Rubriche

Category Archives: rubriche

Nocera: falso cieco intascava pensione da 15 anni, scoperto dalla Guardia di Finanza

falsocieconocerainferiore-238x150[1]

Al termine di una attività info-investigativa del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Piacenza in collaborazione con le fiamme gialle della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore sono state raccolte informazioni utili ad accertare la posizione lavorativa di R.C. 49enne di Nocera Inferiore valutando la compatibilità con l’asserita condizione di cieco parziale e portatore di handicap. I finanzieri hanno accertato che l’uomo attraverso condotte idonee a fornire una falsa rappresentazione della realtà, aveva indotto in errore più medici conseguendo certificazioni non rispondenti al vero in ordine alle proprie capacità visive.

Il 49enne era riuscito ad ottenere il riconoscimento della condizione di cieco parziale prima ed assoluto poi nonché portatore di handicap riuscendo inoltre ad avere dall’INPS di Nocera l’erogazione di circa 72mila euro tra una indennità mensile (da aprile 2001 a febbraio 2012) ed un assegno di accompagnamento da marzo 2012 ad oggi.

Il ‘finto cieco’ era riuscito inoltre ad accedere ad un corso di formazione per centralinisti telefonici non vedenti conseguendo la relativa qualifica professionale tanto da richiedere ed ottenere l’iscrizione all’Albo Professionale Nazionale dei Centralinisti Telefonici non vedenti. Infine dall’agosto 2004 era stato assunto proprio in tale mansione presso un ufficio della Regione Emilia Romagna con sede a Piacenza, percependo stipendi per un importo complessivo di 235.630.00. Le indagini effettuate sono state coordinate dal Dott. Giuseppe Cacciapuoti, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore.

Leggi tutto: http://www.salernonotizie.net/nocera-falso-cieco-intascava-pensione-da-15-anni-scoperto-dalla-guardia-di-finanza.html#ixzz40VaeqFqc
Follow us: @salerno_notizie on Twitter | salernonotizie.net on Facebook

Leggi ...

Fabio Rizzi, arrestato consigliere regionale Lega Nord per tangenti sugli appalti odontoiatrici

dentista675[1]

Altre 20 persone coinvolte nell’operazione “Smile”: le accuse sono, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione, turbativa d’asta e riciclaggio. Ai domiciliari anche la moglie del consigliere. Ambrosoli (Patto civico): “Continui mercanteggiamenti”

Viene considerato un fedelissimo del governatore. E da presidente della commissione permanente sulla sanità ha firmato la riforma in Lombardia. Una sorta di assessore ombra dopo la “cacciata” di Mario Mantovani, pochi giorni dopo arrestato per corruzione. Ma anche per Fabio Rizzi, varesotto, medico anestesista, consigliere regionale per la Lega, è arrivata la notifica di un’ordinanza di custodia cautelare. C’è anche il suo nome nella lista di coloro che, questa mattina, sono stati arrestati dai carabinieri del Comando provinciale di Milano. Cuore dell’indagine della Procura di Monza il solito giro di mazzette e meccanismi per turbare appalti pubblici. Gare bandite dalle aziende ospedaliere per la gestione, in outsourcing, di servizi odontoiatrici. E proprio per questo l’operazione è stata chiamata “Smile”. Ordine di custodia cautelare anche la moglie di Rizzi, per la quale il gip ha disposto gli arresti domiciliari.
Ventuno arrestati, “corruzione e turbativa d’asta”
In tutto sono ventuno le persone arrestate all’alba con le accuse, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione, turbativa d’asta e riciclaggio. Nel mirino degli investigatori dell’Arma un gruppo imprenditoriale accusato di aver corrotto funzionari ai quali erano affidate una serie di gare di appalto: le operazioni coinvolgevano anche appalti di società private accreditate con il Sistema sanitario nazionale, tutte per la gestione esterna di servizi odontoiatrici. Gli episodi di corruzione ricostruiti nel corso delle indagini sono dieci.

