Rubriche

Category Archives: rubriche

Rifiuti, Corte giustizia Ue condanna Italia: multa 42,8 milioni ogni 6 mesi. Galletti: “Non pagheremo un euro”

101310388-853b249a-052a-4ffb-80d7-52f5bf2f256f[1]

Il nostro Paese non ha rispettato gli obblighi imposti dalla sentenza del 2007.  Inflitta anche una pena pecuniaria forfettaria record di 40 milioni. Ancora tante le discariche abusive presenti in tutte le regioni. Ministro: “Multa riferita al passato, ora discariche in sicurezza”
BRUXELLES – L’Italia non ha rispettato la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2007 che ha constatato l’inadempimento alle direttive sui rifiuti. Per questo il nostro Paese è stato condannato a pesanti sanzioni pecunarie che prevedono il versamento di 40 milioni ogni sei mesi fino all’esecuzione della sentenza.
Galletti: “Non pagheremo un euro”. “La sentenza della Corte di giustizia Europea sanziona una situazione che risale a sette anni fa. In questo tempo l’Italia si è sostanzialmente messa in regola”, spiega il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. “Siamo passati – spiega il ministro – da 4.866 discariche abusive contestate a 218 nell’aprile 2013. Una cifra che a oggi si è ulteriormente ridotta a 45 discariche. Con la legge di Stabilità 2014 sono stati stanziati 60 milioni di euro per un programma straordinario che consentirà di bonificare 30 delle 45 discariche rimaste, anche attraverso gli accordi di programma sottoscritti in questi giorni con le regioni Abruzzo, Veneto, Puglia e Sicilia. Le restanti 15 discariche abusive saranno bonificate con un ulteriore impegno di 60 milioni di euro”. Galletti ha assicurato che “andremo in Europa con la forza delle cose fatte, lavorando in stretta collaborazione con le istituzioni Ue, per non pagare nemmeno un euro di quella multa figlia di un vecchio e pericoloso modo di gestire i rifiuti con cui vogliamo una volta per tutte chiudere i conti”.

Le sentenze. Con una prima sentenza, nel 2007, la Corte ha dichiarato che l’Italia era venuta meno, in modo generale e persistente, agli obblighi stabiliti dalle direttive relative ai rifiuti, ai rifiuti pericolosi e alle discariche di rifiuti. Nel 2013, la Commissione ha ritenuto che l’Italia non avesse ancora adottato tutte le misure necessarie per dare esecuzione alla sentenza del 2007. In particolare, 218 discariche situate in 18 delle 20 regioni italiane non erano conformi alla direttiva “rifiuti”; inoltre, 16 discariche su 218 contenevano rifiuti pericolosi in violazione della direttiva “rifiuti pericolosi”; infine, l’Italia non aveva dimostrato che 5 discariche fossero state oggetto di riassetto o di chiusura ai sensi della direttiva “discariche di rifiuti”. La Corte ricorda innanzitutto che la mera chiusura di una discarica o la copertura dei rifiuti con terra e detriti non è sufficiente per adempiere agli obblighi derivanti dalla direttiva “rifiuti”. Pertanto, i provvedimenti di chiusura e di messa in sicurezza delle discariche non sono sufficienti per conformarsi alla direttiva. L’Italia non si è assicurata che il regime di autorizzazione istituito fosse effettivamente applicato e rispettato.

Le sanzioni. La Corte trae la conclusione che l’Italia non ha adottato tutte le misure necessarie a dare esecuzione alla sentenza del 2007 e che è venuta meno agli obblighi. Di conseguenza, la Corte condanna l’Italia a pagare una somma forfettaria di 40 milioni. La Corte rileva poi che l’inadempimento perdura da oltre sette anni e che, dopo la scadenza del termine impartito, le operazioni sono state compiute con grande lentezza; un numero importante di discariche abusive si registra ancora in quasi tutte le regioni italiane. La Corte condanna quindi l’Italia a versare una penalità semestrale a partire da oggi e fino all’esecuzione della sentenza del 2007. La penalità sarà calcolata, per quanto riguarda il primo semestre, a partire da un importo iniziale di 42.800.000 euro. Da tale importo saranno detratti 400mila euro per ciascuna discarica contenente rifiuti pericolosi messa a norma e 200mila euro per ogni altra discarica messa a norma. Per ogni semestre successivo, la penalità sarà calcolata a partire dall’importo stabilito per il semestre precedente detraendo i predetti importi in ragione delle discariche messe a norma in corso di semestre.
Multa record. La maximulta forfettaria di 40 milioni di euro, spiega un documento della corte Ue, è la sanzione pecuniaria più pesante mai inflitta dalla Corte europea da quando i Trattati le danno il diritto di imporre multe agli stati, e cioè dal 1992. Fino a oggi la multa forfettaria più eleveta era stata inflitta dalla Corte sempre all’Italia nel 2011 per aiuti di Stato illegali nella forma di sgravi fiscali per contratti di formazione lavoro. In quel caso la multa forfettaria era stata di 30 milioni e ha rappresentato il record fino ad ora. In totale la Corte ha inflitto finora una decina di multe, due delle quali all’Italia. Le altre hanno colpito Francia, Grecia, Portogallo, Spagna e Irlanda. La Grecia è il paese che ne ha ricevute di più.

