Rubriche

Category Archives: rubriche

Nigeriano ucciso a Fermo, ultrà fermato per omicidio: ecco chi è

 

 

 

 

Emmanuel Chidi Namdi, il 36enne nigeriano richiedente asilo in coma irreversibile a Fermo dopo un pestaggio da parte di un ultrà 35enne della Fermana, che prima aveva insultato la moglie dandole della "scimmia africana". Lui e la sua compagna Chinyery, di 24 anni, erano arrivati al seminario vescovile di Fermo, che accoglie profughi e migranti, lo scorso settembre. ANSA/ PER GENTILE CONCESSIONE DI IL REDATTORE SOCIALE ++HO - NO SALES EDITORIAL USE ONLY ++

È stato fermato con l’accusa di omicidio preterintenzionale Amedeo Mancini, l’ultrà della Fermana indagato per l’uccisione del 36enne Emmanuel Chidi Namdi, il richiedente asilo nigeriano pestato a morte il 5 luglio a Fermo, mentre difendeva la compagna dagli insulti razzisti di Mancini. L’uomo finora era indagato a piede libero. Nella Prefettura di Fermo sta per cominciare la riunione del Comitato per la sicurezza pubblica, con la presenza del ministro Angelino Alfano. «Il Governo oggi a Fermo con don Vinicio e le Istituzioni locali in memoria di Emmanuel. Contro l’odio, il razzismo e la violenza», ha scritto Matteo Renzi su Twitter.

Leggi ...

Inaugurata stamane la postazione di potenziamento estivodell’emergenza/urgenza a Positano (SA)

images[4]

Questa mattina alle ore 10.00, presso i locali siti in località Sponda di Positano, è stata

inaugurata la seconda postazione 118 che sarà attiva dal 1 luglio al 31 agosto 2016.

Il servizio sarà effettuato esclusivamente da personale sanitario e volontario della Croce

Rossa Italiana e andrà a servire principalmente le frazioni alte ed i comuni limitrofi, così da ridurre i

tempi degli interventi.

La stessa sarà ulteriormente di supporto alla prima postazione SAUT di base a Positano presso Via

Pasitea.

Queste le dichiarazioni di Daniela Volpe, Presidente del Comitato di Costa Amalfitana:

Un traguardo ulteriore raggiunto con i pochi mezzi messi a nostra disposizione. Il lavoro

organizzativo è stato arduo. Difficile ed impegnativo è stato reperire, tra ferie ed impegni di lavoro, il

personale addetto all’emergenza.

Ringrazio i medici, gli infermieri ed i soccorritori che effettueranno il servizio in questi due mesi estivi.

Un particolare ringraziamento a Don Giulio Caldiero per averci messo a disposizione i locali per

effettuare il servizio, al Sindaco Michele De Lucia e agli Assessori di Positano che hanno, anche

in questa occasione, dimostrato che la sinergia tra gli Enti preposti alla salvaguardia delle vita delle

persone, è fondamentale per lo sviluppo e il benessere delle popolazioni.

Anche quest’anno i cittadini, i turisti e i visitatori di Positano vivranno e condivideranno una città più

 

Leggi ...

I Carabinieri di Amalfi, l’ispettorato del Lavoro e dall’ASL hanno effettuato un servizio sul territorio

20160309165133-20160227180728-carabinieri3[1]

I Carabinieri della Compagnia di Amalfi, coadiuvati dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro e dall’ASL, hanno effettuato un servizio coordinato sul territorio,  finalizzato a verificare il rispetto delle leggi in materia di lavoro nero, di disposizioni igienico-sanitarie, di Codice della strada e legge contro gli stupefacenti.

Il servizio durante il quale sono state controllate tre ditte di trasporti  (facchinaggio, carico e scarico) nonché tre esercizi commerciali (bar-ristoranti) si è cosi concluso:

  • il mezzo di una ditta di facchinaggio di Amalfi  è risultato sfornito di contratto di assicurazione ed il conducente è risultato privo di contratto di lavoro (“in nero”) oltre che sprovvisto di regolare patente di guida. Lo stesso, sottoposto a specifici esami, è stato denunciato per guida sotto l’effetto di stupefacenti, perché risultato positivo;
  • il mezzo di una seconda ditta di trasporto di persone è stato ugualmente sequestrato perché sprovvisto di contratto assicurativo valido;
  • un bar di Amalfi è stato sanzionato in quanto una dipendente è risultata sprovvista di regolare contratto di lavoro (“in nero”);
  • l’attività di 2 (due) bar di Conca dei Marini è stata sospesa perché sono state riscontrate alcune gravi carenze igienico-sanitarie.

