Rubriche

Category Archives: rubriche

I Riti di Pasqua tutte le processioni in Campania

144829946-933a03ac-00ef-4c73-a8b5-a889aedb9c19[1]Dalla penisola sorrentina ai paesi vesuviani all’Irpinia, tornano gli appuntamenti della tradizione, con figuranti che danno vita alle scene sacre
I fujenti della Madonna dell’Arco a Sant’Anastasia, gli incappucciati con il saio bianco e nero a Sorrento, la processione dei Misteri a Procida, la Via Crucis di Somma Vesuviana. Dappertutto, a Vairano come a Minori, ad Acerra come a Baiano, in Campania è tempo di riti pasquali, di antiche usanze penitenziali che rafforzano l’identità degli abitanti e nello stesso tempo attirano frotte di visitatori e turisti contenti di assistere a rappresentazioni sceniche che si trasmettono nel tempo. La Settimana Santa riserva atmosfere popolari, suggestive e ricche di pathos che risalgono ad antiche tradizioni legate alla morte di Cristo.

A Sorrento, dopo il corteo degli incappucciati di venerdì all’alba, con tanto di saio bianco seguendo la statua della Madonna che va alla ricerca di Gesù, si prosegue al tramonto con un altro corteo di incappucciati, ma questa volta indossando il saio nero per il ritrovamento da parte di Maria dell’adorato Figlio morto. Una processione itinerante con il coro del Miserere, a luci spente, creando un’atmosfera quasi teatrale, raccomandando di spegnere i telefonini.
Diverse le processioni a Piano di Sorrento, stanotte dalle 2 quella della Madonna Addolorata e dalle 19 quella del Cristo Morto. Processioni anche a Sant’Agnello (stasera, giovedì, dalle 20 la Processione del Cristo Orante nel Getsemani fino a notte inoltrata, venerdì dalle 19 la Processione del Cristo Morto), a Vico Equense venerdì dalle 20 e a Meta stanotte e domani, venerdì dalle 20.
Dalla penisola sorrentina a quella amalfitana: a Maiori si comincia alle 19 con la messa e alle 21 con una veglia di preghiera. Ad Amalfi i riti della Settimana Santa secondo il rito bizantino, per le comunità ucraina e romena. A Minori stasera, giovedì, la processione dei Battenti, un centinaio di persone in tunica bianca, incappucciati, con delle spesse funi intorno al corpo. Una manifestazione arricchita dai canti multisecolari in “tono ‘e vascie”, uno stile dei canti che ha interessato lo stesso Roberto De Simone, per essere “canti senza avere compromessi con l’autorità ecclesiastica” e dimostrare “una grande autonomia culturale”. Domani, venerdì, la scena si ripete ma con i canti in “tono ‘e ncoppe”.Diversi gli eventi previsti sempre nel Venerdì Santo nell’avellinese: dalle 20 rappresentazione in costume d’epoca ad Atripalda, con processo del sinedrio e crocifissione; a Calitri la presenza di simulacri rappresentanti i Misteri della Passione portati dai confratelli in abito bianco e in testa una corona di spine; dalle 21.30 al Castello di Gesualdo si rappresenta il Calvario. A Lapio si comincia stasera, giovedì, con due uomini che con tromba e tamburo “cercano Gesù”. Domani a Sarno i Paputi (vecchi) porteranno sulle spalle delle croci lignee, così come a Vairano Patenora, nell’alto casertano, è prevista la “Passione Vivente”. A Procida si comincia oggi con la processione degli Apostoli incappucciati, organizzata dalla Congrega dei Bianchi, e si prosegue venerdì con una sfilata a cura dei confratelli della Congrega dei Turchini, in grado di attirare migliaia di turisti lungo le caratteristiche vie dell’isola. Quest’anno sflileranno quaranta “Misteri”, tavole plastiche realizzate con materiali poveri come cartapesta e argilla, che rappresentano episodi della vita di Cristo. Le tavole sono state realizzate da appassionati locali a proprie spese. Procida potrebbe presto rientrare nel patrimonio culturale Unesco tra i riti da tutelare.
Sempre venerdì, ma a Somma Vesuviana, si svolgerà una Via Crucis che vanta quattro secoli di storia. Un cerimoniale che impegna il Venerdì Santo anche Acerra con una processione sugli spalti del castello baronale, con donne vestite di nero, le voci di decine di fanciulle e l’inno della banda musicale.

