Rubriche

Category Archives: rubriche

Salerno, uccide l’ex moglie a coltellate. Il delitto annunciato su Facebook: shock sul web, centinaia di “mi piace”

113409241-3d3ba734-f214-4c70-9b34-2e5f915a1c6f[1]

Femminicidio a Postiglione (Salerno), la donna colpita più volte all’addome. L’uomo è stato arrestato dai carabinieri. Durante l’interrogatorio non ha risposto
SALERNO – Un uomo di 32 anni ha ucciso la ex moglie a Postiglione, un paese di neanche mille abitanti nel salernitano, nei pressi di Sicignano degli Alburni. Il fatto è accaduto nel pomeriggio di domenica. Cosimo Pagnani, 32enne, ha impugnato un coltello e ha ferito a morte la donna dopo un furibondo litigio nell’abitazione di lei, in campagna. La vittima, Maria D’Antonio, 34 anni, è stata colpita diverse volte all’addome. L’assassino è stato arrestato dai carabinieri della compagnia di Eboli con l’accusa di omicidio volontario e, dopo essere stato piantonato in ospedale per una ferita all’anca che si è inferto da solo nella colluttazione, è ora rinchiuso nel carcere di Fuorni a Salerno. Durante l’interrogatorio si è avvalso della facoltà di non rispondere.
Sul profilo Facebook del 32enne è stato pubblicato un post contro la donna: “Sei morta t…a”, è scritto. Uno degli aspetti più agghiaccianti di questa vicenda è che, una volta circolata la notizia del delirante messaggio sul social network, centinaia di persone vi stanno apponendo un “mi piace”. I carabinieri stanno approfondendo anche questo aspetto ed è molto probabile che il messaggio sia stato inviato dall’assassino dopo il delitto, con il suo telefonino, nonostante aveesse perso molto sangue per la ferita all’anca. L’ultimo insulto alla donna dopo una bestiale violenza. Nella tarda mattinata, il profilo Facebook di Pagnani è stato chiuso, continuavano ad arrivare i “like”. In contemporanea e’ nata una pagina contro “chi ha messo mi piace allo status di Cosimo Pagnani”. La pagina infatti secondo quanto scrivono gli amministratori : “e’ stata creata soprattutto per non dimenticare l’ accaduto. Ricordiamo – si legge ancora – che comunque il fatto piu grave rimane l’uccisione”.
Pagnani e la moglie si erano lasciati all’incirca un anno fa. Erano subito sorti problemi per la figlia, una bambina di sette anni affidata alla mamma. Pagnani non si rassegnava e una volta, nel maggio scorso, era stato denunciato dall’ex moglie perché aveva portato con sé la piccola a Monaco di Baviera: in Germania aveva trovato un lavoro temporaneo nelle poste. Subito dopo era rientrato in Italia, restituendo la bimba alla donna. Sembra poi che i motivi di contrasto si fossero acuiti, per il fatto che Maria D’Antonio era riuscita nel frattempo a ricostruirsi una vita con un altro uomo. A parole Pagnani diceva di aver superato il trauma della separazione, in realtà soffriva di una gelosia morbosa e non riusciva ad accettare la nuova situazione. Aveva maturato dentro di sé un odio folle. Che si scaricava di frequente sulla ex moglie, con furiosi, improvvisi litigi.
Nella abitazione in cui è avvenuto il delitto i carabinieri, al comando del capitano Alessandro Cisternino della compagnia di Eboli, hanno trovato il coltello usato per il delitto. Si tratta di un’arma da caccia con una lama di venti centimetri, che l’assassino aveva portato con sé, circostanza che avvalora l’ipotesi della premeditazione del delitto. Pagnani usciva di tanto in tanto per battute di caccia al cinghiale sui Monti Alburni, anche se da qualche tempo non aveva più i fucili in casa. La donna – secondo i primi accertamenti – è stato colpita diverse volte. Era sola in casa. Durante la lite – è questa la ricostruzione più probabile – l’omicida ha vibrato decine di colpi e, nella furia, ha ferito anche se stesso, un taglio profondo all’anca. Poi è uscito da una porta secondaria e, poiché era indebolito da una copiosa perdita di sangue, si è fermato per tamponare la ferita, sedendosi su un muretto. Da qui, attraverso il cellulare, avrebbe inviato il messaggio pubblicato sulla sua bacheca Facebook. Lungo il percorso i carabinieri hanno trovato numerose tracce di sangue.
I parenti della vittima che abitano in una casa attigua, attirati dalle urla, hanno chiamato i carabineri, ma ormai era troppo tardi. Pagnani si è lasciato arrestare senza opporre resistenza. Camminava con una stampella quando i militari lo hanno portato in ospedale.
Non ha risposto alle domande del pubblico ministero. Adesso è in carcere. L’attenzione su un delitto atroce, l’ennesimo atto di violenza sulle donne, è catturata anche dal post su Facebook, che attira una curiosità morbosa e malata, come dimostrano i numerosi “mi piace”. Oscurando, per certi versi, la tragedia di una giovane donna uccisa solo perché voleva rifarsi una vita, e di una bambina di sette anni che ora è rimasta sola.

Leggi ...

Fiume di gasolio sporco e pericoloso in Campania: «Motori rotti e mercato ko»

20141201_gasolio_8[2]

 

 

 

 

Un «fiume» di gasolio di contrabbando dalla Polonia, attraverso il valico di Fernetti a Trieste, discende la Penisola, destinazione Campania.
Non viaggia in autocisterne, darebbe troppo nell’occhio, ma in contenitori di polietilene di forma cubica nascosti in camion telonati. All’apparenza quei Tir, con targa polacca e condotti da autisti della stessa nazionalità, trasportano generi alimentari. E il fenomeno è impressionante per la sua consistenza, oltre che pericolosità.

