Botta e risposta fra il premier, che interviene all’assemblea della Cna, e il leader della Cgil, che ribadisce: “Non abbassare l’Irap alle aziende che licenziano e delocalizzano”
MILANO – Gli imprenditori come eroi dei nostri tempi. E ancora: lo Stato ha iniziato un processo rivoluzionario con il taglio delle tasse. Sono i messaggi che il premier Matteo Renzi ha voluto inviare questa mattina all’assemblea nazionale della Cna, la confederazione dell’artigianato e della piccola e media impresa. Un incontro che, quest’anno, si tiene in un luogo simbolico, un capannone della Ptl, uno stabilimento metalmeccanico ricostruito dopo il terremoto del maggio 2012, a Mirandola.
“Chi la mattina si alza mettendo in gioco tutto, è un eroe dei tempi nostri, della quotidianità” ha detto Renzi rivolgendo un appello agli imprenditori presenti: “Dateci una mano a cambiare l’Italia. Non vogliamo mettere la polvere sotto il tappeto, ma sbaglia chi punta sulla rassegnazione, sul tanto non ce la faremo mai”.
Una battuta verso la quale la leader della Cgil Susanna Camusso ha reagito in maniera critica a stretto giro: “Il futuro di un Paese non può essere fatto da eroi, ma da persone normali. Quando si indicano degli eroi, bisogna indicare persone che fanno cose straordinarie. Il premier dovrebbe ricordarsi che se gli imprenditori hanno attraversato questa crisi è perchè c’erano i lavoratori con i loro sacrifici”. E ha ripetuto la necessità di “non abbassate l’Irap alle imprese che licenziano, che delocalizzano, che non rispettano le regole. Ma a quelle virtuose”.
Sul piatto il premier ha messo la riduzione delle tasse avviata dal governo: “Per la prima volta lo Stato che dimagrisce anziché ingrassare. La riduzione delle tasse come un inizio di un processo rivoluzionario, questo è il nostro obiettivo. Tagliamo le tasse di 18 miliardi”. Renzi ricorda che l’operazione non riguarda “soltanto gli 80 euro per i lavoratori dipendenti, pubblici e privati”, ma c’è “anche un abbassamento dell’Irap, una semplificazione delle procedure, la possibilità per chi dal primo gennaio creerà posti di lavoro a tempo indeterminato per i primi tre anni di non pagare i contributi”.
Le parole di Renzi, però, non convincono del tutto la Cna. Per il presidente Daniele Vaccarino “la pressione fiscale sulle imprese ha, ormai, raggiunto livelli incompatibili con lo sviluppo del paese”, peggio le Pmi “sentono da sempre la grande diffidenza che il fisco riserva loro”. Diffidenza manifestata, “anche da ultimo, nei provvedimenti del Governo. Penso all’esclusione dei lavoratori autonomi, dei nostri pensionati, dal beneficio della misura degli 80 euro”.
Renzi ha poi riservato una stoccata ai sindacati: “L’Italia oggi è divisa tra chi pensa che di fronte ad un problema si debba urlare più forte e alimentare il problema per creare ancora più tensioni e chi invece, rimboccandosi le maniche, facendo il proprio pezzo di strada questo paese lo rimette in gioco”. Intanto di fronte alla sede che ospita l’evento ci sono un centinaio di attivisti dei sindacati che protestano contro la disdetta del contratto nazionale e integrativo da parte di Cna.
I corpi rinvenuti dal padre nella vasca. La prima ipotesi degli inquirenti è che si tratti di un caso di omicidio-suicidio
RAVENNA – Il cadavere di una donna di 30 anni e del figlioletto di un anno sono stati trovati all’interno
di un appartamento a Massalombarda, nel Ravennate. I corpi sono stati rinvenuti dal padre del piccolo e un famigliare nella vasca da bagno.
