Il ministro dell’Interno annuncia una circolare con la quale chiederà di cancellare le trascrizioni fatte finora: “Non sono conformi alle leggi italiane”. Il sindaco di Bologna: “Non ritiro la firma”
Gay Pride a Roma: due donne omosessuali in abito da sposa ROMA – Cancellare tutte le trascrizioni delle unioni tra persone dello stesso sesso contratte all’estero. È questo il senso della circolare che oggi il ministro dell’Interno, Angelino Alfano (Ncd), firmerà e invierà a tutti i prefetti del Paese. La notizia scatena subito la reazione indignata di molti sindaci, da Milano a Napoli passando anche per Bologna. E provoca uno scontro nel governo con il Pd, il partito di maggioranza che esprime il premier.
A intervenire nel dibattito che riguarda i diritti delle coppie, infatti, è il presidente dei dem, Matteo Orfini, che in un tweet si rivolge direttamente al titolare del Viminale per sollecitare la legalizzazione dei matrimoni gay anche in Italia.
Ma Alfano insiste. E dai microfoni di Rtl dichiara: oggi “firmerò una circolare che invierò ai prefetti per chiedere la cancellazione delle trascrizioni dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all’estero. Queste trascrizioni fatte da alcuni sindaci non sono conformi alle leggi italiane”. Alfano ha poi spiegato che, al momento, la legge italiana non li prevede, quindi la trascrizione dei matrimoni gay vìola la normativa. “Dove risultino adottate queste direttive sindacali in materia di trascrizione delle unioni tra persone dello stesso sesso contratte all’estero – ha aggiunto – dirò ai prefetti che si dovranno rivolgere ai sindaci invitandoli a ritirare queste disposizioni e a cancellare, ove effettuate, le trascrizioni. In caso di inerzia si procederà al successivo annullamento d’ufficio degli atti che sono stati illegittimamente adottati”.
Sindaci in rivolta. L’annuncio del ministro dell’Interno arriva il giorno dopo la richiesta inoltrata dal consiglio comunale di Milano al sindaco Giuliano Pisapia: al primo cittadino si chiede di iscrivere all’anagrafe le unioni tra persone dello stesso sesso celebrate all’estero. E la decisione di Alfano scatena le proteste sulla Rete. I più attivi sono i consiglieri di Sel. “Ieri sera Milano approva la nostra mozione e la mattina dopo – scrive ad esempio Luca Gibillini -, il ministro dell’Interno del governo Renzi si affretta a chiedere a tutti i prefetti di non riconoscere le trascrizioni. È evidente che Milano fa paura a chi vuole negare diritti”. Ma le proteste arrivano anche dall’assessore comunale alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino (Pd): “Ai Comuni come il nostro, che cercano di rispondere al vuoto legislativo sui diritti civili, Alfano replica dando ai prefetti indicazioni di annullamento delle trascrizioni dei matrimoni. E ho detto tutto”.
A Bologna le prime trascrizioni sono state fatte a settembre, non senza polemiche. Ma il sindaco della città, Virginio Merola, non ha intenzione di fare passi indietro: “Se vogliono annullare gli atti delle trascrizioni dei matrimoni contratti all’estero lo facciano. Io non ritiro la mia firma. Lo facciano dunque, ma non nel nome di Bologna, che come sindaco rappresento. Io non obbedisco”. Il primo cittadino di Bologna chiarisce: ”Nessun motivo di ordine pubblico impedisce la trascrizione. Occorre che il Parlamento si decida finalmente ad approvare una legge, questo è il tema che dovrebbe riguardare un ministro della Repubblica”. La mancanza di una legge nazionale è stata definita da Merola ”un’inadempienza vergognosa”. ”Leggeremo la loro stupida circolare, annulleranno l’atto, non sarò certamente io a farlo e – ha concluso Merola – si assumeranno le loro responsabilità”.
“I sindaci non vogliono andare contro una legge dello Stato, il problema è che la legge non esiste. Io ho già ricevuto due comunicazioni del prefetto di Firenze. Ma vado avanti, insieme a Merola”, ha detto a RepubblicaTV il sindaco di Empoli, Brenda Barnini.
