Rubriche

Category Archives: rubriche

Ha 2100 anni ed è la mummia più bella della storia

 

La mummia più bella della storia si chiama Xin Zhui e vi farà cambiare idea. Conserva ancora i propri capelli e le ciglia, la pelle è bianca e quasi viva e le braccia si riescono ancora a piegare, nonostante siano passati oltre 2000 anni dalla sua morte e sepoltura. Xin Zhui fu moglie del Marquis Li Cang, dal cui titolo derivano i nomi con cui è conosciuta “Lady Dai o Marquise of Dai” e visse in Cina durante la dinastia Han, la seconda dinastia imperiale cinese che regnò oltre 2000 anni fa.

Nulla può far comprendere il perfetto stato di conservazione in cui questa mummia è stata ritrovata meglio di un sorprendente dettaglio: i ricercatori hanno scoperto che probabilmente l’ultimo cibo che consumò prima della morte fu un melone.

Le perfette condizioni in cui il suo corpo mummificato è stato trovato hanno permesso agli studiosi di scoprire sorprendenti dettagli sul suo stato di salute: era in sovrappeso e soffriva di diabete, oltre che di problemi cardiocircolatori. Proprio questi problemi cardiaci sarebbero stati, secondo gli studi dei ricercatori, la causa della sua morte all’età di 50 anni.mummia-xin-zhui1

 

 

 

Leggi ...

La creatura più brutta del mondo

blobfish1

ugly_scimmia_nasica1E’ il Blobfish, o pesce blob, o psychrolutes marcidus, l’animale più brutto del mondo. È stato eletto al festival della scienza di Newcastle. La campagna è stata lanciata per alzare l’attenzione sugli animali in via di estinzione e più brutti. Con 200 specie che vengono uccise ogni giorno, gli animali più brutti devono avere maggiore protezione. Dall’aspetto gelatinoso e lo sguardo burbero, vive nei mari più profondi ma non viene avvistato e rischia di essere trascinato da imbarcazioni.
Il Blobfish si è aggiudicato il primo posto rispetto a: 2. la scimmia con il naso a proboscide,3. la tartaruga con il naso da maiale e, 4. la rana del lago Titicaca

Leggi ...

Evasione bollo auto, chi fa la revisione dovrà verificarne i pagamenti

 

aakaapj1

ROMA – Gli uffici del dipartimento dei Trasporti e le autofficine autorizzate a fare la revisione dovranno controllare che i proprietari dei veicoli abbiano sempre pagato tassa di proprietà e tassa di circolazione del proprio mezzo, e che non sia sottoposto a fermo amministrativo. Lo prevede un emendamento per contrastare l’evasione del bollo auto approvato dalla commissione Finanze della Camera. La proposta, del Pd, dovrà ora passare all’esame della commissione Bilancio. Se la verifica darà esito negativo non si potrà circolare finché non si paga.

 

 

 

 

 

 

 

Leggi ...

Tragico incidente a Nocera, un morto e tre feriti

image2

NOCERA INFERIORE. Tragico incidente nella notte in via Npoli a Nocera Inferiore. Il bilancio è di un morto tre feriti, tra cui un carabiniere in prognosi riservata per un grave politrauma.

Secondo la ricostruzione della dinamica vi era stato un precedente tamponamento e i carabinieri stavano eseguendo i rilievi sull’incidente. Alle spalle è sopraggiunta un’auto a forte velocità, che ha speronato la vettura dei militari provocando un tamponamento a catena. La persona deceduta è il 78enne Giuseppe De Prisco, residente in via Napoli, proprietario dell’automobile in sosta che era stata tamponata nel primo incidente. L’uomo era sceso in strada dopo aver sentito il rumore dell’impatto e stava partecipando alla rilevazione del sinistro insieme quando si è verificata la tragedia.  Feriti anche due carabinieri, quello in condizioni più gravi si trovava al momento dell’impatto dietro alla vettura di servizio e nell’urto è stato scaraventato sotto il veicolo. Sul posto, per soccorrere i feriti, sono giunte le ambulanze della Misericordia di Pagani, la Croce bianca di Nocera Inferiore, la Castello di Angri e la Misericordia di San Valentino Torio. Necessario anche l’intervento dei vigili del fuoco. Le indagini sono affidate alla polizia stradale di Angri, che poco dopo ha arrestato il conducente dell’autovettura che ha provocato l’incidente mortale. L’arrestato è un giovane barista di Nocera.

 

personalmente e a nome dell’intera città – ha scritto – la mia vicinanza alla famiglia della persona deceduta nell’incidente automobilistico verificatosi ieri in via Napoli. Auguro immediata guarigione al figlio che è rimasto ferito e al militare dei carabinieri anch’egli coinvolto».