Ambrosoli: “È da anni che lo diciamo”
“È con vera amarezza che devo ribadire un concetto che, per quanto ripetuto, non ha avuto in Consiglio i riscontri e l’attenzione che meritava. È da anni che diciamo che la sanità lombarda va messa in sicurezza rispetto alle aggressioni del malaffare e di una pratica corruttiva sempre estesa. Che sia oggi coinvolto proprio il presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale della Lombardia è un fatto di gravità forse maggiore anche rispetto agli episodi degli ultimi tre anni – dice Umberto Ambrosoli (Patto Civico) – Fabio Rizzi ha avuto infatti per mesi e mesi il ruolo di coordinatore di quella riforma infinita, il famoso libro bianco di Maroni, che non riusciva mai ad arrivare a compimento per i continui mercanteggiamenti interni alla maggioranza. E solo la battaglia ostruzionistica dell’opposizione permise al Sistema Sanitario Regionale di vedere sbloccata una riforma necessaria da anni”. Nel frattempo “l’assessore titolare della sanità veniva arrestato e portato a San Vittore con gravi accuse di commistione di interessi. Ed oggi, sembra sempre per lo stesso sostanziale motivo, viene coinvolto anche il presidente della Commissione”.

Maroni ha convocato l’unità di crisi. Il presidente del consiglio regionale Raffaele Cattaneo (Ncd): “Sul piano umano non è una notizia di cui dobbiamo rallegrarci. Sul piano istituzionale è un altro duro colpo alla credibilità di questo Consiglio regionale, che stiamo cercando di recuperare”. Resta il “sacrosanto il principio costituzionale di presunzione di innocenza”. “Con il presidente Maroni – ha riferito al termine il presidente del Consiglio, Raffaele Cattaneo – abbiamo deciso di valutare se e come riprende una riflessione su quello che è accaduto, dopo la conferenza stampa della Procura di Monza“. Nel primo pomeriggio potrebbe tornare a riunirsi la capigruppo.

Leggi ...

Caccia agli evasi, scoppia il caso carceri: braccati i due romeni scappati da Rebibbia

1551082_evasi[1]

Nessuna traccia dei due romeni evasi dal carcere romano di Rebibbia. Braccati ormai da domenica sera da centinaia di poliziotti, carabinieri e agenti penitenziari con posti di blocco e perquisizioni in appartamenti e nei campi rom a Roma e provincia. Le stazioni sono presidiate, sono stati interrogati amici e conoscenti e identificati alcuni romeni. Ma dopo un’evasione da manuale, Catalin Ciobanu, 33 anni e Florin Mihai Diaconescu di 28, continuano a sfuggire alle forze dell’ordine.

La procura ha aperto un’inchiesta e aspetta il rapporto del (Dap) Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, che ha avviato un’indagine interna, e afferma che «c’è un eccesso di allarme e gli istituti penitenziari sono sicuri» e ci sono 9 agenti a Rebibbia per 300 detenuti. Secondo i sindacati domenica erano di turno solo due agenti di guardia nel reparto lavoranti, dove si trovavano i romeni. Due anni fa dal penitenziario scapparono due detenuti romani con lo stesso sistema usato da Florin e Catalin. Sembra evidente che nel sistema di sorveglianza qualcosa non va. Per i sindacati il problema è il sovraffollamento di detenuti rispetto al numero degli agenti, 830 per 1.797 carcerati. Un’altra falla è in quella che chiamano «la sorveglianza dinamica», che lascia liberi i detenuti di girare per alcuni ambienti aperti della prigione fino a una certa ora senza essere seguiti dalle guardie. «Stiamo verificando come mai non c’è stato l’allarme – dice Santi Consolo, capo del Dap ma sulle celle aperte sarebbe un errore tornare indietro».