Interesse e scalpore ha suscitato il servizio d’inchiesta sulla pizza mandato in onda dalla nota trasmissione televisiva “Report” che nel corso di interviste a pizzaioli napoletani, ha messo in evidenza “il marcio” della cottura del tipico piatto italiano d’eccellenza: ossia le parti “bruciacchiate” della pizza trattasi della farina attaccata all’impasto nel momento in cui essa viene infornata. Impasto bruciato che scaturisce molecole cancerogene. Inoltre il servizio giornalistico televisivo ha evidenziato l’uso di prodotti non proprio appropriato e i cartoni di asporto non sempre costituiti da materiale a norma di legge. Questa la reazione dei vari pizzaioli salernitani nei confronti di quanto si è detto. Carminuccio della “Pizzeria Ausonia“in via Lungomare Colombo:” Personalmente non utilizzo farina , il mio forno è sempre roseo, il mio cliente con i suoi occhi può constatare che sotto la pizza infatti non sono presenti bruciature. Per quanto riguarda i cartoni di asporto che uso, sono tutti a norma di legge con la certificazione. Sasà Savastano della pizzeria a mercatello “Da Sasà”: “Non so cosa si voglia far intendere, del resto la pizza la si mangia da 1000 anni, certo, non tutti sono del mestiere..ci sono alcuni che s’improvvisano pizzaioli senza avere una reale esperienza alle spalle. Personalmente non uso il forno a legna ma il forno gas e sfido chiunque a farla uscire ugualmente buona la pizza, inoltre molto dipende anche da come viene lavorato l’impasto, da come gestisci il tutto. Noi usiamo inoltre per il condimento, tutti prodotti DOP: olio extra vergine d’oliva, mozzarella di bufala. Per quanto riguarda il materiale del cartone di asporto, è a norma di legge con la certificazione posta sul retro ( afferma mostrando il cartone nda). Certo magari non tutti lo useranno, ma nel nostro esercizio la pizza è servita al cliente solo nel cartone idoneo”. Mimmo del “Paradiso di pastena” in via Ricci: “Noi lavoriamo senza farina, il forno come potete notare non è sporco, inoltre usiamo prodotti esclusivamente italiani: dal salame “Negroni” che inoltre è abbastanza caro, venti euro al Kilo, ai pomodori “Pomilia””. Infine interessanti tecniche ci svelano i tre carismatici pizzaioli Mimmo, Antonio e Ciro di “Super pizza per tutti” ubicata in via Lungomare Colombo: “Noi quando inforniamo la pizza usiamo la pala di legno che impedisce alla farina di rimanere attaccata sotto l’impasto, inoltre, per evitare che la pizza si bruci, una volta infornata non deve essere spostata dal punto dove è stata posta, se la si sposta anche solo di un centimetro, accade appunto che si brucia”. Una grande esperienza da parte di questi ragazzi nel fare la pizza..da sempre la pietanza italiana più gustosa e famosa a livello internazionale.
Volkswagen: “Sostituiremo gli uomini con robot, costano molto meno”
martedì, 07 Ottobre 2014 08:52
ingrusso
0 Comments
Il capo del personale della casa tedesca, Horst Neumann: “Nei prossimi 15 anni andranno in pensione 32mila persone e un sostituto meccanico costa 5 euro l’ora
La competitività tedesca passerà anche attraverso la sostituzione del personale umano con dei robot. A parlarne è stato il capo del personale di Volkswagen, Horst Neumann, che punta a sostituire sempre più dipendenti con lo sviluppo della robotica. E’ quanto ha scritto lo stesso manager in un intervento per la Sueddeutsche Zeitung. Nei prossimi 15 anni andrà in pensione un numero di dipendenti molto superiore alla media, i figli del boom economico del dopoguerra, circa 32mila persone.
“Per questo abbiamo la possibilità di sostituire le persone con i robot e ciononostante di assumere giovani ai livelli attuali”, ha spiegato Neumann. Per il capo del personale è una soluzione necessaria: “Non potremmo sostituire tutti questi lavoratori con altri assunti”, perché occorre contenere i costi. “Nell’industria automobilistica tedesca il costo del lavoro è superiore ai 40 euro all’ora, nell’Europa dell’est sono 11, in Cina 10”, scrive Neumann: “Oggi il costo di un sostituto meccanico per lavori di routine in fabbrica si aggira intorno ai cinque euro. E con la nuova generazione di robot diventerà presumibilmente ancora più economico. Dobbiamo essere in grado di sfruttare questo vantaggio economico”, ha considerato.