Solo nel novembre scorso la Guardia di Finanza di Caserta ha sequestrato 112 mila litri di gasolio di contrabbando, 1.200 litri di oli lubrificanti, un deposito di 1.500 metri quadrati e un capannone di 700 tra le province di Napoli e Caserta, tre autoarticolati, due autocisterne e sette automezzi, nonché 52.000 euro in contanti. Una decina di persone in manette, autisti polacchi e trafficanti campani. Un’organizzazione temibile e ben ramificata. Quel gasolio, di pessima qualità e allungato con acqua o toulene, finisce nei serbatoio delle nostre auto.

E manda in tilt i motori, inquina l’aria, rischia di provocare incidenti stradali per le ridotte prestazioni delle vetture. Senza contare centinaia di milioni di euro di evasione sulle «accise», ossia le tasse governative, e il danno ai benzinai onesti in termini di concorrenza fraudolenta.

Leggi ...

Vibonati. Donna morta dissanguata in casa, fermato il marito: «Omicidio»

20141201_uuclipboard02[1]

È stato sottoposto a fermo il marito della badante trovata morta ieri sera Vibonati, in provincia di Salerno. L’uomo è indiziato di omicidio volontario. La donna aveva una ferita da arma da taglio; il marito aveva riferito che si era ferita con una ringhiera ma la sua versione da subito non ha convinto i carabinieri.

La donna nata in Venezuela ma sempre vissuta a Vibonati è stata trovata morta, in contrada Fortino. La donna sarebbe deceduta per un’emorragia interna; sul corpo vi è una ferita che non si sa se sia stata provocata da una ferita da arma da taglio o da semplice incidente domestico. È stato il marito a bussare alla porta di un vicino sostenendo che la moglie stesse male; l’uomo da ieri sera è nella caserma dei carabinieri.

Secondo il marito della donna deceduta nella tarda serata di ieri a Vibonati, nel Salernitano, la trentanovenne badante sarebbe morta a seguito di una ferita provocata da una ringhiera esterna nel giardino dell’abitazione della coppia. Ma la sua versione non convince. Sul posto i Carabinieri del Comando dei Carabinieri di Sapri, diretti dal Comandante Emanuele Tamorri e la Sis Reparto Operativo di Salerno che, dai rilievi effettuati, ha verificato una chiara incompatibilità con la versione fornita dall’uomo che si trova, da ieri sera, in caserma a Sapri.

Leggi ...

” LA PIETRA SCARTATA DAL COSTRUTTORE E DIVENTATA TESTATA D ‘ANGOLO AD AGEROLA”

padre-giovanni[1]

 

IL GIORNO 28 NOVEMBRE DA CAMPINOLA ( TRAMONTI ) UN GRUPPO COSPICUO DI FEDELI SI SONO INCAMMINATI AD AGEROLA CON BEN 2 PULLMAN . OLTREPASSATO IL CAMPANILE DI CAMPINOLA LA TRISTEZZA HA PERSEGUITATO I FEDELI GUARDANDO ORMAI VUOTE LE 3 TRE PARROCCHIE. CHI PIÙ DI PADRE GIOVANNI NE HA PRESO CURA E HA AMATO CON LE SUE PREGHIERE ED OMELIE ? LUNGO LA STRADA TUTTI NOI ABBIAMO PERCEPITO UNA SENSAZIONI DI ABBANDONO QUASI DI SMARRIMENTO E I SI SENTIVA IL SALUTO DEI CAMPANILI RIVOLTI AL PARROCO. NOI FEDELI ARRIVATI A DESTINAZIONE NELLA PARROCCHIA DI PIANILLO : PALLONCINI COLORATI , BAMBINI, RAGAZZI, GIOVANI DELL’AZIONE CATTOLICA, GRUPPI DI PREGHIERE, FORZE DELL’ORDINE E IL SINDACO Nonché IL VESCOVO ORAZIO SORICELLI HANNO ACCOLTO IL PADRE GIOVANNI CON AFFETTO ED ALLEGRIA. IN CHIESA SI VIVEVA UN ARIA DI FESTA I FEDELI D AGEROLA SALUTAVANO DON ENNIO IL PARROCO PREDECESSORE, MA ACCLAMAVANO FELICEMENTE PADRE GIOVANNI CONTENTI ED ENTUSIASTI PER LA SUA PERSONALITÀ FORTE , GIOIOSA E CORAGGIOSA. NOI COMUNITA DI TRAMONTI CONTENTI MA ALLO STESSO TEMPO TRISTI SIAMO RIMASTI ORFANI E IMPOVERITI NELLO SPIRITO E NELL ‘ ANIMA. SIAMO STATI LASCIATI ALLO SBARAGLIO PRIVATI DELLA GUIDA SPIRITUALE . I GIOVANI BAMBINI SONO QUELLI CHE PIÙ NE SOFFRONO. QUESTO TEMPO DI BUIO CHE STIAMO ATTUALMENTE ATTRAVERSANDO DOBBIAMO FARNE TESORO PER RIFLETTERE.

Leggi ...

Un nuovo gravissimo lutto colpisce la comunità di Minori.

minori

 

Una nuova, immane tragedia ha colpito Minori con l’improvvisa perdita di Marianna Torre, sposa giovanissima strappata alla vita e all’amore dei suoi cari e di tutta la comunità. Troppo spesso ci ritroviamo ad esprimere la vicinanza e il conforto della cittadinanza a famiglie cui la sorte ha inferto la sventura indicibile della scomparsa di un congiunto in tenera età. Anche questa volta, tutti i cittadini di Minori si stringono senza eccezione intorno ai parenti di Marianna, per lenirne per quanto possibile il dolore e accompagnarne il ricordo con affetto sincero.

Leggi ...

Benzina: a picco il prezzo al barile, ma al distributore i costi sono i più alti d’Europa

benzina-675[1]

Il nostro Paese sconta la scarsa liberalizzazione nelle forniture ai distributori, per l’80% costretti a comprare dalla sola casa produttrice. Diverse per le cosiddette “pompe bianche” che sono ancora la minoranza rispetto, ad esempio, alla Francia
Ci risiamo: la doppia velocità dei carburanti torna a penalizzare gli automobilisti italiani. Stavolta però i consumatori non scontano prezzi alla pompa lesti a salire quando crescono le quotazioni del petrolio ma devono sopportare listini che non diminuiscono – almeno molto meno di quanto dovrebbero – nonostante il crollo del greggio di questi ultimi mesi.

