Rubriche

Category Archives: rubriche

Venezia, neonato chiuso in un sacchetto e gettato nel cassonetto: una donna lo sente piangere e lo salva

1808133_neonato_diario_partenopeo_506x285.jpg.pagespeed.ce.B7zeqLZ2Lz[1]

Un neonato, con il cordone ombelicale ancora attaccato, chiuso in un sacchetto e gettato in un cassonetto dell’immondizia. È accaduto in pieno centro a Santa Maria di Sala, nel veneziano. Una donna, come riporta il Gazzettino, ha sentito il pianto disperato del piccolo e ha chiamato i soccorsi. Il neonato, di carnagione bianca, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Mirano. Le sue condizioni sarebbero buone

Un anno fa sempre a Santa Maria di Sala davanti alla chiesa venne trovata abbandonata un’altra neonata. La piccola, scoperta da una suora, era avvolta in una copertina rosa dentro una borsa della spesa.

I Carabinieri stanno effettuando controlli negli ospedali del veneziano per verificare se si sia presentata in queste ore per eventuali cure la madre del neonato abbandonato. Secondo quanto riferito dal comandante della Compagnia Carabinieri di Mestre, il piccolo è stato trovato da una passante completamente nudo e con il cordone ombelicale ancora attaccato. Trasportato all’ospedale per uno stato di lieve ipotermia, il neonato è ritenuto in buone condizioni. A complicare il lavoro degli investigatori il fatto che nella zona del ritrovamento, via Cavin di Sala, non esistono telecamere che possano aver ripreso l’abbandono

Leggi ...

Il Maestro Antonio Proto al teatro La Scala Di Milano diretto dal Maestro Myung – Whun Chung

ddddeee[1]

Grande Soddisfazione del Sindaco di Minori Andrea Reale e auguri di successo al Maestro  Antonio Proto nato a Minori, divenuto maestro al Conservatorio di Salerno che in questo week end suona nell’orchestra del Teatro La Scala Di Milano eseguendo W.A. Mozart sinfonia N 40 in Sol Minore K 550 G. Mahler e Sinfonia N 5 in Do Diesis Min. diretto dal Maestro Myung – Whung Chung.

La Costa d’Amalfi e Minori Città del Gusto è fiera di perseguire e incentivare la formazione di  numerosi musicisti professionisti che sempre più sono ambasciatori nel mondo della nostra tradizione musicale.

E’ proprio il caso del Maestro Antonio Proto che dal Maggio Fiorentino alla Scala Di Milano ha numerose Tournée all’estero in paesi Europei ed extra Europei gira il mondo chiamato dalle orchestre più ambite.

L’Amministrazione Comunale gli augura una lunga carriera piena di emozioni e di soddisfazioni e che sia esempio per i nostri giovani e l’incentivi ad amare la musica e a studiarla con passione e dedizione

Leggi ...

Brexit, l’assassino di Jo Cox “sostenitore neonazi. Legami con gruppo contro Ue e pro apartheid”

 

 

thomas-mair-200x200[1]

