Rubriche

Category Archives: rubriche

Napoli. Niente sale operatorie: donna muore a 42 anni

1603720_h11_300082[1]

Un’altra tragedia a Napoli frutto della disorganizzazione della sanità. Una donna di 42 anni, Francesca Napolitano di Bagnoli, è morta ieri mattina alle ore 8 nella sala di rianimazione dell’ospedale Monaldi dopo aver atteso tutta la notte un ricovero urgente per un intervento che non è mai arrivato e che sarebbe servito per decomprimere il suo cuore afflitto da una miocardite acuta. Le due sale operatorie del nosocomio napoletano erano entrambe impegnate per un intervento di espianto al cuore e un secondo intervento per un aneurisma dissecante dell’aorta.

E altre nove sale operatorie delle strutture pubbliche e private della Campania avevano opposto al 118 i rifiuti al ricovero e al trattamento della paziente, nonostante l’ospedale San Paolo, presso il quale era ricoverata, ne avesse segnalato la gravità ed urgenza fin dalle 3 del mattino. Dopo la morte sono scattate subito le denunce dei familiari e ieri i carabinieri del Nas hanno acquisito le cartelle cliniche relative alla vicenda.

Gianantonio Nappi, primario del reparto di Cardiochirurgia Generale e dei Trapianti del Monaldi, al Mattino ha ammesso che non è stato possibile intervenire sulla donna in sala operatoria per la contemporanea indisponibilità dei due presidi chirurgici presenti nell’ospedale e impegnati in altri interventi, e ha denunciato la disorganizzazione della rete ospedaliera cardiochirurgica della regione: «È possibile che tutte le altre Cardiochirurgie erano indisponibili? Sono stati contattati gli altri centri?»

«Le condizioni della paziente – affetta da miocardite complicata da tamponamento cardiaco – erano gravissime, pressoché terminali. Nonostante avessimo le due sale operatorie occupate, è stata accolta e trattata al meglio. Nel frattempo venivano eseguiti due interventi di altissima difficoltà: un trapianto cardiaco e una dissezione aortica acuta. Il fronteggiare contemporaneamente queste tre emergenze chirurgiche ha creato grosse difficoltà, superate solo grazie alla dedizione e all’impegno di tutto il personale sanitario del reparto e della direzione dell’ospedale. Quanto accaduto dimostra ancora una volta l’impellente necessità di una riorganizzazione della rete dell’urgenza-emergenza cardiochirurgica nella nostra Regione» spiega il primario del Monaldi.

Leggi ...

Primarie Napoli, i garanti: “Sospetti brogli?

Foto LaPresse - Marco CantileNapoli, 05/03/2016PoliticaAntonio Bassolino chiude la campagna per le primarie a sindaco di Napoli al teatro BolivarNella foto: Antonio Bassolino

Bassolino: “Disgustato dalle immagini”. Ha perso per 452 voti e sta valutando eventuale denuncia. La commissione elettorale: “I fatti del video non verbalizzati”. Intanto è la Procura ad aprire una indagine conoscitiva
I video sui presunti brogli alle primarie di Napoli non saranno esaminati dalla commissione di garanzia. Se nessuno dei candidati presenterà un esposto per approfondire l’esito di domenica, è come se quegli episodi non ci fossero mai stati. A dirlo è il presidente della commissione, Giovanni Iacone, che ha riunito l’organismo che deve giudicare la regolarità del voto in una riunione fissata per domani pomeriggio, 9 marzo. Nel frattempo però ad aprire un fascicolo per un’indagine al momento solo conoscitiva è la Procura di Napoli: al momento non ci sono ipotesi di reato, ma l’inchiesta è affidata alla sezione che si occupa di reati contro la pubblica amministrazione. Tutto questo avviene, per il momento, nel silenzio dei vertici del Partito democratico. Al momento l’unico che sta pensando all’ipotesi di un ricorso è Antonio Bassolino che è stato sconfitto per 452 voti dalla deputata Valeria Valente. “Sono disgustato dalle immagini – dice – ed anche dalle ridicole interpretazioni che ne sono state date. Questo mercimonio è una ferita profonda per tutti quelli che hanno creduto nelle primarie come libera partecipazione democratica”. Una decisione sul ricorso non è stata ancora presa. Dallo staff trapela che in moltissimi messaggi, giunti a Bassolino sui social dopo la pubblicazione del video, i suoi sostenitori gli chiedono di presentare un ricorso. Il presidente dei garanti Iacone spiega che i fatti evidenziati dal video “non sono stati riportati in nessuno dei verbali che ci sono pervenuti dai 78 seggi” e che quindi non sono stati notati da nessuno dei presidenti e degli scrutatori dei seggi e neanche dai delegati dei candidati, dal momento che nessuno li ha fatti mettere a verbale. Se non sarà la commissione di garanzia a occuparsi di quel video, sarà la commissione provinciale di garanzia, che però “potrà decidere di prendere provvedimenti nei confronti degli iscritti”. Quindi non interverrà sulla validazione (o meno) del risultato.

