Rubriche

Category Archives: rubriche

Scoperta choc a Napoli, ragazzino italiano si prostituisce in pieno centro

20141028_388954[1]

 

 

A soli 16 anni si prostituisce nei pressi di Piazza Garibaldi, a Napoli. A scoprirlo gli agenti dell’Unità operativa tutela minori ed emergenze sociali della Polizia municipale di Napoli.

Nel corso di un’attività di appostamento, gli agenti hanno individuato il ragazzo minorenne intento a prostituirsi nelle stradine adiacenti al Corso Garibaldi, in prossimità di Porta Capuana. Dopo l’osservazione dei tentativi di adescamento della clientela da parte del minore, gli agenti, ragionevolmente certi della minore età del ragazzo, sono intervenuti.

Il sedicenne, italiano, si accompagnava a un altro ragazzo italiano di 18 anni. Il minore ha spiegato di recarsi abitualmente nella zona per offrire prestazioni sessuali al costo di 30 euro. I due ragazzi, entrambi residenti fuori Napoli, hanno raccontato di raggiungere la zona di Piazza Garibaldi poiché le strade limitrofe rappresenterebbero un luogo di incontro che, sin dalle prime ore del pomeriggio, è funzionale per adescare clienti interessati alla prostituzione maschile e di consumare i rapporti sessuali prevalentemente nelle auto dei cllienti stessi e in luoghi appartati.

Il minore è stato affidato al padre, che è stato informato dei fatti accaduti dei quali è stata informata anche l’autorità giudiziaria minorile. Nei giorni scorsi, a seguito di diverse segnalazioni nella stessa zona, erano stati identificati otto soggetti, tre maschi e cinque donne, dediti alla prostituzione. Dalle attività orientate a un continuo monitoraggio del fenomeno emerge che è in forte crescita il numero di uomini che si prostituiscono. In particolare, dai dati forniti dall’Unità Tutela minori ed emergenze sociali, si è potuto constatare che i ragazzi di sesso maschile che si prostituiscono sono tutti giovanissimi, spesso minorenni e per lo più stranieri.

Leggi ...

Napolitano e il processo farlocco

napolitano-corazzieri-675[1]

 

Oggi la deposizione “blindata” del Capo dello Stato, in una “location” priva di finestre sull’esterno. Una trentina i partecipanti tra giudici, pm e avvocati, senza cellulari né tablet. Niente cronisti, che pure la Corte d’assise aveva ammesso

È una stanza senza finestre che danno sull’esterno, ed è per questo che nel ‘700 si era guadagnata l’appellativo di “Sala Oscura”. Un paradosso a cavallo di tre secoli di storia, dato che la Sala del Bronzino, una delle più grandi stanze del Quirinale, utilizzata dal Papa per le attività di rappresentanza, è quella scelta dal cerimoniale del Colle per ospitare la testimonianza di Giorgio Napolitano al processo Trattativa Stato-mafia. Una Sala Oscura, quindi, per una storia, quella della Trattativa tra pezzi delle Istituzioni e Cosa Nostra, che è un eufemismo definire cupa, mentre la deposizione del capo dello Stato sarà letteralmente blindata. Andando avanti con la storia, tra l’altro, il carico paradossale degli ambienti del Quirinale scelti per la delicatissima udienza non diminuisce: con l’avvento dei Savoia, infatti, la Sala del Bronzino da “Oscura” divenne la “Sala delle battaglie”.

E in effetti si fa fatica a non definire tale il percorso che ha portato il Presidente della Repubblica ad accettare di sottoporsi alle domande della procura di Palermo: prima il Colle ha portato l’ufficio inquirente siciliano davanti la Corte Costituzionale, sollevando il conflitto d’attribuzione che ha poi portato alla distruzione delle telefonate tra Nicola Mancino e il capo dello Stato, poi Napolitano ha inviato una lettera alla corte d’assise per comunicare di non avere “nulla di utile da riferire” al processo, quindi, dopo il definitivo via libera dei giudici, il Quirinale ha emanato una serie di regole sulle modalità con cui si svolgerà la deposizione del Presidente.
Un’udienza disciplinata da alcune limitazioni categoriche, a cominciare dall’orario d’entrata al Quirinale, previsto tra le 9 e 15 e le 9 e 40. I pubblici ministeri, la corte d’assise e i giudici popolari entreranno da uno dei due ingressi secondari: o da via della Dataria, a pochi metri dalla Fontana di Trevi, oppure da via del Quirinale, proprio di fronte la chiesa di Sant’Andrea, mentre gli avvocati potranno accedere tranquillamente dall’ingresso principale. All’entrata passeranno tutti dai metal detector, dove dovranno depositare telefoni cellulari, personal computer, tablet e qualsiasi altro supporto digitale: ammessi all’interno del Quirinale dunque soltanto carta e penna, mentre la registrazione dell’udienza sarà affidata ai tecnici del Palazzo, che la metteranno poi a disposizione della corte d’assise. In più i pubblici ministeri dovranno lasciare fuori gli agenti di scorta, dato che, come previsto dall’ordinanza emessa dal giudice Alfredo Montalto, “l’immunità della sede esclude l’accesso delle forze dell’ordine con la conseguenza che non sarebbe possibile né ordinare l’accompagnamento con la scorta degli imputati detenuti, né più in generale assicurare l’ordine dell’udienza come avviene nelle aule di giustizia preposte”.

