Rubriche

Category Archives: rubriche

SALVATORE DI MARTINO TORNA SINDACO DI RAVELLO, LA VITTORIA DOPO VENTI ANNI

salvatore-di-martino-sindaco-di-ravello[1]

 

 

Come da previsioni e sondaggio di Positanonews Il nuovo sindaco di Ravello è  SALVATORE DI MARTINO nella lista Rinascita Ravellese, con 797 voti, contro  VUILLEUMIER PAOLO nella lista Insieme per Ravello con 661 voti, a seguire il candiato sindaco AMATO NICOLA nella lista Ravello nel cuore con 341 voti. Un “ritorno” dopo vent’anni del “Re” come è chiamato l’avvocato Salvatore Di Martino, continui colpi di scena, l’alleanza e la pace con il nemico giurato di sempre Secondo Amalfitano, Ulisse Di Palma che lascia Ravello nel Cuore per il progetto Rinascita Ravellese e la forza di Di Martino sono la chiave di questa elezione. Tutto stava nel capire come avrebbe reagito l’elettorato, e l’incontro all’auditorium Oscar Niemeyer è stato determinante, alla fine il voto gli ha dato ragione e Di Martino ritorna sindaco con tutta la sua determinazione inossidabile. Sotto i voti candidato per candidato . In neretto i consiglieri comunal

Leggi ...

Matrimonio vip nella Piazzetta di Capri: Christian De Sica accompagna la figlia all’altare. IL VIDEO

 

 

 

 

 

1776137-img-6159[1]Matrimonio con tanti vip nella Piazzetta di Capri. A pronunciare il sì questo pomeriggio, nella ex cattedrale di Santo Stefano, Maria Rosa De Sica e Federico Pellegrini, titolari del brand di moda Mariù. Emozionatissimo Christian De Sica, papà della sposa, che dopo essere sceso da un Ape calessino rosso ha accompagnato la figlia all’altare attraversando la Piazzetta affollata che ha dato vita per l’occasione ad una vera e propria standing ovation. Tra gli ospiti Carlo Verdone, zio della sposa, il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis e il patron della Fiorentina Diego Della Valle con le rispettive signore, Sabrina Ferilli con Flavio Cattaneo. Le nozze sono state celebrate da don Carmine Del Gaudio. Dopo la funzione religiosa, la festa al “Riccio”.

Leggi ...

Tramonti: una indifferenziata a cielo aperto – (video)

Tg Tramonti.Immagine007

Il filmato che state per vedere riproduce immagini di estrema gravità  per il territorio di Tramonti; si tratta di una vera e propria indifferenziata a cielo aperto. Le immagini si riferiscono alla località  di Capitignano nelle immediate vicinanze dell’ isola ecologia, da cui si diparte la strada che conduce a Grisignano.  Certo che non avremmo mai voluto vedere un siffatto spettacolo, le immagini parlano da soli: scempio dell’ambiente con materiale di ogni sorta, ruote della macchina, bottiglie di plastica,  materiale di costruzione, bombole di gas, polistirolo, taniche vuote  o contenenti sospetti liquidi tossici, chissà?

Tutto questo non va bene né al territorio né alla salute dei cittadini perché le falde acquifere vengono inquinate da materiali nocivi alla salute dell’uomo e non solo. Ci si stupisce di come la gente sia insensibile a tale problematiche di tutela del territorio che inevitabilmente si ripercuotono sulla salute di ognuno di noi.

Oggi in paese si pone molte attenzione alle apparenze e alle feste, mentre la realtà pietosa rimane nascosta nei valloni e non solo. L’augurio à che ognuno di noi responsabilmente e con senso civico cominci a vigilare sull’ambiente evitando di poter domani documentare ancora siffatto scempio.

Leggi ...

Bologna, Salvini contestato: scontri in piazza con la polizia

Le proteste dei collettivi contro Matteo Salvini che chiude la campagna elettorale in vista delle elezioni amministrative con la candidata Lucia Borgonzoni a Bologna, 2 giugno 2016. ANSA/GIORGIO BENVENUTI

Scontri in piazza. Una carica delle forze dell’ordine c’è stata in Piazza Maggiore, a Bologna, dove un gruppo di contestatori dei collettivi è riuscito ad arrivare con l’intento di contestare il leader della Lega Nord, Matteo Salvini.