Secondo quanto scrive la stampa inglese, Thomas Mair era in contatto con gruppi di estrema destra. Aveva inoltre comprato un manuale per costruire pistole. Il fratello: “Aveva avuto problemi mentali”. La deputata laburista assassinata era stata oggetto di minacce negli ultimi tre mesi, ma la polizia non aveva ancora rivisto le misure di protezione. Corbyn e Cameron depongono insieme una corona di fiori sul luogo dell’omicidio
Era un sostenitore del gruppo neonazista National Alliance con sede negli Stati Uniti, aveva alle spalle una lunga storia di nazionalismo bianco e aveva comprato un manuale per costruire pistole. Ma non solo: perché su Thomas Mair, 52 enne che ha ucciso con tre colpi d’arma da fuoco e sei coltellate la deputata laburista Jo Cox vicino a Leeds, spuntano sospetti di un legame con lo Springbok Club, gruppo suprematista bianco con base a Londra, visceralmente ostile all’Europa e pro apartheid. Mair risulta citato dieci anni fa nel database della sua rivista online, la Springbok Cyber Newsletter. Lì era riportato che fosse stato tra i primi abbonati al South African Patriot, rivista di suprematisti bianchi che si è trasferita in Gran Bretagna dopo la caduta dell’apartheid in Sudafrica. E all’indomani dell’agguato, emergono dettagli anche sulla sicurezza della deputata laburista, che negli ultimi tre mesi era stata oggetto di minacce. Nonostante questo, però, sottolinea il Times, la revisione delle misure di protezione da parte della polizia era ancora in corso.
Omaggio di Cameron e Corbyn: “I nostri valori tenuti insieme dalla tolleranza” – Il premier britannico David Cameron e il leader dei laburisti Jeremy Corbyn – col presidente della Camera dei Comuni John Bercow – sono andati insieme sul luogo dell’omicidio, dove hanno deposto una corona di fiori. “Tutti i nostri valori sono tenuti insieme dalla tolleranza“, ha detto il primo ministro, aggiungendo che “dobbiamo fare in modo da eliminare odio e intolleranza dal nostro mondo politico. I valori in cui Cox credeva sono quelli che dobbiamo riconfermare nella nostra vita nazionale nei mesi e anni a venire”, ha proseguito. “Non permetteremo a quella gente che sparge odio e veleno di dividere la nostra società”, ha detto Corbyn ricordando Cox. “Rafforzeremo la nostra democrazia e la libertà di espressione”, ha aggiunto il capo dell’opposizione, che ha annunciato di avere chiesto a Cameron di convocare per lunedì il Parlamento per rendere omaggio alla deputata.

Il fratello di Mair: “Era stato in cura per problemi mentali” – Le informazioni riguardo le tendenze politiche di Mair, scozzese nato a Kilmarnock, arrivano dal Southern Poverty Law Centre, organizzazione no-profit con sede negli Stati Uniti che monitora l’attività di oltre 1.600 gruppi d’odio ed estremisti attivi nel Paese, tra cui il Ku Klux Klan, il movimento neonazista e skinhead razzisti. “Secondo dati ottenuti dal Southern Poverty Law Centre (Splc), Mair era un sostenitore della National Alliance (NA), un tempo prima organizzazione neo-nazi negli Stati Uniti, per decenni”, scrive il gruppo sul suo sito, aggiungendo che “Mair nel 1999 aveva acquistato un manuale dall’NA in cui c’erano istruzioni su come costruire una pistola”. Secondo l’Splc, che cita le fatture di beni acquistati presso National Vanguard Books (legato alla National Alliance), Mair aveva inviato solo poco più 620 dollari alla NA.

Ma a sostenere che Mair non sia “né è violento e né così politicizzato” è suo fratello Scott, 50 anni. Al tabloid Sun precisa come abbia alle spalle “una storia di malattia mentale, ma aveva ricevuto aiuto”. “Non sappiamo neanche per chi voti – ha spiegato. Sono chiaramente scosso per questa notizia. Mi dispiace tanto per la deputata e la sua famiglia“. Cinque anni fa Thomas Mair, parlando al giornale regionale The Huddersfield Daily Examiner della sua esperienza di volontariato al parco di Birstall – la cittadina dove ha ucciso Cox -, successiva a un periodo in cui era stato assistito da un centro di salute mentale per adulti. “Posso dire onestamente che (questa esperienza, ndr) mi ha fatto meglio di tutta la psicoterapia e le medicine al mondo”, aveva detto.

Cox, tre mesi di minacce – Le autorità stavano valutando se rafforzare la sicurezza, spiega ancora il Times, proprio nel luogo in cui è avvenuto l’omicidio, mentre la parlamentare incontrava i suoi elettori, e anche davanti alla sua casa di Londra, una barca convertita in abitazione vicino a Tower Bridge. La polizia del West Yorkshire sta indagando sulle possibili connessioni all’estremismo nero dell’aggressore, Tommy Mair, 52 anni, arrestato subito dopo l’agguato nel corso del quale avrebbe urlato ‘Britain First’, slogan nazionalista che significa “la Gran Bretagna prima di tutto”, ma che è anche il nome di un gruppo xenofobo e anti-musulmano dell’ultradestra inglese.

Leggi ...

