Rubriche

Category Archives: rubriche

12 novembre 2014 – Oltre un centinaio di lavoratori dell’Ast di Terni hanno occupato per ore l’Autosole all’altezza del casello di Orte

image (1)

 

Orte, 12 novembre 2014 – Oltre un centinaio di lavoratori dell’Ast di Terni hanno occupato per ore l’Autosole all’altezza del casello di Orte, proseguendo così lo sciopero contro la multinazionale Tedesca dell’acciaio TK: Ecco, in breve, la cronaca di un pomeriggio ad alta tensione. a

L’INIZIO – Nel primo pomeriggio un gruppo nutrito di operai supera a piedi il casello di Orte dell’Autostrada bloccando a, il flusso veicolare in entrambe le direzioni. Sul volto dei lavoratori traspare disperazione; alcuni dicono “di sentirsi abbandonati a tutti i livelli”. Le forze dell’ordine, da lontano, controllano la situazione. Funzionari di polizia cercano di convincere i lavoratori ad allontanarsi. “È una situazione seria – rispondono i manifestanti ai poliziotti – non stiamo a giocare. Non ce ne andiamo”.

LA NOTA DI AUTOSTRADE – In una nota Autostrade per l’Italia informa che per la manifestazione degli operai dell’Ast alle ore 13 circa sull’A1 Milano-Napoli è stato chiuso il tratto compreso tra Magliano Sabina e Orte verso Firenze e tra Attigliano-Orte verso Roma. Per lo stesso motivo sono state chiuse le stazioni di Orte in entrata in entrambe le direzioni, la stazione di Attigliano in entrata per Roma e la stazione di Magliano Sabina in entrata verso Firenze.

L’EPILOGO – La circolazione riprende in entrambi i sensi di marcia sull’Autostrada del Sole solo nel tardo pomwriggio . Gli operai dell’Ast liberano la carreggiata una volta che viene loro assicurata per domani la ripresa delle trattative sul piano industriale.

image

Leggi ...

Anche il Comune di Tramonti ha aderito al progetto Banco Alimentare Campania 2015

Il Comune di Tramonti ha aderito, per l’anno 2015, al progetto Banco Alimentare
Campania “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita” che prevede la
distribuzione mensile, in favore di famiglie bisognose, di un pacco contenente
alimenti di prima necessità.
Il presente Avviso pubblico è finalizzato all’individuazione dei beneficiari (n. 25) cui
distribuire Pacchi Alimentari per l’anno 2015.
La finalità del progetto è quella di sostenere i nuclei familiari del Comune di
Tramonti che vivono un disagio socio-economico.
Il Pacco alimentare è da considerarsi un beneficio equivalente al contributo
economico in forma indiretta. Chi beneficerà di tale aiuto non potrà beneficiare di
contributo economico. In foto il bando di concorso.
BANDO_DI_CONCORSO_BANCO_ALIMENTARE (1) (1)

Leggi ...

Caso Soget, bufera ad Angri: indagati il sindaco Mauri e tutta la giunta

20141111_giunta.jpg[1]

Il sindaco Mauri e tutti gli assessori comunali di Angri sono stati iscritti nel registro degli indagati insieme all’ex ragioniere del Comune di Angri Gerardo La Mura. Abuso d’ufficio e falsità ideologica, commessi da pubblici ufficiali in concorso tra loro, sono i reati contestati al primo cittadino Pasquale Mauri e agli assessori Gianfranco D’Antonio (ambiente), Giuseppe Mascolo (cultura), Daniele Selvino (polizia locale), Giacomo Sorrentino (bilancio) e Annamaria Russo (politiche sociali). Per il pm Roberto Lenza il sindaco Mauri, indagato all’epoca dei fatti per corruzione nell’affaire Soget insieme a La Mura, inizialmente indagato per lo stesso reato e ora imputato per favoreggiamento, avrebbe procurato un ingiusto vantaggio patrimoniale al ragioniere comunale, prevedendo con delibera di giunta n. 310 del 24 ottobre dell’anno scorso il rimborso delle spese legali. La giunta avrebbe inoltre attestato falsamente, all’interno del provvedimento, che non sussistevano conflitti di interesse tra l’ex ragioniere e il Comune.

