Rubriche

Category Archives: rubriche

«Il sindaco pescatore», bravo Castellitto ma non è il vero Vassallo

castellitto_vassallo-u460004628940101rh-u46020919735283wjb-512x384@corrieremezzogiorno-web-mezzogiorno_255x191[1]

 

 

Chi conosceva bene il primo cittadino di Pollica non lo ha riconosciuto nel film-tvHo avuto il privilegio di conoscere Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica barbaramente ucciso la sera del 5 settembre 2010, omicidio del quale ancora oggi si ignorano movente, mandanti ed esecutori, e ho stentato a riconoscerlo nella fiction di RaiUno “Il sindaco pescatore” nonostante la bella prova d’attore di Sergio Castellitto edi tutto il cast, in prevalenza meridionale, dal magistrale Renato Carpentieri a Teresa Saponangelo, Rosaria De Cicco e Diego Verdegiglio nei panni di un “inflessibile” prefetto di Salerno. Ho avuto l’impressione che lo sceneggiatore Carlo Lucarelli e il regista Maurizio Zaccaro abbiano voluto procedere con il freno a mano tirato per far conciliare il ritratto di un personaggio ingombrante e scomodo alle esigenze più soft e commerciali della rete.

Leggi ...

Napoli, Trapattoni: «Non si decide per il titolo ma se gli azzurri vincono…»

1540411_20120610_c4_trapattoni.jpg.pagespeed.ce.rY4TSaQONa[1]

«Il Napoli di Sarri mi ricorda il Napoli di Maradona, Giordano e Careca. Capace di andare in gol in qualsiasi momento, capace di regalare attimi di autentico calcio spettacolo». Giovanni Trapattoni racconta la supersfida di sabato sera. «Bella, affascinante, strana. Quasi unica nel suo genere: è la nostra Real-Barcellona». Ne ha viste e vissute tante, il grande Trap, dalla panchina della Juventus che ha guidato, senza interruzioni dal 76 all’86 e poi di nuovo dal 91 al 94.

È la gara che decide lo scudetto?
«Ma no, però se il Napoli dovesse vincere darebbe una bella botta alle speranze bianconere. Non sarebbe una questione di distacco, perché cinque punti non sono nulla, ma gli azzurri diventerebbe imbattibili nella testa. Si convincerebbero che è davvero l’anno giusto. E nessuno li fermerebbe più».

Vincere a Torino non è mai stato semplice?
«Credo che sarà una partita molto gelida di emozioni, dove le attenzioni maniacali dei due allenatori porteranno come conseguenza a vedere pochissimi gol».

Dice?
«Mi immagino già la settimana di Allegri e Sarri: lì a vedere e rivedere i movimenti degli avversari su calci piazzati, lo studio delle contromosse, le tattiche per aggirare i rivali… ah io prima di una gara del genere non dormivo una settimana intera».

Faranno lo stesso pure Allegri e Sarri?
«Se chiudono occhio vado da loro a farmi spiegare come si fa. Perché sabato tutti vedranno la partita, e loro hanno anche la responsabilità di mostrare all’Europa intera che tanto fa la snob quando guarda il nostro calcio, lo spettacolo che siamo in grado di offrire».

Bella responsabilità, non trova?
«Beh, io le vedo le partite estere: anche le big fanno tanti di quegli svarioni tattici… andassero a lezione da Sarri. Uno che abbina la metodicità del lavoro difensivo al gioco spumeggiante in attacco».

In Juve-Napoli ci sono due filosofie: ovvero, meglio subire meno gol o farne più degli altri?
«Boniperti che prima di essere stato il presidente della Juve, è stato l’attaccante italiano più forte di tutti, diceva: giochiamo per vincere, però dopo che abbiamo fatto gol, meglio che ci mettiamo lì a difenderlo».

Facciamo un viaggio a ritroso. Cosa è stato per lei Juve-Napoli?
«Senza dubbio Maradona contro Platini. Non parlo solo del loro talento da numero 10 con una classe unica, ma della personalità che avevano. Né prima, né dopo, ci sono stati giocatori capaci di essere il simbolo di una squadra. In quegli anni fantastici Maradona era il Napoli. E la Juventus era Platini».