Leggi ...

“Mafia Capitale”, la procura definisce così la nuova organizzazione romana

giuseppe-pignatone-675[1]
E’ il “mondo di mezzo”, dove tutti si incontrano indipendentemente dal proprio ceto, dove tutto si mischia e dove la corruzione inquina la politica e turba pesantemente gli appalti e con la violenza spaventa o affilia gli imprenditori. “Un gruppo criminale che è il punto d’arrivo di organizzazioni che hanno preso le mosse dall’eversione nera che si sono evolute nella Banda della Magliana e poi trasformate” scrive il gip nell’ordinanza di custodia cautelare
“Con questa operazione abbiamo risposto alla domanda se la mafia è a Roma. La risposta è che a Roma la mafia c’è”. È Giuseppe Pignatone, già procuratore capo di Palermo e di Reggio Calabria, a firmare il certificato di esistenza di Mafia Capitale, “un’organizzazione romana originaria e originale: autoctona anche se collegata ad altre organizzazioni e con caratteri suoi proprie e originali”. E che è anche evoluzione di quella Banda della Magliana i cui metodi e almeno una figura costituiscono il substrato della nuova, quinta mafia d’Italia. Quest’organizzazione, svelata e colpita con un’operazione del Ros, governava il “mondo di mezzo”, dove tutti si incontrano indipendentemente dal proprio ceto, dove tutto si mischia, dove la corruzione inquina la politica e turba pesantemente gli appalti e dove la violenza spaventa o affilia gli imprenditori.
A capo di questa Mafia Capitale c’è Massimo Carminati, ex Nar ed ex Banda della Magliana. Un uomo che nel rapporto con imprenditori, pubblica amministrazione e politica “preferisce più che ricorrere a minaccia e violenza, usare la corruzione, perché desta meno allarme su magistratura e polizia”. Ma che è anche convinto che sia “necessario ricorrere alla violenza, come quando a un altro indagato dice: a ‘Mancini (Riccardo, ex ad dell’Ente Eur, arrestato) gli passo delle stecche per i favori e lavori, però un giorno gli ho dovuto menare‘”.
“Un’organizzazione “originaria e originale”, con i suoi “fattori criminali, istituzionali, storici e culturali” che la differenziano dalle altre mafie
Il ragionamento del procuratore Pignatone viene quindi acquisito e accolto dal gip di Roma, Flavia Costantini, che nelle prime sessanta pagine delle 1129 di ordinanza di custodia cautelare scrive, a proposito dell’organizzazione, che “presenta caratteristiche proprie, solo in parte assimilabili a quelle delle mafie tradizionali e agli altri modelli di organizzazione di stampo mafioso fin qui richiamati”. Eppure “essa è da ricondursi al paradigma criminale dell’art.416bis del codice penale, in quanto si avvale del metodo mafioso, ovverosia della forza di intimidazione derivante dal vincolo di appartenenza, per il conseguimento dei propri scopi”. Non solo. Secondo il gip, “essa presenta, in misura più o meno marcata, taluni indici di mafiosità, ma non sono essi ad esprimere il proprium dell’organizzazione criminale, poiché la forza d’intimidazione del vincolo associativo, autonoma ed esteriorizzata, e le conseguenti condizioni di assoggettamento e di omertà che ne derivano, sono generate dal combinarsi di fattori criminali, istituzionali, storici e culturali che delineano un profilo affatto originale e originario“.

