Rubriche

Category Archives: rubriche

Serie A Napoli-Roma 2-0.Higuain-Callejon stendono i giallorossi al San Paolo

corr4_56524_immagine_obig[1]

La squadra di Benitez vince 2-0 con le reti di Higuain e Callejon e sale al terzo posto in classifica, a quattro punti dai giallorossi

NAPOLI – Un gol di Higuain dopo appena tre minuti di gara ed uno di Callejon nel finale di partita regalano al Napoli la vittoria per 2-0 contro la Roma e lanciano la squadra di Benitez momentaneamente al terzo posto solitario in classifica, a quattro punti dai giallorossi. Gli azzurri costruiscono il loro successo grazie ad una partenza sprint e ad un primo tempo quasi perfetto in un San Paolo popolato solo dai tifosi napoletani, visto il divieto di trasferta per i romanisti in seguito agli eventi che hanno portato alla tragica morte di Ciro Esposito. La Roma soffre e si sveglia solo nella ripresa, non riuscendo però a trovare il possibile colpo per riaprire la partita. Per la squadra di Garcia arriva così la seconda sconfitta in campionato dopo quella contro la Juve, mentre il Napoli riscatta la mancata vittoria di Bergamo e si rilancia come possibile “terzo incomodo” nella lotta al titolo.

SUBITO HIGUAIN – Avvio da sogno per il Napoli, e da incubo per la Roma. Al San Paolo non ci sono i tifosi giallorossi, ma sembra non esserci neanche la squadra di Garcia, almeno nei primi quindici minuti. Totti e compagni vengono completamente storditi dall’avvio fulminante dei padroni di casa che già dopo tre minuti si trovano in vantaggio. Insigne ed Higuain costruiscono la palla dell’1-0 con il tiro, rimpallato da Torosidis, del giovane napoletano che sorprende la retroguardia romanista ma trova, invece, preparatissimo l’attaccante argentino bravo a deviare la palla in porta con una mezza rovesciata. I giallorossi accusano il pugno allo stomaco de Pipita, e rischiano di andare ko poco dopo ancora sui colpi di Insigne, vera spina nel fianco nella difesa giallorossa, e di Callejon che colpisce l’incrocio dei pali

TANTO NAPOLI – Scampato il pericolo la Roma prova a rialzare la testa, andando anche al tiro con Torosidis, ma la manovra della squadra di Garcia è lenta e macchinosa, mentre il Napoli resta veloce e pericolosissimo, soprattutto sulle fasce. Col passare dei minuti, comunque, la squadra di casa rallenta leggermente il proprio pressing, e la Roma sembra in grado di gestire meglio la gara. E’ solo un’impressione però, perché appena gli azzurri ripartono i giallorossi vanno di nuovo in grande difficoltà ed è solo un caso se il Napoli non chiude i primi 45 minuti di gioco in vantaggio di un altro gol. Nel finale di tempo, infatti, un’altra magia di Insigne libera Higuain nell’area avversaria. L’argentino non conclue subito permettendo a De Sancits di recuperare ma, sugli sviluppi dell’azione è ancora la traversa a salvare la Roma sul tiro a botta sicura di Hamsik.

OCCASIONI MANCATE – La Roma alza i ritmi in avvio di ripresa, riuscendo a creare dei pericoli nell’area del Napoli. Totti e poi Pjanic costruiscono un’ottima occasione per riequilibrare il risultato, ma Florenzi arriva con un attimo di ritardo sulla possibile palla del pareggio. Poco dopo è bravo Rafael a deviare in angolo la bella conclusione al volo sempre di Florenzi. Il Napoli fatica a contenere le iniziative giallorosse, con la Roma che arriva con facilità nell’area avversaria. E’ però la squadra azzurra ad avere un’occasione clamorosa su una palla rubata da Koulibaly che si invola sulla destra e serve al centro per Callejon. Troppo morbido il colpo sotto dello spagnolo: la palla supera De Sanctis ma non Nainggolan, che può così salvare sulla linea.

RADDOPPIO CALLEJON – L’occasione mancata regala, comunque, nuova vitalità al Napoli, che torna a chiudere la Roma (con Iturbe e Destro in campo al posto di Florenzi e Destro) nella propria area. La squadra di Garcia non riesce a sfruttare i nuovi entrati (anche Ljajic al posto di Torosidis), e subisce nuovamente il forcing del Napoli che, a cinque minuti dal termine, trova in contropiede il gol de definitivo 2-0 con Callejon che, questa volta, non sbaglia davanti a De Sanctis.