Quando si sono avvicinati ai blindati della Polizia è partita una carica che li ha allontanati. Ci sono stati anche lanci di oggetti, sia dalle fila dei collettivi, sia da quelle dei sostenitori della Lega, divisi da un cordone di camionette.

Dopo la carica della Polizia che ha risposto alla spinta del corteo deciso ad avanzare verso la Piazza, sono stati lanciati dei petardi e alcuni manifestanti sono stati fermati e immobilizzati.

Il leader della Lega un’ora fa aveva scritto su Facebook: «Sorpresa svelata! Amici Bolognesi, tra poco, alle 18, vi aspetto in Piazza Maggiore. Senza paura! Astenersi zecche rosse, centri a-sociali e perditempo: Bologna non è vostra, Bologna è dei Bolognesi perbene! ‪#‎bolognalibera».

La carica che, su via Zamboni, ha spinto indietro i manifestanti è durata durata alcuni minuti durante i quali diversi esercizi commerciali che si affacciano sulla strada hanno abbassato le serrande. Dopo la carica il corteo di giovani del collettivo Cua, circa un centinaio, è tornato in Piazza Verdi, nel cuore della citta della universitaria: piazza che era stata scelta da Salvini per concludere la campagna elettorale della candidata sindaco della Lega Nord, Lucia Borgonzoni, e che gli era stata negata. Cinque persone che erano state trattenute, sono state rilasciate e hanno fatto ritorno nel gruppo di manifestanti in piazza. A quanto appreso un ragazzo è rimasto lievemente ferito. Alla testa del corteo alcuni manifestanti si erano mossi verso lo sbarramento delle forze dell’ordine con in mano dei ‘gommoncinì da spiaggia.

Leggi ...

«Lotta al cancro, pronto il vaccino universale»

GNA - (intranet) ricerca cancro

Un vaccino universale capace di sconfiggere ogni tipo di cancro: una chimera inseguita da tempo da biologi e ricercatori di tutto il mondo e che da decenni mette in gara i maggiori laboratori del pianeta. Chi arriva primo fa bingo. In Germania ci sarebbero vicini. Lo studio made in Germany, pubblicato sull’autorevole rivista «Nature», è in fase di sperimentazione su tre pazienti affetti da uno stadio avanzato di melanoma. Già a basse dosi il vaccino avrebbe attivato una risposta immunitaria efficace. «Il nostro studio – spiega Ugur Sahin, che coordina la ricerca – introduce una nuova classe di vaccini potenti in grado di risvegliare il sistema immunitario in presenza di diversi tipi di tumore. È un passo importante che porterà a terapie sempre più personalizzate per combattere molte specie di cancro».

La strada per utilizzare il sistema immunitario contro un tumore, è stata tracciata sin dagli anni 80, quando da un lato si comprese che ogni organismo complesso, come quello umano, sviluppa centinaia di cellule mutate al giorno, potenzialmente cloni di un tumore di continuo distrutte dal sistema immunitario. E dall’altro furono definitivamente identificati i meccanismi molecolari con cui un tumore oltre ad immortalizzare le cellule che lo compongono attiva diverse strategie per bloccare il sistema di sorveglianza immunitaria dell’organismo che lo ospita. La paralisi dei linfociti cosiddetti killer, indotta dal tumore, è stata spesso paragonata, per analogia, a quella che impedisce a una mamma di reagire contro l’embrione che porta in grembo pur essendo, quest’ultimo, per metà, geneticamente estraneo per l’espressione dell’informazione del padre. Non a caso molti indici che esprimono la crescita di un tumore rimandano agli stessi segnali molecolari di un embrione (alfa-feto protein, antigene carcino-embrionario ecc.). Da quegli studi pioneristici tesi a manipolare in vitro le cellule immunitarie per tentare di potenziarle e poi ritrapiantarle, si è andati avanti con varie linee di ricerca che, con alterni successi, sono approdate, di recente, ad una nuova classe di farmaci, capaci di abbassare il freno alle difese immunitarie che vengono così letteralmente scatenate alla caccia delle cellule estranee che compongono il tumore, anche in metastasi. Una reazione simile a quella del rigetto di un trapianto.

