Rubriche

Category Archives: rubriche

Batti il cinque: il piccolo migrante e il suo salvatore

152148675-b3bc34b1-3784-4cb5-acc3-759b82abc363[1]

 

 

 

Porto di Augusta. Ennesimo salvataggio di migranti da parte della Marina Militare. Ma questa volta c’è una immagine simbolo che stempera il dolore per le morti in mare e sembra un manifesto della gioia di vivere. E’ quella tra il piccolo migrante e un membro dell’equipaggio. Sono finalmente in porto e si danno il cinque

Leggi ...

Napoli, continua il periodo «no»: 1-1 al San Paolo col Villarreal e fuori dall’Europa League

SPORT Napoli Villareal esultanza gol hamsik higuain raccoglie il pallone (RENATO ESPOSITO NEWFOTOSUD)

SPORT Napoli Villareal esultanza gol hamsik higuain raccoglie il pallone (RENATO ESPOSITO NEWFOTOSUD)

 

 
Il Napoli è fuori dall’Europa League: finisce 1-1 al San Paolo il ritorno dei sedicesimi di finale. Passano gli spagnoli del Villarreal che avevano vinto di misura all’andata (1-0) al Madrigal. Azzurri in vantaggio con Hamsik, un super gol dello slovacco al 17′ del primo tempo, un tiro al volo di destro forte e preciso nell’angolo dopo respinta corta di Victor Ruiz. Pari beffardo di Pina al quarto d’ora della ripresa: un cross che si trasforma in un tiro maligno che sorprende Reina. Il gol del vantaggio degli azzurri dopo le due palle gol pulite costruite dagli spagnoli: il colpo di testa di Musacchio furi di un soffio e la ripartenza di Bakambu fermato in uscita da Reina. In vantaggio di un gol il Napoli confeziona il pericolo più grosso con un tiro-cross d Mertens che Musacchio intercetta sfiorando l’autogol con il pallone che sbatte sul palo.

Sarri cambia cinque pedine rispetto al match contro il Milan ma in attacco conferma Higuain e Insigne. Il Pipita conferma di non attraversare il suo momento migliore, manca la necessaria lucidità al tiro, come in occasione della grossa chance non sfrutttata nella ripresa. Buone le risposte delle seconde linee, soprattutto del terzino sinistro Strinic e del regista Valdifiori, tra i migliori in campo con Hamsik. Nel finale Sarri lancia anche Gabbiadini affidandosi a un super attacco con quattro punte, il Napoli tira tantissimo in porta (22 a 6 per gli azzurri lo score dei tiri in porta) ma non arrivano altri gol. Finisce 1-1 e il Napoli è fuori: ora resta l’obiettivo più importante, la corsa scudetto riprende da Firenze.

Leggi ...

Sarri presenta la sfida con il Villarreal: «Gonzalo? Decide lui se domani gioca oppure no. Critiche assurde su Higuain”

1571020_sarri.jpg.pagespeed.ce.IrvrGPrpwL[1]

Castel Volturno. Maurizio Sarri si prepara alla sfida con il Villarreal: “All’andata abbiamo dimostrato il nostro valore su un campo dove le grandi di Spagna hanno sofferto e perso. Ma sono sicuro che passeremo il turno noi anche se loro sono in questo momento una delle squadre più in forma del momento, con giocatori che tra tre-quattro anni diventeranno grandi campioni”.

Leggi ...

Caserta. Turbativa d’asta, coinvolti un parroco e il consigliere regionale Bosco

1572879_guardia_di_finanza[1]

 

 

 

Fondazione San Giuseppe Tuoro di Caserta nella bufera: avviso di conclusione indagine per turbativa d’asta al parroco e al consigliere regionale Bosco, oltre che ad altre cinque persone, tra le quali due consiglieri della fondazione e il marito di uno dei du
L’accusa é quella di avere confezionato l’appalto per la realizzazione di un asilo. La procura di Santa Maria Capua Vetere ipotizza che la gara d’appalto, valore un milione e mezzo di euro, sia stata affidata sulla base dei rapporti di parentela e amicizia esistenti tra il titolare della ditta e i soggetti  che gestiscono la Fondazione.

La guardia di finanza (indagini della compagnia di Caserta) ha notificato l’avviso al consigliere regionale Luigi Bosco,  che ha ruolo di presidente nella commissione aggiudicatrice dell’appalto, al presidente della Fondazione, il sacerdote Biagio Saiano, ai coniugi Clementina Ferraiuolo e Giuseppe De Liso.

Leggi ...