Il suo ricordo più bello?
«Nel 1981, nella volata a tre con Roma e Napoli, fu decisiva la nostra vittoria al San Paolo a due o tre giornate dalla fine. Non giocammo contro una squadra, ma contro tutta una città».

Chi decide sabato la supersfida?
«Higuain ha fatto 24 gol in 24 partite. Facile fare il suo nome. Ma nella Juventus c’è Dybala che mi pare stia vivendo un momento d’oro…».

Le ricorda qualcuno Higuain?
«Faccio un nome diverso dagli altri e che magari farà storcere il naso a molti: è Edmundo!»

E certo, lei ha perso uno scudetto a Firenze a causa sua.
«Lasci stare l’aspetto caratteriale. Ma aveva un potenziale fisico che tanto mi fa venire a mente il brasiliano. Poi come spietatezza e concretezza, se dico Paolo Rossi non credo che l’argentino si offenderà».

E Batistuta?
«Differenti. Molto. Io lo adoravo. Ma mi sembra diverso da Higuain. Poi i paragoni sono sempre poco generosi. Agnelli mi ripeteva sempre che davanti ai giocatori moderni non si poteva mai dire ah, ai nostri tempi. Noi andavamo a dormire alle 9 di sera. Il calcio di oggi, con i campioni di oggi, è eccezionale perché vive su ritmi eccezionali».

Quali le caratteristiche di Juve e Napoli?
«Quando tutto funziona la squadra di Sarri è bella, imprevedibile. E sviluppa un calcio corale come pochi in Europa. Nella Juventus la prerogativa è la cattiveria agonistica: ha nel Dna la vittoria. E non è una cosa di poco conto per vincere i campionati»

Con Allegri e Sarri è il riscatto della scuola italiana?
«In modo diverso sono riusciti nello stesso intento: sono arrivati tra lo scetticismo dell’ambiente, facendo i pungiball. Ma piano piano tutti sono andati dietro di loro, riuscendo a saldare giorno dopo giorno due gruppi fantastici».

Leggi ...

Quei figli comprati a rate, utero in affitto: si sceglie anche il colore degli occhi

 Per la maternità surrogata, ovvero l’utero in affitto, la clinica BioTexCom di Kiev, un edificio che sembra uscito da una fiaba di Andersen, offre tre pacchetti «tutto compreso». Economy, standard e vip: come se il parto fosse un viaggio in aereo. Nel primo caso, 29mila euro, il prezzo prevede un’assistenza standard in camere non più grandi di 20 metri quadrati. Nel secondo, 40mila euro, si sale a 50-70 metri quadrati, e arrivano la governante, 24 ore su 24, e l’autista personale. Con la formula vip, 50mila euro, i metri quadrati per il ricovero salgono a 150, e perfino il menu è personalizzato. Una clausola, poi, prevede una sorta di assicurazione in caso di aborto: la ricerca di un nuovo utero per un nuovo parto, sarà a carico della clinica. Senza costi aggiuntivi. Il mercato globale della maternità surrogata è molto variegato. E come qualsiasi materia prima, l’utero diventa così una qualsiasi commodity, risente della legge della domanda e dell’offerta.
 Nei Paesi anglosassoni, dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna passando per il Canada, la legge (con relativo business) è molto generosa e le tecniche collaudate sono alla luce del sole, visto che parliamo di norme approvate alla fine degli anni Ottanta. In Inghilterra, per esempio, si stipula un vero e proprio contratto, con la madre gestante che incassa, la formula è di un ipocrita pudore, un «rimborso» di non meno di 15mila sterline. Altre 70mila, almeno, servono per il ricovero, il parto e le pratiche burocratiche. In America le cliniche per la maternità surrogata sono oltre 400, con prezzi alti, non meno di 100mila dollari, che si gonfiano grazie al bacino di 6 milioni di donne statunitensi con problemi di fecondità. E come al solito gli americani, quando trasformano l’assistenza sanitaria in un’industria, puntano all’alta qualità dei servizi. Non ci sono problemi per la nazionalità del bambino, con migliaia di mamme felici di avere un figlio con cittadinanza statunitense, e volendo il cliente può fare richieste specifiche, di natura genetica: il sesso, un alto livello del quoziente intellettivo, gli occhi verdi.
Questo è il racconto di Michaela Serra, che per tre mesi ha studiato le foto e l’identikit di potenziali donatrici prima di scegliere quella giusta: «Mio marito voleva gli occhi verdi come i miei, io avrei preferito puntare sull’intelligenza e su una lettrice della Bibbia. Alla fine la scelta è caduta su una donna del Minnesota, di origine tedesco-portoghese. Leggeva i libro di Coelho, ma aveva gli occhi verdi».Tutto ha una tariffa, e si può pagare con il solito finanziamento bancario, a rate e sulla carta di credito. Gli alti costi della maternità surrogata nei paesi anglosassoni, hanno aperto le porte a una concorrenza di secondo livello in altre nazioni. Ricchi da un lato, e poveri dall’altro, con l’utero in affitto che diventa a sconto. Innanzitutto in Ucraina, dove però il rischio è di rimanere impigliati in un giro di avvocati, tribunali, consolati, con una coda giudiziaria che può arrivare fino alle procure in Italia, dove l’utero in affitto è vietato per legge.