Cava de Tirreni, esplode bomba carta paura nella notte

image-11[1]

 

 

CAVA DE’ TIRRENI. Paura a Cava de’ Tirreni per un’esplosione avvertita in un’ampia zona della cittadina. Stamattina (venerdì), alle 2.45, è esplosa una bomba carta vicino ad un bar del centro cittadino. In seguito alla deflagrazione è andata distrutta la saracinesca del locale e sono state danneggiate due vetture parcheggiate in una strada vicina. Per fortuna nessun danno alle persone. Immediatamente sul posto si sono recate le forze dell’ordine e i vigili del fuoco. S’indaga a tutto campo e non viene esclusa l’ipotesi del pizzo. Ad indagare sono gli agenti del Commissariato di Cava de’ Tirreni, diretti dal vice questore aggiunto Marzia Morricone. Sarè interrogato il titolare del locale che è stato il primio ad accorrere sul posto ed ha già fornito una prima sommaria versione dei fatti. L’esplosione è stata avvertita nel centro cittadino ed in particolare nei palazzi vicini al locale: alcuni residenti si sono affacciati alla finestra per vedere che sosa era accaduto dopo essere stati svegliati dal forte boato. La Città di Salerno

Leggi ...

ITALIA IN TONO MINORE PIEGA ANCHE LA SVEZIA E PASSA IL TURNO AGLI EUROPEI 2016 IL FILM DELLA GARA

edergol[1]

L’Italia ha battuto la Svezia 1-0  in una partita della seconda giornata del gruppo E degli europei di calcio e si qualifica agli ottavi di finale. Gli azzurri, con due vittorie, sono a quota 6 punti in testa al girone. Decisiva la rete di Eder al 43′ del secondo tempo.

L’ha voluto. L’ha portato in Francia anche se nel 2016 ha segnato meno di chiunque. L’ha rimesso in efficienza fisica. E ora Antonio Conte se lo abbraccia, il suo Eder, sotto il cielo nuvoloso di Tolosa. Bis azzurro: 1-0 alla Svezia in extremis, qualificazione agli ottavi già in cassaforte, domani Belgio-Irlanda potrebbe darci il primo posto aritmetico nel gruppo E dell’Europeo. Diciamolo subito: la sconfitta è una punizione troppo severa per la Svezia, che nonostante un Ibrahimovic al minimo sindacale ha messo l’Italia più in difficoltà di quanto abbia fatto il Belgio. Ma con testa e cuore, la Nazionale ha fatto il colpaccio anche in una versione meno scintillante rispetto a Lione.

Italy's Eder celebrates after scoring during the UEFA EURO 2016 group E preliminary round match between Italy and Sweden at the Stade Municipal de Toulouse in Toulouse, France, 17 June 2016. (RESTRICTIONS APPLY: For editorial news reporting purposes only. Not used for commercial or marketing purposes without prior written approval of UEFA. Images must appear as still images and must not emulate match action video footage. Photographs published in online publications (whether via the Internet or otherwise) shall have an interval of at least 20 seconds between the posting. ANSA/ DANIEL DAL ZENNARO

LE FORMAZIONI 

Italia: 1 Buffon; 15 Barzagli, 19 Bonucci, 3 Chiellini; 6 Candreva, 18 Parolo, 16 De Rossi, 23 Giaccherini, 8 Florenzi; 9 Pellè, 17 Eder.

Svezia: 1 Isaksson; 14 Lindelof, 4 Granqvist, 3 E. Johansson, 5 Olsson; 7 S. Larsson, 8 Ekdal, 9 Kallstrom, 6 Forsberg; 20 Guidetti, 10 Ibrahimovic.
La cronaca del secondo tempo

E’ finita l’Italia agli ottavi

90′ Lindelof interrompe l’azione intercettando un buon pallone.
90’Tiro di destro di Ibrahimovic.
88’ gol di Eder . Sponda di Zaza, Eder si invola in slalom e insacca con un destro secco sul secondo palo
88’ Cross dalla destra di Chiellini.Kallstrom commette fallo; viene così concessa una punizione.
85’Guidetti viene sostituito da Berg.
85’Florenzi viene sostituito da Sturaro.
85’ Fallo di Granqvist su Barzagli. L’arbitro concede la punizione.83′  la palla è uscita, rinvio di Isaksson.
82’ Colpo di testa di Parolo; la palla esce dopo aver colpito la traversa.
82’ Cross dalla destra di Giaccherini.
81’La palla è uscita, rinvio di Buffon.

