Rubriche

Category Archives: rubriche

Hong Kong, scontri tra studenti e filo-cinesi: 19 arresti, tra di loro anche affiliati alle triadi

[1rfrfr

Non si placa la protesta, proseguono le risse e si blocca il dialogo. Il governatore: “Ristabilremo l’ordine”. Tra le persone fermate dalla polizia, alcune farebbero parte di organizzazioni mafiose del sud, tradizionalmente favorevoli a Pechino. Amnesty International denuncia molestie sessuali nei confronti delle donne che manifestano per la democrazia

HONG KONG – Nuovi scontri in mattinata a Hong Kong tra i manifestanti anti-governativi e quelli filo-cinesi. Ci sarebbero 18 feriti, tra cui 6 poliziotti. Il capo dell’esecutivo di Hong Kong, Leung Chun-ying, ha esortato i manifestanti pro-democrazia a porre fine al blocco delle strade principali entro lunedì, precisando che il governo e le forze di polizia prenderanno “tutte le misure necessarie per ristabilire l’ordine sociale”. In un video messaggio, Leung ha affermato che le strade di accesso alla sede centrale del governo devono essere riaperte entro lunedì, per consentire ai funzionari pubblici di tornare a lavoro, e le strade dell’isola di Hong Kong devono essere liberate, così da consentire alle scuole di riaprire.

La polizia intanto ha arrestato 19 persone e ha dichiarato – secondo quanto ha riferito l’alto sovrintendente di polizia Patrick Kwok Pak-chung – che otto di loro fanno parte delle ‘triadi’ cinesi, le organizzazioni mafiose del sud della Cina, alcune delle quali sono tradizionalmente favorevoli al governo di Pechino. Una circostanza, questa, che gli studenti in lotta per la democrazia avevano già denunciato ieri, al sesto giorno di protesta (video).

Dietro le tensioni, infatti, era spuntato il sospetto del coinvolgimento delle organizzazioni mafiose. La versione era stata sostenuta anche da Benny Lai, il professore di legge fondatore del gruppo Occupy Central e leader del dissenso, secondo il quale gli aggressori, che ieri hanno ferito una decina di giovani, erano membri delle ‘triadi’. Ecco perché gli studenti hanno deciso di annullare il previsto dialogo col governo. I funzionari, tuttavia, hanno negato con forza le voci secondo le quali si sarebbero coordinati con delle bande per sgomberare le strade. “Queste voci che ci collegano alle società nere sono totalmente ingiuste”, ha detto ai giornalisti il capo della sicurezza Lai Tung-Kwok, visibilmente agitato.

Leggi ...

Partorisce un bimbo dopo il trapianto di utero: in Svezia il primo caso al mondo

 

gio

L’annuncio dal professore che ha seguito il caso: “Non riusciamo ancora a crederci”. Il piccolo è nato prematuro, ma sta bene ed è già andato a casa con la mamma. L’organo donato da un’amica di famiglia. Il padre: “E’ stato un viaggio difficile durato anni, ma ora abbiamo

LONDRA – Per la prima volta al mondo una donna ha avuto un figlio dopo un trapianto di utero. L’evento eccezionale è avvenuto in Svezia. Il medico Mats Brannstrom ha riferito che la donna, 36 anni, ha ricevuto l’utero da un’amica di famiglia l’anno scorso. Il piccolo è nato prematuro, di 1,8 chili, lo scorso mese, lui e la madre adesso sono a casa e stanno bene. “Non riusciamo ancora a credere a ciò che abbiamo fatto, il neonato è fantastico”, ha detto Brannstrom, che è docente di ostetricia e di ginecologia all’Università di Göteborg e ha seguito il caso, i cui dettagli sono stati   pubblicati sulla rivista medico scientifica The Lancet. L’identità della donna non è stata rivelata ma il nome del piccolo scelto dai genitori è Vincent, vincente, “la nostra è stata una battaglia e una conquista enorme”, ha detto la neo mamma.
con noi il bambino più incredibile”

Leggi ...