Leggi ...

Tramonti, condannato a 3 anni e 8 mesi di carcere G.C. per maltrattamento e violenza sessuale ai danni dell’allora moglie, oggi ex.

images[9]

 

 

 

Carabinieri della Stazione di Tramonti (SA), nel pomeriggio hanno tratto in arresto G.C. classe 1983, in esecuzione dell’Ordine di Carcerazione della Procura della Repubblica di Salerno, perché condannato alla pena della reclusione di 3 anni ed 8 mesi.

Il provvedimento scaturisce a seguito della Sentenza definitiva della Corte d’Appello di Salerno che lo riconosce colpevole di una serie di reati, fra cui lesioni, minacce, atti persecutori, maltrattamenti e violenza sessuale, commessi per due anni -dal 2009 al 2010-  ai danni dell’allora moglie, oggi ex.

I Carabinieri della Stazione di Tramonti hanno seguito sin dalle origini la vicenda, raccogliendo elementi preziosi per l’Autorità Giudiziaria e per il successivo giudizio.

Leggi ...

Ragusa, sacerdote scrive su Facebook: «I gay sono malati». E scoppia la bufera

1533656_donsalvatore[1]

 

 

 

Un sacerdote scrive la frase “sono malati” sul proprio profilo Facebook, con riferimento agli omosessuali, e il suo vescovo «chiede scusa» e incontra i rappresentanti locali dell’Arcigay. È accaduto a Ragusa dove don Salvatore Vaccaro, parroco a Chiaramonte Gulfi (nella foto di RagusaNews) , sulla sua pagina del social network aveva postato: «Altro che macina al collo, sono solo MALATI».
La frase è stata poi rimossa. Il vescovo, monsignor Carmelo Cuttitta, in una dichiarazione prende le distanze definendo «il riferimento alla omosessualità come malattia in un post da parte di un sacerdote sono state quanto mai inopportune». «Sono io, come vescovo di questa Chiesa – aggiunge Cuttitta – a chiedere scusa a quanti si sono sentiti offesi e feriti per tali parole. Ogni ‘persona umanà va accolta per quello che è, ne deve essere tutelata la dignità e il rispetto profondo al di là di differenza di carattere, di colore della pelle e della propria identità sessuale».
Il vescovo ha anche ricordato che «la Chiesa di Ragusa si è sempre distinta per l’accoglienza, la solidarietà, la carità concreta e l’apertura verso tutti, senza distinzione di ceto, di appartenenza religiosa, di culture diverse, di differenze sessuali». Monsignor Cuttitta, su questo tema, ha incontrato il presidente di Arcigay Ragusa, Emanuele Micilotta e la vice presidente Jenny Cultrona.

