Rubriche

Category Archives: rubriche

polizia

La rabbia dei colleghi del militare indagato: andate voi al “Bronx” di San Siovanni a Teduccio per 1200 euro al mese .

 

militari in rivolta«Mettetevela voi la divisa. Andateci voi al “Bronx” di San Giovanni a Teduccio a fare i posti di blocco. Fermateli voi i pregiudicati a piazza Garibaldi alle quattro del mattino. Mentre voi ogni sera ve ne tornate a casa sereni a coccolare mogli e figli, quando ve ne andate sereni a letto a dormire, provate a pensare a noi. A quello che facciamo, quando il cuore ci batte a tremila. Pensateci e poi magari ne riparliamo. Anzi, giacché ci siamo: dite a Caldoro e a de Magistris di venirsene a stare una notte insieme a noi. Loro che sono bravissimi nell’esprimere i sentimenti di lutto quando muore un ragazzo al Rione Traiano, ma mai pronti a spendere una sola parola per noi, che essendo servitori delle forze dell’ordine siamo anche servitori dello Stato». Dire arrabbiati è dire poco. Sono incazzati neri i rappresentanti delle forze dell’ordine che nella Malanapoli provano a garantire il minimo e il massimo possibile della civile convivenza in una città che ogni giorno si trasforma in un inferno. Non è la stessa cosa che vestire i panni di un poliziotto di Londra, Parigi o Oslo. Qui siamo a Napoli. «Siamo qua. Mentre qualche alto magistrato della Procura si gode ancora le ferie, beato lui – si sfoga Matteo, 24 anni, da tre in forza all’Arma, prima destinazione l’inferno, leggi Napoli – io invece sono qua con i miei colleghi a rispettare i turni per il Radiomobile. L’altra notte è toccato al mio amico, ma al posto suo avrei potuto esserci io».

Leggi ...

vittorio mansi con allievi

Vittorio Mansi ci lascia a soli 65 anni.

181674_191608047530689_1522655_n[1]

Quando un artista come Vittorio Mansi lascia questa dimora terrena, non siamo solo noi uomini a piangerlo ma la natura intera, che lui ha dolcemente cantato con ammalianti sinfonie di colori nelle sue innumerevoli opere, ognuna segno tangibile e incancellabile del suo profondo amore per Minori e la sua terra!

Vittorio è stato un artista che ha custodito e trasmesso con forza inarginabile il senso del bello ai suoi allievi e a tutti coloro che avevano il piacere di confrontarsi o semplicemente scambiare una parola, un pensiero! Ultimamente si era fatta ancora più urgente il lui questo desiderio dal valore altamente civile di voler educare all’arte le nuove generazioni, sempre fermo nella convinzione che è attraverso la bellezza che passa l’ autentica crescita civile, morale e spirituale di un intero popolo. Vittorio andrà ad infoltire tra le schiere angeliche quella moltitudine di illustri figli di Minori che sono solo volati via, per  rendere un ancora più alto servizio alla corte celeste. I dolci declivi con gli aulenti limoneti, il nostro mare e il nostro cielo in tutti nel loro eterno trascolorare , le miriadi di finestre occhieggianti sulle nostre dimore affratellate con le rocce, le nostre terrazze sospese, i nostri vicoli fluenti di storia continua a dipingere con i colori caldi della tua anima!  Caro Vittorio ora è solo cambiata la prospettiva!

Leggi ...

Amalfi

AMALFI VINCE AI TESORI DEL MEDITERRANEO

 

Amalfil pubblico ha rappresentato, nell’ultima giornata della manifestazione “I Tesori del Mediterraneo 2014”, l’elemento fondamentale dell’evento. Le migliaia di presenze, gli innumerevoli contatti sul sito e sui social ed il grande seguito nella diretta streaming riscosso dalla kermesse, hanno confermato ancora una volta la lungimiranza, la bontà e la profonda ed attenta base progettuale che costituiscono le basi del format “I Tesori”.