Allo stesso tempo, se è vero che la certificazione della esistenza è avvenuta con gli arresti e gli avvisi di garanzia (anche all’ex sindaco Alemanno) che hanno scardinato parte del potere romano, è anche vero che questa criminalità, quella della Banda della Magliana e dell’eversione nera, c’era da tanto e che si è evoluta in mafia con il tempo. “Deve escludersi che la sua genesi sia recente e – argomenta il gip – reputarsi che essa sia radicata da tempo, mentre deve ritenersi che essa sia stata investigativamente colta nella fase evolutiva propria delle organizzazioni criminali mature, che fruiscono, ai fini dell’utilizzazione del metodo mafioso, di una accumulazione originaria criminale già avvenuta”.

Leggi ...

Da poco è stata ripristinata la viabilità su Sp2 al Km7 strada transitabile su entrambi i sensi di marcia

Ripristinata  la viabilità sulla  Sp2 al Km7 strada transitabile su entrambi i sensi di marcia

 

 

 

Leggi ...

I Forti acquazzoni di queste ore hanno causato l’ennesimo smottamento lungo la Provinciale: traffico in tilt, strada chiusa verso il Valico. Video

frana

 

 

Ennesima frana sulla statale sp2 al km7 in località Ponte( fraz. di Tramonti) a causa di un forte  acquazzone, fortunatamente non ci sono stati danni a persone o cose nel momento del crollo del materiale, sul  posto vigili urbani di Tramonti e  tecnici della provincia di Salerno e i volontari  della Protezione Civile. Il percorso alternativo per chi deve andare a Maiori proveniente dal valico di  Chiunzi  è la statale Sp1 verso il bivio di Cesarano e percorrere le strade interne, di Cesarano, Pietre, e Polvica  per  immettersi dal bivio  sulla sp2, e lo stesso tratto se proveniente da Maiori  diretti al Valico di Chiunzi.

 

 

 

 

 

 

Leggi ...

Bimbo ucciso, trovati slip davanti a scuola La scientifica: “Potrebbero essere di Loris”

C_4_articolo_2082409__ImageGallery__imageGalleryItem_10_image[1]

Iscritto nel registro degli indagati il cacciatore che ha ritrovato il corpo del piccolo. “Atto dovuto”, chiarisce la Procura

“Per caratteristiche e natura, gli slip  blu trovati davanti alla scuola di Santa Croce Camerina potrebbero essere quelli del bambino”. Lo ha detto il dirigente della Polizia scientifica della Sicilia orientale, Giuseppina Neri, confermando che, quando è stato ritrovato, il piccolo “era vestito, con i pantaloni slacciati e senza slip”. Intanto il cacciatore che ha trovato il corpo del bambino risulta indagato: “Atto dovuto”, chiariscono i pm.
La scientifica conferma quindi l’indiscrezione secondo cui il bimbo era senza slip al momento del ritrovamento.

“Fino a che non verranno eseguiti gli esami del Dna non possiamo sapere con certezza”, ha aggiunto Giuseppina Neri.

A notare l’indumento è stata un’animatrice che lavora in un campo scuola privato, Loredana Bizzini. Gli slip erano a terra, sul marciapiede. Secondo quanto si è appreso è poco probabile che lo slip fosse lì già lunedì perché la zona è frequentatissima. Un’altra donna, una mamma con un bambino, ha detto agli investigatori di averli visti sulla strada e di averli messi sul marciapiede.

Chi ha messo lì gli slip? Gli inquirenti non sono solo chiamati a chiarire se gli slip siano quelli effettivamente indossati da Loris. Ma anche a scoprire chi li ha lasciati, presumibilmente solo martedì, davanti alla scuola. L’ipotesi di un mitomane non è archiviata: “Indiscrezioni di stampa parlano di bambino senza slip, e stamattina ci hanno fatto trovare delle mutandine davanti scuola: non è un caso, sembra opera di un mitomane”, dichiara un investigatore. Un suo collega ricorda poi che nella strada “polizia e carabinieri ci sono passati mille volte” e, secondo lui, “sono stati messi di proposito”.

Indagini proseguono senza sosta – “No, non ci sono riscontri”: così fonti investigative commentano indiscrezioni di stampa sul ritrovamento di tracce di Dna di Orazio Fidona, il cacciatore che ha ritrovato Loris Stival, sul corpo del ragazzino. Fidona è stato sentito nuovamente fino all’1.30 di notte dagli investigatori. In questura è stato anche sentito un 18enne, un vicino di casa.