Farmaci da poco affacciatisi sulla scena terapeutica mondiale ma che, in poco tempo, prima negli Usa e poi in Europa, hanno guadagnato la ribalta grazie alla straordinaria efficacia mostrata, portando alla cronicizzazione casi di melanoma, ma anche di tumori del rene e del polmone.Gli scienziati tedeschi dell’Università Johannes Gutenberg, a Mainz, che hanno avviato i primi test di questo nuovo studio sull’uomo, sono ottimisti. Il vaccino tedesco è basato su una struttura simile a una capsula fatta di goccioline di olio (come la membrana di una cellula) al cui interno viene collocata una molecola messaggera (Rna) che porta l’informazione per costruire una delle proteine del tumore e che può essere manipolata in vitro a piacimento per riprodurre i segnali molecolari di vari tipi di cancro.

Pertanto, secondo gli autori dello studio, questo vaccino potrebbe funzionare in modo universale contro ogni tipo di tumore.Inoculata per endovena, la capsula raggiunge le stazioni centrali di difesa dell’organismo, dove ci sono miliardi di linfociti (milza, linfonodi, midollo osseo, fegato, intestino) e viene fagocitata e processata da una particolare classe di cellule del sistema immune (macrofagi) solitamente utilizzate per scatenare la reazione contro virus e batteri alla cui stregua sarà ridotto il tumore. Se l’infezione viene debellata il paziente guarisce o almeno cronicizza.

Gli scienziati hanno testato il vaccino su topi affetti da vari tipi di cancro e successivamente hanno ripetuto la sperimentazione sui primi tre pazienti, tutti con un melanoma in stadio avanzato. Abbiamo incominciato i test 9 mesi fa – aggiunge Sahin – . In genere per sviluppare una nuova terapia ci vogliono almeno 4-5 anni di ricerche e per questo abbiamo intenzione di portare avanti la sperimentazione sui pazienti con melanoma. Più avanti, nel 2017, tratteremo altri tipi di tumore. Pensiamo che questo vaccino possa funzionare su tutti i tipi di cancro, ma è necessario fare delle ricerche su ogni singola patologia».

Leggi ...

Marsala, carabiniere ucciso durante blitz antidroga

Il maresciallo dei carabinieri Silvio Mirarchi, 53 anni, originario di Catanzaro, vicecomandante della stazione dei carabinieri di contrada Ciavola a Marsala, ucciso a Marsala durante un'operazione antidroga, in una foto fornita dai carabinieri. ANSA/CARABINIERI - ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING

È morto il maresciallo capo dei carabinieri Silvio Mirarchi, ferito ieri sera durante un’azione antidroga nelle campagne di Marsala. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è detto profondamente addolorato e ha inviato al comandante generale Tullio Del Sette un messaggio di cordoglio, esprimendo la ferma condanna per «il brutale agguato, che priva l’Arma di un servitore dello Stato coraggioso ed esemplare». Mattarella ha pregato il generale di far giungere alla famiglia della vittima sentimenti di solidarietà e di vicinanza, a nome dell’Italia intera e suoi personali.

Secondo indiscrezioni – sulla morte del maresciallo dei carabinieri viene mantenuto il più stretto riserbo – Mirarchi con un altro militare stava eseguendo un appostamento, in borghese, in contrada Scacciaiazzo nell’entroterra marsalese dove negli ultimi tempi erano stati segnalati furti di ortaggi. Il 25 maggio scorso in quella zona venne trovato il corpo senza vita di un romeno. Gli inquirenti spiegarono che poteva trattarsi di un omicidio. E qualche giorno prima nella stessa zona era stato ferito un altro uomo, colpito con una o più fucilate mentre tentava di rubare piante di marijuana da una piantagione, scoperta dai carabinieri proprio dopo il ferimento. Su questi episodi gli investigatori non hanno fatto trapelare notizie perchè stavano effettuando un incessante attività investigativa

Leggi ...