Nonostante le stringenti regole imposte dal Quirinale, ad assistere alla deposizione di Napolitano, arriveranno comunque più di trenta persone: sarà per questo che il cerimoniale ha scelto alla fine la Sala del Bronzino, una delle più capienti dell’intero palazzo costruito dal Mascarino, mentre in un primo momento si era pensato di optare per uno degli studi del capo dello Stato. Al Colle arriverà il presidente della corte Alfredo Montalto, più il giudice a latere Stefania Brambille, la cancelliera Valeria Bergamini e i sei giudici popolari. La pubblica accusa sarà rappresentata dai pm Vittorio Teresi, Antonino Di Matteo, Roberto Tartaglia e Francesco Del Bene, accompagnati dal procuratore facente funzioni Leonardo Agueci, che da agosto regge l’interim della procura di Palermo, in attesa che il Csm nomini il nuovo capo. A rivolgere le domande a Napolitano, comunque, saranno soltanto Teresi e Di Matteo, che – come previsto dal capitolato di prova – baseranno i loro quesiti sulla lettera inviata al Presidente da Loris D’Ambrosio, il 18 giugno del 2012: in quella missiva l‘ex consigliere giuridico del Colle confidava di essersi sentito “utile scriba” di “indicibili accordi” nel periodo 1989- 1993, e quindi proprio quando si sarebbe sviluppata la Trattativa tra pezzi delle Istituzioni e Cosa Nostra. L’oggetto della deposizione del capo dello Stato però abbraccerà anche l’allarme attentato lanciato contro l’allora presidente del Senato Giovanni Spadolini e lo stesso Napolitano, all’epoca presidente della Camera, segnalato dal Sismi nel luglio-agosto del 1993: la corte d’assise infatti ha ammesso anche le domande dell’avvocato Luca Cianferoni, legale di Totò Riina, che prenderà spunto proprio dalla nota dei servizi dell’estate ’93, depositata dalla procura agli atti del processo la scorsa settimana.

Oltre a Cianferoni, entreranno nella Sala del Bronzino anche gli avvocati degli altri nove imputati: Enzo Musco, Basilio Milio e Francesco Romito, che difendono gli ex alti ufficiali dei carabinieri Antonio Subranni, Mario Mori e Giuseppe De Donno, Giuseppe Di Peri che rappresenta l’ex senatore Marcello Dell’Utri, Massimo Krog e Nicoletta Piergentili Piromallo in rappresentanza di Nicola Mancino, Giovanni Di Benedetto, Giovanni Anania che difendono i boss Leoluca Bagarella e Antonino Cinà, più Francesca Russo, avvocato di Massimo Ciancimino, e Manfredo Fiormonti, legale del pentito Giovanni Brusca. Presenti anche i legali delle parti civili: il centro studi Pio La Torre, l’ex capo della Polizia Gianni De Gennaro, la presidenza del Consiglio, l’associazione Libera e l’associazione dei familiari della vittime della Strage di via dei Georgofili.

Esclusi totalmente i giornalisti: in un primo momento la corte d’assise aveva dato il suo “nulla osta” per la realizzazione di una saletta riservata fornita di collegamento audiovideo con il Quirinale. Dopo i primi rumors, che raccontavano della creazione di una sala per i cronisti addirittura a Palermo, il Colle non ha però comunicato alla corte d’assise alcun elemento circa le modalità previste per il collegamento riservato ai media: e i giornalisti sono rimasti implicitamente fuori dall’udienza più delicata degli ultimi anni di storia giudiziaria italiana. Un’udienza che non è segreta, ma che rimarrà comunque blindata tra le quattro mura della Sala Oscura.