Leggi ...

Bruxelles, attentati in aeroporto e metro: almeno 30 morti e oltre 180 feriti

1626224_br4[1]

 

 

 

Bruxelles ripiomba nel terrore. È di almeno 11 morti e 81 feriti il bilancio provvisorio delle due violente esplosioni all’aeroporto Zaventem di Bruxelles, secondo il ministro belga della Sanità, Maggie de Block. Altri 15 morti e 55 feriti si conterebbero nell’attacco alla metro Maalbeek, a due passi dalla Commissione Ue. I feriti in totale sarebbero quindi oltre 130. L’emittente belga Vrt parla di un bilancio di 34 morti. La notizia di una quarta esplosione nella stazione metro Schuman non è confermata.

Caccia a 5 sospettati. All’aeroporto di Bruxelles sarebbero state trovate delle armi e un’altra bomba inesplosa. È quanto sostiene l’agenzia di stampa Belga, mentre l’emittente Rtbf riferisce che al terminal delle partenze, obiettivo dell’attacco suicida, è stato trovato un kalashnikov. Una «vasta caccia all’uomo, riguardante cinque sospetti individuati dai primi esami delle immagini della videosorveglianza», è attualmente in corso in tutta la città ora blindata: lo afferma Claude Moniquet, l’esperto antiterrorismo di I-Tèlè, intervistato in diretta dalla capitale del Belgio.

Leggi ...

Strage studenti Erasmus: le vite spezzate di Valentina, Francesca, Elisa e le altre

193442139-e0e0c426-0140-4724-a827-dc63dc551047[1]

Sette studentesse italiane fra le tredici vittime dell’incidente a Tarragona durante la gita. Venivano da diverse regioni, quasi tutte erano arrivate a gennaio a Barcellona per uno stage di sei mesi in facoltà diverse, da Economia a Farmacia. All’obitorio di Tortosa il dolore delle famiglie giunte nella notte da tutta Europa
All’obitorio di Tortosa gli arrivi continuano. I voli sugli aeroporti della Catalogna accompagnano da tutta l’Europa i familiari delle tredici studentesse morte nell’incidente del bus che le riportava a Barcellona dopo una gita a Valencia per assistere alla Notte dei Fuochi della Fiesta de Las Fallas. L’iniziativa era parte del programma del soggiorno Erasmus in Spagna, un’opportunità per i ragazzi di allargare i propri orizzonti, migliorare la propria preparazione, conoscere un altro ambiente rispetto a quello di provenienza. Un sogno, per alcuni di loro, interrotto bruscamente all’alba di domenica.

