Rubriche

Category Archives: rubriche

Sudafrica, il capitano della nazionale ucciso in una rapina

B05x5N2IcAATbkA-593x443[1]

Il portiere Senzo Meyiwa era a casa della fidanzata quando è stato aggredito
da tre malviventi che gli hanno sparato perché non voleva consegnare il cellulare

Il capitano della nazionale di calcio del Sudafrica, Senzo Meyiwa, è stato ucciso durante un tentativo di rapina. Tre malviventi sono riusciti a penetrare nella casa della fidanzata domenica sera, uno di loro ha chiesto al giocatore di consegnargli il suo cellulare e poi gli ha sparato, nella township di Vosloorus, vicino a Johannesburg secondo quanto riferiscono i media sudafricani. La polizia sudafricana ha offerto una ricompensa di 11.000 euro per chi sia in grado di fornire informazioni sul caso.

Un altro lutto

Senzo Meyiwa giocava nella squadra degli Orlando Pirates e sabato sera aveva disputato la partita vinta per 4-1 all’Orlando Stadium contro l’Ajax di Città del Capo. Nelle prime quattro gare di qualificazione della nazionale alla prossima Coppa d’Africa che si giocherà in Marocco aveva sostituito il titolare infortunato Khune e era riuscito a mantenere le reti inviolate. È la seconda perdita per lo sport africano in pochi giorni: venerdì era rimasto ucciso in un incidente automobilistico l’ex campione mondiale degli 800 metri Mbulaeni Mulaudzi.

Leggi ...

Incidente sulla A1 vicino a Roma: sei morti, tra cui una bimba di 15 mesi, e otto feriti

095532233-7775d22a-a919-43a3-946a-0539b3ce2402[1]

 

 

Tragedia tra Valmontone e la Diramazione Roma Sud. Scontro tra un Ducato e un minubus su cui viaggiavano le vittime, di nazionalità romena, tra cui una bambina che aveva poco più di un anno. I due conducenti indagati per omicidio colpo
ROMA – Sei persone hanno perso la vita e otto sono rimaste ferite in un gravissimo incidente stradale avvenuto intorno alle 5 sull’A1, nei pressi dello svincolo di Colleferro, in direzione Roma. Secondo la ricostruzione fornita da Autostrade per l’Italia, nel tratto tra Valmontone e la Diramazione Roma Sud c’è stato uno scontro tra un van e un autocarro leggero, in cui cinque persone a bordo sono morte sul colpo e una bimba di 15 mesi è morta in ospedale.
Le vittime, tutte di nazionalità romena, erano in otto e viaggiavano su un minubus Mercedes con targa romena che, secondo la ricostruzione della Polstrada, sarebbe piombato addosso a un Ducato Fiat con a bordo una famiglia marocchina composta da padre, madre e quattro bambini d’età compresa tra gli otto mesi e i 10 anni. I romeni a bordo del minibus erano residenti in Italia, probabilmente della provincia di Salerno.
L’urto è avvenuto sulla prima corsia di marcia ed è stato violentissimo tanto da causare la morte sul colpo di 5 adulti a bordo del minibus e poi, all’ospedale di Tivoli, di una bambina di circa 15 mesi, accompagnata in ambulanza in gravissime condizioni. I componenti della famiglia marocchina che viaggiavano sull’autocarro, invece, rimasti tutti feriti compresi i bambini che sono stati portati presso vari ospedali di Roma. In totale i feriti sono otto. Quattro sono i bambini marocchini che erano a bordo di un furgone Ducato con due adulti, a loro volta rimasti coinvolti, secondo la questura di Roma. Gli altri due feriti, romeni, erano a bordo del minibus Mercedes Sprinter che ha tamponato il furgone.
I due conducenti dei veicoli, un cittadino marocchino e un romeno, sono ora indagati Sono indagati per omicidio colposo.

L’incidente non ha provocato gravi conseguenze sul traffico veicolare ma la “bretella” Fiano San Cesareo è stata chiusa per permettere il soccorso delle vittime e i rilievi dell’incidente stradale. Si è provveduto ad incanalare tutto il traffico proveniente da sud verso Roma e verso il nord che è stato poi deviato verso il Gra. Non appena terminata l’attività di rilievo dell’incidente e di pulizia della strada verrà ripristinato il traffico.
Autostrade per l’Italia consiglia agli utenti diretti a Nord di utilizzare
di utilizzare l’uscita di San Cesareo, di percorrere tutta la D19 fino al Grande raccordo anulare per poi riprendere la A1 sia dalla A24 che dalla Diramazione Roma nord per Firenze.
Sul posto sono intervenute le pattuglie della polizia stradale, i vigili del fuoco che hanno estratto le persone dalle lamiere, il personale della Direzione 5° Tronco di Fiano Romano, i soccorsi meccanici e sanitari.