Libia, affonda barcone: dispersi oltre 100 migranti
martedì, 07 Ottobre 2014 04:53
ingrusso
0 Comments
L’ennesino naufragio al largo di Zuawrah, a ovest di Tripoli. Circa 70 persone tratte in salvo, 30 cadaveri recuperati
Migranti tratti in salvo qualche giorno fa su una spiaggia libica
BENGASI – Più di 100 migranti sono dispersi dopo che il barcone su cui speravano di raggiungere l’Europa è affondato al largo della costa libica. Lo hanno reso noto autorità locali, secondo le quali il naufragio sarebbe avvenuto nel weekend vicino alla città di Zuawrah, a ovest di Tripoli. Circa 70 migranti, per lo più siriani e subsahariani, sono stati salvati, 30 corpi sono stati recuperati, molti dei quali trascinati a riva dalle onde. “Il barcone è affondato due giorni fa – ha affermato un funzionario dell’amministrazione di Zuawrah – i superstiti riferiscono che a bordo c’erano 250 persone, in maggioranza provenienti da Siria e Africa sub-sahariana”.
La Libia è ormai un Paese in preda al caos. Il governo ha perso il controllo di grandi aree, teatro di scontro tra varie fazioni armate. In questa situazione le coste libiche sono una base ideale per il traffico di esseri umani attraverso il Mediterraneo. E sono diventate punto di partenza per i barconi carichi di disperati che cercano in un futuro migliore e sempre più spesso incontrano la morte. Quello dello scorso fine settimana è l’ennesimo naufragio. Pochi giorni fa, in occasione del primo anniversario della strage di Lampedusa in cui persero la vita più di 360 persone,
Un gol del difensore a 5′ dalla fine decide la sfida scudetto. In precedenza a segno Tevez, con una doppietta dal dischetto, Totti, sempre su rigore, e Iturbe. I giallorossi recriminano per un paio di episodi sfavorevoli. Espulsi Manolas e Morata, che ha colpito una trav
TORINO – La Juve fa valere la legge del più forte e con un eurogol di Bonucci a 5’ dalla fine si rimette dietro la Roma restando da sola in vetta alla classifica a punteggio pieno. Lo Juventus Stadium rimane tabù per la formazione capitolina che per la quinta volta consecutiva torna, così, a casa a mani vuote. Ma stavolta ha di che recriminare visto che è stata punita da alcuni episodi sfavorevoli.
ROMA PUNITA DAGLI EPISODI – Cominciamo proprio dai momenti chiave per capire dove si è decisa una gara ricca di emozioni: al 26’ la Roma ha subìto un rigore contro per un fallo di mano di Maicon che Rocchi (giustamente) aveva visto fuori area ma che il giudice di porta gli ha fatto portare dentro. Questione di centimetri, per carità, ma l’episodio ha finito per scatenare un nervosismo a catena che si è protratto fino alla fine. Quindi, all’85’, l’arbitro non è stato supportato a dovere dall’altro giudice di porta e dal guardalinee che non hanno rilevato la netta posizione di fuorigioco di Vidal che ha coperto la visuale a Skorupski in occasione del 3-2.PREMIATO IL CORAGGIO DELLA JUVE – E’ stato premiato il maggior coraggio della Juve negli ultimi 20’. La squadra di Garcia ha preferito agire solo di rimessa e, dai e dai, dopo aver già rischiato poco prima su una traversa colpita da Morata, ha incassato il colpo del ko. Non è stata la solita Roma ma gran parte del merito va dato ai bianconeri che hanno interpretato la gara con personalità, guidati dal ritrovato faro Pirlo e sorretti dal sempre più determinante Tevez, ancora a segno, con una doppietta, seppur dal dischetto.
ALLEGRI RILANCIA PIRLO – Recuperato Caceres, Allegri ha sorpreso tutti facendo esordire Pirlo, assente da oltre un mese, al posto di Vidal. A sinistra, invece, ha rilanciato Asamoah, preferendolo ad Evra. Garcia ha replicato con una Roma tutta a trazione anteriore. A pagare le fatiche di Manchester sono stati Cole e Florenzi che hanno lasciato spazio dal 1’ a Holebas e Iturbe. In porta, poi, stante la perdurante indisponibilità di De Sanctis, ha dato nuovamente fiducia a Skorupski.