Barcone affondato, la strage dei bambini: sono annegati in quaranta

102851261-54e79485-81e0-4bbc-95af-98e7738f3383[1]E’ il bilancio provvisorio della tragedia di giovedì nel Canale di Sicilia. Sono oltre dodicimila i migranti sbarcati in una settimana. L’Onu: oltre 700 vittime negli ultimi tre naufragi. A Palermo la nave di Medici senza frontiere con 600 sopravvissuti, tra loro una ragazzina rimasta incinta dopo essere stata stuprata
E’ la strage dei bambini. Erano almeno in quaranta su quel barcone affondato nel giro di un’ora giovedì sotto gli occhi delle centinaia di migranti ammassati sull’imbarcazione gemella che, con una fune, trainava nel Canale di Sicilia l’altra che aveva cominciato a imbarcare acqua inabissandosi velocemente.

Sono drammatiche ma concordanti le testimonianze dei superstiti di questo ultimo naufragio raccolte nella notte dagli investigatori delle squadre mobili di Ragusa e Agrigento dove, divisi su diverse navi di soccorso, sono arrivati i superstiti di una tragedia che avrebbe fatto almeno quattrocento morti, quaranta dei quali bambini, molti neonati. In trecento, quelli che avevano pagato di meno ed erano stati fatti entrare nella stiva, sono morti intrappolati senza neanche sapere quello che stava accadendo in superficie. Sono oltre dodicimila i migranti sbarcati in una settimana. Secondo l’agenzia dei rifugiati dell’Onu, l’Unhcr, sarebbero oltre 700 le vittime di tre naufragi nel Mediterraneo in questi ultimi giorni. La stima, secondo quanto riferisce l’Unhcr, è data dalle testimonianze dei sopravvissuti

Leggi ...

Migranti, “altro naufragio con circa 500 morti”. 13mila arrivi in una settimana

Foto LaPresse/Ufficio Stampa Marina Militare25 maggio 2016 Mar MediferraneocronacanewsLe navi Bettica e Bergamini salvano oltre 500 migranti al largo delle coste libicheNella foto: individuato al largo delle coste libiche un peschereccio in precarie condizioni di galleggiamento con numerosi migranti a bordo. Le operazioni di recupero dei migranti dopo il capovolgimento del peschereccio.DISTRIBUTION FREE OF CHARGE - NOT FOR SALE

Il racconto dei superstiti sbarcati oggi a Pozzallo: “Partiti dalla Libia, trainavamo un peschereccio senza motore con centinaia di persone. Giovedì mattina è affondato”. Fermato presunto scafista, avrebbe tagliato la fune, uccidendo anche una donna. Il disastro si aggiunge ai tre già registrati in settimana dalla Marina militare, con 65 corpi recuperati e centinaia di dispersi. Partenze anche dall’Egitto

Un naufragio con c400-500, avvenuto giovedì 26 maggio, che si aggiunge ai tre già registrati questa settimana dalla Marina militare. Sono stati i migranti sbarcati questa mattina a Pozzallo (Ragusa) dal rimorchiatore ‘Asso 29′ a raccontarlo agli operatori dell’Ong Save the Children. “Siamo partiti mercoledì notte da Sabratha (in Libia, ndr), eravamo due pescherecci e un gommone – hanno spiegato -. Un primo peschereccio, con circa 500 a bordo, ne trainava un secondo senza motore, con altre centinaia di migranti”. Giovedì mattina la tragedia: “Il peschereccio trainato ha cominciato ad imbarcare acqua e dopo un po’ è affondato. Alcuni si sono buttati in acqua, ma solo in pochi sono riusciti ad aggrapparsi alla fune che legava i due pescherecci”. Il presunto scafista dell’imbarcazione che trainava la barca affondata è stato fermato per ordine della Procura di Ragusa. E’ un sudanese, ora accusato anche di morte come conseguenza di altro delitto: avrebbe ordinato di tagliare la fune da traino del peschereccio che stava per affondare e che, con un “effetto fionda”, ha colpito e ucciso una donna.