Leggi ...

Iran: impiccata Reyhaneh, condannata per aver ucciso l’uomo che voleva stuprarla

101140887-ac4ecaf2-e5b7-4a91-8b90-7cab86dc8d92[1]

 

 

La donna, 26 anni, è stata impiccata nel carcere di Teheran in cui era rinchiusa. La famiglia della vittima avrebbe potuto perdonarla, ma pretendeva che la giovane smentisse di aver subito un tentativo di violenza carnale. Lei si è sempre rifiutata di farlo. Vani i tanti appelli internazionali, tra i quali quelli del Papa e di tantissimi intellettuali.

ROMA – L’Iran ha giustiziato Reyhaneh Jabbari, la ragazza condannata a morte nel 2009 per aver ucciso il suo stupratore, un ex agente dei servizi segreti iracheni. Nonostante gli appelli internazionali rivolti alle autorità, Jabbari, che aveva 26 anni, è stata impiccata nella prigione di Teheran dove era rinchiusa. La notizia è stata data dalla madre della donna e dall’ufficio del procuratore. “Mia figlia con la febbre ha ballato sulla forca”, ha detto la madre, Shole Pakravan
Cinque anni nel braccio della morte. La giovane era da cinque anni nel braccio della morte e a suo favore c’erano stati numerosi appelli internazionali, tra cui quelli di Papa Francesco, di Amnesty International, del ministro degli Esteri Federica Mogherini e di tantissimi intellettuali iraniani. Ora la pagina Facebook della campagna per salvare la giovane arredatrice d’interni ha pubblicato la scritta “Riposa in pace”.

Il rinvio e la speranza. L’esecuzione era stata fissata per il 30 settembre, quindi era stata rinviata. E questo aveva fatto sperare in un atto di clemenza. Ieri le speranze erano state soffocate dalla notizia che la madre della giovane aveva ricevuto il permesso di vedere la figlia per un’ora, un segnale che l’impiccagione era imminente.

Processo viziato. Il relatore dell’Alto commissariato per i diritti umani dell’Onu aveva denunciato che il processo del 2009 era stato viziato da molte irregolarità e non aveva tenuto conto del fatto che si era trattato di legittima difesa di fronte a un tentativo di stupro. Reyhaneh Jabbari era stata arrestata nel 2007, quando aveva 19 anni, per aver ucciso Morteza Abdolali Sarbandi, che l’avrebbe attirata nel suo appartamento con la scusa di offrirle un incarico e poi avrebbe tentato di abusare di lei. Il perdono della famiglia della vittima avrebbe salvato Reyhaneh dalla forca, ma il figlio dell’uomo ha chiesto che la donna negasse di aver subito un tentativo di stupro e lei si è sempre rifiutata di farlo. Secondo l’Onu dall’inizio dell’anno in Iran sono già state giustiziate 250 persone.

Il ricordo di Renzi. “Continueremo la battaglia contro la pena di morte. Mi unisco al ricordo di Lorenza e alle volontarie che combattono contro la pena di morte”. Così Matteo Renzi, aprendo la seconda giornata della Leopolda, ha condiviso il minuto di silenzio chiesto da Lorenza Bonaccorsi ai partecipanti alla kermesse fiorentina per ricordare Reyhaneh Jabbari.

Leggi ...