MARCHISIO SPAVENTA SKORUPSKI – La Juve ha subito approfittato del ritorno di Marchisio nel suo ruolo naturale di incursore per far correre un paio di brividi alla Roma: il centrocampista azzurro ha prima mancato il tap-in vincente da pochi passi su un tiro-cross di Tevez, e poi non ha trovato la porta con un destro di controbalzo su un perfetto lancio smarcante di BonucciTOTTI REPLICA A TEVEZ – I bianconeri hanno preso fiducia e al 27’ sono passati: Maicon ha intercettato al limite con un braccio una punizione da 28 mt di Pirlo. Rocchi, dopo un primo tentennamento, ha indicato il dischetto e Tevez ha trasformato il rigore. La Roma, come già accaduto a Manchester, non si è disunita, malgrado l’espulsione per proteste di Garcia, e alla prima occasione ha pareggiato. Su una punizione-cross di Pjanic, Lichtsteiner ha placcato ingenuamente in area Totti, senza guardare la palla, inducendo l’arbitro ad accordare un altro rigore. Dagli 11 mt è andato il capitano giallorosso che ha battuto con freddezza l’amico Buffon.
ITURBE ILLUDE LA ROMA, TEVEZ LA RIPRENDE – La Juve ha mancato il 2-1 con un colpo di testa di Chiellini e, sul capovolgimento di fronte, ha incassato l’1-2. Gervinho, al primo acuto dopo 40’ svagati, ha smarcato in area Iturbe che ha gelato Buffon con una bella rasoiata a fil di palo. I bianconeri non si sono abbattuti e prima della fine del tempo hanno pareggiato sfruttando un’altra ingenuità, stavolta di Pjanic, che ha steso in area Pogba: rigore netto che Tevez ha realizzato ancora con grande lucidità.
Palermo, Iachini: ”Esonero? Non ne vedo i presupposti”
domenica, 05 Ottobre 2014 13:26
ingrusso
0 Comments
Il tecnico rosanero ammette: “Stavolta abbiamo fatto una brutta partita rispetto a quelle contro Napoli e Lazio. Mi dispiace per società e tifosi. Io a rischio panchina? No, siamo consapevoli di poter far girare la ruota perché per 5 gare abbiamo fatto vedere un ottimo calcio” EMPOLI – A Empoli si è visto davvero un brutto Palermo. A esserne per primo consapevole è il tecnico rosanero Giuseppe Iachini che ora rischia l’esonero.
“ABBIAMO FATTO UNA BRUTTA GARA” – “Se nelle precedenti due gare avevamo fatto ottime partite con Napoli e Lazio facendo ottime cose sul piano della manovra e delle occasioni create, oggi questo non c’è stato – ha dichiarato il tecnico rosanero a Sky – Abbiamo fatto una brutta partita. Siamo venuti qui con propositi positivi, ma abbiamo preso gol subito dopo una settimana in cui abbiamo giocato una partita in notturna lunedì. Mi dispiace per la società e i tifosi, andiamo avanti e vediamo di leggere in fretta certi errori”. “ESONERO? NON CI SONO I PRESUPPOSTI” – “Tre attaccanti sbilanciano? Paradossalmente con Napoli e Lazio con questo atteggiamento abbiamo fatto bene, ma oggi sono mancate anche altre cose, non me la sento di dire una invece che l’altra”, dice Iachini. Alla domanda su un possibile esonero, l’allenatore risponde: “Non ci sono i presupposti, siamo consapevoli di poter far girare questa ruota perché per 5 gare abbiamo fatto vedere un ottimo calcio”.
Dramma in F1, Gp Suzuka, si teme per la vita di Jules Bianchi. Operato alla testa, “è grave”
La gara vinta da Hamilton è stata sospesa per un terribile incidente: Bianchi è andato a sbattere su una gru che era in pista per recuperare la macchina di Sutil. Il pilota ha subito “importanti lesioni alla testa” e privo di sensi, ed è stato portato in ospedale “per un delicato intervento alla testa” come ha dichiarato il padre: Massa, Alonso e altri piloti in visita: il mondo della F1 si str iSUZUKA – Fiato sospeso e momenti di grande tensione per le sorti di Bianchi, il pilota della Marussia membro della Ferrari Acedemy, che ha centrato una gru sul circuito di Suzuka. Il pilota è stato sottoposto ad un’operazione alla testa dopo che i medici dell’ospedale hanno riscontrato “un’ematoma”. Lo ha detto suo padre Philippe, a France 3, spiegando che l’intervento chirurgico è stato molto delicato. La stessa Federazione in un comunicato ha dichiarato che Bianchi ha riportato “gravi lesioni alla testa”.
