Rubriche

Category Archives: rubriche

Sinner domina anche in tv. Ascolti boom: 5,2 milioni di spettatori e 27,2% di share

 

È stata una serata bellissima, una serata “speciale”, per usare le parole di Jannik Sinner. Dentro la bolgia dell’Inalpi Arena con 12mila persone in estasi, e in tutta Italia. Il tifo trasversale conquistato dal numero 1 del tennis si è tradotto, ieri, in ascolti tv degni di un evento nazional-popolare. La finale delle Atp Finals contro lo statunitense Fritz è stata vista da 3,5 milioni di telespettatori su Rai2 e da 1,7 milioni su Sky, in “total audience”, per un totale di 5,2 milioni. Lo share, rispettivamente, è stato del 20,8% e del 6,4% per un aggregato del 27,2%. Praticamente più di un italiano su quattro piazzato davanti agli schermi nel tardo pomeriggio della domenica è rimasto ipnotizzato da Sinner.

Leggi ...

Spalletti arrabbiato con Buongiorno: le parole del CT al difensore del Napoli

lessandro Buongiorno non sta disputando la sua miglior prestazione, nella sfida di questa sera tra Italia Francia, e Luciano Spalletti si è fatto sentire dalla panchina, richiamandolo più volte nel corso del primo tempo della partita di Nations League.

Forse perché condizionato mentalmente dalla sbavatura sul primo gol avversario, arrivato con un colpo di testa di Adrien Rabiot sugli sviluppi di un calcio d’angolo dopo che il difensore del Napoli era saltato a vuoto, il numero 4 azzurro è apparso poco tranquillo, al punto che il Commissario Tecnico, in più di un’occasione, gli ha urlato con tono deciso: ‘Non così, ho detto: devi giocare facile”.

Leggi ...

Incidente tra auto della Polizia a Roma, lo schianto all’incrocio e il doppio ribaltamento: così è morto Amar Kudin

rribile scontro fra volanti della Polizia di Stato questa mattina a Roma: l’incidente si è verificato in via dei Monfortani, zona Monte Mario, fra una pattuglia che si stava recando in altro luogo per una rissa e un’altra del distretto Primavalle che stava portando in questura un fermato. Amar Kudin è l’agente che ha perso la vita.

Leggi ...

Eventi Sorrento: Giornate Professionali di Cinema 2024 Giornate Professionali di Cinema 2 Dicembre – 5 Dicembre

Professionisti ed associazioni dell’industria cinematografica (ANEM, ANEC, ANICA) saranno presenti a Sorrento per presentare le “Giornate Professionali di Cinema – Next Generation” 2024, manifestazione che quest’anno giunge alla sua quarantasettesima edizione.

La kermesse, che funge anche da apertura degli eventi dedicati al Natale a Sorrento, si propone di presentare al pubblico cittadino – attraverso eventi, conventions e proiezioni in più momenti della giornata – le più importanti anteprime del cinema in sala.

L’edizione sorrentina in programma Dal 2 al 5 Dicembre diventa il trampolino di lancio per le pianificazioni cinematografiche del 2025.

Leggi ...

“Eredità di Fede: Un Viaggio Spirituale con un Sacerdote di 96 Anni “

In un mondo sempre più frenetico e segnato da cambiamenti rapidi, la storia di Don Francesco, un sacerdote di 96 anni con ben 72 anni di sacerdozio, rappresenta un racconto di resilienza, fede e dedizione. Abbiamo avuto l’onore di incontrarlo nella sua parrocchia, un luogo che ha servito con amore e impegno per gran parte della sua vita. Don Francesco, con la sua saggezza e la sua profonda fede, continua a ispirare le persone attorno a lui. La sua è una vita dedicata a Dio e alla sua comunità, un esempio luminoso di un sacerdozio vissuto con passione e dedizione. La sua storia è un incoraggiamento a tutti noi a rimanere saldi nella fede e a cercare sempre il bene comune.

Leggi ...

Saviano piange i suoi angeli, commozione alla cerimonia per l’ultimo saluto. Video

Tutto il paese si è fermato per i funerali dei piccoli Giuseppe e Autilia Pia, della mamma Vincenza e della nonna Autilia. ingresso della palestra della scuola Ciccone di Saviano bloccata dai tanti cittadini che sono arrivati qui per dare l’ultimo saluto ai piccoli Giuseppe e Autilia Pia Zotto, alla mamma Vincenza Spadafora e alla nonna Autilia Ambrosino la cui vita si è spezzata alle 7 di una domenica di settembre dopo un’esplosione improvvisa che ha fatto venire giù la casa in cui abitavano. Sui cancelli la partecipazione al dolore espressa in una moltitudine di manifesti funebri. Su uno striscione della curva A si legge il ricordo commosso di quelli che ormai sono angeli di Saviano. E poi molti palloncini Spalti gremiti e tante autorità ai funerali celebrati dal vescovo di Nola, mons. Francesco Marino. C’era il prefetto di Napoli Michele Di Bari che era arrivato qui appena dopo la tragedia, c’erano il presidente della regione Vincenzo De Luca e il sindaco della città metropolitana di Napoli Gaetano Manfredi.La nostra presenza qui è una presenza di fede. Ci uniamo ai familiari, presenti e assenti, al papà Antonio e al piccolo Gennaro di soli 2 anni, ricoverati in ospedale”, le parole scelte dal vescovo Marino all’inizio della sua omelia servono quindi a esprimere vicinanza e preghiera anche per gli altri due componenti della famiglia estratti dalle macerie della palazzina. Accanto alle autorità anche poliziotti, agenti della polizia municipale e molti carabinieri in rappresentanza dei militari dell’Arma che per primi hanno scavato insieme ai vigili del fuoco per soccorrere i feriti e liberare le salme delle vittime.