La prima ipotesi degli inquirenti è che si tratti di un omicidio-suicidio. I due parenti avrebbero tentato invano di rianimarli.
l’Istituto superiore di Sanità: “Attesi per la prossima settimana i primi risultati per capire se esiste una correlazione tra la morte e l’assunzione del vaccino”. Le Procure di Siena e Prato aprono un’inchiesta Sono in tutto undici le segnalazioni di morte sospetta per l’uso del vaccino antinfluenzale Fluad della Novartis. L’Agenzia italiana del farmaco ha ricevuto otto nuove segnalazioni che si aggiungono alle tre di ieri. Le persone avevano ricevuto il vaccino non solo dai lotti bloccati, ma anche da altri. Ai casi registrati in Sicilia (2), Molise, Puglia (2), Toscana, Emilia Romagna (2) si aggiungono due decessi sospetti in Lombardia e uno solo nel Lazio. In particolare nel Lazio le verifiche riguardano il caso dell’anziana paziente deceduta al policlinico Gemelli, mentre l’altro caso sarebbe stato escluso dai controlli. Al momento, spiega l’Aifa, non è possibile affermare che vi sia una relazione diretta in quanto sono necessarie informazioni più complete, ritiene sia possibile che l’aumento repentino delle segnalazioni di eventi possa essere in parte ricondotto all’impatto mediatico di tali notizie sulla popolazione e sta acquisendo gli elementi necessari, tra i quali l’esito degli accertamenti sui campioni inviati all’Istituto Superiore di Sanità, le relazioni cliniche e i referti autoptici, per valutare un eventuale nesso di causalità. “Ogni anno – spiega l’Aifa – si registrano circa 8.000 decessi per complicanze cardiovascolari riconducibili all’influenza, dovuti in parte ai livelli insufficienti di copertura vaccinale registrati nel nostro Paese, specie negli anziani”.
Il direttore dell’Aifa, Luca Pani, aveva spiegato che si stavano susseguendo le notizie di nuovi decessi dopo la somministrazione del vaccino antinfluenzale e di “non escludere il blocco di altri lotti” visto che “stanno arrivando segnalazioni anche in relazione ad altre partite”. Tanto che uno degli ultimi decessi segnalato dall’Usl di Parma si riferisce ad un 80enne che non era stato vaccinato con un campione del farmaco ritirato. “Continua ad esserci una concomitanza temporale tra il vaccino e il momento del decesso – ha spiegato- ma non c’è un rapporto causa-effetto”.
I primi tre casi, due a Siracura e uno in Molise, giovedì hanno portato al ritiro “preventivo” di due lotti . Venerdì la Procura di Prato ha aperto un’inchiesta (senza titolo di reato e indagati) sulla morte di un 90enne che aveva fatto il vaccino nelle 48 ore precedenti, e starebbe anche valutando la riesumazione della salma. Aperta un’inchiesta senza ipotesi di reato né indagati (“modello 45″) anche dalla Procura di Siena visto che il vaccino è stato prodotto in due stabilimenti nel Senese, uno a Palio e l’altro a Rosia. Altri decessi sospetti in provincia di Lecce. La prima vittima è una donna di 84 anni, di Martano, affetta dal morbo di Parkinson e diabetica, deceduta tre giorni dopo la somministrazione del vaccino, la seconda è, invece, una signora di 72 anni di Maglie, morta il 23 novembre all’ospedale di Scorrano, dove era stata ricoverata a 3 giorni dalla somministrazione del vaccino. Verifiche anche sul decesso di un anziano a Como mentre l’Usl di Parma segnala la morte di un 80enne entro le 48 ore dall’assunzione del vaccino. Un altro caso a Roma.
Risposte definitive si avranno “entro trenta giorni” ha spiegato detto Walter Ricciardi, commissario straordinario dell’Istituto superiore di Sanità. Questo il tempo necessario per avere i risultati finali delle analisi, anche se “le prime risposte sono attese entro l’inizio della prossima settimana”. I risultati sui campionamenti fatti dall’azienda, invece, “confermano che non ci sono stati difetti di produzione, altrimenti – spiega Pani – avremmo fatto un sequestro, non un divieto di utilizzo. Cosa che ci consente di raccogliere più dati”. Gli eventi sottoposti a indagine “sono stati cardiovascolari, e potrebbero essere dovuti a malattie concomitanti”. In ogni caso “i numeri non ci consentono di affermare che ci sia un rapporto rischio diretto con il vaccino, nè una contaminazione“. “I lotti assommano a 470mila dosi – continua il direttore dell’Agenzia – stiamo cercando di capire quante ne sono state somministrate: se avessimo certezza numerica che ne sono state somministrate 150mila, ad esempio, e gli eventi restassero quattro ma anche dieci è evidente che non ci sarebbe un rapporto di contaminazione, perché i numeri sarebbero migliaia”.