Incredibile la cronaca: Sutil sul fine gara esce fuori strada (senza conseguenze) e in quella stessa zona, proprio mentre una ruspa sta sollevando la sua macchina, arriva Bianchi e va a sbattere sulla gru, infilandosi drammaticamente sotto le ruote del mezzo di soccorso. La macchina è completamente distrutta, schiacciata. E dalle immagini sembra proprio che l’impatto sia stato il peggiore, quello laterale. La Fia spiega che il pilota ha perso i sensi ma che – quando è stato soccorso – “respirava autonomamente”, smentendo quindi le voci che davano Bianchi per morto.
Le condizioni sono però “critiche” e “ora bisognerà attendere le prossime 24 ore” prima di avere ulteriori notizie, come ha spiegato il padre. Si sa che dopo Bianchi sarà in terapia intensiva per essere tenuto sotto stretta osservazionenge attorno a Jules
F1, Vettel e Ferrari più vicini: ”Arrivata offerta super”
domenica, 05 Ottobre 2014 06:34
ingrusso
0 Comments
Il campione del mondo in carica ha confermato una notizia già nell’aria da tempo: ”E’ arrivata l’ora di fare qualcosa di nuovo, di diverso”. Futuro a Maranello: ”Spero di annunciarlo presto”. Il tema principal Horner conferma. Alonso prende tempo ma non esclude un anno di pausa
SUZUKA – Ormai non ci sono più dubbi: Sebastian Vettel sarà il nuovo pilota della Ferrari a partire dal 2015. L’annuncio arriverà nei prossimi giorni, ma intanto il pilota tedesco ha ufficializzato l’addio alla Red Bull: ”Non è stata una decisione semplice, una scelta che si fa dalla cena a quando vai a letto. C’ho riflettuto tanto, ma ho pensato che fosse arrivato il momento giusto per una nuova sfida, per qualcosa di nuovo, di diverso”.
“HO SEGUITO IL CUORE” – Vettel ha confessato di aver comunicato la propria scelta a Chris Horner, team manager della Red Bull: ”Gli ho detto che non me ne vado perche’ non abbiamo ottenuto risultati quest’anno o perche’ non sto bene nel team. Alle volte bisogna seguire il cuore, ascoltare te stesso e la voce dentro di me mi spingeva verso qualcosa di nuovo”, dice ancora il pilota tedesco, che sarà l’uomo di punta per la rinascita della Ferrari: ”Non posso ancora annunciare in che direzione andro’ ma sono molto contento in ottica futura”. Maranello lo aspetta.
HORNER: “FERRARI HA FATTO OFFERTA ALLETTANTE” – “La Ferrari ha fatto un’offerta molto allettante a Sebastian”. Chris Horner, team principal della Red Bull, di fatto annuncia il passaggio di Sebastian Vettel alla Ferrari. L’annuncio non ha colto di sorpresa la Red Bull, come spiega Horner nel paddock di Suzuka. “Conosco Sebastian molto bene, passiamo tanto tempo insieme. Negli ultimi giorni si capiva che aveva qualcosa per la testa. Una decisione come questa non viene presa a cuor leggero. Ieri sera ci siamo seduti al tavolo e ci ha informato. Ora non possiamo par altro che augurargli il meglio per il futuro, sarà sempre nei nostri cuori ma dal 1° gennaio sarà un nostro avversario”, aggiunge Horner.
ALONSO: “ANNO SABBATICO? PERCHE’ NO” – “Un anno sabbatico, perché no? Ci sono delle opzioni, bisogna capire che dall’esterno si vedono alcune cose, ma all’interno è molto diverso”. Fernando Alonso fa il misterioso sul suo futuro lontano dalla Ferrari e aggiunge: “Da due o tre mesi fa avreste dovuto cominciare a capire in che direzione vado. Quando ve lo dirò capirete meglio”. Difficile, quasi inimmaginabile pensare a un Alonso senza scuderia: la Red Bull ha già scelto il russo Daniil Kvyat, che affianchera’ dunque Daniel Ricciardo. Alonso è corteggiato da tempo dalla McLaren, ma l’impressione è che il pilota spagnolo aspetti la chiamata della Mercedes.