Le vittime italiane. Il portavoce del governo catalano ha confermato quanto anticipato ieri sera dalla Farnesina: sette delle tredici vittime sono ragazze italiane che studiavano all’università di Barcellona. Si tratta di Francesca Bonello, Elisa Valent, Valentina Gallo, Elena Maestrini, Lucrezia Borghi, Serena Saracino e Elisa Scarascia Mugnozza. Le famiglie sono state informate. Le altre vittime sono due studentesse tedesche, una francese di Poitiers, una romena, un’austriaca e un’uzbeca. Tutte avevano tra i 22 e i 25 anni.
I nomi. Ragazze che studiavano per costruirsi un futuro. Vite spezzate. La prima vittima italiana identificata è Valentina Gallo. Fiorentina, 22 anni, era iscritta alla facoltà di Economia per uno stage di sei mesi. Era arrivata in Spagna alla fine di gennaio e sarebbe dovuta rientrare in Italia all’inizio dell’estate. La famiglia è in Spagna da ieri. Nella notte, invece, la seconda brutta notizia: le condizioni di Elena Maestrini, 21 anni, di Gavorrano (in provincia di Grosseto) si sono aggravate e alle 4 del mattino la giovane è stata dichiarata morta. Studiava Economia e managment, era a Barcellona da un paio di mesi e sarebbe dovuta rientrare in Italia per le vacanze di Pasqua. Con ogni probabilità erano amiche e per questo erano salite sullo stesso autobus. Alla fine non ce l’ha fatta neanche Lucrezia Borghi, toscana, di Greve in Chianti. Era ricoverata in condizioni gravi. Le tre studentesse avevano chiesto il prolungamento del programma del periodo Erasmus di un mese, includendo tutto il mese di luglio.
“Viaggio alle 4 del mattino”. E’ deceduta anche Serena Saracino, 23 anni, torinese. Frequentava a Barcellona la facoltà di Farmacia. Dopo l’incidente era stata ricoverata, ma le sue condizioni erano gravi e non ce l’ha fatta. Serena avrebbe compiuto 23 anni il 28 marzo, il giorno di Pasquetta: “Era un angelo dai capelli lunghi, molto studiosa e ubbidiente come oggi è difficile trovarne – ha detto il padre Alessandro -. Amava molto Barcellona che però le è costata la vita e ha ucciso anche il suo papà e la sua mamma”. I genitori di Serena erano partiti nel pomeriggio in auto dopo che avevano tentato inutilmente di mettersi in contatto con la figlia. “Quello che chiedo è che queste cose non accadano mai più: gli spostamenti dei giovani, che sono la nostra speranza e il nostro futuro, devono avvenire in sicurezza, con mezzi in buone condizioni, non alle 4 del mattino con autisti forse stanchi. Non è colpa di nessuno – dice – ma non è possibile che giovani che vanno in un Paese amico come la Spagna per studiare perdano la vita in un modo così assurdo”. La famiglia è originaria di Dronero, nel Cuneese, dove il padre ha un secondo studio oltre a quello di Torino, dove è medico condotto.

Non ce l’ha fatta neanche Francesca Bonello, 24 anni, genovese, residente
nel quartiere di Castelletto. Studiava Medicina ed era in Erasmus da pochi mesi a Barcellona, dove frequentata la facoltà di Medicina. Elisa Valent, 25 anni, friulana di Gemona, studiava all’Università di Padova e da qualche mese si era trasferita per Erasmus a Barcellona. Era romana Elisa Scarascia Mugnozza, che si era trasferita nella città spagnola per studiare Medicina alla Facultat de Medicina-Hospital Clínic dell’Universitat de Barcelona. Figlia di un professore universitario, Giuseppe Scarascia Mugnozza direttore del Dipartimento per l’innovazione dei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Università della Tuscia. E’ la nipote del prorettore della Sapienza ai rapporti con il territorio, il professor Gabriele Scarascia Mugnozza, ordinario di Geologia.
La gita. Nomi su una lista. Giovani che non torneranno a casa. Fra loro alcune si conoscevano da tempo. Forse nella breve gita per partecipare alla Notte dei Fuochi della Fiesta de Las Fallas si erano strette altre amicizie, come succede facilmente a quell’età. Nel viaggio di ritorno verso Barcellona la strada le ha fermate per sempre. Non torneranno con le loro valigie piene di libri e di speranze.

E’ stato anche difficile identificarle. A bordo c’erano 56 studenti di 14 nazionalità diverse. La maggior parte dei ragazzi dormiva quando – poco dopo l’alba – è avvenuto l’incidente sull’autostrada Ap7 che collega la Catalogna alla Francia. Molti di loro non avevano i documenti addosso e rispetto al viaggio di andata alcuni avevano cambiato pullman per riunirsi con gli amici.

