Rubriche

Category Archives: rubriche

Salerno: lavori in tangenziale giovedì, possibili disagi dalle 8 alle 17

 

 

 

Traffico_Tangenziale_Salerno_Via_Irno[1]Anas comunica che lungo la Tangenziale di Salerno, in prossimità del Viadotto “Irno”, per l’esecuzione di lavori di pavimentazione stradale, pulizia di aiuole ed apposizione di segnaletica verticale da parte del Comune di Salerno, giovedì 16 giugno 2016, nella fascia oraria compresa tra le 8.00 e le 17:00, sarà chiusa al traffico – in carreggiata nord – la rampa in uscita dello svincolo di Via Irno al km 55,300 della Tangenziale di Salerno.

Leggi ...

Lavoro agricolo e caporalato, iniziativa di Flai e Cgil Salerno a Paestum

Caporalato_Agricoltiura_braccianti[1]

 

 

A distanza di un anno, la Flai e la Cgil Salerno, ripropongono il tema del lavoro agricolo, dello sfruttamento e del caporalato. Lo scorso anno, abbiamo messo l’accento sulla denuncia, chiedendo un intervento di repressione sull’odioso fenomeno illegale, che ha visto diversi interventi delle Forze dell’Ordine. Questi, hanno consentito di verificare, nei fatti, quanto il fenomeno sia esteso.

Il prossimo 16 Giugno, nell’ area archeologica di Paestum alle ore 16:00, si terrà un ASSEMBLEA PUBBLICA, con il simbolo della legalità e dell’accoglienza : la TENDA ROSSA, a sostegno della campagna straordinaria Nazionale #CI METTIAMO LE TENDE. Si cercherà il dialogo con la parte imprenditoriale agricola e con la politica, per mettere in piedi un percorso di contrasto istituzionale, facendo leva sugli ultimi provvedimenti intrapresi dal Governo, (Legge sul caporalato, Rete lavoro Agricolo di qualità) e su sperimentazioni di Protocolli territoriali (Legalità-Uscita dal ghetto e Collocamento pubblico in agricoltura).

Leggi ...

Minori in festa per i 100 anni di Antonietta D’ Amato

13459634-10207426821609235-145897369-n[1]

 

 

 

Minori, Costiera amalfitana   Martedì 14/06/16 alle ore 18:00 la comunità di Minori festeggia il compleanno della signora Antonietta D’Amato nella suggestiva piazzetta antistante la Chiesa Di San Gennaro a Villamena. Proprio in questo villaggio denominato Villamena è nata e vissuta la signora Antonietta, in un luogo ricco di fascino e suggestione dove il mare e la montagna, passando attraverso gli ampi spazi aperti delle coltivazioni di limoni si fondono in perfetta armonia.

Leggi ...

Ravello – Scala . Morte Wahid Cameron, nessuna correlazione tra ristorante e gli alimenti consumati dal bambino

download23[1]

 

 

 

Ravello – Scala Costiera amalfitana Primo significativo successo della difesa della Sig.ra Francesca Ferrigno, della Sig.ra Ester Di Lascio e dello chef Luigi Cioffi con un dissequestro parziale della cucina. I difensori avv.ti Marcello Giani e Stefania Forlani hanno rappresentato in una memoria difensiva ed istanza di dissequestro la regolarità amministrativa e sanitaria della parte della più significativa della cucina del ristorante La Margherita di Scala la cittadina sulla costa d’ Amalfi dove il piccolo Wahid Cameron , in vacanza in Italia con la famiglia originaria dell’ Inghilterra, in un albergo di Sorrento,  si era fermato a mangiare durante un’escursione prima di accasciarsi a Ravello ed essere trasportato senza speranza all’ Ospedale Costa d’ Amalfi .

Sono state accolte le istanze per il dissequestro di parte della cucina del ristorante di Scala presso cui il 27 ottobre scorso il piccolo turista inglese di sette anni pranzò per l’ultima volta per poi morire dopo tre giorni di agonia. I risultati dell’esame autoptico, consegnati al pubblico ministero Elena Cosentino, confermarono la morte da choc anafilattico per ingestione di lattoglobuline conseguente al pranzo consumato presso il ristorante di Scala dove il bambino (allergico al latte) mangiò degli scialatielli, il tipico formato di pasta fresca amalfitana il cui impasto è realizzato proprio con latte. I legali dei tre indagati (lo chef del ristorante, la direttrice di sala e la proprietaria della struttura) Marcello Giani e Stefania Forlani hanno rappresentato, in una memoria difensiva e in un’istanza di dissequestro, la presunta regolarità amministrativa e sanitaria della parte più significativa della cucina con supporto tecnico dell’ingegner Giuseppe Mormile, consulente esperto in sicurezza sui luoghi di lavoro. Secondo la difesa “non vi era alcuna correlazione tra la cucina, l’elaborazione e l’offerta degli alimenti consumati dal piccolo turista inglese”. Il pubblico ministero Cosentino, all’esito di un attento accertamento tecnico ha parzialmente accolto in parte le istanze difensive. I sigilli saranno rimossi (presumibilmente giovedì prossimo) a due dei cinque vani, utilizzabili come deposito derrate alimentari; gli altri tre vani restano sotto sequestro e le attrezzature ivi presenti (friggitrici, impastatrici, forni, ecc.) potranno essere rimosse e sottoposte – qualora ve ne fosse la necessità – a manutenzione.