Rispetto ai due decessi siciliani (un 68enne e una donna di 87) e quello di una 79enne in Molise, i Carabinieri dei Nas hanno eseguito nelle due regioni il sequestro di materiale e documenti. Codacons, intanto, ha deciso di presentare un esposto in 104 Procure “per chiedere il sequestro dei lotti sospetti, e diffida il ministero della Salute a bloccare immediatamente la campagna per la vaccinazione”.
La proposta messa ai voti sul blog fino alle 19: “Si incontreranno regolarmente con me per esaminare la situazione generale e condividere le decisioni più urgenti”. Fraccaro: “Finalmente!”. Morra: “Chiaro esempio di democrazia rivoluzionaria”. Ma Villarosa: “Ci snaturiamo, sono scioccato”. Terzoni: “Così diventiamo un partito”. Iannuzzi al capogruppo Cecconi: “Non ratificare l’esclusione dei due deputati”. Toninelli: “Il voto è stato regolare”
La proposta messa ai voti sul blog fino alle 19: “Si incontreranno regolarmente con me per esaminare la situazione generale e condividere le decisioni più urgenti”. Fraccaro: “Finalmente!”. Morra: “Chiaro esempio di democrazia rivoluzionaria”. Ma Villarosa: “Ci snaturiamo, sono scioccato”. Terzoni: “Così diventiamo un partito”. Iannuzzi al capogruppo Cecconi: “Non ratificare l’esclusione dei due deputati”. Toninelli: “Il voto è stato regolare
Una decisione non banale. il capogruppo del M5s a Montecitorio Andrea Cecconi, in un’intervista a ilfattoquotidiano.it, lo definisce il passo indietro di Grillo a favore del Movimento. Ma la scelta dell’ex comico provoca altri scontri interni ai gruppi parlamentari. C’è chi saluta la decisione di Grillo con soddisfazione come Riccardo Fraccaro, Danilo Toninelli e Nicola Morra. Ma sembra anche allargarsi il fronte dei critici. Non ci sono solo Artini, Patrizia Terzoni, Samuele Segoni e Marco Baldassarre che già facevano parte della delegazione che si è presentata a Bibbona. Ma si aggiunge, per esempio, Daniele Pesco che fin qui è sempre rimasto fuori dai riflettori (né “figura di riferimento” né dissidente): “Se dovesse vincere il sì – annuncia – io mi dimetto. Sono tutti miei cari amici, ma il Movimento 5 Stelle non è questo. non siamo un partito. L’abbiamo sempre detto. Non abbiamo bisogno di un direttivo”. Su questa posizione (dimissioni in caso di vittoria del sì), secondo le fonti de ilfattoquotidiano.it, anche Ferdinando Alberti. Ha votato no Giulia Sarti. E tradisce un senso di smarrimento anche l’ex capogruppo Alessio Villarosa, che formalmente è ancora presidente del gruppo a Montecitorio, su facebook scrive: “Snaturiamo tutto, sono scioccato“.
Grillo: “Dobbiamo ripartire con più energia e entusiasmo”
Oltre alla proposta di questo organo di garanti ci sono altre due notizie, di forma ma anche di sostanza. La prima: Grillo si dice stanco. Cita Forrest Gump: “Sono un po’ stanchino” scrive. E quindi pur rimanendo in veste di “garante” chiede alla base di sostenere la sua scelta di affiancarlo con 5 parlamentari che finora sono stati tra i più vicini alle scelte di Grillo in questo anno e mezzo di legislatura. La seconda: tutto questo viene reso noto attraverso un “comunicato politico” (il numero 55). Erano mesi che non ne venivano pubblicati. Più precisamente il numero 54 è datato 26 marzo: non portò benissimo, lanciò il #vinciamonoi per le elezioni europee. “Quando abbiamo intrapreso l’appassionante percorso del Movimento 5 Stelle – scrive Grillo sul blog – ho assunto il ruolo di garante per assicurare il rispetto dei valori fondanti di questa comunità”. La nota sul blog continua: “Oggi, se vogliamo che questo diventi un Paese migliore, dobbiamo ripartire con più energia ed entusiasmo”. Il leader dei Cinque Stelle si dice, con ironia, “stanchino” e quindi da una parte assicura che rimarrà nel ruolo di “garante del M5S”, ma dall’altra propone i 5 deputati, come figure che “grazie alle loro diverse storie e competenze opereranno come riferimento più ampio del M5s in particolare sul territorio e in Parlamento”. Cosa faranno Di Battista, Di Maio, Fico, Ruocco e Sibilia? “Queste persone si incontreranno regolarmente con me per esaminare la situazione generale, condividere le decisioni più urgenti e costruire, con l’aiuto di tutti, il futuro del Movimento 5 Stelle”.