Leggi ...

Napoli. Vasco Rossi e Jovanotti al San Paolo: ecco le date dei super-concerti

20141112_6213667[1]

Dopo il sindaco, non è più sospeso nemmeno lo stadio: il San Paolo riapre le porte alla musica e riporta Napoli nel circuito dei tour, almeno italiani, che contano. La volontà dell’amministrazione, anticipata da un’intervista al «Mattino» di Claudio de Magistris, sembra pronta ad essere premiata: nelle prossime ore, ma potrebbe anche essere ormai fatta, saranno firmati i contratti.

Sarà Vasco Rossi a riportare la città nell’elenco di quelle con vista sul fronte del palco: appuntamento il 2 o 3 luglio, con bis immediato, qualche settimana dopo, il 26 luglio, affidato a Jovanotti, per dimostrare che non si tratta di un fuoco di paglia, ma di una strategia. Del Comune, che sa quanto – in termini di cultura, socializzazione, ma anche di lavoro, indotto e turismo – valgono questi eventi. Dei grandi manager che da quando hanno scoperto che il live è la primaria, se non l’unica fonte di guadagno dei big del pop italico, si sono dati come scopo fondamentale quello di recuperare il pubblico del Sud, troppo a lungo tagliato fuori. L’elenco dei campi di calcio coinvolti parla chiaro e lasciar fuori la capitale del Mezzogiorno sarebbe stato uno smacco troppo grande.

Leggi ...

Schianto con l’auto contro pullman di ritorno dal concerto di Antonacci, muore giovane di 19 anni

20141112_ffs[1]

 

 

 

EBOLI. Fioravante Cerasulo, 19 anni, è morto la notte scorsa in via San Vito Martire. Il giovane si è schiantato contro un autobus nei pressi dell’uscita autostradale di Eboli. Fioravante era alla guida di una Renault Clio, sprovvista di assicurazione.
I carabinieri che indagano sull’incidente mortale non hanno riscontri sulla patente di guida. Il giovane deceduto era forse in possesso solo del foglio rosa. A provocare la morte di Cerasulo è stata la velocità sostenuta della sua auto e un’invasione di carreggiata. Il 19enne è morto dopo pochi minuti di agonia. Inutili i soccorsi del 118 e i tentativi di rianimare l’incidentato.

La salma di Cerasulo è stata trasferita all’obitoario dell’ospedale di Eboli dove sarà sottoposta a un esame esterno e all’autopsia. Gli investigatori hanno effettuato l’esame del tasso alcolemico a entrambi i conducenti coinvolti nell’incidente. Sull’incidente mortale, avvenuto ieri sera 20 minuti dopo la mezzanotte, sono al lavoro i carabinieri coordinati dal capitano Cisternino.

Il traffico è rimasto paralizzato per oltre un’ora. Dal Palasele, infatti, stavano defluendo i fans del concerto di Biagio Antonacci. La Renault Clio e l’autobus sono stati sequestrati. I passeggeri del pullmann hanno dovuto attendere un altro mezzo di trasporto per rientrare in Calabria dopo il concerto. Cerasulo era stato a una festa, con alcuni conoscenti. Secondo alcuni testimoni, era andato via alle 10. Due ore dopo era ancora a Eboli. Figlio di una famiglia di allevatori di cavalli, il 19enne viveva tra Eboli e Agropoli.

Leggi ...