Complessivamente sono state elevate 10 sanzioni amministrative per un ammontare di 12 mila euro.

Leggi ...

Amalfi. Festeggiamenti di Sant’Andrea apostolo (video)

hqdefault[3]

Da oggi 27 Giugno Amalfi fa festa estiva di Sant’Andrea ad Amalfi. La festa estiva  intende ricordare la tempesta miracolosa del 1544, secondo la leggenda innescata dal santo, che impedì al pirata saraceno Kair-Ad-Din di conquistare la città. Mentre (quella patronale si celebra il 30 novembre)

Leggi ...

Addio a Bud Spencer,gigante buono del cinema

I titoli di coda e la parola «fine» alla vita da film di Carlo Pedersoli, vero nome di un mito del cinema popolare italiano come Bud Spencer, sono arrivati ieri in tardo pomeriggio, quando l’inconfondibile e amatissimo attore napoletano s’è spento, a 86 anni, nella sua casa romana.
Oggetto già di un paio di volumi autobiografici pubblicati qualche anno fa, in effetti la densissima parabola esistenziale del barbuto e massiccio eroe di tante commedie d’azione campioni al box office interpretate in coppia col sodale Terence Hill (all’anagrafe Mario Girotti) lo ha visto, di volta in volta, nel corso dei decenni, cimentarsi e primeggiare come nuotatore di livello internazionale (primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 metri stile libero, presente a tre edizioni delle Olimpiadi nel 1952, 1956 e 1960), giocatore di pallanuoto ma anche di rugby, pilota d’auto in Sudamerica, paroliere per cantanti come Ornella Vanoni e Nico Fidenco, produttore di documentari, allenatore professionista di nuoto, pilota di elicotteri, ma soprattutto attore tra i più amati (e inconfondibile icona) di quel cinema popolare italiano che, per almeno un paio di decenni, ha costituito l’ossatura di un’industria cinematografica nazionale all’epoca fiorente anche dal punto di vista economico.

Dopo le prime esperienze attoriali ancora col suo vero nome (lui che a inizio anni Sessanta sposa la figlia del produttore ed esercente cinematografico Peppino Amato), la svolta della carriera e della vita di Pedersoli avviene dopo l’incontro con colui che diventa il suo inseparabile compagno di set, Mario Girotti, conosciuto nel 1959 sul set del peplum «Annibale» di Carlo Ludovico Bragaglia ed Edgar G. Ulmer. I due si piacciono e iniziano a familiarizzare. Cambiano nome su suggerimento di amici più esperti, scegliendo i due pseudonimi inglesi di Bud Spencer e Terence Hill e debuttano in coppia nel 1967 nello spaghetti western di Giuseppe Colizzi «Dio perdona… Io no!», primo di una trilogia composta anche da «I 4 dell’Ave Maria» (1968) e «La collina degli stivali» (1969). La vera svolta, però, arriva l’anno dopo, quando il regista e sceneggiatore Enzo Barboni crea, con lo pseudonimo di E.B. Clucher, una fortunata nuova formula a metà strada tra lo spaghetti western e la commedia brillante, con un titolo che poi diventa uno tra i più redditizi dell’intera storia del cinema italiano, nonché un cult movie amatissimo anche all’estero: «Lo chiamavano Trinità…».

Nei due ruoli principali dei fratelli Bambino e Trinità ci sono proprio Spencer e Hill, che con questa pellicola e l’altrettanto fortunato sequel del 1971 «Continuavano a chiamarlo trinità» si trasformano in autentici divi e conoscono una straordinaria notorietà anche all’estero (in Germania, per esempio). Il successo travolgente si ripete anche con i film successivi del duo: «…Altrimenti ci arrabbiamo!» (1974) di Marcello Fondato, «Porgi l’altra guancia» (1974) di Franco Rossi e «I due superpiedi quasi piatti» (1977) ancora di Clucher, ritmati dalle inconfondibili colonne sonore pop elettroniche degli Oliver Onions, cioè Guido e Maurizio De Angelis. Nel frattempo, però, Pedersoli-Spencer recita anche in «4 mosche di velluto grigio» (1971) di Dario Argento, «Torino nera» (1972) di Carlo Lizzani e, in coppia con Giuliano Gemma, in «Anche gli angeli mangiano fagioli» (1973) di Clucher.