Leggi ...

Maiori,Palazzo Mezzacapo inaugurazione della mostra “Approdi e Naufragi

images[1]

 

LX anniversario dell’alluvione del 1954

Maiori, Palazzo Mezzacapo, venerdì 24 ottobre – ore 17.00

e all’inaugurazione della

Mostra

“Approdi e Naufragi – La costruzione dello sguardo per artisti tra XX e XXI secolo”

Leggi ...

Roma, Garcia: ”Sfida con Napoli sia una festa di sport e non una guerra”

Il tecnico giallorosso: ”Deve esserci rispetto per gli altri colori, la partita del San Paolo è una bella opportunità per dimostrare che tutti pensano in modo positivo”. ROMA – “Il calcio deve essere una festa, dobbiamo lottare in tutti i modi per far sì che gli stadi siano sicuri dentro e fuori e che il calcio non sia una guerra”. E’ questo lo spot di Rudi Garcia nel percorso di avvicinamento alla delicata sfida del San Paolo contro il Napoli. Delicata sia dal punto di vista ambientale – 50.000 i tifosi che riempiranno la struttura di Fuorigrotta e squadra giallorossa che viaggerà scortata per evitare qualsiasi incontro spiacevole – sia per quanto riguarda i valori del campo e di classifica, dovendo difendere il ritrovato primo posto da un possibile allungo della Juventus impegnata ad Empoli.

“Il bello di questo sport è che siamo riuniti intorno alla stessa passione. Una famiglia non si deve porre la domanda se portare o meno i bambini allo stadio. Dobbiamo migliorare: domani e la gara di ritorno saranno una buona opportunità per mostrare rispetto e per dare un segnale positivo”. Rudi Garcia prova a gettare acqua sul fuoco a poche ore da una gara che presenta contorni ambientali carichi di una certa tensione. Ma non è solo l’accoglienza della tifoseria partenopea a preoccupare il tecnico francese: “Sportivamente la trasferta di Napoli è sempre difficile. Dobbiamo dimostrare di essere migliorati rispetto ai due precedenti della passata stagione. Loro sono forti, in casa di più, ma il nostro atteggiamento non cambierà: andremo con ambizione provando a giocare la nostra partita per portare a casa il risultato”. Teme le qualità offensive del gruppo di Benitez ma pensa di aver individuato anche le debolezze di una squadra che ha sempre subito gol tra le mura amiche (7 nelle prime 4 apparizioni stagionali): “Hanno alcune difficoltà in difesa. Dovremo essere al 100% in ogni momento: se ci fosse un calo dobbiamo approfittarne”.

E’ forte, però, la voglia dei giallorossi nel cercare di difendere il primo posto, agganciato grazie al gol di Antonini nell’ultima giornata di Serie A: “Siamo a un quarto di campionato ma la classifica non dice come finirà questo torneo. Sarà una stagione diversa dallo scorso anno e ogni squadra perderà punti per strada”. Alla Juventus è già successo ma il tecnico francese non ama parlare di ciò che non attiene al suo gruppo: “Dopo il 7-1 contro il Bayern si diceva che lo spogliatoio fosse sotto terra; dopo l’aggancio ai bianconeri sembra che sia su una nuvola. Non è vero niente di tutto ciò, abbiamo sempre un atteggiamento misurato per concentrarci partita dopo partita. Finché i giocatori daranno tutto in campo per vincere match su match avremo la possibilità di sfruttare al massimo le qualità del nostro gruppo. Sono contento dei miei – prosegue Garcia – un gruppo unito come il nostro è la base per fare ottime partite”.

Il gruppo, però, deve fare i conti con i tanti infortunati (13 dall’inizio della stagione, rispetto ai 16 totali del passato campionato) che continuano a tenere impegnati medici e fisioterapisti di Trigoria. Manolas è in dubbio ma, affiancato da Yanga-Mbiwa, potrebbe farcela anche vista l’emergenza nel reparto arretrato (Astori resterà out per circa 3 settimane). Iturbe “sul piano fisico non è ancora al top, ha mostrato di aver capito il gioco che voglio e ha già segnato, ma bisogna lavorare per farlo tornare al meglio”. Poi il dubbio Destro-Totti: “Mattia non è sotto gli altri nella mia testa ma ci sono parametri da tenere in conto riferiti agli avversari e al tipo di gioco che intendiamo fare. Fin quando posso avere i miei sette attaccanti a disposizione ho la possibilità di scegliere. E le scelte sono giudicate solo sul risultato finale”. Se il risultato finale dovesse essere positivo anche al termine dell’incontro (arbitrerà Tagliavento), la Roma si candiderebbe prepotentemente alla conquista del titolo.Sulla gara: ”Hanno qualità offensive ma anche problemi in difesa”

 

Leggi ...