Nel primo semestre dell’anno il barile di Brent, l’indice di riferimento per i prezzi in Europa, oscillava tra i 105 e i 115 dollari mentre nelle ultime settimane è sceso vertiginosamente a poco più di 70 dollari. A questa discesa veloce però è corrisposto un lento adeguamento dei prezzi dei carburanti tanto che, secondo l’ultimo report di Nomisma Energia, il “prezzo ottimale” della “verde” dovrebbe costare 4,2 centesimi al litro di meno di quanto viene praticato in questi giorni al distributore mentre il diesel dovrebbe scendere di circa 2,6 centesimi. I margini quindi per una discesa dei prezzi ci sono e sono più ampi di quelli – 1-2 centesimi al litro – registrati nelle ultime ore. Se poi andiamo a confrontare i listini italiani con quelli praticati nella zona Euro scopriamo un altro differenziale che pesa sulle tasche degli automobilisti. La differenza, il cosiddetto “stacco”, tra il costo industriale medio (quello senza imposte) della “verde” in Italia rispetto a quello praticato negli altri paesi europei è, secondo l’ultima rilevazione pubblicata dal Mise del 24 novembre, di circa 3 centesimi al litro.
“Il prezzo ottimale della verde dovrebbe costare 4,2 centesimi al litro
Perché da noi i carburanti sono più cari? A pesare non ci sono solo il carico fiscale pur elevato (circa il 60% sul prezzo alla pompa) e una rete di distribuzione frastagliata e poco efficiente. A penalizzare i consumatori ci sono anche e soprattutto i contratti di approvvigionamento che in Italia, rispetto ai principali paesi europei, impediscono una vera concorrenza e quindi prezzi finali più convenienti. La stragrande maggioranza dei distributori italiani (il 60% secondo i petrolieri, fino all’80% ribattono i gestori e le associazioni dei consumatori) sono di proprietà di aziende petrolifere integrate e, nei contratti di fornitura, sono legati dal vincolo di esclusiva degli approvvigionamenti: il gestore può rifornirsi, al prezzo imposto, soltanto dalla casa madre. La quota rimanente – minoritaria – degli impianti – comprese le pompe bianche, i distributori della Gdo e i retisti indipendenti – è invece svincolata dai big petroliferi e quindi può rifornirsi liberamente sul mercato al prezzo migliore praticato da qualsiasi fornitore.

La forza delle pompe bianche, dove la benzina costa dai 10 ai 12 centesimi in meno rispetto alla media del mercato, risiede proprio qui, ovvero nella possibilità di scegliersi ogni volta il rifornitore più conveniente. Per dare un’idea, in Francia le proporzioni sono letteralmente capovolte: la stragrande maggioranza dei distributori è “indipendente” e non sopporta alcun vincolo di esclusiva negli approvvigionamenti. E la differenza rispetto all’Italia si vede: il costo industriale medio oggi da noi è di 620 centesimi, Oltralpe invece si abbassa a 578 centesimi, ben 0,42 euro in meno al litro.

Secondo una stima della Fegica-Cisl, una delle categorie più rappresentative dei gestori, togliendo il vincolo di esclusiva almeno sul 50% degli approvvigionamenti a regime ci sarebbe una riduzione dei prezzi alla pompa di 4-5 centesimi al litro. Qual è allora la ricetta? La liberalizzazione progressiva dei contratti di fornitura come chiede da tempo l’Antitrust e come il governo Monti tentò, ma senza successo. Nel dicembre 2011, con il decreto Salva-Italia, il governo dei tecnici inserì una norma che liberalizzava il 50% delle forniture a tutti gli impianti italiani, anche a quelli di proprietà delle aziende petrolifere. La norma scatenò le ira delle sette sorelle e le pressioni furono tali che Monti dovette battere in ritirata: il vincolo sul 50% fu eliminato ma solo ai gestori titolari della licenza (proprietari cioè dell’impianto) ovvero poco meno di 800 su una rete di 24mila punti vendita. Una farsa.
“Da tempo l’Antitrust chiede la liberalizzazione progressiva dei contratti di fornitura
Se sul costo industriale i margini di intervento strutturale ci sono, anche lo Stato daziere potrebbe fare la sua parte rispolverando una norma dell’allora governo Prodi (comma 290 della legge 244/2007) per evitare la speculazione pubblica sull’aumento del prezzo del petrolio. E’ la norma sull’accisa mobile, ovvero un meccanismo che prevede una riduzione trimestrale delle accise compensata dalle maggiori entrate dell’Iva che lo Stato incassa ad ogni aumento del prezzo dei prodotti petroliferi. L’accisa mobile si aziona per decreto e solo una volta (nel 2008, con un provvedimento a firma Visco-Bersani) è stata attuata. E questo solo per dire che, volendo si può fare. Un promemoria per il governo Renzi: quando il petrolio tornerà ad alzare la testa, non si dimentichi di destinare parte dell’extragettito Iva alla riduzione delle accise.

Leggi ...