Scafati. Ospedale Scarlato, appello al Governatore De Luca: “a rischio 300 mila persone”

 

 

 

 

3-striscione-300x336[1]Dopo 5 anni l’ospedale è ancora chiuso, 300 mila persone condannate a morte. Presidente De Luca intervenga”. E’ quanto si legge sullo striscione di tre metri che Scafati Arancione ha voluto, ancora una volta, esporre all’esterno del Mauro Scarlato per l’annosa problematica che vivono gli scafatesi. La questione ospedale, in particolare il Pronto Soccorso, è tornata a tenere banco dopo le punzecchiature di Pasquale Aliberti e Monica Paolino all’indirizzo del governatore della regione Campania, Enzo De Luca. All’ex sindaco di Salerno, dopo quasi un anno dalla sua elezione, si chiede con forza cosa intende fare per la Sanità in provincia di Salerno,in particolare con la delicata situazione in cui versa lo Scarlato, privato del suo Pronto Soccorso dal decreto 49/2010. “Lo striscione di questa mattina vuole essere una richiesta disperata al presidente De Luca affinchè intervenga per Scafati e per gli scafatesi, ripristinando l’emergenza da noi sempre richiesta – spiega Francesco Carotenuto – L’iniziativa di oggi vuole essere il tentativo di riprendere la vicenda anche alla luce delle battaglie da noi condotte in questi anni tra mobilitazioni e simulazioni di pronto soccorso e soprattutto contrastare pratiche di sciacallaggio politico di qualche politicante neppure presente quando il “M.Scarlato” veniva chiuso. L’idea è quella di partire con l’organizzazione di una mobilitazione da oggi a qualche mese per dimostrare, insieme alla nostra gente, che la ferita per la chiusura del nosocomio, non si è mai rimarginata”.

Presente al piccolo sit in formatosi fuori l’ospedale, alcuni esponenti del Partito Democratico, tra cui la segretaria cittadina Margherita Rinaldi. “Il nostro primo cittadino ci ricorda che al Governo della Regione ora c’e’ De Luca che, a suo dire, nulla fara’ perché Scafati rientri nella rete dell’emergenza, aggiungendo anche che il PD locale  nulla conta ai tavoli istituzionali provinciali – così la Rinaldi – Noi saremmo anche poca cosa ma lui che era un gigante, leader indiscusso di FI in tutta la Provincia e stretto amico del governatore Caldoro, nella cui maggioranza sedeva anche la gentil consorte, membro della Commissione Sanità, Monica Paolino, quanto ha contato? Quanto hanno contato entrambi ai tavoli provinciali e regionali? Quale il loro peso in cinque anni di governo di centro destra? Assolutamente nulla. Se c’e’ qualcuno che forse ha bisogno di ansiolitici o psicofarmaci perché non sa più come giustificare i propri fallimenti quelli non siamo certo noi”. Dalla Regione arriva la notizia che il 24 febbraio si terrà la commissione Sanità incentrata unicamente sul tema Scarlato. La seduta è consequenziale alla visita che l’onorevole Alberigo Gambino ha fatto qualche giorno fa allo Scarlato. Invitati in audizione il sindaco e i rappresentanti istituzionali dei partiti e forze civiche che si sono spesi per lo Scarlato.

Leggi ...

Auto, furti in calo ma Campania maglia nera. Ecco la classifica delle più rubate

Per redazione Avellino. Avellino 11-12-2014 Spettacolare inseguimento in centro: tre romeni fermati dalla polizia, nella foto l'auto utilizzata per i furti. Foto Carmine Bellabona

Panda mon amour. Piccola e low cost è l’utilitaria più amata non solo dagli italiani ma anche dai ladri. È quella più gettonata in buona parte delle regioni d’Italia anche se alla fine andandola a rivendere si guadagna ben poco. Ma piace. Non ha sistemi sofisticati che la proteggono e dunque viene presa di mira dagli Arsenio Lupin di turno. Il rapporto del Dipartimento di pubblica sicurezza del Viminale sui furti d’auto nel 2015 fornisce alcuni dati positivi. Si è rubato meno nell’anno appena passato e si sono recuperati più autoveicoli. Ma restano le regioni e soprattutto le città dove scendere da casa e non trovare più la propria vettura è quasi abituale. Comunque sia, malgrado la riduzione, mediamente ogni ora spariscono tredici automobili. Per un totale giornaliero di 312 vetture rubate. E Napoli, in questo, vanta il triste primato della città dove sono state rubate più le auto: 17.290 (lieve flessione rispetto al 2014) e 6.607 ritrovate. In pratica ogni giorno svaniscono nel nulla 47 vetture. Nelle altre province la situazione è ben diversa. Dopo Napoli, segue Caserta con 3.771 furti e 1.150 recuperi. Poi Salerno con 2.043 e 550 vetture riconsegnate ai legittimi proprietari.