Leggi ...

Belgio-Italia 0-2, Giaccherini e Pellè stendono i Diavoli Rossi

230314481-4b054a5c-23fc-4292-95db-8809f13d39ab[1]

 

 

 

Perfetto esordio a Euro 2016 degli azzurri che s’impongono con un gol per tempo. Gara tatticamente perfetta da parte di Conte che ha vinto il confronto con Wilmots

Bella e spietata, l’Italia parte col piede giusto a Euro 2016 battendo a sorpresa (2-0) il Belgio. Un successo meritato e voluto a tutti i costi con una prestazione gagliarda e impeccabile. Gli azzurri hanno surclassato gli avversari sul piano del gioco e della determinazione. Non saremo tra i favoriti, non avremo la rosa tecnicamente più forte ma possiamo dirlo: la squadra c’è, ha un’anima, difficilmente ci farà sfigurare.

CONTE UMILIA WILMOTS – E’ stata la vittoria di Conte: ha messo a nudo tutti i limiti della formazione di Wilmots, asfissiandola in ogni zona del campo, e alla fine si è andato a prendere tre punti fondamentali grazie alle perfette verticalizzazioni e ai cambi di gioco. Non è un caso che a sbloccare il risultato sia stata una sua creatura come Giaccherini. Poi, nella ripresa, la differenza l’ha fatta la granitica difesa di stampo-juventino e i cambi che hanno dato linfa vitale nell’ideare l’azione del 2-0, finalizzata da Pellè.

MONUMENTALE BONUCCI – In una serata in cui tutto ha funzionato merita una particolare citazione Bonucci, monumentale in fase difensiva ma anche geniale in occasione del lancio di oltre 40 mt in occasione dell’1-0. Ma sopra le righe sono state anche le prestazioni di Giaccherini e Candreva, uomini in più dell’attacco azzurro, e di Chiellini, indomabile leone che ha praticamente annullato per tutta la partita lo spauracchio Lukaku.

CONTE S’AFFIDA A PELLE’ ED EDER – Alla fine Conte è andato sul sicuro, scegliendo la coppia che gli ha dato maggiori garanzie nelle qualificazioni, Eder-Pellè, preferita al duo Zaza-Immobile. In cabina di regia, stanti le precarie condizioni di Thiago Motta, ha piazzato De Rossi e al suo fianco ha preferito Parolo a Florenzi. Infine a sinistra ha piazzato il più difensivo Darmian col compito di tenere particolarmente d’occhio il talentuoso De Bruyne. Wilmots ha risposto scegliendo Ciman come titolare della fascia destra e inserendo Fellaini alle spalle dell’unica punta Lukaku.

BONUCCI INVENTA, GIACCHERINI SEGNA – L’Italia è partita sorniona, badando soprattutto a non concedere spazi agli avanti avversari. Per mezz’ora la gara l’ha provata a fare il Belgio che, però, non è andato oltre un bel destro da fuori di Nainggolan, deviato in angolo da Buffon. Capita l’antifona, l’Italia ha preso coraggio e, improvvisamente, ha cambiato passo: ha prima sfiorato il bersaglio con un bel destro a giro da fuori di Pellè e poi, al 32’, è passata: Bonucci ha calibrato un lancio dal cerchio di centrocampo sui piedi di Giaccherini che, smarcato solo davanti a Courtois, non ha avuto problemi a insaccare.

CANDREVA E PELLE’ SFIORANO IL 2-0 – Il Belgio, slegato tra i reparti e poco ispirato, ha accusato il colpo e per poco non ha incassato il raddoppio: per impedirlo c’è voluto prima un attento Courtois, che ha alzato in angolo una sventola dal limite di Candreva, e poi un pizzico di fortuna, che ha accompagnato di un nulla sul fondo a portiere battuto un colpo di testa di Pellè, servito da una perfetta sponda aerea di Parolo.