Inps, raddoppiano cause contro l’istituto. E il buco nei conti rischia di allargarsi

in-pensione-675[1]

Nei confronti dell’istituto, già in rosso per 12,8 miliardi, sono stati intentati nei primi cinque mesi dell’anno oltre 415mila contenziosi civili. Nell’intero 2013 erano stati 447mila. Tra gli altri hanno fatto ricorso il Comitato opzione donna e un gruppo di caregiver, familiari che assistono persone non autosufficienti
Mentre le casse casse di previdenza private lanciano ripetuti gridi di allarme, per quella pubblica piovono le cause per rivendicare diritti calpestati. Aumentano giorno dopo giorno i guai dell’Inps, che l’anno scorso ha chiuso l’esercizio con un buco da 12,8 miliardi e ha appena archiviato il fronte esodati. Il risultato è una crescita esponenziale dei contenziosi e la prospettiva di un intervento del governo Renzi con una misura ad hoc per “contenere” il numero di cause sulla falsariga di un copione già visto in passato. Secondo il bilancio 2013 dell’istituto, i contenziosi civili di primo grado tra gennaio e maggio di quest’anno sono letteralmente esplosi: 415.585 cause contro le 447.569 dell’intero 2013. Il contrario degli scorsi anni, quando la tendenza era in calo. E se l’andamento dovesse essere confermato il 2014 potrebbe chiudersi con un raddoppio del numero di cause, che riporterà l’orologio indietro a quattro anni fa (747.068). Non è possibile per ora quantificare il danno che i procedimenti in corso possono procurare alle casse dell’ente guidato dal commissario straordinario Tiziano Treu. Almeno finché ogni singola causa non sarà arrivata in Cassazione con un giudizio favorevole al ricorrente. Solo a quel punto, infatti, emergerà la dimensione economica del buco nella contabilità nazionale dell’ente. Ma la questione inquieta non poco l’Inps, i cui conti rischiano di dover essere ripianati dall’esecutivo di turno. E già quello guidato da Renzi potrebbe decidere di agire. Non sarebbe una novità: negli ultimi dieci anni il legislatore è intervenuto in più occasioni per ridurre i termini di decadenza.

Nell’attesa l’istituto ce la mette tutta per contenere l’onda d’urto dei contenziosi, la cui riduzione era uno degli obiettivi primari indicati nel bilancio 2013. Che parlava di “azioni specifiche e mirate” come “un’adeguata formazione del personale finalizzata ad allineare i tempi di definizione dei ricorsi alle disposizioni di legge ed alle esigenze di tutela dei diritti dell’utenza”. Ma i buoni propositi della gestione dell’ex amministratore delegato Antonio Mastrapasqua sono andati a vuoto. La lista dei ricorrenti contro l’Inps si allunga, anche per effetto di pasticci normativi del legislatore, dubbie interpretazioni o vuoti di legge.

Una delle ultime istanze in ordine temporale è stata presentata dal Comitato Opzione Donna creato su Facebook da un dirigente del comune di Ravenna, Dianella Maroni, per “difendere un diritto calpestato e cercare soprattutto altre donne in tutta Italia disposte a lottare”. Opzione Donna contesta in particolare la decisione dell’Inps di bloccare, con due circolari, l’accesso alla pensione per le donne con 57 o 58 anni (per le autonome) e minimo 35 anni effettivi di contributi entro la fine del 2015. Una possibilità che è prevista nella legge 243/2004 con l’opzione per il sistema contributivo e relativa decurtazione dell’assegno pensionistico. Un diritto negato, secondo il migliaio di iscritti al Comitato, anche a dispetto di un documento di segno esattamente opposto redatto dalla Commissione lavoro della Camera (7/00159 del 6 novembre 2012) e firmato dalla parlamentare Marialuisa Gnecchi. Di qui il ricorso, che si aggiunge appunto alla lunga lista dei contenziosi dell’Inps.

L’istituto, i cui costi di funzionamento sono finiti anche nel mirino della legge di Stabilità, teme soprattutto precedenti capaci di creare un effetto domino e di aprire falle nei conti. Ipotesi non peregrina nel caso dei “caregiver“, i familiari che accudiscono quotidianamente in casa persone non autosufficienti (anziani e portatori di handicap) e che hanno portato l’Inps in tribunale per chiedere il riconoscimento di diritti minimi come quello alla malattia o alle ferie che gli altri Paesi europei hanno da tempo concesso ai loro cittadini. Un comitato formato da 400 caregiver ha chiesto il conto all’Inps per vie legali. Ma il giudice Elisabetta Capaccioli della Seconda sezione del Tribunale del Lavoro di Roma ha recentemente respinto l’istanza perché i ricorrenti non hanno identificato il quantum. Il redde rationem, comunque, è solo rinviato. “Stiamo valutando nuove strade per ottenere il riconoscimento di uno status per i familiari dei portatori di handicap, che non hanno mai diritto ad ammalarsi o a riposarsi”, spiega l’avvocato Marco Vorano. “E’ chiaro che il soggetto principale cui chiedere conto della situazione resta l’Inps, ma stiamo valutando anche di poter agire nei confronti dell’Inail, oltre a una serie di altre opzioni anche in campo europeo”. Fra le quali c’è una petizione al Parlamento europeo.

La situazione dell’ente che con poco meno di 32mila dipendenti (l’1% del totale della Pubblica amministrazione) gestisce praticamente la metà della spesa pubblica italiana è insomma assai delicata. Soprattutto perché il piatto piange, anche al netto dei contenziosi il cui esito è per definizione incerto. Nel 2013, gli oltre 270 miliardi versati dai lavoratori non sono stati infatti sufficienti a coprire le spese, circa 400 miliardi, e il governo ha dovuto contribuire con un assegno da 114 miliardi. Il sistema è decisamente squilibrato sul piano economico-finanziario. Ma il peggio è che lo è anche sotto il profilo sociale e intergenerazionale. Come evidenziato da L’Espresso in un articolo dello scorso 24 ottobre, il cospicuo tesoretto versato nel 2013 da dipendenti privati e precari (rispettivamente 4,4 e 8,5 miliardi lo scorso anno) è stato infatti usato per compensare il buco ereditato dalle casse degli ex dipendenti pubblici: 6 miliardi nel 2013, 23,2 miliardi di perdite accumulate negli anni. Non a caso il neocommissario Treu ha subito annunciato l’imminente dismissione di immobili per mettere a posto le casse dell’ente. Come se al giorno d’oggi fosse facile vendere palazzi e appartamenti.

Leggi ...

