo camorristico.
La vittima è Davide Montefusco, ex collaboratore di giustizia: si trovava in viale Margherita, quando è stato raggiunto dal commando di fuoco che ha esploso diversi colpi, non lasciandogli scampo. Sull’accaduto indaga la Polizia di Stato.

Stando alla prima ricostruzione dell’accaduto, attualmente al vaglio degli inquirenti, Montefusco, 34 anni, si trovava da solo nella sua automobile quando i killer sono entrati in azione in sella a uno scooter. Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato di Ponticelli, quelli dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura; indagini affidate agli uomini della Squadra Mobile in collaborazione con il commissariato locale.

Leggi ...

Coppa Italia, il Napoli si arrende all’Inter ed è fuori: 0-2 al San Paolo con Jovetic e Ljajic. Bufera tra Mancini e Sarri, forse lunga squalifica per il tecnico azzurro

SPORT NAPOLI INTER COPPA ITALIA gabbiadini (RENATO ESPOSITO NEWFOTOSUD)

Finisce ai quarti di finale l’avventura del Napoli in coppa Italia. Vince l’Inter (2-0) con i gol di Jovetic e Ljajic, la prima sconfitta stagionale per gli azzurri al San Paolo, La sblocca il montenegrino e la chiude l’ex attaccante della Fiorentina in contropiede solitario e con i nerazzurri in superiorità numerica negli ultimi minuti di partita per l’espulsione di Mertens. Più vivace il Napoli nel primo tempo che però si spegna gradualmente nella ripresa. Turnover massiccio di Sarri con sei volti nuovi, il livello della squadra finisce inevitabilmente per scendere e così passa l’Inter che comunque si conferma una squadra quadrata anche se poco spettacolare e sfrutta al meglio le uniche due vere occasioni costruite in tutta la partita. Tensione a fine match tra Mancini e Sarri, con accuse pesanti. Una vicenda che ha fatto il giro del mondo. Il tecnico del Napoli è stato ascoltato dagli ispettori della procura federale. Scatterà il deferimento per Sarri e si prevede una lunga squalifica

Sarri cambia sei pedine rispetto alla formazione che ha battuto il Sassuolo 3-1 in campionato sabato scorso. In difesa c’è Strinic a sinistra, coppia centrale Chriches-Koulibaly, a centrocampo Valdifiori e David Lopez, in attacco nel tridente con Callejon ci sono Mertens e Gabbiadini. Mancini conferma Handanovic in porta, gioca con il 4-2-3-1, la punta centrale è Jovetic con Icardi in panchina. Davanti alla difesa il mastino Medel e Kondogbia che mostra di avere qualche problema nel ruolo quando viene pressato dagli azzurri. Sono in 35mila al San Paolo nonostante la serata freddissima per quest’appuntamento dei quarti di finale di coppa Italia da dentro o fuori.

Parte bene il Napoli, il primo brivido lo procura Mertens (13′ pt), tiro a giro di destro sventato da Handanovic. La chance più limpida la costruisce Strinc per Callejon (25′ pt), il piatto dello spagnolo è neutralizzato dal portiere sloveno. A metà della prima frazione l’Inter prova a costruire più gioco ma non riesce mai realmente a liberare un uomo tutto solo davanti a Reina. Attenti sulle fasce in marcatura Hysaj su Perisic e Strinic su Biabiany: i nerazzurri non riescono così a trovare spazi utili sugli etserni per mettere in mezzo palloni pericolosi.

Più rapida la manovra del Napoli con gli abituali triangoli a un tocco, sul finire della prima frazione non si concretizzano per un soffio alcuni scambi nello stretto tra Mertens e Gabbiadini, quest’ultimo schierato da punta centrale al posto di Higuain. Poche emozioni nella ripresa, il Napoli spinge di più ma non impensierisce Handanovic. Entra Hamsik per Allan, David Lopez è costretto ad uscire per un colpo a uno zigomo e al suo posto entra Jorginho, negli ultimi venti minuti tocca anche a Higuain.