Gli unici che nel Pd lato Renzi rompono il silenzio sono Francesco Nicodemo e Roberto Giachetti. Il primo, napoletano, è ex responsabile della Comunicazione del partito e ora nello staff di Palazzo Chigi: “Grazie al lavoro di bravissimi giornalisti, che io ringrazio per il loro lavoro anche quando raccontano cose che non mi piacciono, abbiamo visto scene brutte che non possono essere accettate dalla comunità del Pd. Sono singoli episodi ma singoli episodi da sanzionare. Spero che il Pd Napoli prenda provvedimenti esemplari nei confronti dei protagonisti di quelle immagini, fino alle estreme conseguenze”. Per Nicodemo, tuttavia, questo non inficia l’esito delle primarie: “Domenica oltre trentamila napoletani hanno scelto il candidato sindaco. Ha vinto Valeria e il risultato è stato riconosciuto da tutti a partire da Antonio e Marco”.

Per il candidato sindaco di Roma Giachetti “bisognerà verificare come stanno le cose: lo deve verificare innanzitutto il comitato organizzatore delle primarie a Napoli e poi se ci sono cose peggiori deve intervenire anche la magistratura. Io penso che, per il bene delle primarie, noi le dobbiamo garantire e difenderle essendo rigorosi”. Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca le definisce invece “babbarie”, cioè cose di poco conto nel dialetto dell’agro nocerino-sarnese. De Luca scherza dicendo che quel consigliere comunale che dava un euro a un elettore era “forse ispirato particolarmente dal giubileo della misericordia”, ma “al di là di qualche sbavatura” non pare “ci siano fatti clamorosi”.

Ad approfittarne è il sindaco uscente Luigi De Magistris, tra l’altro dato ancora in testa nei sondaggi sulle amministrative. “Da napoletano e da sindaco trovo che siano immagini squallide, la stessa fotografia di 5 anni fa”. Il riferimento non è causale. Il successo di De Magistris era nato proprio sui guai del Pd: le primarie vinte da Andrea Cozzolino e annullate e poi il flop del candidato ufficiale dei democratici, il prefetto Mario Morcone, che non arrivò neanche al ballottaggio.

Leggi ...

Pilota d’aereo manda sms alla moglie: ” Mi schianto con tutti i 200 a bordo”

1591157_vologenio[1]Tragedia “scampata” nei cieli: dopo l’ennesima lite familiare, poco prima di mettersi alla guida di un volo transoceanico, ha detto all’ex moglie di volersi schiantare con l’aereo che pilotava con a bordo 200 passeggeri. Nei guai un quarantenne padovano, pilota di linea, è stato fermato sulla scaletta d’ingresso alla cabina di guida. L’episodio è accaduto alcuni mesi fa.

La moglie, che già da tempo era in contatto con la divisione anticrimine della Questura, ha riferito ai poliziotti il contenuto dell’ultima telefonata e questi sono entrati in azione per evitare la strage. La compagnia per cui lavora l’ha sollevato dall’incarico in attesa di una nuova perizia psicologica.

