Rubriche

Category Archives: rubriche

Tramonti, torna dal funerale e trova morto in casa lo zio suicida

images[2]

Tramonti, Costiera amalfitana  è scossa per la notizia della morte di un uomo di Pucara, trovato cadavere in casa propria. A rinvenire il corpo senza vita dell’uomo una nipote, poco prima di mezzogiorno, al ritorno dal funerale della cognata, moglie del fratello, con i quali l’uomo viveva da anni. Per propria scelta M.E., di 67 anni, non avrebbe preso parte ai funerali e, stando alle prime frammentarie notizie giunte in redazione, si sarebbe tolto la vita, impiccandosi e provocando ulteriore sgomento nei familiari già scossi dal loro lutto. L’uomo, celibe, era stato visto per l’ultima volta intorno alle 7. Aveva detto ai parenti di non poter partecipare ai funerali perché dolorante a un piede. E’ stato trovato, in pigiama, dietro la porta d’ingresso, in sospensione, con una fune al collo, fissata ad un gancio. Il gesto estremo deriverebbe dal dolore provato per la morte della cognata che fino alla fine si era preso cura di lui in maniera amorevole. Sul posto sono giunti i Carabinieri della locale stazione diretti dal maresciallo Sebastiano Luca D’Aleo e i colleghi della Radiomobile per i rilievi del caso, che hanno inoltre notiziato il magistrato di turno che ha dato incarico al medico legale, dott. Giovanni Zotti, per l’esame esterno della salma. Confermata la morte asfittica da impiccagione. La salma è stata consegnata ai familiari. I funerali si svolgeranno domani, venerdì 15 aprile, alle 15,30, nella chiesa di Sant’Erasmo in Pucara Il

Leggi ...

Pensioni, arriva il part-time agevolato per i lavoratori vicini all’uscita

110409667-afc1083c-54fc-4dc6-ace8-038a128884fe[1]Il ministro Poletti ha firmato la norma destinata ai lavoratori del settore privato che raggiungono entro fine 2018 i requisiti per andare in pensione. Prevede una riduzione dell’orario tra il 40 e 60%, il versamento esentasse dei contributi previdenziali in busta paga e quello dei contributi figurativi per non intaccare l’assegno del futuro
Al via il part-time agevolato in uscita per i lavoratori ai quali mancano meno di tre anni alla pensione. Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha firmato il decreto che dà attuazione alla norma introdotta nella legge di Stabilità del 2016 e che riguarda i lavoratori del settore privato – assunti a tempo indeterminato e orario pieno – che abbiano versato 20 anni di contributi (requisito minimo per la pensione di vecchiaia) e che maturano il requisito anagrafico entro il 31 dicembre 2018.

Come spiega una nota del dicastero, costoro potranno concordare col datore di lavoro il passaggio al part-time, con una riduzione dell’orario tra il 40 ed il 60%, ricevendo ogni mese in busta paga, in aggiunta alla retribuzione per il part-time, una somma esentasse corrispondente ai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro sulla retribuzione per l’orario non lavorato. Inoltre, per il periodo di riduzione della prestazione lavorativa, lo Stato riconosce al lavoratore la contribuzione figurativa corrispondente alla prestazione non effettuata, in modo da salvaguardare l’intero importo della pensione quando scatterà l’età per ritirarsi definitivamente dal lavoro.
Il decreto sul cosiddetto “invecchiamento attivo” è stato trasmesso ieri alla Corte dei Conti e diventerà operativo dopo la relativa registrazione.
Per accedere al part-time agevolato, il lavoratore interessato deve richiedere all’Inps – o attraverso i patronati, o via web se si ha il Pin oppure ancora agli sportelli dell’Istituto – la certificazione che attesta il possesso del requisito contributivo e la maturazione di quello anagrafico entro il 31 dicembre 2018. Una volta ottenuta la certificazione da parte dell’Inps, il lavoratore ed il datore stipulano un “contratto di lavoro a tempo parziale agevolato” nel quale viene indicata la misura della riduzione di orario. Il contratto sarà di durata pari al periodo che manca al lavoratore per arrivare alla pensione di vecchiaia.
Una volta siglato il contratto, nel giro di cinque giorni devono arrivare prima il nulla osta della Direzione territoriale del lavoro e quindi, in altri cinque giorni, l’autorizzazione conclusiva da parte dell’Inps. Le risorse stanziate dal governo per coprire la contribuzione figurativa, commisurata alla retribuzione corrispondente alla prestazione lavorativa non effettuata, sono 60 milioni per il 2016, 120 milioni per il 2017 e 60 milioni per il 2018.
Poletti è tornato anche a tranquillizzare circa le pensioni di reversibilità, che secondo l’impianto del ddl sulla Povertà – confermato
dal Def – sarebbero a rischio taglio: “Siamo pronti a presentare un emendamento del governo alla delega povertà che chiarisca in maniera assoluta e definitiva questo tema”, ossia escludere interventi sulle pensioni di reversibilità, ma anche sulle integrazioni al minimo.