LE POLEMICHE
Il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri dice: «Fatto grave, ma le carceri in Italia sono sicure». Domenica sera i romeni hanno segato le sbarre di una finestra del magazzino del reparto G11, hanno scavalcato la finestra aiutandosi anche con dei bastoni di manici di scopa e raggiunto la zona passeggiate. I romeni avevano delle lenzuola a cui avevano fissati dei ganci di metallo rudimentali, aiutandosi con i bastoni hanno agganciato le lenzuola all’estremità del muro di cinta, e si sono calati indisturbati oltre il perimetro del carcere alto 5-6 metri. Per segare le sbarre del magazzino gli evasi potrebbero aver usato un seghetto di ferro e avrebbero incominciato a tagliare le sbarre almeno una ventina di giorni fa. Nel reparto lavoranti era facile disporre di questri arnesi. I due forse si sono divisi, un testimone ha detto agli investigatori di averne visto uno su un autobus diretto a Tivoli vicino Roma. Ieri mattina il sindacato Fns Cisl aveva annunciato che i due evasi erano stati presi, ma poi è arrivata la smentita dalle forze dell’ordine. Catalin Ciobanu è accusato di avere rapito a Roma un commerciante egiziano nel 2013 su ordine di un rivale in affari e di averne provocato la morte (l’egiziano ebbe un infarto). Oggi sarebbe dovuto comparire davanti ai giudici e rispondere dell’accusa di morte come conseguenza di altro reato. Florin Mihai Diaconescu è accusato di una serie di rapine sua madre dice che il figlio è disperato «aveva tentato il suicidio». Gli avvocati hanno lanciato un appello chiedendo ai fuggiaschi di costituirsi

Leggi ...

Report su casa Brunetta a Ravello, archiviazione querela di Amalfitano a Milena Gabanelli

Ravello[1]

Ravello, Costiera amalfitana. Chiesta archiviazione per la querela fatta da Secondo Amalfitano, direttore di Villa Rufolo ed ex segretario della Fondazione Ravello, a Milena  Gabanelli e a Giuliano  Marrucci per il servizio televisivo “Casa Brunetta” andato in onda nel corso della trasmissione “Report” su Rai Tre il 18 novembre 2013 sulla casa dell’ex Ministro di Forza Italia Renato Brunetta nella cittadina della Costa d’ Amalfi . Il pubblico Ministero Penna , della Procura della Repubblica di Salerno, archiviò , stralciando le posizioni, già la stessa querela, fatta nel febbraio 2014, nei confronti di Domenico De Masi e Manzi ex presidente ed ex segretario della Fondazione Ravello La puntata di Report

Nei giorni scorsi la notifica ad Amalfitano, della richiesta di archiviazione, da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, richiesta alla quale il direttore di Villa Rufolo potrebbe non opporsi in seguito all’archiviazione del medesimo procedimento verso l’ex presidente della Fondazione Domenico De Masi e l’ex segretario generale Andrea Manzi per le dichiarazioni rese nel corso del servizio, ritenute diffamatorie da Amalfitano.

Ma, come spiegò la Gabanelli  nell’introduzione al servizio «le sue case (di Brunetta nda) erano un pretesto per raccontare un’altra storia».

Era stato il Pubblico ministero Roberto Penna (che, lo ricordiamo, aveva stralciato le posizioni degli intervistati e degli estensori del servizio), a chiedere, nel dicembre 2014, l’archiviazione per Manzi e De Masi, non ritenendo di procedere in giudizio, dopo dieci mesi di indagini sulla carriera di Amalfitano da braccio destro di Brunetta a Presidente di Formez Italia.

De Masi e Manzi, lo ricordiamo, nel corso del servizio non avrebbero affermato nulla di diffamante nei confronti di Amalfitano.

«Rimase senza fare il Sindaco – disse De Masi riferendosi alla sconfitta elettorale di Amalfitano del 2006 – e in qualche modo senza lavoro. In quei giorni noi ottenemmo la Villa Rufolo e io avevo bisogno di qualcuno che la gestisse. Quindi mi sembrò del tutto naturale che fosse lui. Il patto è che se avesse trovato poi un lavoro serio, avrebbe lasciato questo posto ad un altro ravellese, ad un giovane ravellese».

«E’ il padrone di tutto» aveva dichiarato Manzi con riferimento alle attività di direttore di Villa Rufolo e segretario generale della Fondazione di Amalfitano, rivelando inoltre che la Fondazione Ravello avesse a libro paga una segretaria, Federica Bonfirraro, che di fatto lavorava a Roma presso Palazzo Grazioli.