CALCIO, NAPOLI; INLER: GRUPPO HA RITROVATO ENTUSIASMO

images[3]

 

Il giorno dopo la vittoria in Europa League, il centrocampista del Napoli, Gokhan Inler, ai microfoni di Radio Kiss Kiss, punta dritto alla sfida col Torino. “Abbiamo ottenuto una vittoria importante a Bratislava, ora con il Torino vogliamo dare continuita’ ai risultati. Il gruppo ha entusiasmo e qualita’, vogliamo mostrare il nostro valore anche in questa stagione, possiamo arrivare in alto”, assicura lo svizzero facendo capire che le ultime due vittorie con Sassuolo e Slovan hanno restituito fiducia ed entusiasmo alla squadra. “Mi sento di fare i complimenti ai miei compagni perche’ non era facile vincere ieri su un campo pesante e contro un avversario carico – spiega lo svizzero -. Dopo aver battuto il Sassuolo era fondamentale dare una spinta decisa anche in Europa League. La squadra ha mostrato di avere carattere e qualita’ e di aver reagito bene ad un periodo non facile”. Secondo Inler il gruppo di Benitez ha “sempre lavorato bene e in maniera intensa. I risultati ci hanno penalizzato ma il campo dice che con Chievo, Udinese e Palermo meritavamo molto di piu’. Pero’ adesso dobbiamo guardare avanti e pensare a crescere. Adesso ci sara’ il Torino e sappiamo che dovremo dare il massimo”. Anche la squadra di Ventura e’ reduce dall’impegno di Europa League dove si e’ imposta sul Copenaghen in extremis. “Sappiamo che il Toro e’ un’ottima squadra che ha grande palleggio. Per me la chiave sara’ riuscire ad avere il possesso palla per imporre il gioco – spiega l’ex Udinese -. Sara’ un match molto duro e dovremo continuare a lavorare per esprimerci al meglio. Sarebbe importante fare un filotto di partite positive prima della sosta”.

Leggi ...

Napoli, De Magistris primo giorno da ‘sospeso’: ‘Serve plutonio per abbattermi’

173324606-445a9585-5b21-4f61-bb63-719beaef462a[1]

“Si stanno saldando tutti per cercare di farmi cadere e per farmi dimettere, ma dovranno usare i proiettili al plutonio per farmi cadere”. Così Luigi de Magistris, nel suo primo giorno da sindaco ‘sospeso’, nel corso di una visita a una fiera a Napoli. “Da oggi sarò molto di più per strada tra i cittadini, a loro dimostrerò che questa brutta vicenda non scalfisce in alcun modo la continuità dell’azione amministrativa e politica della giunta”. Una brutta vicenda alla quale ora rischia di aggiungersene un’altra: secondo indiscrezioni di stampa, a breve de Magistris potrebbe essere raggiunto da un provvedimento di rinvio a giudizio (insieme, tra gli altri, anche al Governatore campano Stefano Caldoro, ndr), per abuso d’ufficio in una vicenda riguardante l’organizzazione dell’America’s Cup. “Una cosa che ho appreso a mezzo stampa nel giorno della sospensione, ma non mi scalfisce per nulla, non so neanche di che si tratta. Sono sereno – prosegue -, in questi giorni mi sento un sindaco sospeso liberato, più sereno e libero di prima. Certo – aggiunge – il problema serio è che ormai non riesco più a pagare il mio collegio difensivo“. De Magistris, che incontrando cittadini ha assicurato che la sospensione durerà pochissimo (“mangerò il panettone”, ha detto), ha poi risposto anche a una domanda sulla questione dei lavoratori licenziati dell’Opera di Roma: “Loro mi nominarono presidente onorario dell’Opera di Roma. Io da sindaco sospeso posso dare loro asilo politico culturale nella nostra città. Quando diventerò di nuovo Presidente del San Carlo – conclude -, faremo un’ensemble misto tra Opera di Roma e San C.