Leggi ...

Gigi D’Alessio divorzia da Carmela Barbato: ecco cosa otterrà la sua ex moglie

20141027_c4_gigi-exmoglie[1]

 

NAPOLI- A otto anni dalla fine della loro relazione Gigi D’Alessio e Carmela Barbato ottengono il divorzio. Il cantante si separò dalla moglie affinché la storia extraconiugale con Anna Tatangelo potesse continuare alla luce del sole. All’epoca la storia fece scandalo, ma dall’unione di Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo è ormai nato da tempo un bambino.

Dopo una lunga battaglia legale, ecco arrivare il divorzio come fa sapere Novella 2000. A Carmela spettano 15 mila euro al mese di mantenimento più vacanze spesate per lei e i figli e una splendida casa a Posillipo.

Leggi ...

Biglietti per Napoli-Roma, code ai botteghini del San Paolo

20141027_code[1]

Torna l’entusiasmo e con esso, probabilmente, anche una buona affluenza al San Paolo. Da questa mattina è partita la prima fase della vendita dei biglietti per Napoli-Roma, in programma sabato 1° novembre. Come previsto dalla Determinazione dell’Osservatorio Nazionale delle Manifestazioni Sportive sino a domani saranno staccati i tagliandi in prelazione esclusivamente per i possessori di Tessera del Tifoso e Fan- Away. A metà mattinata si sono formate alcune file e diverse code ai botteghini del San Paolo per l’acquisto del ticket. La situazione si è sbloccata verso le 12, in ogni caso questa iniziale corsa al tagliando (anche per le limitazioni) è sintomo di un interesse crescente, in virtù sicuramente della gara di enorme richiamo. Prevedibili code più lunghe da domani, quando la vendita sarà aperta a tutti con esclusione di coloro che risiedono nella Regione Lazio: si ricordi infatti che il Casms ha di fatto vietato la trasferta di Napoli ai romanisti residenti nella regione Lazio, impossibilitati ad acquistare i ticket anche se in possesso di Tessera del Tifoso o Fidelity Card.

Leggi ...

Ebola, i soldati americani di ritorno dalla Liberia restano in quarantena in Italia

20141027_4g___new_0[1]

VICENZA – Un gruppo di soldati americani di rientro dalla Liberia, uno dei Paesi dell’Africa occidentale colpiti dall’epidemia di Ebola, sono posti in isolamento in Italia. Lo riferiscono Cnn e Cbs News.

I soldati, riferisce la Cnn, dovranno rimanere nella base militare americana di Vicenza, per 21 giorni, dove saranno monitorati, senza possibilità di contatto con la famiglie. Il Pentagono sostiene che si tratta di una precauzione.

L’AMBASCIATA CONFERMA L’ambasciata americana a Roma ha confermato all’ANSA che un gruppo di soldati americani di rientro dalla Liberia si trova in isolamento nella base Usa di Vicenza, ma ha precisato che «il rischio potenziale di infezione è basso», dal momento che «in Liberia i militari non hanno avuto contatto con persone contagiate dal virus».

IL SINDACO: “SONO SANI” «Il Prefetto e le autorità militari americane mi hanno assicurato che tutti i militari tornati dall’Africa sono sani. Nessuno di loro presenta i sintomi dell’Ebola». A dirlo il sindaco di Vicenza Achille Variati, nel suo ruolo di autorità sanitaria locale. Variati ha quindi aggiunto che tutti i militari rientrati «sono comunque costantemente monitorati, come stabilito dal rigido protocollo ministeriale».

Leggi ...

Alluvione 54, il ricordo di chi c’era

10133-300x336[1]

 