Arriva l’ora solare, contro stanchezza e malinconia l’antidoto è il sole

solare2-kGwE-U43040496337350bzD-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443[1]
Effetti negativi di breve durata«Sotto il profilo della salute, pur esistendo la necessità che corpo e cervello si adeguino al nuovo orario, controindicazioni e possibili effetti negativi relativi all’adozione dell’ora solare sono in generale trascurabili e di breve durata – prosegue Peverini – Ma diversi soggetti, in autunno, con la prima settimana di riduzione della luce accentuata dal passaggio all’ora solare, vedono diminuire significativamente la propria efficienza in ambiente di lavoro, peggiorare la qualità della vita, aumentare la suscettibilità a varie patologie o, infine, divenire progressivamente più stanchi. Si tratta del cosiddetto “jet lag sociale”, una condizione in cui i propri ritmi circadiani sono disallineati rispetto a quelli determinati per legge».
L’anticipata produzione di melatonina

In sostanza secondo l’esperto «questa sensazione di stanchezza è spesso associata ad una anticipata produzione di melatonina, come accade nel “disturbo affettivo stagionale”, in cui i sintomi sono notati in autunno – osserva Peverini – all’inizio dell’inverno e cominciano a diminuire in primavera». Ma come affrontare in così pochi giorni questo problema senza assumere farmaci? «Semplicemente con l’esposizione alla luce naturale – risponde – come ben sanno i viaggiatori che contrastano gli effetti del “jet lag”, esponendosi il più possibile alla luce. Infatti, una maggiore esposizione alla luce, come il passaggio in un ambiente lavorativo ad una postazione più chiara e luminosa, può già indurre un miglioramento dei sintomi». Inoltre, è noto come la fototerapia (light therapy) costituisca «un efficace strumento terapeutico sia nel `disturbo affettivo stagionale´ che in alcune forme di depressione»conclude Peverini.

In Gran Bretagna il movimento per mantenere ora legale

In particolare, a subire le conseguenze dello spostamento indietro delle lancette sono i più piccoli che, nel giro di 24 ore, vedranno ridurre del 5% la dose quotidiana di attività fisica, come conseguenza della diminuzione delle ore di luce pomeridiane disponibili per giocare. I ricercatori della London School di Igiene e Medicina tropicale e dell’Università di Bristol, riporta la BBC, hanno preso in esame 23.000 bambini dai 5 ai 16 anni in nove paesi, tra cui Inghilterra e Australia, verificando, grazie a dispositivi elettronici fatti indossare, che i livelli di attività erano superiori dal 15% al 20% nelle giornate estive rispetto a quelle invernali e che avere più ore di luce dopo l’uscita da scuola aiuta a mantenerli in movimento, cosa utile soprattutto in casi di sovrappeso. È nato per questo in Gran Bretagna un movimento che chiede di lasciare l’ora legale per l’intero anno, a tutto beneficio della salute pubblica. La proposta è stata anche discussa in parlamento, ma mai attuata.

Lancette indietro di un’ora nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre. Torna infatti l’ora solare che ci accompagnerà fino al 29 marzo del 2015. Gli italiani godranno così domenica di un’ora in più di sonno. Almeno per i primi giorni ci alzeremo con più luce al mattino (poi le giornate si accorceranno inesorabilmente), ma il sole se ne andrà via sempre prima alla sera, scatenando in qualcuno tristezza e malinconia.

Luce solare

Per chi fatica ad abituarsi al cambiamento di luce ed ora l’antidoto migliore sembra essere proprio la luce naturale del sole. «Un cambio che determinerà per il 10% della popolazione una lieve confusione per l’orologio biologico con effetti come stanchezza, malinconia o depressione, che possono incidere sulle le relazioni personali ed il lavoro. Ma basta una maggiore esposizione alla luce, come il passaggio in un ambiente lavorativo ad una postazione più chiara e luminosa, per indurre un miglioramento di questi sintomi». Lo spiega Francesco Peverini, direttore della Fondazione per la Ricerca e Cura dei disturbi del sonno Onlus.

Leggi ...

Calcio, l’ex sport dei lavoratori diventato lusso da turisti.

 

 

 