E dire che solo un anno fa ieri il giudice della prima sezione civile di Roma aveva dato torto all’ex ministro Brunetta che aveva querelato il settimanale “l’Espresso” per un sevizio (di cui con ogni probabilità prese spunto Report) pubblicato nel 2008 dal titolo “Quel furbetto di Brunetta” in cui già figuravano i suoi legami con l’ex sindaco Secondo Amalfitano, con l’acquisto e la ristrutturazione dell’abitazione di Ravello. Brunetta, che chiedeva 7,5 milioni di euro di risarcimento danni, fu obbligato a pagare finanche 30 mila euro di spese legali.

Proprio in seguito al servizio di Report la Guardia di Finanza aveva acquisito gli incartamenti relativi a casa Brunetta presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Ravello. Lo scorso novembre erano stati notificati tre avvisi di garanzia ai tecnici e al titolare della ditta per presunti lavori non conformi ai progetti realizzati all’interno del giardino di proprietà dell’ex ministro.

Leggi ...

Salerno: notte di terrore nella sala bingo di via San Leonardo

Polizia_di_Notte[1]

Notte di terrore nella sala bingo in via San Leonardo a Salerno. Secondo le prime notizie alcuni banditi armati si sarebbero introdotti all’interno del Play Bingo Sud per farsi consegnare l’incasso. Qualcosa, però deve essere andato storto e nella fuga i malviventi hanno esploso anche alcuni colpi di pistola che hanno mandato in frantumi i vetri di alcune vetture. Non ci sono feriti. Sul posto la Polizia che indaga sull’accaduto.

Leggi ...

Napoli. Esplode laboratorio di gioielli, sei feriti: «Sembrava un attentato»

1554715_IMG_4868[1]

Un boato tremendo, secco, che ha scosso gli edifici facendo riversare in strada decine di persone. E’ di sei feriti il bilancio dell’esplosione che si è verificata poco prima delle 22 di ieri in via Basile, nel centro cittadino, nella zona di Rua Catalana. Lo scoppio sarebbe stato causato da una fuga di gas; ancora da stabilire se da un impianto o da una bombola. La deflagrazione all’interno di un laboratorio dove si producono gioielli, al piano terra del civico

La potenza dell’esplosione ha sventrato la parete, l’onda d’urto ha danneggiato le saracinesche di alcune attività situate di fronte e un’automobile è stata sbalzata e si è capovolta. «Eravamo in casa, – racconta il proprietario della vettura, una Fiat 600, – stavamo per metterci a letto quando abbiamo sentito un rumore tremendo. Abbiamo pesato a una bomba». Lo stabile dove si è verificato lo scoppio è quello maggiormente danneggiato, alcuni solai sono crollati. I Vigili del Fuoco hanno fatto il primo sopralluogo alla ricerca di eventuali feriti. Intervenuti anche gli agenti dell’ufficio prevenzione generale e altre unità inviate dalla questura di Napoli, per transennare l’area e agevolare i soccorsi. I feriti sono sei, tutti lievi: due sono stati accompagnati all’ospedale Cardarelli, due medicati sul posto. gli altri sono stati soccorsi per uno stato d’ansia. Decine gli sfollati, che si sono accalcati lungo le transenne. Quando la situazione è tornata sotto controllo, sono stati fatti salire uno alla volta per recuperare gli oggetti personali

Intervenuto anche il personale dell’Enel con una squadra di tecnici per accertare eventuali danni oltre che alle cabine elettriche anche ai sistemi di alimentazione della vicina caserma della Guardia di Finanza. Non sono mancati attimi di tensione dovuti alla psicosi terrorismo. In attesa della fine degli accertamenti è stato vietato ai residenti di tornare nelle abitazioni. «Stanotte ci dovremo arrangiare da amici e parenti – spiega un uomo che abita in uno dei tre palazzi direttamente colpiti – ma speriamo che, se la situazione non dovesse rientrare, il Comune intervenga mettendo a disposizione un ricovero temporaneo».