BIANCHI: ”CI SPERAVO” – Il matrimonio tra Vettel e la Ferrari stronca, almeno per ora, i sogni di Jules Bianchi di guidare la Rossa: ”Quando vedi squadre come Red Bull e McLaren che fanno esordire i loro piloti giovani, la speranza c’e’ ma se prendono Vettel significa che avevano bisogno di un pilota come lui per rimpiazzare Alonso, posso capire”. Nei giorni scorsi il pilota francese della Marussia non aveva nascosto l’ambizione di mettersi al volante della Rossa in caso di addio di Alonso, forte anche dell’investimento che Maranello ha fatto nel 2009 su di lui, inserendolo nel programma giovani.
Crisi, aumenta il debito delle famiglie. 50 miliardi: +16% in 2 anni
sabato, 04 Ottobre 2014 20:02
ingrusso
0 Comments
Peggiora in Italia la situazione economica delle famiglie, i cui debiti sfiorano i 50 miliardi di euro. Volano a livelli record i mancati pagamenti, relativi a rate di prestiti, di mutui, di acquisto di beni di largo consumo, leasing, scoperti di conti bancari, carte di credito revolving, ma anche di bollette per le utenze domestiche non saldate, cui si aggiungono debiti commerciali di vario tipo, per i quali sono state avviate le procedure di recupero.. In due anni il totale di questi mancati pagamenti e’ salito del 16%, passando dai 43 miliardi del 2012 agli attuali 50 miliardi. Lo denuncia il Codacons, che fornisce le stime del fenomeno, sulla base di sue elaborazioni. “Praticamente – spiega il Codacons – ogni singolo italiano, neonati compresi, appare debitore nel 2014 per un importo medio di 833 euro”. Solo per le bollette, secondo l’associazione dei consumatori, 19,1 milioni di italiani risultano oggi morosi almeno su una utenza relativa alla fornitura di elettricita’, gas, acqua o telefonia. Tra le regioni che registrano i piu’ alti livelli di insolvenza in testa c’e’ la Sicilia con 7,4 miliardi di euro, seguita dalla Lombaria con 6,7 miliardi, dalla Campania, con 5,7 miliardi e dal Lazio, con 4,5 miliardi. “La causa di tale drammatica situazione e’ da ricercarsi nel progressivo impoverimento delle famiglie, colpite da una drastica riduzione del potere d’acquisto, dalla crescita della disoccupazione e da una pressione fiscale insostenibile – afferma il Presidente Carlo Rienzi – Di conseguenza, chi ha contratto debiti negli anni passati non riesce oggi a far fronte ai propri obblighi, nonostante si sia progressivamente ridotto il ricorso al credito al consumo, sceso del -6,4% nel periodo gennaio-agosto 2014”.
Vitalizi, la lunga lista degli ex onorevoli pagati dallo stesso Stato a cui hanno rubato
sabato, 04 Ottobre 2014 19:30
ingrusso
0 Comments
Più volte in Parlamento si è parlato di abolirla, ma i provvedimenti si sono sempre arenati: da Tangentopoli alle condanne per concorso esterno in associazione mafiosa, corruzione in atti giudiziari, ricettazione e persino inquinamento delle falde, ecco la lista dei condannati in via definitiva che prendono la pensione da onorevole
Gode di ottima salute l’esercito dei puniti dalla legge premiati in Parlamento. L’Italia che non spende perché in deflazione, quella che s’attaccata agli 80 euro e alla promessa del tfr in busta paga ne ha in quantità. E imperterrita continua a versare pensioni ai tangentari di ogni legislatura. Nessuno in vent’anni ha impedito la beffa che ormai è storica, sistemica e ciclicamente vien fuori a sfidare la resistenza dei cittadini.