Farnesina, immobili all’estero affittati a basso costo e senza gara

Ambasciate_affitti_cover21[1]

Il patrimonio del Ministero degli Esteri conta 297 immobili ma solo una cinquantina sono in affitto. Si tratta di soluzioni di lusso nelle più importanti metropoli del mondo, spesso assegnate senza gara a canoni irrisori, a volte a vantaggio di inquilini “originali”: dal pronipote di Galeazzo Ciano ai discendenti dell’inventore di Tex Willer. E lo stato incassa un magro bottino

C’è un Paese dove le cattedrali vengono via a meno di una fotocopiatrice, i circoli culturali si trasformano in ristoranti, i palazzi storici sono affittati al valore di un trilocale. E l’affitto per lo spazio di un “palo telefonico” rende più di un intero stabile. Quel Paese è l’Italia all’estero. Sono tutte perle della gestione del patrimonio immobiliare dello Stato affidato alla Farnesina, dove tanti fanno un buon affare e lo Stato quasi mai: è infatti di soli 1,2 milioni di euro l’anno l’incasso di 61 canoni di concessione in giro per il mondo affidati alla diplomazia nostrana, metà dei quali è garantita da un solo contratto stipulato con un ospedale di Istanbul ristrutturato con soldi dello Stato Italiano. Gli altri 60 hanno canoni generalmente molto bassi, se non irrisori, spesso a vantaggio di inquilini “originali”. L’elenco è sul sito del Ministero degli Esteri. A prima vista nulla di strano, una perlustrazione più approfondita rivela le tante occasioni dell’Immobiliare Farnesina.

Dal pronipote di Galeazzo Ciano ai discendenti dell’inventore di Tex Willer

A Washington una società per azioni, tal Italian Food & Beverage Inc., ha ottenuto in concessione 170 metri quadrati nel cuore del quartiere diplomatico per appena 300 euro mensili, l’equivalente di un box. E’ un ampio salone rivestito da una cupola di vetro all’interno dell’ambasciata, in un edificio “vagamente neoclassico” rivestito di “mattoni rosa di Asiago”, come recita il sito istituzionale. Per quanto stracciato, l’affitto non basta a garantire buoni affari: nel punto di ristoro dei diplomatici, fanno sapere dall’amministrazione, “si sono avvicendate tre gestioni diverse in poco tempo”.

Dopo 80 anni il Regno d’Albania ha un’enclave a Tirana, dove l’ambasciata ha permesso alla Ciano Trading di Livorno la costruzione di un prefabbricato di 115 metri quadrati all’intero del compound diplomatico, riscuotendo in cambio 150 euro al mese. Il nome suona familiare? Forse perché la società è di Massimo Ciano, nipote del gerarca Gian Galeazzo – già diplomatico e ministro degli Esteri – che nel 1939 conquistò l’Albania con le armi. Il discendente ai cannoni ha preferito i cannoli. La concessione l’ha ottenuta senza alcuna gara pubblica. Anche qui l’affitto è molto basso, ma la clientela potenziale è di appena 50 clienti al giorno, quanti sono i dipendenti dell’ambasciata. La storia però si ripete: neanche la spedizione albanese del nipote di Ciano si è conclusa bene: “Abbiamo sostituito il bar con una macchinetta del caffè”, fanno sapere dall’ambasciata.

Ma è un caso questo guazzabuglio di contratti e beneficiari? A consentire certe “stranezze”, nei canoni come nei beneficiari, è la legge che dal 2005 regola la concessione di beni demaniali che limita l’obbligo di una gara pubblica ai soli canoni superiore a 50mila euro l’anno. Per tutto il resto è sufficiente la perizia di un’agenzia immobiliare scelta a discrezione dell’ente pubblico che, ottenuto il nulla osta da Roma, può procedere a trattativa privata o a invito. Nel caso della Farnesina, i canoni sotto soglia sono 60 casi su 61. E così, nelle maglie larghe degli affidamenti diretti, tutto può succedere.

Tra i pezzi pregiati c’è ad esempio Palazzo del Bulacco, una villa neoclassica ad Alessandria d’Egitto: sorge in piazza Saad Zaghloul a due passi dal mare, dove un tempo Cleopatra VII fece costruire il Caesarum. Qui, nel cuore della seconda città del Paese, dove un tempo svettava il tricolore del consolato sventola lo stemma di Intesa San Paolo. Non è uno scherzo. L’istituto di credito, proprietario della mediorientale Bank of Alexandria, lo scorso luglio ha scelto l’ex rappresentanza diplomatica per il suo quartier generale. L’affitto è di 3.800 euro al mese: un buon affare, considerato che l’immobile di pregio misura 1.300 metri quadrati.

Altro “pezzo grosso” del patrimonio è l’immobile in Avenue France a Teheran di proprietà dell’ambasciata italiana nella Repubblica islamica: 1.685 metri per 20 euro l’anno di affitto. Il prezzo si deve alla destinazione d’uso: l’ambasciata è infatti proprietaria della sola cattedrale di rito latino di tutta l’Iran. Se dentro i confini nazionali è peccato fare pagare Imu e Tasi agli immobili religiosi, fuori si concedono a prezzi irrisori intere chiese: un centesimo di euro l’anno per metro quadrato. I frati cappuccini dell’arcidiocesi di Ispahan ringraziano e, forse, benedicono.
Emblematico è poi il caso del Circolo degli italiani a Casablanca, in Marocco. E’ nato nel 1932 come punto di aggregazione della comunità italiana: caffè, calcio e ciclismo. Ottant’anni dopo l’insegna è sempre quella, ma chi ci mette piede è circondato da tavoli imbanditi e piatti che fanno avanti e indietro dalla cucina. Specialità: baccalà al sale, risotti, tagliate e pizze. Proprio così, il centro culturale è diventato un ristorante. La mutazione, ricostruendo la vicenda, è stata assai travagliata. L’antica concessione era infatti in capo a un’associazione di diritto marocchino che dal 2002 ha affittato gli spazi a tal Massimo Rossi, incassando la differenza tra il modestissimo canone versato all’Ambasciata per “finalità sociali” e quello incassato dal gestore della pizzeria.