Negli ultimi giorni sono stati tre i naufragi documentati dai mezzi di soccorso della Marina, con 65 corpi recuperati, fra cui tre neonati, e centinaia di dispersi. In tutta la settimana sono state 13mila le persone tratte in salvo e sbarcate in diversi porti italiani. Le imbarcazioni in partenza dalla Libia risultano essere in condizioni sempre più disastrose e a stento riescono a raggiungere le acque internazionali, dove sono schierate le navi dell’Europa e dell’Italia. Nell’ultima settimana sono salpati da Sabratha, Zuwara e dalle spiagge vicino Tripoli, a distanza di poche ore l’uno dall’altro, almeno una settantina di gommoni e una decina di barconi stracolmi. Vuol dire più di 15 al giorno, con un rallentamento nella giornata di oggi quando la centrale operativa della Guardia Costiera è dovuta intervenire solo su 4 richieste di soccorso.

Sono inoltre riprese le partenze dall’Egitto, sede di organizzazioni criminali ricche di mezzi e denaro. Le informazioni d’intelligence dicono che i profughi che scappano dalla Siria non hanno ancora intrapreso la rotta del Mediterraneo centrale, ma chiusa la via balcanica e bloccato il passaggio dalla Turchia alla Grecia, è possibile che anche loro tentino la traversata, andandosi ad aggiungere alle migliaia di eritrei, somali ed etiopi che già utilizzano quella rotta, ritenuta la più pericolosa.

Una situazione che rischia dunque di diventare esplosiva per l’Italia e portare al collasso l’intero sistema d’accoglienza, dove sono già ospitate 120mila persone e quasi 20mila minori non accompagnati. Ecco perché il ministro dell’interno Angelino Alfano è tornato a chiedere un maggior coinvolgimento dell’Europa e la necessità di un accordo rapido con la Libia. “Tutte le vittime che stiamo raccogliendo in mare e che ancora raccoglieremo sono la prova di quanto ancora l’Europa sia lontana e indietro nel rapporto con i paesi dell’Africa – ha sottolineato – L’Ue deve arrivare ad un accordo rapido con la Libia, dove ormai c’è un governo, per riuscire ad arginare le partenze”. Ma serve anche un’intesa con i paesi africani, “per organizzare i rimpatri” e creare “campi profughi in Africa”.

Leggi ...

Il Real Madrid conquista l’Undecima Atletico sconfitto ai calci di rigore

 

 

 

 

 

 

Real Madrid's Cristiano Ronaldo celebrates after scoring the winning penalty shootout during the Champions League final soccer match between Real Madrid and Atletico Madrid at the San Siro stadium in Milan, Italy, Saturday, May 28, 2016. Real Madrid won 5-4 on penalties after the match ended 1-1 after extra time.  (AP Photo/Manu Fernandez)

Real Madrid’s Cristiano Ronaldo celebrates after scoring the winning penalty shootout during the Champions League final soccer match between Real Madrid and Atletico Madrid at the San Siro stadium in Milan, Italy, Saturday, May 28, 2016. Real Madrid won 5-4 on penalties after the match ended 1-1 after extra time. (AP Photo/Manu Fernandez)

Il Real Madrid conquista l’undicesima Champions League. Sconfitto l’Atletico Madrid 6-4 ai calci di rigore. Decisivo l’errore di Juanfran che calcia sul palo. I tempi regolamentari e i supplementari erano terminati 1-1 grazie ai gol di Sergio Ramos e di Carrasco.

Leggi ...