Cacciatore è indagato: atto dovuto – Orazio Fidone risulta indagato nell’ambito dell’inchiesta sulla morte del bimbo. L’atto disposto dalla Procura è dovuto per eseguire un esame tecnico irripetibile: accertamenti su due vetture e sui vestiti dell’uomo. La misura, inoltre, permetterà all’indagato di nominare un legale e un perito di parte.

Il fascicolo aperto dal procuratore e dal sostituto Marco Rota ipotizza i reati di sequestro di persona e omicidio.

Fidone interrogato per ore- Attorno all’1.30 di notte è tornato a casa, a Santa Croce Camerina, dopo una lunga deposizione in qualità di persona informata dei fatti, Orazio Fidone, il cacciatore che ha trovato il cadavere di Loris Stival. Fidone è stato sentito, in assenza di avvocato, sul ritrovamento di munizioni nella sua abitazione. Secondo quanto si è appreso, non era in possesso delle necessarie autorizzazioni a detenerle.

Appello della zia: “Se sapete parlate” – “Dateci una mano a trovare lo zainetto di Loris e se sapete parlate”. E’ l’appello lanciato su Facebook dalla zia del piccolo Loris, Antonella Stival. Gli investigatori non sono ancora riusciti infatti a trovare lo zaino blu e giallo che Loris portava in spalla quando, sabato mattina, è uscito di casa

Sospetti su un 15enne e l’amico di famiglia – Non c’è però solo il cacciatore tra le possibili piste seguite dagli inquirenti. Si cercano riscontri anche su alcune testimonianze, fornite dagli amici di Loris. Il bimbo pare che frequentasse un ragazzo più grande, un 15enne. Si cerca infatti nelle telecamere della zona la presenza dello scooter di questo ragazzo nelle ore in cui il bimbo è scomparso. La terza pista che stanno battendo in Procura è quella dell’amico di famiglia o comunque una persona familiare al piccolo. Qualcuno che lo abbia avvicinato e convinto a seguirlo.

Procuratore: “Dalla popolazione nessun aiuto” – “Abbiamo lanciato diversi segnali alla popolazione e con mio stupore non è arrivata alcune segnalazione”. Così il procuratore di Ragusa Carmelo Petralia commentando con i giornalisti la mancanza di collaborazione dei cittadini di Santa Croce Camerina con gli inquirenti. “Da un punto di vista sociologico e culturale – ha aggiunto – mi riprometto di studiare e capire meglio”. “Rimane però – ha detto il procuratore Petralia – l’esigenza di avere qualche indicazione utile”.

Gli abusi e gli slip mancanti – Anche se in procura continuano a dire che l’ipotesi degli abusi al momento non ha riscontri, da fonti investigative trapelano indiscrezioni agghiaccianti. Loris sarebbe stato trovato senza slip e coi pantaloni slacciati. Particolari che non fanno altro che rinfocolare la tesi secondo la quale alla base dell’omicidio ci sarebbe un movente sessuale.

Notte di indagini e sopralluoghi di Ps e Cc – E’ stata una lunga, ennesima, notte di interrogatori, deposizioni raccolte e sopralluoghi: Polizia e Carabinieri proseguono le indagini sull’uccisione di Loris Stival. Arrivati sul posto anche esperti biologi della polizia scientifica e dello Sco, che in serata hanno compiuto un sopralluogo, anche con il luminol, nella zona di Mulino Vecchio, nel canalone dove è stato rinvenuto il corpo.

Leggi ...

Da oggi wi-fi su tutta metro di Mosca

images5MAQ8FV5

 

 

 

In tutte le 12 linee della metropolitana di Mosca da oggi possibile collegarsi ad internet gratuitamente con connessione Wi-Fi. Lo annuncia la ferrovia sotterranea della capitale russa. Tra busti di Marx e Lenin, statue di partigiani e mosaici con falce e martello, i sette milioni di passeggeri che ogni giorno salgono sui treni della metro moscovita possono connettersi al web con i loro tablet o smartphone

Leggi ...

Satira sulla partenza del prete

IMG_0535colori

Leggi ...