Leggi ...

Siria, aerei russi colpiscono ospedale di Msf: almeno 14 morti

 

 

 

 

 

103354700-f867f582-9733-4e6b-a3ae-53b3a623aab8[1]Dopo i segnali da guerra fredda, in una telefonata i due leader si sono impegnati a rafforzare gli sforzi diplomatici contro il terrorismo in Medio Oriente. La tensione nell’area resta altissima. Con nuove minacce da Arabia Saudita e Turchia   Segnali di distensione tra Usa e Russia dopo le minacce da guerra fredda, ma il Cremlino deve cessare i bombardamenti in Siria contro l’opposizione moderata al regime di Bashar al Assad. Sulla Siria, c’è stata una telefonata tra Barack Obama e Vladimir Putin, tutta puntata sulla necessità del dialogo e di una distensione. E soprattutto sulla comune lotta allo Stato islamico. Ma l’Arabia Saudita è convinta che la Russia “fallirà nel suo tentativo di salvare Bashar al Assad”, così come l’Iran. Il ministro degli Esteri saudita, Adel al-Jubeir, citato dai media panarabi, in conferenza stampa a Riad, ha detto che Mosca “deve fermare i suoi raid aerei contro l’opposizione moderata siriana”. La caduta di Assad “è solo questione di tempo, prima o dopo il regime cadrà, aprendo la strada per una nuova Siria senza Assad”, ha concluso Jubeir.

Fronte antiterrorismo. Il leader del Cremlino ha parlato della necessità di un comune fronte antiterrorismo. Da entrambi i presidenti – si legge nel comunicato – è arrivata una valutazione positiva del dialogo in corso a Monaco. I due hanno concordato di intensificare la cooperazione tra le rispettive agenzie e altre strutture per implementare la dichiarazione di cessate il fuoco del Gruppo Internazionale di Supporto sulla Siria. Insomma, un cambio di registro rispetto ai toni di ieri, quando il premier di Mosca – Dmitri Medvedev – aveva evocato la guerra fredda mentre il segretario di Stato americano Kerry aveva minacciato: “Assad deve rispettare gli impegni presi o ci saranno truppe di terra aggiuntive”.

Nuovi bombardamenti. Intanto in Siria le truppe di Assad, aiutate da iraniani e libanesi, continuano ad avanzare. Vanno avanti con i bombardamenti su Aleppo e si muovono velocemente verso Raqqa.

Sul fronte opposto, la Turchia – bissando le operazioni di sabato – è tornata a bombardare le postazioni della milizia curda dell’Ypg, nelle immediate vicinanze del passo di frontiera di Oncupinar, poche ore dopo averla avvertita che non consentirà minacce alle sue frontiere. La Turchia “ha colpito con la sua artiglieria le postazioni dell’Esercito siriano nel nord della provincia di Aleppo”, afferma un comunicato del governo di Damasco citato da Russia Today. I bombardamenti “proseguono anche oggi”.

Secondo l’Osservatorio siriano per i Diritti Umani, almeno due miliziani curdi sono morti negli attacchi. In una lettera inviata dal governo di Damasco alle Nazioni unite si sostiene che i bombardamenti della Turchia contro postazioni dell’Ypg curdo nel nord della Siria sono un diretto sostegno di Ankara ai militanti.

Francia ad Ankara: “Stop a bombardamenti”. L’acuirsi della tensione ha spinto la Francia a invitare la Turchia a fermare immediatamente i bombardamenti nelle zone curde della Siria: è quanto è scritto in un comunicato del ministero degli Esteri francese.

Chiesto l’intervento Onu. Dato l’intensificarsi dei bombardamenti, la Siria ha chiesto la convocazione di un Consiglio di sicurezza dell’Onu. Damasco, riferisce l’agenzia di stampa governativa, “condanna i ripetuti crimini turchi e gli attacchi contro il popolo siriano e l’integrità territoriale della Siria”.