 

Leggi ...

Draghi: “Mille miliardi per far ripartire l’economia”. Ma finanza e Germania lo attaccano

 

draghi-napoli-640[1]

l governatore della Bce illustra il piano di acquisto di obbligazioni garantite e titoli cartolarizzati che partirà a metà mese. E includerà Paesi “spazzatura” come Grecia e Cipro. Ma ai mercati non basta e gli avvoltoi affondano le Borse europee, Milano in testa (-3,9%), mentre Berlino attacca: “L’Eurotower non sia bad bank d’europa”

Fino a 1.000 miliardi di euro di liquidità immessa sul mercato. E’ questa la potenza di fuoco che la Banca centrale europea metterà in campo a breve per risollevare l’inflazione, favorire l’offerta di credito e in ultima analisi far ripartire la crescita. Il presidente della Bce Mario Draghi lo ha annunciato nel suo discorso al termine del consiglio direttivo dell’Eurotower che si è svolto giovedì a Napoli: Francoforte darà il via agli acquisti di covered bond (obbligazioni garantite) da metà ottobre e a quelli di Abs (titoli cartolarizzati) nel quarto trimestre. ”Questi acquisti dovrebbero rinforzare i tassi d’interesse”, ha spiegato Draghi, precisando appunto che il valore potenziale massimo dell’operazione sarà di 1.000 miliardi di euro e il metro per valutare se varare nuove misure “non convenzionali” saranno le aspettative d’inflazione “nei prossimi mesi, non anni”. Quindi, nonostante le banche non abbiano partecipato in modo massiccio alla prima maxi asta di liquidità a loro riservata (Tltro), la Bce è sì pronta a prendere in considerazione altre mosse, ma non nel breve periodo. Anche perché, ha ricordato il presidente, Francoforte ha fatto la sua parte e ora sta agli istituti di credito fare la loro: “Abbiamo portato i tassi a zero, ora è necessario che le banche trasferiscano queste condizioni alle imprese e famiglie”. Cioè prestino il denaro alle stesse condizioni ricevute dalla Bce.

LA FINANZA CERCA DI FORZARE LA MANO A DRAGHI – Sui mercati, però, serpeggia un forte nervosismo e gli annunci di Draghi non sono bastati ai signori della finanza, tanto che le borse europee sono sprofondate nel rosso. A partire da Milano che ha chiuso la giornata con un crollo del 3,9 per cento seguita da Lisbona (-3,3%), Madrid (-3,12%), Amsterdam (-2,54%), Parigi (-2,81%) e Francoforte (-1,99%). Colpa di “mani forti” secondo l’agenzia Ansa, che ha citato fonti delle “sale operative” in base alle quali a causare il tracollo delle borse è stata l’entrata in azione di fondi speculativi che hanno forzato il listino al ribasso agendo sul future sull’indice. Gli operatori, spiega l’agenzia di stampa, si attendevano toni più decisi sugli Abs e su un eventuale “vero” programma di quantitative easing (acquisto di titoli di Stato) simile a quello messo in campo dalla Fed statunitense e ora in fase di esaurimento. Da qui la reazione che viene dunque letta come un tentativo di forzare la mano a Francoforte. Arrivata proprio mentre la Bce è messa nuovamente sotto accusa dai “falchi” tedeschi, per i quali al contrario, il piano Draghi è già ben oltre il mandato della Banca centrale europea. Tanto più che lo stesso governatore ha confermato nel corso del suo discorso che l’Eurotower ammetterà agli acquisti anche prodotti con una valutazione del merito di credito (rating) ad alto rischio o, come si dice in gergo, “spazzatura”. Come quelli emessi da istituzioni finanziari di Grecia, Cipro o altri Paesi che potrebbero in futuro non avere un rating entro la fascia di “sicurezza”.