Una pratica vietata dai contratti di concessione ma non solo: per anni l’associazione marocchina non ha versato il canone, cumulando 20mila euro di debiti con l’Erario. Solo nel 2012 l’Ambasciata ha revocato la concessione sulla base del presupposto che erano venute meno le finalità sociali. E a chi l’ha passata? Proprio al gestore abusivo, senza gara e a trattativa privata. Oggi la rappresentanza incassa 1.800 euro per 330 metri quadri. “A canone di mercato”, giurano da Casablanca, sottolineando il passo avanti. Basta però dare un’occhiata ai listini della zona per verificare che un trilocale lì viene affittato a 1.300 euro.
A Praga l’inquilino dell’appartamento accanto all’Istituto di cultura è il legale rappresentate di Alchymist group, società che gestisce 4 tra alberghi super-lusso e Spa nella capitale ceca. L’azienda è stata creata da Sergio Bonelli, figlio di Gianluigi, l’inventore di Tex Willer e fondatore dell’omonima casa editrice. Anche qui l’immobile è esclusivo e il prezzo di favore: mille euro lordi per 183 metri quadrati a Malà Strana, il quartiere più ricercato della città boema. Detto altrimenti, sono 5,80 euro al metro quadrato, la metà del valore di mercato. E la metratura non considera giardino e chiostro in condivisione con l’Istituto di cultura. “L’appartamento avrebbe bisogno di una ristrutturazione, per questo pago meno”, spiega l’inquilino. Il caso vuole che sia un architetto quotato, quindi saprebbe come fare, ma nel contratto – stipulato a chiamata, senza bando di evidenza pubblica – non si è pensato di trovare una formula per accompagnare al prezzo di favore qualche impegno di ristrutturazione. La chicca: nella perizia commissionata dall’ambasciata si giustifica il prezzo concorrenziale con la mancanza di un ascensore, ma l’appartamento è al primo piano. Mettere a reddito gli immobili non è proprio la specialità dei diplomatici a Praga: “Abbiamo altri appartamenti, ma sono sfitti”, riferiscono dall’ambasciata.

Oltre agli affitti commerciali, ci sono i poi tanti canoni agevolati destinati ad onlus, associazioni o scuole che offrono servizi agli italiani residenti fuori confine (e voti ai candidati della circoscrizione estero). Ad esempio un doposcuola privato (34 alunni nel 2012) e l’associazione che lo gestisce in centro a Parigi: due locali per un totale di 400 metri a 300 euro lordi al mese. O la potentissima associazione Fediba di Buenos Aires, che custodisce voti e preferenze che hanno permesso a Luigi Pallaro prima e a Ricardo Merlo (gruppo misto) poi di essere eletti in Parlamento. Affitto corrisposto all’ambasciata? 73 euro e spicci l’anno.

Il rovescio della medaglia, che fa da contraltare ai prezzi stracciati, sono le pretese surreali della burocrazia contabile che nulla perdona e fa pagare ogni centimetro. Letteralmente. Succede al Consolato di Bruxelles, ad esempio, dove la società Scem-Pvp paga un canone di 400 euro l’anno per l’occupazione di un metro quadrato, giusto lo spazio della cabina dove si fanno le foto da mettere sul passaporto. “La società è autorizzata dagli uffici ministeriali e dall’Ufficio centrale bilancio del Mef e dalla Corte dei Conti”, si premura di spiegare l’Ambasciatore Alfredo Bastianelli.

Ancor più singolare la situazione a Lucerna, dove il Consolato italiano percepisce un canone di 100 euro per permettere all’equivalente svizzero di Telecom di “impiantare un palo telefonico nella proprietà demaniale”. Saremmo ricchi se tanto zelo fosse riservato a tutto il patrimonio finito nelle disponibilità dello Stato grazie ai lasciti di generazioni di emigranti. E non solo a pali, centraline e fotocopiatrici.

Leggi ...

L’Italia può farcela a uscire dalla crisi. Ma soltanto senza l’euro

euro-6751[1]

L’anticipazione del nuovo libro di Alberto Bagnai, l’economista che in questi anni più ha animato il dibattito sull’opportunità della PeniL’Italia può farcela, e può farcela da sola. Ma intendiamoci bene: “da sola” significa sciolta da un vincolo monetario che, per i suoi errori di progetto (ammessi dallo stesso vicepresidente della Bce, come abbiamo visto), che si traducono nell’atteggiamento schizoide rispetto al ruolo di Stato e mercato su cui ci siamo lungamente soffermati, sta portando un intero continente al suicidio. Sarebbe “retorica europeista di maniera”, come diceva il presidente Napolitano nel 1978, assimilare la scelta strategica di recuperare sovranità e flessibilità a un’opposizione al progetto europeo.

Non si tratta di opporsi all’“Europa”. Non si tratta di mollare gli ormeggi e vagare per il Mediterraneo (dove, fra l’altro, tutto saremmo tranne che soli, anche per effetto delle lungimiranti politiche di questa Europa che porta la pace, e che ha contribuito a trasformare la fascia costiera meridionale del Mare nostrum in un focolaio di disperazione e morte, lasciando a noi, e solo a noi, l’incombenza di gestirne le inevitabili conseguenze umanitarie: basti pensare alla vicenda libica, nella quale gli interessi del nostro paese e, visti i risultati, delle stesse popolazioni coinvolte, sono stati fortemente compromessi da iniziative di altri paesi, non particolarmente coordinate a livello europeo).

Si tratta di riconoscere che l’“Europa” non funziona perché non può funzionare, perché le élite che l’hanno costruita hanno dichiarato guerra non solo alle classi subalterne, ma anche e soprattutto alla logica (economica e politica).