Jet dell’aviazione saudita in Turchia. L’Arabia Saudita ha schierato aerei da combattimento nella base aerea di Incirlik, in Turchia, per “intensificare” le sue operazioni contro l’Is in Siria”. Già ieri sia Ankara che Riad hanno minacciato di essere pronte a schierare truppe di terra in Siria. “Il regno saudita ora ha una presenza nella base di Incirlik in Turchia” ha detto il generale Ahmed al-Assiri alla tv al-Arabiya. “I jet sauditi sono presenti con i loro equipaggi per intensificare le operazioni aeree oltre alle missioni lanciate in Arabia Saudita” ha detto Assiri.

Ieri il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu aveva detto che i caccia sauditi avrebbero potuto essere captati a Incirlik e che i due paesi potrebbero avviare un’operazione militare di terra contro l’Is in Siria. Riad e Ankara sono feroci oppositori del regime di Damasco, il cui ministro degli Esteri ha avvertito che “qualunque operazione di terra “equivarrebbe a un’aggressione che va combattuta”. Assiri ha detto che la decisione di schierare i jet in Turchia è stata presa a seguito di un incontro a Bruxelles dei membri della coalizione anti Is a guida Usa, che hanno deciso di intensificare la lotta. Secondo Assiri l’operazione di terra in Siria è in via di programmazione. “Tra le forze della coalizione c’è consenso sulle necessità di un’operazione di terra e il regno ha preso un impegno”. “Gli esperti militari si incontreranno nei prossimi giorni per finalizzare i dettagli, la forza e il ruolo di ciascun paese” ha detto il generale.

Iran a Riad: “Prenderemo misure”. “Non lasceremo che la situazione in Siria vada come vogliono le nazioni ribelli, prenderemo le misure necessario in tempo”, ha detto il vice capo di Stato maggiore iraniano, Masoud Jazayeri, ammonendo Riad sul prospettato intervento di terra. “L’Arabia Saudita ha utilizzato tutto ciò che aveva a disposizione in Siria e ha fallito, non solo lì ma anche in Yemen”, ha aggiunto alla tv iraniana Al-Aalam, definendo l’ipotesi di invio di truppe sul terreno come un “bluff”, un atto di “guerra psicologica”

Arrestati tre britannici. Tre britannici pesantemente armati sono stati arrestati nei pressi della frontiera greco turca, nel nord est della Grecia, nella provincia di Evros, ha reso noto una fonte della polizia citata dal quotidiano Ekathimerini. Uno dei tre, di origini curdo irachene, è stato fermato al valico di Kipi, e aveva con se quattro armi da fuoco e 200mila proiettili. Gli altri due sono stati invece fermati al porto di Alexandropolis, con 18 armi da fuoco e 20mila proiettili. Lo scorso 31 gennaio, nella stessa provincia, erano stati arrestati due uomini

con passaporto svedese e “materiale da combattimento”. I due, il bosniaco Mirsad Bektasevic e uno yemenita, entrambi arrivati in Grecia dalla Svezia in aereo e pronti a salire su un autobus per la Turchia, sono stati incriminati per terrorismo.

Leggi ...

Roma, due evasi da Rebibbia: segano le sbarre e si calano con lenzuola

090825166-90cb2b1e-a773-4003-8d66-56089efa6a29[1]Evasione dal carcere romano di Rebibbia. In due si sono calati con le lenzuola dopo aver segato le sbarre del magazzino in cui erano impiegati come lavoranti per scappare a piedi. Sono stati visti poi salire su un autobus. A diffondere la notizia è stato il segretario generale aggiunto della Cisl Fns, Massimo Costantino, che in un comunicato scrive: “Apprendiamo di una evasione avvenuta poco fa presso l’istituto romano di Rebibbia. Due detenuti romeni. Aperte le ricerche con varie unità della polizia penitenziaria e altre forze di polizia”.