images[7]Lo studio Sport’s Price of Football certifica che ogni anno il costo di tifare la propria squadra sale in media del 4,4%, quattro volte l’inflazione che cresce dell’1,2%
“Il calcio è lo sport dei lavoratori, un divertimento per i lavoratori”. Così Bill Shankly, storico allenatore del Liverpool FC, ancora alla fine degli anni Settanta può permettersi di raccontare il gioco del pallone nell’entusiasmante libro Red Or Dead (David Peace, Il Saggiatore, 2014, pp. 649). Trentacinque anni dopo invece, un report economico della Bbc intitolato BBC Sport’s Price of Football, certifica in maniera drammatica e in via definitiva che il calcio non è più lo sport e più il divertimento dei lavoratori. Il calcio di oggi, i lavoratori non se lo possono permettere. Dal 2011 il costo dei biglietti della Premier League è aumentato del 13%, paragonato al 6,8% dell’aumento del costo della vita. Ogni anno il costo di tifare la propria squadra aumenta in media del 4,4%, quattro volte l’inflazione che cresce dell’1,2%.
“Dal 2011 il costo dei biglietti della Premier League è aumentato del 13%. Il costo della vita è salito del 6,8%
Il risultato è sotto gli occhi di tutti: gli stadi si svuotano dei tifosi, dei loro canti, del loro entusiasmo e del loro calore e si riempiono di gelidi turisti del pallone, che se va bene applaudono timidamente al fischio finale. “Mangiatori di sandwich ai gamberetti” li definì sprezzante qualche anno fa Roy Keane, capitano del Manchester United, furibondo per la mancanza di atmosfera e sostegno a Old Trafford. Lo stadio di Manchester è sempre pieno, ma da 75mila agguerriti sostenitori che cantano a squarciagola fino all’ultimo minuto si è passati a 75mila tifosi occasionali, gli unici che possono permettersi il costo del biglietto, cui basta un selfie per certificare la loro inutile presenza. Si pensava che l’aumento degli introiti televisivi (la Premier prende quasi 6 miliardi in tre anni) facesse calare il prezzo d’ingresso, ma così non è stato.
“L’abbonamento meno caro della seconda serie costa 190 sterline. Quello al Barcellona 130 euro l’anno
E nemmeno il calcio minore è più un rifugio per la working class britannica: in seconda serie i prezzi sono aumentati in media del 31,7%, in terza serie del 19%. Bisogna scendere giù in quarta serie, per trovare un calo del 3,2%. L’abbonamento annuale al Charlton Athletic, il meno caro della seconda serie inglese, costa 190 sterline. Mentre al Camp Nou di Barcellona ci si può abbonare ancora con 130 euro l’anno. Aspettare un gol dell’oscuro islandese Gudmundsson costa una volta e mezzo quello di Messi. “E’ ridicolo – spiega Kevin Miles della Football Supporters Federation –. In un momento in cui il calcio è sommerso di soldi, le televisioni pagano uno sproposito, invece di fare una politica di riduzione dei prezzi li aumentano. Le classi popolari sono state definitivamente escluse dalla partecipazione, il calcio ha perso la sua funzione di inclusione sociale”.

Il problema non sono i posti vuoti – come in Italia, dove nessuno va più allo stadio e a Trieste hanno provato coi tifosi di cartone, e il Milan organizza coreografie societarie al posto di quelle della curva per coprire i vuoti di San Siro durante il prepartita televisivo -, perché la Premier League con 37mila spettatori di media è alla sua massima capienza dal 1950. Il problema, quindi, è il calcio che perde il suo ruolo centrale di formidabile collante sociale, permettendo partecipazione e protagonismo a classi economicamente escluse da altri tipi di svago.

Leggi ...

Caccia e Armi: nuove regole per i detentori di armi

images[3]

Caccia e Armi: nuove regole per la detenzione delle armi in casa contenute nel D.L. n.121/2013. Con il decreto legislativo numero 121 del 29 settembre 2013 è cambiata la legge che norma la detenzione di armi in casa, per tutti quei soggetti che sono privi di porto d’armi. In particolare, il comma 2 dell’articolo 6 prevede che “entro 18 mesi dall’entrata in vigore del presente decreto (a partire dal 5 novembre scorso, ndr) i soggetti detentori di armi […] devono produrre entro il 4 maggio 2015 il certificato medico di idoneità alla detenzione di armi comuni da fuoco previsto dall’articolo 35, settimo comma, del regio decreto 18 giugno 1931, numero 773, salvo che non sia stato già prodotto nei sei anni antecedenti alla data di entrata in vigore della presente disposizione. Decorsi i diciotto mesi è sempre possibile la presentazione del certificato nei 30 giorni successivi al ricevimento della diffida da parte dell’ufficio di pubblica sicurezza competente”. In altre parole, c’è tempo fino ai primi di maggio 2015 per mettersi in regola senza troppi patemi d’animo; dopodiché, se si omette di produrre la dovuta certificazione, occorrerà attendere la diffida del commissariato e da quel momento scatteranno altri 30 giorni di tempo per rientrare nella norma di legge. L’ufficio di Federcaccia di Spoleto è a disposizione per tutti i cittadini che desiderassero ottenere maggiori informazioni in merito alla detenzione di armi in casa, o che avessero bisogno d’aiuto per l’istruttoria della pratica che consenta loro di mettersi in regola. Si tratta di un problema che interessa, secondo una prima stima, non meno di 2 mila famiglie spoletine; il caso più classico è quello del nonno cacciatore che, una volta defunto, lascia ai figli o ai nipoti che non hanno porto d’armi, il fucile che gli era appartenuto. Il commissariato di Spoleto manderà a breve un’informativa a tutti i residenti interessati da questo genere di situazione, mentre Federcaccia cercherà di semplificare il compito della polizia e dei cittadini fornendo a questi ultimi un valido supporto dal punto di vista burocratico e medico-sanitario