Si tratta di prendere atto di questo errore e di trarne le conclusioni, che poi sono quelle a cui il Nobel James Meade era già arrivato nel 1957: finché persisteranno disparità strutturali rilevanti fra i Paesi europei, di tale entità per cui sia utopistico ovviare con dei trasferimenti, un percorso ordinato di integrazione economica e politica richiede che si mantenga la flessibilità dei cambi nazionali. I trasferimenti necessari per riportare un minimo di equilibrio strutturale in Europa sarebbero di un ordine di grandezza politicamente insostenibile per la Germania. Nessuno, fra l’altro, constata mai il rovescio della medaglia: se da un lato una politica di trasferimenti è improponibile per il Nord, che non vuole pagare, c’è da chiedersi quanto sia politicamente proponibile chiedere al Sud di vivere perennemente con il cappello in mano, mendicando sua vita frusto a frusto, e questo quando esiste da sempre la certezza tecnica, e ormai da un po’ anche la consapevolezza diffusa, che italiani, spagnoli, greci, portoghesi, potrebbero vivere benissimo a modo loro a casa loro, come hanno fatto per millenni, con risultati spesso superiori a quelli raggiunti dai cugini del Nord. Siamo proprio sicuri che gli italiani, nonostante gli sforzi titanici della propaganda autorazzista condotta dagli Scalfari, dai de Bortoli, dai Napoletano, accetterebbero questa vita da pezzenti? E siamo sicuri che chiedere l’altrui misericordia sia l’atteggiamento politico corretto per farsi rispettare in Europa?

Notate anche l’amaro dettaglio che, come sempre, fa la delizia, o in questo caso il disgusto, dell’intenditore. Meade parlava di maggior ricorso alla flessibilità del cambio come strumento difensivo nei riguardi di comportamenti ostruzionistici da parte della Germania (ecce hoc novum est!), e ne parlava nel 1957, quando il regime di cambi fissi (ma aggiustabili) di Bretton Woods era in pieno vigore e Triffin non ne aveva ancora evidenziato le incoerenze, le aporie logiche. In una temperie culturale in cui era egemone l’idea della rigidità, Meade indicava chiaramente, senza troppe formule, ma con il giusto quantitativo di logica, il da farsi: ricorrere alla flessibilità. Oggi, nel momento in cui l’egemonia culturale della rigidità si sgretola a livello mondiale, nel momento in cui perfino il Fondo monetario internazionale interviene a chiarire che il progetto di cambio fisso europeo è in controtendenza e creerà problemi, nel momento in cui ciò che Meade vedeva si sta realizzando, noi, qui, continuiamo a considerare tabù quello che da sempre (anche sotto il gold standard) è stato un normale strumento di regolazione degli squilibri: lasciare che un Paese abbia, nel bene e nel male, una valuta che rifletta i risultati economici della sua comunità nazionale.
A questo scopo è essenziale che si capisca che il ripristino di un minimo di razionalità economica, il ripristino della flessibilità buona, il seguire (anziché l’opporsi) alle grandi correnti della storia, che quella direzione indicano, è l’unica possibilità che abbiamo per tentare un percorso di mediazione degli interessi in gioco, sia a livello nazionale che a livello internazionale, ed evitare un conflitto catastrofico. Questo perché una razionale gestione dei rapporti internazionali richiede, come abbiamo osservato parlando del tracollo di Bretton Woods, che gli scambi siano gestiti in modo da garantire un sostanziale equilibrio nel lungo periodo, evitando l’accumulazione di sbilanci persistenti. Allo stato attuale l’istituzione più semplice da implementare per contribuire a questo processo in seno all’Unione europea è il ripristino di una naturale flessibilità del cambio fra Paesi membri, almeno finché questi avranno diversi mercati del lavoro (mentre, di converso ogni tentativo di introdurre il cambio fisso in Europa è sfociato in una crisi, prima nel 1992, e poi nel 2008).

Se si ritiene, come chi scrive, che l’integrazione economica europea sia un valore da perseguire, il percorso giusto è ancora oggi quello che ci additavano gli economisti degli anni Cinquanta e Sessanta: abolita l’aberrante integrazione monetaria, ricominciare dall’integrazione delle economie reali, cioè dei mercati del lavoro, dei sistemi previdenziali, dei sistemi educativi, mantenendo fra le economie nazionali quei normali presidi dati dall’autonomia delle politiche fiscali, monetarie e valutarie. Cooperazione e coordinamento possono realizzarsi anche senza integrazione, ma non senza volontà politica. Un eventuale successo di simili meccanismi di coordinamento, fra i quali quelli che abbiamo elencato, consolidato in un periodo di tempo sufficientemente lungo, garantirebbe di poter procedere verso forme di integrazione economica più penetrante, fra le quali forse anche quella monetaria, che però, fra economie allineate nei fondamentali (e quindi non sottoposte a reciproche oscillazioni dei cambio di ampiezza preoccupante), diventerebbe, come ci siamo già detti, sostanzialmente inutile.
Un eventuale insuccesso di questa sperimentazione, viceversa,
sola di rimanere nell’eurozona
segnalerebbe che la volontà politica che anima l’Europa dopo l’euro sarebbe la stessa che ha operato finora nell’Eurozona: quella della sopraffazione, della guerra di tutti contro tutti, dichiarata dal più forte e gestita secondo le sue regole. E allora, posti di fronte a questo dato di fatto, bisognerebbe riconoscere, molto a malincuore, l’opportunità di andarsene ognuno per la propria strada. Un percorso forse non ottimale, ma comunque possibile per un paese come il nostro, che ha più risorse ed energie per affermarsi sul panorama dell’economia globale di quanto un’informazione distorta a beneficio di interessi esterni voglia farci credere.

Leggi ...