I TEDESCHI: “DRAGHI TRASFORMA LA BCE NELLA BAD BANK D’EUROPA” – A poco vale che Draghi abbia precisato che i titoli spazzatura, già stigmatizzati dalla stampa tedesca in mattinata, saranno ammessi al programma di acquisto attraverso “specifiche misure per la riduzione del rischio” e che ”vogliamo essere più inclusivi possibili, ma con cautela”. D’altronde “ci sono una serie di misure che attenuano rischi per gli acquisti in questi Paesi così che siano risk-equivalent”, cioè che abbiano un livello di rischio equivalente a quelli degli altri Stati.  Secondo il presidente dell’istituto di statistica berlinese Ifo, Hans-Werner Sinn – lo stesso che qualche giorno fa aveva chiesto al governo di Angela Merkel di intervenire per fermare il programma di acquisti avversato anche dal governatore della Bundesbank Jens Weidmann – comprando titoli spazzatura “la Bce si trasformerà completamente in un’autorità di bail-out (salvataggio, ndr) e nella bad bank d’Europa”. Cioè la lavatrice comunitaria di tutti i crediti non più riscuotibili dalle banche di Paesi in difficoltà. Non solo: per Sinn “l’acquisto di tali attività rischiose non è consentito sotto il mandato della Bce e secondo il governo tedesco la Corte Costituzionale tedesca ha l’obbligo di opporsi a operazioni simili, vale a dire operazioni che oltrepassano il mandato. Se non riesce a farlo, ogni cittadino tedesco può presentare ricorso dinanzi alla Corte per costringerla ad agire”.

Per il settimanale tedesco Spiegel on line, poi, “il piano” di Draghi “è più un atto di disperazione” e un tentativo di arginare la stretta del credito. Citando i rischi assunti così dalla Banca centrale europea, quindi, il settimanale solleva il dubbio che queste misure possano essere efficaci: “Ma davvero le banche deboli inizieranno a concedere più crediti, se la Bce si accolla un paio di pesi? O manca anche la domanda del credito da parte delle imprese sofferenti?”. Infine la stoccata più dura: “Anche Mario Draghi sembra sapere che senza politica nulla può andar bene – continua l’analisi -. E così suona quasi disperato il continuo appello ai governi, perché affrontino i problemi dell’eurozona. Senza fare nomi, Draghi ammonisce Spagna e Grecia affinché non arretrino dalle riforme messe a punto, sollecita stati come Francia e Italia a farne finalmente qualcuna. E chiede alla Germania di spendere un po’ più di soldi, per rafforzare la domanda europea. Ma raramente trova ascolto”.  E qui, nel braccio di ferro con i tedeschi, sta il nodo secondo Claudia Segre, segretario generale di Assiom Forex, l’associazione degli operatori finanziari: “Ci aspettavamo toni più forti e maggiori specifiche ‘numeriche’ – ha detto all’Ansa – La sensazione è che il braccio di ferro tra la Bundesbank e la Bce abbia creato un impasse politico che frena la Bce sul quantitative easing. Oggi c’è stata delusione, non piace la posizione attendista che traspare dal discorso di Draghi”.

IL PROGRAMMA DI ACQUISTI BIENNALE – Nel dettaglio il programma di acquisto di Asset backed securities e covered bond durerà “almeno due anni“. Per il resto il “sistema di garanzie dell’eurosistema è principio guida per l’ammissibilità delle attività per l’acquisto” e, sottolinea l’Eurotower, le operazioni “sosterranno il credito all’economia reale”. Tanto più che, ha ricordato Draghi, gli ultimi dati macroeconomici “indicano un indebolimento del ritmo di crescita” e “nel 2015 si dovrebbe registrare una ripresa moderata”. Ma soprattutto, ha ribadito anche in risposta alle proteste che hanno infiammato Napoli, l’economia reale fatica a beneficiare degli effetti delle misure decise a Francoforte: ”Le nostre misure per facilitare i finanziamenti arrivano in maniera dolorosamente lenta all’economia reale. Capisco i motivi della protesta, ma la colpa della crisi non è della Bce, pensare che la Bce è la colpevole della situazione attuale è un’idea che andrebbe cambiata. Quello che una banca centrale può fare è migliorare i canali di finanziamento per gli intermediatori: è il nostro compito e lo stiamo facendo molto, basta ricordare dove eravamo 3 anni fa”. Ma “certo servono altre misure”.  Per quanto riguarda gli Abs, sui mercati primari e secondari saranno acquistate solo le tranche più sicure (in gergo senior) e quelle “mediane” (mezzanine). Le senior dovranno rispondere a precisi parametri: dovranno rispettare i requisiti di collaterale previsti dalla Bce, essere denominate in euro, essere garantite contro il rischio di credito da entità non finanziarie private presenti almeno al 95% nell’Eurozona e avere un rating equivalente a BBB-/Baa3/BBBI. Salvo la deroga per gli Abs emessi da entità con rating inferiore, come quelle greche o cipriote, purché si rispettino precise garanzie.