79’ La palla è uscita, rinvio di Isaksson.
79’ Doppio cambio Svezia: Ekdal viene sostituito da Lewicki. Forsberg viene sostituito da Durmaz.
76′ Larsson commette fallo su Chiellini; viene così concessa una punizione.
76’ Tiro di destro di Candreva.
76’Cross dalla destra di Giaccherini.
75’Cross dalla sinistra di Candreva.
75′ Cross dalla sinistra di Forsberg.
74’ Zaza commette fallo su ; viene così concessa una punizione.
74′ Conte manda incampo thiago motta per De Rossi
72’ Cross dalla destra di Olsson. L’arbitro fischia; Ibrahimovic è finito in fuorigioco.
69′ L’arbitro mostra a De Rossi il cartellino giallo.
69’ De Rossi commette fallo su Kallstrom; viene così concessa una punizione.
69’La palla è uscita, rinvio di Isaksson.
68′ Ammonito De Rossi

67′ Ekdal commette fallo su Parolo; viene così concessa una punizione.
66’ Corner dalla destra per il Svezia.
66’Cross dalla sinistra di Lindelof.
65’ De Rossi commette fallo su Ibrahimovic; viene così concessa una punizione.
64′ L’arbitro fischia; Ibrahimovic è finito in fuorigioco.
64’Cross dalla sinistra di Candreva.
64’Cross dalla destra di Florenzi.
61’Parolo interrompe l’azione intercettando un buon pallone.

60’ La palla è uscita, rinvio di Isaksson.
60′ Conte manda in campo Zaza per Pellè
58′ Guidetti commette fallo su Bonucci; viene così concessa una punizione.
56’ Candreva interrompe l’azione intercettando un buon pallone.

56’Cross dalla sinistra di Candreva.
54’Cross dalla sinistra di Ekdal.
54’La palla è uscita, rinvio di Buffon.
54’ Cross dalla sinistra di Lindelof.
51’Tiro di destro di Parolo.
51’Corner dalla destra di Florenzi

epa05372157 Zlatan Ibrahimovic (L) of Sweden in action during the UEFA EURO 2016 group E preliminary round match between Italy and Sweden at Stade Municipal in Toulouse, France, 17 June 2016. (RESTRICTIONS APPLY: For editorial news reporting purposes only. Not used for commercial or marketing purposes without prior written approval of UEFA. Images must appear as still images and must not emulate match action video footage. Photographs published in online publications (whether via the Internet or otherwise) shall have an interval of at least 20 seconds between the posting.) EPA/FEHIM DEMIR EDITORIAL USE ONLY

Fine primo tempo: Partita prevalentemente tattica, ritmi bassi. Nessuna occasione di rilievo. Si riparte a porte inviolate

La cronaca

Cross dalla sinistra di Kallstrom.
41’La palla è uscita, rinvio di Buffon.
40’ Tiro di destro di Guidetti. Palla fuori.
40’ Cross dalla destra di Ibrahimovic.
38′ Olsson commette fallo su Giaccherini; viene così concessa una punizione.
37’ La palla è uscita, rinvio di Isaksson.
36’ Olsson commette fallo su Candreva; viene così concessa una punizione.
36’Olsson interrompe l’azione intercettando un buon pallone.

34’ Giaccherini interrompe l’azione intercettando un buon pallone.
34’ Cross dalla sinistra di Candreva.
32’ L’arbitro fischia; Florenzi è finito in fuorigioco.
32’ Cross dalla destra di De Rossi.
30’ Cross dalla sinistra di Larsson.
30’ Cross dalla sinistra di Lindelof.
28′ L’arbitro fischia; Ibrahimovic è finito in fuorigioco.
28’ Cross dalla sinistra di Kallstrom.27′ De Rossi commette fallo su Ibrahimovic. L’arbitro fischia e concede una punizione.
26’ Forsberg commette fallo su Candreva; viene così concessa una punizione.
25’ Pellè commette fallo su Granqvist; viene così concessa una punizione.
23’ Granqvist commette fallo su De Rossi; viene così concessa una punizione.

23’ Cross dalla sinistra di Kallstrom.
22’ Corner dalla destra per il Svezia.
22’ Cross dalla sinistra di Ekdal.