Ma, soprattutto, lui nato il 31 ottobre 1929 nel borgo partenopeo di Santa Lucia da famiglia benestante, rinvigorisce il rapporto con la sua città natale, Napoli, venendovi a girare, con la regia di un veterano della commedia all’italiana come Steno, la fortunata quadrilogia poliziesca di Piedone, il soprannome del commissario della Polizia partenopea Rizzo da lui interpretato in «Piedone lo sbirro» (1973), «Piedone a Hong Kong» (1975), «Piedone l’africano» (1978) e «Piedone d’Egitto» (1980). Il sodalizio artistico con Terence Hill prosegue con successo anche durante gli anni Ottanta, con altri campioni d’incasso come «Chi trova un amico trova un tesoro» (1981) di Sergio Corbucci o «Miami Supercops I poliziotti dell’8ª strada» (1985) di Bruno Corbucci.

In totale, i film interpretati dalla coppia Spencer-Hill sono addirittura 16, con l’ultimo «Botte di Natale», un ritorno alle atmosfere western-comedy delle origini, diretto dallo stesso Hill-Girotti nel 1994. In anni più recenti, Bud Spencer lavora anche con Leonardo Pieraccioni in «Fuochi d’artificio» del 1997 e con un maestro come Ermanno Olmi in «Cantando dietro i paraventi» del 2003. Ma si dedica soprattutto alla televisione, in fiction seriali come «Detective extralarge», «Noi siamo angeli» e «I delitti del cuoco», senza mai essere abbandonato da un pubblico che gli è rimasto fedele e lo ha amato fino alla fine. Ha raccontato il figlio Giuseppe: «Gli eravamo tutti accanto, era sereno. La sua ultima parola è stata grazie».

Leggi ...

Euro 2016 Italia Spagna 1-0 Gol di Chiellini Pellè chiude il match con il 2-0, azzurri ai quarti

epa05394530 Mattia De Sciglio of Italy (front) and Juanfran of Spain in action during the UEFA EURO 2016 round of 16 match between Italy and Spain at Stade de France in St. Denis, France, 27 June 2016.  (RESTRICTIONS APPLY: For editorial news reporting purposes only. Not used for commercial or marketing purposes without prior written approval of UEFA. Images must appear as still images and must not emulate match action video footage. Photographs published in online publications (whether via the Internet or otherwise) shall have an interval of at least 20 seconds between the posting.)  EPA/GEORGI LICOVSKI   EDITORIAL USE ONLY

 