Leggi ...

Sarno, scritte razziste sui muri:ora è paura tra gli immigrati

 

 

NomeTESTMA_CAPOSERV CognomeTESTMA_CAPOSERV - scritta razzista sarno

 

 

SARNO. Scritte razziste e xenofobe, svastiche, offese e minacce sui muri della città. Con uno spray nero sono state imbrattate le strade del centro cittadino riportando frasi ingiuriose, intimidazioni e provocazioni all’indirizzo della popolazione extracomunitaria. «Marocchino infame per te solo le lame», «Andate a casa vostra». Frasi anche con evidenti errori grammaticali, a caratteri cubitali, comparse lungo via Laudisio ed anche accanto allo stadio Squitieri. Ed ancora svastiche in diverse zone con vernice nera.
Indignazione in città ed in tanti chiedono maggiore controllo ed un sistema di videosorveglianza efficiente anche per evitare situazioni di tensione. Nelle scorse settimane erano apparse scritte strane che ancora campeggiano in via Fabricatore, via San Giovanni, via Roma. Non se ne conosce il senso né il significato, ma in diverse zone, anche a pochi passi da una scuola ed accanto alla sede del Pd, c’è impresso «W Allah Kabir» sempre con uno spray nero. Sembra quasi che la mano sia sempre la stessa. Situazioni che si teme sfuggano al controllo.

Leggi ...

De Luca assolto. Può governare senza l’incubo della legge Severino

 

 

 

 

 

 

 

 

181540608-518e8b01-b6db-4e07-b235-96bcf398275a[1]“Finalmente. Anni di aggressioni e calvario per nulla”. Il suo urlo pochi attimi dopo la sentenza. E viene dissequestrato anche il Crescent

“Finalmente. Ho sempre creduto nella giustizia”. E’ l’urlo di Vincenzo De Luca pochi attimi dopo l’assoluzione. Ora può governare senza l’incubo della legge Severino. E stamattina riapre a Salerno anche il cantiere del Crescent, voluto da lui quando era sindaco e dissequestrato dopo due anni. Un 5 febbraio da segnare sul calendario per il governatore della Campania, assolto con formula piena dalla Corte d’Appello di Salerno nel processo relativo al progetto di un termovalorizzatore a Salerno in cui era stato condannato in primo grado per abuso di ufficio. Processo di appello iniziato l’8 gennaio davanti al Collegio giudicante presieduto da Michelangelo Russo.

“Anni di pesante aggressione politica e mediatica, per nulla. Anni di un calvario che avrebbe fatto scoppiare il cuore a chiunque. Abbiamo retto per le profonde motivazioni ideali e morali, e per l’assoluta serenità di coscienza”.  Vincenzo De Luca, commenta a caldo  la sentenza. “Esprimo – aggiunge – il mio rispetto per la magistratura, la cui autonomia è un bene per i cittadini onesti e non un privilegio di alcuni. Il controllo di legalità nei confronti di chiunque è doveroso in democrazia”.

“Mi auguro che si esaurisca, nel dibattito pubblico, la tendenza dilagante a calpestare con disinvoltura la dignità di persone e famiglie oltre le regole di uno Stato di diritto. Mi auguro – conclude – che si affermi l’abitudine a confrontarsi civilmente, in un clima di rispetto reciproco. L’essere uomini è più importante delle bandiere di partito”.

A questo punto, salvo il ricorso in Cassazione da parte della Procura generale, anche il verdetto della Corte Costituzionale sulla legge Severino non è più determinante. De Luca fu sospeso il 26 giugno 2015 dalla carica di presidente della Campania in virtù della legge Severino. Il ricorso d’urgenza presso il Tribunale di Napoli fu accolto il 2 luglio con decreto del presidente della prima sezione civile, Guglielmo Cioffi, permettendogli di nominare la giunta.