Leggi ...

Elisa Claps, definitiva la condanna di Restivo a 30 anni

195436306-3035fbe7-dc9d-486d-9221-783bd08d6aa8[1]La studentessa di Potenza venne uccisa il 12 settembre del 1993. I suoi resti vennero trovati nel 2010. Esclusa l’aggravante delkla crudeltà. Soddisfatto procuratore generale

La condanna di Danilo Restivo a 30 anni di reclusione per l’omicidio di Elisa Claps, la studentessa di Potenza uccisa il 12 settembre 1993, è definitiva: lo hanno deciso i giudici della I sezione penale della Cassazione, presieduti da Umberto Giordano. Il ricorso di Restivo è stato infatti respinto. L’unica “concessione” che ha ricevuto, e sulla quale è stato espresso il parere favorevole della procura, è quello dell’eliminazione dell’aggravante della crudeltà. Non ci sono infatti le prove – secondo i supremi giudici – che l’omicida abbia infierito sul corpo di Elisa, dopo averla uccisa.

“Sono soddisfatto di questo verdetto – ha commentato il sostituto procuratore generale della Cassazione, Paolo Canevelli – perchè riflette le mie indicazioni. Dal punto di vista dell’entità del trattamento sanzionatorio, la pena rimane inalterata perchè rimangono in piedi le aggravanti della violenza sessuale e di aver ucciso per futili motivi”.
Solo a partire dal 2010 si è iniziato a fare luce sul caso Claps: la ragazza, infatti, era scomparsa 17 anni prima e i suoi resti non erano mai stati ritrovati. Il cadavere fu avvistato da alcuni operai durante i lavori di ristrutturazione della chiesa della Santissima Trinità a Potenza.
“In questa vicenda innegabilmente ci sono state delle ‘coperture'” ha rilevato il pg Canevelli. Sulla stessa linea è la psicologa Assunta Basentini, che quando Elisa scomparve, condusse delle osservazioni psicologiche su tutti gli amici della ragazza, 195436306-3035fbe7-dc9d-486d-9221-783bd08d6aa8[1]compreso Restivo. “Già all’epoca – spiega Basentini, che è venuta in Cassazione per assistere all’udienza e alla lettura del verdetto – emersero molti indicatori significativi del disagio di alcuni tratti della personalità di Restivo, c’erano degli elementi patologici e proposi un approfondimento della sua personalità”.

Non ci fu alcun approfondimento e di Restivo si persero le tracce. Fino a quando, nel Regno Unito, pochi anni fa, l’omicida di Elisa fu condannato dalla giustizia inglese per l’uccisione di una donna, per la quale sta scontando in carcere, in Gran Bretagna, una condanna a 40 anni di reclusione.
“Difficilmente sarà estradato” ha spiegato l’avvocato Alfredo Bargi, che lo ha difeso in Cassazione insieme alla collega Marzia Scarpelli.
All’udienza è stata presente anche la mamma di Elisa, la signora Filomena Iemma. “Dico solo che sono tranquilla, serena e fiduciosa”, ha detto prima di uscire dalla Cassazione per tornare a Potenza. Qui, a casa sua, ha ricevuto la telefonata dell’avvocato Cristiana Coviello, dell’associazione ‘Telefono Donna’, che si è costituita parte civile nel processo, e che l’ha informata del sostanziale rigetto del ricorso di Restivo.

