Rubriche

Category Archives: rubriche

Bonus bebé, contributo per i redditi più bassi: «Non inferiore a 900 euro»

bebè

 

 

 

La misura sarà destinata alle famiglie con un reddito Isee pari a 30 mila euro (non 90 mila). In un tweet il Tesoro smentisce l’ipotesi di una erogazione unica del bonus

Dovrebbe ammontare a non meno di 900 euro, il bonus bebè – annunciato in tv dal presidente del Consigli Matteo Renzi – che arriverà alle neo-mamme per 3 anni a partire dal 2015. Sarebbe così composta, la misura a sostegno della natalità contenuta nella legge di Stabilità. Ma sui destinatari del contributo, viene smentito l’annuncio di Palazzo Chigi. Il bonus sarà destinato alle famiglie con un reddito Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, pari a 30 mila euro (non 90 mila, come specificato inizialmente dal premier). In un tweet il tesoro rettifica poi l’ipotesi circolata nelle ultime ore: il bonus verrà erogato mensilmente, non in un’unica soluzione. Il contributo potrebbe riguardare anche i bambini adottati. L’effetto del contributo sarebbe «sterilizzato» ai fini Irpef. Tradotto: il bonus non andrà a costituire reddito.

Leggi ...

Sette modi con cui Facebook ci rovina la vita

facebook-get-a-life-facebook-cover-k5RD-U4304045447439708B-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443[1]

 

 

 

Le situazioni più critiche durante le quali i social ci fanno prendere cattive abitudini

Lo scenario potrà sembrare un tantino estremo, ma aggiornare il proprio status su Facebook da postazioni quantomeno insolite (ad esempio, il bagno) o mentre si è in tutt’altre faccende affaccendati (pensando al sopracitato bagno, scegliete voi un’attività a piacere) sta diventando una consuetudine talmente frequente, che molti non fanno più nemmeno caso a dove sono o a cosa in realtà stanno facendo quando premono “invio” per informare amici e parenti delle ultime novità. E quando l’universo social prende il sopravvento fino a questo punto, non resta che staccare la connessione per riprendere possesso della vita vera. Ma prima di arrivare ad una soluzione così drastica, ecco sette segnali rivelatori sul modo in cui Facebook sta rovinando la nostra esistenza: conoscerli – è la teoria del “Daily Express” – può già essere un primo passo per capire quanto grave sia la “dipendenza”.
1 – Facebook rovina i vostri programmi tv preferiti

Avete registrato la puntata finale della vostra serie del cuore per potervela guardare in santa pace, ma fate l’errore di fare login sulla vostra pagina Facebook prima di sedervi sul divano ed ecco che nell’elenco delle notizie compare anche lo status di quell’amico che non vedete mai, ma che in due righe riassume tutto quello che non avete ancora visto. E che ovviamente a quel punto vi passa la voglia di vedere.

2 – Facebook vi fa lavorare male

Scena tipo: è lunedì mattina e il vostro capo vi ha appena assegnato un compito da svolgere che richiederà secoli prima di essere portato a termine. La logica consiglierebbe d’iniziare subito, ma che male volete che faccia una visitina al vostro profilo? Detto fatto e le successive tre ore volano via fra commenti e “like” agli status altrui, mentre il vostro foglio Excell resta penosamente vuoto. Non stupitevi perciò se vi arrivasse una lettera di richiamo.

3 – Facebook fa di voi dei pessimi amici

La vostra migliore amica si è appena fidanzata (o magari sposata o ancora ha scoperto di essere incinta) e voi per tutta risposta cosa fate? Anziché scriverle – a mano! – un biglietto carino di felicitazioni o mandarle dei fiori per celebrare la lieta novella, postate un commento sulla sua bacheca. E poco importa che mettiate “mi piace” alle cinque foto che ha appena pubblicato: non si fa e basta. D’accordo che conta il pensiero, ma a volte serve pure un gesto, non social ma vero. Almeno per una volta.

4- Facebook disturba il sonno

Avete avuto una giornata piena e anche se sono appena le nove di sera, decidete di fiondarvi a letto in compagnia di una bella tazza di latte caldo. Ma ecco che, proprio mentre state per addormentarvi, vi viene in mente che non avete dato un’ultima occhiata alla vostra cerchia di amici social: vuoi mai che sia successo qualcosa di clamoroso a qualcuno di loro? Ovviamente non è così, ma nel frattempo si è fatta l’una e le vostre buone intenzioni riposanti sono andate a farsi benedire. Però in compenso ora sapete tutto sull’ultima conquista della vostra amica.