Corruzione, Tremonti indagato a Milano. “Prese tangente da Finmeccanica”

tremonti-675   Il Corriere della Sera e l’Espresso rivelano che, secondo i pm, nel 2009 l’allora ministro dell’Economia ha ricevuto 2,4 milioni di euro per dare il via libera all’acquisizione della società americana Drs da parte del gruppo. Di cui lo stesso Tesoro ha il 30L’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti è indagato dalla Procura di Milano per l’ipotesi di reato di corruzione. Nel marzo 2009, durante il quarto governo Berlusconi, avrebbe ricevuto una tangente da 2,4 milioni di euro dal gruppo Finmeccanica, controllato dallo stesso Tesoro, per dare il via libera all’acquisto della società Usa Drs. A rivelarlo sono il Corriere della Sera e L’Espresso, secondo i quali entro 15 giorni gli atti sul caso saranno trasmessa al Tribunale dei ministri di Milano. I Carabinieri hanno perquisito lo studio legale tributario milanese dell’ex ministro, che si è difeso dicendo di non aver “mai chiesto o sollecitato nulla”. La tangente sarebbe stata “mascherata” da parcella professionale versata dal gruppo dell’aerospazio e della difesa, per una consulenza fiscale, allo studio tributaristico Vitali Romagnoli Piccardi & Associati, che Tremonti ha fondato e che formalmente aveva lasciato una volta assunto l’incarico di ministro. Oggi Tremonti, che lo scorso aprile ha patteggiato a Roma 4 mesi (convertiti in pena pecuniaria) per finanziamento illecito legato all’affitto di una casa messa a disposizione dal suo ex consigliere Marco Milanese, ne è di nuovo socio. Insieme a Tremonti sono indagati dai pm di Milano Roberto Pellicano e Giovanni Polizzi l’ex presidente di Finmeccanica Pierfrancesco Guarguaglini (indagato anche a Roma per false fatturazioni nell’indagine sui bus e appena rinviato a giudizio a Napoli nell’inchiesta sui fondi neri legati al sistema Sistri), Alessandro Pansa, ex direttore finanziario di Finmeccanica, e Enrico Vitali, uno dei soci dello studio dell’ex ministro. La vicenda della presunta tangente non è nuova: nel 2010 l’ex consulente di Finmeccanica Lorenzo Cola (condannato 3 anni e 4 mesi poi patteggiati per un’altra vicenda), in un interrogatorio davanti al pm romano Paolo Ielo ha collegato il cambio di atteggiamento del ministro Tremonti sull’acquisizione della società fornitrice del Pentagono proprio alla parcella liquidata da Finmeccanica allo studio dei soci del ministro.

Leggi ...

Università, Libera e Cantone: “Segnalate all’anticorruzione baronati e concorsi truffa”

uni-2-675

Accordo tra l’Autorità nazionale anticorruzione e l’associazione antimafia: lo strumento scelto è il “whistleblowing”, la possibilità di segnalare gli illeciti tramite un’indirizzo di posta elettronica senza essere esposti a ritorsioni. Il coordinatore Fontana: “Chiediamo ai rettori di aiutarci”Nepotismo, baronati, e concorsi truccati sono il passato e il presente dell’università italiana. Un mondo incrostato di clientele, favoritismi e raccomandazioni contro cui l’associazione antimafia Libera e l’Autorità nazionale anticorruzione presieduta da Raffaele Cantone condurranno insieme una battaglia. Il tandem è stato sancito in occasione di Contromafie, la 4 giorni organizzata a Roma dall’associazione Libera e conclusasi lo scorso 26 ottobre. “Siamo riusciti a fare approvare una norma che consente all’Autorità nazionale anticorruzione di essere destinataria della segnalazione degli illeciti – ha detto Cantone rivolgendosi agli attivisti di Libera – il whistleblowing è un istituto che negli Stati Uniti ha funzionato benissimo e che consente a tutti i cittadini di segnalare gli illeciti senza essere esposti a ritorsioni. Possiamo lavorarci insieme”.