LUKAKU GRAZIA BUFFON – Nella ripresa l’Italia è partita determinata a non farsi schiacciare e per 10’ ha fatto benissimo. Poi un’improvvisa cattiva gestione di un angolo a favore per poco non l’è costato caro. De Bruyne ha lanciato solitario in contropiede Lukaku che, a tu per tu con Buffon, ha incredibilmente sfiorato l’incrocio con un sinistro dal limite.

MERTENS NON CAMBIA IL BELGIO – L’Italia non si è disunita e, subito dopo, è andata di nuovo vicina al 2-0 con un colpo di testa di Pellè su cross di Candreva. Wilmots ha provato a cambiare qualcosa inserendo Mertens al posto di Nainggolan e abbassando Fellaini ma l’Italia, con De Sciglio piazzato a sinistra in sostituzione di uno stanco Darmian, non ha tremato se non in una circostanza: quando Origi, subentrato a Pellè, ha mandato di poco alto di testa un cross dalla sinistra di De Bruyne.

PELLE’ CHIUDE I CONTI – Conte ha capito di poter ancora colpire e, con gli innesti di Thiago Motta e Immobile, ha chiuso la partita in pieno recupero: il brasiliano naturalizzato ha lanciato il torinista, bravo a vedere l’inserimento a destra di Candreva: il laziale ha aspettato l’uscita di Courtois e poi ha servito un pallone al bacio in mezzo per Pellè, bravo a girarlo in rete con una pregevole mezza girata volante. L’Italia c’è. Ora l’importante è ricordarsi di Brasile 2014 e non abbassare la guardia.

ITALIA-BELGIO 2-0 (1-0)
Italia (3-5-2): Buffon 6,5, Barzagli 7, Bonucci 8, Chiellini 7.5, Candreva 7, Parolo 6.5, De Rossi 6 (33′ st Thiago Motta 6,5), Giaccherini 7.5, Darmian 5,5 (13′ st De Sciglio 7), Pellè 7, Eder 6 (30′ Immobile 6,5). (12 Sirigu, 13 Marchetti, 5 Ogbonna, 8 Florenzi, 14 Sturaro, 21 Bernardeschi, 22 El Shaarawy, 20 Insigne, 7 Zaza). All.: Conte.
Belgio (4-2-3-1): Courtois 7, Ciman 6,5 (30′ st Carrasco sv), Alderweireld 5,5, Vermaelen 6, Vertonghen 6, Nainggolan 6 (17′ st Mertens 5.5), Witsel 5.5, De Bruyne 6, Fellaini 5, Hazard 6.5, R. Lukaku 5 (37′ st Origi sv) (12 Mignolet, 13 Gillet, 16 Meunier, 18 Kabasele, 21 J. Lukaku, 15 Denayer, 19 Dembele, 20 Benteke, 22 Batshuayi). All.: Wilmots.
Arbitro: Clattenburg (Ing) 6.5.
Reti: nel pt 32′ Giaccherini, nel st 47′ Pelle’.
Angoli: 3-2 per il Belgi.
Recupero: 1′ e 3′.
Note: ammoniti Thiago Motta, Bonucci, Eder e Chiellini per gioco falloso, Verthngen per proteste.

Leggi ...

Boxe, a Louisville l’ultimo saluto a Muhammed Ali

192405090-31ab6f5c-11d8-48a4-96aa-d203dc51fcac[1]L’ex pugile sarà sepolto oggi in Kentucky, al termine di una due giorni di cerimonie. La processione attraverserà tutti i siti fondamentali nella vita di Cassius Clay. 15.000 persone saranno raccolte in un impianto sportivo. Mancherà Obama. Scoppia il caso Erdogan: il presidente turco se ne va in anticipo
LOUISVILLE – Muhammad Ali sarà sepolto oggi a Louisville, in Kentucky, al termine di una due giorni di cerimonie. A migliaia nella città natale del campione, morto la scorsa settimana a 74 anni dopo una lunga lotta contro il Parkinson. La processione è partita alle 9 del mattino (le 15 ora italiana) e sta attraversando tutti i siti fondamentali nella vita di colui che a Louisville era nato come Cassius Clay: la casa dove trascorse l’infanzia ai tempi della segregazione, l’Ali Center, il Centro per l’eredità afro-americana e, naturalmente, Muhammad Ali Boulevard, prima di arrivare al Cave Hill Cemetery per la sepoltura.125157819-0757d8ac-6c4c-449d-827c-7594fb1be5bd[1] L’attore Will Smith, che si guadagnò una nomination all’Oscar interpretando Ali, e l’ex campione dei pesi massimi Lennox Lewis sono tra coloro che portano il feretro. Un anonimo si è impegnato a coprire il percorso di petali di rosa rossi

Leggi ...