Leggi ...

AVVELENAMENTO CANI A TRAMONTI PREVENZIONE

IMG-20160323-WA000212985472_491108817727891_6010280834824807673_nWP_20160331_002Ci giungono segnalazioni di avvenuto avvelenamento di animali quali cani e gatti. Proprio alcune settimane fa a Tramonti, nella frazione di Cesarano, l’intossicazione di tre cani di grossa taglia, tramite bocconi avvelenati, disseminati a mo’ di esca per i poveri animali.

Per fortuna, cittadini di buon cuore, a proprie spese, hanno curato gli sfortunati, grazie al sapiente intervento di un veterinario della zona. Il bel gesto, la passione e l’amore verso questi nostri amici a quattro zampe, ha fatto si di lanciare una campagna di sensibilizzazione contro l’uso di questi metodi illeciti, esortando i compaesani a segnalare alle autorità competenti (Polizia Municipale, Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale) l’eventuale presenza di sostanze sospette.

Intanto da alcuni giorni continua la divulgazione di queste informazioni , “onde prevenire altri avvelenamenti di animali”, sia tramite social media che con la presenza sul territorio di locandine (vedi foto) a prevenzione e difesa dei cani e gatti da esche pericolose.

La civiltà di un paese si nota da come tratta gli animali, questi cani e gatti liberi sul territorio di Tramonti, paese prevalentemente con attività agricola, con tanto verde, più delle volte questi cani e gatti, sono conosciuti da tutti, giocano con i passanti e non fanno del male a nessuno, tanto da definirli  CANI  DI QUARTIERE, restano nei cortili, o vanno in strada seguendo qualche amico affezzionandosi a chi li vuole bene. Questo fenomeno non è nuovo a Tramonti, gia alcuni anni fa fu segnalato…segue:

Da Positanonews art. del 01.08.2013 Cronaca Tramonti: A Gete, in questi giorni, si sono verificate delle situazioni molto gravi riguardanti l’avvelenamento di animali e, precisamente, di cani. Pochi giorni fa alcuni cittadini hanno manifestato la loro “disapprovazione” nel vedere alcuni cani in giro per strada, soprattutto di stazza molto grande, minacciando più volte di avvelenarli e, guarda caso, a distanza di poco tempo in strada sono stati ritrovati cani avvelenati privi di vita. Uno è stato rinvenuto ieri mattina e un altro ieri sera, molto probabilmente avvelenati. Ce’ da dire che la carcassa del cane da ieri sera è “ancora” presente sulla strada, da come si può vedere nella drammatica foto oscurata per motivi di sensibilità verso le persone. Dopo numerose segnalazioni alle autorità competenti, come la Polizia Municipale ed i Carabinieri, nessuno è intervenuto sul posto per controlli riguardo questa situazione che sta cominciando a preoccupare seriamente i cittadini….-

I bocconi avvelenati, infatti, provocano sofferenze atroci agli animali e possono essere dannosi anche per l’uomo e per l’ambiente. La dispersione incontrollata di veleni come la stricnina, non annullandosi nel tempo, dà vita ad una reazione a catena di morti. Difatti le carcasse degli animali avvelenati sono letali per i carnivori che se ne cibano (rapaci diurni e notturni, aquile, lupi, ecc.). Il ricorso a queste esche costituisce un reato penalmente perseguibile ai sensi della L.N. 157/92 art. 21, che prevede sanzioni penali per chi ne fa uso (art. 30 comma h). Inoltre, contro il maltrattamento e l’uccisione di animali è in vigore la legge 189 del 2004, che prevede la reclusione da tre mesi a due anni e multe da 5mila a 30mila euro.