Il 22 ottobre l’Autorità anticorruzione ha inaugurato un indirizzo di posta elettronica “protetto” attraverso il quale i pubblici dipendenti possono segnalare gli illeciti di cui sono testimoni all’interno delle Pubbliche amministrazioni senza esporsi pubblicamente (whistleblowing@anticorruzione.it) . E su questo indirizzo potrebbero presto essere raccolte anche le segnalazioni provenienti dalle Università italiane. Con questo obiettivo l’associazione Libera ha lanciato la nuova campagna di Riparte il Futuro “Trasparenza nelle Università“, una petizione-appello perché i Rettori favoriscano le denunce protette e creino un contatto diretto con l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) per la registrazione delle segnalazioni. “Quando qualcuno nel mondo dell’istruzione approfitta del suo ruolo per guadagnare un vantaggio personale distrugge molto più di quello che pensa”, spiega Enrico Fontana, coordinatore nazionale di Libera. “Oggi siamo tutti chiamati a rompere il muro del silenzio, della complicità e dell’omertà: non c’è più tempo da perdere”.

I dati sulla situazione italiana parlano chiaro. Anche Transparency International, nel suo ultimo report sull’educazione scolastica, riporta il caso italiano come esempio di radicato familismo all’interno degli atenei. Una ricerca italiana focalizzata sul decennio 2000-2010 ha scoperto, su 57 Università, 18 casi di assunzione o promozione all’interno degli Atenei di parenti di un Rettore o di un preside di Facoltà. Dati sottostimati, secondo i ricercatori, perché non tengono conto dei molti casi in cui i soggetti riescono a fare assumere coniugi e parenti prima ancora di assumere le cariche più alte dell’Ateneo. E la situazione appare peggiore se si guarda al reticolo di parentele più ampio. Secondo un calcolo di Repubblica nell’ottobre 2008 nella facoltà di Medicina di Palermo c’erano 58 professori con almeno un parente stretto nella stessa facoltà; 21 nella Facoltà di Giurisprudenza, 23 nella ad Agraria e 18 a Ingegneria.

Eppure secondo un’altra ricerca, i “figli di” non possono essere criminalizzati tout cour, né rappresentano il solo problema delle Università. A livello accademico chi non ha alcun legame di parentela all’interno degli atenei presenta performance di ricerca mediamente peggiori dei figli. E questo perché ad allargare la pletora degli immeritevoli ci sono spesso anche i “fedelissimi“, i “raccomandati” e i figli degli amici, come dimostrano anche le numerose inchieste sui concorsi truccati verificatesi negli ultimi anni.

Neppure la riforma Gelmini, che doveva garantire maggior trasparenza, è riuscita a mettere un freno agli scandali. Secondo l’analisi de Lavoce.it sui primi concorsi condotti secondo le nuove regole, ancora oggi lavorare nella stessa Università in cui ha lavorato o lavora uno dei commissari aumenta la probabilità di ottenere l’abilitazione. Le “conoscenze” aumentano, in media, la probabilità di ottenere l’abilitazione di circa 9 punti percentuali. E questo diventa ancora più vero se i candidati vengono valutati da commissioni con produttività scientifica inferiore alla media.

“Gli atenei possono fare molto – conclude Fontana – chiediamo a tutti i Rettori dei 66 atenei pubblici italiani di impegnarsi a favore del whistleblowing. Le università devono concedere una protezione efficace a chi denuncia episodi d’illegalità che avvengono al loro interno, incoraggiando la segnalazione di pratiche illegali e predisponendo massime tutele per chi ha il coraggio di parlare”. La campagna, promossa da Libera e Gruppo Abele, è sostenuta anche da Cgil, Cittadinanzattiva, LINK Coordinamento universitario, Unione degli Studenti, Rete della Conoscenza, Forum Nazionale Giovani, Centro Iniziativa Democratica Insegnanti, Movimento Studenti di Azione Cattolica e Federazione Universitaria Cattolica Italiana.

Leggi ...

Atalanta-Napoli, pareggio amarissimo

20141029_99[1]

 

Atalanta-Napoli finisce 1-1. Gli azzurri di Benitez sprecano tanto nelle due frazioni di gioco (Callejon sbaglia a porta vuota), vanno sotto di un gol (realizzato dall’ex Denis) e riescono a pareggiare i conti a cinque minuti nella fine. Quando mancano pochi secondi alla fine gli azzurri conquistano un calcio di rigore che Higuain sbaglia clamorosamente: per l’argentino è il secondo errore dal dischetto, dopo quello contro il Chievo. Succede di tutto nella ripresa allo stadio Atleti Azzurri D’Italia, Atalanta in vantaggio al tredicesimo con Denis bravo a sfruttare di testa il cross di Raimondi, al trentottesimo Cigarini si fa espellere per doppia ammonizione e Higuain pareggia i conti tre minuti dopo, il Napoli potrebbe anche vincere ma Sportiello sale in cattedra negando il gol a Mertens e parando un calcio di rigore a Higuain nel secondo minuto di recupero.