Ma a colpire a sorpresa è l’Inter: Hamsik tocca male un pallone a centrocampo, ripartenza nerazzurra e Jovetic dal limite disegna una parabola imprendibile per Reina (28′ st). Occasionissima per Mertens, tiro improvviso del belga e respinta prodigiosa con i piedi di Handanovic. Poi il belga viene ammonito per simulazione in area e finisce fuori per doppio giallo. Il raddoppio è di Ljajic in contropiede in pieno recupero. Espulsi Sarri e Mancini per un acceso battibecco davanti alle panchine cominciato al momento dell’assegnazione del recupero da parte del quarto uomo.

«Sarri è un razzista e non può stare nel mondo del calcio. Mi ha dato del frocio e finocchio. Ha quasi 60 anni e si deve vergognare». Si è sfogato così il tecnico dell’Inter Roberto Mancini dopo l’alterco nel recupero tra lui e l’allenatore del Napoli al 90′. I due si sono affrontati a muso duro e sono stati entrambi espulsi. Il diverbio e’ nato quando, allo scadere del tempo regolamentare, il quarto uomo ha mostrato erroneamente 9 minuti di recupero. All’annuncio da parte dello speaker la panchina dell’Inter è balzata in piedi per protestare e l’arbitro ha corretto l’errore. Il gesto ha però provocato un alterco tra Sarri e Mancini che sono stati trattenuti dalle rispettive panchine e dal quarto homo, prima di essere entrambi espulsi.

Sarri ha replicato a Mancini, che lo ha accusato di epiteti razzisti. Così Sarri ai giornalisti: «Mi ero innervosito con la decisione su Mertens e sono cose da campo che dovrebbero finire in campo. Alla fine ci si dà la mano e finisce tutto. Io gli ho chiesto subito scusa, lui era contrariato e non le ha accettate. Mi ha risposto: ‘Sei un vecchio cazzone, anche questo mi sembra abbastanza razzista. Comunque spero che domani accetterà le scuse. Da uomini di sport si dovrebbe accettare. Non mi ricordo cosa ho detto a Mancini, può darsi che lo abbia offeso ma finisce lì. Il mio non era un insulto omofobo ma di rabbia. Non ce l’ho con Mancini. Mi è scappata una parola perché ero nervoso. Non tiriamo fuori l’omofobia, non c’entra nulla. Potrei avergli detto ‘democristiano’, non lo so. Dovrebbe finire tutto con il fischio finale. Riconosco di aver sbagliato ma non è normale che certe cose escano dal campo. Più che chiedergli scusa che posso fare? Era una litigata da campo con toni da non usare. In campo ho sentito e visto di peggio. Scuse agli omosessuali? E’ palese. Mi aspetto una normale squalifica».

 

IL RACCONTO DELLA PARTITA che combattuto fin dall’avvio, con occasioni da una parte e da un’altra. Nei primi minuti è il Napoli a manovrare meglio, coi nerazzurri a rendersi pericolosi con gli esterni. Brivido azzurro al 13′ con una conclusione di Mertens; vola Handanovic a sventare. E’ duello di forza, soprattutto a centrocampo. Partita vera, tosta, a viso aperto tra due squadre che non vogliono lasciare nulla di intentato. Gli uomini di Mancini si rendono pericolosi al 18′, ma Chiriches non si fa sorprendere la tentativo di Ljajic.

Clamorosa occasione per Callejon al 25′, che ‘spara’ addosso ad Handanovic. Il portierone nerazzurro si ripete pochi minuti dopo su Gabbiadini, ma l’attaccante azzurro era in fuorigioco.

Il Napoli ‘punge’ soprattutto nelle ripartenze, ma non c’è grande intesa tra Manolo e Calletì; l’Inter può rifiatare. Interessante punizione dalla distanza del ‘Gabbia’ al 44′, para Handanovic. Termina così il primo tempo.