La tabella di marcia dell’ultima giornata è stata rispettata alla perfezione, alle 18.30 infatti, dopo il briefing tecnico prima della partenza della finalissima, gli equipaggi si sono portati, con le loro splendide imbarcazioni, sulla linea di partenza alla Rada dei Giunchi. Le quattro formazioni al via nell’ordine di acqua erano: Consiglio Regionale della Calabria, Comune di Reggio Calabria, Comune di Amalfi e Regione Campania. La partenza regolare vedeva avvantaggiarsi i primi tre, coi campani in lieve ritardo. Il Comune di Reggio Calabria riproponeva la medesima strategia di gara offerta nelle gare di qualificazione, gran ritmo e sempre in testa. Il Consiglio Regionale della Calabria sembrava poter tenere la cadenza imposta dai reggini ma erano gli amalfitani che, con molta gradualità recuperavano sui primi sino a ritrovarsi praticamente appaiati sulla linea del traguardo. Entrambi gli equipaggi, quello di Amalfi e quello di Reggio Calabria esultavano, ma era il verdetto della Federazione Italiana Cronometristi, con l’ausilio delle immagini della diretta streaming a decretare, per soli sei decimi di secondo, la vittoria di Amalfi. Emozioni ancora palpabili, ma l’attenzione a sera veniva dirottata verso il palco con le miss impegnate anch’esse nella loro personale gara alla ricerca della fascia più ambita, quella della “Venere del Mediterraneo”. Mirella Sessa, sempre affascinante, ha condotto uno spettacolo vario ed intenso, con tanta musica, grazie alla voce potente e dinamica di Benedetta Giovagnini che ha incantato la platea, presentando anche in anteprima un suo brano in uscita a metà settembre; con la magia comica del “mago da legare” Gabriele Gentile, ironico e abile prestigiatore, volto noto dei canali tematici della RAI; con l’eleganza della Camera Regionale della Moda Calabria, rappresentata da Giuseppe Fata ed Emilio Bruzzese che coi propri stilisti hanno estasiato il pubblico con la ricercatezza ed il dettaglio delle creazioni sartoriali indossate dalle dieci miss. Oltre alle sorprendenti e molto apprezzate uscite del comico reggino Roberto Aloisio e del giovane singer Damiano Brilli. La sfida tra le miss, attenzionate dalla giuria, presieduta dal Presidente di Confindustria RC Ing. ANDREA CUZZOCREA, ha decretato i primi verdetti, quelli relativi alle fasce

Leggi ...

Panorama Maiori

Agerola Festival degli Dei

Panorama Maiori

Agerola cuore dei Monti Lattari che Positanonews accomuna alla Costiera amalfitana, per motivi geomorfologici e  storici ancora oggi perpetrati nell’appartenenza alla Diocesi Amalfi – Cava de’ Tirreni, anche se si trova in provincia di Napoli e non di Salerno (differenza di non poco conto dal punto di vista politico ) sta riscuotendo molto successo mediatico grazie all’opera del sindaco Luca Mascolo (sotto pubblichiamo il video con Paola Salluzzi). Un festival che si è snodato lungo tutto l’arco dell’estate , continue iniziative, la conferma del premio Comuni virtuosi, fanno di Agerola uno dei comuni più attivi del comprensorio e di Mascolo, fra i primi ad appoggiare Renzi in Campania, uno dei sindaci più quotati sul territorio.

Leggi ...

Finanziata la riqualificazione del Corso Regina a Maiori

Il Sindaco di Maiori ha firmato L’atto convenzionale con la regione Campania per il finanziamento della

riqualificazione del centro storico

L’intervento, del valore  di due milioni di euro, riguarderà principalmente la  ripavimentazione  del Corso Reginna  risolvendo un problema  che assilla il comune di Maiori ormai da più di un decennio con centinaia di migliaia di euro di risarcimento per incidenti occorsi ai passanti infortunatesi  a causa della disconnessione del pavimento

Inoltre saranno riqualificati i giardini di Palazzo Mezzocapo,  i sottoservizi  e l’arredo urbano di quello che finalmente diventerà a tutti gli effetti il “salotto buono” della città.

A breve sarà pubblicata la gara d’appalto  per l’affidamento dei lavori.

Leggi ...

Napoli, carabiniere uccide 17enne

Napoli, carabiniere uccide 17enne
Esplode rabbia contro auto polizia

Non si era fermato all’alt. ‘Sparo accidentale’
Pm: “Tre sullo scooter, uno era un ricercato”

Video Madre: “Così l’ho trovato a terra” / FOTO
Video “Speronati” / L’amico: “Colpito alle spalle”
Rnews Sannino In strada: “La camorra ci protegge, lo Stato ci uccide”
Foto Tweet Saviano: “E’ la Ferguson italiana

Leggi ...