20′ – Cross dalla sinistra di Candreva.
20’- Tiro di destro di Éder.
19’- Pellè commette fallo su Ekdal; viene così concessa una punizione.
19’ – La palla è uscita, rinvio di Buffon.
18’ – Tiro di sinistro di Olsson. Palla fuori.
18’ – Cross dalla destra di Kallstrom.
17’ -La palla è uscita, rinvio di Buffon.
14’- Ibrahimovic commette fallo su Barzagli; viene così concessa una punizione.
12- Éder commette fallo su Johansson; viene così concessa una punizione.
10’ Tiro di destro di Florenzi.
8’ L’arbitro fischia; Ibrahimovic è finito in fuorigioco.
7’ Candreva interrompe l’azione intercettando un buon pallone.
6’ Cross dalla sinistra di Kallstrom.
5’ Bonucci colpisce di mano; viene così concessa una punizione.
5’ La palla è uscita, rinvio di Isaksson.
4’ Cross dalla destra di Florenzi.

Leggi ...

Terra dei fuochi, iniziativa choc del vescovo: nel duomo proietta l’elenco dei giovani morti di cancro

1802430_acerra_l_elenco_dei_morti_di_cancro_fatto_scorrere_nel_duomo.jpg.pagespeed.ce.47nrqELqZ2[1]

Acerra. Un elenco tragico, i nomi di decine di giovani morti di cancro nell’ultimo anno, dal giugno del 2016, nel territorio compreso tra Acerra, Casalnuovo e San Felice a Cancello.   Nomi che ieri sera il vescovo della diocesi di Acerra, Antonio Di Donna, ha fatto proiettare su uno schermo in cattedrale, davanti a centinaia di persone. Si tratta di vittime del tumore per lo più giovani, la cui età media si attesta intorno ai 30 anni. Casi che i parroci della diocesi hanno comunicato al prelato. Molti i morti di cancro a Casalnuovo.

Ma l’agghiaccinate elenco ha coinvolto anche i comuni di Acerra e di San Felice a Cancello, tutti centri che ricadono nel territorio della diocesi. E nonostante il dato da brivido l’elenco è solo parziale. “Stupisce che i risultati degli studi sul controllo delle fonti inquinanti commissionati dalle istituzioni siano sempre a posto, che tutto sia sempre nella norma”, una delle frasi del vescovo che hanno strappato gli applausi della gente accorsa ieri sera in cattedrale per fare il punto della situazione sullo stato dell’ambiente in uno dei territori simobolo della Terra dei Fuochi. “Prendiamo atto di un evento storico: l’inizio della rimozione delle ecoballe – ha aggiunto Di Donna – ma le bonifiche dei territori non sono partite”.

Leggi ...

Bagnoli, parcheggiatore abusivo ucciso: l’ombra della camorra

 

 

 

 

 

Un’esecuzione di camorra, un atto dimostrativo esemplare per mettere in chiaro chi comanda dopo un “cambio di guardia”. Ci sarebbe questo dietro l’omicidio che si è consumato questa notte tra via Coroglio e via Cattolica, a Bagnoli. La vittima è Gaetano Arrigo, pregiudicato, parcheggiatore abusivo. Lo hanno raggiunto, stando alle prime ricostruzioni, mentre era “al lavoro”, nei pressi dei locali della movida del quartiere occidentale napoletano.

Leggi ...

Imu e Tasi, l’acconto scade il 16 giugno: chi e come deve pagare le tasse sulla casa

casa-soldi-675[1]L’eliminazione delle tasse sulla prima casa non ha abolito l’appuntamento per tutti: quasi 25 milioni di proprietari di seconde case sono chiamati a versare la prima rata. Novità anche per i proprietari che hanno dato in affitto l’immobile con il canone concordato, per i comodati tra genitori e figli e per gli affittuari. Tutte le regole per farsi trovare preparati
Ultimi giri di lancette d’orologio per mettersi in regola con il pagamento delle tasse sulla casa. Entro il 16 giugno, 25 milioni di italiani devono versare la prima rata d’acconto di Imu (l’Imposta municipale unica che nel 2012 ha sostituito l’Ici) e Tasi (il tributo che copre le spese relative ai servizi indivisibili come l’illuminazione o la manutenzione delle strade), ma solo sulle seconde case o se si possiede un unico immobile ma non ci si abita. Da quest’anno, infatti, l’abitazione principale e le relative pertinenze (categorie catastali C/2, C/6 e C/7) – dopo che l’Imu è stata cancellata già nel 2013 – sono libere anche dalla Tasi, a patto che l’immobile non sia di lusso o un castello, quindi accatastato come A1, A8 e A9.