Nella ripresa al 50′ punizione dal limite per l’Inter. Va Telles ma la palla termina sulla barriera. Al 58′ il capitano Hamsik entra al posto di Allan. Poco dopo, in seguito a una gomitata, David Lopez esce sanguinante ad uno zigomo.

Medel ci prova con un tiraccio in area al 65′. Per l’infortunato Lopez entra Jorginho. Il Napoli in campo col doppio regista. Gabbiadini ha un altro paio di chance ma non le sfrutta. Mancini getta nella mischia Palacio, al posto di Perisic. Per un fallo in mediana, ammonito Valdifiori.

Intanto il San Paolo si scalda: al 71′ entra Gonzalo Higuain per un Gabbiadini a secco. Eppure arriva la doccia fredda al 74′ con Jovetic, che prende palla a metà campo e con un gran tiro da fuori trafigge Reina, rimasto immobile. ù

Il Napoli prova a rialzare la testa con Higuain, il cui tentativo viene sventato di testa, fuori dall’area da Handanovic. Il Pipita chiede il fallo e viene ammonito per proteste.

Gli azzurri sono nervosi, difendono male e il pressing interista si fa sentire. Un esterno della rete di Ljajic dà l’illusione del gol. Higuain prova il colpo di testa in area, ma è troppo defiliato; fuori. Ci prova Mertens dalla distanza, il portiere avversario manda in angolo.

Nell’Inter entra anche Melo, tra i fischi partenopei; esce uno stanco Medel. All’87’ Mertens cade in area e viene ammonito per simulazione; scatta così l’espulsione per il belga. Ma il popolo partenopeo non demorde e intona “Un giorno all’improvviso” per spronare la squadra. Sono 5 i minuti di recupero, che però regalano amarezza: Ljajic prende palla al 92′, supera tutti e batte ancora una volta Reina. Scintille tra Mancini e la panchina azzurra; il tecnico nerazzurro viene allontanato così come Sarri. Higuain però non si arrende e batte a rete: Handanovic compie un altro prodigio. Termina così il match, ma i supporter azzurri continuano a cantare.

Leggi ...

Assenteisti Sanremo, licenziati 4 dipendenti. Domani in Cdm norme anti-fannulloni

sanremo-675-275[1]L’inchiesta portò a 35 arresti, 8 obblighi di firma e 75 indagati, complessivamente gli accertamenti coinvolsero circa 200 persone. “Abbiamo firmato i primi quattro provvedimenti di licenziamento – ha spiegato il sindaco Alberto Biancheri – altri licenziamenti ci saranno nei prossimi giorni”. Mercoledì in Consiglio dei ministri le nuove misure per rendere più semplici i licenziamenti dei lavoratori pubblici colti in flagrante nel timbrare il cartellino senza poi lavorare
Nei giorni dell’attesa per il cosiddetto mini-decreto P.A. che prevede misure contro gli assenteisti seriali, arrivano i primi provvedimenti per i furbetti del cartellino al Comune di Sanremo. L’amministrazione ha licenziato 4 dipendenti coinvolti nell’inchiesta “Stakanov” sull’assenteismo, scattata il 22 ottobre scorso. “Abbiamo firmato i primi quattro provvedimenti di licenziamento – ha spiegato il sindaco Alberto Biancheri – altri licenziamenti ci saranno nei prossimi giorni”. La decisione è arrivata a seguito delle risultanze della Commissione disciplinare. L’inchiesta portò a 35 arresti, 8 obblighi di firma e 75 indagati, complessivamente gli accertamenti coinvolsero circa 200 persone.