Leggi ...

Energia, le tensioni nell’Est Europa rischiano di pesare due volte sulle bollette

gas-nuova-640[1]

Elettricità e gas subiranno rincari non solo in seguito alle potenziali interruzioni dei flussi di approvvigionamento dalla Russia, ma anche a causa degli incentivi introdotti dal governo per aumentare l’indipendenza energetica del Paese. Aiuti che si tradurranno in nuovi oneri per i consumatori. Secondo Federica Guidi, ministro dello Sviluppo, nel caso Mosca chiuda i rubinetti in questo momento abbiamo riserve per non più di tre mesi

Gli italiani non resteranno al freddo e al buio questo inverno, ma si ritroveranno con le tasche più vuote. Le bollette di luce e gas saranno più salate, vuoi per la crisi russo-ucraina, vuoi per gli oneri legati alle nuove norme del decreto Sblocca Italia per aumentare l’indipendenza energetica. Nel frattempo, in sordina, già da un mesetto i flussi di gas dalla Russia all’Italia sono inferiori alle richieste, come denunciano anche Polonia, Germania, Austria e Slovacchia. Il 22 settembre, secondo i dati di Snam Rete Gas, sono arrivati al nodo di Tarvisio, punto di ingresso in Italia del metano russo, 51,4 milioni di metri cubi, 1,7 milioni in meno rispetto alle previsioni. E nei giorni precedenti l’ammanco ha sfiorato i 12 milioni. Non sono grandi numeri ed è difficile stabilire un nesso causale con la crisi dell’Ucraina, ma è comunque un fenomeno da tenere sotto controllo. Il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi cerca di rassicurare: “C’è un piano di emergenza già collaudato per far fronte a emergenze determinate da possibili interruzioni di gas dalla Russia”. E se Mosca dovesse chiudesse totalmente i rubinetti, l’Italia sarebbe in grado di fronteggiare la situazione “fino anche a tre mesi”. Gli stoccaggi italiani sono infatti “al 94%” ed entro la fine del mese “saranno al massimo con 11,4 miliardi di metri cubi di stoccaggio”.

Tuttavia, ha aggiunto il ministro, “non ci possiamo nascondere che eventuali interruzioni potrebbero avere inevitabili conseguenze sui prezzi” della materia prima, con tutte le relative conseguenze sulle bollette. I motivi dei potenziali aumenti li ha spiegati bene il viceministro allo Sviluppo economico, Claudio De Vincenti, in un’intervista rilasciata a Quotidiano Energia: “Nel caso di una prolungata interruzione dei flussi di gas russo il sistema italiano, per evitare tagli alla domanda, dovrebbe ricorrere a un forte aumento delle importazioni dall’Algeria, a un maggiore apporto dal Nord Europa e a importazioni addizionali di gas naturale liquefatto, che però sarebbero possibili solo scontando un aumento di prezzo del gas sul mercato italiano a livelli prossimi a quelli del Gnl sui mercati asiatici”. In verità, già a luglio i prezzi del gas sono saliti del 35% proprio per la minaccia di una riduzione delle forniture. E anche quelli delle bollette dal primo ottobre mostrano il segno più.