ULTIMA NOTIZIA 09.04.2016, si presume che detti animali, anche custoditi e passeggiando con guinzaglio lungo una strada o in una piazza, siano a rischio…segue da FaceBook questo notizia che riportiamo:

Ecco la causa dell’avvelenamento dei cani. Condividete e diffondete. State attenti ai vostri animali a quattro zampe. Per strada ci sono queste sostanze contro i topi ed accidentalmente possono ingerirli. Se era a norma questo non succedeva. Non si buttano così per strada sostanze del genere. Ci vogliono dei contenitori apposta in modo che gli animali non ne vengano a contatto ma solo i topi. Se succede qualcosa al vostro animale denunciate l’accaduto a chi è di dovere tale a prendere provvedimenti.” (foto manifesto)

DERATTIZZAZIONE

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
ORDINANZA 18 dicembre 2008 (Pubblicato in: GU n. 13 del 17 gennaio 2009 – valida fino al 16 gennaio 2010)
Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati.
In sintesi:
Vieta a chiunque l’uso improprio, la preparazione e l’abbandono di esche contenenti sostanze nocive per l’uomo, gli animali e l’ambiente.
Le operazioni di derattizzazione e disinfestazione, eseguite da ditte specializzate, debbono essere effettuate con modalità tali da non nuocere in alcun modo le persone e le altre specie animali, e pubblicizzate dalle stesse ditte tramite avvisi esposti nelle zone interessate, con indicazione della presenza del veleno e delle sostanze utilizzate.
I produttori di sostanze pericolose (topicidi, ratticidi, lumachicidi e nematocidi) devono aggiungere al prodotto sostanze che lo renda sgradevole ai bambini e agli animali non bersaglio. Nel caso dei prodotti commercializzati in forma di esca alimentare, la loro somministrazione deve essere effettuata esclusivamente in contenitori con accesso al solo animale bersaglio.

Leggi ...

LA DUE GIORNI DEI GEOLOGI IN COSTIERA 6 – 7 APRILE A MINORI CITTA’DEL GUSTO

barbuzia1[1]

“Entreremo nelle ville dell’Antica Roma in uno scenario unico:  la Costiera Amalfitana .  Mercoledì 6 Aprile alle ore 13 si apriranno alla stampa le porte della Villa Romana  a Minori  con briefing stampa. Vedremo dal vivo la Villa Romana appartenuta ad un uomo dalle notevoli possibilità finanziarie e con un alto livello culturale e di gusto . Mosaici unici e di straordinaria bellezza , affreschi ma tutto questo è in pericolo ed è profondamente danneggiato dal dissesto idrogeologico spesso causato dall’uomo . In Costiera Amalfitana  sono state scoperte ben 5 ville romane e saremo lì  cogliendo la grande opportunità di vedere dal vivo  , raccontare , intervistare sul posto geologi ed archeologi”. Lo ha dichiarato Domenico Sessa , consigliere dell’Ordine dei Geologi della Campania alla vigilia dell’importante due giorni dei geologi . Il 6 arriverà la stampa  di tutto il mondo in Costiera Amalfitana  aperto ovviamente alla stampa  . “Il 6 Aprile alle ore 13 briefing stampa  di geologi ed archeologi – ha dichiarato Sessa – nel cuore della Villa Romana di Minori . La villa risalente al Primo Secolo d.C. aperta verso il mare si trova in una situazione ambientale felicissima con l’area termale , gli affreschi, mosaici e statue . Purtroppo questa Villa fu sepolta in seguito all’alluvione del 1954 per poi ritornare alla luce ma come vedremo rischia di rimanere vittima del dissesto idrogeologico . Ci sono l’Antiquarium con importanti reperti archeologici ritrovati nel sito, il Triclinio Ninfeo , la Sala del Teatro, le Sale di rappresentanza , il Porticus Triplex , l’impianto termale con mosaici davvero belli, la Sala della Musica . Tutti ambienti di straordinario valore e li vedremo , saremo lì con sullo sfondo la Costa, il mare. Una grande opportunità”. Un evento nell’evento , un viaggio con i geologi nel cuore di un sito UNESCO quale è la Costiera Amalfitana .