L’uomo ha due figli ed è in corso la causa di separazione. La vicenda ricorda con conclusione fortunatamente a lieto fine la tragedia dell’Airbus Germanwings schinatatosi in Francia con 150 persone a bordo.

Leggi ...

Libia: uccisi due italiani dei quattro rapiti. È ancora giallo sui sequestratori

215119827-61f7b158-aae4-4a96-b98f-bd5d6853a50c[1]

Vittime Fausto Piano e Salvatore Failla, dipendenti dell’impresa Bonatti, rapiti nel luglio 2015. Vivi i colleghi Gino Pollicardo e Filippo Calcagno, ma non si sa nelle mani di chi. Il cordoglio della presidente della Camera. Stucchi (Copasir): “Non sono presenti militari italiani in Libia, ma il governo può decidere di mandarli”
Sono ore di angosciosa attesa, di riscontri e, inevitabilmente, anche di polemiche e strumentalizzazioni, quelle che si inseguono a proposito dello scontro a fuoco a Sabrata, nell’ovest della Libia. Il bilancio è di due italiani uccisi: si tratta di Fausto Piano e Salvatore Failla, dipendenti della società di costruzioni Bonatti. Altri due sono vivi, ma ancora nelle mani dei sequestratori. I quattro tecnici italiani erano stati rapiti nel luglio 2015. Non sono ancora chiare le dinamiche di quanto accaduto, nè se i sequestratori fossero dell’Is. Secondo indiscrezioni, i due ostaggi al momento del conflitto a fuoco stavano per essere trasferiti lontano da Sabrata. Al momento, chiarisce il presidente del Copasir, Giacomo Stucchi, “non sono presenti militari Italiani in Libia. Il governo può decidere di mandarli, ma prima sarebbe tenuto ad informare il Copasir”.

I dubbi. Prima dello scontro a fuoco, si sapeva che i quattro fossero stati rapiti da bande criminali locali e che fossero tenuti prigionieri tutti insieme. La sparatoria apre un nuovo scenario e solleva almeno due dubbi. Le milizie libiche hanno avuto un conflitto con armati dell’Is? Per saperlo, bisognerà attendere l’identificazione delle altre vittime. In che mani sono gli altri due sequestrati italiani vivi?

Due vittime. “Le poche certezze di questa vicenda arrivano da quanto riferito da Giacomo Stucchi, presidente del Copasir, presso cui s’è recato Marco Minniti, sottosegretario ai servizi segreti. “I corpi dei due italiani uccisi in Libia ci auguriamo che siano presto in Italia. Pensiamo che possa accadere in tempo breve”, ha detto Stucchi.

Gli altri due italiani vivi, ma prigionieri. Sono vivi Gino Pollicardo e Filippo Calcagno, gli altri due italiani rapiti in Libia. È quanto ha riferito Minniti al Copasir. “È una situazione molto delicata – ha aggiunto – dobbiamo rispettare un rigoroso silenzio: ci sono altre due persone oggetto di sequestro, vogliamo poterle riportare a casa senza altri episodi drammatici”. “La priorità è salvarli”.

Il cordoglio di Boldrini. “Esprimo il grande dolore mio e dell’intera Camera dei deputati”, ha detto la presidente della Camera, Laura Boldrini. “Molto deve ancora essere chiarito – ha aggiunto – riguardo alle cause che hanno portato a questa tragedia, che nei prossimi giorni sarà anche all’esame del Parlamento. Ma intanto c’è lo strazio di due famiglie che per mesi hanno vissuto nell’angoscia e che oggi hanno perduto la speranza”.

I dubbi sul ruolo dell’Is. “Bisogna dimostrare che i sequestratori” degli italiani uccisi in Libia “fossero appartenenti all’Is”, ha detto ancora Stucchi. Il riconoscimento è stato effettuato direttamente sul posto e da funzionari già presenti a Sabrata.

Leggi ...