Le famiglie. Per le famiglie, arrivate in fretta dall’Italia, restano le procedure per il riconoscimento. I corpi sono stati trasferiti all’obitorio dell’ospedale di Tortosa e qui, nel centro allestito dalle autorità, un gruppo di psicologi da ieri notte ha iniziato ad accogliere i primi parenti arrivati per il riconoscimento delle salme. All’inizio del pomeriggio tre vittime italiane sono state riconosciute dalle famiglie nell’obitorio di Tortosa.
I 34 feriti sono stati invece portati in diversi ospedali della regione. I feriti italiani sono 6 di cui 2 già dimessi e 2 in gravi condizioni. Una studentessa piemontese è ricoverata: Annalisa Riba, 22 anni, originaria di Dronero (Cuneo); frequenta a Barcellona la facoltà di Farmacia. E’ fuori pericolo. C’è anche una studentessa modenese del 1992 iscritta a Giurisprudenza all’UniMoRe (Università di Modena e Reggio Emilia. Si chiama Laura Ferrari, è stata operata ieri e al momento è in coma farmacologico, ma non in pericolo di vita.

All’obitorio di Tortosa gli arrivi continuano. I voli sugli aeroporti della Catalogna accompagnano da tutta l’Europa i familiari delle tredici studentesse morte nell’incidente del bus che le riportava a Barcellona dopo una gita a Valencia per assistere alla Notte dei Fuochi della Fiesta de Las Fallas. L’iniziativa era parte del programma del soggiorno Erasmus in Spagna, un’opportunità per i ragazzi di allargare i propri orizzonti, migliorare la propria preparazione, conoscere un altro ambiente rispetto a quello di provenienza. Un sogno, per alcuni di loro, interrotto bruscamente all’alba di domenica.

Le vittime italiane. Il portavoce del governo catalano ha confermato quanto anticipato ieri sera dalla Farnesina: sette delle tredici vittime sono ragazze italiane che studiavano all’università di Barcellona. Si tratta di Francesca Bonello, Elisa Valent, Valentina Gallo, Elena Maestrini, Lucrezia Borghi, Serena Saracino e Elisa Scarascia Mugnozza. Le famiglie sono state informate. Le altre vittime sono due studentesse tedesche, una francese di Poitiers, una romena, un’austriaca e un’uzbeca. Tutte avevano tra i 22 e i 25 anni

I nomi. Ragazze che studiavano per costruirsi un futuro. Vite spezzate. La prima vittima italiana identificata è Valentina Gallo. Fiorentina, 22 anni, era iscritta alla facoltà di Economia per uno stage di sei mesi. Era arrivata in Spagna alla fine di gennaio e sarebbe dovuta rientrare in Italia all’inizio dell’estate. La famiglia è in Spagna da ieri. Nella notte, invece, la seconda brutta notizia: le condizioni di Elena Maestrini, 21 anni, di Gavorrano (in provincia di Grosseto) si sono aggravate e alle 4 del mattino la giovane è stata dichiarata morta. Studiava Economia e managment, era a Barcellona da un paio di mesi e sarebbe dovuta rientrare in Italia per le vacanze di Pasqua. Con ogni probabilità erano amiche e per questo erano salite sullo stesso autobus. Alla fine non ce l’ha fatta neanche Lucrezia Borghi, toscana, di Greve in Chianti. Era ricoverata in condizioni gravi. Le tre studentesse avevano chiesto il prolungamento del programma del periodo Erasmus di un mese, includendo tutto il mese di luglio.