E’ stata presente all’udienza anche l’avvocatura del Comune di Potenza, rappresentata dall’avvocato Carmen

Ferri. Sia al Comune che al ‘Telefono Donna’ sono stati liquidati quasi del tutto confermata. “Il movente è chiaro: Restivo ha agito con rabbia per punire Elisa che non aveva voluto accettare le sue proposte sessuali” ha sottolineato il pg nella sua requisitoria.
tremila euro per le spese legali e circa 10 mila ai familiari di Elisa.
Il processo di appello si era concluso davanti alla corte d’assise d’appello di Salerno il 24 aprile 2013 e quella decisione è stata

Leggi ...

Young Boys-Napoli 2-0: azzurri svogliati e battuti, i tifosi assaltano il pullman

 

 

napoli calcioHoarau e Bertone decidono la sfida di Berna, regalando tre punti meritati a mister Forte. Partenopei raramente pericolosi dalle parti di Mvogo, tardivi gli inserimenti dei pezzi grossi Hamsik, Callejon e Higuain. Contestazione da parte di circa 200 sostenitori a fine partita, insulti a Benitez
BERNA – Rafa Benitez aveva chiesto un Napoli cattivo, determinato, che lottasse su ogni pallone. Lo aveva fatto utilizzando un termine piuttosto colorito, che chi vive all’ombra del Vesuvio conosce bene; un’altra cosa che i napoletani sanno, però, è che la “cazzimma” non s’insegna. Lo hanno dimostrato, ancora una volta, i giocatori azzurri, che giocano sulle punte allo Stade de Suisse e pagano dazio di fronte ad uno Young Boys che fa la sua onesta partita e morde quando ne ha l’occasione, vanificando quanto di buono, a tratti, il Napoli è riuscito ad offrire. È un peccato, sarebbe potuta essere l’occasione per ipotecare un posto ai sedicesimi, invece la squadra azzurra si complica la vita, come le riesce straordinariamente bene in questa stagione. E la partita ha anche avuto un brutto epilogo: il pullman del Napoli è stato assaltato da circa 200 tifosi partenopei. I sostenitori azzurri hanno circoandato il mezzo e colpito con bastoni e spranghe. Preso di mira Benitez con fischi e insulti.

PRIMO TEMPO EQUILIBRATO – Quella cattiveria, che il tecnico spagnolo chiedeva, dovrebbe essere condizione normale per chi, ormai, ha solo le serate di coppa per mettersi in luce, a cominciare da Michu (sempre più oggetto misterioso). L’ex Swansea non digerisce il ruolo di mezzapunta centrale, dove Benitez insiste a schierarlo senza cavarne un ragno dal buco. Non aiuta Zapata, in una serata in cui prova a fare tutto da solo senza concludere granché. Ne approfitta lo Young Boys, che già dal primo tempo mostra di saper sfruttare le lacune difensive del Napoli ma non sfrutta le palle-gol create (con Hoarau, ma l’ex PSG saprà rifarsi nella ripresa). I partenopei chiudono meglio la prima frazione (andando vicini al gol con Mertens e De Guzman), alimentando le speranze di una ripresa di tutt’altro spessore.

HOARAU CAMBIA IL MATCH – Alla prova dei fatti, però, è lo Young Boys a scendere in campo con il piglio giusto e, dopo aver temuto su una bella punizione di Ghoulam, passano: Hoarau, favorito da un tocco maldestro di Kubo, si ritrova in totale libertà in area azzurra, può controllare e girare il pallone a rete incontrastato, battendo l’incolpevole Rafael. Il Napoli è nervoso e arruffone e Benitez prova risvegliarlo con gli inserimenti, tardivi, di Hamsik, Callejon e Higuain.

ASSEDIO STERILE – Lo slovacco subisce un fallo da rigore che l’arbitro Buquet non vede, lo spagnolo trova il gol ma è in fuorigioco, mentre il Pipita (entrato all’83’) non ha neanche il tempo di provare a pungere. Lo Young Boys si chiude a riccio, non lascia spazi alle sortite offensive e riparte in contropiede, chiudendo la pratica in pieno recupero: Hoarau è bravissimo nelle veci di difensore aggiunto e lancia il subentrato Bertone, che ha un’autostrada davanti e la sfrutta vincendo il duello con Rafael. Finisce 2-0, mentre lo Sparta Praga va a vincere a Bratislava: tutti pari a 6 punti dopo l’andata, una classifica che ricorda troppo vicino quella del girone di Champions che vide il Napoli eliminato un anno fa. È uno spettro da allontanare quanto prima, già dal retour match con lo Young Boys.