Fraccaro: “Gesto straordinario”
E’ contento per questa scelta il deputato Danilo Toninelli, l’uomo “del dialogo” con gli altri partiti su legge elettorale, riforme costituzionali e altre questioni di natura istituzionale. “Abbiamo potenzialità che i partiti si sognano – scrive – Siamo capaci ed onesti. Ne vedremo delle belle. In alto i cuori!”. Soddisfatto anche il collega Gianluca Vacca: “Finalmente! Sono mesi che lo sostengo: chiamatelo direttivo, chiamateli referenti, chiamateli mediatori, ma l’unica soluzione per dare una svolta alla nostra azione politica e per far crescere il nostro M5s è votare sì”. Per Riccardo Fraccaro è “un gesto straordinario, costruiamo insieme il futuro del M5s”. Per Nicola Morra “è un chiaro esempio di democrazia rivoluzionaria. La gente potrà decidere con un voto”. Per Alfonso Bonafede “è il momento giusto perché è evidente a tutti che il M5S deve crescere e non può più reggersi soltanto su Beppe Grillo”. “I 5 non saranno mica degli imperatori – assicura Daniele Del Grosso – saranno l’interfaccia tra noi parlamentari, lo staff e il territorio. Quante volte le persone si lamentavano di non riuscire a parlare con noi, noi con Grillo, ecc., ecc.? Bene, questo è un primo passo. Certo, forse 5 sono un po’ pochini…”
Terzoni: “Non ci sto, così diventiamo un partito”
Ma si allarga il fronte dei deputati critici verso la scelta di Grillo. La deputata Patrizia Terzoni, già contraria nelle ore scorse all’espulsione di Artini e Pinna, insiste con l’hashtag #BeppeQuestaVoltaNonCisto: “Ho votato no e spero che tutti gli iscritti al portale votino no. Ma non solo, chiedo a Roberto Fico, Alessandro Di Battista, Luigi Di Maio, Carla Ruocco e Carlo Sibilia di prendere una posizione contro questo comunicato. Se vince il sì diventeremo un partito ed io non voglio far parte di un partito! Le sovrastrutture lasciamole al Pd”.
Uccide il padre, lo fa a pezzi e usa le parti del suo corpo come sostegno per la Tv. Nathan Robinson, 27 anni, è stato condannato all’ergasolo per l’omicidio del padre e per la brutalità con cui lo ha consumato
Il ragazzo ha ripulito la scena del crimine a perfezione, ha eliminato tutto il sangue presente in casa, ha poi messo in dei sacchietti le parti del corpo che gli interessavano utilizzandole come arredo.
Inizialmente Nathan ha negato l’omcidio del padre, ma alla fine ha confessato, sperano in una diminuzione della pena: «Mi violentà quando avevo 13 anni», ha raccontato in sede di processo, «Non ricordo bene la violenza ma il nostro non è stato mai un buon rapporto».
L’agguato a Pagani, in provincia di Salerno: nel mirino un ufficio postale. Città sotto choc
PAGANI – Far West in pieno centro pochi minuti fa a Pagani, in provincia di Salerno, in corso Padovano, in pieno centro con tre feriti durante un conflitto a fuoco tra i banditi che hanno assaltato un ufficio postale e alcuni vigilantes.
Secondo una prima ricostruzione degli investigatori, si tratterebbe di due commercianti della zona e di una guardia giurata. In particolare, desterebbero preoccupazioni le condizioni del figlio di un gioielliere di corso Padovano, poco più che ventenne, colpito al volto da un proiettile.