Leggi ...

Donna cerca per 4 mesi di resuscitare il marito con l’acqua santa

libro-di-preghiere-850x4931

Una donna di 76 anni russa ha tentato per quattro mesi di resuscitare il marito deceduto utilizzando acqua santa e preghiere.

Il segreto della donna è venuto alla luce solo quando un guasto nel suo appartamento ha allagato l’appartamento sottostante, e il vicino si è introdotto nella sua casa per chiudere l’acqua. Si può immaginare il misto di orrore e stupore quando ha visto che sul divano era steso il corpo, apparentemente mummificato, del marito ottantasettenne della donna. Il vicino ha chiamato immediatamente la polizia, e il medico legale ha determinato che l’uomo era deceduto dai quattro ai sei mesi prima, per cause naturali.

Interrogata dalla polizia, la donna ha ammesso di non avere comunicato la morte del marito, ed ha spiegato che il motivo era che stava cercando di rianimarlo con l’acqua santa e leggendo delle apposite preghiere.

I vicini hanno confermato che qualche tempo prima avevano sentito per un certo periodo uno strano odore dall’appartamento, ma non avevano pensato che fosse nulla di grave, rassicurati dalla donna che diceva che il marito stava bene ma era stanco. Peraltro, lo scorso anno l’uomo si era fatto male ad una gamba e da allora non poteva più uscire di casa, quindi i vicini erano ormai abituati a non vederlo. Anche ai figli la donna aveva mentito, arrivando a chiedere loro di non andare a trovarla perché tanto lei e il marito stavano benissimo.

Apparentemente la donna, che è un medico in pensione, si è appassionata all’occulto negli ultimi anni, e si era in particolare fissata con  un sensitivo russo che ha anche un suo programma in televisione.

Leggi ...

Paura ad Atrani per la piena del Torrente Dragone

atrani-267x1501

Pomeriggio di apprensione ad Atrani in Costiera Amalfitana dove la piena del Torrente Dragone e le abbondanti precipitazioni hanno fatto scattare l’allarme rosso. Solo poco prima delle 18 l’allarme rosso è rientrato ma la situazione di allerta rimane. C’è paura tra gli abitanti atranesi-
Si attendono notizie precise riguardanti le previsioni meteo dalla sala della Protezione Civile per il fine settimana.

Leggi ...

Luci d’artista a Salerno, manca ancora il piano anti caos.

image6

Che cosa accadrà nel prossimo fine settimana con l’inaugurazione delle Luci d’artista? I salernitani dovranno sopportare lo stesso caos registrato nella prima giornata della Notte bianca? Ad oggi non è dato saperlo, dato che la comandante dei vigili urbani Elvira Cantarella non ha ancora comunicato a nessuno come intende muoversi. «Ad oggi – commenta il segretario della Cgil Funzione pubblica Angelo De Angelis – non ci è stato ancora detto quanto personale dovrà essere impegnato nella giornata di sabato, né per l’ordinario né per lo straordinario. Quindi non sappiamo come siamo organizzati. Questo ci preoccupa molto sia perché la cosa potrebbe creare dei disagi sia perché non vogliamo che i vigili passino come i capri espiatori di eventuali problemi». Ancora non c’è il piano per l’inaugurazione. Quello che si sa è che oggi pomeriggio ci sarà una riunione dedicata proprio al tema della viabilità alla quale parteciperanno tutte le parti in causa. Per quanto riguarda i vigili c’è la massima disponibilità ad evitare problemi. «Nonostante lo stato di agitazione che continua fino alla riunione del prossimo 8 novembre.

 

Leggi ...

Bollette di luce e gas, la truffa telefonica per il cambio di gestore

bbtxx1f1”Chiamo dall’area commerciale di Acea. Ho bisogno di verificare se ti hanno aggiornato la nuova tariffa. Mi devi solo confermare il tuo nome. Mica posso perdere il lavoro per te”.

Questa telefonata arriva mentre siamo in redazione, a un telefono cellulare. Non sappiamo chi ci sia dall’altra parte. Di certo c’è solo che a parlare è una donna. Che dice di chiamare per conto di Acea. Anche se sul display leggiamo: numero sconosciuto. Vuole i nostri dati e il nostro POD (ossia il codice identificativo dell’utenza elettrica, che serve, tra le altre cose, per effettuare il cambio di gestore). Ci spiega che ha bisogno di verificare il nostro nome e cognome per poter fare un cambio di tariffa. Sostiene che questo cambio diventerà presto obbligatorio e che avrà un costo. Ma che se fatto con lei al telefono non ci costerà nulla. Le rispondiamo che abbiamo dei dubbi, ma ci tranquillizza: “Una truffa? No, assolutissimamente”. Poi insiste con forza. E sostiene che non può perdere il posto a causa nostra. Prova in tutti i modi, con toni a tratti aggressivi, a registrare un nostro assenso. Assenso che sarebbe servito – secondo gli esperti che poi abbiamo interpellato – a provare che vogliamo firmare un nuovo contratto per l’elettricità.