Con lui sono stati assolti anche gli altri due imputati nel processo: il dirigente del settore lavori pubblici del Comune di Salerno, Domenico Barletta e il capo staff di De Luca all’epoca dei fatti, Alberto Di Lorenzo. De Luca nominò proprio Di Lorenzo project manager da affiancare al tecnico già designato, Domenico Barletta all’interno del gruppo di lavoro che doveva progettare la realizzazione dell’inceneritore.

Per tutti la Corte d’appello ha stabilito anche la revoca delle pene accessorie.

La sentenza è arrivata dopo due ore di Camera di consiglio. In mattinata si è svolta l’arringa dell’avvocato Andrea Castaldo: “Non c’è alcuna violazione di norme in relazione alle ordinanze contestate”. L’avvocato, in particolare, ha evidenziato che la firma posta da De Luca sull’ordinanza di nomina del project manager Di Lorenzo era  frettolosa: “Ha firmato perché indotto dal dirigente del progetto Domenico. Barletta”.

I fatti risalgono al 2008, quando De Luca era sindaco di Salerno e commissario per la realizzazione di un termovalorizzatore in località Cupa Siglia. In primo grado De Luca è stato condannato il 21 gennaio 2015 a un anno di reclusione, pena sospesa, per abuso d’ufficio.  Nel processo di appello il procuratore generale, Antonella Giannelli, aveva chiesto per De Luca una pena di 11 mesi per abuso di ufficio.

In mattinata nell’arringa uno dei difensori di De Luca, l’avvocato Andrea Castaldo, aveva dichiarato: “Vengono contestate violazioni di norme ma in queste norme non si parla di Project manager. Quindi non ci sono violazioni”. Castaldo ha sottolineato la non completezza da parte dell’accusa e dei giudici di primo grado delle ordinanze contestate per le quali De Luca era stato condannato in primo grado. Per i fatti per i quali è imputato De Luca, il suo legale, Paolo Carbone, aveva chiesto l’assoluzione perché il fatto non sussiste

Dissequestro del Crescent. Intanto proprio oggi, dopo due anni è stato dissequestrato e riprendono i lavori del Crescent, il mega complesso edilizio a forma di mezza luna progettato dall’architetto Ricardo Bofil e voluto da Vincenzo De Luca quando era sindaco.

Domani mattina alle ore 9 verranno rimossi i sigilli per l’esecuzione materiale del dissequestro disposto dal tribunale di Salerno, e da subito riprenderanno i lavori, annuncia all’Agi l’avvocato Lorenzo Lentini, legale dei costruttori Rainone impegnati nella realizzazione dell’opera edilizia sul fronte del mare di Salerno. Lo scorso 13 gennaio, i giudici della seconda sezione penale salernitana avevano accolto la richiesta di dissequestro del complesso edilizio da parte della Crescent srl a condizione che venissero rispettate dai costruttori alcune prescrizioni.

Tra le condizioni fissate per procedere al dissequestro, materiale spiega Lentini, c’erano i nuovi permessi a costruire da ricevere dal Comune, oltre al pagamento da parte dei costruttori della prima rata relativa agli oneri di urbanizzazione insieme alla formalizzazione della polizza fideiussoria per il pagamento di quanto dovuto al Comune di Salerno.

 

Leggi ...

Egitto, trovato un corpo in un fosso al Cairo. Farnesina: “Probabile tragico epilogo per italiano scomparso”

 

 

210728336-05cbdd68-ddd6-49e7-aa91-662cdf13faaf[1]

Un corpo in un fosso alla periferia del Cairo, è finita in tragedia la vicenda di Giulio Regeni, scomparso dal 25 gennaio. Manca il riconoscimento ufficiale ma il ministero degli Esteri lascia poche speranze.

“Il Governo italiano ha appreso del probabile tragico epilogo della vicenda del nostro connazionale Giulio Regeni al Cairo. In attesa di conferme ufficiali da parte delle autorità egiziane, il Ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni esprime il profondo cordoglio personale e del Governo ai familiari che si trovano al Cairo e che sono stati informati di questa notizia ancora priva di conferme ufficiali”, si legge in una nota della Farnesina. “Il Governo italiano ha richiesto alle autorità egiziane il massimo impegno per l’accertamento della verità e dello svolgimento dei fatti, anche con l’avvio immediato di un’indagine congiunta con la partecipazione di esperti italiani” sulla vicenda di Giulio Regeni.