Il portavalori era diretto a un ufficio postale, lo stesso nel quale nel 2008 fu ucciso Marco Pittoni, il tenente dei Carabinieri assassinato dai rapinatori e insignito di Medaglia d’oro al valor militare alla memoria.
Sul posto sono in corso i rilievi da parte dei carabinieri.
Dopo le critiche per la gestione del Movimento e per i risultati alle elezioni Regionali, il leader risponde chiedendo la cacciata dei due eletti. L’accusa riguarda la mancata restituzione di quote dello stipendio. Ma la replica: “E’ tutto rendicontato. Espulsione chiesta da Grillo e Casaleggio, ma lo statuto prevede che decida l’assemblea dei parlamentari”
Prima le dichiarazioni critiche sulla gestione del Movimento 5 stelle e sui risultati alle elezioni Regionali, poi la procedura di espulsione dal gruppo e il voto sul blog. Beppe Grillo lancia il sondaggio tra gli iscritti: “Sei d’accordo che i deputati Massimo Artini e Paola Pinna non possano rimanere nel Movimento?”. Il voto è aperto fino alle 19 di stasera, e per la prima volta, al contrario di quanto previsto dal codice di comportamento, la decisione non è passata dalla sfiducia dei Meetup o dal voto dell’assemblea congiunta dei parlamentari. Le due posizioni inoltre saranno giudicate insieme, già come è stato il caso per i senatori Orellana, Campanella e Bocchino senza dare la possibilità di valutare i singoli casi. L’annuncio è arrivato direttamente da Grillo e Casaleggio con un post pubblicato intorno alle 11.30 e che ha preso di sorpresa la maggior parte dei parlamentari (annullata all’ultimo minuto la conferenza stampa sul reddito di cittadinanza). L’accusa ufficiale è il fatto che i deputati non restituiscano parte del proprio stipendio. Ma i due ribattono: “E’ tutto rendicontato sui nostri siti e pagine personali”, commenta Massimo Artini. Attacca anche Paola Pinna: “Io le regole le ho sempre rispettate, i soldi li ho restituiti come previsto. Sono loro che le stanno violando visto che, non stanno passando per l’assemblea come previsto dallo statuto M5S. Non è vero che mi son tenuta i soldi ma ho versato la parte prevista dal codice di comportamento al Fondo di garanzia per le PMI e i risparmi sui rimborsi forfetari di soggiorno a Roma alla Caritas. Perché c’è chi sta molto peggio di chi ancora può chiedere un prestito seppur assistito da garanzia dello Stato”.
Questa volta la procedura di espulsione potrebbe però causare un vero terremoto dentro il gruppo. Artini è diventato un punto di riferimento per un gruppo a Montecitorio alternativo ai fedelissimi e in tanti potrebbero seguirlo se fosse veramente cacciato. Almeno cinque deputati sarebbero pronti ad uscire in caso di espulsione. Il clima in casa 5 stelle è di grande amarezza. Interviene anche il sindaco di Parma Federico Pizzarotti: “Spero che qualcuno riprenda lucidità”, scrive su Twitter, “e si fermi in tempo. Non ho sacrificato parte della mia vita per vedere accadere tutto questo”. Poi per tutto il giorno è scontro tra la varie fazioni dentro il Movimento. Da una parte i deputati Segoni, Rostellato, Rizzetto e Baldassarre, dall’altra i “talebani” Castelli, Carinelli e Petrocelli.
Il problema dei rendiconti è noto alla Casaleggio associati da alcune settimane. La rendicontazione è stata spostata sul sito “tirendiconto.it” che fa capo ai due fondatori M5s. Pinna e Artini hanno detto di aver chiesto chiarimenti sulla gestione e per il momento pubblicano i bonifici sui siti massimoartini.it e paolapinna.it. Con loro altri 16 portavoce che hanno deciso di non pubblicare i rendiconti sul nuovo sito, ma di renderli noti sulle proprie pagine: tra questi Marco Baldassare, Sebastiano Barbanti, Eleonora Bechis, Silvia Benedetti, Paolo Bernini, Federica Daga, Marta Grande, Mara Mucci, Girolamo Pisano, Aris Prodani, Walter Rizzetto, Gessica Rostellato, Samuele Segoni, Patrizia Terzoni, Tancredi Turco. Ma non è finita: sullo stesso sito ufficiale, mancano ancora i dettagli delle spese degli ultimi mesi (da maggio 2014) per la maggior parte dei portavoce. Sono giorni che tra i parlamentari si litiga sulla faccenda, ma il voto per l’espulsione è arrivato solo dopo le polemiche interne sul risultato alle elezioni Regionali. Lunedì 24 novembre, il deputato Artini in un’intervista a ilfattoquotidiano.it ha chiesto un confronto con il leader: “Non si può continuare a dire che va tutto bene”, aveva detto, “serve un po’ di autocritica”. Il parlamentare solo un mese fa nel voto per la scelta del capogruppo a Montecitorio aveva ottenuto il sostegno di 32 colleghi (contro i 44 di Fabiana Dadone) segnando una spaccatura netta all’interno.