5 –Facebook vi crea ansia

Avete appena postato online la foto di un sabato sera divertente trascorso con la vostra amica del cuore: d’accordo, siete entrambe un po’ alticce e si vede da come ballate, ma il look è di quelli giusti per cuccare e non potete non fare colpo. E invece vi ritrovate con appena due “mi piace”, uno dei quali di vostra mamma, e vi prende l’ansia da prestazione social: mani e fronte sudate e la consapevolezza che non vi riprenderete mai dalla vergogna se non otterrete almeno 20 like.

6 –Facebook è diventato il vostro “sfogatoio”

Nel senso che ha sostituito il cuscino dell’era pre-Zuckerberg sul quale sfogavate la vostra frustrazione (o riversavate tutte le vostre lacrime) dopo un litigio: non a caso, ora sulla vostra bacheca tendete a postare di tutto e di più (e spesso anche a sproposito), solo per attirare quell’attenzione che pensate di meritare (e di non ricevere in dosi sufficienti).

7 –Facebook vi procura una colossale FOMO (“Fear of missing out”)

In pratica, è la paura “di essere tagliati fuori”, una forma di ansia sociale da nuovo millennio che vi spinge a fare costanti paragoni con le vite social degli altri, trovandole infinitamente più interessanti della vostra e dandovi così la sensazione di perdervi sempre il meglio delle cose.

Leggi ...

Canada, uomini armati entrano in Parlamento, in salvo il Primo ministro

canada

 

 

Gli aggressori hanno ferito un soldato nei pressi del National Memorial War di Ottawa e si sono introdotti nell’edificio. Le forze di sicurezza circondano il palazzo dal quale non si può entrare né uscire. Nel Paese è allerta terrorismo dopo l’uccisione di un soldato vicino Montreal
OTTAWA – Palazzi del potere sotto attacco in Canada. Ad Ottawa, la capitale del Paese, un gruppo di uomini armati ha ferito un soldato nei pressi del National Memorial War e si è introdotto in Parlamento. All’interno dell’edificio sono stati avvertiti almeno una ventina di colpi d’arma da fuoco. Uno dei membri del commando sarebbe stato ucciso mentre un altro uomo si troverebbe sul tetto. La sparatoria è avvenuta mentre era in corso una riunione della maggioranza. In città è stato proclamato il coprifuoco.

Gli edifici parlamentari sono stati chiusi e i palazzi sono stati circondati dalle forze di sicurezza. Il Parlamento è in lockdown, il che significa che è stato bloccato, senza la possibilità di uscire per chi si trova già dentro né di accedervi per chi si trova fuori. Il primo ministro Stephen Harper e i leader del’opposizione Justin Trudeau (Liberal Party) e Tom Mulcair (New Democratic Party) sono in salvo in un luogo sicuro.
Alcuni testimoni hanno descritto uno degli autori dell’attacco, sembra dotato di un fucile da caccia, come un uomo dai capelli scuri e vestito in abiti civili. Sarebbe arrivato nei pressi del Parlamento a bordo di un’automobile nera. La polizia ha invitato i cittadini a stare lontani dalle finestre e dai tetti.

L’episodio arriva due giorni dopo i fatti di Montreal, in Quebec, dove un convertito all’Islam ha investito in auto due soldati canadesi, uccidendone uno. Da ieri le autorità canadesi hanno proclamato l’allerta antiterrorismo. Nell’elevare il livello di allarme le autorità avevano però precisato di non essere in presenza di una minaccia specifica ma che, comunque, “individui o gruppi dentro il Canada hanno l’intenzione e le capacità di commettere atti di terrorismo”.

Leggi ...