“Siamo sgomenti per le notizie che si stanno apprendendo in queste ore sulla sorte di Giulio Regeni”, ha detto la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani “Siamo di fronte a un evento tragico, che abbiamo sperato con forza non avesse l’esito che ha avuto. Il nostro pensiero è tutto per la famiglia, che sta vivendo momenti di indicibile sofferenza”.

La notizia ha raggiunto Fiumicello, il suo paese d’origine, mentre era in corso una riunione di giunta. “Appena appresa la notizia abbiamo sciolto la riunione, ognuno di noi è andato a casa a meditare e riflettere su quanto è successo – ha riferito il sindaco, Ennio Scridel, rappresentando il dolore dell’intera comunità -. E’ un evento drammatico che lascerà il segno per anni in una comunità piccola come la nostra, per non pensare al dolore che proverà la famiglia”.

“Sono sconvolto”, ha proseguito il primo cittadino che auspicava tutt’altro esito della vicenda. “Confidavo in un ritorno, magari con difficoltà e con l’aiuto delle mediazioni diplomatiche. Non avevo mai neanche messo in campo l’ipotesi di un epilogo del genere”.

L’esito tragico della vicenda del giovane di Fiumicello ha causato la sospensione di una missione di una sessantina di aziende italiane in corso al Cairo e guidata dal ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi.

Finora non c’è nessuna ipotesi ufficiale sulla matrice del delitto di cui è stato vittima il dottorando di Cambridge che, da settembre, abitava in un appartamento del Cairo per scrivere una tesi sull’economia egiziana presso l’American University.

L’ultima volta era stato visto il 25 gennaio mentre saliva su una metropolitana intorno alle 20 locali. La linea 2 alla stazione di Bohooth, diretto al quartiere di Bab Al Louq, nel governatorato del Cairo, che si può raggiungere con la stessa linea scendendo o alla fermata Sadat, a due passi da piazza Tahir, o a quella di Mohamed Naguib. Quel giorno nella capitale, e in tutto l’Egitto, ci sono state diverse manifestazioni di protesta contro il regime di al-Sisi.

Dopo la sua scomparsa era iniziata una mobilitazione internazionale per la sua ricerca. Su Twitter tanti i messaggi e le foto con l’hashtag #whereisgiulio. In prima linea il mondo accademico britannico, dove Regeni ha studiato. In un tweet la London School of Economics per gli studi mediorientali parla del suo curriculum di dottorando a Cambridge. Giulio a 17 anni era andato a studiare in New Mexico per poi trasferirsi in Inghilterra. Nel 2012 e nel 2013 un premio al concorso internazionale ‘Europa e giovani’, dell’Istituto regionale studi europei, per ricerche e approfondimenti sul Medio Oriente, poi un’esperienza alla sede dell’Unido (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale) e infine un dottorato su tematiche economiche.

Assad – Mi ha inviato un sms per dirmelo. Quando l’ho richiamato il suo telefono era spento. Il giorno dopo ho saputo che non è mai arrivato all’appuntamento. Il suo telefono non ha più funzionato”

Egitto, studente sparito al Cairo: la rete si mobilita. #whereisgiulio, tweet da tutto il mondo
Egitto, studente sparito al Cairo: la rete si mobilita. , tweet da tutto il mondo Con i tempi che corrono conviene, anche con la cattiveria dei genitori quando serve, sconsigliare i ragazzi ad allontanarsi da italia, verso determinati paesi……Non lo conoscevo ma ho un figlio della sua stessa età, anch’egli in giro per il mondo come ricercartore e archeologo. Comprendo e sento il dolore per la perdita di un figlio che potrebbe essere il mio. Ogni giorno potrebbe essere quello che in cui mi avvisano della sua scomparsa. Piango per questo ragazzo e per la sua famiglia.

 

 

 

 

Leggi ...