LEGGI: Il rettore dell’Università di Firenze: “Se ne va un pezzo del nostro futuro”

“Viaggio alle 4 del mattino”. E’ deceduta anche Serena Saracino, 23 anni, torinese. Frequentava a Barcellona la facoltà di Farmacia. Dopo l’incidente era stata ricoverata, ma le sue condizioni erano gravi e non ce l’ha fatta. Serena avrebbe compiuto 23 anni il 28 marzo, il giorno di Pasquetta: “Era un angelo dai capelli lunghi, molto studiosa e ubbidiente come oggi è difficile trovarne – ha detto il padre Alessandro -. Amava molto Barcellona che però le è costata la vita e ha ucciso anche il suo papà e la sua mamma”. I genitori di Serena erano partiti nel pomeriggio in auto dopo che avevano tentato inutilmente di mettersi in contatto con la figlia. “Quello che chiedo è che queste cose non accadano mai più: gli spostamenti dei giovani, che sono la nostra speranza e il nostro futuro, devono avvenire in sicurezza, con mezzi in buone condizioni, non alle 4 del mattino con autisti forse stanchi. Non è colpa di nessuno – dice – ma non è possibile che giovani che vanno in un Paese amico come la Spagna per studiare perdano la vita in un modo così assurdo”. La famiglia è originaria di Dronero, nel Cuneese, dove il padre ha un secondo studio oltre a quello di Torino, dove è medico condotto.

Non ce l’ha fatta neanche Francesca Bonello, 24 anni, genovese, residente nel quartiere di Castelletto. Studiava Medicina ed era in Erasmus da pochi mesi a Barcellona, dove frequentata la facoltà di Medicina. Elisa Valent, 25 anni, friulana di Gemona, studiava all’Università di Padova e da qualche mese si era trasferita per Erasmus a Barcellona. Era romana Elisa Scarascia Mugnozza, che si era trasferita nella città spagnola per studiare Medicina alla Facultat de Medicina-Hospital Clínic dell’Universitat de Barcelona. Figlia di un professore universitario, Giuseppe Scarascia Mugnozza direttore del Dipartimento per l’innovazione dei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Università della Tuscia. E’ la nipote del prorettore della Sapienza ai rapporti con il territorio, il professor Gabriele Scarascia Mugnozza, ordinario di Geologia.

La gita. Nomi su una lista. Giovani che non torneranno a casa. Fra loro alcune si conoscevano da tempo. Forse nella breve gita per partecipare alla Notte dei Fuochi della Fiesta de Las Fallas si erano strette altre amicizie, come succede facilmente a quell’età. Nel viaggio di ritorno verso Barcellona la strada le ha fermate per sempre. Non torneranno con le loro valigie piene di libri e di speranze.

E’ stato anche difficile identificarle. A bordo c’erano 56 studenti di 14 nazionalità diverse. La maggior parte dei ragazzi dormiva quando – poco dopo l’alba – è avvenuto l’incidente sull’autostrada Ap7 che collega la Catalogna alla Francia. Molti di loro non avevano i documenti addosso e rispetto al viaggio di andata alcuni avevano cambiato pullman per riunirsi con gli amici.

Le famiglie. Per le famiglie, arrivate in fretta dall’Italia, restano le procedure per il riconoscimento. I corpi sono stati trasferiti all’obitorio dell’ospedale di Tortosa e qui, nel centro allestito dalle autorità, un gruppo di psicologi da ieri notte ha iniziato ad accogliere i primi parenti arrivati per il riconoscimento delle salme. All’inizio del pomeriggio tre vittime italiane sono state riconosciute dalle famiglie nell’obitorio di Tortosa.

I feriti. I 34 feriti sono stati invece portati in diversi ospedali della regione. I feriti italiani sono 6 di cui 2 già dimessi e 2 in gravi condizioni. Una studentessa piemontese è ricoverata: Annalisa Riba, 22 anni, originaria di Dronero (Cuneo); frequenta a Barcellona la facoltà di Farmacia. E’ fuori pericolo. C’è anche una studentessa modenese del 1992 iscritta a Giurisprudenza all’UniMoRe (Università di Modena e Reggio Emilia. Si chiama Laura Ferrari, è stata operata ieri e al momento è in coma farmacologico, ma non in pericolo di vita.

Leggi ...