“Chi non restituisce parte del proprio stipendio come tutti gli altri”, scrive Grillo sul blog, “non solo viola il codice di comportamento dei cittadini parlamentari M5S, ma impedisce a giovani disoccupati di avere ulteriori opportunità di lavoro oltre a tradire un patto con gli elettori. Nel Movimento 5 Stelle le regole vengono prima di ogni cosa”. Il leader dice che Pinna non avrebbe fatto i bonifici e che ai rendiconti di Artini mancherebbero 7mila euro: “E’ inaccettabile che la cittadina deputata Pinna non faccia bonifici sul fondo per il microcredito da quasi un anno al contrario di tutti gli altri parlamentari che hanno restituito una media di 50.000 euro a testa. Artini invece da gennaio ha applicato un sistema di rendicontazione personale dove, mancano all’appello 7.000 euro. Nonostante i solleciti del capogruppo e dello staff ad attenersi alle regole, come potete verificare , il cittadino deputato Artini continua a non utilizzare il portale online per le rendicontazioni e quindi a non restituire i rimborsi spese”.
Dentro il gruppo in Parlamento è scontro aperto tra i portavoce: “Questa è chiaramente una dichiarazione di guerra”, commenta su Facebook il deputato Marco Baldassarre, “Avete deciso di distruggere il M5S? Lo state decidendo voi”. Interviene anche Patrizia Terzoni “Beppe questa volta non ci sto. Hanno restituito, lo sapete. Diffondete la verità. Lo staff, i capigruppo e tutti noi deputati lo sappiamo! Sono mesi che chiediamo una congiunta sui problemi connessi al ‘tirendicontò e non ci è stata mai e dico mai concessa. Ora questo. Basta”. Ancora poche le reazioni dei fedelissimi. “Ci sono”, scrive su Twitter l’ex capogruppo Vito Petrocelli, “ancora molti ‘turisti per caso’, tra gli eletti e tra i cosiddetti attivisti del M5S. La porta è lì, pronta”.
Interviene nella discussione anche l’ex capogruppo a Montecitorio Paola Carinelli: “Per me da tempo queste due persone non sono più del Movimento 5 stelle. Altrove sarebbero state sbattute fuori con una firma, da noi decidono gli iscritti”. La parlamentare lombarda accusa la Pinna di avere un “collaboratore vicino al Pd” e si sfoga contro Artini: “Ha avuto accesso al server del gruppo e con la sua azione ha esposto tutto il gruppo parlamentare a rischi penali (oltre ad aver accesso alle nostre corrispondenze personali). Non pago, ha clonato il portale a fini presumibili di phishing (che è reato)”. La portavoce si riferisce al caso di luglio scorso quando Artini organizzò, su autorizzazione della stessa Carinelli, una votazione online senza avere il via libera della Casaleggio associati.
I bianconeri non vincevano in trasferta da sei turni e avevano perso le ultime tre partite. Tra due settimane allo Juventus Stadium basterà non perdere con l’Atletico Madrid per essere certi di superare il turno
Al trentaduesimo tentativo la Juventus segnò, indirizzando il girone. Tanti sono i tiri di cui i bianconeri hanno avuto bisogno per trovare il primo gol in trasferta in questa Champions League. Ma la botta di Llorente che apre la strada verso la vittoria per 2-0 sul Malmoe è più di una liberazione, perché mette una seria ipoteca sugli ottavi. Il poker dell’Atletico Madrid contro l’Olympiacos abbassa la pendenza del cammino per la squadra di Allegri: tra due settimane allo Juventus Stadium basterà non perdere per essere certi dell’accesso alla seconda fase.