Bazooka, Kalashnikov, bombe e droga

20141112_83241_024[1]

Un vero e proprio arsenale da guerra, ben nascosto tra un maneggio e la fitta vegetazione della zona di Montesanto, a meno di cento metri dalla casa del defunto padrino Lorenzo Nuvoletta. Nel feudo di quella che per decenni è stata la più potente famiglia di Marano, i carabinieri ritrovarono, qualche mese fa, otto bombe a mano, un bazooka, due kalashnikov, otto fucili, ventidue pistole e venti chilogrammi di hashish. Un’operazione che stamani ha portato all’arresto di sei persone, tutte ritenute affiliate ai clan Nuvoletta e Polverino.
Le armi, ancora avvolte nel cellophane, erano nascoste in alcune botole ricavate nel terreno di pertinenza del maneggio e di un casolare. Ma a cosa dovevano servire quelle armi? All’epoca del blitz si vociferava su una possibile e imminente resa dei conti tra le fazioni dei scissionisti legati al boss Mariano Riccio, che in quel periodo dettavano legge a Marano, e gli affiliati ai clan storici della città: Nuvoletta e Polverino.

Leggi ...

Sassi e spranghe contro i profughi

image[10]

ll vaso ha traboccato. È esplosa, violenta, la guerriglia urbana nella periferia di Roma fra italiani e immigrati. Decine di persone, probabilmente di estrema destra (qualcuno gridava «viva il duce»!) hanno preso d’assalto ieri sera il centro di accoglienza per rifugiati politici di viale Giorgio Morandi, nel quartiere di Tor Sapienza.

Un vero e proprio raid al grido di «bruciamoli!», «negri di» merda», «andate a casa vostra a violentare le donne». La rabbia covava da qualche giorno, da quando una ragazza ha denunciato delle molestie nel vicino parco di via Tranquillo Cremona. «Uno straniero, uno dell’est», diceva. Così intorno alle 21 circa 40 uomini si sono radunati e, dopo un’ora di conciliaboli, hanno deciso di farsi giustizia da soli. Prima hanno tentato il blitz in una chiesa sconsacrata occupata dai movimenti di lotta per la casa, proprio dietro il parco, in via Carlo Balestrini. Poi hanno dato fuoco a un cassonetto, bloccando la strada alle auto, quindi si sono diretti verso il centro d’accoglienza. Qui è partito l’assalto: una vera e propria sassaiola che ha rotto vetrate e finestre della palazzina dove sono ospitati circa 60 nigeriani. Ci vogliono una decina di minuti prima che la polizia possa raggiungere il posto, mentre in strada la folla aumenta: «Scendete, stiamo combattendo anche per voi», gridano alcuni all’indirizzo delle case popolari proprio di fronte al centro.

I più scatenati sono i ragazzi, ma con loro ci sono anche delle donne e perfino delle persone anziane.

«Non ne possiamo più – racconta una signora, arrabbiatissima, scesa in strada con un mattarello – Gli zingari di la (il campo rom di via Salviati, ndr), dall’altra parte i negri, di là altri insediamenti». Un uomo, sui 70 anni, gli fa eco: «Sono venuti a fare i porci comodi loro a casa nostra. A casa degli altri non fai come ti pare. A casa nostra fai come dico io». La tensione è altissima. Ad aizzare ulteriormente gli animi ci pensa la ragazza che ha denunciato il tentato stupro: «M’avete messo le mani addosso, bastardi!», urla. In strada i suoi compagni continuano a tirare sassi verso le finestre del centro. Da lontano si sentono alcune esplosioni, sono degli elettrodomestici abbandonati a cui hanno dato fuoco. Alcuni di loro si accorgono che abbiamo macchina fotografica e cellulare acceso. Veniamo anche colpiti alla testa ma per fortuna la polizia è già arrivata.

Come detto, la tensione covava da qualche giorno. Venerdì scorso due ladri georgiani che si erano intrufolati nel condominio popolare di via Cremona, sono stati malmenati e poi denunciati dagli abitanti. La miccia è ufficialmente accesa e il rischio che la rivolta si diffonda è altissimo.

Leggi ...

Sigarette e benzina, stangata in arrivo.

 

 

rfSueCzS+o19SboCmfqteGRHOkDbLY=--[1]Stangata in arrivo per gli italiani. Dal 2015 aumenteranno ancora le sigarette e i prezzi di benzina e gasolio. Il Consiglio dei Ministri ha infatti dato il via libera al decreto che riordina le accise sulle bionde prevedendo così un gettito di 200 milioni di euro in più dall’anno prossimo.