I due criminali, Catalin Ciobanu e Mihai Florin Diaconescu, di 28 e di 33 anni, condannati rispettivamente uno per omicidio e sequestro di persona e l’altro per rapina, sono ricercati da agenti e carabinieri. Secondo le prime informazioni, i due compagni di cella – considerati pericolosi – intorno alle 18.30, avrebbero tagliato le sbarre del magazzino e poi sarebbero scappati scavalcando la rete e il muro di cinta del penitenziario per darsi infine alla fuga a piedi lungo via Tiburtina. I loro identiki sono stati diramati a tutte le unità. L’evasione è avvenuta nel reparto G11 del Nuovo Complesso del carcere romano, penitenziario che ospita tra l’altro da qualche mese nell’aula bunker il processo per Mafia Capitale. La zona passeggi in cui si sono trovati è chiusa da tutti i lati, ma non nella parte superiore – secondo una fonte sindacale della polizia penitenziaria -, così sarebbero riusciti a scavalcare la recinzione.
“Questa sera, quando è avvenuta l’evasione, nel reparto in cui erano detenuti i due soggetti evasi, c’erano di guardia solo due agenti per complessivi 150 detenuti”, ha affermato Donato Capece, segretario generale del sindacato di polizia penitenziaria Sappe, denunciando la “grave situazione di sottorganico del corpo”. Anche il sindacato di polizia carceraria Fns Cisl dà la colpa al sovraffollamento di Rebibbia rispetto al numero inadeguato di agenti. “Il personale in servizio di polizia penitenziaria nei 14 istituti penitenziari della regione Lazio risulta essere sottodimensionato e non più rispondente alle esigenze funzionali degli istituti – ha detto il segretario aggiunto Massimo Costantino – dove si continua a registrare un esubero di detenuti rispetto alla capienza detentiva prevista”. Nel Nuovo Complesso di Rebibbia ci sono, secondo Fns Cisl, 157 detenuti in più rispetto ai 1.235 previsti. Mentre Leo Beneduci, segretario generale del sindacato di polizia penitenziaria Osapp, ha precisato che nel perimetro esterno di Rebibbia “non vi è più sorveglianza armata: la sicurezza è oggi demandata ad una autopattuglia che provvede alla sorveglianza dell’intero perimetro detentivo”.
L’ultima evasione di una lunga serie per il carcere alla periferia nord est della capitale. Il precedente più recente risale al Ferragosto scorso quando un giovane scappò dal carcere mentre stava per essere sottoposto ad alcuni accertamenti sanitari all’ospedale capitolino Sandro Pertini. Una fuga durata due giorni e finita con l’arresto nella stazione di Milano.
Il 12 febbraio del 2014 invece, quasi due anni esatti fa, furono in due a calarsi con le lenzuola dalle loro celle e a scappare dalla cosiddetta “terza casa” di Rebibbia, l’area in cui sono reclusi i tossicodipendenti. Un caso su cui la procura di Roma aveva aperto un’inchiesta oltre all’indagine interna avviata dal penitenziario per le modalità beffa della fuga.
E ancora: al 14 aprile del 2010 risale la fuga di altri due ergastolani, condannati per omicidio, mai rientrati dal permesso premio di dieci giorni concesso loro per Pasqua dal Tribunale di sorveglianza di Roma.Clamorosa, nel novembre del 1986, l’evasione in elicottero. Il franco-tunisino André Bellaiche e l’estremista nero Gianluigi Esposito, appesi ai pattini di un elicottero della Croce rossa aiutati dai complici appartenenti a una delle
organizzazioni più spietate della mala francese, fuggirono senza lasciare tracce.
E il sindacato lancia l’allarme sulla situazione del carcere romano: “Nel Nuovo Complesso del penitenziario ci sono – secondo Fns Cisl – 157 detenuti in più rispetto ai 1.235 previsti. Mentre troppo pochi sono gli agenti penitenziari

Leggi ...