 
Grandissima impresa degli azzurri che estromettono i campioni d’Europa in carica con una prova perfetta ed un gol per tempo. Ai quarti sfideremo, sabato sera, la Germania
PARIGI – L’Italia va oltre la ragione, come richiestole da Conte, e confeziona un’impresa da tramandare ai posteri. Dopo 8 anni di umiliazioni, si prende la rivincita nei confronti della Spagna e la estromette da Euro 2016. Erano 12 anni che gli iberici non perdevano in una fase finale dell’Europeo, loro terreno di conquista dal 2008. Una vittoria, insomma, memorabile che lancia gli azzurri ai quarti. L’asticella si alza: sabato a Bordeaux troveremo ad aspettarci i campioni del mondo della Germania. Ma questa Italia non ha paura di nessuno. Andremo a giocarcela, statene certi.
RIPETUTA LA GARA CON IL BELGIO – L’Italia ha ripetuto in fotocopia la partita perfetta confezionata contro il Belgio. Si è adattata all’avversario, gli ha impedito a lungo di giocare e ha cinicamente colpito con un gol per tempo, prima di Chiellini, bravo a farsi trovare al punto giusto nel momento giusto, dopo una punizione di Eder respinta da De Gea, e poi ha chiuso i conti nel finale con Pellè, implacabile nel girare in rete un cross di Darmian.
UN DE ROSSI FORMATO MUNDIAL – Bravo Conte, che ha reso sterile il temuto tiki-taka spagnolo, ma bravi soprattutto gli azzurri che mai, neppure nel concitato finale, si sono fatti prendere dal panico. Al di là della difesa, sempre impeccabile, un plauso particolare stavolta meritano De Rossi, per un’ora leader incontrastato del centrocampo come non si vedeva da tempo, De Sciglio, stantuffo instancabile sulla fascia sinistra, Eder, costante spinta nel fianco per la difesa spagnola, e infine Giaccherini, uomo tuttofare cha ha rappresentato l’arma in più per le ripartenze azzurre.
CONTE CON FLORENZI A DESTRA – Il ct azzurro alla fine è andato sul sicuro: ha riproposto la formazione titolare con l’unica novità di Florenzi, piazzato a destra al posto dell’indisponibile Candreva. A sinistra, invece, ha piazzato De Sciglio, preferito a Darmian, bocciato dopo l’opaco primo tempo con il Belgio. Ancor più scontato Del Bosque che, ancora una volta, ha riproposto la stessa squadra vista all’opera anche nella sconfitta con la Croazia con Nolito confermato nel tridente d’attacco al canto di Silva e Morata.
DE GEA SALVA LA SPAGNA – L’Italia è partita benissimo: ha pressato alto e tenuto strette le linee, impedendo alla Spagna di attuare il suo classico possesso palla. La formazione di Del Bosque è apparsa sorpresa e per poco non è subito capitolata: De Gea l’ha salvata su un colpo di testa di Pellè e poi deviando sul palo una rovesciata di Giaccherini, giudicata irregolare da Cakir che l’ha cancellata fischiando un inesistente gioco pericoloso.
CHIELLINI PORTA L’ITALIA IN VANTAGGIO – Puntuale nell’intercettare le linee di passaggio, specialmente annullando la mente Iniesta, l’Italia è stata ancora più brava in ripartenza. Così facendo si è procurata l’azione per sbloccare il risultato. Una verticalizzazione per Pellè al 31’ è stata fermata fallosamente al limite da Ramos. Sul punto di battuta è andato Eder che ha impegnato a terra De Gea. Sulla respinta è piombato Giaccherini che, vincendo il rimpallo col portiere spagnolo, ha deviato involontariamente il pallone verso Chiellini, lesto a insaccare a porta vuota.
GIACCHERINI ED EDER SFIORANO IL 2-0 – La Spagna si è installata nella metà campo avversaria ma gli azzurri sono stati bravissimi a non farsi schiacciare. E nel finale di tempo hanno addirittura sfiorato il 2-0 con un gran destro di Giaccherini, alzato oltre la traversa da De Gea. Nella ripresa l’Italia è ripartita con identica determinazione ma ha ancora fallito il raddoppio con Eder, lanciato solo verso la porta.
ENTRA ADURIZ, L’ITALIA NON TREMA – La Spagna, con Aduriz gettato nella mischia al posto di Nolito per aiutare Morata, ha iniziato a far sentire il suo peso in area e ha cominciato a metterci sotto. Anche perché gli azzurri hanno perso una diga fondamentale come De Rossi, costretto a uscire (dentro Motta) per un problema alla coscia sinistra. Le furie rosse hanno iniziato ad alzare palloni in area ma Morata, Aduriz e Ramos non hanno trovato la forza e la precisione per sorprendere di testa un attento Buffon.
BUFFON SALVA IL RISULTATO, PELLE’ CHIUDE I CONTI – Il portierone azzurro ha risposto presente anche a due conclusioni da fuori di Piqué e Iniesta e poi ha compiuto l’intervento più importante della partita al 90’ quando è volato sulla destra per respingere un tocco in scivolata di Piqué, gettatosi all’attacco per disperazione. L’Italia ha tirato un sospiro di sollievo e nel capovolgimento di fronte ha messo al sicuro la qualificazione con Pellè servito in area da Darmian, da poco entrato al posto di Florenzi. Così si va a Bordeaux. Pronti a sfidare la Germania a testa alta.
ITALIA-SPAGNA 2-0 (1-0)
Italia (3-5-2): Buffon 7.5, Barzagli 7, Bonucci 7, Chiellini 7.5, Florenzi 6.5 (38′ st Darmian 7) , Parolo 7, De Rossi 8 (8′ st Thiago Motta 6.5), Giaccherini 8, De Sciglio 8, Pelle’ 8, Eder 8 (36′ st Insigne ). (12 Sirigu, 13 Marchetti, 5 Ogbonna, 14 Sturaro, 6 Candreva, 21 Bernardeschi, 22 El Shaarawy, 7 Zaza, 11 Immobile) All.: Conte. Spagna (4-3-3): De Gea 8, Juanfran 6, S. Ramos 5, Piquè 5, Jordi Alba 6, Fabregas 5, Busquets 5, Iniesta 5.5, David Silva 5.5, Morata 5 (24′ st Vazquez 5), Nolito 5 (1′ st Aduriz 5.5, 36′ st Pedro sv). (1 Casillas, 23 Rico, 2 Azpilicueta, 4 Bartra, 12 Bellerin, 17 San Josè, 8 Koke, 14 Thiago Alcantara, 19 Bruno). All.: Del Bosque.
Arbitro: Cakir (Tur) 5.
Reti: nel pt 33′ Chiellini, nel st 47′ Pelle’.
Angoli: 9-5 per la Spagna.
Recupero: 1′ e 4′.
Ammoniti: De Sciglio, Thiago Motta, Pelle’, Silva e Nolito per gioco scorretto, Busquets per proteste.