YOUNG BOYS-NAPOLI 2-0 (0-0)
YOUNG BOYS (4-2-3-1): Mvogo, Sutter, Vilotic, Von Bergen, Lecjaks, Sanogo, Gajic, Steffen, Kubo (25′ st Bertone), Nuzzolo (41′ st Rochat), Hoarau. (1 Wolfli, 10 Costanzo, 30 Nikci, 7 Afum, 19 Zarate). All.: Forte
NAPOLI: (4-2-3-1): Rafael, Maggio, Ghoulam, Albiol, Henrique, Inler, Jorginho (29′ st Callejon), De Guzman (38′ st Higuain), Michu (16′ st Hamsik), Mertens, Zapata. (45 Andujar, 26 Koulibaly, 16 Mesto, 19 David Lopez). All.: Benitez
ARBITRO: Buquet (Francia)
RETI: nel st 6′ Hoarau, 47′ Bertone
ANGOLI: 9-3 per il Napoli
RECUPERO: 0′ e 3′
AMMONITI: Vilotic, Lecjaks, Jorginho e Ghoulam per gioco scorretto
SPETTATORI: 25 mila.

Leggi ...

Gli insetticidi fan strage di api

La resa annua è calata fino al 60%, i prezzi sono saliti del 30%: Conapi e Unaapi chiedono regole più severe e controlli per evitare che gli agricoltori avvelenino gli alveari con prodotti chimici

 

105222643-1330741c-065e-447f-880d-39bb85502e0a[1]

 

 

Un duro colpo ai produttori di miele è stato inferto quest’anno dal meteo e dai pesticidi. Le quantità di ‘oro ambrato’ sono crollatefino al 60%. Un disastro secondo le associazioni nazionali degli apicoltori Conapi e Unaapi. Che insieme a Legacoop Agroalimentare hanno lanciato un appello alle istituzioni affinchè siano prese misure efficaci per tutelare il comparto dai prodotti chimici.
Lungo lo Stivale sono state 60 le segnalazioni ufficiali di produttori che hanno visto interi apiari sterminati tra lo scorso marzo e maggio. Ma le associazioni sanno che in realtà si tratta di un fenomeno più esteso, che giunge proprio in concomitanza alla semina di mais e ai trattamenti di piante da frutto, viti e cereali. A peggiorare la situazione ci si è messo anche il clima.

Così i circa  12mila apicoltori sparsi nel nostro paese, che hanno fatto delle api una vera attività commerciale (se si contano gli amatori si arriva a 40mila), hanno visto crollare la quantità di miele prodotta, in particolare quello di acacia e castagno. Di conseguenza anche i prezzi sono aumentati tra il 20 e il 30%.
“Ancora difficile fare stime sui danni”, spiegano da Conapi. Il settore in Italia conta  oltre 1,1 milioni di alveari censiti e produce circa 23mila tonnellate di miele, per un valore di 20,6 milioni di euro. “Di sicuro un fenomeno così non si registrava dalla primavera del 2008” scrivono le associazioni. Allora dopo un monitoraggio sulle cause si era determinata la sospensione delle registrazioni di alcuni insetticidi (i neonicotinoidi imidacloprid, clothianidin e thiametoxam, fiproni). Indagini tempestive avevano reso possibile trovare nelle api morte i residui di agro farmaci.

Secondo gli apicoltori, quest’anno forse a causa dell’inverno mite gli insetti nocivi per i raccolti si sono moltiplicati, spingendo gli agricoltori a intensificare i trattamenti. “Perciò chiediamo alle autorità di intervenire: si devono verificare la dannosità di alcuni recenti nuovi preparati e di alcune pratiche fitosanitarie – spiega Francesco Panella presidente di Unaapi – Il declino delle api dimostra come e quanto gli insetticidi sistemici distruggano le forme vitali naturali, servono perciò più controlli, non solo a livello italiano ma a livello europeo”. D’accordo anche il presidente di Conapi Diego Pagani: “Tutelare le api non significa solo tutelare la produzione di miele, ma la salute stessa dei cittadini e la qualità dei prodotti che consumiamo. E’ dunque necessario fermare il loro sterminio e ripensare un modello agricolo sostenibile, per il bene di tutti”.