Ad Avellino ne sono sparite 399 e 96 sono state quelle ritrovate. Infine Benevento, potrebbe essere inserite tra le virtuose ma non lo è con 179 auto fatte sparire e 96 recuperate.Il trend, comunque, ha subito una flessione. I dati macro forniti dal Viminale non lasciano dubbi: sono state 114.121 le vetture sottratte a fronte delle 120.495 del 2014. Campania in vetta, al secondo posto si piazza il Lazio Lazio con 18.709 furti ed una percentuale di restituzioni ancora più bassa che si attesta al 30%. Terzo posto per la Puglia (17.046 furti ed una percentuale di rinvenimenti del 45%), quarto per la Lombardia (15.093 con il 48% dei rinvenimenti), quinto la Sicilia (14.535 ed il 42% di rinvenimenti). All’altro capo della classifica troviamo la Valle d’Aosta con 40 autoveicoli rubati, di cui 15 recuperati per una percentuale del 38%; segue il Trentino Alto Adige con 223 furti e 161 rinvenimenti pari al 72% ed il Molise con 340 auto rubate e 92 rinvenute (27%).

La provincia più virtuosa, invece, è Belluno, con 19 auto rubate e rinvenimenti pari al 68%. In tutta Italia le preferenze dei ladri si indirizzano verso le utilitarie del gruppo FCA, con in testa la Fiat Panda: lo scorso anno sono state 11.632 quelle oggetto di furto, con una percentuale di rinvenimenti del 56%. Forzatura delle portiere o la rottura dei vetri restano le tecniche maggiormente utilizzate. Le destinazioni possono essere quelle del mercato nero dei ricambi o del cavallo di ritorno. ovvero la restituzione al proprietario mediante estorsione (e in Campania è una pratica particolarmente diffusa). Ci sono anche ladri sofisticati che utilizzano strumenti elettronici che inibiscono il funzionamento del telecomando. Per quanto riguarda i mezzi pesanti 2.275 il totale di quelli rubati nel 2015 ( 2.071 nel 2014) la Regione con più furti è la Sicilia (358 furti), seguita dalla Lombardia (309) e dalla Campania (279). La Panda ma anche la Cinquecento viene presa di mira.

La Smart ha perso appeal tanto da essere quasi scomparsi dalle vetture del desiderio dei ladri che ora al posto della preferiscono la Y della Lancia o la Ford Fiesta. Ma il furto d’auto non è l’unica tipologia di reato ad avere registrato una flessione. Secondo i dati diffusi dal ministro dell’Interno, Angelino Alfano, lo scorso anno ha fatto segnare un calo complessivo dei delitti del 9%, toccando il minimo del decennio: le rapine, ad esempio, sono calate del 13%, mentre i furti in generale del 9%.

Leggi ...

Salerno, carrozziere ucciso dal fidanzato della figlia. La ragazza: «Ho perso tutto»

sal - 21 02 2016 Salerno Sopralluogo magistrato elena guarino nell'appartamento dove è stato ucciso foto tanopress

Salerno. «Bastardo». È stata questa l’ultima parola pronunciata da Eugenio Tura De Marco prima di morire. Fatale, per il carrozziere di 60 anni, ammazzato dal fidanzato della figlia, Luca Gentile, un ragazzo di appena 21 anni, potrebbe essere stata la coltellata al cuore. Saranno i risultati dell’autopsia, fissata dal sostituto procuratore Elena Guarino per domani, a confermare non soltanto la causa del decesso ma anche la dinamica dei fatti. Al momento, in base ad un primo esame esterno della salma, sarebbero cinque i fendenti ricevuti da Tura De Marco: oltre che al cuore l’uomo è stato ferito anche al fianco, alla gola, al cranio e sul naso. In un primo momento si era pensato ad malore, ad un infarto.Poi lo scenario nel corso della scorsa notte. Ieri pomeriggio, nel corso di un nuovo sopralluogo effettuato dagli inquirenti sulla scena del delitto, l’abitazione di Eugenio Tura De Marco in piazza D’Aiello nel rione Fornelle di Salerno, ci sarebbero state le prime contraddizioni ma sarà l’esame dei cellulari della vittima e dell’aggressore, oltre all’esame autoptico, a confermare la veridicità delle dichiarazioni rese dell’omicida trasferito nella nottata tra sabato e domenica nel carcere di Fuorni. Già, i cellulari: secondo quanto raccontato dal 21enne, Eugenio avrebbe ricattato Luca (e ci sarebbero dei messaggi whatsapp a dimostrarlo) perché il ragazzo aveva rifiutato le sue avances. Sarebbe stato proprio Eugenio a presentargli due mesi fa la figlia Daniela con la quale il giovane da tre settimane aveva iniziato un relazione sentimentale.
Negli ultimi giorni, però, Eugenio avrebbe minacciato il giovane non solo di fargli vedere più la figlia ma di ammazzare anche lui e il padre se non avesse assecondato le sue richieste. Di qui l’ennesimo litigio. In particolare, ieri pomeriggio, gli inquirenti non avrebbero trovato il coltello a serramanico che la vittima aveva preso da un mobiletto bianco all’interno del proprio soggiorno e con il quale avrebbe minacciato il giovane Luca al termine di una discussione.