A ricordare l’alluvione di sessant’anni fa che  colpì la Costiera Amalfitana e Salerno :  una delle più grandi tragedie italiane  per dissesto idrogeologico con 318 vittime e 5000 sfollati, sono stati  alcuni dei superstiti di quella maledetta notte come il Vigile del Fuoco Gerardo  Cipolletta che oggi ha  83 anni e all’epoca dell’alluvione ne aveva 22:” Nel 1954, dopo quattro mesi di formazione a Roma, fui assegnato alla caserma di Salerno, giù al Porto, nella sede allocata presso il vecchio macello.  Poco tempo dopo mi trovai coinvolto nell’alluvione: era quasi l’una di notte e ci chiamarono per segnalare che c’erano tre  cavalli imbizzarriti in Largo Campo. Quando arrivammo, con la nostra camionetta,  li trovammo immersi nell’acqua. All’altezza della Chiesa dell’Annunziata sentimmo gridare aiuto dalla finestra del suo alloggio il prete della chiesa che ci segnalava la presenza di bombole di gas trasportate dall’acqua: tra queste c’erano  alcuni cadaveri di donne e uomini affogati che illuminammo con i fari della camionetta. Riuscimmo a trasportarne  circa quindici davanti al Teatro  Verdi,   dove li adagiammo all’asciutto. Riuscii anche  a salvare una bambina di circa sette anni che sollevai tra le mie braccia: con le lacrime agli occhi mi chiamava zio. Riuscii a trovare la mamma che la abbracciò e mi ringraziò commossa. Quando tornammo in caserma, non la trovammo più,  così come tanta gente non trovò più le proprie case trasportate verso il mare dalla frana”. Cipolletta ha raccontato che in altre parti della città non fu avvertito il dramma:”Alla Ferrovia, in  Piazza San Francesco,  in Via Carmine, molti non avevano nemmeno saputo che c’era stato l’alluvione”. Anche Vincenzo Di Mauro, di Marina di  Vietri Sul Mare, nato nel 1945,  ha raccontato la sua storia:”Avevo nove anni e frequentavo la scuola  elementare. Il Borgo di Marina che era rimasto intatto dall’epoca borbonica, con l’alluvione cambiò completamente aspetto:  a causa della frana che trascinò detriti, abitazioni e altro ancora, si è creata una grande spiaggia che prima non c’era.  Don Attilio Della Porta organizzò delle squadre di soccorso. Di quella sera mi è rimasto  impressa la rassegnazione della gente che si aspettava di morire perchè non intravedeva una via d’uscita per salvarsi e l’odore del fango”. Il Vicesindaco di Vietri Sul Mare, l’avvocato Antonietta Raimondi,  ha ricordato che come raccontato dai suoi genitori,  tra Vietri e Marina ci furono oltre cento morti:” Molti tra Molina e Marina di Vietri,  passarono dal sonno alla morte”. Il giornalista Franco Esposito, che ha moderato tutti gli interventi del convegno,  ha ricordato la grande gara  di solidarietà che ci fu in quell’occasione:” Semplici cittadini o società, donarono  centinaia di migliaia di lire o addirittura milioni: Il “Roma”  riuscì a mettere insieme  cinquanta milioni di lire che all’epoca erano tanti soldi e che servirono per la ricostruzione”.

Leggi ...

Tre cadaveri trovati in casa: donna impiccata e due bimbi accoltellati

15733436-kq6F-U43040551900637ErB-1224x916@Corriere-Web-Roma-593x443[1]

 

 

ROMA – Una scena da film dell’horror: una donna è stata trovata impiccata in una stanza e nell’altra sono stati ritrovati i cadaveri di due bambini, i suoi figli. Una terza bambina di quattro anni è ferita gravemente, ora ricoverata in ospedale. Le vittime sono tutte di nazionalità marocchina. I cadaveri sono stati trovati in un appartamento al quarto piano di via Carlo Felice, 69 nel quartiere San Giovanni a Roma. Sono in corso le investigazioni ma si lavora sull’ipotesi che la donna abbia prima ucciso i figli per poi togliersi la vita. Sul posto la polizia scientifica e il pm della Procura di Roma Francesco Minisci. Uccisi con armi da taglioI bambini sono stati uccisi probabilmente a coltellate e la terza figlia, pure ferita a coltellate è in gravi condizioni all’ospedale San Giovanni. Il marito della donna morta risulta al lavoro. Sul posto sono intervenuti i poliziotti, allertati dal 118 verso le 13.50. Al momento non si conoscono le generalità delle vittime, ma sembra che i bambini siano molto piccoli. Gli agenti stanno ascoltando i vicini di casa per tentare di ricostruire cosa sia accaduto nell’appartamento.

Leggi ...