Napoli, s’arrampica sull’obelisco e cade muore a 23 anni – (Video)

hqdefault[1]

Sembra di riviverla, questa tragedia, attraverso i video girati nella notte scorsa in piazza San Domenico Maggiore, a Napoli. Nei filmati si vede Emmanuele Pirozzi, lo studente 23enne del Conservatorio San Pietro a Majella che si arrampica sull’obelisco, arriva abbastanza in alto: è aggrappato al monumento. Poi si sentono le urla, i fischi e i commenti degli altri ragazzi, che fissano la telecamera del telefonino sempre più preoccupati: in tanti assistono alla morte in diretta, e riprendono anche la caduta. Già pochi istanti dopo, le immagini finiscono sui social network, in particolare su Facebook, ma vengono tagliate, con un gesto di pietà, e acquisite dai carabinieri che indagano.

Leggi ...

Rifiuti dei clan nella terra dei fuochi via agli scavi a Casal di Principe

images[4]

 

CASAL DI PRINCIPE – È il secondo giorno di scavo a Casal di Principe. Lungo via del Pozzo alle spalle dello stadio comunale e sotto l’asse mediano Nola-Villa Literno, gli uomini della Forestale, i tecnici dell’Arpac ed i Vigili del Fuoco di Caserta con l’escavatore cingolato, cercano i rifiuti che la camorra avrebbe interrato già a partire dagli anni Ottanta.

Il sito è stato indicato dall’ex camorrista defunto Carmine Schiavone e dal collaboratore di giustizia Luigi Diana. Sul fondo di poco più di un ettaro e mezzo, alla profondità di poco meno di sette metri sono stati trovati fanghi dall’odore acre, scarti di lavorazione edilizia, materiale plastico di varia natura. Le attività di scavo continueranno per altri tre giorni e di altri tre punti individuati dal geomagnetometro.

I residenti delle case circostanti, attendono con il fiato sospeso. «Speriamo che non esca niente di cattivo, temiamo per i nostri piccoli», ha detto un ragazzo di poco più di 30 anni e padre di due bambini. Per il sindaco di Casal di Principe, Renato Natale, è arrivato il momento di dire con chiarezza cosa c’è sotto queste terre. La mia comunità ha diritto di sapere e di avere quelle bonifiche che si aspettano da anni».

Leggi ...

Immigrato ucciso, a Rosarno sale la tensione: corteo di protesta davanti al municipio

 

 

Foto LaPresse - Domenico Notaro 08/06/2016 Reggio Calabria, Italia cronaca Rosarno, dramma nella tendopoli: carabiniere spara e uccide migrante Nella foto: al centro con i pantaloni rossi, il fratello della vittima Photo LaPresse - Domenico Notaro 08/06/2016 Reggio Calabria, Italy news Rosarno, police officer shoots and kills migrant

Non siamo qui per fare la guerra o per fare casini, siamo qui per lavorare e per mangiare. I carabinieri devono venire per mettere pace e non per uccidere», ha detto un migrante del Mali, connazionale del giovane morto ieri, davanti al Municipio dove gli extracomunitari si sono radunati per protestare le condizioni in cui sono costretti a vivere nella tendopoli. «Quello che è accaduto ieri – ha aggiunto il migrante – non è giusto. E vogliamo che tutta l’Italia e tutta l’Europa lo sappiano».

«La manifestazione è pacifica. Speriamo adesso che la Procura di Palmi vada avanti e che l’indagine non venga archiviata. Quello che si chiede è una cosa giusta: sapere perché è stata uccisa questa persona», ha detto Giulia Bari, volontaria dell’organizzazione Medici per i diritti umani che da anni opera nella tendopoli di San Ferdinando. «C’è una ricostruzione ufficiale dei carabinieri – prosegue il medico – e adesso aspettiamo che le indagini facciano il loro corso. Bisognerà capire, da una parte, la dinamica del fatto e sapere, dall’altra, cosa succederà dopo. Queste persone infatti vivono costantemente situazioni di isolamento che sono indegne e sono costrette a condizioni di lavoro che non hanno registrato alcun miglioramento negli ultimi anni».

«Da parte della Prefettura di Reggio Calabria – prosegue il medico – quest’anno si è cercato di costruire una risposta attraverso un protocollo d’intesa per realizzare una nuova tendopoli e politiche di inclusione abitativa e accoglienza diffusa sul territorio. Nel tempo però troppe volte le tendopoli sono state distrutte e ricostruite per arrivare, purtroppo, a ciò che è accaduto ieri».