Mosca, “la baby sitter omicida non ha agito da sola”

095731020-7af37e79-f7d5-4303-8b98-48cd3bda9ea5[1]La donna, una uzbeka con squilibri mentali, ha ucciso e decapitato una bambina di 4 anni e ne ha portato la testa in strada. “Me l’ha ordinato Allah”
La donna accusata dell’omicidio e decapitazione di una bambina di quattro anni a Mosca, Gyulchekhra Bobokulova, ha confessato il delitto dicendosi pentita e ha spiegato alla stampa di averlo fatto “perché lo ha ordinato Allah”. Portata questa mattina davanti ai giudici che hanno stabilito l’arresto cautelare fino al 29 aprile, la donna – 38 anni, di origine uzbeka – ha detto di non opporsi alla decisione del tribunale. Come scrive l’agenzia Rbc, gli inquirenti hanno spiegato che la detenzione di due mesi è necessaria in quanto la Bobokulova potrebbe far pressione su testimoni o contattare i possibili mandanti dell’omicidio. Per ora l’indagine non specifica chi potrebbero essere queste persone.
La donna era stata arrestata il 29 febbraio, mentre gridava “Allah è grande”, vestita di nero e con il capo velato davanti all’uscita della metropolitana nella zona nord-occidentale della capitale russa. In mano aveva la testa mozzata della bambina, cui faceva da babysitter. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha creato non poche polemiche approvando la scelta dei canali tv federali di non trasmettere la notizia. Secondo fonti di Rbc in diversi canali televisivi, le maggiori emittenti hanno ricevuto raccomandazioni di non mostrare immagini e dare notizie nei loro programmi dell’omicidio della bambina. Stando alle fonti, le autorità russe avevano paura che il caso fosse elevato a livello nazionale e potesse dar vita a tensioni a sfondo razziale e di odio religioso, che sempre serpeggiano a Mosca, megalopoli dalle diverse etnie e confessioni.
Gli inquirenti, che indagano per omicidio, hanno ordinato di sottoporre la donna a perizia psichiatrica, mentre secondo alcune fonti nelle forze dell’ordine, citate da Interfax, l’assassina sarebbe stata sotto effetto di sostanze psicotrope.

Leggi ...

Migranti: la Ue vara piano umanitario di 700 milioni per la Grecia

183418188-a090c38b-f321-4216-97ea-d4fbb12f97c9[1]I fondi distribuiti in tre anni “a favore dei paesi che si trovano in emergenza per la crisi profughi”. Il via domani. Parte dei finanziamenti andrà direttamente ad Atene, la fetta più grossa alle Ong presenti sul territorio
E’ pronto il piano di aiuti umanitari europeo in favore della Grecia. Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale viene approntato un intervento urgente per evitare una vera e propria tragedia umanitaria in territorio europeo. Il piano verrà approvato domani dalla Commissione e porterà la firma del presidente Jean-Claude Juncker e del responsabile agli Aiuti umanitari, il cipriota Christos Stylianidis. Prevede settecento milioni in tre anni in favore dei Paesi che si trovano in emergenza per la crisi migranti. Il testo non cita direttamente la Grecia ma è chiaro che la gran parte dei soldi saranno diretti proprio ad Atene. Tanto che la bozza di decisione di Bruxelles parla chiaramente di destinare gli aiuti a paesi che già stanno affrontando una grave crisi economica che potrebbe peggiorare vista la situazione dei migranti. Solo parte dei fondi andrà direttamente al governo Tsipras per finanziare specifici programmi di assistenza, il grosso sarà versato all’Onu e alle altre Ong presenti sul territorio greco.

La necessità di un piano di aiuti alla Grecia era stata evocata dai capi di Stato e di governo durante il summit europeo del 19 febbraio a Bruxelles. La Commissione ha proceduto d’urgenza e domani approverà il testo. Da gennaio 2015 sono arrivati più di 1,1 milioni di richiedenti asilo in territorio europeo. La Grecia è diventata un vero e proprio hub dei migranti che per mesi hanno attraversato l’Egeo in arrivo dalla Turchia, sono sbarcati sulle isole greche e una volta raggiunta la penisola ellenica si sono incamminati sulla rotta balcanica diretti verso Austria, Germania o Svezia. Poi le limitazioni a Schengen, i controlli, le barriere, le quote di ingresso e infine la Macedonia che ha chiuso il confine Sud. E i migranti che sono rimasti intrappolati in Grecia. Che da inizio 2016 ha già accolto 111mila persone. Con la situazione che da qui a qualche mese può solo peggiorare se la penisola ellenica verrà sigillata del tutto fuori da Schengen.