Altri due punti buttati via dagli uomini di Benitez che non approfittano delle occasioni avute, l’Atalanta ha sfruttato al meglio l’unica vera occasione da gol creata in novanta minuti e grazie ad un super Sportiello è riuscita a portare a casa un pareggio preziosissimo. Nel prossimo turno il Napoli ospiterà la Roma e l’Atalanta farà visita al Torino.

Il Napoli, dunque, non è guarito. La vittoria sul Verona aveva illuso Benitez e l’Atalanta mette a nudo i limiti dei partenopei.

 

Leggi ...

Falsi incidenti e truffa alle assicurazioni: nove arresti, in manette anche avvocati

20141030_carabinieri01[1]

 

SALERNO – Falsi incidenti stradali. I carabinieri di Battipaglia hanno arrestato all’alba nove persone tra cui tre avvocati ed un assicuratore che gestivano l’organizzazione di truffatori. Quindici incidenti falsi che non sono mai avvenuti e che ai truffatori hanno fruttato 40.000 euro. Agli arrestati vengono contestati i reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di delitti di «fraudolento danneggiamento dei beni assicurati».

Le complesse e articolate indagini hanno preso avvio dalla denuncia di una compagnia di assicurazione vittima del raggiro e sono state sviluppate attraverso intercettazioni telefoniche e l’esame di una mole consistente di materiale documentale.

I carabinieri ritengono che gli incidenti falsi siano molti di più, addirittura un centinaio.

Leggi ...

Arrestato Gravante, re del latte«Rifiuti sversati nel fiume Volturno

 

 

È stato un ex dipendente a dare il via all’inchiesta: l’uomo si è autodenunciato perchè «pentito» di aver preso parte negli anni alla condotte illecite ordinate da Gravante, impegnato da oltre 40 anni nel settore zootecnico e proprietario di vari allevamenti e di un grande stabilimento nel comune casertano di Gioia Sannitica dove fino al novembre scorso avveniva l’imbottigliamento di latte rivenduto con il marchio Foreste Molisane.

Dopo la prima denuncia sono arrivate le ammissioni di altri dipendenti. Dai racconti concordi è emerso che nel Volturno sarebbero finiti, attraverso un sistema di pompe idrauliche e canalizzazioni, non solo gli escrementi degli animali, ma anche i reflui delle sale di mungitura, e le acque di lavaggio delle stalle contaminate da detergenti ed acidi fortemente tossici.

Gli sversamenti, hanno accertato gli investigatori, venivano effettuati soprattutto in orario serale e notturno, al fine di eludere i controlli, o quando pioveva, approfittando del fatto che le acque del fiume erano rese limacciose dalla pioggia, rendendo poco visibile quanto vi veniva introdotto.

20141028_wp_20141028_034[1]

Leggi ...

Napoli. Colpo ai narcos della camorra: 40 arresti e 30 milioni di beni sequestrati

20141029_chep[1]

Colpo ai cartelli del narcotraffico della camorra. I carabinieri stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa a carico di una quarantina di persone ritenute responsabili di associazione finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti aggravata dalle finalità mafiose.
Le indagini dei militari dell’Arma, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli, hanno fatto luce sull’importazione di consistenti quantitativi di cocaina e di hashish dall’Olanda e dalla Spagna ad opera di tre clan camorristici di Napoli e provincia. Nel corso delle investigazioni sono anche stati arrestati sei corrieri e sequestrati circa 600 chili di droga.

Gli investigatori hanno anche individuato un espediente utilizzato dai narcotrafficanti per trasportare lo stupefacente senza destare sospetti in caso di controllo: si tratta di un serbatoio di carburante con vasi comunicanti he venivano azionati elettronicamente: uno per nascondere la cocaina e l’altro per il gasolio.

I carabinieri stanno anche procedendo al sequestro di beni per un valore stimato di 30 milioni di euro. Tre i clan camorristici coinvolti nell’inchiesta: Contini, Nuvoletta e Gionta. I tre gruppi si erano «consorziati» e, di fatto, importavano insieme ingenti quantitativi di droga.

Le indagini hanno consentito di individuare anche due insospettabili napoletani che fungevano da broker, veri e propri intermediari tra le famiglie criminali napoletane e i narcos sudamericani

Leggi ...