Sono assimilati all’abitazione principale e, quindi, non pagano né Imu né Tasi: la casa assegnata al coniuge separato o divorziato, anche se non proprietario, che vi dimori abitualmente e risieda anagraficamente; le unità immobiliari di proprietà delle cooperative edilizie a proprietà indivisa, gli alloggi assegnati dallo Iacp o di housing sociale; l’abitazione, purché non locata, in cui vivono appartenenti alle forze dell’ordine, della Protezione civile e del ministero degli Interni in trasferta. Se il Comune lo prevede sono assimilate, purché non locate, anche una sola casa di anziani e disabili residenti in strutture di ricovero e una sola casa di residenti all’estero iscritti all’Aire.
Inquilini – L’esenzione dalla Tasi è stata estesa anche ai soggetti che adibiscono a propria abitazione principale la casa che hanno affittato. Diversamente se l’inquilino non risiede nell’immobile affittato deve pagare una quota della Tasi sull’immobile, compresa tra il 10% e il 30% dell’imposta, in base a quanto deciso dal Comune nel regolamento relativo all’anno 2015 con la parte restante che spetta al proprietario (il 90% se questa non è stabilita). Per il proprietario, invece, non cambia nulla: continuerà comunque a pagare la Tasi tra il 90% e il 70% sull’immobile affittato.

Affitto immobile a canone concordato – Se l’immobile diventa prima casa per l’inquilino non deve pagare nulla. Al proprietario spetta, invece, il calcolo dell’Imu e della Tasi applicando le aliquote del 2015, ma beneficiando di uno sconto del 25% che può essere applicato da subito.

Figli che vivono negli immobili dei genitori (o viceversa) – Per tutti loro da quest’anno scatta una riduzione del 50% su Imu e Tasi. Pagheranno, infatti, soltanto metà tassa quei genitori (o viceversa quei figli) che hanno concesso l‘immobile in comodato gratuito alla prole (o al contrario quei figli che l’hanno data ai genitori). I paletti però sono diversi: la nuova regola vale soltanto per i parenti in linea diretta di primo grado (niente da fare, quindi, se il comodato è tra fratelli o se riguarda i nipoti); il contratto di comodato deve essere stato registrato a inizio 2016, sborsando circa 200 euro (in alternativa si può chiedere il ravvedimento operoso); chi concede l’immobile deve risiedere anagraficamente nello stesso Comune in cui è situato l’immobile.

Pubblicità

Soglia minima dei 12 euro – Il pagamento delle imposte locali non è dovuto nel caso in cui l’importo complessivo da versare al Comune sia inferiore ai 12 euro. Si tratta di una soglia che deve essere considerata su base annua e non in riferimento al singolo versamento.

Per i ritardatari – È possibile sanare la violazione di omesso, ritardato o insufficiente versamento dell’Imu e della Tasi avvalendosi del ravvedimento operoso: si paga una sanzione ridotta in percentuale diversa a seconda dei giorni di ritardo a cui si aggiungono gli interessi di mora al tasso ufficiale per ogni giorno di ritardo. In particolare, la sanzione è dello 0,1% per ogni giorno di ritardo se il versamento è eseguito entro 14 giorni dalla scadenza; dell’1,50% da calcolare sul tributo dovuto se il pagamento avviene dal 15° giorno ma entro 30 giorni dalla scadenza; dell’1,67% se il versamento avviene entro 90 giorni dall’omissione o dall’errore; del 3,75% se il pagamento avviene dopo 90 giorni ma entro il 2016.