Leggi ...

Sim card addio: Samsung lancia la eSim, integrata nel dispositivo

1561810_samsung_gear_s2[1]
 Le Sim Card, le schede con il chip dorato che da sempre abbiamo inserito nei telefonini per accedere ai servizi mobili, sembrano vicine alla pensione. Samsung ha infatti annunciato il primo dispositivo al mondo che al posto della Sim tradizionale adotta una eSim. È un chip già integrato nel device e non più, quindi, fornito dalla compagnia telefonica, e consente di cambiare operatore con un click. La eSim equipaggerà lo smartwatch Gear S2, nei negozi a marzo.

La novità è resa possibile dalla Gsma – l’associazione degli operatori di telefonia mobile che organizza il Mobile World Congress di Barcellona, al via nel weekend – che ha annunciato le specifiche delle eSim per smartwatch, smart band e tablet. Lo standard di mercato delle nuove schede per smartphone, invece, arriverà a giugno. Il cambiamento è notevole: la Sim Card è associata a un operatore, e per cambiare compagnia bisogna cambiare anche la scheda. La eSim consente invece di cambiare operatore e offerta con un tocco sullo schermo. Si potranno quindi scegliere i piani tariffari più convenienti in base alle esigenze del momento.

Il funzionamento è simile a quello della Apple Sim, introdotta da Apple su alcuni iPad. Altro vantaggio della eSim è la dimensione ridottissima, che la rende più facile da integrare nella cassa di uno smartwatch rispetto alla Sim tradizionale, che pure su questo fronte ha fatto passi da gigante: alle prime schede, grandi quanto una carta di credito, negli anni sono seguite le ‘minì, le ‘micrò e le attuali ‘nanò

Leggi ...

Svelata la nuova Ferrari SF16-H, Vettel: «Sarà una stagione grandiosa»

 

 

 

 

WCENTER 0XQCBJOMMA A handout picture provided by the Ferrari Press Office on 19 February 2016 of Scuderia Ferrari's new Formula One car 'SF16-H' for the upcoming 2016 Formula One World Championship presented in Maranello, Italy, on 19 February 2016. ANSA/FERRARI PRESS OFFICE HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Si chiama SF16-H la nuova monoposto con cui Ferrari darà l’assalto al mondiale F1 2016. Come nelle anticipazioni, la vettura più attesa della stagione sarà un po’ meno rossa per via di una grande fascia bianca sul cofano motore posteriore, con una citazione illustre alla 312 di Niki Lauda. L’esordio in pista è fissato già domenica a Barcellona, aspettando l’avvio ufficiale del campionato il 20 marzo in Australia sul circuito di Melbourne

Leggi ...

Napoli. Scompare a 18 anni, corpo trovato in campagna: fermato amico della vittima

1561684_ff2[1]

C’è un fermo per l’assassinio di Vincenzo Amendola, 18enne scomparso lo scorso 5 febbraio. Il suo corpo è stato ritrovato senza vita questa mattina. Il fermato da Polizia e Carabinieri è Gaetano Nunziato, 23 anni, denunciato in passato per reati contro il patrimonio e droga. Nunziato era amico di Vincenzo Amendola, il 18 enne scomparso senza lasciare traccia il 5 febbraio trovato stamattina sotterrato in una zona di campagna del quartiere San Giovanni a Teduccio, a Napoli. Il giovane è ritenuto responsabile dell’omicidio aggravato dal metodo mafioso dell’amico nonché di porto e detenzione illegale di arma da fuoco e dell’occultamento del cadavere del 18 enne.

Un atroce delitto, il corpo di Vincenzo seppellito in un terreno agricolo in viale 2 Giugno, in una zona utilizzata come fattoria. Si tratta di un luogo impervio ma non lontano dalla zona di Taverna del ferro, dove si trova tra l’altro l’istituto Cavalcanti e la sede della Municipalità. Dai primi accertamenti è emerso che il ragazzo è stato ucciso con almeno due colpi di pistola alla testa. Le indagini, da parte degli agenti della squadra mobile e del commissariato di San Giovanni con il primo dirigente Pietro De Rosa.

Leggi ...

Archivio