Gli indagati sono accusati, a avario titolo, di truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato e falso in atto pubblico. I 43 destinatari di misure restrittive vennero sospese. Il caso del Comune di Sanremo, citato anche dal premier Matteo Renzi, quando ha annunciato le nuove norme per arrivare ai licenziamenti in 48 ore, fece scalpore perché rivelò “un sistema scellerato“, come lo definì il magistrato inquirente, dove uno andava in canoa durante il turno di lavoro, altre andavano al mercato, uno timbrava in mutande e tornava a casa e c’era chi timbrava per altri colleghi o chi lo faceva e poi andava a lavorare nell’attività della moglie e chi timbrava, spariva e tornava a timbrare l’uscita. Ma c’era anche chi segna lo straordinario non fatto e chi si segnava presente nei superfestivi, ma non lavorava. Il procuratore d’Imperia disse che non era possibile che i responsabili non sapessero. “Ma il Comune non è questo – dice Biancheri – l’amministrazione va avanti con una quarantina di persone in meno”. Nei giorni scorsi il tribunale ha revocato le misure restrittive, ma ha disposto di divieto di tornare al lavoro per 10 mesi.
Dieci giorni fa, in una riunione sui decreti attesi in consiglio dei Ministri, il premier aveva dato mandato alla ministra Marianna Madia di individuare due o tre norme incisive da approvare in tempi brevi, prima del vero e proprio riordino del lavoro statale (compreso quello dirigenziale) che arriverà per l’estate. Preceduti da infinite polemiche, i decreti attuativi della riforma della P.A., detta anche riforma Madia, arrivano mercoledì in cdm. Tra le norme all’attenzione dell’esecutivo, convocato in notturna, ci saranno le nuove misure per rendere più semplici i licenziamenti dei lavoratori pubblici colti in flagrante nel timbrare il cartellino senza poi lavorare. Renzi ha assicurato che col provvedimento i “fannulloni“, che lui preferisce chiamare “truffatori”, verranno mandati a casa più facilmente.

Il provvedimento prevederà per i casi più eclatanti (come per gli statali che timbrano il cartellino e poi se ne vanno) una sospensione cautelare immediata dal servizio (entro 48 ore dall’accertamento dell’illecito) senza possibilità di opposizione da parte del dipendente. Non solo, con la sospensione scatterà il congelamento della busta paga. Il provvedimento riguarderà solamente “la falsa attestazione della presenza in servizio” (concetto che subirà un ritocco e che verrà dunque rafforzato).

In realtà, secondo quanto è filtrato sinora da chi sta lavorando ai testi, non verrà contemplato un licenziamento nel giro di 2 giorni, senza nemmeno la possibilità di difendersi: entro le 48 ore, il lavoratore sarà sospeso da incarico e stipendio, e verrà avviata la procedura di licenziamento. Questa, in effetti, è possibile già adesso, ma spesso non va in porto. Per il 2013, si parla di 220 casi di licenziamento a fronte di oltre 6mila procedure disciplinari. Sempre secondo i tecnici, uno dei problemi principali sta nel dirigente pubblico che non licenzia il suo sottoposto per paura delle conseguenze: nel caso di successivo reintegro del dipendente, il danno economico dovrebbe essere risarcito dallo stesso dirigente.

Renzi ha sottolineato che pure il dirigente potrà essere licenziato nel caso in cui cerchi di proteggere il dipendente. L’omissione di licenziamento, a quanto sembra, diventerà reato. Al momento, il dirigente che non avvia il licenziamento può incorrere nella sospensione del suo stesso stipendio per tre mesi. Intervenendo ad una cerimonia alla sede dell’Enel, a Roma, il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha detto che “quando uno tradisce la fiducia dei suoi concittadini, timbra e se ne va, bisogna licenziarlo”. L’ex capo della Legacoop non ha anticipato dettagli sul provvedimento, limitandosi a dire che il Consiglio dei Ministri adotterà misure affinché il licenziamento sia davvero possibile.

Leggi ...