Lettera di minacce al consigliere regionale:

fortunato

 

 

 

Fortunato è anche presidente del consiglio comunale
di Santa Marina: «Vado avanti» Indagano i carabinieri

SALERNO – «Malapolitica», scelte discusse, nodi «che prima o poi vengono al pettine» e Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di Pollica trucidato con diversi colpi di pistola nel settembre del 2010: c’è di tutto nella lettera anonima inviata a Giovanni Fortunato, consigliere regionale del gruppo Caldoro e presidente del consiglio comunale di Santa Marina. La missiva è stata scritta da ignoti ed è al vaglio dei carabinieri della compagnia di Sapri che indagano sul caso dopo la denuncia del politico cilentano. «Faccia come vuole, continui pure. Ma si ricordi che i nodi, presto o tardi, vengono al pettine. La pazienza, divina e terrena, ha sempre un termine. È un consiglio». Sono caratteri neri stampati su di un foglio bianco, non c’è un logo, un simbolo, un disegno, nulla che possa fornire indizi utili agli inquirenti. «Fa ancora in tempo ad allentare la guardia. Lei vuole arrivare alle elezioni in questo modo? Ma sa che esistono anche le malattie? Si muore – si legge ancora nella lettera – non penso che il ricordo dei vari sindaci, anche cilentani, a cui un agguato mafioso o meno ha fermato il potere, non le torni alla memoria». Qui, il riferimento ad Angelo Vassallo è chiaro. Ma la risposta di Fortunato non si fa attendere e subito il consigliere commenta sulla propria pagina Facebook: «Ringrazio i tanti amici per la solidarietà manifestatami per questo atto di viltà. Nulla e nessuno, come sempre, mi fermerà a continuare la mia azione politica-amministrativa con libertà, dignità e intelligenza per il raggiungimento del bene comune. Ognuno di noi ha il dovere ed anche il diritto di contribuire quotidianamente ad agire con ogni sforzo per realizzare un paese migliore libero e democratico, capace di dare un futuro ai nostri figli».

Leggi ...

Acqua, rivolta tra Napoli e Salerno

 

 

sindaco

 

Manifesto del sindaco di Scafati: non le pagate

SALERNO — Pasquale Aliberti, primo cittadino di Scafati, guida la rivolta dei sindaci contro la Gori, la società che gestisce il servizio idrico integrato all’interno dell’Ato 3 che abbraccia i comuni dell’area vesuviana, della Pensisola sorrentina e dell’Agro Nocerino sarnese. La goccia, è proprio il caso di dirlo, che ha fatto traboccare il vaso è stata l’avvio dei recuperi tariffari degli anni 2006-2011 da parte della Gori. Lascia certamente perplessi la motivazione pubblicata sullo stesso sito ufficiale della società. «Si tratta – si legge – di recuperi tariffari che si sono accumulati nel corso del tempo a causa dell’inadeguatezza delle tariffe deliberate in passato dall’assemblea dell’Ente d’Ambito Sarnese Vesuviano. In pratica le tariffe deliberate dall’Ente d’Ambito e applicate da Gori in quegli anni non assicuravano la copertura dei costi di gestione, con la conseguenza che l’azienda ha maturato una significativa esposizione creditoria». Aliberti è furente, ma anche determinato a non darla vinta a Gori. «Non entro – premette – nel merito della questione perché sono un politico. Ma i miei avvocati mi hanno detto che quella che si è determinata è una situazione assurda. Gori avrebbe dovuto verificare l’adeguatezza delle tariffe. Se non l’ha fatto perché dovrebbero pagarne le spese i cittadini?».

Li ha davvero invitati a non pagare?
«Sì, con un manifesto. Poi ho già diffidato la Gori affinché fermi questo scempio che, peraltro, si sta compiendo in un momento economico già drammatico. Di una questione del genere dovranno occuparsi i sindaci nell’assemblea delegare i motivi del mancato pagamento. Naturalmente siamo disponibili a intraprendere una battaglia legale, contro Gori, una società diventata nel tempo un carrozzone scellerato ».
Perché?
«Devo dire che buona parte della responsabilità ricade anche sui sindaci del passato che ci hanno fatto trovare legati a doppio filo con Gori, sulla base di vincoli contrattuali svantaggiosi. Devo pensare che si trattava della contropartita per le assunzioni clientelari effettuate? ».

Lei è un esponente di centrodestra. Questa vicenda le ha fatto cambiare idea sulla gestione privata delle risorse idriche?
«Ho sempre avuto la stessa idea. Se siamo di fronte a una gestione efficiente, nessun problema. Io so che Gori nella mia realtà avrebbe dovuto garantire 35 milioni di investimenti per la rete fognaria e non lo ha fatto, provocando conseguenze disastrose. Non riesce nemmeno ad assicurate il potenziamento della rete idrica. Quella della gestione delle risorse idriche non è questione che può essere affrontata secondo una prospettiva ideologica ».