Leggi ...

Tumori, in Campania si muore di più. E più di vent’anni fa (Video,Tg Tramonti)

images[1]

Il dato di per sè è agghiacciante: secondo uno studio dell’Istituto Nazionale per i tumori “Pascale” di Napoli, negli ultimi venti anni “in provincia di Napoli (città esclusa) si sono avuti incrementi percentuali del tasso di mortalità per tumore del 47% tra gli uomini e del 40% tra le donne, incrementi che sono stati rispettivamente del 28,4% e del 32,7% anche in provincia di Caserta”. Così scrive in prima pagina il quotidiano Avvenire, citando statistiche contenute in una relazione ancora inedita. Un rapporto realizzato dai medici e dagli epidemiologi del ‘Pascale’, polooncologico di eccellenza nazionale che la recentissima legge regionale di istituzione del registro tumori in Campania ha investito di un ruolo di coordinamento nelle politiche di studio e di prevenzione.

Il rapporto mette in connessione i picchi di mortalità per cancro con l’insorgere dell’emergenza rifiuti e del fenomeno dei roghi tossici che hanno avvelenato le terre tra le province del napoletano e del casertano. “Questo eccesso di mortalità, che riguarda anche altre patologie cronico-degenerative – si legge nel lavoro – si configura come un grave problema sociale e ambientale, oltre che sanitario, di vasta dimensione e notevole gravità”.

Spezzettando il rapporto attraverso l’analisi delle singole patologie tumorali, si scopre che l’incidenza di alcuni tipi di cancro è clamorosamente aumentata nel tempo. Il tasso di mortalità per tumore al fegato negli uomini negli ultimi venti anni in provincia di Napoli è salito dal 22.1% al 38%, e in provincia di Caserta dal 22.3% al 26.4%. Mentre su scala nazionale diminuiva dal 12.3% al 10%. Per le donne il tasso di mortalità di tumore al seno in provincia di Napoli è salito dal 21,4% al 31.3%, mentre su scala nazionale rimaneva inalterato.

Secondo Maurizio Montella, responsabile dell’Epidemiologia del Pascale “la matrice ambientale dell’incremento dei tumori in Campania è fuor di dubbio. E mentre in Italia la mortalità tumorale è diminuita, a Napoli e Caserta è continuata a crescere”. Montella, intervistato dall’inviato di Avvenire Pino Ciociola, indica le zone dove si concentra l’eccesso di mortalità: “Una quindicina di comuni a sud di Caserta e a nord di Napoli, quasi sempre confinanti tra loro. Più altri due che sono attraversati dal fiume Volturno e dal fiume Sarno”. Si tratta della stessa area geografica che secondo un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato su ilfattoquotidiano.it il 24 gennaio scorso, ha manifestato “eccessi significativi della mortalità per tumore al polmone, fegato, stomaco, rene e vescica, e di prevalenza delle malformazioni congenite totali, degli arti, del sistema cardiovascolare e dell’apparato urogenitale”. Anche questo studio, risalente al 2008, dimostrerebbe un nesso tra i tumori e l’emergenza ambientale campana, per anni afflitta dai rifiuti in strada, discariche illegali, immissioni in acqua di sostanze nocive, depuratori mal funzionanti. E’ l’area a cavallo tra le province tra Napoli e Caserta.