Quando dall’inchiesta sugli appalti Expo è rispuntato il suo nome, provocò sorpresa e sdegno: ecco, a volte tornano. Poi si è scoperto che Gianstefano Frigerio, classe 1939 e diverse condanne sul gobbo, in realtà non se n’era mai andato. E che dallo Stato ha continuato a percepire un vitalizio per i suoi cinque anni da deputato. Soldi che perfino oggi, tornato in cella per via della corruttela che accompagna la manifestazione milanese, gli vengono versati puntualmente, ogni mese. Ora si sa anche la cifra: riceve più di duemila euro al mese, 2.142,19 per la precisione. La notizia della pensione era circolata dopo l’arresto e aveva suscitando un certo clamore. Perfino il presidente del Senato Pietro Grasso aveva avanzato, e non per primo a dire il vero, la proposta di abolire i vitalizi agli ex parlamentari che hanno riportato condanne. La cosa, manco a dirlo, è finita sul binario morto con vari pretesti: le tecnicalità dell’abolizione (interrompere alla prima condanna o all’ultima?) e il rischio di incorrere nei rincorsi dei condannati pronti a far valere in aula un diritto acquisto e dunque intoccabile. Qualcuno che abbia rinunciato spontaneamente al beneficio? Nessuno. Gli onorevoli condannati e super-pensionati resistono a tutto. Eccoli
Mani ripulite e vitalizi assicurati
A scandagliare la lista dei vitalizi dei parlamentari “cessati” pubblicata da ilfattoquotidiano.it si scopre che Frigerio è in buona compagnia. C’è un pezzo intero di Tangentopoli che riesce a conservare uno stile di vita ben oltre il dignitoso grazie a una manciata d’anni in Parlamento. Partiamo dagli ex socialisti. Scorrendo l’elenco si incontra l’assegno previdenziale che Montecitorio versa ancora all’ex ministro Claudio Martelli, una degli ultimi politici ad affondate in Mani Pulite. Condannato in via definitiva nel 2000 resuscita nei panni del filantropo, di consulente di ministri e del giornalista televisivo. Ma soprattutto pensionato di lusso: potrà permettersi di sperimentare tutti i suoi talenti anche grazie al vitalizio da 4.992,2 euro.
L’assegno in conto Tangentopoli va avanti con i nomi dei craxiani Giuseppe La Ganga (5mila euro), dell’ex ministro del Bilancio Pietro Longo (4.992) e poi l’ex sindaco di Milano, Gianpaolo Pillitteri. Mentre scontava la sua condanna per ricettazione, la Procura non gli consentì di presenziare al funerale del cognato Craxi. Ma nessuno gli ha mai impedito d’incassare la pensione da onorevole: 3.016 euro. Stesso trattamento è riservato al sodale Carlo Tognoli, pure ex sindaco di Milano e più volte ministro della Repubblica. Gianni De Michelis, condannato a un anno e sei mesi patteggiati per corruzione nell’inchiesta sulle tangenti autostradali del Veneto, incassa 5.517,59 euro. Tra i democristiani doc spicca il pensionato Forlani Arnaldo, delfino di Fanfani scivolato sulla maxitangente Enimont che gli costerà una condanna a due anni e quattro mesi per finanziamento illecito. Ma non smetterà mai di guadagnare, grazie alla pensione da 6.062 euro, sempre nette. La stessa tangente costerà a Paolo Cirino Pomicino un anno e otto mesi cui si aggiunge la condanna a due mesi per corruzione nell’inchiesta su fondi Eni: la sua pensione costa invece oggi ai contribuenti italiani 5.573,22 euro (netti) al mese. Una delle foto che fecero scalpore negli anni di Tangentopoli ritraeva il deputato Dc Enzo Carra con le manette ai polsi. Era il 4 marzo del 1993. L’esposizione mediatica del parlamentare in manette scatenò l’indignazione antigiustizialista. Sarà condannato in via definitiva a 1 anno e 4 mesi per false dichiarazioni a pubblico ministero. Riabilitato, passerà nella fila del Pd e poi dell’Udc. Lasciato lo scranno, riceve 3.979 euro netti di pensione al mese. E nessuno si è indignato mai.
Di Renato Altissimo, vent’anni in Parlamento e gran collezionista di ministeri nella Prima Repubblica, si è tornati a parlare proprio quest’anno, quando insieme a Carlo Scognamiglio e Alfredo Biondi ha annunciato il vago e mai del tutto pervenuto movimento de “I Liberali”. Si riaffacciava alla politica pensando di aver chiuso i conti con la giustizia che a seguito di Mani Pulite gli aveva inflitto una condanna a 8 mesi per finanziamento illecito diventata definitiva nel 1998. La tesoreria della Camera dei Deputati gli versa la bellezza di 5.175 euro al mese. Altro liberale con la pensione d’oro è l’ex ministro Francesco De Lorenzo. Coinvolto nello scandalo di Tangentopoli, per il quale ha avuto una condanna definitiva (5 anni) per associazione a delinquere finalizzata al finanziamento illecito ai partiti, poi annullata dalla Cassazione per vizio di forma. Confermato invece il danno di immagine al ministero per 5 milioni di euro, soldi che lui sta ancora pagando allo Stato ma che dallo Stato, a ben vedere, arrivano: dopo 15 anni in Parlamento incassa una pensione da 4mila euro netti al mese.