Campania. Spaventoso incendio sulla A1: rimorchio in fiamme, chiuso tratto di autostrada

1621380_IMG-20160319-WA0006[1]

Spaventoso incendio questa mattina sull’autostrada A1, tra Caianello e Capua. In fiamme un rimorchio contenente materiale in plastica. L’incendio è avvenuto sulla carreggiata in direzione sud verso Napoli, esattamente al chilometro 702+600.

L’autista del mezzo incidentato, appena ha visto le fiamme, ha subito staccato la motrice dal rimorchio. Quest’ultimo è rimasto nei pressi del ponte e ha preso fuoco. Lunghissime le code, alle ore 11.15 si registravano ben 17 chilometri di coda in direzione Roma. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia stradale dei compartimenti Campania, Molise e Basilicata, coordinati dal generala Giuseppe Salomone e le squadre dei vigili del fuoco di Frosinone, Caserta e Napoli.

La situazione più problematica è quella del lato sud del pilone che rischia seriamente di deformarsi e creare seri problemi per la sicurezza. Più tranquilla la situazione sul lato nord che non ha subito alcuna deformazione e quindi i tecnici sono solo in attesa del raffreddamento per poi valutare la situazione e decidere se realizzare o meno un by pass. Il ponte, infatti, si è quasi piegato in due per i danni subiti dal pilone. Intervento disperato da parte dei vigili del fuoco, che intorno alle 11.50 hanno domato le fiamme. Le auto in fila in direzione Roma solo alle 12,33 sono ripartite in direzione dell’uscita a Capua, che dista tre chilometri per fare rientro a Roma.  Alle 12,40 si registravano sei km di coda tra San Vittore e Caianello. Le corsie di emergenza sono tutte occupate dalle auto.

Autostrade per l’Italia ha comunicato che dalle 10.45 circa è stato chiuso il tratto tra Capua e Caianello in entrambe le direzioni. «Il provvedimento di chiusura si è reso necessario anche in carreggiata opposta a causa del fumo intenso. Le operazioni di spegnimento sono in corso ma risultano complesse e per ragioni di sicurezza è stata disposta anche la chiusura al traffico sul cavalcavia sovrapassante in viabilità ordinaria posto in corrispondenza del luogo dell’evento in competenza del Comune di Caianello. Sul luogo dell’evento, oltre al personale della Direzione 6° Tronco di Cassino, sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i Vigili del fuoco e i soccorsi meccanici. Al momento si registra 1 km di coda. Agli utenti diretti verso Napoli si consiglia di uscire a Caianello e percorrendo la SS6 Casilina rientrare in autostrada a Capua. Viceversa per chi procede in direzione opposta. Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite: i collegamenti “my way” in onda sul canale 501 Sky Meteo24; sulla app my way scaricabile gratuitamente dagli store di Android e Apple‎; su Sky TG24 HD (canali 100 e 500 di Sky) e su Sky TG24, disponibile al canale 50 del Digitale Terrestre. Sul sito autostrade.it; su RTL 102.5; su Isoradio 103.3 FM; attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in Area di Servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il Call Center Autostrade al numero 840.04.21.21».

Leggi ...

Paura sul volo Palermo-Napoli, avaria al carrello e atterraggio di emergenza

1621449_vl[1]

Il volo V71546 della compagnia Volotea, partito dallo scalo Falcone Borsellino di Palermo e diretto a Napoli con 64 passeggeri a bordo, è rientrato in emergenza in aeroporto per un segnale di avaria al carrello. L’aereo è atterrato regolarmente e i passeggeri sono stati sbarcati. L’aeromobile è stato sottoposto a controllo tecnico. Per assistere il velivolo durante le fasi dell’atterraggio sono intervenuti i vigili del fuoco

Leggi ...

Choc negli scavi di Ercolano: studenti intossicati si sentono male durante la visita, corsa in ospedale

1621403_erc[1]

Studenti intossicati finiscono in ospedale. Un gruppo di ragazzi provenienti dalla provincia di Frosinone – un liceo classico e una scuola media di Casamari-Veroli – sono stati colti da malore mentre erano in visita agli scavi di Ercolano. Sul posto ambulante del 118 e la polizia locale col comandante Zenti. I primi ragazzi sono in viaggio verso ospedali della zona con ambulanze e auto dei vigili. La scolaresca proveniva da Paestum

Leggi ...