Leggi ...

Roma-Bayern, l’incubo del 7-1 e la lezione della curva

roma

 

 

ROMA – Sette a uno, ora, è il simbolo della disfatta: un risultato che diventa un’icona. Sette a uno, sì: come il celebre Manchester United-Roma del 2007, batosta mai dimenticata. E sette a uno come Germania-Brasile, semifinale mondiale: anche allora, un centinaio di giorni fa, i tedeschi disintegrarono i padroni di casa. Erano sospinti da un Paese in amore, quel giorno di luglio, i verdeoro; avevano alle spalle il vento di una tifoseria sensazionale, ieri, i giallorossi. Si sono squagliati, gli uni come gli altri: sette a uno. E non è un caso che, in entrambe le circostanze, gli avversari arrivino dalla Germania, padrona del calcio.

Sette a uno: mai una squadra italiana aveva perso in modo così pesante in casa nella storia delle coppe. Né avevamo mai preso cinque gol in un solo tempo. In compenso, ci era riuscito Rudi Garcia quando allenava il Lilla, esattamente due anni fa: l’avversario, guarda caso, era sempre il Bayern (ma si giocava a Monaco e, alla fine, il risultato fu sei a uno). Sono i numeri di una catastrofe.

C’è modo e modo di cadere. La Roma non ha scelto il peggiore: è andata oltre. Ci sono momenti, partite, situazioni nelle quali non si può perdere la testa: i giallorossi, ieri, l’hanno fatto. Hanno sbagliato i giocatori, ma stavolta ha sbagliato anche quello che fino a ieri è stato il loro grande condottiero, e sicuramente tornerà a esserlo da oggi: Rudi Garcia.

Non si dica, ora, che il Bayern è troppo forte, e che questo è il motivo del sette a uno. Il Bayern è indiscutibilmente forte, fortissimo, di sicuro più forte della Roma e di ogni altra squadra a parte, diremmo, Real e Barcellona, con le quali la contesa è alla pari. Ma ciò non basta a giustificare un risultato tanto pesante, un’umiliazione indimenticabile: se la distanza tra Bayern e Roma è di sei gol, allora i tedeschi dovrebbero segnare almeno dieci reti a quasi tutte le avversarie. Garcia, che ci ha messo la faccia e si è assunto ogni colpa, ha parlato di errori soprattutto tattici. A noi il crollo è sembrato principalmente mentale: presi i primi due gol, i giallorossi hanno smesso di ragionare. E sono andati al massacro.

Sette a uno. Eppure c’è qualcuno, vestito di giallorosso, che in questa notte maledetta ha vinto: i tifosi della Roma. Che alla fine hanno chiamato i giocatori sotto la curva, li hanno applauditi e rincuorati, hanno cantato “vinceremo il tricolor”. Ci sono tanti momenti in cui le nostre bistrattate curve insegnano cosa sia lo sport e gli danno un senso: ieri notte, all’Olimpico, è successo.

Leggi ...

Fabio Cannavaro accusato di frode fiscale: sequestrati 900 mila euro all’ex calciatore

Fabio Cannavaro

Il gip di Napoli, su richiesta della Procura partenopea, ha disposto il sequestro di beni per il valore di circa 900 mila euro riconducibili a Fabio Cannavaro, capitano della Nazionale di calcio che trionfò nel Mondiale 2006. Il provvedimento, eseguito dai militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, è stato chiesto al giudice per le indagini preliminari nell’ambito di un’inchiesta coordinata dal pm di Napoli Fabrizio Vanorio e dal procuratore aggiunto Fausto Zuccarelli su una presunta frode fiscale posta in essere tramite la Fd Service srl, società di noleggio di barche di lusso che l’ex calciatore gestiva insieme alla moglie Daniela Arenoso
Secondo gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate, l’attività d’impresa era simulata: le tre imbarcazioni da diporto nella disponibilità della società – un Pershing 62 denominato ‘Massivus’, un Pershing 76 denominato ‘Chriman Naples’ e un Pershing 72 denominato ‘Chriman II’ – erano utilizzati dai coniugi Cannavaro per fini personali e non erano destinati al noleggio. I controlli fiscali avrebbero accertato dal 2005 al 2010 una evasione di imposte dirette e di Iva per oltre un milione di euro. Per alcune annualità è scattata la denuncia alla Procura per dichiarazione fraudolenta. Su delega del pm, il nucleo di polizia tributaria ha compiuto ulteriori indagini che avrebbero accertato il diretto coinvolgimento di Cannavaro, titolare di fatto della società, e di un “prestanome di scarsa capacità reddituale” che si sarebbe volontariamente prestato a rilevare le quote della società durante la verifica fiscale, mettendola poco dopo in liquidazione
È scattata poi una ulteriore denuncia per “sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte”, nonché il sequestro di un bene oggetto di una cessione fittizia, una barca Itama 38 del valore di 180.000 euro. Il contenzioso tributario in atto, allo stato, si è risolto con pronunce delle Commissioni tributarie favorevoli all’Amministrazione finanziaria.