Per questo Bruxelles ritiene che l’Unione per la prima volta nella sua storia debba affrontare una situazione dalle conseguenze umanitarie catastrofiche all’interno del suo territorio. Tanto che l’Europa non ha uno strumento adatto a rispondere alla situazione. Per questo domani verrà istituito un nuovo Meccanismo europeo per gestire la crisi. Per partire serviranno 300 milioni nel 2016 e 200 rispettivamente nel 2017 e 2018. I soldi verranno raschiati da altre voci del bilancio comunitario e andranno alle organizzazioni specializzate che già operano in Grecia: Unhcr, Croce Rossa e altre Ong. Serviranno per aumentare la capienza delle strutture di accoglienza, aprirne di nuove, pagare i voucher degli hotel dove è ospitata parte dei migranti. E ancora, operazioni per salvare vite umane, alleviare le sofferenze e salvaguardare la dignità umana con programmi di educazione, servizi, acqua, medicinali e programmi sanitari. Con la primavera alle porte e i flussi destinati ad aumentare, Bruxelles chiederà ai governi di dare rapidamente il via libera al piano per poter intervenire il prima possibile. A quegli stessi governi, a partire da quelli dell’Est, che con il loro egoismo hanno impedito all’Unione una gestione comune della crisi facendo vacillare Schengen
e portando allo stremo la Grecia. Certo il sì dei paesi guidati da un esecutivo socialista, visto che il Pse da tempo spinge per aiutare Atene con il capogruppo a Strasburgo Gianni Pittella che ancora oggi ha chiesto un “intervento umanitario urgente” per la Grecia.

Leggi ...

Lavoro, Istat: “Disoccupazione giovanile su a 39,3%, il massimo da ottobre 2015. Salgono solo occupati over 50″

italiariparte-675[1]

Sono i dati provvisori dell’istituto di statistica sul mese di gennaio. Gli inattivi sono diminuiti soprattutto grazie alla stretta sull’età pensionabile. Gli occupati aumentano di 299mila unità rispetto a gennaio 2015 grazie a un aumento dei dipendenti, soprattutto quelli a tempo indeterminato, mentre sono diminuiti di 149mila unità gli indipendenti
Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a gennaio è risalito portandosi al 39,3%, il valore più alto dall’ottobre scorso. E’ quanto emerge dai dati provvisori dell’Istat, che rileva un aumento di 0,7 punti percentuali su base mensile. Peraltro l’istituto di statistica ha rivisto al rialzo, dal 37,9 al 38,6%, il dato di dicembre. Anno su anno il tasso risulta in discesa di 1,6 punti. Per l’intera platea degli italiani attivi il tasso resta invece all’11,5%, quasi invariato dal mese di agosto.

Nel complesso gli occupati a gennaio sono aumentati di 70mila unità su base mensile e di 299mila (+1,3%) su base annua. Il risultato, nell’anno in cui è entrata in vigore la decontribuzione totale sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato, è stato determinato da una crescita di 448mila unità dei dipendenti, 426mila dei quali a tempo indeterminato e 22mila a termine, mentre sono diminuiti di 149mila unità gli indipendenti. L’aumento dei posti di lavoro effettivi è molto più contenuto rispetto ai 764mila contratti a tempo indeterminato registrati dall’Inps e rivendicati dal Pd come “risultato del Jobs Act“: l’istituto previdenziale tiene traccia dei dati amministrativi, che non hanno però valore statistico ai fini dell’andamento dell’occupazione perché sono dati di flusso (dicono quanti soggetti entrano ed escono da un rapporto contrattuale in un certo periodo) e non di stock. Non permettono, insomma, di confrontare il numero di occupati prima e dopo.
Gli occupati crescono di fatto esclusivamente tra gli over 50. A gennaio infatti gli occupati con più di 50 anni sono cresciuti di 359mila unità rispetto a gennaio 2015 (+73mila su dicembre) mentre gli inattivi sono diminuiti di 106mila unità grazie a una riduzione di 209mila unità degli inattivi tra i 50 e i 64 anni, soprattutto a causa della stretta sull’età pensionabile. Nella fascia con meno di 35 anni, al contrario, gli occupati sono aumentati a gennaio di appena 9mila unità rispetto a gennaio 2015. Tra gli under 24 si è registrata addirittura una riduzione (-7mila) del numero di persone che hanno un lavoro, compensata da un aumento di 16mila posti per la fascia compresa tra i 25 e i 34 anni. La tendenza si è accentuata a gennaio: rispetto a dicembre gli occupati con meno di 24 anni sono diminuiti di 31mila unità mentre sono aumentati di 8mila unità coloro che hanno tra i 25 e i 34 anni.