Choc a Pozzuoli. Dà fuoco alla compagna incinta: i medici fanno nascere la bimba. Donna gravissima

1521899_rrpy[1]

 

L’ennesimo litigio si è trasformato in una tragedia. Una donna, Carla Caiazzo, 38 anni residente in via Vecchia delle Vigne 68, a Pozzuoli è stata data alle fiamme dal suo compagno Paolo Pietropaolo di 40 anni, già noto alle forze dell’ordine per reati di droga. Dopo una furiosa lite scoppiata tra i due in strada, nei pressi della loro abitazione, l’uomo le ha rovesciato una bottiglia di benzina addosso e ha poi appiccato il fuoco, riducendola in condizioni gravissime. La tragedia è doppia e ancora più drammatica dal momento che Carla, la vittima, era incinta all’ottavo mese. La donna, che presenta circa il 45 per cento del corpo ustionato è ora in prognosi riservata al Cardarelli ed il personale sanitario dell’ospedale ha fatto nascere la figlia, di 35 settimane ricoverandola subito in terapia intensiva affinchè le condizioni cliniche della piccola possano essere costantemente monitorate. La bimba è stata chiamata Giulia Pia, per volere dei familiari, accorsi in ospedale.La donna che era stata subito soccorsa da un vicino di casa che dopo aver tentato di spegnere le fiamme ha chiamato il 118. Sul posto è arrivata l’ambulanza che l’ha trasportata in un primo momento all’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli dove i medici sono riusciti a farla partorire. La bimba, prematura, è comunque in buone condizioni. Poi vista la gravità delle ustioni è stato deciso il suo trasferimento al Centro grandi ustionati dell’ospedale Cardarelli di Napoli.

Sono subito scattate le indagini dei carabinieri, che hanno comunque lasciato anche in presidio fisso una volante, presso il nosocomio. Intanto Paolo Pietropaolo, che subito dopo l’aggressione era fuggito in auto, verso le ore 13 di questa mattina è andato a schiantarsi contro un guard rail nei pressi del ponte sul Garigliano, al confine tra Campania e Lazio. Quando i militari sono giunti sul luogo dell’incidente l’uomo è scoppiato in lacrime e ha confessato che lo scontro era avvenuto dopo che lui era scappato con l’auto, in seguito all’aggressione alla sua compagna a Pozzuoli. I carabinieri lo hanno portato nella caserma di Formia dove sta per essere sottoposto ad interrogatorio da parte del magistrato di turno della procura della Repubblica di Cassino. L’accusa per l’uomo è di tentato omicidio.

Leggi ...

Il Napoli «risponde» alla Juve e si conferma primo della classe: 5-1 all’Empoli, fenomeno Callejon

Fotosud - NAPOLI EMPOLI (NEWFOTOSUD)Il Napoli risponde alla Juventus: travolge l’Empoli (5-1), piazza la sesta vittoria consecutiva, arriva a quota 50 gol in campionato e soprattutto torna in testa alla classifica a più due sui bianconeri. Un trionfo, l’ennesimo della squadra di Sarri, che si conferma in condizioni straordinarie. Illusorio il gol del vantaggio dell’Empoli: la punizione di Paredes, deviata involontariamente da Callejon in barriera. La risposta del Napoli è devastante: uno-due nel giro di sette minuti con il gol di testa di Higuain, servito al bacio da Insigne, al nono assist del campionato, e la punizione spettacolare del ragazzo di Frattamaggiore, al decimo gol in campionato

Partita a senso unico, divario ancora più ampio nella ripresa: il Napoli trascinato da un Hamsik sontuoso, produce azioni spettacolari una dietro l’altra e allarga le dimensioni della vittoria. Diventa protagonista lo spagnolo Callejon: dal suo cross arriva l’autorete di Camporese, poi firma la doppietta nel finale con due gol in fotocopia arrivando in corsa sul secondo palo. Gli azzurri stritolano la resistenza dell’Empoli che nelle ultime sette trasferte aveva conquistato quindici punti e danno un’altra prova di forza nella corsa scudetto

Leggi ...

Archivio