Il consueto aggiornamento trimestrale dell’Autorità per l’energia e il gas segnala infatti un +5,4% per il gas e un +1,7% per l’energia elettrica, con una maggiore spesa a famiglia di rispettivamente di 19 e 2 euro. Aumenti che, dice il regolatore, sono dovuti in buona parte alle tensioni tra Russia e Ucraina. Tra gli imputati c’è però anche l’articolo 37 del decreto Sblocca Italia, che punta a velocizzare la realizzazione di nuove infrastrutture per il gas e per raggiungere l’obiettivo prevede incentivi agli investimenti. Pur condividendo la necessità di una maggiore indipendenza energetica, l’Autorità per l’energia sottolinea che un investimento aggiuntivo sugli stoccaggi pesa sui clienti finali del gas per il “15% annuo di tale importo”. Il regolatore consiglia quindi due misure aggiuntive: limitare gli incentivi “esclusivamente alle nuove iniziative” e attuare “meccanismi di verifica ex post delle performance, al fine di responsabilizzare gli operatori su basi contrattuali e di corrispettivo”. E anche Bankitalia invita a esaminare “l’effettiva sostenibilità economica di alcuni degli interventi previsti nel provvedimento”. Infine, l’Antitrust sottolinea che il decreto non fa nulla per “evitare una eccessiva socializzazione dei costi delle opere di infrastrutturazione ritenute prioritarie, ciò al fine di non far pesare tali costi su una bolletta energetica dei consumatori finali e già gravata da eccessivi oneri generali”. Al momento l’Italia importa dalla Russia il 49% del suo fabbisogno di gas, con punte giornaliere che arrivano a toccare il 65%, e il 26,1% di quello petrolifero, come ha ricordato il ministro Guidi.

Leggi ...

Vitalizi: tra imprenditori, giornalisti e vecchie glorie della politica. Ecco l’elenco

senato-640[1]

 

Pubblichiamo la lista completa degli ex deputati e senatori che percepiscono la pensione da ex onorevoli. Nomi noti come Massimo D’Alema e Walter Veltroni, con cifre intorno ai 5mila euro, e imprenditori come Cecchi Gori, Benetton e Versace. In tutto un esborso per lo stato di 236 milioni l’anno

Sarà anche molto arrabbiato l’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema con il premier in carica Matteo Renzi. E deluso per la mancata designazione a commissario europeo. Ma certamente ha di che gioire guardando la cifra del suo vitalizio parlamentare: 5.674 euro al mese dopo sette legislature trascorse a Montecitorio.

Neanche Walter Veltroni, ex segretario del Partito Democratico ed ex vicepresidente del Consiglio, ha di che lamentarsi. Abbandonata (almeno per il momento) la politica e reduce dai fasti cinematografici con il film su Enrico Berlinguer, l’ex sindaco di Roma riscuote pure lui una pensione di tutto riguardo: ben 5.668 euro mese, naturalmente al netto.

Davvero niente male. E non solo a sinistra. Ricchi trattamenti pensionistici riscuotono anche ex parlamentari del centrodestra, a cominciare da Gianfranco Fini. L’ex leader di An, cofondatore del Pdl ed ex presidente della Camera, non rieletto alle ultime elezioni del febbraio 2013 per il flop di Futuro e libertà, incassa infatti 6.029 euro, oltre mille in più di due personaggi di spicco del berlusconismo che hanno conosciuto e conoscono l’onta delle patrie galere: l’ex ministro Claudio Scajola, attestato a 4.927 euro, e Marcello Dell’Utri, ex fondatore di Publitalia e braccio destro di Silvio Berlusconi, titolare di un vitalizio di 4.985 euro.Ecco i vitalizi pagati dalla Camera dei deputati con gli importi del mese di agosto. Nel primo elenco sono riportati gli assegni liquidati con il vecchio sistema di calcolo. Il secondo elenco comprende invece i vitalizi maturati dai parlamentari in carica anche dopo il gennaio del 2012 e calcolati per il periodo successivo con il nuovo sistema introdotto con la riforma voluta dai vertici di Montecitorio Ecco i vitalizi pagati dal Senato con gli importi del mese di agosto. Sono indicati gli anni di contribuzione, i titolari degli assegni calcolati anche con il nuovo metodo introdotto dalla riforma del gennaio 2012 (“SI”) voluta dai vertici di Palazzo Madama e l’importo netto del vitaliziolista-vitalizi-1-1-638[1]