Andrea Loris Stival, procura Ragusa: “Omicidio volontario”. Sequestrata auto

ragusa2_675[1]

Il padre: “So chi è stato. Lo ammazzo con le mie mani”. Secondo l’autopsia il piccolo di 8 anni sarebbe morto diverse ore prima del ritrovamento del corpo nel Ragusano. Saranno effettuati nuovi esami. Il cacciatore che ha scoperto il cadavere ascoltato in Questura
“Perché prendersela con mio figlio? Questa volta lo ammazzo con le mie mani“. Una frase inquietante, che potrebbe aprire nuovi scenari nelle indagini sulla morte di Andrea Loris Stival, il bambino di 8 anni scomparso sabato mattina nei pressi della scuola elementare di Santa Croce Camerina, e ritrovato cadavere a quattro chilometri dall’istituto. A pronunciarla è stato il padre del piccolo, fuori dalla Questura anche se la Mobile smentisce, nel giorno in cui la procura di Ragusa ha aperto un fascicolo contro ignoti per “omicidio volontario“. “Atto precauzionale” lo hanno definito i magistrati che aspettano gli esiti definitivi dell’autopsia. Proprio dagli esami, conclusi nel tardo pomeriggio di domenica nell’ospedale del capoluogo siciliano, sono emerse alcune indiscrezioni: il piccolo sarebbe morto diverse ore prima del ritrovamento, dunque in mattina. Quando il personale del 118 è arrivato presentava un rigor mortis avanzato. Questo fa pensare che il decesso possa essere avvenuto in tarda mattinata. Secondo indiscrezioni, il bambino avrebbe fatto un volo di circa 3 metri all’interno del canalone in cemento e questo spiegherebbe l’ecchimosi sul viso. Sarebbero inoltre presenti dei graffi. Ma l’autopsia verrà conclusa solo lunedì e, per ora, i suoi esiti “non sono decisivi”. Serviranno altri esami per accertare le cause precise. Ma nella serata di domenica (30 novembre) è arrivata un’altra svolta: è stata sequestrata l’auto di Orazio Fidone, il primo a imbattersi nel cadavere di Andrea, che è stato poi ascoltato dalla polizia.

Un nuovo tassello, grazie al quale i carabinieri del Comando Provinciale, guidati dal tenente colonnello Sigismondo Fragassi, e la Squadra mobile diretta da Nino Ciavola, cercano di ricostruire le ultime nove ore di vita del ragazzino. Un buco nero. Che va dalle 8 e 45, quando mamma Veronica lascia il piccolo a 10-20 metri dall’ingresso della scuola elementare Psaumide kamarinense; alle 16 e 55, quando Fidone – uscito di casa per partecipare alle ricerche – vede il corpo del bambino in un canalone nascosto in un canneto a Scoglitti, in contrada Vecchio mulino, e dà l’allarme. Proprio il suo racconto è finito sotto la lente dei detective. “Sono in Questura per collaborare alla indagini, e ho messo la mia auto a disposizione degli investigatori. La mia intenzione è di chiarire tutto nel più breve tempo possibile – dichiara Fidone all’Ansa – L’ho cercato in quel posto perché pensavo che era una zona dove nessuno sarebbe andato. La mia disponibilità a collaborare è massima”.

Ma vengono vivisezionati anche i filmati delle telecamere della zona intono all’istituto, ben 30 esercizi. E si stanno  cercando riscontri sulle parole di una testimone che dice di aver visto Andrea camminare solo in paese senza zainetto. Proprio sullo zainetto si sono concentrati gli investigatori. Convinti che quel particolare possa aprire uno squarcio nella nebbia che avvolge quelle nove ore. “Il luogo dove eventualmente verrà ritrovato – dice a ilfattoquotidiano.it il dirigente della Mobile, Ciavola – dirà molto sull’esatta dinamica”.

Fin dall’inizio, è trapelata tra gli inquirenti la convinzione che la morte del ragazzino fosse dovuta “a un atto violento”, come ha confermato a ilfattoquotidiano.it il tenente colonnello Fragassi, a poche ore dal ritrovamento. Non solo, è difficile pensare che Andrea sia arrivato in quello spiazzo poco frequentato da solo. Ne è convinto il procuratore capo Carmelo Petralia che, pur mantenendo la giusta cautela, spiega: “Non è impossibile, ma sembra difficile pensare che abbia percorso quattro chilometri a piedi e sia andato lì, in quel posto, da solo”. Poi sottolinea: “Gli investigatori stanno lavorando molto bene, lasciamoli sereni. Noi stiamo affinando il lavoro e selezionando le piste da seguire, tanto che l’apertura del fascicolo per omicidio volontario era un atto dovuto. Aspettiamo gli esiti finali dell’autopsia, ma intanto polizia e carabinieri stanno operando bene”.

Un bambino come tanti, solo un po’ più irrequieto rispetto ai suoi compagni di terza elementare. Appassionato di taekwondo e che soffriva la lontananza dal padre, 30 anni, autotrasportatore nel nord Italia, spesso lontano da casa. Questo il ritratto di Andrea. Che – conferma la sorella del nonno paterno – “era diffidente, non si fidava degli estranei, non parlava con chi non conosceva perché era molto introverso ma anche molto ma molto intelligente”. “Un bambino di otto anni – continua la donna -non può fare tutta questa strada da solo”. Andrea potrebbe essere stato trascinato qui, in questo canneto lontano dal mare, da uno sconosciuto.

Ma non viene esclusa l’ipotesi che il piccolo sia arrivato in compagnia di una persona “vicina”. “Il dubbio c’è – afferma – è normale, non ne abbiamo la certezza ma il dubbio c’è, così come la speranza che presto la magistratura, polizia e carabinieri risolvano il caso”. A Santa Croce Camerina, paese di 10mila anime, nessuno crede che il piccolo possa essere rimasto ucciso in un incidente. “Non ci crediamo, qualcuno deve essere stato: lui non si allontanava mai da solo era un ragazzo tranquillo”, racconta Christian, 18 anni, vicino di casa della famiglia Stival. Ma il sindaco Franca Iurato, che ha proclamato il lutto cittadino nel giorno in cui si terranno i funerali, precisa: “Non è corretto parlare di ‘orco’ senza avere in mano alcun elemento. Ciò che è accaduto è senza dubbio qualcosa di grave e bruttissimo, ma è contro l’intelligenza parlare di ‘orco’ in questo momento”.

Leggi ...

Archivio