Oltre all’ex capitano della nazionale, infatti, risultano sotto inchiesta anche la moglie di Cannavaro, Daniela Arenoso, un cognato dell’ex calciatore ed una quarta persona. Gli indagati sono accusati di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. La quarta persona indagata, Eugenio Tuccillo, si è prestato, volontariamente, a rilevare le quote della società “FD Service”, durante la verifica fiscale dei finanzieri, mettendola poco dopo in liquidazione. La Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato all’ex capitano della nazionale italiana di calcio, soldi su conti correnti bancari e una imbarcazione Itama 38 del valore di 180mila euro

Leggi ...

APPRODI E NAUFRAGI

images[1]

 

Sabato 25 ottobre, alle ore 18.00, presso il Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo di Maiori, sarà inaugurata la mostra Approdi e naufragi, promossa dal Comune di Maiori in collaborazione con la Direzione dei Musei Provinciali di Salerno, progettata e curata da Marco Alfano e Raffaele D’Andria. La mostra Approdi e naufragi, che propone più di 60 opere di 35 artisti, provenienti dai Musei Provinciali e da prestigiose collezioni private, si offre quale momento di riflessione, orientato ad inserire gli artisti attivi in Costiera Amalfitana tra XX e XXI secolo nell’ambito di una vicenda europea.

All’inaugurazione interverranno Giuseppe Canfora Presidente della Provincia di Salerno, Barbara Cussino Dirigente Settore Musei e Biblioteche Provincia di Salerno, Antonio Della Pietra Sindaco di Maiori, Mario Piscopo Consigliere delegato alla Cultura, Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. Tra gli interventi sono previsti quelli di Pasquale Persico dell’Università degli Studi di Salerno, Maria D’Ambrosio dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, del critico d’arte Massimo Tartaglione. Le conclusioni sono affidate ai curatori della mostra, Raffaele D’Andria architetto già presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento, Caserta e Marco Alfano storico dell’arte dell’Università degli Studi di Siena.

Leggi ...

Tramonti vandali recidono 100 piante di vite all’azienda vinicola Apicella.

 

foto

Stamattina il buon Dio ci ha regalato una bellissima giornata di sole, una giornata quasi estiva, di quelle che ogni Vignaiolo si augura per andare a fare la Vendemmia.

Il lavoro cominciato tempo prima, anni prima, che viene ricompensato dai grappoli maturi e pronti ad esser colti.

Questo però non è stato stamattina, la vigna da rigogliosa e scintillante della rugiada mattutina  ci è apparsa spenta e con i primi sintomi di appassimento. Insolito segnale in questo momento dell’anno. Veramente un colpo per chi abituato dal lavoro quotidiano  a conoscere ogni piazzolla dei propri vigneti e il colore delle proprie uve.

L’arcano era presto risolto: ci siamo trovati di fronte allo spettacolo di circa cento viti troncate e segate alla base, con i propri frutti penzoloni e appassiti, senza forza con le foglie che hanno iniziato a morire. Ci siamo trovati di fronte al gesto vile e codardo di qualche personaggio che è stato capace di prendersela con delle piante indifese per dimostrare la propria fantomatica forza.  Uno sfregio e un dispetto al trentennale lavoro delle cantine Apicella.

Un vigneto di 15/20 anni completamente distrutto, segato nel tronco ancora con le uve Costa d’Amalfi DOP  da raccogliere. Un vero e proprio danneggiamento operato con maestria durante la notte scorsa.

Un danno economicamente limitato forse, ma che ci ha ferito soprattutto nell’animo e nell’entusiasmo chi ha piantato e visto crescere personalmente quelle piante.