Trattativa, Napolitano: “Dalla mafia aut aut”. “Su D’Ambrosio non ha risposto”

Quirinale-2-675[1]

 

 

 

Sentito al Quirinale dalla Corte d’assise di Palermo, il presidente della Repubblica “ha risposto alle domande senza opporre limiti”, assicura lo staff. Il legale del Comune di Palermo: “Sul suo consigliere giuridico ha invocato riservatezza
Da quanto si è saputo finora la parola “trattativa” non è stata mai pronunciata, né dai pm né dai legali. Tantomeno dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il primo capo dello Stato che nella storia repubblicana è stato sentito come testimone in un processo. In questo caso si tratta del dibattimento davanti alla Corte d’assise di Palermo sulla presunta trattativa tra Stato e mafia. In attesa che la deposizione di Napolitano – avvenuta nella sala del Bronzino al Quirinale e durata oltre tre ore – venga trascritta per intero (il Colle auspica una “trascrizione veloce” per poterla rendere pubblica) gli elementi principali sono due. Il primo: delle stragi mafiose del 1993 il presidente ha avuto un ricordo chiaro. Rammentando le fibrillazioni istituzionali di quel periodo, il “rischio golpe” di cui gli parlò l’allora presidente del Consiglio Carlo Azeglio Ciampi, e – passaggio che i pm ritengono importante – la sensazione che si ebbe: cioè che l’ala oltranzista di Cosa nostra stesse perseguendo una strategia volta a dare un aut aut allo Stato. “Un sussulto della fazione oltranzista di Cosa nostra con la funzione di dare aut aut ai pubblici poteri o fare pressioni di tipo destabilizzante” ha detto il presidente secondo le agenzie. Aspetto sottolineato da Nino Di Matteo a Servizio Pubblico: “In una domanda noi abbiamo utilizzato proprio il termine ‘ricatto di Cosa Nostra’ nei confronti delle istituzioni – ha spiegato – e il teste ha confermato che quella era l’immediata percezione”.

Il secondo aspetto. La Procura di Palermo ha posto domande sui cosiddetti “indicibili accordi” citati nella lettera con cui l’ex consigliere giuridico del presidente, a giugno del 2012, rassegnò le dimissioni in seguito alla diffusione delle sue intercettazioni con l’ex ministro Nicola Mancino. “Sa a cosa si riferiva D’Ambrosio, le parlò mai dell’argomento?”, gli ha chiesto il procuratore aggiunto Vittorio Teresi che, nella criptica espressione “indicibili accordi”, vede una possibile allusione alla trattativa. Il presidente della Repubblica, secondo quanto scrive l’Ansa, è stato secco: “Non me ne parlò. Non discutevamo del passato. Guardavamo al futuro”. Una versione che però non è aderente al racconto di chi sicuramente era presente all’udienza “particolare”, cioè il legale del Comune di Palermo che nel processo si è costituito parte civile. “In merito alla lettera di D’Ambrosio – ha riferito l’avvocato Giovanni Airò Farulla – Napolitano ha detto che ha avuto un colloquio con l’allora consigliere giuridico, ma ha ritenuto opportuno mantenere la riservatezza come per tutti gli incontri con i suoi collaboratori”. “Molte volte si è avvalso della facoltà di non rispondere”, ha detto l’avvocato ai cronisti fuori dal Quirinale, “molte volte ha risposto con dei ‘non ricordo’, e a molte altre domande ha invece risposto”.

Il nodo è la lettera di dimissioni di D’Ambrosio del giugno 2012, in cui il consigliere giuridico del Quirinale manifesta, sul periodo ’93-’93, il “vivo timore di essere stato allora considerato solo un ingenuo e utile scriba di cose utili a fungere da scudo per indicibili accordi”. Napolitano respinse le dimissioni di D’Ambrosio, ma parlò mai con lui di quel pesantissimo riferimento? “Napolitano ha affermato di non averne più parlato”, racconta ancora l’avvocato Airò. Napolitano avrebbe anche descritto alla corte lo stato di esasperazione dell’ex consigliere giuridico, scosso perché vedeva messa in dubbio la sua lealtà di servitore dello Stato, dopo gli articoli e le inchieste seguiti alla pubblicazione delle sue intercettazioni con Mancino.