Verona, brucia la casa: morti madre e figlio di soli cinque anni

C_4_articolo_2082412_upiImagepp[1]

I corpi ritrovati dai vigili del fuoco dopo aver spento l’incendio
– Una donna e suo figlio di cinque anni sono stati trovati morti nell’incendio di un’abitazione a Casaleone, in provincia di Verona. I corpi della donna e del bambino sono stati scoperti dai Vigili del Fuoco, dopo aver spento le fiamme.
Casa fatiscente in legno – Le vittime sono di origine marocchina e il bimbo aveva festeggiato due giorni fa i suoi cinque anni. Secondo i vigili del fuoco il rogo è partito dal piano terra della vecchia casa fatiscente di via Roma in cui la famiglia viveva. Il fabbricato, in gran parte di legno, è bruciato in pochissimo tempo. Madre e figlio dormivano al piano di sopra e per loro non c’è stato nulla da fare. Il padre invece si è salvato lanciandosi dalla finestra per chiedere aiuto. Le due vittime sono morte carbonizzate e sono state trovate abbracciate sul letto.

Leggi ...

Regione Campania, super premi ai dirigenti: raggiunti obiettivi sconosciuti

regione-campania-trasparenza-675[1]

Nel 2012 l’ente guidato da Caldoro ha speso circa 30 milioni (9 di bonus) per pagare i 200 dirigenti. Per quali risultati non è dato sapere. La risposta: il decreto legislativo sulla trasparenza è entrato in vigore solo quest’anno, prima non c’era l’obbligo di pubblicare queste informazioni

Duecento dirigenti alla modica cifra di quasi trenta milioni di euro. Tanto sono costati nel 2012 gli amministrativi della Campania. Ma la Regione può consolarsi pensando di avere personale super-efficiente alle proprie dipendenze: o almeno questo sembrerebbero indicare le “retribuzioni di risultato” distribuite, che in alcuni casi superano i 90mila euro. Anche se per quali risultati non è dato sapere.
È tutto nero su bianco sul portale della Regione, nell’apposita sezione “Trasparenza”. Sono elencati i dirigenti in servizio, con tanto di nome, cognome, curriculum e stipendio percepito. Ma non gli obiettivi in base a cui sono stati assegnati i bonus, che costituiscono una parte tutt’altro che trascurabile della busta paga. La spiegazione della Regione è chiara: il decreto legislativo sulla trasparenza è entrato in vigore solo quest’anno, prima non c’era l’obbligo di pubblicare queste informazioni. Perciò non è possibile capire le motivazioni che hanno portato a certi stipendi, dovuti comunque all’alto numero di incarichi ad interim assegnati in seguito alla riduzione del personali
I dirigenti della Regione si dividono in amministrativi di vertice (25 in totale) e dirigenti non generali (in numero di 185). E la loro busta paga viene scorporata in più voci: c’è uno stipendio tabellare uguale per tutti, pari a 43.310 euro secondo quanto previsto dal contratto nazionale. Poi c’è una retribuzione di posizione, che varia a seconda dell’incarico ricoperto, e in Campania va da un minimo di 16.899 euro ad un massimo di 58.089 euro. I profili sono essenzialmente tre: unità operative di servizio, che percepiscono complessivamente 80mila euro l’anno; dirigenti di staff, intorno ai 92mila euro, e direttori generali da 105mila euro. Importi lordi, che al netto fanno compensi da circa 3-4mila euro mensili. A questi soldi, però, bisogna aggiungere la “retribuzione di risultato”: un emolumento eventuale, calcolato in base alla “valutazione della performance, che può concludersi anche con esito negativo”, specificano dalla Campania. Nel 2012, però, il 95% dei dirigenti ha ricevuto premi, solo in dodici non hanno portato a casa nulla; i bonus si sono attestati in media sui 40mila euro annui e in tre casi hanno toccato un massimo di 93mila euro. Solo per questi “extra” la Regione ha speso circa nove milioni di euro.

Cifre alte, anche a confronto di quelle messe a bilancio in altre Regioni. In Emilia-Romagna, ad esempio, nel 2013 la retribuzione di risultato non ha mai superato quota 20mila euro (spicciolo più spicciolo meno, quanto in Campania è andato al meno “premiato” dei dirigenti). Discorso analogo in Veneto, dove il compenso annuo teorico previsto in caso di massima valutazione è quasi sempre inferiore ai 10mila euro. Anche se quello campano non è un caso isolato: di recente hanno fatto discutere anche i bonus distribuiti in Toscana.