Quarto, sms della Capuozzo al marito: “Poi ti dico come mi ha ricattato De Robbio”

capuozzo_675[1]Il messaggio è stato inviato il 9 novembre dal sindaco su WahtsApp ed è agli atti dell’inchiesta della Procura di Napoli. In un altro al vice sindaco scrive: “Stanotte ho avuto gli incubi per colpa di De Robbio”. Il 18 ottobre il vice Perotti: “Di Maio sa cose sbagliate di Quarto”. E la prima cittadina replica: “Ci ritiene degli incompetenti. Dovrebbe scendere dal piedistallo”
“Poi ti dico come mi ha ricattato De Robbio”. E’ il 9 novembre e la sindaca Rosa Capuozzo scrive al marito su Whatsapp dicendo esplicitamente di ricevere minacce dall’ex consigliere M5s, indagato dalla Dda per voto di scambio e tentata estorsione alla prima cittadina. Le conversazioni sms, agli atti dell’inchiesta della Procura di Napoli sulle infiltrazioni camorristiche a Quarto e depositati al Tribunale del Riesame, rivelano che Capuozzo si sentiva ricattata, nonostante poi nel primo interrogatorio del 24 novembre non abbia detto nulla in merito al pm Woodcock.

La sindaca incontra tre volte De Robbio che le mostra le foto sulla sua casa che avrebbero dimostrato un presunto abuso edilizio. Quelle stesse finiranno poi pubblicate sui giornali i primi di novembre. Di queste dinamiche è rimasta traccia in molti messaggi. Così il 16 ottobre, la Capuozzo al marito che scrive: “We ma che vuole De Robbio a quest’ora?”. Risponde: “Non lo so, sono preoccupata, poi ti spiego”. Non solo. Le pressioni sarebbero state talmente pesanti che la Capuozzo arriva addirittura a sognare l’ex consigliere M5s, indagato dalla Dda di Napoli per voto di scambio e tentata estorsione ai danni della prima cittadina: “Stanotte ho avuto un incubo, colpa di De Robbio, che mi inseguivano. Non ho bisogno di Freud”, scrive sempre su WhatsApp la mattina del 18 ottobre al vice sindaco Andrea Perotti.Quello stesso giorno il vicesindaco Andrea Perotti scrive alla Capuozzo: “Di Maio sa cose sbagliate di Quarto“, dice riferendosi al vicepresidente M5s della Camera e membro del direttorio. “Tipo?”, risponde la sindaca. E aggiunge: “Ci ritiene degli incompetenti. Di Maio dovrebbe scendere dal piedistallo”. “Non incompetenti”, ribatte Perotti. E Capuozzo chiede: “Corrotti?”. Ancora il vicesindaco: “Ma semplicemente gli arrivano notizie sbagliate. Ormai è pieno di sé ha solo un po’ di dialettica”. La prima cittadina chiude: “Ripete le stesse cose a menadito”. E Perotti: “Non si aspetta che c’è sostanza e che i problemi non li creiamo noi…cioè tu”.

Agli atti ci sono anche alcuni messaggi che la Capuozzo ha condiviso con i consiglieri nella chat di gruppo. L’11 agosto scrive: “Gli squali ci girano intorno. Non ci possono credere che non rispondiamo a nessuno. La questione stadio (l’affidamento del campo sportivo alla famiglia Cesarano, ritenuta vicina al clan Polverino, era una delle richieste avanzate da De Robbio, ndr) li ha destabilizzati. Ho fatto saltare un presidente del consiglio (la nomina di De Robbio a presidente del consiglio comunale, ndr) perché lo hanno mandato a tirare per la giacchetta, cercheranno altri modi”.

I problemi politici a Quarto iniziano quasi subito dopo l’elezione della sindaca M5s, tanto che a luglio si tiene una riunione anche con il membro del direttorio Roberto Fico. Ascoltata dai magistrati il 14 gennaio, Capuozzo ha raccontato di aver parlato subito con Fico delle pressioni dell’ex consigliere De Robbio. E per due volte, pur non avendogli mai detto di sentirsi minacciata, ha chiesto un intervento: a luglio e a inizio novembre 2015 da parte de vertici del movimento. Intanto il sindaco è atteso stasera in commissione Antimafia. Su Facebook ha accusato il M5s, da cui è stata espulsa, di esser scappato davanti al malaffare.

Leggi ...

Archivio