Sfrattato dai frati francescani per morosità, si barrica nel suo negozio al corso Umberto e minaccia di impiccarsi

1552425_carrett[1]

Sfrattato dai frati francescani, minaccia di impiccarsi all’interno del suo negozio del corso Umberto. Una querelle legale che si trascina da anni, da tantissimi anni. Lui, G.C. storico commerciante napoletano, si è barricato da stamani nei locali del suo negozio (C-Style) con l’obiettivo di evitare lo sfratto, divenuto esecutivo proprio da stamani. Ha una corda e minaccia di impiccarsi. L’immobile in questione è di proprietà dei Francescani, che attraverso i propri legali hanno intimato lo sfratto e il conseguente sgombero. Il motivo? Non è in regola con i pagamenti dei canoni di fitto. A nulla sono valsi gli incontri, le trattative tra le parti, le udienze in tribunale. I religiosi non vogliono sentir ragioni, forti del parere dei propri legali. Il commerciante è moroso, per svariate migliaia di euro, e deve lasciare il negozio. Lui replica: «Ho avuto delle difficoltà, mi hanno messo sul lastrico. Ho accumulato debiti, ma i conti non tornano: mi chiedono di più di quel che dovrei dare. Da qui non muovo, in questo negozio c’è la mia vita e non andrò via nemmeno se arriverà la forza pubblica».

Leggi ...

Napoli, le carte segrete per lo scudetto: riparte la corsa, nervi saldi e insidia coppe

 

 

 

 

 

 

SPORT JUVENTUS NAPOLI HIGUAIN FOTO MOSCA

SPORT JUVENTUS NAPOLI HIGUAIN FOTO MOSCA

La corsa scudetto lunga 13 partite: volata avvincente da qui a maggio. Insidie, trabocchetti, fattore fisico e mentale, l’incognita delle coppe europee. Juve adesso capolista a più uno sul Napoli, sorpasso alla giornata numero 25, gli azzurri cedono il comando dopo sei turni, l’avevano conquistato a Frosinone nell’ultima partita del girone d’andata.

Il fattore psicologico. La Juve adesso gode di un umore decisamente migliore, la vetta conquistata dopo un lungo inseguimento, le quindici vittorie consecutive, l’abitudine a lottare da sempre ad alti livelli. I bianconeri possono contare sull’aspetto emotivo di una grande rimonta, l’esatto contrario del Napoli che dovrà invece tirare fuori il carattere di fronte a una delusione enorme. In tal senso è fondamentale l’opera svolta dalla società, dall’allenatore e dai tifosi: decisiva la compattezza tra le componenti e la capacità da parte di tutti a trasferire sensazioni positive. Nervi saldi, capacità di gestire la tensione: il Napoli dovrà superare il contraccolpo psicologico del sorpasso e dimostrare di poter competere alla pari contro una squadra che indubbiamente è più abituata a lottare per il vertice.

L’aspetto fisico e le coppe. Decisiva sarà anche la condizione atletica: Juve e Napoli stanno bene da questo punto di vista ma dovranno restare su questi livelli fino a maggio. Sulla condizione fisica peseranno moltissimo le coppe europee: da questa settimana ricominceranno Champions ed Europa League. Toccherà prima al Napoli contro il Villarreal, le due partite alla vigilia delle prossime due sfide di campionato contro Milan e Fiorentina. Sicuramente un’insidia che Sarri potrà governare ricorrendo al turnover anche se la forza della squadra spagnola è di molto superiore a quella delle formazioni del girone eliminatorio: per passare il turno ci vorrà quindi una consistenza sicuramente maggiore nelle due prestazioni. Impegno sicuramente più gravoso per la Juventus contro il Bayern Monaco, due partite dal dispendio enorme contro lo squadrone tedesco: gara d’andata martedì prossimo allo Juventus Stadium e ritorno mercoledì 16 marzo in Germania. Due match che per la Juve capitano tra la trasferta di Bologna e l’impegno casalingo con l’Inter e in mezzo al match interno con il Sassuolo e il derby contro il Torino. Per i bianconeri, quindi, non sarò esattamente agevole gestire le energie tra campionato e Champions League nel momento decisivo della stagione.

Il calendario. Il Napoli gioca con tre big in trasferta, insidiose le partite fuori casa con Fiorentina, Roma e Inter, almeno sulla carta quelle decisamente più complicate in programma nelle ultime tredici giornate. Per la Juve le due gare esterne più pericolose sono con Milan e Fiorentina, le altre sfide lontano dalla Juventus Stadium si presentano invece decisamente come meno insidiose.

Leggi ...

Archivio