Come si paga l’acconto di Imu e Tasi – Come al solito, si applicano le stesse regole di calcolo per determinare la base imponibile data dal valore catastale rivalutato del 5% e moltiplicato per un coefficiente variabile a seconda della tipologia dell’immobile, invariato rispetto al 2015. Per i fabbricati abitativi il coefficiente è 160; per gli uffici 80 e per i negozi 55. Chi possiede un immobile di lusso come prima casa usufruisce di un trattamento agevolato: va applicata un’aliquota ridotta (dal 2 al 6 per mille) deliberata dal Comune e una detrazione di 200 euro. Poi il conguaglio con le aliquote 2016 – le amministrazioni comunali hanno tempo fino al 14 ottobre per comunicarle – si effettuerà con il saldo del 16 dicembre.

Bollettini e F24 – Come si è ben capito, i Comuni non inviano a casa nulla di precompilato. Spetta, quindi, ai contribuenti compilare il bollettino. Ed è possibile utilizzare quello postale oppure il modello F24 (si può pagare tramite l’home banking o in banca) senza dimenticare che anche se Imu e Tasi riguardano lo stesso immobile, occorre compilare due moduli distinti (per l’F24 due diverse righe) indicando i diversi codici di riferimento dei tributi.

Le regole per l’Imu sui terreni – Definitivamente cancellata la tassa sui terreni posseduti dagli operatori del settore, a prescindere da dove si trovano e dal fatto che siano o meno coltivati. I proprietari che non hanno la qualifica professionale pagheranno, invece, solo se i terreni si trovano in pianura in quanto l’Imu non è più dovuta per i terreni di montagna e di collina.

Quanto vale l’abolizione della Tasi – Il funerale della Tassa sui servizi indivisibili sulle abitazioni principali coinvolge 19,72 milioni di proprietari con un risparmio quantificato dal Servizio politiche territoriali della Uil in 191 euro di media, che salgono a 203 euro se l’immobile in questione si trova nelle principali città. Secondo i risultati della simulazione della Uil, il risparmio maggiore in valori assoluti si registra a Torino con 403 euro medi a famiglia, seguono Roma (391 euro medi), Napoli (318 euro) e Milano (300 euro). Dal punto di vista dell’Erario, il risparmio delle famiglie si traduce in un mancato gettito che per la sola Tasi vale 3,8 miliardi di euro che salgono a 4,6 miliardi di euro se si considera l’abolizione dell’Imu sui terreni agricoli, sui macchinari “imbullonati” e anche gli sconti per Imu e Tasi.

Le altre scadenze del 16 giugno – Nonostante il rinvio al 6 luglio per i contribuenti soggetti agli studi di settore (puntuale come un orologio svizzero è arrivata in extremis la proroga dei versamenti di Unico 2016), resta fermo al 16 giugno il termine entro cui gli altri contribuenti – una minoranza di quelli che presentano Unico – devono pagare le imposte dirette (Irpef, addizionale comunale e regionale, Irap). La scadenza riguarda anche i contribuenti minimi (imposta sostituiva del 5%) e i forfettari (sostitutiva del 15%). Tra le imposte che vanno pagate c’è anche la cedolare secca sugli affitti, cioè la tassa sostitutiva dell’Irpef sui redditi da locazione, che in base alle ultime statistiche sulle dichiarazioni dei redditi è stata scelta da oltre un milione di contribuenti.

Leggi ...

Terra dei fuochi, si scava di nuovo alla ricerca di rifiuti tossici a Casal di Principe (Video – Tg Tramonti)

 

211843328-40559cb5-cfe0-42ed-b431-e87d6c03e822[1]Si scava nuovamente a Casal di Principe alla ricerca di rifiuti tossici. Da stamattina i Vigili del fuoco di Napoli, insieme all’Arpac e il corpo forestale di Napoli, stanno scavando delle buche su un terreno alle spalle dello stadio di Casal di Principe, dove alcuni collaboratori di giustizia hanno indicato che alla fine degli anni 80 e inizio 90 sono stati sepolti rifiuti provenienti dalle industrie del nord Italia e anche dall’estero. Il terreno, già sottoposto a sequestro e poi dissequestrato, è riconducibile ad una società di Casal di Principe.