 

UNA LEZIONE ITINERANTE DI GEOGIORNALISMO

“Abbiamo accolto il suggerimento della stampa – ha proseguito Sessa – per cui avremo una lezione di geogiornalismo itinerante lungo la Costiera Amalfitana . Dopo la Villa Romana saremo a Tramonti e Ravello per  vedere dal vivo alcuni siti che sono a rischio idrogeologico , poi visiteremo le Gole del Dragone e dunque assisteremo per davvero  alla narrazione di quelle che sono le caratteristiche geologiche della Costiera Amalfitana” .

Il 7 Aprile, presso la sala conferenze del Municipio di Minori,  la convention nazionale con briefing stampa ed incontro con l’astronauta Luca Parmitano  che illustrerà le esperienze fotografiche dallo spazio – ha dichiarato Domenico Sessa , Consigliere dell’Ordine dei Geologi della Campania –  con un’analisi dettagliata del Dissesto Idrogeologico nel Mondo e sul Pianeta Malato.  Dati , numeri sull’attuale situazione saranno presentati da Elisabetta Erba , studiosa dei cambiamenti climatici, Presidente della Società Geologica Italiana , la più antica esistente in Italia , ma alla convention prenderanno parte personalità di rilievo come Francesco Peduto , Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi , Francesco Russo , Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania , ANDREA REALE , sindaco di MINORI, Bernardo  De Bernardinis , Presidente dell’ISPRA , L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale ,  Piergiulio Cappelletti , Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università Federico II  di Napoli, Gaetano Stella , Presidente nazionale della Confprofessioni , la più grande confederazione europea delle libere professioni , Vincenzo Morra , esperto Campi Flegrei , ricercatore , ordinario del Dipartimento Scienze della Terra della Federico II  di Napoli . Proprio dalla Costiera Amalfitana gli scienziati lanceranno il progetto di rinascita delle geoscienze italiane.  Interverranno i sindaci della Costiera Amalfitana” .

 

 

Leggi ...

In centinaia per l’addio all’ex preside ucciso dal figlio carabiniere

1646116_funerali_2[1]

 

 

Una ferita ancora aperta e su cui non si è avuto il tempo e la forza di riflettere. È questa l’aria che si respira ai funerali di Federico De Santo a Santa Croce di Carinola. La morte del 76enne, ucciso da un colpo di pistola sparato dal figlio carabiniere – per motivi ancora da chiarire – mentre erano in auto insieme sull’A30, ha lasciato frastornata la sua comunità d’origine, oltre alla famiglia, e quanti ne hanno apprezzato le doti umane durante l’esistenza.

Un aspetto sottolineato da don Enrico Passero, parroco locale e concelebrante della funzione funebre insieme a molti altri sacerdoti della forania di Carinola: «Federico, nel suo ruolo di preside, ha saputo mediare rispetto alle giovani generazioni ed è stato un punto di riferimento per i docenti. E’ stato un uomo in grado di trovare soluzioni adeguate nei momenti più difficili, trovando una mediazione tra giovani e docenti

Leggi ...