Poi di nuovo la smentita di avere appreso da D’Ambrosio riferimenti ad accordi più o meno oscuri. “Se le sue fossero state più che ipotesi – ha risposto Napolitano secondo le agenzie di stampa – sarebbe andato a riferirne alla magistratura”. Ma i pm sono andati oltre, toccando il 1993, un anno fondamentale per l’impianto accusatorio. L’anno in cui, per la procura, le bombe portarono lo Stato alla capitolazione culminata nelle revoche di oltre 300 provvedimenti di 41 bis per i capimafia. Napolitano avrebbe ricostruito tutto il periodo partendo dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, ricordando che mai le forze politiche si divisero sulla esigenza di dare un segnale al “nemico mafioso” anche attraverso la normativa sul carcere duro che era in via di conversione.

Chi ha assistito alla deposizione del presidente parla di un Napolitano disteso, collaborativo, pronto a rispondere a tutte le domande: in alcuni casi ha anche voluto rispondere nonostante i giudici avessero ritenuto inammissibili i quesiti posti. Il presidente Napolitano “ha risposto alle domande senza opporre limiti di riservatezza connessi alle sue prerogative costituzionali né obiezioni riguardo alla stretta pertinenza ai capitoli di prova ammessi dalla Corte stessa”, precisa invece il Colle in una nota. A prendere la parola per primo è stato il procuratore di Palermo Leonardo Agueci. Una presenza quella del capo dei pm decisa – scrivono le agenzie di stampa – dopo alcuni scontri interni: alcuni dei magistrati del pool hanno fino all’ultimo ripetuto di non volerlo al Colle per non dare l’impressione di essere commissariati. “Sono qui per rispetto al presidente, all’atto che sta per compiere e alla verità che stiamo cercando”, ha detto Agueci che, al termine dell’udienza, si è detto soddisfatto della collaborazione ricevuta e certo dell’utilità della deposizione.

Quanto all’allarme del Sismi su un rischio di attentati a lui e Spadolini – argomento recentemente entrato nel processo – a Napolitano venne comunicato. “Parisi me lo disse – avrebbe risposto – invitandomi alla cautela”: ma il capo dello Stato, che aveva l’esperienza degli anni del terrorismo, avrebbe accolto la notizia con imperturbabilità rifiutando anche il potenziamento della scorta. Dopo i pm è toccato al difensore di parte civile del Comune di Palermo e ai legali di Nicola Mancino e, in ultimo, del boss Totò Riina, Luca Cianferoni. “Ha potuto consultare carte – ha commentato il penalista – A un teste qualunque non è consentito”.

Versioni diverse: il Colle auspica trascrizione veloce della registrazione
Le versioni diverse sulla deposizione di Napolitano hanno spinto il Quirinale a diramare una nota con cui “auspica che la cancelleria della Corte assicuri al più presto la trascrizione della registrazione per l’acquisizione agli atti del processo”. Obiettivo? Dare “tempestivamente notizia agli organi di informazione e all’opinione pubblica delle domande rivolte al teste e delle risposte rese dal Capo dello Stato” si legge nella nota. Alla domanda sui colloqui con D’Ambrosio il presidente ha risposto che avrebbe voluto essere trasparente, ma che l’ordinanza della Corte d’Assise di Palermo che regolamenta la sua testimonianza sottolinea il diritto alla totale riservatezza del capo dello Stato sui fatti relativi alla propria funzione.
Napolitano: “Mai turbato dalle notizie sul presunto attentato nel 1993″
Napolitano ha detto di non essere stato mai “minimamente turbato” delle notizie su presunti attentati alla sua persona nel 1993 “perché faceva parte del suo ruolo istituzionale”, ha spiegato l’avvocato Nicoletta Piergentili della difesa di Nicola Mancino, ex ministro dell’Interno (di cui comunque non si sarebbe mai parlato durante la deposizione). “Chi riveste un ruolo istituzionale non può mostrare paura o farsi intimidire. Parisi – avrebbe detto Napolitano – mi disse di continuare a fare la mia solita vita e quindi avevo percepito che c’era un allerta ma non importante”. Napolitano ha detto di “non aver mai saputo di accordi” tra apparati dello Stato e Cosa nostra per fermare le stragi, ha sottolineato Airò Farulla, avvocato del Comune di Palermo.

“La strage di Capaci talmente forte da far trovare accordo su elezione Scalfaro”
Secondo Napolitano la strage di Capaci fu un fatto talmente forte da essere da stimolo a trovare un accordo politico sulla nomina di Oscar Luigi Scalfaro a capo dello Stato. E questo è anche quello che dice la storia ufficiale. Il riferimento è ovviamente all’attentato contro il giudice Giovanni Falcone del 23 maggio 1992, mentre le Camere riunite votavano per il nuovo presidente della Repubblica.