Leggi ...

AMALFI INCIDENTE FRA MOTO E BUS MUORE ANTONIO CASO 54ENNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA

 

 

 

 

immagine6[1]Tragedia questa mattina ad Amalfi. Un uomo di 54 anni  di Castellammare di Stabia, Antonio Caso , di professione infermiere al San Leonardo,  è morto dopo che a bordo della sua motocicletta da Agerola si è scontrato con un autobus in località Vettica, nel comune di Amalfi, venendo da Positano, alle 10 di questa mattina . Inutili i soccorsi al presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello. Il  trauma toracico e addominale è stato fatale, verso mezzogiorno l’uomo è spirato in Ospedale . La salma, trasferita presso l’obitorio del nosocomio costiero, e’ a disposizione della Procura di Salerno che ha disposto esame autoptico. Sconvolti gli amici, non è la prima volta che si registra una morte di un centauro in Costiera amalfitana. Da successive notizie ricevute da Positanonews si stava cercando di organizzare il trasferimento in elicottero da Maiori per Salerno. In pratica da Castiglione il centauro doveva essere trasportato a Maiori per poi andare con l’eliambulanza, ancora manca la possibilità di trasferire direttamente dal plesso con elicottero persone gravi purtroppo. Inoltre , ci dicono, Antonio Caso indossava il casco. Davvero una tragica fatalità

Leggi ...

Ravello – Tramonti Violenza sessuale a 14enne condannato giovane a 4 anni

images[4]

Ravello – Tramonti , Costiera amalfitana Il Giudice dell’ Udienza Preliminare del tribunale di Salerno Sergio De Luca che, con il giudizio abbreviato, ha inferto quattro anni di reclusione a N.C. 20enne originario di Tramonti in costa d’ Amalfi per la violenza fatta ad una minorenne della provincia di Salerno . Il giovane, assistito dall’avvocato Ciro Romano, rispondeva anche dell’accusa di sequestro di persona ma da questa imputazione è stato assolto. Per l’imputato, ristretto nel carcere di Vallo della Lucania, dopo la condanna è giunta la scarcerazione perché l’accusa di 609 ter, violenza sessuale ai danni di un minore che ancora non aveva compiuto 14 anni, è stata derubricata in 609 quater, violenza sessuale ai danni di un minorenne. La vittima si è invece costituita parte civile attraverso l’avvocato Maria Gabriella Gallevi e, ora, ha diritto al risarcimento dei danni. La vicenda risale al 20 settembre 2014 quando il giovane portò l’ex fidanzatina, originaria di Montecorvino, all’interno della sua abitazione a Tramonti. Lì si consumò la violenza confessata poi dalla minore ai propri genitori che, infine, sporsero denuncia facendo scattare il procedimento a carico del giovane finito in manette nell’ottobre scorso in seguito ad un’attività investigativa coordinata dal sostituto procuratore Roberto Penna ed affidata ai carabinieri. Secondo le accuse della procura, che contestava anche il sequestro di persona, un giorno l’imputato si sarebbe presentato davanti alla scuola dell’ex tentando di costringerla con la forza a salire a bordo della sua autovettura. Da quest’accusa il 20enne, però, ha ottenuto l’assoluzione. Il pubblico ministero aveva chiesto sei anni, da sequestro di persona si è passati a sottrazione di minore.

Leggi ...

Brexit, 31 britannici chiedono la cittadinanza italiana

 

 

 

 

 

1818442_1817009_consolato_italiano_a_londra.jpg.pagespeed.ce.HXqp5ZoU8z[1]«Alla luce dell’orribile decisione presa dal mio Paese di lasciare l’Unione europea, vorrei chiedere la cittadinanza italiana». È solo una delle 31 richieste arrivate al Consolato italiano a Londra il giorno dopo il referendum sulla Brexit. Lo riferiscono fonti diplomatiche. «Mia madre è italiana – prosegue la lettera – è nata in Italia e ha ancora la cittadinanza italiana». Altre quattro richieste di cittadini britannici che evidentemente hanno legami di parentela con italiani sono arrivate al Consolato ad Edimburgo.

Leggi ...

Archivio