Napoli, come ti spreco lo scudetto: sconfitta per 3-1, Higuain espulso, Juve a +6. È «fatal Udine»

SPORT UDINESE NAPOLI ESPULSIONE HIGUAIN FOTO MOSCA - SPORT UDINESE NAPOLI FOTO MOSCA

Udine. Il Napoli travolto a Udine (3-1) resta a meno sei dalla Juve e lascia qui quasi per intero le speranze scudetto: a sette partite dalla fine la rimonta ai bianconeri di Allegri diventa ora quasi impossibile. Una giornata maledetta: azzurri giù di corda, molti uomini chiave fuori forma, Udinese di De Canio invece motivatissima e al top dal punto di vista atletico. Napoli innervosito ulteriormente dalla direzione dell’arbitro Irrati: due rigori in dieci minuti il primo segnato da Fernandes, quello dell’1-0 e il secondo dello stesso centrocampista parato da Gabriel. L’arbitro espelle Sarri e Higuain, estrae una marea di cartellini gialli e sbaglia altre decisioni. Partita decisamente segnata dall’inizio, l’unico sprazzo il gol del momentaneo 1-1 di Higuain, al gol numero 30 in stagione. Poi un monologo bianconero: il 2-1 arriva nel minuto di recupero del primo tempo ad opera di Fernandes, rete che nasce da una clamorosa incertezza di Gabriel, schierato al posto di Reina non ancora al meglio per un affaticamento muscolare. Troppi azzurri fuori condizione che hanno pagato la sosta e gli impegni con le varie nazionali: inguardabili Ghoulam, Jorginho, Insigne, in grandissima sofferenza Koulibaly, l’ex Allan. Problemi enormi soprattutto sulla fascia sinistra dove sono sorti i più grandi pericoli per la squadra azzurra. Non va meglio nella ripresa: l’Udinese colpisce in contropiede con Thereau e resta viva, il Napoli invece crea pochissimo. Nel finale gli azzurri restano in dieci per l’espulsione di Higuain, punito con l’ammonizione per un intervento su Felipe, furioso per la decisione del’arbitro e mantenuto a fatica dai compagni di squadra.

Leggi ...

Tramonti, dopo 20 giorni ancora disagi per la viabilità – Video

Tg Tramonti.Immagine005A seguito di alcune segnalazioni da parte di cittadini e dopo oltre quindici giorni dalla prima utile segnalzione con pubblicazione del video descrittivo dei tanti disagi alla viabilità, alla pubblica illuminazione sul nostro territorio di Tramonti; la situazione non è cambiata. Presenti ancora sul territorio comunale e precisamente nelle frazioni di Figlino, Paterno S.Arcangelo buche sulla carreggiata pericolosamente trascurate e senza manutenzione, lampione della luce senza ancora riparare da circa 30 giorni . Tutto ciò continuiamo a segnalarlo come da volonta di alcuni cittadini, affinchè chi di dovere, ripari e ci allieva dai disagi…

Leggi ...

Ciclismo, investito da moto dopo caduta a Gent-Wevelgem: morto il belga Demoitie. Associazione corridori: “Fare chiarezza”

ciclista2_6751[1]

Robert Bille Gaetan, un compagno di squadra del belga alla Wanty Groupe, ha scritto su Twitter: “Antoine aveva deciso di donare gli organi e con il suo gesto ha salvato altre tre vite. Eroe fino alla fine! RIPAntoine

Il ciclista belga Antoine Demoitie è morto nella notte in ospedale dopo essere stato colpito da una moto in seguito ad una caduta durante la classica Gent-Wevelgem. A riferirlo i media francesi. “E’ in corso un’inchiesta per capire la dinamica”, ha detto Frederic Evrard, portavoce della gendarmeria regionale Nord-Pas-de-Calais all’agenzia France Presse. Il 25enne era ricoverato all’ospedale universitario di Lille.

Associazione corridori: “Fare chiarezza” – “In questo momento di tristezza e dolore per la morte di Antoine non vogliamo fare polemiche ma è tanta la frustrazione che abbiamo dentro – ha dichiarato in una nota Gianni Bugno, presidente del Consiglio del ciclismo professionistico – Abbiamo sempre sostenuto che la sicurezza dei corridori deve essere al primo posto nelle discussioni delle alte sfere del ciclismo e all’ultima riunione del Ccp abbiamo espressamente chiesto che vengano comunicate in fretta le strategie elaborate recentemente per il miglioramento della sicurezza durante le corse. Non voglio accusare nessuno ma fare riflettere sulle responsabilità di ognuno nell’assicurare che sia sempre mantenuto altissimo il livello di attenzione, consapevolezza

e controllo sulle norme di sicurezza durante ogni corsa ciclistica”. Con queste parole l’organizzazione internazionale dei ciclisti chiede che sia immediatamente fatta luce sulla dinamica dell’incidente, sulle circostanze che lo hanno provocato e sulle eventuali responsabilità delle parti coinvolte.