I tecnici dell’Arpac hanno fatto una prima ispezione della zona alla ricerca di radioattività, ma non sono state rilevate anomalie in tal senso. Qualcosa di anomalo  comunque i mezzi dell’Arpac lo hanno riscontrato e gli scavi serviranno a verificare di cosa si stratta esattamente.  Sul posto è al lavoro una sola escavatrice che è riuscita a scendere a poco più di quattro metri di profondità. Dal terreno, intanto, sono già usciti fanghi industriali, idrocarburi, materiali ferrosi, materiali di risulta e plastiche di varia natura.

Leggi ...

Statali, licenziamento sprint per i furbetti. Renzi: la pacchia è finita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto Roberto Monaldo / LaPresse 15-06-2016 Roma Politica Palazzo Chigi - Consiglio dei Ministri Nella foto Matteo Renzi, Marianna Madia  Photo Roberto Monaldo / LaPresse 15-06-2016 Rome (Italy) Chigi palace - Council of Ministers In the photo Matteo Renzi, Marianna Madia

La sintesi fatta da Matteo Renzi è che i furbetti del cartellino saranno licenziati in modo «cattivo ma giusto». Insomma, ha aggiunto il premier, «la pacchia è finita». La sostanza l’ha invece spiegata il ministro della funzione pubblica Marianna Madia, annunciando il «licenziamento in tronco di chi viene preso a truffare sulla presenza in un ufficio pubblico. Entro 48 ore», ha aggiunto il ministro, «parte la sospensione e il licenziamento avviene entro un mese». Il decreto approvato ieri con il quale le amministrazioni pubbliche potranno mettere alla porta senza troppi ostacoli gli assenteisti colti in flagranza, fa parte di un pacchetto di cinque provvedimenti di riforma della Pubblica amministrazione che hanno passato il vaglio del consiglio dei ministri. Altre due norme fortemente volute dal governo hanno concluso l’iter e, una volta pubblicate in Gazzetta Ufficiale, saranno definitivamente legge dello Stato. Si tratta della nuova Scia, la segnalazione certificata di inizio attività, e della riforma della Conferenza dei servizi. Quest’ultima, ha ricordato lo stesso Renzi, è stata uno dei suo mantra fin dalla corsa per le primarie, quando aveva definito la procedura come una «terapia di gruppo». Il ministro Madia ha aggiunto che oggi ci sono casi in cui le Conferenze di servizio, dei tavoli costituiti da diverse amministrazioni dello Stato e che devono autorizzare la costruzione di opere o l’avvio di attività, possono durare anche otto o nove anni. Con la riforma le amministrazioni che partecipano alla Conferenza, saranno obbligate a dire «sì» oppure «no» al progetto in un tempo certo, al massimo cinque mesi. Per i casi più semplici, il tavolo potrà anche essere virtuale, con riunioni on line, e dovrà dare il suo parere entro 45 giorni, 90 se ci sono in gioco interessi sensibili come il diritto alla salute. L’altra novità è che ogni livello dell’amministrazione potrà partecipare con un solo rappresentante.

LE ALTRE NOVITÀ
L’altro decreto che ha completato il suo iter, come detto, è quello sulla Scia unica. Per aprire un bar o un ristorante ci sarà un modello unico che sarà uguale in tutti i Comuni. I cittadini avranno a che fare, inoltre, con un solo ufficio, che poi si occuperà di smistare il traffico con gli altri uffici coinvolti nelle amministrazioni evitando che tocchi al cittadino questo onere.

Questo provvedimento è stato accompagnato anche da un altro decreto legislativo, ribattezzato Scia 2, che è stato approvato in via preliminare e ora sarà trasmesso al Parlamento per acquisire i pareri. Si tratta di una mappatura di oltre 300 procedure amministrative, il cui scopo è di rendere omogenei e chiari i procedimenti amministrativi e le autorizzazioni necessarie per avviare una attività. Infine è stato approvato, sempre in via preliminare, un quinto decreto che non fa parte della riforma della Pubblica amministrazione ma che comunque è di semplificazione dei procedimenti che riguardano le autorizzazioni paesaggistiche e culturali. Trentuno procedimenti, come l’installazione di pannelli solari, vengono esonerati dalle autorizzazioni. Per altri 42, invece, viene previsto un dimezzamento dei tempi di risposta. Per il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, «l’approvazione in via definitiva dei tre decreti attuativi della riforma Madia è un ottimo segnale per costruire una P.A. moderna, al servizio di imprese e cittadini».

Leggi ...

Archivio