Al via la XIII Edizione di Scala incontra New York

AL VIA LA XIII EDIZIONE DI SCALA INCONTRA NEW YORK Torna Scala Incontra New York, l’unico evento in Italia che ricorda l’apocalisse dell’11 settembre a Ground Zero. L’ associazione culturale “Scala nel Mondo”, presieduta da Ivana Bottone, tra tante difficoltà è comunque riuscita, a mettere in piedi un programma interessante. Sarà una tre giorni intensa, di cultura e spettacolo, nel segno della pace e del ricordo. La tredicesima edizione sarà ricordata anche per il nuovo tratto distintivo dell’evento attraverso la rivisitazione grafica del logo, giovane, fresca e che apre ad una nuovo corso della kermesse, pronta a estendersi anche nel periodo invernale. Si parte domenica 7 settembre, proprio con la presentazione del nuovo logo presso l’Aula Consiliare e a seguire in piazza Municipio andrà in scena la comicità degli attori di Made in Sud: Salvatore Gisonna, Matranga e Minafò e i Sud 58 con la partecipazione speciale di Tony Maiello, vincitore di Sanremo Giovani nel 2010, che interpreterà il brano “Il linguaggio della resa”. La serata sarà presentata dal Direttore de Il Vescovado Emiliano Amato. Lunedì 8 settembre spazio alla cultura con la presentazione del volume di Padre Enzo Fortunato, Direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, “Vado da Francesco” , edito dalla Mondadori, presso l’Auditorium Lorenzo Ferrigno alle ore 20.00 con la presenza di autorevoli firme del giornalismo nazionale. Ultima serata martedì 9 settembre: come da tradizione, alla presenza di un alto rappresentante del Governo Italiano si svolgerà il momento centrale della kermesse, la cerimonia commemorazione delle vittime delle Twin Towers. Ai piedi del “Resurrection Day”, il primo monumento dedicato alla memoria delle vittime di quel terribile 11 settembre a New York, opera dell’artista Silvio Amelio, sarà deposta una corona d’alloro. Per non dimenticare, così da segnare nuovi percorsi per il futuro, con la consapevolezza del passato, i piedi nel presente e uno sguardo di speranza per l’avvenire. Undici colpi a salve e gli inni d’Italia e degli Stati Uniti concluderanno la solennità. A seguire concerto di Frate Alessandro, monaco e tenore italiano, il primo francescano ad aver firmato un contratto discografico con la Universal Music, una delle principali etichette discografiche mondiali. E per l’occasione sarà accompagnato dal Premiato Concerto Bandistico di Minori in un ensemble del tutto originale. La tre giorni si volge in collaborazione con la Fondazione Meridies di cui l’Associazione Scala nel Mondo è socio fondatore e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Comune di Scala. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Sito web: www.scalaincontranewyork.com E mail: scalanelmodno@gmail

Leggi ...

Ravello Far West

Ravello come il far west rissa fra tassisti in piazza, furto di una pistola in una casa  in via Sant’Andrea Del Pendolo. Vi e’ da chiedersi dove e’ finito lo spirito della Citta’ della Musica in Costiera amalfitana. La lite fra tassisti, dove sono intervenuti anche familiari, avvenuta ieri pomeriggio sarebbe stata scatenata da un piccolo incidente. Il furto nell’appartamento, invece in nottata. Ad intervenire i carabinieri di Ravello e di Amalfi. Strano davvero che episodi del genere avvengano solo a Ravello o comunque sono rarissimi nel resto della Costiera amalfitana. Sopratutto per i furti negli appartamenti, e’ il paese piu’ preso di mira, forse per la facile accessibilita’ dall’Agro Nocerino / Sarnese con la strada (vietata) senza controlli , e’ facile fare la “spesa” a Ravello e tornarsene a casa a Pagani, Nocera, Angri o altrove, senza escludere qualche appoggio locale (nella vicenda del furto della pistola pare che si conoscessero le abitudini dei due proprietari) ma purtroppo la provincia di Salerno e Napoli come il resto della Campania e’ sempre piu’ povera e aumentano i furti 

Leggi ...

Archivio