Caro direttore non riesco a capire come ci possano essere ancora persone che utilizzano questi sistemi per intimidire e fiaccare il lavoro altrui, e sono dispiaciuto che ancora oggi, qualche persona ignorante del mio paese distrugge il lavoro fatto in tanti anni di sacrificio e lotte.

Eppure i risultati raggiunti dai produttori della costiera amalfitana nel campo del vino e della viticoltura sono sotto gli occhi di tutti, vedi i riconoscimenti della stampa specializzata alle aziende di Tramonti e non, e questo è motivo per continuare a fare bene e meglio. L’auspicio e’ che anche nel mio paese questa forza positiva  di rinnovamento e investimenti, di attenzione alla biodiversità e soprattutto alla vita, possa soppiantare l’ignoranza di pochi uomini non degni di stare nella società.

A questi esseri vili e vigliacchi voglio dire solo che non sono uomini. Chi ha compiuto questo gesto poteva benissimo dialogare o esporre le proprie opinioni e divergenze direttamente con me o la mia famiglia, invece hanno preferito tagliare delle viti indifese solo come gesto di intimidazione e rappresaglia. Dimostrando solo ignoranza e prevaricazione.

In ogni modo quelle viti hanno radici profonde, e come gli uomini di buona volontà , sanno resistere alle minacce e alle difficoltà, e ricacceranno di nuovo in primavera per dare nuova uva e nuovo vino.

Caro Direttore perdonate qualche parola dettata dalla rabbia, ma veramente è una brutta esperienza. Da  parte nostra abbiamo sporto denuncia contro ignoti alla locale stazione dei carabinieri di Tramonti, sapendo che poco si potrà fare per scoprire gli autori del gesto, ma l’augurio è che episodi del genere  non capitino mai più. E’ una questione di civiltà di un paese.

Prisco Apicella

Leggi ...

“Preferiresti che morisse prima la mamma o il papà?”: dopo il tema shock sospese le maestre di Scarmagno

183204403-80005565-7f5f-4a16-ac53-67135d2011bd[1]

Il provvedimento è stato deciso dall’ufficio legale del provveditorato nonostante l’inchiesta penale della procura di Ivrea vada verso l’archiviazioneSono state sospese le maestre della scuola elementare di Scarmagno accusate dai genitori di maltrattamenti nei confronti dei bambini della terza. Il provvedimento è stato emesso dall’ufficio legale del provveditorato del Piemonte ed un provvedimento di natura cautelare, in attesa di conoscere come si sono svolti i fatti denunciati dai parenti degli allievi e contenuti in un fascicolo d’inchiesta penale per il quale però il pubblico ministero ha chiesto al gip l’archiviazione. La storia di queste due maestre ha fatto scalpore non tanto per veri e propri maltrattamenti ma per atteggiamenti strani che sarebbero stati tenuti durante le lezioni come la richiesta di farsi massaggiare il collo dai bambini, o affidare temi dai titoli assurdi, uno su tutti: “Vorresti che morisse prima la mamma o il papà”?

Alla denuncia dei genitori, preoccupati dal resoconto dei figli che tornavano a casa, la procura di Ivrea ha avviato un’inchiesta e ha filmato, la primavera scorsa un mese di routine in classe, ovviamente tenendo all’oscuro tutti. Molte delle scene riprese nei filmati testimonierebbero l’atteggiamento poco consono delle insegnanti che avrebbero trattato il tema del sesso con i bambini con frasi tipo: “Il sesso è quando i vostri papà si fermano per strada con le prostitute di colore o quando le vostre mamme fanno l’amore con altri uomini». E poi con battute sul bunga bunga. Ciononostante, secondo il pm Chiara Molinari, non ci sarebbero gli elementi sufficienti per una incriminazione per maltrattamenti.

“Il provvedimento preso dall’ufficio scolastico regionale

– spiega Gianluca Lombardo, responsabile dell’ufficio legale – è di natura cautelativa in attesa di ricostruire tutta la vicenda nel modo corretto. Anche alle maestre sarà data l’opportunità di dare le proprie spiegazioni come prevede l’iter disciplinare che ha preso il via con questa sospensione”. Per il provveditorato è importante sì che ci sia una inchiesta ma le sue decisioni non coincidono necessariamente con quelle del giudice.

Leggi ...

Archivio