Condannato per mafia, ma lo Stato paga ancora
Forse la pietra della scandalo sono loro. Quelli che anche se lo Stato li condanna per mafia come nemici, salvo trattative, poi li paga. Prendiamo tre parlamentari “eccellenti”. Marcello Dell’Utri, fuggiasco in Libano senza fortuna, attualmente soggiorna nella casa circondariale di Parma. Sconterà una condanna definitiva a 7 anni per concorso esterno in associazione mafiosa e altri procedimenti a suo carico sono pendenti. I magistrati di Palermo che indagano sulla “Trattativa” danno ora la caccia alle ricchezze che avrebbe fatto sparire per garantirsi una latitanza dorata. Ma non sarà mai povero in canna. Perché anche se poi trovassero il suo tesoro lui potrà contare su un paracadute lanciato dalle istituzioni democratiche: per tutto questo tempo in cella, lamentando l’assenza di libri, continuerà ad accumulare il vitalizio che non decade mai e a lui garantisce ogni mese 4.985,11 euro netti. Così si realizza il paradosso per cui quella parte di Stato che si contrappone alla mafia si trova contra un altro pezzo di Stato, le istituzioni, che ne foraggia gli ufficiali di collegamento passati per sentenza.
Dell’Utri non è mica il solo. Senza un intervento legislativo l’andazzo sarà lo stesso per i Matacena, i Totò Cuffaro e tanti altri che la legge punisce e il Parlamento premia. Tra gli altri, Cesare Previti che ha subìto una condanna per corruzione in atti giudiziari e riceve un vitalizio di 4.235,89 euro. C’è anche Vito Bonsignore (3.162,24), condannato definitivamente a due anni per tentata corruzione. L’ex ministro Alfredo Biondi che ha patteggiato due mesi per evasione fiscale e lo Stato lo ripaga per questo “rendendogli” ogni mese 6.939,81 euro.
Se proprio non si vuole l’abolizione, così iniqua verso il giusto diritto alla riabilitazione del condannato, si potrebbe almeno modulare il beneficio secondo la pena o il reato accertato. Anche perché l’effetto di questo sistema perverso, alla fine, è il trionfo del politico con l’inclinazione a delinquere: più anni passa in Parlamento e più a lungo beneficia dell’immunità, più resiste alla legge, al tempo, alle pressioni per mollare la poltrona e maggiore sarà il suo vitalizio. E infatti quella propensione si sbizzarrisce mentre le cifre erogate restano saldamente ancorate ai soli anni di permanenza o di contribuzione. La collezione dei reati messa insieme dagli onorevoli vanta specie d’ogni tipo. Aldo Brancher, ex manager Fininvest e falco di Forza Italia poi condannato per ricettazione e appropriazione indebita. Brancher, già beneficiario dell’indulto 2006, nel 2010 a 5 giorni dalla nomina ufficiale tentò di far valere il legittimo impedimento per non presentarsi all’udienza del processo sulla scalata ad Antonveneta che lo vedeva imputato. Sarà il ministro più breve della storia. Per lui ci sono comunque 3.444 euro netti al mese. Il triestino Giulio Camber, militante nelle fila della destra integralista cattolica, è stato 26 anni in Parlamento, una vita di lavoro. Militante, ma condannato a 8mesi per millantato credito. La Cassazione ha stabilito che il senatore, nel 1994, si era fatto dare cento milioni di lire da una banca decotta sostenendo che “servivano a comprare il favore di pubblici ufficiali” ed evitare il commissariamento dell’istituto. Non è millantato ma effettivo, invece, l’accredito di 6.409,96 euro che riceve ogni mese dal Senato. In fondo alla classifica l’ex sindaco di Asti ed ex deputato Fi Galvagno Giorgio. Era stato condannato a sei mesi per inquinamento delle falde acquifere, omissione di atti d’ufficio e falso ideologico. Ha un vitalizio di 1.645,38 euro