Il Comune di Maiori inizia la pulizia del torrente Reginna

 

 

Il comune di Maiori ha stipulato convenzione con la comunità montana per la pulizia dell’alveo del torrente Reginna. Gli operatori hanno già iniziato da giovedi scorso le operazioni di taglio ed eliminazione degli alberi, dei canneti e degli arbusti che potrebbero rappresentare un ostacolo al defluire delle acque e procurare pericolose ostruzioni lungo il percorso del torrente. Purtroppo, il pericolo maggiore viene dall’alto dove, come sottolineato anche dall’assessore Cosenza, intervenuto alla conferenza organizzata in occasione della commemorazione del sessantesimo anniversario dell’alluvione, centinaia di metri cubi di materiali, sia naturali che riportati abusivamente dall’uomo, potrebbero scendere a valle in maniera drammatica. Il Comune di Maiori ha fatto la propria parte sul territorio di propria competenza ma sono necessari interventi importanti che prevedano lavori di risanamento e messa in sicurezza complessive anche senza quelle opere mastodontiche ed altamente impattanti, certamente non auspicate nemmeno dallo stesso Assessore Regionale; basterebbe anche la pulizia delle vasche di contenimento, ormai sature, e la rimozione del materiale di risulta incoscientemente depositato a monte. Nella missiva a firma del vicesindaco e consegnata a mano all’assessore Cosenza si evidenzia, tra le altre cose, la necessità di “intervenire sugli enti preposti e sui comuni interessati per monitorare il torrente e rimuovere tutte le occasioni di pericolo che si presentano lungo il suo percorso” Intanto i comuni di Maiori, Minori, Cetara, Tramonti e Ravello hanno unificato il servizio di Protezione Civile e stanziato apposite somme per potenziare in maniera organica e coordinata un settore delicato sul quale non sempre è stata prestata la necessaria attenzione. Il primo risultato è stato l’ottenimento del finanziamento di quasi 100.000 euro di fondi europei per la redazione del piano intercomunale di emergenza e l’acquisto di importanti attrezzature L’Assessore alla Protezione Civile del Comune di Maiori Valentino Fiorillo

Leggi ...

RAVELLO LAB – CONCLUSIONI IX EDIZIONE

Listener[1]

Promossa congiuntamente dal Centro Universitario per i Beni Culturali di Ravello e da Federculture, si è conclusa la nona edizione di Ravello Lab – Colloqui Internazionali quest’anno dedicata al tema ‘Cultura e Creatività tra Politiche Urbane e Valorizzazione Territoriale nello Spazio Euromediterraneo’. I circa 100 partecipanti – amministratori, operatori, manager – si sono divisi in tre distinti panel distinti: Cooperazione culturale e progettazione territoriale euro mediterranea; Il patrimonio culturale al centro dello sviluppo delle città e dei territori; Place shaping e progettazione di ecosistemi creativi per la competitività territoriale.

I Colloqui di Ravello si inseriscono negli indirizzi dell’Unione Europea nella convinzione che nuovi sentieri di sviluppo non possano prescindere dalla cultura e dalle industrie creative. Dalla Strategia di Lisbona all’Agenda 2020 l’Unione Europea conferma le indicazioni di sostegno allo sviluppo basate sulla conoscenza e l’innovazione per una crescita competitiva, sostenibile ed inclusiva che produca insieme nuova occupazione e maggiore coesione sociale. In questo quadro, l’obiettivo di Ravello Lab è anche quello di estendere la consapevolezza tra quanti hanno poteri decisionali, sia nella sfera pubblica che privata, che la cultura può e deve giocare un ruolo fondamentale per la ripresa dell’economia e per la coesione sociale e per questo appare necessario inserirla a pieno titolo nelle politiche di sviluppo dei territori. La community di Ravello Lab ha proposto l’adozione della “Carta di Ravello” , una sorta di manifesto per la creazione di una rete euro mediterranea per la cultura, per migliorare la gestione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale. I rappresentanti politico-istituzionali dei paesi partner (Italia, Libano e Tunisia) del progetto Archomedsites, presenti all’iniziativa di Ravello, hanno promosso una progettualità concreta nell’ambito della nuova progettazione UE 2014-2020 sulla tematica dei siti archeologici nei contesti urbani.

Inoltre la Ravello Lab ha fatto propria una lettera-appello di un folto numero di qualificati esperti internazionali inviata al Consiglio di Sicurezza dell’ONU affinché approvi una risoluzione per fermare i saccheggi e il contrabbando di beni culturali in Siria da parte dell’ISIS.