Così i 220 dirigenti sono arrivati a costare complessivamente 29 milioni e 240mila euro nel 2012 (cifra scesa nel 2013 a 26,1 milioni, secondo i dati forniti dalla Regione). Una somma – tengono a precisare dalla Campania – comprensiva di tutto: non solo previdenza, catena Irpef e addizionali a carico del lavoratore, ma anche la quota previdenziale e di Irap a carico dell’azienda. E che dunque non rispecchia l’effettivo trattamento economico dei lavoratori. La spiegazione degli importi delle retribuzioni di risultato sta nel fatto che la legge prevede che le risorse stanziate nell’apposito Fondo (calcolato in base ai parametri del contratto nazionale e di quello decentrato, e già decurtato del 20% dall’amministrazione Caldoro) vengano spese integralmente nell’anno di riferimento.

Certo, in caso di prestazioni insufficienti ci sarebbe la possibilità di destinare altrove quei fondi con una delibera della Giunta. Ma fino ad oggi non è mai successo. Anzi – concludono dalla Regione –, c’è stata particolare necessità di ricorrervi, a causa dell’alto numero di incarichi supplementari assegnati in seguito alla riduzione del personale (passato da 305 a 216 unità dal 2009 ad oggi). Nonostante le precisazioni della Regione, resta comunque il dubbio del come e perché si sia arrivati a certi importi, quali incarichi siano stati assegnati e quali obiettivi raggiunti. Prima del 2013 non era previsto l’obbligo di rendicontazione: lo sarà a partire dal 2014, e infatti la Regione ha in fase di elaborazione la nuova “relazione sulla performance”. In futuro griglie di valutazione e punteggi verranno pubblicati. Per verificare la super-produttività dei dirigenti campani, dunque, non resta che attendere

Leggi ...

La procura: “Loris strangolato e gettato nel canalone”. Il cacciatore che lo ha trovato riconvocato in questura

124508481-c7501520-415d-42f2-8139-feb289bcffb4[1]

Sequestrata anche l’auto dell’uomo, che ieri è stato interrogato per quattro ore ma non è indagato. Stasera il secondo interrogatorio, ma solo per le armi trovate nella sua casa. L’autopsia: lividi e graffi sul corpo, ma saranno effettuati nuovi esami: il piccolo sarebbe stato violentato anche in passato. Il procuratore: “Al momento non abbiamo elementi per confermare gli esiti di violenza sessuale”. Smentite tracce di Dna dell’uomo sul bimbo L’unica cosa certa è che Loris, il bambino di 8 anni trovato morto l’altro ieri, è stato ammazzato. E prima di essere stato ucciso, avrebbe subito anche violenza sessuale, cosa che secondo gli investigatori sarebbe accaduta anche in passato. Non è stato quindi un incidente, una caduta accidentale da quel ponticello sopra il ruscello che parte dal centro di Santa Croce Camerina e che arriva fino al “Mulino Vecchio”, a quattro chilometri dal paese, in aperta campagna, dov’è stato trovato il cadavere. L’esito dell’autopsia conferma che il bambino è deceduto per asfissia da strangolamento e solo dopo il suo cadavere è precipitato nel canalone: una circostanza confermata dal procuratore Carmelo Petralia, che sulla violenza preferisce essere cauto: “Al momento non abbiamo elementi per confermare la presenza di segni di violenza a scopo sessuale”, dice il magistrato, ma tutte le ipotesi restano aperte: “Dopo l’autopsia condotta ieri – aggiunge Petralia – continuano gli accertamenti medico legali da parte di una equipe che deve sviluppare i dati che sono stati finora acquisiti”. Chi ha ammazzato Loris era sicuramente una persona che il bambino – figlio di una giovane coppia: il papà di 29 anni autotrasportatore e la mamma di 25, casalinga – conosceva. Qualcuno che lo ha prelevato, prima che Loris entrasse a scuola dove la mamma lo aveva accompagnato, e portato non si sa ancora se a piedi o in automobile fino al luogo in cui lo ha ucciso, tentando poi di nascondere il cadavere in quel canalone. Una persona che avrebbe abusato del bambino già da qualche tempo, che lo avrebbe circuito approfittando della sua giovane età, conquistandosi la sua fiducia.  Gli investigatori hanno intanto sequestrato l’auto dell’uomo che ha trovato il corpo di Loris: quella Suzuki bianca con lo sportello aperto ferma sulla stradina a fianco del canalone del Vecchio mulino era saltata subito agli occhi degli agenti della volante che sabato pomeriggio poco prima delle cinque stavano battendo la campagna subito fuori dal paese. Poi subito, dal canneto era saltato fuori agitando le braccia quell’uomo urlando: “Aiuto, aiuto, ho trovato il bambino, l’ho trovato” e i sospetti erano subito svaniti. Ventiquattro ore dopo la macchina è finita sotto sequestro e il “supertestimone”, l’uomo del ritrovamento, è stato prelevato a casa dagli uomini della squadra mobile di Ragusa e portato in questura. Da testimone, persona informata dei fatti. Orazio Fidone, 65 anni, ex impiegato dell’Enel, cacciatore per passione, non è indagato ma è da lui che partono le indagini condotte dal sostituto procuratore Marco Rota e coordinate dal procuratore Carmelo Petralia per trovare l’assassino del piccolo Loris. In serata Fidone è stato riconvocato in questura per un terzo interrogatorio dopo i due dei giorni scorsi. Sembra che oggetto della convocazione fossero le armi detenute in casa. L’interrogatorio è durato diverse ore, poi l’uomo è tornato a
casa, a Santa Croce Camerina, dopo la lunga deposizione come persona informata dei fatti. L’uomo è uscito dalla sede della Questura di Ragusa dopo l’1:30. Ad attenderlo c’erano numerosi giornalisti e operatori. Non ha rilasciato dichiarazioni.