Leggi ...

Juve senza Pirlo e senza coraggio

Il fuoriclasse in serata no come le scelte di Allegri. Ok Morata ma in Europa serve di più

2014_10_22t195327z_1127468665_gm1eaan0ar301_rtrmadp_3_soccer_champions_08763_immagine_obig[1]

ROMA – Se Pirlo diventa un giocatore normale, anche la Juve diventa normale, fino a banalizzarsi. Se poi, d’improvviso, diventa un giocatore difettoso, allora la Juve perde se stessa. Perde non solo il suo più illuminato spunto di gioco, ma smarrisce pure il senso tecnico, la propria quadratura. Ieri, in Grecia, Pirlo ha avuto tante difficoltà, così inattese e così evidenti da sorprendere la Juve, da renderla incerta come altre volte era accaduto in Europa, ma non per colpa del suo regista. Togliendolo quando la squadra era sotto per far entrare Marchisio, un regista adattato, Allegri ha certificato la sua serata di crisi. Con gli occhi ancora pieni di Bayern, ci siamo avvicinati alla partita di Atene con preoccupazione, ma anche con un filo di speranza. L’Olympiacos non è il Bayern, però la Juve in Europa, sia con Conte che con Allegri, aveva già mostrato di non avere l’arroganza, ma nemmeno la padronanza che l’Italia le riconosce. Ci eravamo illusi alla prima giornata (goleada della Roma sul Cska, vittoria netta della Juve sul Malmoe), eravamo in parte soddisfatti dopo la seconda per il pari di Garcia a Manchester contro il City e solo in parte preoccupati per la sconfitta della Juve a Madrid, sul campo dei campioni di Spagna e dei vice campioni d’Europa, ma alla fine della terza aggiornata siamo ripiombati nel vuoto. Una batosta storica per la Roma, un’altra sconfitta per la Juve. Sono, oggi, le nostre prime due squadre, staccate da un gruppo che fatica a resistere al loro ritmo in campionato, ma se una viene letteralmente disintegrata dai campioni di Germania e l’altra non resiste nello stadio dei campioni di Grecia dobbiamo ricominciare ancora una volta tutto da capo. Paghiamo deficit di ogni tipo. Tecnico, tattico e mentale nel caso della Roma di fronte al Bayern Monaco; Atletico, tattico e mentale, nel caso della Juve davanti all’Olympiacos. L’anno scorso è stata eliminata nel girone iniziale pareggiando in casa con Copenaghen e Galatasaray e perdendo a Istanbul, quest’anno ha perso ad Atene. Non sono avversarie tecnicamente del suo stesso livello e questo è il dato che fa più paura. L’Olympiacos non ha Pirlo, non ha Tevez, non ha Pogba e non ha Vidal, ma ieri ha giocato con velocità, intraprendenza e organizzazione, qualità che la Juve ha trovato solo in pochi momenti della gara. E’ questione di mentalità, non di valori tecnici. La Juve non ha ancora chiaro un concetto che pure, dopo le sconfitte e le delusioni, dovrebbe aver assimilato bene: quello che basta in Italia, non basta in Europa. Da noi la cattiveria, la determinazione, l’aggressività sono qualità sufficienti per dominare tre campionati a fila; in Europa ci vuole soprattutto coraggio. Che non va confuso con la dissennatezza romanista di martedì sera. Il coraggio è quello delle idee, con formazioni con tre attaccanti veri, come tutte le squadre che vogliono essere protagoniste in Europa. Per fare un esempio chiaro: Pereyra al posto di Ogbonna non può essere una soluzione a un quarto d’ora dalla fine, una soluzione di speranza, deve essere una scelta sicura fin dall’inizio. Occorre qualcosa che la Juve stenta a trovare. Non tutto, però, è stato da buttare nella trasferta in Grecia: Allegri già sapeva che Morata era più di un rincalzo, più di una alternativa, ma da ieri sera ha una certezza in più. Morata è nato in una squadra che ha il gol incorporato e ieri quel pezzetto di madridismo stava per dare alla Juve un punto fondamentale che alla fine avrebbe anche meritato. Alla fine, quando la disperazione l’ha spinta dove invece avrebbe dovuto spingerla, fin dall’inizio, un desiderio di vittoria. Ora diventa obbligatorio battere i greci allo Juventus Stadium.

Leggi ...

Archivio