La crescita occupazionale rispetto al mese precedente interessa uomini e donne con la medesima intensità: +0,3%. Il tasso di occupazione cresce di 0,2 punti percentuali per gli uomini, arrivando al 66,1% e di 0,1 punti per le donne, attestandosi al 47,5%.

Leggi ...

Migranti, riprende lo sgombero nella ‘Giungla’ di Calais. Tensione al confine greco-macedone

095813482-2554aa7f-f6ff-43bd-985a-6e8c778961ba[1]Nella notte forze dell’ordine arrivate in modo massiccio, con escavatori e decine di agenti in assetto antisommossa: quattro arresti, diversi feriti. Ripartite le operazioni di smantellamento della parte sud del campo. In Macedonia trecento migranti iracheni e siriani cercano di forzare il valico
Scontri, lancio di lacrimogeni. E’ stata una notte di tensione a Calais, dove oggi sono ricominciate le operazioni di sgombero della parte sud del campo, la cosidetta ‘Giungla’, interrotte ieri. Le forze dell’ordine sono arrivate in modo massiccio, con escavatori e decine di agenti in assetto antisommossa.

La tv ‘France 2’ ha riferito che quattro persone sono state arrestate per i disordini nelle strade vicine all’accampamento dei profughi, mentre diversi poliziotti sono stati lievemente feriti. Secondo l’emittente, sono stati circa 150 gli abitanti del campo che hanno protestato contro lo smantellamento e la distruzione delle baracche. Nelle riprese si vedono vari uomini lanciare oggetti contro le camionette, che vengono anche colpite con delle spranghe.

Leggi ...

Addio vecchia ricetta, dal 1 marzo si userà solo quella elettronica

163038336-4d354f34-62be-456e-89c3-7e74f5b56c5d[1]

CONTO alla rovescia per l’addio alla vecchia ricetta rossa del medico di famiglia: da domani, primo marzo, infatti, va in pensione e cede il passo a tablet e computer. La legge che manda in soffitta i blocchetti rossi del medico, ricorda la Federazione nazionale dei medici di famiglia Fimmg, è in realtà del dicembre 2015 e recepisce un decreto di più di tre anni fa. Dopo alcuni blocchi informatici, il sistema è dunque ora ai nastri di partenza: per prescrivere un farmaco, un accertamento o una visita, il medico si collegherà da ora in poi a un sistema informatico, lo stesso visibile al farmacista che ci consegnerà pillole o sciroppi. Ma ricetta elettronica non è ancora sinonimo di abolizione della carta. Per ora, infatti, riceveremo dal dottore un piccolo promemoria da consegnare al bancone della farmacia, che permetterà di recuperare la prescrizione anche in caso di malfunzionamenti del sistema o assenza di linea Internet. Ma quando il sistema andrà a regime anche questo foglietto sparirà, rendendo la procedura interamente ‘paperless’.