Leggi ...

Coppa Italia, Napoli-Palermo 5-0: lo show azzurro vale gli ottavi

All'80' di Napoli-Palermo scena da non credere, De Luca: Mentalità pazzesca

Napoli infligge un pesantissimo 5-0 al Palermo in Coppa Italia. Gli azzurri mettono in cassaforte la qualificazione dopo meno di un quarto d’ora trascinati da un Ngonge letteralmente scatenato, autore di una doppietta in avvio di match seguita dal tris di testa di Juan Jesus in chiusura di primo tempo. Nella ripresa la compagine di mister Antonio Conte va ancora in gol con Neres e con il nuovo entrato McTominay (assist di Romelu Lukaku). Rosanero troppo fragili in difesa e sfortunati in un paio di sortite offensive (vedi il palo di Brunori).

Leggi ...

Maiori – Amalfi Coast. Incidente mortale: perde la vita un 76enne.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante motocicletta e strada

Maiori, oggi pomeriggio in Via Nuova Chiunzi un 76 a bordo di  ciclomotore è entrato in collisione con una motocicletta di grossa cilindrata perdendo la vita.  Il violento impatto  è stato fatale, in quando sbalzato ha urtato violentemente contro la parete rocciosa per poi cadere sull’asfalto riportanti traumi gravissimi. Anche l’uomo alla guida della motocicletta, ha riportato ferite gravi, ma non è in pericolo di vita. Sul luogo sono intervenuti gli agenti della polizia locale e i carabinieri  per effettuare i rilievi del caso. E’ sempre un dolore e dispiacere apprendere dell’incidente. È sempre una tragedia quando si perde una vita sulle strade. Gli incidenti stradali possono avere conseguenze devastanti e spesso ci sono fattori come la velocità, il mancato rispetto delle norme di sicurezza   e la distrazione  che contribuiscono a questi eventi.

Leggi ...

Strada SP2 Valico di Chiunzi: Un Problema Che Si Aggrava

La strada SP2, che attraversa il valico di Chiunzi, continua a rivelarsi un tratto critico per la sicurezza e la salute pubblica della nostra comunità. Negli ultimi mesi, la situazione è diventata insostenibile: la caduta di massi è un fenomeno sempre più frequente e, purtroppo, ogni volta che percorriamo questa strada, ci rendiamo conto di quanto sia a rischio la nostra incolumità.

In diverse occasioni, si sono verificati episodi preoccupanti, e solo per fortuna non siamo ancora incorsi in gravi incidenti. Tuttavia, l’attesa di un evento drammatico sembra essere solo questione di tempo. La presenza di massi lungo il percorso non è l’unico problema; la strada si presenta anche in uno stato di degrado preoccupante, costellata di rifiuti e immondizia. Questa situazione non solo compromette l’estetica del nostro paesaggio, ma rappresenta anche un grave rischio per l’ambiente e la salute.

La comunità  è stanca di essere ignorata. Chiediamo un intervento urgente dalle autorità competenti per garantire controlli regolari e, se necessario, lavori di bonifica e rinforzo della strada, oltre a un’azione più incisiva contro l’abbandono dei rifiuti. È fondamentale che si attivino anche campagne di sensibilizzazione per educare i cittadini sull’importanza del rispetto del nostro territorio.

Un ulteriore degrado della SP2 non è accettabile; devono essere adottate misure concrete per garantire la sicurezza di chi percorre questa via ogni giorno. Non possiamo aspettare che accada una disgrazia per agire: la prevenzione deve essere la priorità per il bene della comunità e di tutti coloro che attraversano il valico di Chiunzi.

Leggi ...

Strada SP2 Valico di Chiunzi: Un Problema Che Si Aggrava

La strada SP2, che attraversa il Valico di Chiunzi, continua a rivelarsi un tratto critico per la sicurezza e la salute pubblica della nostra comunità. Negli ultimi mesi, la situazione è diventata insostenibile: la caduta di massi è un fenomeno sempre più frequente e, purtroppo, ogni volta che percorriamo questa strada, ci rendiamo conto di quanto sia a rischio la nostra incolumità.

In diverse occasioni, si sono verificati episodi preoccupanti, e solo per fortuna non siamo ancora incorsi in gravi incidenti. Tuttavia, l’attesa di un evento drammatico sembra essere solo questione di tempo. La presenza di massi lungo il percorso non è l’unico problema; la strada si presenta anche in uno stato di degrado preoccupante, costellata di rifiuti e immondizia. Questa situazione non solo compromette l’estetica del nostro paesaggio, ma rappresenta anche un grave rischio per l’ambiente e la salute.

La comunità che attraversa tutti i giorni tale strada per recarsi al lavoro è stanca di essere ignorata. Chiediamo un intervento urgente dalle autorità competenti per garantire controlli regolari e, se necessario, lavori di bonifica e rinforzo della strada, oltre a un’azione più incisiva contro l’abbandono dei rifiuti. È fondamentale che si attivino anche campagne di sensibilizzazione per educare i cittadini sull’importanza del rispetto del nostro territorio.

Un ulteriore degrado della SP2 non è accettabile; devono essere adottate misure concrete per garantire la sicurezza di chi percorre questa via ogni giorno. Non possiamo aspettare che accada una disgrazia per agire: la prevenzione deve essere la priorità per il bene della comunità e di tutti coloro che attraversano il Valico di Chiunzi.

Leggi ...

Archivio