E’ stato sentito, in assenza di avvocato, sul ritrovamento di munizioni nella sua abitazione. Secondo quanto si è appreso, non era in possesso delle necessarie autorizzazioni a detenerle. Il nuovo interrogatorio non è collegato con l’indagine sulla morte di Loris. Tali accertamenti infatti non riguarderebbero l’inchiesta per sequestro di persona ed omicidio aperta dalla Procura di Ragusa, senza indagati. Inoltre, fonti investigative hanno smentito alcune indiscrezioni sul ritrovamento di tracce di Dna di Orazio Fidone sul corpo del ragazzino. “No, non ci sono riscontri”, hanno spiegato.

“Sono in questura per collaborare alla indagini, e ho messo la mia auto a disposizione degli investigatori. La mia intenzione è di chiarire tutto nel più breve tempo possibile”, aveva detto ieri Fidone ostentando tranquillità mentre, a casa sua, la figlia cacciava in malo modo i cronisti gridando: “Lasciateci in pace, non rilasciamo dichiarazioni, ho due figli e mio padre non è in casa, è andato in questura solo per completare la sua dichiarazione “. Dalla questura, Fidone è uscito solo alle dieci e mezzo di sera, dopo quattro ore: “Sono sereno, ho chiarito tutto, e non sono indagato: adesso torno a casa”. Eppure anche lui ha capito da subito che c’è più di una cosa che non ha convinto del tutto gli inquirenti: innanzitutto il luogo in cui, da “volontario” impegnato nelle ricerche del piccolo Loris, è andato a cercare, quasi a colpo sicuro, il bambino. Poi, la troppa precisione nelle indicazioni date, a cominciare dall’orario (le 16,55) e infine una accorata dichiarazione rilasciata sabato sera subito dopo il ritrovamento del bambino: “Se avessi potuto dargli la mia vita lo avrei fatto”. “Rifarei quello che ho fatto non una, ma cento volte – ha ribadito oggi Fidone – Non mi pento di essermi alzato dalla poltrona, di aver preso la macchina e di essere andato a cercarlo – aggiunge – anzi, mi meraviglio di come qualcun altro non abbia pensato a quel posto”.
L’ex dipendente Enel è stato sentito per quattro ore di fila ieri in questura, come persona informata sui fatti, la sua auto è stata sequestrata, ma non risulta indagato. “Stanno acquisendo tutte le informazioni possibili e immaginabili che possano servire a capire cosa sia veramente successo quel sabato – sottolinea – ma io sono tranquillo, e a disposizione degli inquirenti”. “Ho ricevuto – rivela – la solidarietà di tutta la cittadinanza per lo stress al quale sono sottoposto da giorni, la gente mi chiama per sapere come sto, ma io sto bene, bisogna pensare a capire cosa è successo veramente. Non so se dietro ci sia qualcuno, so soltanto che è una vera disgrazia”.

 

Leggi ...

Archivio