Timbravano ma erano assenti: 21 indagati alla Asl di Avellino

1614706_cartttt[1]

Scandalo assenteismo ad Avellino, dove sono state eseguite 21 misure cautelari interdittive nei confronti di altrettanti dipendenti della locale Asl. Si tratta di dirigenti, medici e impiegati che attraverso il distorto utilizzo del badge si assentavano dal posto di lavoro. Le indagini della Squadra Mobile di Avellino, coordinate dalla procura, vennero avviate l’anno scorso. Nella tarda mattinata, il questore di Avellino, Maurizio Ficarra, e il procuratore Rosario Cantelmo, illustreranno i dettagli dell’operazione in una conferenza stampa nel corso della quale verranno proiettate anche le immagini riprese da telecamere nascoste che hanno incastrato gli indagati.

C’è anche una guardia giurata, addetta alla vigilanza interna, nell’inchiesta che riguarda 21 furbetti del cartellino nella Asl di Avellino e denunciati dalla Squadra Mobile. Il vigilante viene immortalato nelle immagini, mostrate ai giornalisti nel corso della conferenza stampa con il questore di Avellino, Maurizio Ficarra, e il procuratore, Rosario Cantelmo, che ha coordinato le indagini, mentre con un cacciavite tenta di disabilitare una microcamera nascosta, installata dalla Polizia di Stato. L’accusa nei confronti degli indagati è quella di truffa ai danni dello Stato: si tratta di dirigenti amministrativi, medici, impiegati e ausiliari che prestano servizio presso la sede di Avellino in via degli Imbimbo. Nei loro confronti è scattata la misura cautelare interdittiva della sospensione del lavoro: si tratta di dirigenti amministrativi e medici, impiegati e ausiliari che nell’arco dell’ultimo anno, quando sono cominciate le indagini, si assentavano normalmente dal luogo di lavoro anche per molte ore nell’arco della stessa giornata, dopo aver timbrato il cartellino o affidando il badge a colleghi cui avrebbero ricambiato il favore

Leggi ...

Tramonti, disagi per la viabilità – Video

Tg Tramonti.Immagine005

Osservando attentamente questo breve filmato e chiedendovi di riconoscere il luogo dove ci troviamo, a primo impatto e immediatamente saremmo tentati di riferirci a qualche paese africano, senza voler minimamente offendere i nostri fratelli, ma solo per l’appressapochismo nel fare certi lavori. Ebbene, cari amici, non siamo in Africa, ma nella zona della contrada di Casa Vaccaro alla frazione Campinola di Tramonti, nel Parco dei Monti Lattari e con una punta di ironico orgoglio nel comprensorio della Costa D’Amalfi.

I lavori, fatti dagli operai del Consorzio acquedotto dell’Ausino risalgono a qualche mese fa, a seguito di interventi sulla condotta idrica, effettuati sul medesimo tratto per ben due volte nel giro di qualche anno. Le ragioni del duplice intervento le ignoriamo, sicuramente erano da farsi. Ma a vedere questo scempio di manodopera sulla provinciale Maiori- Chiunzi, tratto di strada molto trafficato, c’è veramente da indignarsi, con la speranza che qualche politico di buon senso faccia sentire più in alto le nostre lamentele per lo sconcio dei lavori.

L’ asfalto, sia pure di qualità scadente, perché non più aderente, doveva servire a chiudere lo scavo per una lunghezza approssimativa di una cinquantina di metri. Ma come si può notare dalle immagini, l’asfalto oltre ad essere a gobbe e senza un minimo di livellamento con il resto del manto stradale, in molti punti manca vistosamente, tant’è che si sono create già delle buche con grave pericolo per i motociclisti e con il rischio di danno per gli automobilisti. In diversi punti, l’asfalto presenta un dislivello rispetto al piano della strada di circa 7/8 centrimetri.