Il valore identitario quale veicolo di conoscenza da parte della comunità territoriale; la necessità di interpretare il patrimonio culturale come vettore di politiche trasversali ed integrate; la positiva esperienza del percorso di candidatura a Capitale europea della cultura per il 2019; i processi economici e gli impatti sociali ed occupazionali della Cultura intesa come motore dello sviluppo locale, sono soltanto alcuni degli spunti emersi nei Laboratori e discussi in plenaria, che formeranno oggetto delle Raccomandazioni conclusive di Ravello Lab.

Matera 2019 – ha dichiarato Salvatore Adduce, Sindaco di Matera, – sarà una straordinaria occasione di riscatto per l’intero Mezzogiorno e i lavori di Ravello Lab che guardano al futuro si collegano al titolo al nostro dossier di candidatura a Capitale Europea della Cultura per il 2019: “OPEN FUTURE”.

Il Presidente di Federculture, Roberto Grossi, ha tra l’altro evidenziato l’esigenza di riprogettare il Paese partendo dalle città. Matera potrà costituire un’occasione per affermare una metodica innovativa di tutela e gestione del patrimonio culturale.

I Colloqui di Ravello – ha affermato Claudio Bocci – hanno salutato con soddisfazione la legge sull’Art Bonus del Ministro Franceschini, che introduce le capitali italiane della cultura auspicando che nelle future designazioni si affermi la metodica della pianificazione strategica a base culturale e si tenga conto del lavoro progettuale elaborato dalle altre città candidate (Siena, Ravenna, Perugia, Lecce, Cagliari).

Alfonso Andria, Presidente del Centro di Ravello e di Comitato Ravello Lab, nelle conclusioni ha puntato sulla definizione di una buona politica della Cultura per la definizione di un disegno complessivo puntando sulla centralità del territorio e delle comunità e, nel più ampio contesto del Mediterraneo, sulle diversità culturali come elemento di ricchezza.

L’On.le Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo, ha chiuso la IX edizione di Ravello Lab apprezzando convintamente la piattaforma elaborata. “Il lavoro della Commissione Cultura,che presiedo – ha affermato Silvia Costa – sarà fondamentale per creare un ponte tra cultura ed educazione, ma sarà importante incrociare le politiche di governance e di finanziamento delle politiche culturali”.

Leggi ...

Legge di Stabilità, dal bonus bebè al Tfr e le nuove tasse, l’Abc della manovra

barroso-renzi-675[1]

Con una mano estrae dal cilindro ben 1 milione di nuovi assunti, con l’altra il tandem Renzi-Padoan mette una pietra sopra il rinnovo dei contratti del pubblico impiego e non sblocca la situazione delle forze dell’ordine. E’ solo uno dei paradossi della legge di StabilitMentre una mano estrae dal cilindro ben 1 milione di nuovi assunti, con l’altra il tandem Renzi-Padoan mette una pietra sopra il rinnovo dei contratti del pubblico impiego e non sblocca la situazione delle forze dell’ordine. E’ solo uno dei paradossi della legge di Stabilità che ha finalmente visto la luce giovedì 23 ottobre, esattamente una settimana dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri. Otto giorni nel corso dei quali il testo, uno dei più travagliati della storia della Repubblica, ha subito più di una modifica nel retrobottega. A saldi invariati, dato che solo l’ultima riga dei conti è stata inviata a Bruxelles per l’esame di rito il cui esito è stato reso pubblico ancora prima della manovra stessa. Eccola in dettaglioà, uno dei più travagliati testi della storia della Repubblica. Eccola in dettaglio

LE USCITE TRA SLALOM SULL’IRAP, BEBE’ E TFR – Sul fronte delle uscite pesano soprattutto la stabilizzazione del bonus di 80 euro in busta paga (vale 9,5 miliardi) e l’introduzione della deducibilità del costo del lavoro dall’Irap, che viene però in parte finanziata tornando ad aumentate l’imposta tagliata solo pochi mesi fa. Gli altri capitoli importanti sono gli sgravi per le assunzioni a tempo indeterminato, i fondi per rinnovare il sistema degli ammortizzatori sociali, il nuovo regime fiscale per le partite Iva e il discusso bonus bebè. Passando per la proroga delle detrazioni per i lavori di ristrutturazione e il miliardo destinato alla stabilizzazione degli insegnanti precari. Il Tfr in busta paga sta anch’esso sotto la voce uscite, ma potrebbe trasformarsi in un vero affare per il governo, visto che chi lo chiederà se lo vedrà tassare in base alla propria aliquota marginale invece che quella agevolata. 

Leggi ...

Archivio