Salerno, istituzioni assenti alla messa per le prostitute uccise

image[2]

L’appello dell’arcivescovo: “Salerno non diventi una città di morte. Le lacrime del marito di Mariana nella cripta del Duomo
SALERNO. In prima fila, protetto da un lato dall’affetto di suo padre, arrivato a Salerno dalla Romania per stare vicino al figlio rimasto vedovo, dall’altro dal suo avvocato, Giovanni Alfinito. Mihai Szekeres, chiamato Dani, 34 anni, ieri sera ha preso parte alla celebrazione eucaristica organizzata nella cripta del duomo per volontà dell’arcivescovo di Salerno, monsignor Luigi Moretti, in memoria delle prostitute trovate morte nel medesimo terreno della zona industriale a quattro mesi di distanza l’una dall’altra, la seconda delle quali era sua moglie. Quando sull’altare viene fatto il nome della sua Mariana Tudor, ricordata dal vescovo insieme a Alina Roxana Ripa, la prima lucciola trovata morta lo scorso 31 dicembre, non riesce a trattanere le lacrime e il padre, premuroso e segnato nel volto dall’età e dal dispiacere, gli porge un fazzoletto di carta.

La solidarietà dei salernitani. Intorno al ragazzo la compassione di tanti fedeli che, guidati da don Michele Pecoraro, hanno partecipato alla messa animandola con canti e preghiere. Ai primi banchi, e sull’altare per leggere letture e salmi, anche Peppe Pantuliano, presidente dell’Azione cattolica diocesana, Pasquale Andria, presidente del Tribunale per i minorenni, e Bruno Ravera, presidente dell’Ordine dei medici di Salerno.

Le parole di Moretti . «Abbiamo visto Gesù che si china sui malati e li guarisce, si ferma sui peccatori e li perdona, e chiede ai discepoli di imparare da lui a vivere questa stessa esperienza», ricorda il pastore della Chiesa salernitana nella sua accorata omelia. «Noi – continua il vescovo – siamo chiamati alla verità e a renderci conto che il peccato non può diventare l’ostacolo per raggiungerla. La nostra vita, quindi, diventi un camminare insieme a lui per vivere questa esperienza di amore che diventa apertura all’altro. Se il mondo fosse stato perfetto l’opera di Gesu sarebbe stata quasi superflua». L’esempio che usa monsignor Moretti è quello del buon samaritano: «È facile giudicare quasi come se noi fossimo fuori questa esperienza di grazia – ha detto – Intorno a noi possono esserci tante situazioni più grandi di noi che ci fanno dire “Che ci posso fare?”, “Non dipende da me”, ma non dobbiamo essere come Caino. Niente ci è estraneo. Siamo chiamati a essere segno visibile e credibile dell’opera di Dio che è salvezza, redenzione e riscatto da ogni povertà».

Al termine della messa, a salire sul palco è stato don Michele che a nome della comunità religiosa salernitana, ringrazia il vescovo per una celebrazione dal così grande significato: «Le sue parole sono state un impeto decisivo a uscire dall’individualismo disarmante e un richiamo alla responsabilità, con la forza dello spirito, l’audacia della fede e il coraggio della carità, affinché la nostra città non sia un bieco mercato, un luogo di morte e sfruttamento ma di rispetto e di accoglienza della dignità di ogni persona». Al termine della messa di ieri, dopo che l’arcivescovo ha accolto in sagrestia l’affranto Mihai e suo padre.

L’assenza delle istituzioni. Prima della celebrazione eucaristica monsignor Moretti, come annunciato, ha avuto un incontro privato con il prefetto di Salerno, Salvatore Malfi; quello che la guida spirituale della città e il rappresentante del Governo sul territorio si siano detti è avvolto dal riserbo. Ma l’arcivescovo ribadisce: «Nella mia lettera ho scritto tutto quello che dovevo dire, chi vuole capire, capisce».

Proprio alle istituzioni locali – non solo il prefetto, ma anche amministratori pubblici e magistrati – si era rivolto il presule. E aveva usato parole forti, invitando tutti a una presa di responsabilità rispetto a una vera e propria piaga qual è la prostituzione, con lo sfruttamento di tante giovani donne. Dei rappresentanti chiamati in causa, nessuno era presente alla messa di ieri. Anche ai clienti, monsignor Moretti aveva riservato parole dure. Se la partecipazione alla celebrazione di ieri può dare la misura di quanto siano state comprese quelle parole, significa che il percorso è ancora lungo

Leggi ...

Archivio