L’aumento, che sarà fra i venti e i 40 centesimi, interesserà le sigarette considerate di “fascia bassa”, cioè quelle che al momento sono le più economiche: in sostanza, per un italiano che fuma venti sigarette al giorno di una marca meno cara spenderà ogni anno dai 730 ai 1460 euro.

Dall’altra parte però le sigarette elettroniche costeranno meno: il governo infatti incrementerà lo sconto fino al 50%. Anche se aumenteranno i prezzi dei flaconcini delle essenze aromatiche delle sigarette elettroniche

Leggi ...

Allerta Meteo Regione Campania 11 novembre 2014 ore 20.00

Meteo, nuova perturbazione su Campania.

Una nuova perturbazione sta interessando la Campania determinando generali condizioni di instabilità. La Sala Operativa della Protezione civile regionale, sulla base delle previsioni elaborate dal Centro Funzionale, ha diramato un avviso di criticità idrogeologica moderata (corrispondente al livello nazionale arancione) per alcune zone del territorio e, in particolare, per la fascia costiera (Piana Campana, Isole, Area Vesuviana, Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana del Sele, Alto e Basso Cilento) valevole a partire dalle ore 20 di questa sera e per le successive 24 ore. Sul resto della Campania la criticità è ordinaria (corrispondente al livello nazionale giallo).
La Protezione civile regionale provvede al monitoraggio dei fenomeni h24, in raccordo con l’Assessore regionale alla Protezione civile, Edoardo Cosenza e con il Direttore Generale della Protezione civile e Lavori pubblici, Italo Giulivo.

Napoli, 11 novembre 20141467228_561008773977885_75211388_n

Leggi ...

Terremoto L’Aquila, in appello assolti i tecnici della commissione “Grandi rischi”

de-bernardinis-675[1]

 

Ribaltata la sentenza di primo grado: i componenti dell’organismo di Palazzo Chigi erano stati condannati a 6 anni. Pena di 2 anni al solo De Bernardinis, ex vice della Protezione civile. Le parti civili: “E’ un capro espiatorio”. La Procura: “Confermato l’impianto accusatorio”. La rabbia degli aquilani dentro e fuori il tribunale: “Vergogna, lo Stato difende se stesso”

Non è un processo alla scienza, hanno ribadito più volte i magistrati. Di sicuro è un processo senza colpevoli, almeno fino alla sentenza d’appello. Sono stati assolti i componenti della commissione Grandi rischi che parteciparono alla riunione del 31 marzo 2009, cioè pochi giorni prima del terremoto del 6 aprile che distrusse L’Aquila e provocò 309 morti. L’accusa era di omicidio e lesioni colpose e in primo grado la pena era stata di 6 anni. Ora quella sentenza è stata svuotata quasi del tutto. Secondo i giudici “il fatto non sussiste” per il direttore del Centro nazionale terremoti Giulio Selvaggi, l’allora vicepresidente della commissione Franco Barberi, allora capo dell’Ingv Enzo Boschi, il direttore dell’ufficio rischio sismico di Protezione civile Mauro Dolce, l’ordinario di fisica all’università di Genova Claudio Eva, il direttore di Eucentre e responsabile del progetto Case Gian Michele Calvi. In realtà un condannato c’è: Bernardo De Bernardinis, allora vice di Guido Bertolaso alla Protezione Civile, condannato a 2 anni in relazione alla morte di 13 persone. E’ stato invece assolto per la vecchia “insufficienza di prove” in riferimento ai casi di altre 16 vittime. “Se fossi stato il padre di una delle vittime avrei fatto la stessa cosa – ha  ha commentato De Bernardinis – Una vittima è sempre una vittima. Non ho mai contestato nulla”. Per la procura generale, però, il fatto che sia l’unico colpevole ne fa una sorta di capro espiatorio: “Immaginavo un forte ridimensionamento dei ruoli e delle pene, ma non un’assoluzione così completa, scaricando tutto su De Bernardinis, cioè sulla Protezione Civile” ha commentato il procuratore generale Romolo Como, che si è detto “alquanto sconcertato”.

Leggi ...

Archivio