Insomma, una truffa. Confermata proprio dalla stessa Acea. L’azienda ci scrive infatti di essere totalmente estranea: ”Vi informiamo – spiega in una nota – che il numero 338(…) non figura nel database di Acea per i contatti commerciali avvenuti in questi giorni. L’azienda è da considerarsi estranea e all’oscuro di comportamenti fraudolenti da parte di (presunte) società commerciali che non fanno capo ai propri servizi”.

Questo tipo di raggiro è sempre più diffuso: da inizio 2016 solo l’Adoc (L’Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori) ha registrato 900 segnalazioni di truffe telefoniche riguardanti le bollette di luce e gas e prevede che il numero salirà a 1200 entro la fine dell’anno. Un numero di tre volte superiore a quelle registrate nel 2015 che ha portato anche la polizia postale a descrivere la truffa per mettere in guardia gli utenti. All’inizio della telefonata viene solitamente chiesto: “È lei il Signor..?” e il nostro “sì” viene registrato e poi illecitamente usato come consenso a un cambio di contratto che non abbiamo mai chiesto.

Una pratica che viola, tra l’altro, la normativa del codice di consumo e le direttive comunitarie secondo le quali il cambio di gestore non può avvenire telefonicamente: è sempre necessaria una conferma scritta da parte dell’utente. Illegale ma efficace. Perché il conto da pagare arriva. E non capita di rado che ci si ritrovi con bollette doppie: una da parte della compagnia con cui la persona aveva effettivamente firmato il contratto e la seconda dalla società che con l’inganno ha legato a sé il consumatore.

A vigilare su queste truffe è l’Antitrust, il garante per la concorrenza. ”Una società che si spaccia per un’altra – spiega Iacopo Berti, responsabile della tutela del consumatore di Agcm – commette una pratica commerciale scorretta, visto che chi risponde al telefono viene ingannato sull’identità del professionista e quindi indebitamente condizionato ad accettare un nuovo contratto”. Ma cosa rischia l’azienda che truffa? “Prima di tutto – continua Berti – reclami, contratti non validi o con elevati tassi di ripensamento. Quindi un’attività di acquisizione debole e con poco profitto, oltre che sanzioni da parte dell’Autorità”. Infatti l’Antitrust può sanzionare le condotte sleali e aggressive. “Abbiamo concluso recentemente sette procedimenti con l’applicazione di sanzioni importanti, oltre sei milioni di euro. E quattro nuovi procedimenti sono tuttora in corso”. Ma esistono degli strumenti per difendersi. “Va ricordato – aggiunge Berti – che in caso di attivazione non richiesta il consumatore non deve pagare alcun corrispettivo al professionista ai sensi dell’art. 66 bis del Codice del Consumo”. L’utente che si sente truffato può dunque fare una segnalazione all’Antitrust, ma anche chiedere l’assistenza di associazioni di consumatori ed esercitare in ogni momento il diritto di recesso.

Pratiche valide, che richiedono però del tempo. Per questo è sempre meglio proteggersi preventivamente e stare in guardia quando ci vengono richieste delle informazioni al telefono. Ma cos’è che deve far attivare in noi un campanello d’allarme? “Solitamente – spiega Giada Pinto, responsabile dell’ufficio legale di Adoc Frosinone – queste aziende non si identificano mai chiaramente, chiedono insistentemente i dati personali e i dati sensibili delle fatture”. Informazioni che non vanno date, neanche nel caso in cui l’azienda si identifichi. “Se l’operatore telefonico sta realmente chiamando dalla società che fornisce luce e gas a quell’utente – chiarisce Giada Pinto – conosce già gli estremi delle bollette. Consiglio di attaccare il telefono quando vengono chiesti codici Pod o dati personali”. Non solo. Il sospetto deve scattare anche quando il numero del gestore di luce e gas non appare sullo schermo. “Chi ci propone un contratto deve sempre qualificarsi – spiega Giuseppe Busia

 

 

 

Leggi ...