 

 

Ecco i vitalizi pagati dal Senato con gli importi del mese di agosto. Sono indicati gli anni di contribuzione, i titolari degli assegni calcolati anche con il nuovo metodo introdotto dalla riforma del gennaio 2012 (“SI”) voluta dai vertici di Palazzo Madama e l’importo netto del vitalizio

 

lista-vitalizi-2-1-638[1]

Sono alcune delle novità che emergono scorrendo gli elenchi dei vitalizi elargiti da Camera e Senato agli ex parlamentari (a breve, dovrebbero essere messi tutti online, assicurano dai vertici di Montecitorio). Una lunga lista di fortunati che al momento non comprende il nome del defenestrato Silvio Berlusconi la cui pratica pensionistica non è stata ancora completata e che abbraccia nomi noti della più varia caratura ed estrazione. Ci sono le vecchie glorie della politica per cominciare: si va da Pietro Ingrao (6.061 euro) e Armando Cossutta (6.939), a Arnaldo Forlani (6.062) e Fausto Bertinotti (4.987); da Oliviero Diliberto (4.992) e Claudio Martelli (4.992) a Romano Prodi (3.022) e Stefano Rodotà (4.992). Ma ci sono pure Francesco Rutelli, non rieletto dopo il naufragio della sua Alleanza per l’Italia (Api), che incassa 6.408 euro netti mensili; l’ex ministro degli Interni Enzo Bianco, attuale sindaco di Catania (5.601); l’ex leader di Italia dei valori Antonio Di Pietro (3.992); per non parlare di Luciano Violante (6.015), ex presidente della Camera e aspirante a una poltrona alla Corte costituzionale, e Nicola Mancino, ex presidente del Senato ed ex vicepresidente del Csm, che dopo varie legislature collezionate nel centrosinistra riscuote 6.939 euro al mese.

Sfogliando le liste dei parlamentari in pensione (la spesa complessiva per i vitalizi tra Camera e Senato ammonta a ben 236 milioni di euro l’anno) si scopre anche come la società civile e le categorie professionali siano tutte degnamente rappresentate. Dagli avvocati come Gaetano Pecorella (4.372 euro) e Carlo Taormina (2.150); ai sindacalisti come Pierre Carniti (2.381), Sergio D’Antoni (3.958) e Giorgio Benvenuto (4.581); dai giornalisti come Rossana Rossanda (2.124), Eugenio Scalfari (2.270) e Demetrio Volcic (2.934); ai magistrati come Giuseppe Ayala (5.692), i registi alla Franco Zeffirelli (3.408), i critici d’arte come Vittorio Sgarbi (5.007) e i capitani d’industria della più svariata levatura: tra gli altri, Vittorio Cecchi Gori (3.408), Luciano Benetton (2,.381) e Santo Versace (1.589).

A fronte di queste cifre una cosa va precisata. A partire dal gennaio 2012, Camera e Senato hanno riformato lo scandaloso sistema dei vitalizi. Fino a quella data l’importo della pensione degli eletti veniva calcolato in base al numero degli anni di permanenza in Parlamento. In tal modo, con più di 35 anni di militanza si arrivava a riscuotere fino all’85,5 per cento dell’indennità lorda (adesso pari a 10.435 euro a Montecitorio). Le proteste dei cittadini e le richieste di abolizione dei vitalizi avanzate da più parti hanno favorito l’introduzione di un sistema contributivo del tipo di quello in vigore per i dipendenti della pubblica amministrazione. Secondo questo sistema, versando poco meno del 10 per cento dell’indennità, a 65 anni di età e con cinque anni di mandato il parlamentare riscuoterà circa 1.500 euro di pensione lorda, mentre con il vecchio sistema, sempre per 5 anni di mandato, avrebbe potuto continuare a incassare fino a quasi 2.500 euro.V

Leggi ...