Media belga: “Troppi incidenti nelle corse” – Il quotidiano belga Le Soir lancia una serie di accuse all’Unione ciclistica internazionale (Uci) in merito alla sicurezza dei corridori lungo i percorsi delle gare. Il giornale francofono ha elencato una serie di incidenti che hanno coinvolto i ciclisti negli ultimi mesi. Il più recente risale allo scorso febbraio, quando anche Stig Broeckx, ventincinquenne di nazionalità belga, è stato colpito da una moto a pochi chilometri dall’arrivo della Kuurne-Bruxelles-Kuurne. Il ciclista aveva riportato una frattura alla clavicola, una costola incrinata oltre che una ferita alla mano.

Leggi ...

Madonna dell’Arco, migliaia di «battenti» invadono la cittadella Mariana

GNA 28-3-2016 Santa Anastasia fujenti (newfotosud Antonio Di Laurenzio)

Sant’Anastasia. Migliaia di battenti, altrettanti pellegrini già dalle prime luci dell’alba. Il portone del Santuario di Madonna dell’Arco si è aperto alle 3 del mattino e da allora si stanno avvicendando all’interno della chiesa le squadre in arrivo da tutta Napoli e provincia, da molti paesi della Campania e oltre. Ad attenderli sul sagrato, padre Alessio Romano, Rettore del Santuario. “Sono particolarmente felice del clima di silenzio e preghiera che si sta creando in chiesa” – dice. Vietati come sempre, all’interno della chiesa, toselli, carri, fuochi d’artificio e strumenti musicali.
Padre Alessio non nasconde però, nonostante la gioia di un accresciuto numero di battenti e pellegrini che a fine serata raggiungeranno presumibilmente la quota di 400mila presenze, l’amarezza. «Ci hanno abbandonato – dice il Rettore – la Prefettura, la Questura, chi di dovere. Siamo da soli, con pochi carabinieri che fanno oltre il possibile, eppure sia io sia il sindaco Abete abbiamo richiesto la necessaria attenzione». Quattordici carabinieri per turno al comando del maresciallo Francesco Russo con il supporto dei colleghi della compagnia di Castello di Cisterna, circa venti vigili urbani con la guida del tenente colonnello Fabrizio Palladino. Sono loro a garantire l’ordine pubblico fuori dal Santuario.

Leggi ...

Itri, uomo senza testa trovato sui binari: è mistero

La scena dell'incidente ad un passaggio a livello della Circumvesuviana, a Somma Vesuvian (Napoli), tra un'auto ed un treno, 30 agosto 2012. A bordo dell'auto viaggiavano due sorelle. Nell'impatto è morta Maria Annunziata, di 58 anni nata e residente ad Ottaviano, nel Napoletano, mentre la sorella, Grazia Annunziata, di 53 anni, nata a Napoli e residente proprio nella strada dove si è verificato l'incidente a Somma Vesuviana, rimasta gravemente ferita, è stata trasportata all'ospedale di Nola dove si trova in prognosi riservata. ANSA / CIRO FUSCO

Ancora sconosciute le cause della tragedia di Itri avvenuta sabato sera poco prima della mezzanotte sulla tratta ferroviaria Roma Villa Literno. Erano da poco passate le 23 quando i resti di un uomo sono stati rinvenuti a brandelli sulle rotaie. Della vittima ancora non si conosce l’identità e il suo corpo ricomposto verrà sottoposto domani mattina ad esame autoptico nell’obitorio di Formia.

Ancora oggi, gli investigatori della Polfer, stanno cercando oltre l’identità della vittima, anche la testa. Pare infatti che alla ricomposizione dei resti manchi il cranio e lo si sta cercando lungo la linea ferroviaria fino a Villa Literno dove il convoglio è arrivato dopo l’investimento

Leggi ...

Archivio