Crolla un cavalcavia a Annone Brianza: tir precipita su auto

aajx2bq1

Il cavalcavia che attraversa la superstrada 36 Milano Lecco all’altezza di Annone di Brianza, nel Lecchese, è crollato nel pomeriggio di venerdì. Un camion che stava percorrendo il tratto è caduto, precipitando sulla strada sottostante. Il guidatore, un bulgaro di 50 anni, è stato trasportato in codice giallo all’ospedale, con un trauma toracico. I soccorsi comunicano che c’è una vittima, Claudio Bertini, che abitava a Civate. Era a bordo di una delle vetture rimaste schiacciate dal tir. Almeno altri due veicoli coinvolti. Tre ricoverati, in codice giallo, all’ospedale di Lecco, non in pericolo di vita: si tratta di una coppia con la figlia di 12 anni. Nel primo pomeriggio erano stati segnalati problemi al cavalcavia. Attorno alle 17.20 un boato, il cedimento improvviso e il crollo, mentre sulla strada erano in transito numerosi mezzi. Il camion è precipitato, mentre un’auto è rimasta sospesa: il guidatore e un altro autista coinvolto nell’incidente sono rimasti illesi. La circolazione è bloccata in entrambe le direzioni.

L’Anas: colpa della burocrazia
L’Anas fa sapere che «il cantoniere addetto alla sorveglianza del tratto della strada statale 36 già attorno alle ore 14, avendo constatato il distacco di alcuni calcinacci dal manufatto, ha disposto immediatamente la loro rimozione e la parzializzazione della SS36 in corrispondenza del cavalcavia». Subito dopo il cantoniere avrebbe contattato gli addetti alla mobilità della Provincia di Lecco, responsabile della viabilità sul cavalcavia, e li avrebbe ripetutamente sollecitati alla immediata chiusura della strada provinciale SP49 nel tratto comprendente il cavalcavia. Gli addetti della Provincia a quel punto hanno richiesto un’ordinanza formale da parte di Anas con l’ispezione diretta da parte del capocentro Anas. Ma proprio mentre giungeva sul posto il cavalcavia è crollato. È stato inoltre accertato che il Tir che è precipitato dal cavalcavia provinciale era un trasporto di bobine di acciaio il cui notevole peso non è al momento noto. Il trasporto era stato organizzato dalla «Nicoli Spa» di Albino.

Le operazioni di soccorso e l’inchiesta
I vigili del fuoco sono al lavoro per sollevare il cavalcavia crollato, sotto il quale si potrebbero trovare altre vetture con i loro occupanti. Da alcune scene filmate da altri automobilisti arrivati subito dopo il crollo, si vede un’ auto rossa schiacciata dalla cabina del Tir. Ma potrebbero essercene altre sotto il ponte. Una vettura è inoltre rimasta in bilico sul cavalcavia spezzato, e un’altra che stava transitando è stata catapultata sul lato opposto. La Procura di Lecco intanto ha aperto un’inchiesta, affidata dal procuratore capo Antonio Chiappani al pm Nicola Preteroti che sarà con tutta probabilità per omicidio colposo e disastro colposo. Saranno sentiti i testimoni e acquisita documentazione. Il Codacons annuncia anche una denuncia per il reato di attentato alla sicurezza dei trasporti.

Leggi ...

Agerola, investe e uccide l’amante della moglie

2045449_467494f0_c7e2_460c_adbd_f84b98ff5e61-jpg-pagespeed-ce-say7jx8w711

 

 

Agerola. Dramma della gelosia: convinto di essere stato tradito dalla moglie, investe e uccide il presunto amante, un geometra, dipendente comunale 58enne. É successo oggi nella tarda mattinata, intorno alle 13, in via Coppola, ad Agerola sui Monti Lattari. Un uomo di 47 anni del posto, a bordo della sua vettura ha ingranato la retromarcia ed ha schiacciato con furia l’acceleratore investendo in pieno il 58enne che, a sua detta, aveva una relazione con la moglie. Per l’uomo, sposato e padre, è stata inutile prima la corsa all’ospedale San Leonardo e poi un tentativo estremo, da parte dei sanitari, di salvargli la vita con un intervento chirurgico: poco dopo è spirato a causa delle lesioni numerose e troppo gravi, riportate su tutto il corpo.

In poco tempo i carabinieri della locale stazione insieme al reparto operativo della Compagnia di Castellammare di Stabia si sono recati sul posto per ricostruire la dinamica dell’incidente di via Coppola. Anche l’investitore, fermato dai carabinieri e indagato per omicidio stradale – è padre di ragazzi adolescenti, separato da qualche anno dalla
moglie che, nei suoi sospetti, avrebbe intrapreso una relazione con il funzionario del Comune. Al momento la sua posizione è al vaglio degli inquirenti che lo stanno interrogando.

Leggi ...

Archivio