Nella città di Zlatan Ibrahimovic cadono le paure e pure le statistiche. La Juventus non vinceva in trasferta da sei turni e aveva perso le ultime tre partite. A Malmoe ci sono voluti 49 minuti per piegare le resistenze svedesi, in buona parte concentrate nei guanti di Robin Olsen. Ancora una volta i bianconeri avevano visto murarsi ogni tentativo del portiere avversario. Era già successo in Grecia e sembrava che la maledizione potesse durare ancora. Perché dopo un timido avvio, la Juventus macina gioco senza soste. Nel giro di un quarto d’ora crea tre occasioni da gol. Apre una conclusione di Vidal dopo una sontuosa discesa di Lichtsteiner, di quelle che “ha arato la fascia” se non fosse che di prato ce n’è poco e di zolle brulle tante. Poi tocca a Marchisio, per due volte, ma il centrocampista sfiora solamente sull’invito di Pirlo – buona la sua partita – e poi vede sbarrarsi la strada da uno straordinario intervento del portiere che scaccia la sua conclusione sottomisura. È un accenno di quello che sarà l’avvio di secondo tempo.
In quattro minuti la Juventus – sempre più a suo agio nel 4-3-1-2 disegnato da Allegri, questa volta con Vidal sulla trequarti – spara numerose cartucce ma Olsen risponde con una batteria antiaerea. Cancella ancora Marchisio, poi Tevez. Ma subito dopo non può nulla sulla discesa di Llorente. Via paure e complessi. Come all’andata, passati in vantaggio, i bianconeri si sciolgono e giocano con personalità. Impiegano però oltre mezz’ora a mandare al tappeto l’avversario. Ci riesce Tevez, un altro che in trasferta ha sempre stentato, su suggerimento di Pogba dopo almeno quattro chiare occasioni fallite dai compagni, tra le quali un incredibile errore di Morata sotto porta.
Per fortuna nel mezzo la reazione del Malmoe, volenteroso ma povero tecnicamente, è sterile. Buffon deve intervenire solo su un tiro centrale di Adu, per il resto è ordinaria amministrazione. Anche nel primo tempo gli svedesi costruiscono, a parte un paio di sgroppate di Fosberg. Il pubblico si scalda solo per una trattenuta in area di Vidal su Halsti e nella coda della gara, quando protesta per un presunto fallo durante l’azione che porta al sigillo di Tevez e che costa il rosso a Johansson. Gol della certezza e che rende non fondamentale un grande intervento di Buffon su Rosenberg in pieno recupero. Porta imbattuta, vittoria ritrovata e vista sugli ottavi. La Juventus si sente più leggera e fa sul serio. Contro l’Atletico si capirà quanto.
Il professor Davide Zotti, insegnante al liceo “Carducci” di Trieste ora rischia un provvedimento disciplinare: il primo dicembre dovrà presentarsi all’ufficio scolastico regionale (Usr) del Friuli Venezia“Ho tolto il crocifisso dal muro dell’aula perché credo in una scuola laica e in uno stato laico. Credo nella difesa di tutti e di tutte. Dopo l’ennesima dichiarazione omofoba del cardinal Camillo Ruini, continuare a fare lezione sotto la croce ledeva la mia dignità di omosessuale”. Il professor Davide Zotti, insegnante al liceo “Carducci” di Trieste ora rischia un provvedimento disciplinare: il primo dicembre dovrà presentarsi all’ufficio scolastico regionale (Usr) del Friuli Venezia Giulia per essere ascoltato dai funzionari del ministero. Quel gesto potrebbe costare caro al docente di filosofia che è anche responsabile nazionale scuola dell’Arcigay. “È arrivata una lettera firmata da Pietro Biasiol, vicario dell’Usr con le contestazioni di addebito. Nella missiva – spiega Zotti – mi informano che è stato avviato un procedimento a mio carico. Le accuse riguardano il fatto di aver rilasciato dichiarazioni ai mezzi di stampa senza autorizzazione; di aver pregiudicato l’immagine dell’amministrazione e della scuola. Non solo. Mi accusano di aver rimosso un arredo scolastico ma non usano mai la parola crocefisso e fanno riferimento ai Regi Decreti del 1924 e del 1928”.