Se questi sono i lavori a regola d’arte, così si definiscono i lavori fatti bene, allora non ci resta che piangere .

Le doglianze non si fermano qui per lavori fatti male, provate a non stupirvi davanti a questo fosso, ripreso dal reporter sulla strada che conduce a Paterno S. Arcangelo e la strada  Polvica – Grisignano,  può mai essere tollerata tale incuria ?  I fastidi non finiscono qui,  perché un lampione della luce pubblica è stato portato via  dal forte vento di questi giorni e non ancora ripristinato  causando disagi  alle persone.

E che dire dell’ingegno nella costruzione di un pozzetto di caduta delle acque, sporgente ai margini della strada, con grosso rischio per chi va in macchina? Non poteva essere adottata una diversa soluzione eliminando così un possibile ostacolo.  Continuate a segnalarci  i vari problemi  di viabilità e altro, che creano pericoli e disagi alla popolazione informando la   redazione del TG Tramonti.  – redazione@vocieimmagini.it

 

Leggi ...

I Carabinieri delle Stazioni di Maiori, hanno tratto in arresto due ragazzi A.C. 28 anni di Scala e A.B. 33 anni di Tramonti per spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti.

images[1]

I Carabinieri delle Stazioni di Maiori, nella serata di ieri, hanno tratto in arresto due ragazzi, A.C. 28 anni di Scala e A.B. 33 anni di Tramonti , già noti alle forze dell’ordine,  per spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti.

I militari nel corso di un mirato servizio finalizzato al contrato del fenomeno, hanno attenzionato a lungo i movimenti di un gruppo di giovani della zona che si aggiravano nei pressi del piazzale del Cimitero di Minori fino a notare che fra due di essi vi era stato un repentino scambio di una voluminosa busta di plastica che poteva contenere stupefacente. I militari quindi sono immediatamente intervenuti fermando i due che si stavano già velocemente dileguando. Uno di essi alla vista dei Carabinieri tentava istantaneamente di disfarsi della busta lanciandola nel sottostante fiume Regina Minor, che veniva però recuperata dai militari che di fatto accertavano che il sospetto era più che fondato: all’interno infatti vi era quasi mezzo chilo di sostanza stupefacente del tipo Marijuana, destinata molto probabilmente allo spaccio in Costiera Amalfitana. Gli autori dello scambio venivano quindi arrestati e stamane saranno giudicati in direttissimo presso il Tribunale di Salerno.

Leggi ...

I Carabinieri delle Stazioni di Maiori e di Tramonti, alle 18:00 a Tramonti, hanno scongiurato un tentativo di suicidio da parte di un uomo originario di Nocera Inferiore.

 

 

 

 

 

carabinieri_mitra[1]Alle ore 17.55 giungeva una telefonata al 112 della Centrale Operativa dei Carabinieri di Amalfi da parte di un giovane che riferiva che in una zona isolata di Tramonti (zona Chinacolelle) aveva visto arrivare in auto un uomo visibilmente ubriaco il quale, dopo aver bevuto ancora dell’alcool, collegava con un tubo di gomma lo scarico dell’auto all’abitacolo e poi si chiudeva all’interno col motore acceso in un plausibile intento suicidario. Venivano pertanto immediatamente inviate sul posto due pattuglia dell’Arma insieme al personale del 118. I militari, giunti sul luogo della segnalazione, si ritrovavano davanti alla scena descritta e  subito, dopo aver scollegato il tubo di gomma, riuscivano a tirare fuori dall’abitacolo l’uomo che, nonostante il fumo, era ancora intento a scrivere biglietti di addio a famigliari ed amici. Il soggetto veniva quindi traportato al più vicino Ospedale Civile di Nocera Inferiore dove è ora ricoverato fuori pericolo di vita. All’origine del gesto vi sarebbero dissidi coniugali.

 

Leggi ...

Archivio