“La strage di via D’Amelio accelerò conversione decreto che introduceva 41bis”
La strage di via D’Amelio accelerò la conversione del decreto legge dell’8 giugno 1992 che introduceva il carcere duro per i mafiosi, ha detto Napolitano durante la sua deposizione. Per il capo dello Stato “si doveva dare un segnale al nemico mafioso“. Napolitano, precisando che all’epoca era presidente della Camera e quindi non entrava nel merito dei provvedimenti legislativi, ha sostenuto che i diversi gruppi politici non ebbero dubbi sulla necessità di una linea di intransigenza nella lotta alla mafia, compresa l’adozione del 41 bis. Il capo dello Stato ha anche detto di non ricordare contrapposizioni politiche sul carcere duro.

I pm fanno domande, Napolitano risponde: “Pensate che sia Pico della Mirandola?”
Napolitano ha spesso usato l’ironia durante la sua testimonianza. Al sostituto procuratore Di Matteo per esempio ha fatto notare, quando si parlava di una nota a firma di Gianni De Gennaro “ci stiamo allontanando di molti chilometri dall’alveo originale della mia testimonianza e si presume che abbia una memoria da fare invidia a Pico della Mirandola“. O ancora allo stesso Di Matteo il capo dello Stato ha fatto notare con un rigoroso “si sbaglia” che all’epoca delle stragi Loris D’Ambrosio era al fianco di Giovanni Falcone e non suo consigliere giuridico.

Procuratore Teresi: “Da Presidente contributo per verità”
“Il presidente ci ha dato un importante contributo per la ricerca della verità. Siamo molto, molto soddisfatti”. Per il procuratore aggiunto di Palermo, Vittorio Teresi, l’udienza in “trasferta” del processo per la trattativa Stato-mafia è stata un successo. “Abbiamo incassato un risultato straordinario dal punto di vista processuale – ha detto Teresi – perché Napolitano ha detto che subito dopo le stragi di Roma, Firenze e Milano del ’93 tutte le più alte istituzioni hanno capito che era la prosecuzione del piano stragista di Cosa nostra, che tendeva a ottenere un aut aut – ha continuato il procuratore aggiunto – O si ottenevano benefici di natura penitenziaria per l’organizzazione o ci sarebbero state finalità destabilizzanti. Questo per noi è il cuore del processo. E questo è arrivato dalla viva voce del Capo dello Stato”.

Avvocato Riina: “Presidente un po’ difeso dalla Corte”
“Napolitano durante l’udienza è stato un po’ ‘difeso‘ dalla Corte”. Parola del legale di Totò Riina, Luca Cianferoni, secondo cui “il dibattimento è stato gestito in maniera molto cauta. L’udienza – ha detto – a mio avviso è stata interessante al 51 per cento”. Il presidente, ha riferito ancora Cianferoni, “ha difeso la memoria di Loris D’Ambrosio. La mia idea? Se resta viva un po’ di gente – ha rimarcato il legale del superboss di Cosa nostra – questa vicenda del ’93 alla fine darà molte sorprese…”. Nel frattempo, i legali di Nicola Mancino hanno presentato una eccezione di nullità del processo: “E’ stato inibito l’ingresso, è stata preclusa la partecipazione degli imputati, che mai in nessun caso deve essere impedita, costituzionalmente parlando” ha dichiarato uno degli avvocati di Mancino, Massimo Krogh, secondo cui l’eccezione di nullità “è una mina vagante che c’è in questo processo e che potrebbe esplodere alla fine se il processo andasse male per gli imputati“.

Piazzale del Quirinale assediato da cronisti per la deposizione del capo dello Stato
Dalle 8 il piazzale davanti al Quirinale era stato presidiato da cronisti e fotografi in attesa di catturare voci e scatti del pool dei pm. I componenti della Corte e i pm sono entrati nel palazzo pochi minuti prima delle 10, utilizzando l’ingresso laterale. Gli avvocati difensori degli imputati e i legali delle sette parti civile invece hanno utilizzato l’ingresso principale. All’udienza hanno preso parte circa 40 persone: i giudici, la cancelliera, cinque pubblici ministeri e gli avvocati delle parti civili e degli imputati, questi ultimi non ammessi dalla Corte a partecipare direttamente o in video conferenza alla testimonianza di Napolitano. Telefoni cellulari, tablet, computer e ogni altro strumento di registrazione sono rimasti fuori dalla porta.

Leggi ...

Archivio