Sono state ulteriormente rafforzate le misure di vigilanza e sicurezza nella tendopoli. La decisione é stata presa nel corso di una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocata dal prefetto di Reggio Calabria, Claudio Sammartino. Per oggi lo stesso prefetto Sammmartino ha convocato un’altra riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica alla quale sono stati invitati a partecipare il Presidente della Regione Calabria, il sindaco di Rosarno ed il Commissario del Comune di San Ferdinando, ente commissariato dall’ottobre del 2014.

Leggi ...

Madalina Ghenea la bellissima rumena apprezzata a Sanremo, madrina per la Regata Storica di Amalfi

madalina-ghenea-01-800x599[1]

Una sirena nella Terra delle Sirene Madalina Ghenea, modella e attrice rumena ammirata a Sanremo 2016, la madrina d’eccezione della 61.esima edizione della Regata storica in programma ad Amalfi domenica 12 giugno alle ore 18.05, diretta Rai 2. I galeoni delle Antiche Repubbliche Marinare – l’azzurro di Amalfi, il bianco di Genova, il rosso di Pisa e il verde di Venezia – si danno battaglia dal 1956, anzi dal ’55 con un’edizione sperimentale. Il campo di gara è lungo 2000 metri ed abbraccia il tratto di mare che va da Capo di Vettica alla Marina Grande di Amalfi. Domenica è il momento della grande festa. Il Palio dei Galeoni è l’attrattore ma il corteo storico che lo precede (ore 16.30) è assai suggestivo e cristallizza un episodio saliente per la vita delle Antiche Repubbliche. Composto da 320 figuranti, 80 per ogni città, nel caso di Amalfi è un corteo nuziale che rievoca il celebre matrimonio tra Sergio III e la longobarda Maria. Gli equipaggi, composti da otto vogatori titolari, due riserve e un timoniere, fanno sfoggio di giovani atleti e campioni del canottaggio. Amalfi, ad esempio, schiererà i pluridecorati Paonessa, Infimo e Liuzzi. Completano l’equipaggio Luigi Lucibello, Luigi Amendola, Luca Parlato, Alberto Bellogrado, Luigi Proto, Enrico D’Aniello (timoniere). Riserve Angelo Carrano, Alfonso Spada, Gianluca Langella. Prima del Palio ci sarà la gara dei gozzi, altrettanto suggestiva ma anche strategica perché determinerà la scelta delle corsie. Il verde di Venezia è il colore da battere. Il testa a testa, nell’ultima edizione del Palio tra Galeoni, è terminato con la vittoria della città lagunare, la Juventus del remo con i suoi 33 titoli. Amalfi, a quota 10, cerca il sorpasso. “Per noi amalfitani significherebbe vincere la Coppa del Mondo”, dice il sindaco di Amalfi Daniele Milano. Amalfi non vince da quattro edizioni. La strada provinciale sarà off limits domenica 12 giugno dalle ore 16 alle 19.30. “Consigliamo vivamente di non utilizzare l’auto – prosegue il sindaco – usufruendo delle navette Travelmar che faranno la spola dal porto Masuccio Salernitano ad Amalfi per tutta la giornata”. L’ultima corsa da Salerno alle ore 16.30. Il primo traghetto di ritorno da Amalfi alle ore 19.10, alla riapertura del porto, e l’ultimo a mezzanotte. Il costo dei biglietti è 8 euro per singola corsa. I bambini fino a 3 anni non pagano. Da 3 a 10 anni usufruiranno invece di un biglietto ridotto, di 5,50 euro. La Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare non è solo sport, storia, cultura ma anche una tre giorni (si comincia venerdì alle 18.30 presso l’Arsenale della Repubblica con la presentazione del libro “Nuovi studi sulla Tabula de Amalpha) di intrattenimento. Sabato 11 giugno alle 21.30, spazio al concerto di Gaetano Curreri degli Stadio in Piazza Municipio. Domenica alle 21.30, dopo la premiazione degli equipaggi e prima dello spettacolo di fuochi pirotecnici (alle 23) su il sipario ancora a Piazza Municipio per il concerto di Danilo Rea con la partecipazione di Francesca Fusco. Ci sono novità anche per quanto riguarda la logistica. Per la prima volta, le autorità seguiranno il Palio da un’imbarcazione. Gli organizzatori, infatti, hanno eliminato la tribuna autorità per favorire il maggiore afflusso di tifosi e turisti sul lungomare.

 

 

 

Leggi ...

Archivio