“Dietro i vantaggi della dematerializzazione delle ricette si cela però un rovescio della medaglia – spiega il segretario nazionale Fimmg, Giacomo Milillo -. Qualcuno ha confuso gli studi medici con quelli dei Caf, vista la mole di dati anagrafici, codici di esenzione dai ticket, adesso anche quelli di erogabilità e appropriatezza”. E in più, “il medico non potrà più contare sul supporto dell’assistente di studio e ci saranno complicazioni anche nelle procedure di coinvolgimento del sostituto medico che, per il momento, dovrà continuare ad utilizzare la ricetta rossa. Di conseguenza, avverte Milillo, “il rischio è che tutti gli oneri ricadranno sul titolare, con un aggravio di lavoro e tempo tolto alle visite”. Da qui la richiesta dei medici di famiglia di “una semplificazione delle procedure, ancora possibile”.

Tra i vantaggi della ricetta elettronica, rileva al contempo la Fimmg, “il risparmio sulla stampa e distribuzione delle vecchie ricette rosse e il controllo sulla falsificazione delle ricette stesse o sugli abusi conseguenti il furto dei ricettari”. In questa prima fase di avvio, fino a fine 2017, sono, però, ancora  esclusi dal nuovo metodo alcuni farmaci come gli stupefacenti, l’ossigeno, le prescrizioni per erogazione diretta in continuità assistenziale, i farmaci con piano terapeutico Aifa. La ricetta elettronica, in compenso, varrà in tutte le farmacie del territorio nazionale. Questo significa che i farmaci potranno essere ritirati anche fuori dalla regione di residenza e grazie al sistema tessera sanitaria le farmacie potranno applicare il ticket della regione di residenza dell’assistito. Starà poi alle stesse regioni scambiarsi le informazioni sui medicinali prescritti e, quindi, procedere ai relativi rimborsi compensativi. A partire dal primo marzo dovrebbe essere disponibile per tutte le farmacie il sistema di calcolo di ticket ed esenzioni della regione di provenienza di ogni cittadino. Nel frattempo, afferma la Fimmg, è già possibile usare le ricette in tutto il paese, vedendo applicati, in via transitoria, i criteri della regione in cui ci si trova.

Leggi ...

Enna, il ministro Alfano indagato per abuso d’ufficio con il suo vice Bubbico

Foto Fabio Cimaglia / LaPresse 11-11-2015 Roma Politica Camera dei Deputati. Question time Nella foto Angelino Alfano Photo Fabio Cimaglia / LaPresse 11-11-2015 Rome (Italy) Politic Chamber of Deputies. Question time In the pic Angelino Alfano

L’inchiesta riguarda il trasferimento da Enna del prefetto Fernando Guida, che aveva avviato le procedure sfociate nel commissariamento della fondazione Kore, a cui fa capo l’omonima università. Grande sponsor dell’ateneo è stato l’ex senatore Pd Vladimiro Crisafulli, anche lui indagato. Alfano: “Caso superato e smentito dai fatti. Decisione condivisa con l’interessato”
Il trasferimento a sorpresa del prefetto di Enna alla vigilia di Natale fa finire sotto inchiesta il ministro dell’Interno Angelino Alfano. Nel giorno in cui il leader del Nuovo Centrodestra festeggia la vittoria del suo partito nel braccio di ferro interno al governo sul ddl Cirinnà, deve infatti fare i conti con un avviso di garanzia per abuso d’ufficio. Insieme ad Alfano sono indagati dalla procura di Roma anche il viceministro dell’Interno, il dem Filippo Bubbico, il suo segretario particolare Ugo Malagnino, l’ex senatore del Pd Vladimiro Crisafulli e l’ex presidente dell’università Kore di Enna, Cataldo Salerno.

“In data odierna questo ufficio ha trasmesso il procedimento sopra indicato al competente Collegio per i reati ministeriali, al quale i suddetti possono presentare memorie o chiedere di essere ascoltati”, si legge nell’avviso notificato ai quattro indagati dall’ufficio inquirente capitolino. Il fascicolo dell’inchiesta, coordinata dal procuratore aggiunto di Roma Francesco Caporale e dal sostituto Roberto Felici, è stato trasmesso l’uno febbraio scorso al tribunale dei Ministri. Il reato ipotizzato sarebbe stato commesso il 23 dicembre del 2015, quando il consiglio dei ministri aveva richiamato da Enna il prefetto Fernando Guida, spostandolo ad Isernia.
Un vero e proprio caso dato che quel trasferimento era assolutamente inatteso: Guida, infatti, era arrivato in Sicilia nel gennaio del 2014, meno di due anni prima, e cioè il termine minimo utilizzato normalmente prima di destinare ad altro incarico i prefetti. Tra l’altro il cdm non solo aveva spostato Guida a sorpresa, ma evitato di nominare un nuovo prefetto che ne prendesse il posto. È per questo motivo che, come aveva anticipato ilfattoquotidiano.it, quel trasferimento rischiava di azzerare uno dei provvedimenti più delicati compiuti da Guida a Enna: e cioè il commissariamento della fondazione Kore, che designa il presidente dell’omonima università cittadina.