Pd, crolla il tesseramento al partito: nel 2014 persi più di 400mila iscritti

pd-bandiere-640[1]

La previsione per la fine dell’anno è quella di raccogliere circa 100mila tessere (erano 539.354 nel 2013). E dopo il flop alle primarie dell’Emilia Romagna di domenica 28, crescono le preoccupazioni dei dirigenti. Guerini: “Non diffondere dati a caso”E’ emergenza iscritti nel partito di Matteo Renzi. Come riporta Repubblica, saranno meno di 100mila le tessere nel 2014 per il Partito democratico. Per ora è una semplice previsione, ma difficile che in pochi mesi si possa arrivare al dato del 2013, quando le iscrizioni furono in totale 539.354. Che le cose non stessero andando per il verso giusto in termini di raccolta fondi e nuovi iscritti si è capito domenica 28 settembre a Bologna. Le primarie per la scelta del candidato alla Regione hanno portato alle urne solo 58mila elettori, con un flop senza precedenti soprattutto nella terra rossa di volontari e feste dell’unità. 

I dati però scoraggiano in tutta Italia. Si è vicini al numero di zero tessere in Puglia, Sardegna, Molise, Basilicata e Sicilia. A Napoli nel 2013 gli iscritti erano 70mila, oggi guardando anche alle province si arriva a malapena all’ordine delle centinaia. Torino conta per ora 3mila aderenti, mentre solo l’anno scorso erano 10mila. Venezia non è da meno: in dodici mesi si è passati da 5500 tessere a 2mila. In Umbria erano 14mila, oggi sono meno della metà. Un risultato preoccupante per i 7200 circoli presenti in Italia e gli 89 all’estero.

Il partito “rottamato” che da tempo Matteo Renzi predica, comporta anche un cambio nella struttura che spaventa i dirigenti. La testa è già al bilancio. La riduzione del finanziamento pubblico ai partiti (che per il 2017 arriverà a zero) comporta che i soldi arrivati in cassa dallo Stato siano quest’anno 12,8 milioni (nel 2011 ad esempio erano 60). E se gli aderenti non contribuiscono almeno con le tessere, il futuro per la cassa del partito sarà sempre più nero. “Sarebbe bello”, ha scritto il vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini, “che sui tesseramenti non venissero diffusi dati a caso

Leggi ...

Salerno Solidale: Il Sindaco De Luca alla Festa dei Nonni

 

socio_sanitario_disabili_anziani_carrozzinaQuesta sera, giovedì 2 ottobre, alle ore 19.30, presso il Centro Sociale in via Guido Vestuti, il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca parteciperà alla “Festa dei Nonni”, tradizionale serata di musica, spettacoli e gastronomia organizzata da Assessorato alle Politiche Sociali, Salerno Solidale e associazioni del terzo se

Leggi ...

Atto intimidatorio a Pagani, bomba in un cantiere edile

 

Carabinieri_volante_notteI Carabinieri indagano sull’esplosione di un ordigno rudimentale avvenuto nella notte all’interno di un cantiere edile a Pagani. L’esplosione ha provocato soltanto danni a cose. Sull’episodio sono tutt’ora in corso le indagini dei militari per ricostruire quanto accaduto ed ascoltare il titolare dell’impresa che sta lavorando nel cantiere. Sul posto anche i Vigili del Fuoco e gli artificieri che hanno rinvenuto sul posto anche altri ordigni radiocomandati e non esplosi. Il cantiere interessato dall’atto intimidatorio era attivo per la realizzazione di una palazzina

Leggi ...

Archivio