Le sorti dell’ateneo di Enna sono da sempre state molto a cuore a Crisafulli, il ras politico locale, l’ex parlamentare cancellato dalle liste per le politiche del 2013 perché considerato impresentabile dal collegio dei garanti del Pd. “Chi vuole commissariare la Kore è un bandito, chiaro?”, era stato lo sfogo dell’ex senatore dem, che aveva perso il suo notissimo self control. Il 18 dicembre 2015, infatti, il prefetto Guida aveva avviato il procedimento di commissariamento della fondazione universitaria, ma appena cinque giorni dopo era stato sollevato dal suo incarico. L’indagine della procura capitolina punta proprio a fare luce su questo passaggio: perché Alfano e Bubbico si sono attivati per spostare l’ex prefetto ennese a tappe forzate, evitando anche di nominare il suo successore? C’è stato per caso un qualche interesse di Crisafulli, e del suo fedelissimo Salerno, affinché Guida non portasse a termine il commissariamento della fondazione? Nonostante tutto, alla fine l’iter prefettizio era comunque andato fino in fondo: a fine gennaio, infatti, il vice prefetto vicario di Enna Tania Giallongo aveva decretato l’azzeramento di tutte le cariche della fondazione, nominando tre commissari per la durata minima di sei mesi.

È per questo che adesso il ministro dell’Interno si difende dalle accuse sostenendo che “la vicenda di cui si parla è un caso nato morto, superato e smentito dai fatti”. “Il trasferimento del prefetto di Enna è avvenuto in via del tutto ordinaria insieme a tanti altri”, afferma Alfano, “senza avere ricevuto sollecitazione o pressione alcuna, e con la piena condivisione dell’interessato, come da nostra prassi ove possibile; l’avvio della procedura di commissariamento della fondazione da parte del prefetto era già avvenuta con la piena consapevolezza e input da parte mia e da parte degli uffici da me guidati; il vice prefetto vicario, durante la sua reggenza, ha ovviamente provveduto a completare l’opera e, infatti, il commissariamento è stato effettuato il 30 gennaio”, dice Alfano, che nei mesi scorsi era stato chiamato in causa anche dall’ex procuratore di Enna Calogero Ferrotti. “L’allontanamento di Guida è un vero sfregio al tessuto vivo di questo territorio. Fin dal suo insediamento aveva dato l’immagine autorevole della presenza dello Stato, in una terra difficile. Al radicamento di questi principi basilari, alcune forze, da tempo, si dimostrano invece indifferenti, se non addirittura avverse”, era stato il violento j’accuse del magistrato, che adesso è andato in pensione.

“Sono stati posti aperti tentativi di bloccare un’indagine della magistratura e di delegittimare con una denuncia fatti inesistenti contro chi stava conducendo quelle indagini nel pieno rispetto delle regole e senza alcun clamore mediatico”, era invece la denuncia Sergio Lari, procuratore generale di Caltanissetta. “Il procuratore di Enna, che è andato in pensione – spiega sempre il ministro dell’Interno – aveva polemizzato con me per il trasferimento del prefetto proprio alla vigilia del suo meritato riposo. Se avesse avuto la pazienza di aspettare i tempi dell’iter amministrativo di esclusiva competenza della prefettura, avrebbe visto la conclusione da lui desiderata”. La palla passa ora al tribunale dei ministri.

Leggi ...

Archivio

preload imagepreload image